I blocchi di alleggerimento nei solai secondo le NTC 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I blocchi di alleggerimento nei solai secondo le NTC 2008"

Transcript

1 Vicezo Bacco Normativa I blocchi di alleggerimeto ei solai secodo le NTC 200 Si cofrotao i blocchi di laterizio co i blocchi di polistirolo i base alla loro trattazioe elle uove orme teciche (DM 14/01/200). Gli elemeti di alleggerimeto ei solai assumoo ua uova cootazioe che è opportuo putualizzare al fie di aiutare, elle scelte, il progettista strutturale e il Direttore dei Lavori C o le uove Norme teciche per le costruzioi (DM 14/01/200), l aspetto progettuale riguardate gli elemeti di alleggerimeto ei solai ha assuto ua uova cootazioe. È bee premettere che, ello specifico decreto miisteriale, le disposizioi relative ai solai si riducoo a pochissimi cocetti riportati el paragrafo che, a sua volta, rimada alle idicazioi più geerali del cap. 4.1 Costruzioi i calcestruzzo. I sostaza, il paragrafo distigue due tipologie di solai i base al materiale impiegato per l alleggerimeto: solai di c.a. e c.a.p. e blocchi forati i laterizio ( NTC); solai di c.a.e c.a.p.e blocchi diversi dal laterizio ( NTC). Secodo la uova ormativa, i blocchi i laterizio hao fuzioe di alleggerimeto e/o di aumeto della rigidezza flessioale del solaio e si suddividoo, rispettivamete, i blocchi o collaborati e blocchi collaborati. Nel caso di blocchi o collaborati, la resisteza allo stato limite ultimo è affidata al calcestruzzo ed alle armature ordiarie e/o di precompressioe. I blocchi collaborati, viceversa, partecipao alla resisteza strutturale i modo solidale co gli altri materiali costitueti il solaio. Per quato riguarda, ivece, i blocchi diversi dal laterizio, a tali elemeti è dichiaratamete affidata esclusivamete la fuzioe di alleggerimeto. Questi particolari blocchi, che possoo essere i calcestruzzo (leggero, di argilla espasa), i polistirolo, i altre sostaze plastiche, i materiali orgaici mieralizzati, ecc., devoo essere dimesioalmete stabili, o fragili e i grado di seguire le deformazioi del solaio. Altrettato geerica è la parte itroduttiva del puto C della Circolare. 617/2009, Istruzioi per l applicazioe delle NTC di cui al DM 14/01/200. I essa, si chiarisce che ai solai è affidato il compito di garatire la resisteza ai carichi, verticali e localizzati, e la rigidezza el proprio piao al fie di distribuire correttamete le azioi orizzotali tra tutte le strutture verticali. Il progettista, duque, ha il compito di verificare che le caratteristiche dei materiali, delle sezioi resisteti, oché i rapporti dimesioali tra le varie parti siao coereti co tali aspettative. A tale scopo, egli deve accertare che: le deformazioi risultio compatibili co le codizioi di esercizio del solaio e degli elemeti costruttivi ed impiatistici ad esso collegati; il rapporto tra la sezioe delle armature di acciaio, la larghezza delle ervature i coglomerato cemetizio, il loro iterasse e lo spessore della soletta di completameto sia adeguato, i base alle resisteze meccaiche dei materiali, i modo che sia assicurata la rigidezza el piao, evitado il pericolo di effetti secodari idesiderati. Specificatamete per i laterizi, soo riportati maggiori dettagli ella Circolare esplicativa. 617/09 (C ), dove vegoo foriti disposizioi e modelli comportametali del tutto coicideti co quelli del cap. 7 del vecchio DM 9/01/96.Ad esempio, viee asserito che, co l impiego di blocchi o collaborati, i uioe co il calcestruzzo di completameto, le pareti laterali e la parete orizzotale superiore dei blocchi stessi possoo partecipare, se è garatita ua perfetta adereza co il calcestruzzo, alla resisteza alle forze di taglio e all aumeto della rigidezza flessioale. I blocchi collaborati, i particolare, possoo essere impiegati co fuzioe statica, partecipado, co il coglomerato, alla defiizioe della sezioe resistete ai fii delle verifiche agli stati limite di esercizio e ultimi, oché delle deformazioi. I defiitiva, sulla base delle suddette precisazioi ormative è possibile trarre ua serie di utili deduzioi: 54 CIL 135

2 soletta di calcestruzzo ervature trasversali l 52 cm cm h s vuoto occupato dai blocchi di alleggerimeto blocchi o collaborati i 15 s (soletta i calcestruzzo) s t h t h w h blocchi collaborati b 1 b 1 b 1 b w b b w Spessore ervatura i/ cm 5 cm per produzioi i stabilimeto di paelli di solaio completi Spessore solette soletta i calcestruzzo s 4 cm Iterasse delle ervature i 15 s (solaio co soletta i cls) l 52 cm iterasse ervatura b miore di 150 cm le ervature, al di sotto della piattabada, emergoo per h w miore di 4 volte la loro larghezza b w lo spessore della piattabada è almeo pari al maggiore dei due segueti valori: h t 5 cm ( * ) h t 2bl/10 le ervature trasversali soo a distaza miore di 10 volte lo spessore totale del solaio h ( * ) Tale spessore può essere ridotto a 4 cm se tra le ervature soo icorporati blocchi permaeti. Questa deroga vale, però, solo per solai co blocchi di laterizio o blocchi co resisteze similari, i direzioe sia logitudiale che trasversale; o vale se i blocchi soo di materiale leggero, privi di tale resisteza, come polistirolo, cartoe, ecc. 1. Rapporti dimesioali per u solaio i laterocemeto secodo la Circolare miisteriale. 617/ Solette ervate cosiderabili come piee se la piattabada e le ervature trasversali hao sufficiete rigidezza torsioale e soddisfao i requisiti idicati. solo i blocchi di alleggerimeto i laterizio (o, i geere, quelli dotati di resisteze meccaiche opportue, oché di stabilità chimico-fisica) possoo essere impiegati come compoeti strutturali che partecipao alla defiizioe della sezioe resistete, fio ache allo stato limite ultimo; gli altri tipi di blocco, diversi dal laterizio, soo da cosiderarsi soltato come casseri a perdere, e quidi privi di cotributi strutturali; per la verifica statica e per il dimesioameto delle varie parti del solaio (altezza, iterasse, spessore solette, ecc.), la citata Circolare. 617/09 (C4.1.9) forisce disposizioi e modelli comportametali uicamete per solai realizzati co blocchi di laterizio; al progettista, ivece, è lasciato il compito e la resposabilità di idividuare le caratteristiche e le procedure di impiego dei blocchi diversi dal laterizio. Per questi ultimi, le codizioi di calcolo vao ricercate per similitudie, idividuadole all itero delle più geeriche idicazioi ormative relative alle strutture i cemeto armato e cogliedo, da queste, le opportue modalità operative. A tale proposito, è iteressate aalizzare, el seguito, i vari aspetti della progettazioe, così come deducibili dai documeti ormativi attualmete i vigore. La scelta del modello strutturale di riferimeto Come già acceato, la Circolare. 617/09 (C.4.1.9) forisce, per alleggerimeto costituito da blocchi di laterizio, tutte le disposizioi circa i rapporti dimesioali tra le varie parti e compoeti del sistema solaio (fig. 1). Esse ricalcao putualmete quelle coteute el cap. 7 del precedete DM 9/01/96 che, ampiamete validate el tempo, hao dato prova di ottima affidabilità. U riferimeto, seza dubbio, accettato dalla orma azioale, per la defiizioe di u modello di calcolo per solai co blocchi diversi dal laterizio, può essere l Eurocodice 2 (Desig of cocrete structures. Part 1-1: Geeral rules ad rules for buildigs), il quale, ai fii delle aalisi, cosidera ua soletta ervata come soletta piea se la piattabada e le ervature hao ua sufficiete rigidezza torsioale, ovvero se si verificao le circostaze siteticamete illustrate el grafico di fig. 2. Dalle disposizioi coteute ell Eurocodice 2, emerge che lo spessore della soletta è direttamete correlato alla distaza etta tra le ervature, co u miimo di 5 cm. Ciò sigifica che, per distaze maggiori di 50 cm (co impiego di blocchi di materiale leggero, a bassissima desità), lo spessore della soletta deve essere maggiore di 5 cm. Viceversa, quado si usao blocchi di laterizio lo spessore miimo della soletta può scedere a 4 cm, co u risparmio i peso equivalete ad u cetimetro di calcestruzzo (25 kg/m 2 ). Ioltre, i macaza di blocchi irrigideti, iclusi i maiera permaete el solaio (come ella soluzioe i laterocemeto), è idispesabile prevedere ervature trasversali di calcestruzzo, a distaza etta iferiore a dieci volte lo spessore totale del solaio. Duque, el caso di blocchi di laterizio, basta la soletta superiore di calcestruzzo (co spessore pari a 4 cm), armata co rete, a garatire tale rigidezza, cotrariamete all impiego di blocchi come quelli di polistiree, itrisecamete privi di resisteza meccaica. Per questi ultimi, co ua altezza di solaio di 25 cm, si devoo predisporre ervature trasversali a distaza iferiore a 250 cm tra loro, aturalmete co u sigificativo aumeto di peso del solaio della struttura risultate. 55 RICERCA

3 7 3. Per etrambi i tipi di blocco di laterizio, o collaborate (a siistra) e collaborate (a destra), le pareti laterali e la parete orizzotale superiore collaborao sempre co il calcestruzzo partecipado alla defiizioe della sezioe resistete della ervatura. Nel caso del blocco collaborate, ache la sua zoa superiore, riforzata, collabora co il calcestruzzo (misure i mm). Resisteza ai carichi verticali La capacità di resistere ai carichi verticali presuppoe che i blocchi di alleggerimeto, come tutti i compoeti che partecipao alla defiizioe della sezioe resistete, siao dotati di idoei requisiti di forma e dimesioe (geerali e delle parti), oché di specifiche caratteristiche fisicomeccaiche. I merito ai blocchi di laterizio, ei paragrafi C (Regole geerali e caratteristiche miime dei blocchi), C (Limiti dimesioali) e C (Caratteristiche fisicomeccaiche) della Circolare. 617/09, soo accuratamete defiite: la geometria e la forma; le dimesioi dei setti e delle pareti; le resisteze meccaiche a puzoameto-flessioe e a compressioe, sia ella direzioe dei fori, sia ella direzioe ortogoale a questi. Niete di tutto ciò è ricoosciuto, come già detto, ella recete ormativa per tutti i tipi di blocchi diversi dal laterizio: per essi o esiste, a tale proposito, alcu esplicito rimado. Il progettista, sotto la propria resposabilità, deve, pertato, idividuare e correttamete iterpretare ormative di provata esperieza a cui potersi riferire. 1,5 kn R 2K riforzi co lamierii (b) 4. La resisteza a puzoameto-flessioe del blocco di laterizio garatisce ache la sua ideformabilità sotto carico flettete (a). Per i blocchi di materiale diverso, tale resisteza deve ecessariamete fare riferimeto ad u valore di deformazioe (b). P R 2K 7 (a)?? A tale riguardo, la forma estera dei blocchi, opportuamete disegata, deve permettere la migliore soluzioe per l uioe solidale di ogi elemeto co gli altri materiali. È possibile affermare che ua forma risulta adeguata i tal seso se è tale da favorire: il getto del calcestruzzo itegrativo, i fuzioe del diametro massimo degli ierti impiegati; l appoggio dei blocchi sui travetti, i modo da permettere ache la pedoabilità e l uso dell impalcato durate la fase preparatoria; il corretto avvolgimeto delle parti degli altri compoeti (aima del travetto precompresso, il traliccio, ecc.); l itegrazioe di alcue parti del blocco (setti, pareti o itere zoe) a costituire la sezioe complessiva resistete. Gli spessori delle pareti laterali dei blocchi di laterizio cotribuiscoo, i geerale, alla defiizioe della larghezza della sezioe resistete a taglio della ervatura. Le pareti orizzotali superiori partecipao, i particolare, alla formazioe della sezioe resistete a compressioe per mometo positivo. Co i blocchi di laterizio di tipo collaborate, poi, ache le zoe riforzate degli stessi, superiormete o iferiormete, possoo essere teute i coto ella defiizioe della sezioe resistete. Il tutto co otevole evidete migliorameto delle codizioi di sicurezza a parità di altri fattori (C4.9.1, Circolare. 617/09). Per teere coto di tale attitudie, la citata Circolare. 617/09 idica (C ) per le pareti estere dei blocchi i laterizio, orizzotali e verticali, uo spessore miimo di mm e per i setti iteri, orizzotali e verticali, uo spessore miimo di 7 mm. Tutte le itersezioi devoo essere raccordate co raggio di curvatura, al etto delle tolleraze, maggiore di 3 mm (fig. 3). Il rapporto tra l area complessiva delle forature e l area lorda delimitata dal perimetro della sezioe dei blocchi o dovrà risultare maggiore di 0,6 + 0,625 h (dove h è l altezza del blocco i metri, co h 0,32 m). Tutti i blocchi di materiale diverso dal laterizio hao solo fuzioe di cassaforma e, pertato, o cotribuiscoo i alcu modo alle resisteze che, pertato, sarao affidate esclusivamete al calcestruzzo e all acciaio. Il comportameto del solaio sotto l azioe dei carichi verticali è verificato attraverso la resisteza a puzoameto-flessioe e le resisteze a compressioe (ella direzioe dei fori e ella direzioe ormale a questi). Al puto C (Caratteristiche fisicomeccaiche) della Circolare, soo prescritti i valori miimi da rispettare per i blocchi di laterizio. La resisteza a puzoameto-flessioe deve essere riferita, ovviamete, a valori di carico a cui è associata la ideformabilità del compoete. I blocchi di laterizio, siao essi collaborati o o collaborati, devoo garatire ua resisteza a puzoameto o puzoameto-flessioe (quest ultimo caso se soo del tipo iterposto) per carico cocetrato (P) o miore di 1,50 kn. Normalmete, i blocchi i laterizio, data la loro cofigurazioe e il materiale costituete, soo i grado di reggere carichi molto più elevati (fig. 4). I blocchi a basso peso specifico hao, ivece, bisogo di particolari irrigidimeti per mateere la loro ideformabilità sotto carico. Le prove ufficiali di compressioe su questa tipologia di 56 CIL 135

4 elemeti misurao, ifatti, il carico sopportato i corrispodeza di ua deformazioe del 10%. Esistoo ache delle modalità di prova a flessioe, secodo la UNI EN 1209, che, però, soo riferite ad u metodo o idoeo a valutare il comportameto di u blocco da solaio sotto carico flettete.tale metodo, ifatti, ecessariamete riferito ad u certo valore di deformazioe, viee impiegato per determiare la resisteza dei prodotti alle sollecitazioi a flessioe durate il trasporto e l applicazioe i catiere. I fig. 5 soo riportati i valori miimi, idicati dalla Circolare. 617/09, per le resisteze a compressioe ella direzioe dei fori, R 1k, e ella direzioe ormale ai fori, R 2k, per le due tipologie di blocchi di laterizio. La orma prevede ache dei valori miimi per la resisteza caratteristica a trazioe per flessioe (su listello) che, per i blocchi collaborati, deve essere o miore di 10 N/mm 2, metre per i blocchi o collaborati deve risultare o iferiore a 7 N/mm 2.Vegoo riportati ache i valori del modulo elastico del laterizio e dei coefficieti di dilatazioe termica lieare e per umidità. Co questi valori dei parametri fisico-meccaici, il cotributo dei blocchi di laterizio el solaio risulta sostaziale ache per altri tipi di verifica localizzata che si redessero ecessari. Caratteristiche fisico-meccaiche Tipo di blocco collaborate o collaborate R 1k (N/mm 2 ) R 2k (N/mm 2 ) 15 7 P (kn) 1,50 Coefficiete di dilatazioe termica lieare Dilatazioe per umidità C -1 Modulo elastico (kn/mm 2 ) Pricipali parametri fisico-meccaici dei blocchi i laterizio defiiti dalla Circolare miisteriale. 617/09. s R 2K P R2K P 2,0 kn Verifiche alle azioi locali Nell ambito delle azioi locali, riferite ad u solaio, si distiguoo tre tipi di verifica: 1. rispetto ai carichi verticali cocetrati (tabella 3.1.II del DM 14/01/200, Valori dei carichi d esercizio per le diverse categorie di edifici); 2. di istabilità locale della soletta i c.a. per azioi orizzotali el proprio piao; 3. della larghezza efficace della soletta i calcestruzzo ai fii della resisteza a compressioe. Per tutte e tre le verifiche, le resisteze meccaiche e l ideformabilità dei blocchi di alleggerimeto giocao u ruolo fodametale. Nei primi due casi di carico cocetrato, la resisteza è affidata alla sola solettia di calcestruzzo (seppure armata), co il suo esiguo spessore, e dipede molto dall iterasse del solaio (distaza tra le ervature; fig. 6). La preseza di u blocco ideformabile e dotato di ua resisteza a puzoameto, come il blocco di laterizio, produce ua reazioe uiforme sulla soletta i verso cotrario al carico, che crea u equilibrio sia alla sua deformazioe flessioale che al suo puzoameto (fig. 7a). L azioe orizzotale su ua solettia di ridotto spessore (come da orma, pari ad almeo 5 cm) crea problemi di istabilità della stessa, i fuzioe della sua lughezza libera di iflessioe (iterasse del solaio). L ideformabilità del blocco di laterizio e le caratteristiche della sua superficie superiore (rigatura), uite alla sua elevata adereza co il calcestruzzo, realizzao u legame molto forte tra il blocco e il calcestruzzo di completameto che costituisce u efficace vicolo i grado di aullare la possibilità di iflessioe della soletta per eccessiva sellezza (fig. 7b). I preseza di blocchi a basso peso specifico, deformabili, ache i cosiderazioe dei valori previsti più alti per l iterasse delle er- 6. I blocchi di laterizio possoo dare u cotributo alle verifiche dei carichi cocetrati (P = Q k = 2,0 kn per ambieti ad uso resideziale) e dei carichi orizzotali. a) schema di verifica per carico cocetrato: la resisteza a puzoameto del blocco di laterizio ( 1,5 kn) crea ua reazioe vicolare, sulla soletta, opposta a quella dei carichi. b) schema di verifica di istabilità locale della soletta: il vicolo è dovuto all adereza calcestruzzo/laterizio e alle rigature del blocco. 7. Schemi statici per le verifiche locali. S 4 cm S s P 2kN P 2kN. Comportameto dei blocchi a bassa desità per le verifiche locali. 4 > 2,0 kn 4 cm soletta i c.a. soletta i c.a. 57 RICERCA

5 vature resisteti, per evitare rischi sia di puzoameto, sia di istabilità locale, si rede sez altro ecessario uo spessore di soletta maggiore. Ciò, aturalmete, procura u evidete svataggio determiato dall aumeto del peso proprio del solaio e, cogiutamete, da u ialzameto dei costi di realizzazioe (fig. ). Larghezza efficace della piattabada La larghezza efficace della piattabada, che effettivamete collabora co la ervatura, è rilevate al fie della verifica del solaio a mometo positivo. Accrescedo, ifatti, la distaza etta tra le ervature, i macaza di efficaci cotrasti, la distribuzioe delle tesioi di compressioe si preseterebbe co ua cocetrazioe sulla soletta elle viciaze della costola e ua riduzioe graduale ma mao che ci si allotaa dalla ervatura (fig. 9). I tale codizioe, o sarebbe possibile il mateimeto della ipotesi della coservazioe delle sezioi piae e l asse eutro o si materrebbe mai alla stessa distaza dal lembo maggiormete compresso. È evidete, quidi, l importaza dell impiego di blocchi di alleggerimeto dotati di ideformabilità e caratterizzati da adeguate resisteze meccaiche a compressioe i ogi direzioe. Resisteza alle azioi sismiche U solaio i zoa sismica, oltre ai carichi verticali, deve resistere alle sollecitazioi orizzotali. Secodo le Norme teciche per le costruzioi (DM 14/01/0, puto 7.2.1), gli orizzotameti devoo essere dotati di rigidezza e resisteza tali da poter trasmettere le forze orizzotali tra i diversi sistemi resisteti a sviluppo verticale. Pertato, è esseziale che: i materiali compoeti i solai siao i grado di resistere a forze ageti el loro piao; il sistema complessivo possa cosetire, grazie alla sua ideformabilità el proprio piao, ua ripartizioe della forza sismica tra gli elemeti verticali proporzioalmete alle loro relative rigidezze. I defiitiva, è ecessario che essi siao dotati di opportua rigidezza el piao. La rigidezza di u diaframma costituito da materiale omogeeo, ad esempio tutto calcestruzzo (soletta piea), sarebbe abbastaza semplice da valutare se tutto il diaframma fosse uiforme come spessore, come composizioe di materiale e come resisteze meccaiche elle due direzioi del piao. La trasmissioe degli sforzi i u solaio co blocchi di alleggerimeto i laterizio è garatita dalle resisteze a compressioe dei blocchi elle due direzioi. Per u solaio co blocchi leggeri, il trasferimeto delle azioi avviee solo attraverso la soletta di calcestruzzo e le prescritte ervature trasversali di ripartizioe, poiché i blocchi o soo i grado di assicurare alcu tipo di resisteza (fig. 10). Coformemete alle NTC, impiegado solai i laterocemeto co soletta i c.a. di almeo 40 mm di spessore, questi possoo essere cosiderati ifiitamete rigidi, direttamete, seza ecessità di calcolo. Nel caso di altre soluzioi costruttive, l ipotesi di ifiita rigidezza dovrà essere valutata e giustificata dal progettista e, comuque, lo spessore della soletta di calcestruzzo dovrà essere sempre almeo di 50 mm. Ulteriori vataggi del solaio i laterocemeto Tutti gli aspetti riguardati il progetto statico illustrati o esauriscoo, tuttavia, l itera domada prestazioale di u solaio. Particolare importaza assumoo, ifatti, altre richieste, quali il comportameto termoigrometrico, la protezioe dai rumori, la resisteza al fuoco, fio alla durabilità e sicurezza i catiere. Dal puto di vista delle codizioi termoigrometriche, bisoga teere coto che le ecessità strutturali impogoo, comuque, la preseza di calcestruzzo (ervature e solette), determiate el calcolo della trasmittaza termica complessiva del solaio, rededo quasi vao il cotributo dei blocchi di alleggerimeto. Ioltre, i solai itermedi, elemeti di separazioe tra due uità riscaldate, devoo rispettare ua trasmittaza limite di 0,0 W/m 2 K. Tale valore risulta abbastaza facile da otteere per u solaio i laterocemeto co l aggiuta di tutti gli strati di livellameto, isolameto acustico e pavimetazioe. I solai di copertura, ivece, devoo rispettare i valori di trasmittaza delle specifiche tabelle del D.Lgs. 192/05 (e smi). Di fatto, per la specifica fuzioe di dover ache proteggere dall acqua, richiedoo, i ogi caso, strati di pedeza che possoo soddisfare le codizioi di isolameto termico richiesto. Ioltre, co questa soluzioe si isola, dall estero, l itera massa della struttura del solaio creado i migliori presupposti grazie alla sua ierzia termica. No vi è, i defiitiva, alcu bisogo, i ogi caso, di iterporre elemeti ad alto potere isolate (come quelli i polistirolo) il cui cotributo viee vaificato dalla loro posizioe. Il laterizio, el solaio (e soprattutto i quello di copertura) ha, besì, ua efficace azioe di volao della umidità, evetualmete presete ell aria, regolametadoe l eccesso, i codizioi di saturazioe, e ricededola i codizioi di aria secca. Questa particolare caratteristica, aturalmete, cotribuisce positivamete ad assicurare idoee codizioi di comfort abitativo. D altro cato, u materiale a bassissima permeabilità produce, ivece, i presupposti perché i situazioi di saturazioe dell aria ambiete si geerio daosi e atiestetici feomei di codesa. Aaloghe cosiderazioi si possoo fare sulla iutilità dei materiali leggeri, ei solai di copertura, ai fii dell isolameto dai rumori cosiddetti aerei e sulla iefficacia degli stessi, ei solai itermedi (come elemeti divisori), sia ell isolameto dai rumori aerei che da quelli da calpestio (di percussioe). Rispetto, poi, al problema del comportameto al fuoco, è idispesabile fare riferimeto ai due fattori pricipali: la reazioe dei materiali e la resisteza della struttura. Per il primo, è fodametale che sia assicurata la preseza dei materiali previsti ella tab. C del DM 10/03/2005, dove soo riportati i prodotti classificati A1 e A1FL, ovvero utilizzabili seza la ecessità di essere sottoposti a prove, come i laterizi. Le materie plastiche, oltre ad avere dei poteri calorifici geeralmete elevati, presetao sempre, ai fii della reazioe al fuoco, i segueti icoveieti: emettoo ua quatità di fumo cosistete la cui atura, sotto 5 CIL 135

6 distribuzioe virtuale della tesioe di compressioe σ c max adameto reale della tesioe di compressioe soletta resistete azioi parallele alle ervature azioi perpedicolari alle ervature armatura per la flessioe trasversale distribuzioe uiforme della tesioe di compressioe soletta resistete 9. Distribuzioe delle tesioi di compressioe ella soletta a mometo positivo: sopra, il caso di blocchi privi di resisteza meccaica; sotto, il caso di impiego di blocchi di laterizio. 10. Nei solai co blocchi di materiale leggero, la trasmissioe degli sforzi el piao può avveire solo i corrispodeza e ella direzioe delle ervature. forma di composti tossici, comporta rischi per la vita umaa e possibilità di azioe corrosiva su altri materiali; alcui tipi di materie plastiche, a temperatura relativamete bassa, fodoo e dao luogo alla formazioe di gocce ifiammate. Occorre teere presete, ioltre, che i prodotti espasi hao u elevata velocità di combustioe co iesco a temperature appea superiori ai 100 C e che la loro estizioe risulta, ella pratica, molto difficile. La durabilità strutturale, ifie, è legata ache al problema dell affiità reciproca dei materiali costitueti tutto il pacchetto del solaio (calcestruzzo della ervatura/blocco di alleggerimeto, blocco/itoaco di completameto): per le loro diverse dilatazioi, dovute sia al differete coefficiete, sia alle sesibili variazioi di temperatura tra gli stessi a causa del diverso grado di isolameto dei materiali; per gli stati tesioali di compressioe che, i alcue zoe, si istaurao all itradosso del solaio; soprattutto quado iteressao il compoete a bassa desità, reso solidale al calcestruzzo, tali stati tesioali creao, i quest ultimo, delle sesibili deformazioi che si traducoo el corrugameto della superficie co coseguete scorrimeto degli strati e distacco degli itoaci. La botà del sistema solaio è legata alla ecessità di salubrità dell ambiete abitativo e alla sosteibilità geerale della soluzioe adottata, che si traducoo i asseza di sviluppo di emissioi di gas daosi, di alcu tipo, a seguito dell ivecchiameto del materiale, oché el basso impatto ambietale ella fase di dismissioe (evetuale distruzioe o riciclo) dei materiali al termie della loro, cosiddetta, vita utile. 59 RICERCA

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3)

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3) S I S T E M I F U M A R I serie COMIGNOLI Realizzato i acciaio iox AISI 316L BA Parete itera liscia Adattabilità ad ogi situazioe (UNI 7129 parte3) Facile e veloce da motare Desig piacevole e progettazioe

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI ROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI ROF. CRELO JORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL ROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (RTE B) TERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUERIORE) Esempio di

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60% Cogelatori Orizzotali i Classe A+, A++ e A -60% Modello: GTP 6 Valvola StopFrost I cogelatori orizzotali Liebherr della serie GTP e GTS soo dotati del sistea StopFrost. Questa valvola riduce la forazioe

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite 4. Metodo seiprobabilistico agli stati liite Tale etodo cosiste el verificare che le gradezze che ifluiscoo i seso positivo sulla, valutate i odo da avere ua piccolissia probabilità di o essere superate,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE

INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE Le ruote detate soo orgai meccaici molto diffusi e utilizzati per trasmettere il moto rotatorio tra alberi i modo da garatire la costaza del rapporto di trasmissioe. La

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380)

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380) MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecico Oggetto: DICHIARAZIOE DI FIE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001. 380) Il sottoscritto...titolare

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione Ottica della Cotattologia I Ottica delle LAC Ottica delle lac 1.Le differeze ottiche tra lac e occhiali ell ambito della cliica della visioe 2.Le lac dal puto di vista ottico Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uiroma3.it

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si intende per danno economico?

STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si intende per danno economico? STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si itede per dao ecoomico? Per dao ecoomico si itede la perdita o la dimiuzioe di valore che u bee subisce a seguito di u siistro ( eveto o prevedibile) o da u fatto doloso

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008) LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E FISICO-MECCANICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI SOLAI SECONDO LA NUOVA NORMATIVA (D.M. 14/01/2008) Vincenzo Bacco Il passaggio da norme tecniche di concezione prescrittiva (di

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO I soaio, da reaizzare ea tipoogia ista i profiati di acciaio e aterizi, è progettato per u carico accidetae pari a 600 kg/q essedo i ocae destiato ad archivio. Esso è costituito

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Progetto per la realizzazione di sistema di isolamento e adeguamento acustico della Scuola di musica A. Toscanini di Verbania.

Progetto per la realizzazione di sistema di isolamento e adeguamento acustico della Scuola di musica A. Toscanini di Verbania. Progetto per la realizzazioe di sistema di isolameto e adeguameto acustico della Scuola di musica A. Toscaii di Verbaia. CAPITOLATO di POSA - VARIANTE 24 settembre 2012 ISOLAMENTO ACUSTICO 1. Piao primo

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli