Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista"

Transcript

1 Ottica visuale Parte 4 Le ametropie e la loro correzione Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista Contatti: 0833/

2 Non sempre però va bene! Si possono creare delle condizioni per cui il processo di emmetropizzazione non si svolge in modo opportuno. Questi difetti di focalizzazione sono definiti ametropie.

3 Non sempre tutti i parametri trovano un giusto equilibrio I fattori in gioco, come già detto, per raggiungere un efficiente equilibro funzionale visivo, sono innumerevoli e non sempre la loro combinazione produce un adeguata risposta alle necessità visive delle persone. Le ametropie, o vizi di rifrazione, sono alcune di queste inadeguatezze. Attenzione però: : non tutte le inefficienze visive sono prodotte dalle ametropie e non tutti gli occhi emmetropi sono efficienti (in optometria comportamentale questo concetto viene tenuto in grande considerazione).

4 Cosa sono le ametropie? Dal greco: a (negativo) mètron = (misura) ops (dell occhio) = non giusta misura dell occhio. Condizioni di disequilibrio o distorsione tra l effetto refrattivo dei mezzi ottici dell occhio ed il punto di focalizzazione sulla retina.

5 Cause delle ametropie Alterazioni della sfericità dei diottri oculari. Eccessiva o scarsa rifrangenza dei mezzi ottici dell occhio rispetto alla sua distanza assiale. Alterazioni della lunghezza assiale del bulbo o delle curvature dei diottri oculari, di origine ereditaria o congenita. Esposizione eccessiva a stress visivo prossimale. Gravi alterazioni dello stato fisico e psichico. Gravi scompensi metabolici. Alimentazione scorretta. Alterazioni dell indice di rifrazione dei mezzi ottici a causa di alcune patologie come il diabete elevato o uso massivo di alcuni farmaci (l entit entità di queste varia in funzione dell entit entità del problema che lo scatena).

6 Esistono due tipi di ametropie: - Sferiche ed - Astigmatiche

7 Ametropie sferiche Esse sono la Miopia e l Ipermetropial Sono le ametropie in cui per ogni punto oggetto si forma un solo punto immagine sull asse visivo (stigmatismo( stigmatismo), ma non a fuoco sulla foveola centralis. Si dividono in: Assiali (lunghezza assiale del bulbo eccessiva o ridotta) e refrattive (sistemi ottici oculari troppo o poco potenti). Le refrattive si dividono a loro volta in: Da curvatura (raggi di curvatura dei diottri troppo lunghi o troppo corti) e da indice (indice di rifrazione eccessivo o inferiore al necessario).

8 L unità di misura delle ametropie Le ametropie si misurano in diottrie come aumento o riduzione di potere rifrattivo rispetto all emmetropia, la quale rappresenta il punto 0 (zero). In altre parole l occhiol emmetrope ha zero ametropie. Un occhio ametrope può avere per esempio 2, 3, 6 ecc. diottrie di ametropia in più o in meno rispetto alla sua condizione di emmetropia. A seconda che esse siano in eccesso o in difetto si antepone il segno + o -.

9 Ametropie astigmatiche L astigmatismo è una aberrazione ottica in cui per ogni punto oggetto non si forma un solo punto immagine, ma una particolare figura spaziale detta conoide di Sturm nella quale si individuano due linee focali immagine ortogonali tra loro (astigmatismo). La lunghezza delle focali e la distanza tra loro determina l entitl entità dell astigmatismo. Esse producono distorsioni ottiche che coinvolgono punti e zone anche al di fuori dell asse visivo. La posizione di queste focali rispetto alla retina caratterizza i diversi tipi di astigmatismo oculare.

10 La presbiopia Nota a parte merita la presbiopia. Disturbo visivo progressivo che insorge intorno ai 44/48 anni in tutti gli individui anche emmetropi,, a causa dei processi di alterazione fisiologica che interessano il cristallino ed impedisce la focalizzazione da vicino. Essa si potrebbe definire impropriamente un ametropia da vicino. In associazione con altre ametropie, come si vedrà,, l effetto l ottico prodotto sull occhio che guarda vicino è la sommatoria tra le ametropie presenti e la presbiopia.

11 Ripasso sul concetto di punti coniugati In un sistema ottico privo di difetti ottici (aberrazioni), per ogni punto dell asse ottico, ove si ponga un radiatore puntiforme monocromatico, corrisponde un solo punto immagine. Questi due punti sono detti coniugati.

12 I punti coniugati nell occhio Nell occhio lo schermo (la retina) è ad una distanza costante e la coniugazione delle immagini avviene grazie alla modificazione accomodativa del cristallino (a condizione che questa possa essere esercitata).

13 Definizione di punto remoto Il punto remoto di un occhio è il punto sull asse visivo coniugato con la fovea quando l accomodazione l è completamente rilassata. In un occhio normale (emmetrope( emmetrope) ) il punto remoto è all infinito. Esso varia la sua posizione con l insorgenza o la variazione di ametropie.

14 Definizione di punto prossimo Il punto prossimo di un occhio è il punto sull asse visivo coniugato con la fovea quando si esercita la massima accomodazione disponibile. Esso è il punto più vicino che un occhio può vedere nitido. Il punto prossimo varia fisiologicamente (allontanandosi progressivamente) con la riduzione del potere accomodativo dell occhio. Il reciproco della sua distanza dall occhio da in diottrie l ampiezza accomodativa disponibile. Esso varia la sua posizione con l insorgenza l o la variazione della presbiopia o di ametropie sferiche.

15 Occhio emmetrope disaccomodato Partiamo da una condizione di normalità: L immagine di un soggetto posto all infinito, con accomodazione rilassata, cade perfettamente a fuoco sulla foveola centralis: : il punto remoto è all infinito. Ricordate che se poniamo la lunghezza assiale = k e la lunghezza focale immagine = fe : k = fe k/fe fe = = 1 rapporto emmetropico.

16 La Miopia

17 Miopia È un ametropia sferica. Può essere definita come eccesso di rifrangenza dei mezzi ottici oculari (refrattiva( refrattiva) ) o un eccessiva lunghezza assiale del bulbo (assiale). In questa condizione, il fuoco immagine di un soggetto posto all infinito si forma prima della fovea (nel vitreo) e sulla retina giungono i prolungamenti dei raggi passanti per detto fuoco. L immagine percepita è sfocata. Essendo definita, come già visto sopra, anche come eccesso di rifrangenza rispetto ad un occhi emmetrope,, per convenzione le si attribuisce il segno + F<L il rapporto emmetropico è < di 1

18 Eziologia della Miopia Essa è molto controversa. Vi sono comunque molte evidenze cliniche che attribuiscono la sua insorgenza a cause di natura genetica, congenita, patologica, comportamentale, metabolica, ambientale.

19 Dov è il punto remoto nella miopia Il punto remoto nell occhio miope è posto ad una distanza finita davanti all occhio. Esso è il punto più lontano che l occhio l miope può vedere nitido. Oltre esso lo spazio visivo è sfocato. Detta distanza è inversamente proporzionale all entit entità della miopia (più è alta la miopia più il punto remoto è vicino all apice apice dell occhio).

20 Punto remoto nella miopia Avvicinando progressivamente il soggetto sfocato dall infinito, esso incontrerà il punto remoto (P.R.) e sarà visto nitido. Da li in poi si attiverà il processo accomodativo.. Il punto remoto è reale e posto ad una distanza in metri dal piano principale dell occhio pari all inverso della quantità diottrica della miopia. Al contrario Il reciproco della distanza a in metri dal piano principale del punto remoto ci dàd in diottrie il valore della miopia. Per convenzione al valore diottrico della miopia si antepone il segno + Es.. distanza P.R.= m. miopia = 1/0.50 = +2 dt. P.R. in occhio emmetrope P.R. in occhio miope

21 Dov è il punto prossimo nella miopia Il punto prossimo, se l occhio l è in grado di esercitare l accomodazione, sarà più vicino di quello dell occhio emmetrope. A parità di accomodazione esercitata la distanza dall occhio del punto prossimo si riduce in modo inversamente proporzionale all entit entità della miopia (più e alta la miopia più si riduce la distanza del punto prossimo e più esso si avvicina all occhio). Progressivamente con la riduzione della capacità accomodativa del cristallino il punto prossimo si allontanerà sino a coincidere col punto remoto. L effetto della miopia e quello della presbiopia si sottraggono tra loro.

22 Punto prossimo nella miopia Avvicinando un soggetto, superato il punto remoto si attiverà il processo accomodativo.. Il punto prossimo (P.P.) sarà più vicino al piano principale che in un occhio emmetrope,, ad una distanza in metri pari al reciproco della quantità diottrica della miopia sommata all ampiezza ampiezza accomodativa dell occhio (che è in funzione dell et età). Esempi: P.P. con emmetropia: ampiezza accomodativa +3 dt,, P.P. = 1/3 = 0.33 m P.P. con miopia: ampiezza accomodativa +3 dt,, miopia +3 dt,, totale = +6 dt P.P. = 1/6 = 0.166m. P.P. in occhio emmetrope P.P. in occhio miope

23 Ipermetropia E un ametropia sferica. Può essere definita come una carenza di rifrangenza (rifrattiva) dei mezzi ottici oculari o una ridotta lunghezza assiale del bulbo (assiale). In questa condizione, con l occhio l totalmente disaccomodato,, il fuoco immagine di un soggetto posto all infinito si formerebbe dietro la foveola centralis. Essendo come già visto sopra definita anche come una carenza di rifrangenza, per convenzione le si attribuisce il segno - F>L il rapporto emmetropico è > di1

24 Capacità dell occhio di poter compensare l ipermetropial L occhio, grazie al meccanismo accomodativo, può solo aumentare il suo potere diottrico. Per cui, mentre la miopia non può essere in nessun modo compensata spontaneamente dall occhio, l ipermetropia, l in determinate condizioni, può esserlo. In optometria comportamentale un ipermetropia di circa 0.75 dt in soggetti giovani è ritenuta una condizione fisiologica ed auspicabile.

25 Accomodazione ed ipermetropia In determinati casi di ipermetropia, l accomodazione l può riportare la focalizzazione sulla retina, ma ciò dipende dalla combinazione di vari fattori. Questa possibilità è legata alla quantità di ipermetropia presente nell occhio e alla sua capacità accomodativa che, però,, si riduce con l etl età. Quindi ipermetropie elevate possono essere compensate da grandi capacità accomodative e piccole quantità possono non esserlo se la capacità accomodativa è ridotta. L incapacità di compensare adeguatamente l ipermetropia scatena sintomi astenopici,, alterazione della binocularità a causa dell interazione funzionale tra accomodazione e convergenza o induce precocemente visione sfocata da vicino, anticipando gli effetti della presbiopia.

26 Sintomatologia e conseguenze dell ipermetropia Se la capacità compensativa è adeguata e l ipermetropia l non elevata essa può passare inosservata per anni e manifestarsi solo quando, con l avanzare l dell et età,, il cristallino riduce a tal punto le sue capacità accomodative per cui insorgono i sintomi e disturbi visivi già visti in precedenza. La sintomatologia si manifesta inizialmente da vicino e si estende progressivamente da lontano. Astenopia: : con questo termine si definiscono tutti i sintomi legati all affaticamento affaticamento visivo (senso di affaticamento oculare, arrossamento, secchezza o lacrimazione, peso sovra- palpebrale, sonnolenza, mal di testa frontale o tempiale, tensione nucale). Ipermetropie elevate possono indurre disturbi anche gravi alla binocularità in quanto, essendo questa fortemente legata dal rapporto AC/A alla convergenza, può indurre una esoforia accomodativa che in alcuni casi, se si scompensa, scatena strabismi esotropici (gli occhi che deviano verso il naso).

27 Cause dell ipermetropia 1) L'occhio ha un diametro antero-posteriore inferiore alla norma. 2) Il raggio di curvatura anteriore della cornea è maggiore del necessario. 3) Le curvature delle superfici del cristallino sono maggiori del necessario. 4) L'indice di rifrazione dei mezzi ottici è inferiore a quello necessario. 5) Il cristallino è troppo distante dalla cornea. 6) Il cristallino è assente (afachia( afachia).

28 Classificazione dell ipermetropia L ipermetropia tende spesso ad adattare un ipertono accomodativo tale da consentire solo una correzione parziale con le lenti che come vedremo sono di tipo convergente (positive +). In funzione della possibilità di prescrivere una correzione, le ipermetropie si classificano in: Manifesta: quella (o quella parte) che si fa correggere parzialmente o totalmente con le lenti. Latente: quella (o quella parte) che non accetta la correzione. Totale: è tutta l ipermetropia l presente nell occhio (somma tra la manifesta e la latente). La quantificazione dell ipermetropia totale, spesso, può richiedere l utilizzo l dell atropina o visumidriatici per paralizzare lo sfintere del ciliare e annullare l ipertono accomodativo. Assoluta: è quell ipermetropia che l occhio l non riesce più a compensare con l accomodazione. l In questa condizione la correzione dell ipermetropia è totale.

29 Dov è il punto remoto nell ipermetropia Se consideriamo l occhio l totalmente disaccomodato,, nell ipermetropia il punto remoto (punto coniugato con la retina col cristallino completamente disaccomodato) cade dietro la retina ed è virtuale. Quindi sarebbe come se i raggi incidenti arrivassero convergenti sui diottri oculari. La sua distanza dal polo posteriore dell occhio è inversamente proporzionale all entit entità dell ipermetropia (più è alta l ipermetropia più il punto remoto si avvicina al polo posteriore).

30 Punto remoto nell ipermetropia Il punto remoto nell ipermetropia è posto dietro la retina ad una distanza in metri dal piano principale pari a quella del reciproco co del valore diottrico dell ipermetropia in questione. Al contrario il reciproco della distanza in metri del P.R. dal piano principale dell occhio ci dàd il valore dell ipermetropia. Per convenzione all ipermetropia si attribuisce il segno Es.. distanza P.R m ipermetropia = 1/0.666 = dt P.R. in occhio emmetrope P.R. in occhio ipermetrope

31 Dov è il punto prossimo nell ipermetropia Se la capacità accomodativa è maggiore dell ipermetropia, Il punto prossimo sarà ad una distanza finita davanti all occhio, ma più lontano che in occhio emmetrope.. In questo caso se il rapporto tra capacità accomodativa ed ipermetropia presente è alto si può mantenere una buona efficienza visiva. Se la capacità accomodativa è uguale all ipermetropia esso è all infinito. L immagine L è nitida solo all infinito e progressivamente sfocata a distanze sempre più ravvicinate. Se l ipermetropia l è maggiore dell accomodazione, quindi non è compensata, il punto prossimo rimane dietro la retina ad una distanza maggiore dal polo posteriore dell occhio di quella del punto remoto e l immagine l è sfocata sia da lontano ed ancor più da vicino. In questo caso c èc l abbandono accomomodativo. Se l accomodazione l non può essere più esercitata (ipermetropia assoluta), il punto prossimo coincide con il punto remoto dietro il polo posteriore dell occhio. L immagine L è sfocata da lontano ed ancor più da vicino.

32 Punto prossimo nell ipermetropia Il punto prossimo nell ipermetropia, se reale, è più lontano che in un occhio emmetrope e la sua distanza è in funzione della quantità di accomodazione che l occhio l riesce ad esercitare. Il p.p. è virtuale solo quando l accomodazione l non riesce a mettere a fuoco neanche un immagine posta all infinito (ipermetropia totale). La distanza in m del punto prossimo è data dal reciproco della differenza tra l ampiezzal accomodativa di cui dispone l occhio l meno l ipermetropia presente. Esempi: Ampiezza accomodativa +4 dt,, ipermetropia 2 dt +4 2 = +2 dt P.P = 1/2 = m Reale. Ampiezza accomodativa +1 dt,, ipermetropia dt = P.P. = 1/ = m (segno -,, virtuale). P.P. emmetropia P.P. se reale nell ipermetropia

33 L astigmatismo Come dice la parola stessa, a (privativo) stìgma gma-atosatos (punto), significa: mancanza di puntiformità. L immagine di un radiatore puntiforme monocromatico posto sull asse ottico, prodotta da una lente astigmatica, non è,, come nelle lenti sferiche, a sua volta un punto, ma una figura complessa che prende il nome di Conoide di Sturm. Le lenti astigmatiche, al contrario di quelle sferiche, non hanno geometria di rivoluzione. Ogni loro sezione ha un raggio di curvatura diverso compreso tra un raggio di lunghezza massima e uno di lunghezza minima di due sezioni dette meridiani principali.

34 Il diottro torico La superfice torica è una figura geometrica assimilabile a quella della sezione longitudinale di un pallone da rugby che produce astigmatismo. In realtà il toro in geometria è la ciambella. Su questa superficie si individuano due sezioni principali, una con il raggio di curvatura minimo e l altro l massimo ( sezioni principali). Le sezioni intermedie hanno raggi di curvatura intermedi. Se le due sezioni principali sono ortogonali tra loro, l astigmatismo l si dice regolare altrimenti lo si definisce irregolare. N.B. la sezione con raggio di curvatura minore (più potente) genera la focale di Sturm ortogonale a se stessa più vicina. La sezione con raggio di curvatura maggiore (meno potente) genera la focale di Sturm ortogonale a se stessa più lontana.

35 La conoide di Sturm Nell immagine prodotta da una lente astigmatica, la conoide di Sturm,, si identificano due linee di focalizzazione (focali di Sturm) ortogonali tra loro originate dalle due sezioni principali. Ciascuna delle due sezioni principali, genera una focale ortogonale a se stessa.. (Visualizzare molto bene questo concetto).

36 Astigmatismo dell occhio I diottri oculari possono presentare un difetto anatomico a geometria torica.. Ne deriva una distorsione astigmatica. La stragrande maggioranza degli astigmatismi (solitamente regolari) oculari, è dovuta alla toricità della cornea. In percentuale minore l astigmatismo l è a carico degli altri diottri oculari. Un astigmatismo a carico dei diottri del cristallino varia in funzione dell accomodazione esercitata. In questa situazione si parla di astigmatismo dinamico. Sulla cornea le due sezioni principali definiscono i meridiani principali. Per convenzione il più piatto si indica con k.

37 Entità dell astigmatismo L entità in diottrie dell astigmatismo è data dalla differenza diottrica tra i due meridiani principali. Tanto maggiore è la differenza diottrica dei due meridiani principali (quindi quanto maggiore è la differenza dei due raggi di curvatura dei due meridiani principali) tanto maggiore sarà l astigmatismo e quindi la distanza tra le due focali di Sturm e la loro lunghezza. Ecco l importanza l di effettuare una oftalmometria (misurazione con l oftalmometro delle curvature corneali) in quanto, essendo la maggior parte astigmatismi corneali, si può avere un idea del disturbo visivo che affligge l occhio l esaminato. Anche l astigmatismo l quindi si quantifica in diottrie.

38 Individuazione grafica di meridiani principali nell astigmatismo corneale Per convenzione l orientamento l dei due meridiani viene indicato utilizzando un angolo piatto quindi da 0 a 0 a 180 Gli strumenti di misurazione forniscono il raggio di curvatura della sezione analizzata, in mm. o in dt,, e l orientamento l angolare della sezione stessa rispetto all angolo angolo piatto di riferimento. Es mm a 30 e e 7.50 mm a 120 (sempre ortogonali tra loro). L entità dell astigmatismo è data dalla differenza dei poteri dei due meridiani principali.

39 Definizione dell astigmatismo in funzione dei meridiani principali Se il meridiano più piatto è a 180 ed il più curvo a l astigmatismo si definisce secondo regola. Un astigmatismo secondo regola di circa 0.50 dt può essere fisiologico. Se il meridiano più curvo è a 180 ed il più piatto a l astigmatismo si definisce contro regola. Se i meridiani principali sono in posizioni intermedie l astigmatismo l si definisce obliquo.

40 Perché si definisce astigmatismo secondo o contro regola. L astigmatismo col meridiano più curvo, più potente, a circa 90 fu definito secondo regola in quanto era quello più ricorrente. Si ritiene che l azione l della palpebra superiore possa tendere ad incurvare di più la sezione verticale. Di conseguenza l altro l tipo, con il meridiano più curvo a circa 180,, si definisce contro regola. Siccome però le attività molto stressanti da vicino che si svolgono nella nostra società favoriscono l insorgenza l di astigmatismi contro regola, oggi si rileva frequentemente anche questo tipo di ametropia. Un ipotesi di questa tendenza pare essere la facilitazione della focalizzazione orizzontale dello spazio visivo e di conseguenza la migliore scansione dei righi durante la lettura.

41 Tipologie di astigmatismi oculari La tipologia dell astigmatismo dipende dalla posizione delle focali di Sturm (considerando l occhio l completamente disaccomodato) ) rispetto alla retina. L astigmatismo è spesso associato alle ametropie sferiche. In base alla posizione delle focali si definiscono cinque tipologie di astigmatismo.

42 Astigmatismo miopico semplice Nell astigmatismo miopico semplice la focale più lontana dalla cornea è sulla retina e l altra l è dentro l occhio. l

43 Astigmatismo ipermetropico semplice Nell astigmatismo ipermetropico semplice la focale più vicina alla cornea è a fuoco sulla retina, l altra l è fuori dall occhio.

44 Astigmatismo miopico composto Composto perché associato alla miopia. Nell astigmatismo miopico composto entrambe le focali di Sturm sono dentro l occhio. l

45 Astigmatismo ipermetropico composto Composto perché associato ad ipermetropia. Nell astigmatismo ipermetropico composto, entrambe le focali di Sturm sono fuori dall occhio occhio.

46 Astigmatismo misto Misto perché è una combinazione tra miopia ed ipermetropia Nell astigmatismo misto una focale di Sturm è dentro e l altra l fuori dall occhio, non necessariamente a metà strada.

47 La correzione dei disturbi visivi La correzione dei disturbi visivi è oggi una grande necessità,, in una società sempre più tecnologica che richiede spesso il massimo di efficienza visiva. L evoluzione L delle tecniche optometriche e dei supporti strumentali e tecnologici consentono di trovare soluzioni correttive e riabilitative adeguate alle esigenze visive imposte dalla vita quotidiana.

48 La società moderna facilita l insorgenza di disturbi visivi L attività a cui viene sottoposto il sistema visivo in una società tecnologica può favorire l insorgenza di ametropie e disturbi visivi, a causa dell enorme enorme stress a cui è sottoposto il sistema visivo. L aumento della richiesta di efficienza visiva nella nostra società rende sempre più importante la formazione di professionisti che abbiano conoscenze e supporti tali da poter fornire soluzioni adeguate alle varie necessità visive funzionali degli individui.

49 Non sempre è necessario vedere il massimo Imparerete che non sempre avere la massima visione è necessario in tutti i casi. Quello che non dovete mai perdere di vista sono le esigenze visive della persona.

50 La correzione delle ametropie

51 Metodi per la rilevazione delle ametropie Anamnesi, sintomatologia. Controllo della vista (visus) abituale (detta anche naturale) con apposite tabelle di lettere di dimensioni scalari (in Italia espresse in decimi). Oftalmometria per la rilevazione dell astigmatismo o alterazioni della superficie corneale. Retinoscopia (detta anche schiascopia). Autorefrattometria (misurazione meccanica automatica computerizzata della rifrazione dell occhio) se si è in possesso dello strumento.

52 Strumenti per la rilevazione delle ametropie Oftalmometro Retinoscopio Autorefrattometro

53 Metodi per la correzione delle ametropie La correzione delle ametropie avviene attraverso la valutazione empirica, possibilmente soggettiva, delle lenti che correggono le distorsioni ottiche indotte dalle ametropie. Attraverso appropriate prove successive di varie lenti, con l occhialino l e le lenti di prova o col forottero,, vengono isolate le lenti correttive più adatte alle esigenze visive della persona.

54 Strumenti per la misurazione delle ametropie Forottero occhiali e cassetta di prova

55 L arte della correzione dei disturbi visivi In realtà non è così semplice. La quantificazione della correzione scaturisce da attente, sofisticate e competenti indagini, frutto di valutazioni anamnestiche strumentali e soggettive in cui l esperienza l clinica dell operatore gioca un ruolo fondamentale per il successo della risoluzione del caso.

56 Come si correggono le ametropie con le lenti Concettualmente è semplice: Si induce con le lenti un difetto ottico uguale e contrario all ametropia ametropia che affligge l occhio. l Per questi scopi vengono usate lenti a menisco in quanto sono quelle che più di tutte riducono al minimo alcune aberrazioni.

57 Correzione della miopia Come già detto alla miopia si attribuisce il segno + in quanto sia in quella assiale che refrattiva il fuoco immagine cade prima della fovea. Quindi si corregge con lenti a menisco negative (divergenti) contrassegnate con segno -.

58 Quale lente negativa per correggere la miopia? L espediente è quello di porre il fuoco immagine di una lente negativa, con la lunghezza focale pari o o quasi (meno la distanza piano principale-lente) lente) a quella del punto remoto prodotto dalla miopia in questione, affinché i raggi incidenti sull occhio è come se provenissero dall infinito, come in un occhio emmetrope. L introduzione di una lente negativa, con la modalità suddetta, provocherà uno spostamento all indietro del fuoco immagine che andrà a fuoco sulla retina. Questa descrizione è puramente didattica (vedi l arte l della correzione dei disturbi visivi).

59 L espediente correttivo della lente negativa per correggere la miopia (occhio schematico di Emsley)

60 Ipo ed iper correzione miopica Una correzione più bassa della miopia presente (ipocorrezione) migliorerà la qualità dell immagine posta all infinito ma essa rimarrà sfocata. Una correzione eccessiva sconfinerà in una ipermetropia artificiale, equivalente alla somma algebrica del potere reale della miopia e il potere della lente. Es.. miopia reale +4 dt,, lente correttiva 5 dt = -1 dt Si è indotta una ipermetropia artificiale di -1 dt Questo attiverà il processo accomodativo e la problematica diventa quella dell ipermetropia. L ipercorrezione miopica,, secondo l approccio l correttivo comportamentale, va evitata in quanto induce stress visivo soprattutto da vicino e può predisporre la miopia a peggiorare.

61 Come si indica la lente correttiva per la miopia Essa si indica col simbolo sf.. (sfera, perché trattasi di lenti sferiche) seguito dal potere (negativo) della lente correttiva. Es: sf.-4 4 corregge una miopia di +4 dt.

62 Correzione dell ipermetropia Come già detto all ipermetropia si attribuisce il segno - in quanto sia in quella assiale che refrattiva il fuoco immagine cade dietro alla fovea. Quindi si corregge con lenti a menisco positive (convergenti).

63 Quale lente positiva per correggere l ipermetropia? L espediente è quello di porre il fuoco immagine di una lente positiva, con la lunghezza focale pari o o quasi (più la distanza piano principale- lente) a quella del punto remoto prodotto dall ipermetropia in questione, affinché i raggi incidenti sull occhio è come se provenissero dall infinito. Ciò provocherà uno spostamento dell immagine verso il polo posteriore dell occhio ed essa cadrà a fuoco sulla retina. Questa descrizione è puramente didattica (vedi l arte della correzione dei disturbi visivi)

64 L espediente correttivo della lente positiva per correggere l ipermetropial (occhio schematico di Emsley)

65 Ipo ed iper correzione dell ipermetropia Una correzione più bassa (ipo( correzione) residuerà una parte di ipermetropia e ciò produrrà degli effetti sugli equilibri compensativi della stessa, in funzione della capacità accomodativa e delle attitudini della persona. La calibrazione della correzione ipermetropica è cosa sofisticata e richiede competenze ed esperienze che saranno argomento dei corsi successivi. Una correzione eccessiva (iper( correzione) induce un effetto artificialmente miopico pari alla somma algebrica dell ipermetropia correggibile e la lente. Es.. ipermetropia correggibile 3 dt,, lente dt = dt si è indotta una miopia artificiale di quindi l immagine l apparirà sfocata. A volte l ipercorrezionel ipermetropica può essere usata per ridurre l affaticamento l visivo da vicino o ridurre l eccesso l di convergenza indotto dl rapporto AC/A soprattutto in casi di strabismo accomodativo.

66 Come si indica la lente correttiva per l ipermetropial Essa si indica col simbolo sf.. (detta sfera) Seguito dal potere (positivo) della lente correttiva Es. sf.+2 ipermetropia di 2 dt.

67 Correzione dell astigmatismo Solo gli astigmatismi che hanno un andamento pressoché regolare si correggono con lenti oftalmiche le quali hanno solo sezioni principali ortogonali tra loro. Gli astigmatismi irregolari possono essere corretti con lenti a contatto non morbide (rigide gas permeabili). L espediente è sempre lo stesso usato per le ametropie sferiche usando lenti cilindriche o a menisco torico. Per questioni didattiche considereremo solo l astigmatismo corneale e scinderemo concettualmente la correzione dei due meridiani principali dell occhio come se fossero separati. I concetti applicati valgono anche se l astigmatismo non è corneale.

68 Annullamento con lenti della distorsione astigmatica Si ricorda che ognuno dei meridiani principali astigmatici genera una delle due linee focali (focali di Sturm) ) ortogonali a sè stesse. Es.. il meridiano a 40 genera la focale a 130 e e quella 130 genera la focale a 40. La distanza tra le focali equivale all entit entità dell astigmatismo. Esistono lenti in grado di annullare tale distanza. Se si annulla la distanza tra le due focali il sistema ottico ritorna ad essere stigmatico (puntiforme).

69 Lenti cilindriche Esse generano un astigmatismo. Possono essere utilizzate per la correzione, inducendo un astigmatismo uguale e contrario a quello presente nell occhio (in realtà sugli occhiali si usano lenti sfero- toriche). Sempre per questioni didattiche useremo per la correzione dell astigmatismo le lenti cilindriche. E più facile concettualizzare utilizzando la sezione neutra e quella ad essa ortogonale (positiva o negativa). La ricetta delle lenti correttive per l astigmatismo l si indica come quella di una lente cilindrica equivalente al menisco torico corrispondente che si utilizzerà sugli occhiali. In molte cassette di prova e in molti strumenti di misurazione si usano lenti cilindriche per l esame l soggettivo dell astigmatismo.

70 Asse e sezione di potenza nelle lenti cilindriche L asse: identifica la sezione neutra del cilindro. Questa sezione è una lamina ed il potere della lente su questa sezione è zero. Di un radiatore monocromatico, posto all infinito, la sezione dell asse genera una focale di Sturm,, ortogonale a se stessa, che si forma all infinito. La sezione di potenza: è la sezione ortogonalmente opposta all asse; asse; essa avrà il raggio di curvatura minimo e quindi il potere massimo (visualizzare bene questo concetto). Essa genererà una focale di Sturm ortogonale a sés stessa ad una distanza pari al reciproco del potere della sezione stessa. Se la lente è una piano cilindrica convessa le due focali saranno reali, se la lente è una piano cilindrica concava le due focali saranno virtuali.

71 Cilindro positivo cilindro negativo

72 Come usare la lente cilindrica

73 Come si corregge l astigmatismol miopico semplice Se una focale è già a fuoco sulla retina e l altra l dentro l occhio l vuol dire che la sezione principale con raggio di curvatura maggiore è emmetrope e quella con raggio di curvatura più corto è miope. La soluzione più semplice è quella di lasciare ferma la focale a fuoco sulla retina ed arretrare l altra l con un cilindro negativo (in realtà un menisco torico) ponendo la sezione con potere neutro (l asse del cilindro) lungo il meridiano principale emmetrope (quello col raggio di curvatura più lungo) e la sezione di potenza (negativa) davanti al meridiano otticamente troppo potente (quello col raggio di curvatura più corto).

74 Correzione dell astigmatismo miopico semplice In questo esempio, il meridiano orizzontale (quello più piatto) è emmetrope,, quello verticale (quello più curvo) è miope, dunque è un astigmatismo secondo regola.

75 Correzione dell astigmatismo miopico semplice In questo esempio, il meridiano orizzontale (quello più piatto) è emmetrope,, quello verticale (quello più curvo) è miope, dunque è un astigmatismo secondo regola. Porrò l asse (potere zero, neutro) parallelo a quello emmetrope e correggerò l altro ortogonale, otticamente troppo potente, con la sezione negativa.

76 Come si indica la lente correttiva per l astigmatismol miopico semplice Il potere della lente correttiva viene indicata col simbolo cil. Successivamente col simbolo ax si indica la posizione in gradi angolari, disposti su un angolo piatto, del meridiano corneale lungo il quale va posizionato l asse l del cilindro. Es. cil -2 ax 20

77 Come si corregge l astigmatismol ipermetropico semplice Se una focale è già a fuoco sulla retina e l altra l dietro l occhio l vuol dire che la sezione principale con raggio di curvatura minore è emmetrope e quella con raggio di curvatura maggiore è ipermetrope. La soluzione più semplice è quella di lasciare la focale a fuoco sulla retina ed avvicinare l altra l con un cilindro positivo (in realtà un menisco torico) ) ponendo la sezione con potere neutro lungo il meridiano principale emmetrope e la sezione di potenza positiva davanti al meridiano otticamente poco potente.

78 Correzione dell astigmatismo ipermetropico semplice In questo caso il meridiano verticale (quello più curvo) è emmetrope e quello orizzontale (quello più piatto) è ipermetrope, dunque è un astigmatismo secondo regola.

79 Correzione dell astigmatismo ipermetropico semplice In questo caso il meridiano verticale (quello più curvo) è emmetrope e quello orizzontale (quello più piatto) è ipermetrope, dunque è un astigmatismo secondo regola. Porrò l asse (potere zero, neutro) parallelo a quello emmetrope e correggerò quello ortogonale, otticamente meno potente, con la sezione positiva.

80 Come si indica la lente correttiva per l astigmatismol ipermetropico semplice Con il simbolo cil si indica il potere della lente cilindrica usata per la correzione. Successivamente con il simbolo ax si indica in gradi angolari, disposti su un angolo piatto, la posizione del meridiano corneale, lungo il quale va posizionato l asse. l Es. cil.. +1 ax.. 70

81 Come porre le sezioni di potenza delle lenti cilindriche per correggere l astigmatismo. La sezione di potenza di un cilindro negativo va posta sempre lungo il meridiano più curvo (più potente) e di conseguenza l asse l (sezione neutra) lungo il meridiano più piatto (meno potente). La sezione di potenza di un cilindro positivo va sempre posta lungo il meridiano più piatto (meno potente) e di conseguenza l asse l (sezione neutra) lungo il meridiano più curvo (più potente).

82 Effetto di una lente sferica associata ad una lente cilindrica. Premessa importante! Integrando una lente cilindrica con una lente sferica (in realtà si usano menischi sfero-torici torici) posso con quest ultima ultima spostare a piacimento avanti ed indietro le focali di Sturm sull asse ottico. Per questioni didattiche dividiamo in due l effetto l correttivo prodotto da una lente sferica integrata con una cilindrica.

83 Uso delle lenti sferiche con l astigmatismo Usando le lenti sferiche, in qualsiasi astigmatismo posso spostare sia una che l altra focale sulla retina, ed associando un cilindro opportuno (vedi Come porre le sezioni di potenza delle lenti cilindriche per correggere l astigmatismol astigmatismo ) ) correggere l astigmatismo.

84 Come si corregge l astigmatismol miopico composto La cosa più semplice è quella di spostare con una lente sferica negativa la focale più vicina alla retina a fuoco su di essa. ricondurre artificialmente Posso così ricondurre l astigmatismo miopico composto ad un astigmatismo miopico semplice. Quindi porrò un cil negativo con l asse l lungo il meridiano più piatto e con la sezione di potenza negativa correggerò ortogonalmente il meridiano più curvo (troppo potente).

85 Come si indica la lente correttiva per l astigmatismol miopico composto Si indica prima il valore della sfera utilizzata col simbolo sf.. con il suo segno. Poi il potere del cilindro con il simbolo cil. con il suo segno. Poi l asse, l espresso in gradi angolari su un angolo piatto, lungo il quale è stato posto l asse l del cilindro Es. sf. -2 cil ax.. 175

86 Come si corregge l astigmatismol ipermetropico composto La cosa più semplice è quella di spostare, con una lente positiva, la focale più vicina alla retina a fuoco su di essa. ricondurre artificialmente Posso così ricondurre l astigmatismo ipermetropico composto, ad un astigmatismo ipermetropico semplice. Quindi porrò un cilindro positivo con l asse l lungo il meridiano più curvo e con la sezione di potenza positiva correggerò ortogonalmente il meridiano più piatto (meno potente)

87 Come si indica la lente correttiva per l astigmatismol ipermetropico composto Si indica prima il valore della sfera utilizzata col simbolo sf. con il suo segno. Poi il potere del cilindro con il simbolo cil. Poi l asse, l indicato in gradi angolari su un angolo piatto, lungo il quale è stato posto l asse del cilindro. Es. sf.. +2 cil ax.. 40

88 Come si corregge l astigmatismo l misto Valgono gli stessi concetti dell utilizzo di una lente sferica associata a quella astigmatica. Con la sf.. sposto o una o l altra l focale sulla retina e con una lente cilindrica opportuna (vedi Come porre la sezione di potenza delle lenti cilindriche per correggere l astigmatismol astigmatismo ), si correggerà l astigmatismo. Nell astigmatismo misto i valori della sf.. e del cil. hanno sempre i segni contrari. Ed il valore assoluto del cil. è sempre maggiore di quello della sf.

89 Come si indica la lente correttiva per l astigmatismo l misto. Con sf. si indica il potere della lente sferica usata per spostare una o l altra l focale a fuoco sulla retina. Con cil. il potere della lente cilindrica usata per annullare l astigmatismo. l Con ax. la posizione dell asse sull angolo piatto. Es. sf.. +2 cil. -3 ax.. 90 oppure la sua trasposta sf. -1 cil.. +3 ax 180

90 Nota importante sull astigmatismo misto Nell astigmatismo misto la distanza tra le due focali è sempre maggiore delle singole distanze delle due focali dalla retina. Ne deriva che le lenti sferiche necessarie per riconiugare una o l altra l focale sulla retina avranno entrambe un potere minore del cilindro necessario per ridurre la distanza tra le due focali, quindi il cilindro sarà sempre in valore assoluto maggiore della sfera.

91 la lente sferica e la lente cilindrica nell astigmatismo misto hanno sempre i segni discordi (contrari) Se uso una lente sferica negativa che allontana entrambe le focali portando quella interna all occhio sulla retina, la situazione simulata diventa quella di un astigmatismo ipermetropico semplice, quindi dovrò usare un cilindro positivo per annullare l astigmatismo. l Se uso una lente sferica positiva per avvicinare entrambe le focali portando quella esterna all occhio sulla retina, la situazione simulata diventa quella di un astigmatismo miopico semplice, quindi dovrò usare un cilindro negativo per annullare l astigmatismo. l Per questi motivi, le lenti correttive dell astigmatismo misto avranno sempre i segni della sfera e del cilindro discordi.

92 Il disco o circolo di minima confusione Durante le vostra pratica clinica sarete sorpresi dal fatto che alcuni astigmatismi, in alcune persone, non producono grandi distorsioni ed il visus può ugualmente essere adeguato. Ciò accade in soggetti prevalentemente giovani con astigmatismi ipermetropici,, o anche miopici ma per quest ultimi ultimi limitatamente alle distanze ravvicinate. Ciò è dovuto al fatto che se c èc capacità accomodativa l occhio focalizza su un area della focale di Sturm dove la distorsione è minima. Quest area è detta disco o circolo di minima confusione.

93 Immagine del disco di minima confusione

94 Esistono sempre due lenti correttive equivalenti per ogni astigmatismo Da quanto detto deriva che in base a quale lente sferica uso per portare a fuoco sulla retina una o l altra focale di Sturm,, invertendo poi il segno e l asse del cilindro, esistono sempre due lenti correttive per ogni astigmatismo. Il loro effetto correttivo sull occhio è equivalente. Queste due lenti si definiscono l una l la trasposta dell altra.

95 Regola della trasposta Partendo quindi da una lente sfero cilindrica è possibile ricavare la sua trasposta (lente equivalente) applicando la seguente regola da imparare a memoria: la seguente regola da imparare a memoria: 1 per ottenere la nuova sfera: fare la somma algebrica di sfera più cilindro. 2 per ottenere il nuovo cilindro: cambiare il segno al cilindro dato lasciando lo stesso valore di dt. 3 ruotare di 90 l orientamento dell asse della lente cilindrica data. Es: sf. -2 cil. -3 ax 30 trasposta: sf.-5 cil.. +3 ax 120

96 Segni discordi apparenti o reali Una lente con i segni della sfera e del cilindro discordi, ma in cui il valore assoluto del cilindro è minore di quello della sfera, si dice a segni discordi apparenti e non si tratta di un vero astigmatismo misto, in quanto facendo la sua trasposta si ottiene una lente a segni concordi. sf.. +2 cil. -1 ax 20 cil < sf sf segni discordi apparenti. Trasposta: sf.. +1 cil.. +1 ax segni concordi. Una lente a segni discordi in cui il valore del cilindro è in valore assoluto maggiore di quello della sfera si dice a segni discordi reali ed è un vero astigmatismo misto, in quanto la sua trasposta sarà anch essa a segni discordi. sf.. +3 cil. -4 ax 145 cil > sf sf segni discordi reali. Trasposta: sf. -1 cil.. +4 ax.. 55 ancora segni discordi

97 Segni discordi reali Nell astigmatismo misto, essendo il cilindro in valore assoluto maggiore della sfera (come già detto), entrambe le lenti equivalenti avranno i segni discordi. Esempio: sf cil ax 60 Trasposta: sf cil ax 150 Segni discordi reali.

98 La presbiopia Come già detto la presbiopia insorge in tutte le persone intorno ai 42/47 anni circa e progressivamente impedisce la focalizzazione da vicino. È un problema sociale importante in quanto insorge nel pieno dell attivit attività lavorativa. C è anche una componente psicologica che implica la percezione, anche se non vera, di invecchiare.

99 L importanza oggi di una corretta prescrizione per la presbiopia Questo disturbo visivo è stato considerato di importanza secondaria rispetto agli altri. Nelle società tecnologiche non è più così. La visione da vicino ha assunto un importanza fondamentale nello svolgimento della maggior parte delle attività.

100 Implicazioni della presbiopia sulla focalizzazione da vicino Se il cristallino non riesce più a focalizzare da vicino, vuol dire che l immagine l si sposta dietro alla retina. Quindi da vicino potremmo dire che l Quindi potremmo dire che l occhio ha una carenza di potenza e si comporta come se fosse ipermetrope : : si può indicare col segno -. Quindi il punto prossimo (punto più vicino visto nitido) si allontanerà progressivamente con l aumentare l della presbiopia.

101 Diagramma della variazione del potere accomodativo in relazione all et età

102 La correzione della presbiopia in occhi emmetropi Per la correzione della presbiopia si usano le stesse lenti che si usano per l ipermetropia, l positive (convergenti) segno +. Si antepongono davanti agli occhi lenti positive adeguate alle distanze operazionali visive della persona ed alla capacità accomodative ancora presente negli occhi (vedi l arte l della correzione delle ametropie). Allo stadio incipiente la correzione sarà minima. In età avanzata, la lente correttiva in occhi emmetropi non supera di solito +3/+3.50 dt.

103 Come si indica la lente correttiva per la presbiopia. 1 Indicando che si tratta di una correzione per focalizzare esclusivamente a distanze ravvicinate con la dicitura per vicino. 2 Con sf.. seguito dal potere della lente (sempre positiva) che corregge la presbiopia. Es: : per vicino: o.d. (occhio destro) sf.. +2 o.s. (occhio sinistro) sf.. +2

104 La presbiopia può essere associata alle ametropie già viste Se vi sono ametropie sferiche o astigmatiche, prima si correggono queste da lontano e poi si passa a correggere da vicino la presbiopia. La lente sferica che corregge la presbiopia si somma algebricamente alla miopia o all ipermetropia presenti.

105 La presbiopia associata alla miopia In caso di miopia non corretta essa ritarderà i suoi effetti grazie al punto prossimo più vicino (vedi punto prossimo nella miopia). Se la presbiopia non supera la miopia la persona non corretta continuerà a focalizzare da vicino sfruttando la miopia. Es.. miopia +2 dt,, presbiopia -1 dt,, totale = +1 dt. In questo caso c èc un residuo miopico di +1 dt e la persona non corretta continuerà a vedere bene da vicino. Una miopia non corretta di oltre 3 dt non risentirà mai degli effetti della presbiopia (il P.R. è a 0.33 m, più vicino della distanza di lettura). Se la presbiopia supera la miopia la persona non corretta vedrà sfocato da vicino ma necessiterà di una correzione minore rispetto ad un emmetrope,, pari alla differenza tra miopia e presbiopia. Es.. miopia +1 dt,, presbiopia dt,, totale = dt In questo caso c èc una presbiopia residua di dt e la persona non corretta necessita di una correzione (sia pur ridotta) di dt.

106 La presbiopia associata all ipermetropia In caso di ipermetropia non corretta c è In caso di ipermetropia è un anticipazione degli effetti della presbiopia a causa del punto prossimo più lontano (vedi punto prossimo nell ipermetropia) poiché i due disturbi si sommano. Es.. ipermetropia -2 dt,, presbiopia -1 dt, totale = -3 dt La persona non corretta necessiter La persona necessiterà di una correzione (maggiore rispetto a quella tipica della sua età) ) di +3 dt.

107 Presbiopia con astigmatismo L astigmatismo si presenta sia da lontano che da vicino. Per correggere la presbiopia si aggiunge la lente sferica correttiva di quest ultima ultima alla sfera già presente. Se la sfera della correzione astigmatica è zero, il valore di sf sarà direttamente quello della sfera che corregge la presbiopia. Esempio 1: sf. -3 cil ax 15,, presbiopia sf risultato sf cil ax 15 (lente per vicino) Esempio 2: sf.. 0 cil. -3 ax 180,, presbiopia sf.. +2 risultato sf.. +2 cil. -3 ax 180 (lente per vicino)

108 Come si indica la lente correttiva della presbiopia associata ad ametropie 1 Come aggiunta positiva, detta addizione,, alla sfera da lontano (lasciando, se c èc è,, invariata la correzione dell astigmatismo): essa andrà sommata algebricamente con questa e si indica con add. Esempio 1: da lontano sf.. 0 cil. -1 ax 90 add Esempio 2: da lontano sf. -1 cil. -2 ax 35 add In questi casi, per avere la lente definitiva da vicino si dovrd ovrà fare la somma algebrica tra la sfera da lontano e la correzione della presbiopia. 2 Indicando la correzione definitiva per vicino effettuando preventivamente la somma algebrica tra la sfera da lontano e la correzione della presbiopia. Esempio 1: da lontano sf. -11 lente correttiva per la presbiopia +2 scriverò direttamente sf.. +1 per vicino. Esempio 2: da lontano sf. -3 cil. -2 ax 95 lente correttiva per la presbiopia +3 scriverò direttamente sf.. 0 cil. -2 ax 95 per vicino.

109 La presbiopia con le ametropie corrette In caso di ametropia corretta la presbiopia produrrà gli stessi effetti che in una persona emmetrope.

110 Schema della ricetta La ricetta della prescrizione delle lenti è divisa in dati per l occhio l destro e dati per l occhio l sinistro. Essi sono indicati come se gli occhi corretti fossero di fronte a noi, sicché a sinistra si indicano i dati del destro ed a destra quelli del sinistro. Sono riportati i due angoli piatti per l orientamento dell asse del cilindro in caso di astigmatismo. Sono indicate le caselle per sf. cil.. e ax.

111 Schema ricetta tipo Lo zero dell angolo piatto per indicare l asse l dell occhio destro è posto sempre a destra. Lo zero per l occhio l sinistro può essere posto sia a sinistra nel sistema detto internazionale (poco usato) sia a destra (come per il destro) detto sistema T.A.B.O.

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

3. LE AMETROPIE VISIVE

3. LE AMETROPIE VISIVE 3. LE METROPIE VISIVE. CLSSIFICZIOE Si definisce ametropia la condizione oculare in cui la potenza del sistema diottrico dell occhio non è proporzionata alla distanza che separa il piano principale dal

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile Lenti sottili/1 La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Zeri F, Rossetti A, Fossetti A, Calossi A. Capitolo 2 Es.2.1: Effettuare il calcolo del potere della cornea, attraverso la formula per lenti sottili usando i dati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONE L Astigmatismo Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it ASTIGMATISMO è un Ametropia molto frequente Il nome deriva dal Greco ove stígma indica punto e a è inteso come elemento privativo, e si traduce

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

Lenti sottili: Definizione

Lenti sottili: Definizione Lenti sottili: Definizione La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

2. OTTICA FISIOLOGICA

2. OTTICA FISIOLOGICA 2. OTTICA FISIOLOGICA 1. MODELLI DELL OCCHIO L occhio è costituito da una serie di diottri con curvature non propriamente sferiche. Gli indici di rifrazione sono diversi tra individuo e individuo e molto

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email:

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Analisi della funzione visiva secondo il Data: Professionista rilevatore: Raccolta dati Utente Dati Aagnrafici dell'utente in esame Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Dichiarazioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche La luce e le sue illusioni ottiche Cosa si intende per raggio luminoso? Immagina di osservare ad una distanza abbastanza elevata una sorgente di luce... il fronte d onda potrà esser approssimato ad un

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

LENTI CORRETTIVE OCCHIALI DI PROTEZIONE CON LENTI CORRETTIVE. Applicazioni: Impatti fino a 45m/s UV and IR Particelle solide in movimento

LENTI CORRETTIVE OCCHIALI DI PROTEZIONE CON LENTI CORRETTIVE. Applicazioni: Impatti fino a 45m/s UV and IR Particelle solide in movimento OCCHIALI DI PROTEZIONE CON LENTI CORRETTIVE LENTI CORRETTIVE Applicazioni: Impatti fino a 45m/s UV and IR Particelle solide in movimento 33 Occhiali di protezione con lenti correttive su prescrizione medica

Dettagli

4. LA CORREZIONE OFTALMICA

4. LA CORREZIONE OFTALMICA Capitolo 4 4. A COEZIOE OFTAMICA DEE AMETOPIE 1. GEEAITÀ a correzione ottica delle ametropie avviene ponendo davanti all occhio ametrope una lente correttiva di grado adeguato e nella posizione adeguata,

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BENEDUCE LUCIA CLASSE: IIIB Ott SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari articolazione Ottici

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Occhiali di protezione e sicurezza con lenti correttive SU PRESCRIZIONE MEDICA

Occhiali di protezione e sicurezza con lenti correttive SU PRESCRIZIONE MEDICA Occhiali di protezione e sicurezza con lenti correttive SU PRESCRIZIONE MEDICA UNIVET è una dinamica azienda italiana che opera nel mercato dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La nostra flessibilità

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare Simposio SiCom- Sibdo CONTATTOLOGIA PRATICA ciò che è necessario sapere sulle lenti a contatto 91 Congresso Nazionale Milano, 23-2626 novembre 2011 E possibile correggere con LAC morbide le aberrazioni

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

LENTE A CONTATTO VS CORREZIONE OFTALMICA:

LENTE A CONTATTO VS CORREZIONE OFTALMICA: PLATFORM optic REVIEW PROFESSIONAL IN COLLABORAZIONE CON SOPTI - SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANA LENTE A CONTATTO VS CORREZIONE OFTALMICA: implicazioni refrattive, accomodative e binoculari PARTE 1: IMPLICAZIONI

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli Specchio parabolico: MIRASCOPE Proprietà coinvolte: Rifrazione dei raggi partenti dal fuoco lungo rette parallele all asse Focalizzazione dei raggi paralleli all asse sul fuoco PUNTO DI VISTA FISICO: Quali

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II UNIVERSITÀ DI CAMERINO Corso di Laurea Triennale in Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II a.a. 2009-2010 Docente: E-mail: Euro Sampaolesi eurosampaoesi@alice.it

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli