i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti"

Transcript

1 i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti solidi e ben distinti e questo è poco meno che un miracolo Gregory, Eye and Brain, 1966

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 Fenomeni di costanza Il sistema visivo riesce a percepire un oggetto come identico, in condizioni diverse e capaci di far variare ampiamente l immagine retinica Quando ci muoviamo cambiano le condizioni di illuminazione, la dimensione, la forma e la luminosità delle immagine proiettate sulla retina dagli oggetti, eppure la nostra percezione degli oggetti non cambia

12 Le sensazioni e percezioni Le percezioni non sono semplici registrazioni delle proprietà fisiche degli stimoli L esperienza sensoriale è una costruzione cerebrale ma non arbitraria È realizzata secondo regole e limiti imposti dalle proprietà del SN! È un organizzazione accurata delle proprietà degli oggetti che ci consente di far uso degli stessi

13 Le sensazioni e percezioni Le percezioni non sono semplici registrazioni delle proprietà fisiche degli stimoli L esperienza sensoriale è una costruzione cerebrale ma non arbitraria È realizzata secondo regole e limiti imposti dalle proprietà del SN! È un organizzazione accurata delle proprietà degli oggetti che ci consente di far uso degli stessi

14 I sistemi sensoriali hanno un piano organizzativo comune Estraggono le stesse informazioni di base Il contatto iniziale è con strutture nervose specializzate: i recettori I recettori trasformano l energia dello stimolo in energia elettrochimica (trasduzione) ovvero in segnali nervosi = creano un linguaggio comune Le info sullo stimolo sono rappresentate da una serie di potenziali d azione (codificazione nervosa)

15 Organizzazione seriale vs parallela Seriale o gerarchica Recettori neuroni I ordine neuroni di II ordine neuroni di ordine superiore Parallela Caratteristiche diverso di uno stimolo complesso vengono elaborate a livello di vie diverse

16 Organizzazione topografica Relazioni di vicinanza esistenti in periferia sono conservate a livello del SNC Due punti vicini nello spazio Eccitano due recettori vicini Proiettano a neuroni del SNC adiacenti

17 Stazione di relè Per tutti i sistemi sensoriali, ad eccezione dell olfatto, il talamo funge da stazione di ritrasmissione: qui fanno sinapsi le fibre dei neuroni di secondo ordine e a loro volta i neuroni talamici di ogni sistema sensoriale proiettano ad aree sensoriali primarie specifiche

18 La natura della luce La luce è costituita da particelle chiamate fotoni, ciascuno dei quali è un pacchetto di onde elettromagnetiche Che un raggio di energia elettromagnetica sia luce e non una radiazione X o un onda radio dipende dalla lunghezza d onda (distanza tra due picchi successivi dell onda) Noi vediamo dai 400 ai 700 nanometri

19 Spettro del visibile

20 Gran parte della luce che colpisce gli occhi è una miscela ben equilibrata di energia a lunghezza d onda differenti ed è chiamata luce bianca (es. luce del sole) Se filtriamo in modo da eliminare tutte le lunghezze d onda tranne una ristretta banda otteniamo una luce monocromatica

21 Attraversare (es.acqua, vetro) ed essere deviata o rifratta Assorbita Riflessa

22 Pigmenti: sostanze che riflettono selettivamente alcune lunghezze d onda Assorbe le lunghezze d onda brevi e medie, riflette le lunghe Assorbe le lunghezze d onda brevi e lunghe, riflette le medie

23 L occhio è uno strumento ottico deputato a focalizzare sulla retina le immagini del mondo L occhio I sistemi diottrici più potenti sono cornea (2/3 del potere refrattivo) ed il cristallino

24

25 La retina La retina ha una struttura laminare La disposizione della retina è peculiare: I fotorecettori sono distali (esterni) e le cellule gangliari occupano gli strati prossimali (interni) I corpi cellulari sono contenuti in tre strati nucleari Stato nucleare esterno (contiene I fotorecettori) Strato nucleare interno (cellule bipolari) Strato delle cellule gangliari

26 La retina I processi sono contenuti in due strati plessiformi che contengono la maggior parte dei contatti sinaptici Strato plessiforme esterno: contiene i processi di fotorecettori, cellule bipolari ed orizzontali Strato plessiforme interno: contiene i processi delle cellule bipolari, amacrine e gangliari

27 La retina I fotorecettori sono neuroni La retina è in stretto contatto con l epitelio pigmentato che assolve a tre funzioni: Assorbe la luce non trattenuta dalla retina Risintetizza i pigmenti visivi fotosensibili Fagocita le estremità del segmento esterno dei fotorecettori

28 Strato delle cellule grangliari Strato plessiforme interno Strato nucleare interno Strato plessiforme esterno Strato nucleare esterno

29

30

31 Due tipi di problemi Come fanno i coni ed i bastoncelli a trasdurre la luce in segnali elettrici e chimici? In che modo le cellule dei due strati successivi -cellule bipolari, orizzontali, amacrine- interpretano questa informazione?

32 Output dell occhio BUIO: le cellule non sono silenti al buio (1-2/20 impulsi per secondo) CORRENTE AL BUIO RISPOSTA ALLA LUCE: consiste in un aumento o una diminuzione della frequenza di scarica Risposta ON: con l accensione dello stimolo luminoso aumenta la frequenza di scarica -risposta OFF: inibizione durante l illuminazione e scarica al suo spegnimento

33 elettrodi 1 cellula 2 cellula illumino

34 Campo recettivo: zona di retina o porzione di campo visivo la cui stimolazione produce una risposta Forma e dimensioni I campi recettivi delle cellule gangliari e bipolari retiniche sono circolari In fovea la grandezza del centro è di pochi minuti di arco, in periferia va dai 3 ai 5 gradi

35 Campo recettivo: Ripartizione I campi recettivi sono organizzati con un centro ed una periferia antagonista (antagonismo degli effetti, sommazione spaziale) Cellule centro on con periferia inibitoria Cellule centro off con periferia eccitatoria

36 Vantaggi della ripartizione del campo recettivo in due porzioni antagoniste Specializzazione per vedere i contrasti: più informativi circa la presenza di un oggetto rispetto alla quantità assoluta di luce riflessa dall oggetto stesso(dipende dalla sorgente luminosa) La visione dei contrasti inizia in retina per minimizzare la distorsione nel corso della trasmissione

37 VANTAGGIO DELLA PERCEZIONE DEI CONTRASTI ESTERNO INTERNO CARTA BIANCA CARATTERE NERO

38 VANTAGGIO DELLA PERCEZIONE DEI CONTRASTI L aspetto bianco o nero di un oggetto non è in funzione della quantità di luce da essa riflessa ma dalla quantità di luce riflessa dall oggetto in confronto a quella riflessa dagli oggetti circostanti Così: ciò che è nero rimane nero indipendentemente dalla intensità della sorgente luminosa

39

40 Vantaggi nella presenza di due vie parallele È più economico Un tipo di cellula segnala l aumento di intensità L altra segnala la diminuzione dell intensità

41 Due tipi di problemi Come fanno i coni ed i bastoncelli a trasdurre la luce in segnali elettrici e chimici? In che modo le cellule dei due strati successivi -cellule bipolari, orizzontali, amacrine- interpretano questa informazione?

42 elettrodi 1 cellula 2 cellula illumino

43

44 Fotorecettori: come sono costituiti? Segmento esterno (specializzato per la trasduzione) Segmento interno (contiene il nucleo) Terminazione sinaptica

45 I fotorecettori

46 Il segmento esterno Il segmento esterno contiene i pigmenti visivi capaci di assorbire la luce I pigmenti sono legati ad una proteina di membrana Per aumentare la superficie di membrana si sviluppano dei dischi Bastoncelli: si separano dalla membrana e si dispongono uno sull altro nel citoplasma Coni: seguono di pari passo la membrana

47 Proprietà dei coni e dei bastoncelli CONI Visione fotopica (< quantità di fotopigmento) > risoluzione spaziale (+ presenti in fovea e con minore convergenza) Visione dei colori (tre pigmenti differenti, sensibili alle diverse lunghezze d onda) BASTONCELLI Visione scotopica (> quantità di fotopigmento) Minore risoluzione spaziale (+ presenti in p e r i f e r i a / m a g g i o r e convergenza) Acromatici

48 I recettori visivi I bastoncelli ed i coni della retina contengono pigmenti differenti per struttura chimica e di conseguenza nelle capacità relative di assorbire luce Bastoncelli (un solo tipo di pigmento ) Coni hanno pigmenti con picchi di assorbimento! 420 nm =lunghezze d onda corte coni del blu 530 nm= lunghezze d onda medie coni del verde 560 nm= lunghezze d onda lunghe coni del rosso

49 Com è la risposta dei fotorecettori I fotorecettori al buio sono depolarizzati: il potenziale di membrana è intorno a -40 mv La risposta alla luce dei fotorecettori è l iperpolarizzazione: il potenziale di membrana passa da -40 mv a -70 mv

50 AL BUIO I FOTORECETTORI SONO ATTIVI =DEPOLARIZZATI LUCE I FOTORECETTORI SI SPENGONO = SI IPERPOLARIZZANO

51

52 QUESTO SPIEGA Il perché se si registra dal nervo ottico si trova una attività spontanea (non silente) al buio

53 Come avviene la fototrasduzione La luce attiva i pigmenti visivi (il retinale cambia conformazione e di conseguenza cambia conformazione anche l opsina -metarodopsina II-) La forma attiva della rodopsina attiva centinaia di molecole di trasducina che stimolano la produzione dell enzima che catabolizza il GMPc

54 Come avviene la fototrasduzione La riduzione della concentrazione citoplasmatica del GMPc chiude i canali GMPc-dipendenti (segmento esterno) Questo diminuisce l entrata di NA+ mentre continua il passaggio passivo del K+ fuori la cellula (segmento interno) La cellula si iperpolarizza

55 Come avviene la fototrasduzione IPERPOLARIZZAZIONE LUCE TRASFORMA RODOPSINA TRASDUCINA TRASDUCINA TRASDUCINA TRASDUCINA GMPc GMPc GMPc GMPc <Na+ <Na+ <Na+ <Na+ TRASDUCINA GMPc <Na+

56

57 BUIO= FOTORECETTORI DEPOLARIZZATI RILASCIO DI GLUTAMMATO INIBISCE ECCITA BIPOLARI ON OFF SI IPERPOLARIZZA= CESSA DI INVIARE IMPULSI SI DEPOLARIZZA= INVIA IMPULSI

58 LUCE= FOTORECETTORI IPERDEPOLARIZZATI NON RILASCIANO GLUTAMMATO VIENE MENO INIBIZIONE BIPOLARI ON OFF VIENE MENO L ECCITAZIONE SI DEPOLARIZZA= INVIA IMPULSI SI IPERPOLARIZZA= CESSA DI INVIARE IMPULSI

59 Interneuroni Cellule orizzontali Ricevono input dai recettori Come i recettori sono iperpolarizzate alla luce (connessioni eccitatorie con I recettori) Non hanno campi recettivi strutturati in centro e periferia Output diretto sia ai fotorecettori sia alle cellule bipolari Responsabili, almeno in parte, della periferia del campo recettivo delle cellule bipolari

60 Cellule amacrine Interneuroni Ricevono input dalle cellule bipolari Probabilmente vi sono più di venti tipi Non hanno campi recettivi strutturati in centro e periferia Output diretto alle cellule gangliari con funzioni diverse Coinvolte nella organizzazione centro periferia Ruolo nelle risposte specifiche al movimento

61 Campo visivo: quanto vediamo? Punto di fissazione 60 Emicampo DX

62 Campo visivo: il sopra ed il sotto Le immagini retiniche sono invertite rispetto al campo visivo: la metà superiore del campo visivo è proiettata sulla metà inferiore della retina la metà inferiore del campo visivo viene proiettata sulla metà superiore della retina

63 Campo visivo: la destra e la sinistra Dopo il chiasma ottico la rappresentazione del campo visivo è controlaterale: il tratto ottico di sinistra conterrà una rappresentazione completa dell emicampo visivo destro il tratto ottico di destra conterrà una rappresentazione completa dell emicampo visivo sinistro

64

65

66

67 .e dopo la retina? Nucleo soprachiasmatico TALAMO: NGL Corteccia visiva primaria Corteccie exstrastriate Infero-temporale Parientale posteriore MESENCEFALO COLLICOLO SUPERIORE

68 Il corpo genicolato laterale contiene una rappresentazione completa dell emicampo visivo controlaterale la rappresentazione è visuotopica: le relazioni spaziali sono rispettate costituito da sei strati, monoculari, i due ventrali magnocellulari e i quattro dorsali parvocellulari riceve input dalla formazione reticolare, e dalla corteccia

69

70 a cosa rispondono le sue cellule? non sostanziali modifiche rispetto alla retina i campi recettivi sono concentrici: lo stimolo migliore è un puntino luminoso su uno sfondo scuro (centro ON - periferia OFF), o un puntino scuro su uno sfondo chiaro (centro OFF-periferia ON) vie parallele centro-on, centro off, suddivise ulteriormente in cellule P ed M

71

72 parvocellule magnocellule Campi recettivi più piccoli > risoluzione spaziale Visione dei colori Rispondono più lentamente in modo sostenuto = minore risoluzione temporale Campi recettivi più grandi < risoluzione spaziale Ai contrasti di luminanza (anche a bassi contrasti) Potenziali di azione più rapidi con risposte transienti = ottima risoluzione temporale

73 struttura laminare

74 ..e la corteccia striata a cosa rispondono le sue cellule? I campi recettivi diventano rettilinei (circolari solo nei blob) Selettività e capacità di elaborazione via via maggiori Cellule semplici Cellule complesse Le cellule diventano binoculari ad eccezione di quelle dello strato di input da parte dal nucleo genicolato laterale (strato IV)

75 tripartito _ + _ CELLULE SEMPLICI bipartito + _ orientamento sommazione spaziale antagonismo on off

76 CELLULE complesse Stimolo adeguato:linea orientata opportunamente che colpisca qualunque punto del campo visivo on off

77 Proprietà dei neuroni semplici e complessi SEMPLICI Posizione: occupano lo strato di input (strato IV) Numerosità: 1/4 delle cellule in corteccia Campo recettivo: strutturato in regioni eccitatorie ed inibitorie Selettività: orientamento COMPLESSE Posizione: occupano gli strati 2-3 e 5-6 Numerosità : 2/3 delle cellule in corteccia Non c è questa suddivisione: risposta a linee di orientamento ottimale in movimento dovunque esse cadano Selettività: orientamento, movimento, 10-20% direzione movimento

78 ARCHITETTURA DELLA CORTECCIA VISIVA PRIMARIA struttura laminare struttura colonnare

79 18 19

80 1 2, a b c input Strati magnocellulari NGL Strati parvocellulari NGL Strati parvocellulari NGL e strati interlaminari

81 I blob Cellule con campi recettivi circolari, sensibili alle varie lunghezze d onda, non sensibili al movimento, nè all orientamento.

82 1 2,3 4 output 5 6 Altre aree corticali: Corteccie extrastriate Strutture sottocorticali: NGL, collicolo superiore

83 CORTECCIA VISIVA PRIMARIA colonne di dominanza oculare se si penetra verticalmente attraverso tutto lo spessore si trovano cellule con lo stesso grado di preferenza per uno dei due occhi parallelamente alla superficie la dominanza oculare si alterna continuamente ogni 0.5 mm (in 1 mm abbiamo tutte e due)

84 colonne di dominanza oculare

85 1 1 2, ,3 4 5,6 NGL

86 CORTECCIA VISIVA PRIMARIA colonne di orientamento se si penetra verticalmente attraverso tutto lo spessore della corteccia si incontrano cellule che preferiscono lo stesso orientamento parallelamente alla superficie si incontra una sequenza regolare di cambiamento di orientamento: ogni 0.05 mm l orientamento ottimale si sposta di circa 10 gradi (in 1 mm 180 gradi rappresentati)

87 CORTECCIA VISIVA PRIMARIA colonne di orientamento

88 CORTECCIA VISIVA PRIMARIA: le ipercolonne ogni parte del campo visivo è analizzata da un modulo o ipercolonna questa contiene tutti i circuiti necessari per analizzare l informazione proveniente da quell area di campo visivo (piccola per la fovea; grande per la periferia) Colonne di orientamento (che coprono l intero arco di 360 gradi) Colonne di dominanza sia per l occhio destro che per il sinistro Blob: zone di corteccia nelle quali le cellule sono selettive per i colori

89 CORTECCIA VISIVA PRIMARIA: le ipercolonne S S D D 2 mm x 2 mm

90 Funzioni della corteccia visiva primaria decompone il mondo visivo in brevi segmenti lineari di orientamento diverso separa le informazioni concernenti il colore da quelle che riguardano le forme ed il movimento combina insieme le afferenze dei due occhi come primo passo di una serie di trasformazioni necessarie per la visione dalla profondità

91

92 1 2, a b c input Strati magnocellulari NGL Strati parvocellulari NGL Strati parvocellulari NGL e strati interlaminari

93 Altre aree dorsali magnocellule MST MT V3 V2 V1 Altre aree ventrali IT Parvo.inter-blob V4 Parvo. blob

94 Tre vie parallele Il sistema magnocellulare: specializzato nell analisi del movimento e delle relazioni spaziali fra gli oggetti. Prende origini dalle cellule gangliari M, occupa i due strati ventrali del NGL, resta segregato in V1, V2 e V3, per terminare in V5 (MT) e V5a (MST). Importante per la navigazione, per dirigere i movimenti oculari e percezione del movimento Sistema parvocellulare inter-blob: specializzato per l analisi della forme (e in qualche misura dei colori). Parte dalle cellule gangliari P, occupa i quattro strati dorsali del NGL, resta segregato in V1 (zone interblob) e V2, arriva in V4 e infine nella corteccia inferotemporale (IT) Sistema parvocellulare blob: specializzato per la visione dei colori. Parte dalle strati parvocellulari del NGL (ed anche dalle cellule degli strati interlaminari), resta segregato V1 (zone blob) e V2, ed arriva a V4

95 Corteccie visive extrastriate e il movimento: studi di psicofisiologia e lesionali Il movimento è rappresentato nell area mediotemporale (MT o V5) e mediotemporale superiore (MST) Oltre ai neuroni selettivi alle singole componenti del movimento (componente perpendicolare al loro asse di orientamento), un 20%di neuroni selettivi per la direzione globale di sagome complesse: rispondono alla direzione del movimento percepita anche se questa è diversa da quella fisica La frequenza di scarica dei neuroni rispecchia sia la velocità oltre alla direzione del movimento Neuropsicologia: lesioni dell area mediotemporale alterano selettivamente la capacità di analizzare il movimento (akinetopsia)

96 Percezione del movimento globale (illusorio) + =

97 Zihl, 1983

98 Corteccie visive extrastriate: il riconoscimento delle forme Il riconoscimento delle forme complesse è mediato dalla corteccia inferotemporale (IT) (sistema parvicellulareinterblob che si estende da V1 a V2 e V4) le cellule dell area inferotemporale non posseggono una organizzazione retinotopica hanno campi recettivi molto estesi (25 X 25 ) 10% selettive per particolari stimoli complessi: mani, volti Neuropsicologia: lesioni dell area inferotemporale alterano selettivamente la capacità di analizzare le fisionomie e le forme complesse (agnosia)

99

100 Collage di volti e pattern casuali vs. collage composti di soli pattern casuali: aree inferotemporali

101 Corteccie visive extrastriate: il colore La visione del colore è mediata dalla via che parte dagli strati parvocellulari del NGL, proietta ai blob del II e III strato di V1, poi dopo V2 arriva a V4, aree nella quale vi sono molte cellule che rispondono al colore Campi recettivi molto più grandi con cellule recettive sia per l orientamento che il colore Area importante per la percezione sia del colore che della forma (arrivano le afferenze anche della via parvocellulare inter-blob) Lesioni della V4 producono acromatopsia, spesso accompagnata da disturbi della percezione della forma (agnosia)

102 Aree mediali (V4) Vs. pattern di varie tonalià di grigio Aree più laterali, MT umana Stazionario vs movimento

103

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.- PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.- prossimi appelli - 25 maggio - 16 giugno - 13 luglio mer 6 aprile ore 16.00 Fototrasduzione (cap. 28) mer 13 aprile ore 16.00 Vie

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

Ottica fisiologica. La retina: Anatomia

Ottica fisiologica. La retina: Anatomia Psicologia Generale I Ottica fisiologica La retina: Anatomia La funzione primaria della retina è quello di catturare la luce e iniziare gli stimoli nervosi. La retina è una struttura stratificata complessa.

Dettagli

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione LUCE Ci aspetteremmo di trovare i fotorecettori davanti alla retina, bagnati dall umor vitreo; essi invece sono posizionati sul fondo della

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Cosa si intende per Visione?

Cosa si intende per Visione? La Visione Cosa si intende per Visione? Visione: Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere [ ], visione binoculare quella dell uomo e dei vertebrati superiori

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Interazione & Multimedia 1

Interazione & Multimedia 1 Il nostro viaggio nell image processing deve iniziare con lo studio di come l occhio umano percepisce una immagine e come la elabora. Ci interessa capire quali sono i limiti della visione umana al fine

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

La percezione del colore

La percezione del colore 30 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Dall occhio al cervello (1)

Dall occhio al cervello (1) Dall occhio al cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO - LA SENSIBILITA SOMATICA NEUROSCIENZE Diversi sensi somatici. La sensibilità somatica si avvale di recettori distribuiti in tutto il corpo, a differenza dei sistemi

Dettagli

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica. FOTODIDATTICA CONOSCERE LA LUCE Le caratteristiche fisiche, l analisi dei fenomeni luminosi, la temperatura di colore. Iniziamo in questo fascicolo una nuova serie di articoli che riteniamo possano essere

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI RECETTORE NERVOSO È una struttura costituita da una terminazione neuronale unita quasi sempre a elementi non nervosi che condizionano l'eccitabilità del neurone

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Immagini digitali Samuel Rota Bulò Immagini digitali Un immagine viene generata dalla combinazione di una sorgente di energia e la riflessione o assorbimento di energia da

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Visione periferica. e visione centrale. [Premessa]

Visione periferica. e visione centrale. [Premessa] Visione periferica e visione centrale [Premessa] La dimensione dell'immagine che si forma sulla retina di un oggetto a volte non è collegata alla dimensione con cui viene visto quell'oggetto. Vi sono molte

Dettagli

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,

Dettagli

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia Esercitazione di Microbiologia generale Microscopia I microrganismi Le cellule più primitive viventi attualmente sono i batteri questi appartengono a un gruppo di organismi chiamati procarioti (letteralmente

Dettagli

FOTOgrafia. Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere

FOTOgrafia. Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere Usiamo il linguaggio delle immagini per comunicare e per fissare in modo indelebile i nostri... RICORDI SENZAZIONI, EMOZIONI, STATI

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Il colore e il lessico dei colori. Aspetti psicofisici, cognitivi e linguistici.

Il colore e il lessico dei colori. Aspetti psicofisici, cognitivi e linguistici. Università degli Studi di Verona FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di Laurea Specialistica in Linguistica Tesi di laurea magistrale Il colore e il lessico dei colori. Aspetti psicofisici,

Dettagli

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni Alessandro Farini: note per le lezioni di ottica del sistema visivo Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni 1 Lo spettro elettromagnetico La radiazione

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

La diffrazione. Lezioni d'autore

La diffrazione. Lezioni d'autore La diffrazione Lezioni d'autore Figure di diffrazione VIDEO Il potere risolutivo di un sistema ottico (I) Un esperienza classica sulle capacità di una persona di distinguere due oggetti vicini si realizza

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce Colori e Arcobaleno Noi vediamo grazie alla luce, ma che cosa sono tutti i colori che ci circondano? La luce del Sole è proprio bianca come la vediamo? Come si forma l arcobaleno? Perché il cielo è azzurro?

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

SISTEMA VISIVO La percezione del mondo visivo ha una forte caratteristica tridimensionale non spiegabile con la sola analogia della macchina

SISTEMA VISIVO La percezione del mondo visivo ha una forte caratteristica tridimensionale non spiegabile con la sola analogia della macchina SISTEMA VISIVO La percezione del mondo visivo ha una forte caratteristica tridimensionale non spiegabile con la sola analogia della macchina fotografica. Il sistema visivo non registra semplicemente i

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano Cosa serve per vedere Didattica della Fisica A.A. 2009/10 Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano Per poter vedere un oggetto è necessario che un fascio di luce emesso da una sorgente

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,

Dettagli

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu. FILTRI SOLARI Per proteggere i nostri occhi dal fastidioso abbagliamento della luce solare si fa uso di occhiali da sole su cui sono montati filtri colorati che devono rispondere a determinati requisiti

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Psicologia generale. Dr. Alessandra Galmonte. e-mail: alessandra.galmonte@univr.it

Psicologia generale. Dr. Alessandra Galmonte. e-mail: alessandra.galmonte@univr.it Psicologia generale Dr. Alessandra Galmonte e-mail: alessandra.galmonte@univr.it 1 6 La Sensazione Sensazione e percezione Tutti gli esseri viventi pluricellulari raccolgono gli stimoli, ossia particolari

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli