SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI
|
|
- Roberta Salvatore
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio 2012 Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio dell anno il signor Rossi possiede le seguenti attività finanziarie (espresse in euro): - Obbligazioni Azioni di società italiane (partecipazione non qualificata): (valore di acquisto) Durante l anno, dopo aver percepito dividendi lordi per 4.000, vende le azioni possedute per per finanziare l acquisto di un automobile. Inoltre, percepisce nel corso dell anno interessi lordi sulle obbligazioni per Alla fine dell anno, il valore delle obbligazioni nel portafoglio del signor Rossi è salito a a) Si calcolino le imposte totali a carico del signor Rossi a seconda che egli opti per il risparmio individuale o per il risparmio individuale gestito. b) E diverso il carico fiscale nei due regimi di tassazione? Se sì, perché? a) Risparmio individuale Dividendi: 20% x = 800 Interessi sulle obbligazioni: 20% x = 400 Plusvalenze realizzate (vendita azioni): 20% x =1.600 Le plusvalenze maturate ma non realizzate sulle obbligazioni non entrano nella base imponibile. Totale imposte = = Risparmio individuale gestito Indichiamo con RG, PF e PI rispettivamente il Risultato di Gestione, il Patrimonio Finale ed il Patrimonio Iniziale. Il signor Rossi pagherà il 20% del risultato di gestione. RG = PF + prelievi conferimenti - PI PI = (obbligazioni) (azioni) = PF = (obbligazioni) (interessi lordi su obbligazioni) (dividendi lordi) = Prelievi (vendita azioni) = Risultato di gestione = = Totale imposte = 20% x = b) Nel caso di risparmio individuale gestito, il carico fiscale è maggiore. La tassazione delle plusvalenze avviene alla maturazione, e dunque verrà tassata anche la plusvalenza soltanto maturata sulle obbligazioni. Esercizio 2 - Risparmio individuale e risparmio gestito
2 All inizio dell anno t il sig. A possedeva: - obbligazioni, acquistate nell anno precedente, per un valore di euro (valore di acquisto); - azioni di società italiane (partecipazioni non qualificate), sempre acquistate nell anno precedente, del valore di euro (valore di acquisto). Nel corso dell anno il signor A percepisce interessi lordi su obbligazioni per 400 euro e dividendi lordi per euro. Alla fine dell anno, il valore delle Obbligazioni è di euro, mentre quello delle azioni è salito a euro. 1. Si calcoli a quanto ammonterebbe il debito d imposta nell anno t del sig. A, sia nel caso in cui opti per il regime di risparmio individuale, sia nel caso in cui scelga il regime di risparmio individuale gestito. Nel corso dell anno t+1 le obbligazioni continuano a fruttare interessi per 400 euro, mentre le azioni non pagano alcun dividendo; i redditi da capitale (interessi e dividendi) percepiti nell anno t, al netto delle imposte complessive pagate nello stesso anno, vengono detenuti in forma liquida. Dato il forte calo dei valori dei titoli azionari, il sig. A decide di cedere le proprie azioni che vengono vendute a euro, mentre le obbligazioni detenute nel suo portafoglio alla fine dell anno valgono euro. 2. Si calcolino le imposte dovute nei due regimi per il t Quale dei due regimi determina, ex post, un minore carico fiscale per il Sig. A? (Si consideri un tasso di interesse del 4%). 1. Patrimonio iniziale, inizio anno t: Obbligazioni: (valore d acquisto) Azioni (partecipazioni non qualificate): (valore d acquisto) Nell anno t il sig. A percepisce: - Interessi lordi: 400; - Dividendi lordi: Matura inoltre una plusvalenza di 200 sulle Obbligazioni e di sulle azioni. a) Risparmio individuale Gli interessi sulle obbligazioni e i dividendi da partecipazione non qualificata sono sottoposti a tassazione sostitutiva con aliquota del 20%. Il debito d imposta relativo ai dividendi è quindi pari a: T d = 0,2x1.000=200 Il debito d imposta relativo agli interessi è dato da: T i =0,2x400 = 80 Plusvalenze: T p =0 (la tassazione è sul realizzato, non sul maturato). Debito d imposta complessivo: T = = 280 b) Risparmio individuale gestito Indichiamo con RG, PF e PI rispettivamente il Risultato di Gestione, il Patrimonio Finale ed il Patrimonio Iniziale. Il signor A pagherà il 20% del risultato di gestione. PF = (obbligazioni) (azioni) (interessi) (dividendi) = PI = (obbligazioni) (azioni) = RG = = Debito d imposta complessivo: T = 0.2*3.600 = 720
3 2. Nell anno t+1, il sig. A percepisce: - interessi: 400; - dividendi: 0. Plusvalenze realizzate: su azioni (prezzo vendita: prezzo acquisto: ) Plusvalenze maturate: 700 su obbligazioni (valore fine anno: valore ad inizio anno: ) a) Risparmio individuale Interessi: 0,2x400=80 Plusvalenze realizzate su azioni: 0,2x1.000=200 Debito d imposta complessivo: T=280 b) Risparmio individuale gestito Liquidità = (interessi anno t) (dividendi anno t) 720 (imposte anno t) = 680 PF = (obbligazioni) (interessi anno t+1) (liqidità) = PI = (obbligazioni) (azioni) +680 (liqidità) = RG =PF PI = = 100 Debito d imposta complessivo: T=0.2*100=20 3. Scontiamo all anno t le imposte pagate dal sig. A, nei due periodi di imposta, con i due regimi di risparmio: a) Risparmio individuale Valore scontato nell anno t delle imposte pagate: b) Risparmio individuale gestito Valore scontato nell anno t delle imposte pagate: : Da una valutazione ex post, risulta più conveniente per il sig. A il regime del risparmio individuale. Osserviamo tuttavia che, prima di conoscere l ammontare dei guadagni nei due periodi, il sig. A non può discernere quale dei due regimi risulterà più conveniente. Esercizio 3 - Risparmio individuale e risparmio gestito Il Signor X all inizio dell anno detiene: euro in titoli di Stato (valore di acquisto) euro in Obbligazioni (valore di acquisto) euro in azioni della società italiana A (partecipazione non qualificata, valore di acquisto) euro in azioni della società italiana B (partecipazione non qualificata, valore di acquisto). Nel corso dell anno percepisce interessi lordi sui titoli di Stato per 500 euro, interessi su obbligazioni per 600 euro e dividendi sulle azioni della società B per 200 euro. Il Signor X decide di vendere le azioni della società B al prezzo di euro per acquistare un automobile e di mantenere in portafoglio le altre attività. A fine anno il valore delle sue attività è il seguente: euro per le obbligazioni euro per i titoli di Stato euro per le azioni della società A.
4 a) Calcolate le imposte complessive a carico del Signor X a seconda che si trovi in regime di risparmio individuale o di risparmio individuale gestito. Supponete ora che la partecipazione detenuta nella società B sia qualificata e che l aliquota marginale IRPEF del Signor X sia 43%. b) Calcolate le imposte complessivamente a carico del Signor X sulle attività finanziarie detenute nell anno a seconda che si trovi in regime di risparmio individuale o di risparmio individuale gestito. a) Redditi da Capitale: Interessi su titoli di Stato per 500 euro Interessi su obbligazioni per 600 euro Dividendi (non qual) società italiana B per 200 euro Redditi Diversi: Plusvalenza realizzata su vendita azioni (non qual) ( ) =800 Plusvalenza maturata su obbligazioni ( ) = 400 Plusvalenza maturata su azioni (non qual) ( ) = 400 Risparmio individuale Sui redditi di capitale: 12,5% x 500 (interessi su titoli) + 20% x 600 (interessi su obbligazioni) + 20% x 200 (dividendi azioni soc. B) = 62, = 222,5 Sui redditi diversi: 20% x 800 (plusvalenza realizzata su vendita azioni soc. B) = 160 Totale imposte = 222, = 382,5 Le plusvalenze soltanto maturate non vengono tassate. Risparmio individuale gestito PF = (titoli) (obbligazioni) (azioni soc. A) (interessi lordi su titoli) (interessi su obbligazioni) (dividendi lordi su azioni soc. B) = PI = (titoli) (obbligazioni) (azioni soc. A) (azioni soc. B) = Prelievi (vendita azioni soc. B) = Redditi soggetti ad imposta del 12,5% = 500 (interessi sui titoli di Stato) Risultato di gestione = (PF) (prelievi) (PI) 500 (redditi tassati al 12,5%) + 0,625*500 (62,5% dei redditi tassati al 12,5%) = Totale imposte = 20% x (20% del risultato di gestione) = 542,5 Mentre nel regime di risparmio individuale la tassazione avviene alla realizzazione, nel regime di risparmio individuale gestito il momento rilevante per la tassazione è quello della maturazione (la differenza nel totale delle imposte è proprio dovuta al fatto che nel risparmio individuale gestito stiamo pagando l imposta anche sulle plusvalenze soltanto maturate). b) Redditi da Capitale: Interessi su titoli di Stato per 500 euro Interessi su obbligazioni per 600 euro Dividendi (qual) società italiana B per 200 euro
5 Redditi Diversi: Plusvalenza realizzata su vendita azioni società B (qual) ( ) =800 Plusvalenza maturata su obbligazioni ( ) = 400 Plusvalenza maturata su azioni (non qual) ( ) = 400 Risparmio individuale Sui redditi di capitale: IRPEF sul 49,72% dei dividendi da partecipazione qualificata nella soc. B: 43% x 49,72% x 200 = 42,76 Tassazione sostituiva sugli interessi su obbligazioni: 20% x 600 = 120 Tassazione sostituiva sugli interessi sui titoli di stato: 12,5% x 500 = 62,5 Sui redditi diversi: IRPEF sul 49,72% della plusvalenza realizzata dalla vendita della partecipazione qualificata nella soc. B: 43% x 49,72% x 800 = 171,04 Totale imposte = 42, , ,04 = 396,3 Risparmio individuale gestito PF = (obbligazioni) (titoli) (azioni soc. A) (interessi lordi su titoli) (interessi su obbligazioni) = PI = (obbligazioni) (titoli) (azioni soc. A) = Redditi soggetti ad imposta del 12,5% = 500 (interessi sui titoli di Stato) Risultato di gestione = (PF) (PI) ,625*500 (redditi tassati al 12,5%) = 1.712,5 Totale imposte = 20% x 1.712,5 (imposta sul risultato di gestione) + 42, ,04 (IRPEF su dividendi e plusvalenza realizzata su partecipazione soc. B) = 342,5 + 42,76+171,04 = 556,3 Esercizio 4 - Tassazione delle attività finanziarie in contesto internazionale Il signor X risiede nel paese A dove vige un imposta sui redditi derivanti da attività finanziarie con aliquota pari al 5%. Il signor Z risiede nel paese B dove vige un imposta sui medesimi redditi con aliquota del 10%. Il rendimento lordo in entrambi i paesi è pari al 20%. a) Se in entrambi i paesi vale il principio di residenza, dove investono i signori X e Z? b) Se in entrambi i paesi vige il principio della fonte, dove investono i signori X e Z? c) Nell ipotesi che l ammontare dell investimento del signor X sia pari a 100 e quello del signor Z pari a 200, a quanto ammonta il gettito raccolto dai due paesi nei due casi sopra considerati? a) Se vige il principio di residenza, poiché i rendimenti lordi ottenibili nei due paesi sono uguali, i due individui saranno indifferenti tra investire nel paese A e nel paese B. Infatti, il fatto che tutti i redditi afferenti ad uno stesso individuo siano assoggettati alla stessa aliquota (l aliquota vigente nel paese di residenza dell investitore) assicura, data l uguaglianza dei rendimenti lordi, l uguaglianza dei rendimenti netti. b) Se vige il principio della fonte, entrambi gli individui investiranno nel paese A in cui, grazie all esistenza di un aliquota più contenuta, il rendimento netto ottenibile è più alto (dato che i rendimenti lordi nei due paesi sono uguali).
6 c) Indipendentemente dal paese in cui investe: - il rendimento lordo dell investimento del signor X è: r X = 100 0,20 = 20 - il rendimento lordo dell investimento del signor Z è: r = 200 0,20 = 40 Z Con il principio di residenza: il paese A riscuote le imposte sul rendimento del signor X; il gettito ottenuto dal paese A sarà: T t r = 0,05 20 = 1 A = A X Il paese B, invece, riscuoterà le imposte sul rendimento del signor Z; il gettito per il paese B sarà: T t r = 0,10 40 = 4 B = B Z Con il principio della fonte, abbiamo visto che entrambi gli individui scelgono di investire in A. Il gettito del paese B sarà quindi nullo: T = 0 B Il gettito del paese A sarà: T t ( r + r ) = 0, = A = A A B ( ) 3 Esercizio 5 - Tassazione attività finanziarie in un contesto internazionale a) In riferimento alla tassazione internazionale dei redditi, si definiscano i concetti di imposizione in base al principio di residenza e imposizione in base al principio della fonte. Il signor X risiede nel paese A dove vige un imposta sul rendimento degli investimenti con aliquota t a =15%. Il signor Y, invece, risiede nel paese B in cui l aliquota della stessa imposta è t b =10%. Si ipotizzi che il rendimento lordo di qualsiasi investimento nei due paesi sia rispettivamente R a =R b =25%. b) Quale dei due principi realizza la Capital Export Neutrality (CEN) e quale la Capital Import Neutrality (CIN)? Dimostrate analiticamente la risposta. c) In quale paese investiranno i signori X e Y se in entrambi i paesi vale il principio di residenza? E se in entrambi i paesi vale il principio della fonte? a) In base al principio di residenza tutti i redditi (qualunque siano la natura e il luogo di produzione) afferiscono immediatamente e integralmente al loro titolare e sono oggetto di tassazione nel paese di residenza del percettore. In base al principio della fonte (o principio di territorialità) i redditi sono tassati nel paese di produzione del reddito, prescindendo dal luogo di residenza e dalla posizione reddituale complessiva del percettore. b) Capital Export Neutrality. Un sistema di imposizione verifica la CEN quando i fattori fiscali non influiscono sulle scelte di localizzazione degli investimenti. Il principio di residenza realizza la CEN, infatti: Signor X: Rendimento netto nel Paese A: Ra (1- ta) = 0,25 (1-0,15) = 21,25% Rendimento netto nel Paese B: Rb (1- ta) = 0,25(1-0,15) = 21,25%
7 Signor Y: Rendimento netto nel Paese A: Ra (1-tb) = 0,25 (1-0,1) = 22,5% Rendimento netto nel Paese B: Rb (1- tb) = 0,25 (1-0,1) = 22,5% Applicando il principio di residenza, i rendimenti netti degli investimenti in A e in B sia del Signor X che del Signor Y sono uguali e i due investitori continuano ad essere indifferenti tra investire in A o in B (come in assenza di imposte). Capital Import Neutrality. Un sistema di imposizione verifica la CIN quando all interno di ogni paese si ottiene lo stesso rendimento dopo le imposte, qualunque sia la nazionalità dell investitore. Il principio della fonte realizza la CIN, infatti: Signor X: Rendimento netto nel Paese A: Ra (1- ta) = 0,25 (1-0,15) = 21,25% Rendimento netto nel Paese B: Rb (1- tb) = 0,25 (1-0,1) = 22,5% Signor Y: Rendimento netto nel Paese A: Ra (1-ta) = 0,25 (1-0,15) = 21,25% Rendimento netto nel Paese B: Rb (1- tb) = 0,25 (1-0,1) = 22,5% Come si può facilmente notare, all interno di ogni paese il rendimento netto è il medesimo per i due investitori: Paese A: Signor X = 21,25% Signor Y = 21,25% Paese B: Signor X = 22,5% Signor Y = 22,5% c) Nel caso di applicazione in entrambi i paesi del principio di residenza, i due signori saranno indifferenti rispetto al paese in cui investire, questo perché, data l uguaglianza dei rendimenti lordi, il rendimento netto dell investimento ottenibile dai due investitori è lo stesso nei due paesi (21,25% per il signor X e 22,5% per il signor Y). Nel caso invece di applicazione del principio della fonte, entrambi gli investitori avranno convenienza a investire nel paese B dove il rendimento netto dell investimento risulta essere più elevato (22,5%).
SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI
SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore dal 1 Gennaio 2012
LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009
LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo
A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni
A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella
30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI
30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente
La tassazione delle attività finanziarie. 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14
La tassazione delle attività finanziarie 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile -
SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI
SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi
Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20
Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi
Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito
SCIENZ DELLE FINNZE.. 2011-2012 50011 - CLMG Terza Esercitazione (ttività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa che entrerà in vigore
ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015
ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 Esercizio 1 Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 20% e detrazione, f, pari a 1.000 dall imposta dovuta. Nel
Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI
Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società
La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014
La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta
ATTIVITÀ FINANZIARIE
Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø
7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2)
7 lezione Tassazione delle attività finanziarie (2) Imposizione sui redditi in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono all estero? come tassare i redditi
su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.
Corso di diploma in Commercio estero Sistemi fiscali comparati a.a. 2002/03 Esercitazione finale Prof. Ernesto Longobardi 1. Sia data un imposta sul reddito tale che: su un imponibile di 1000, l aliquota
Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013
ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti
Tassazione delle attività finanziarie
Tassazione delle attività finanziarie Principali problematiche Vedi quanto detto detto su: Reddito consumo (è opportuno esentare le rendite finanziarie?) Reddito prodotto e Reddito entrata È opportuno
Attività finanziarie
Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione alternativi: Risparmio individuale, risparmio amministrato, risparmio individuale
Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa
Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,
Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino
Corso di Economia Pubblica Anno Accademico 2009/2010 II semestre Luca Savino Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche Università degli Studi di Trieste La tassazione
Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1
Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale
Scienza delle finanze 30018 Cleam2
1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione
Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società
Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore
Nuova tassazione delle rendite finanziarie
Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,
POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI
POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti
Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi
Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato
L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi
Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000
Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.
DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013
SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLLMG Esercitazione - Attività finanziarie TESTO E SOLUZIONI
SCIENZ DELLE FINNZE.. 2012-2013 50011 - CLLMG Esercitazione - ttività finanziarie ESO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito individuale ll inizio del 2012 il Sig. possedeva:
Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti
Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo
La tassazione delle attività finanziarie
La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di
La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa
La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:
L Ires e la tassazione dei redditi d impresa
Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,
Guida alla Riforma della tassazione sui fondi
Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi
Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z
Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul
I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES
Lezione 3 14 maggio 2015 I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Redditi di impresa Reddito derivante dall esercizio di imprese
SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:
a) Che differenza c è tra moral hazard ed averse selection? Perché sono concetti rilevanti per l economia del benessere? b) Definire le nozioni di indebitamento netto, risparmio pubblico e avanzo primario.
CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016
CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011
Chiarimenti Agenzia delle Entrate
Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui
Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie
(materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it Tassazione
Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società
Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Relatore: Andrea Vasapolli Vasapolli & Associati 4/11/03 Vasapolli & Associati - Torino Milano Bologna 1 Obiettivi della riforma con
Per le società non quotate in mercati regolamentati
Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione
PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO
SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano
OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014
Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio
Circolare N.77 del 30 Maggio 2014
Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il
Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap
Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,
Scudo fiscale ter: - Le scelte strategiche nell emersione e nella compilazione della dichiarazione riservata
Scudo fiscale ter: - nell emersione e nella compilazione della dichiarazione riservata di Università di Genova - Professore aggregato di Diritto Commerciale Componente commissione Trust CNDCEC nell emersione
OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.
RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.
Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione
Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio
Il regime fiscale della previdenza complementare
Il regime fiscale della previdenza complementare INCA Regime fiscale dei fondi pensione Le fasi di partecipazione alla previdenza complementare Il finanziamento del fondo (contribuzione) la gestione finanziaria
RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti).
RELAZIONE TECNICA Artt. 3 e 4, commi da 1 a 10 (Disposizioni in materia di redditi di natura finanziaria) Le disposizioni in esame prevedono l incremento di sei punti percentuali, a decorrere dal luglio
RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.
RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,
RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE
RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure
Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation
Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation : aspetti finanziari Mezzi propri Investitori italiani Capitale
Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo
SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America
A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI
A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico
IRPEF: concetti teorici
Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione La scelta dell unitá impositiva Tassazione individuale e familiare pura Quoziente familiare e Tassazione individuale con deduzioni e detrazioni per carichi
AVVISO ALLA CLIENTELA
novembre 2007, n.231 circa il TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE A decorrere dal 6 dicembre 2011 è vietato il trasferimento
aggiornato al 31 luglio 2014
aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai
Circolare N.62 del 10 Aprile 2013
Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare
INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ
INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del
di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati
6 Aprile 2012, ore 15:42 In tema di rendite finanziarie Tassazione unificata ma con discrimine nella deducibilità degli interessi passivi Nell uniformare la misura dell aliquota da applicare alla tassazione
Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2009/10. Esercizi svolti (Irpef)
Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2009/10 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2009, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute
Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.
Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di
Università di Bologna a.a. 2011-12. finanziarie. Alberto Zanardi
Università di Bologna a.a. 2011-12 Economia pubblica CLEF Tassazione delle attività finanziarie Alberto Zanardi Problemi tradizionali nella tassazione delle attività finanziarie in Italia Difficoltà di
Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1
Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale
Esercitazione 23 maggio 2016
Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione
Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea)
Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea) Gli esercizi servono per verificare se avete capito la logica, la struttura di un imposta. Pertanto, quando fate il compito
FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA
FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL
Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:
1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale
Finanziare lo sviluppo con i Minibond
Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond
Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800
Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,
HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE
HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,
GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama
GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO
N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI
N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI Riportiamo qui di seguito il nuovo schema di certificazione di cui all articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del Decreto del Presidente della
Informazioni chiave per gli investitori
Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.
La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni
La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate
Il Modello UNICO per persone fisiche
Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e
Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1
Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale
Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE
Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI
RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI
RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo
Richiami di teoria della domanda di moneta
Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale
Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.
In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.
Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito
CIRCOLARE A.F. N. 15 del 30 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Premessa La legge n. 147
quadro di sintesi per la professione di Commercialista
La tassazione delle attività ità finanziarie: i i un quadro di sintesi per la professione di Commercialista CLAUDIA ROVINI Viterbo 3 dicembre 2015 Evento valido ai fini della F.P.C.dei dottori commercialisti
CONVENZIONE USA - SVIZZERA
CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER
PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato
IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA
IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:
CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA
CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso
La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi
LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI
LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove
Nuova disciplina della tassazione dei dividendi
L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati
Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende
Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi Anno accademico 2013/2014 Prova scritta del 9 giugno 2014 Prima parte per
ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato
Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI
OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014
OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014 A cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il termine del 31 dicembre 2014 le società di capitali (con soci in
4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,
Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se
Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.
RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,
prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali
1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato