L Impronta Ecologica della Provincia di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Impronta Ecologica della Provincia di Milano"

Transcript

1 L Impronta Ecologica della Provincia di Milano Dall impronta globale a quella locale Milano, 8 Ottobre 2008

2 Definizione di Impronta Ecologica Area bio-produttiva complessivamente utilizzata da una determinata popolazione umana (individuo, famiglia, comunità, nazione) per produrre le risorse che essa consuma e per assimilare i rifiuti che essa produce

3 Bioproductive Segments Bioproductive segments 22% 67% Mare a bassa produttività 4% Mare biologicamente produttivo 18% Terra biologicamente produttiva 11% Deserti, ghiacciai ecc.

4 Terra a disposizione dell uomo Circa 10 Mld ettari terre bio-produttive (modificate o modificabili dall uomo)

5 È possibile calcolare il consumo di terra bio-produttiva delle diverse attività umane L impronta ecologica totale è data dalla somma delle impronte delle singole attività, ognuna correlata ad un certo utilizzo di risorse e produzioni di rifiuti L impronta ecologica permette di aggregare impatti globali di diversa natura

6 I flussi di risorse

7 Il calcolo si basa su 2 ipotesi di fondo: possibilità di stimare con sufficiente accuratezza le risorse consumate ed i rifiuti prodotti possibilità di convertire tali flussi di risorse/rifiuti nell equivalente area bio-produttiva necessaria alla loro produzione/assimilazione.

8 Tipologie di territorio Nell analisi della I.E. conviene attenersi alla seguente classificazione dello spazio ecologico che riflette le categorie utilizzate dalle principali fonti di dati (in particolare FAO) Terra coltivabile Terra da pascolo Terra forestata Mare produttivo (300 km dalla costa) Terra edificata Terra per l energia Terra per la biodiversità

9 Terre diverse, diverse bioproduttività Il fattore equivalenza gha/ha Terreni agricoli principali 2,21 Terreni agricoli marginali 1,79 Foreste 1,34 Pascoli permanenti 0,49 Marina 0,36 Acque continentali 0,36 Terreni edificati 2,21 Il fattore produttività nazionale Terreni agricoli principali Foreste Pascoli permanenti Zone di pesca oceaniche Algeria 0,6 0,0 0,7 0,8 Guatemala 1,0 1,4 2,9 0,2 Ungheria 1,1 2,9 1,9 1,0 Giappone 1,5 1,6 2,2 1,4 Giordania 1,0 0,0 0,4 0,8 Zambia 0,5 0,3 1,5 1,0 L Impronta viene espressa in un unica unità di misura: ettari globali (gha) di terra bio-produttiva utilizzata ossia ettari caratterizzati dalla bioproduttività media mondiale

10 ..l impronta ecologica si confronta quindi con l entità della terra mediamente disponibile sulla terra: BIOCAPACITA Impronta ecologica: 2.2 ettari a testa Anno 2003 popolazione = 6.3 mld Superficie Quota media pro-capite (mld ha) (ha/ab) Terra coltivabile Terra da pascolo Terra forestata Terra edificata Totale terra Mare produttivo Totale terra + mare Terra per la biodiversità (12 % del totale) Quota media pro-capite (gha/ab) Totale terra mediamente disponibile

11 2,2 1,8

12 L impronta ecologica non è identificabile con un appezzamento di terreno con una localizzazione precisa. La globalizzazione del commercio ha aumentato la probabilità che le aree bio-produttive necessarie a sostenere il consumo (specialmente dei Paesi ricchi) siano sparse per tutto il pianeta Ogni comunità o nazione: Richiede terra bioproduttiva Dispone di terra bioproduttiva Sarà quindi possibile effettuare un bilancio per valutare in ogni comunità o nazione se c è un deficit o un surplus di terra bio-produttiva

13 I livelli di calcolo dell impronta Impronta Nazionale Impronta Locale Impronta Personale

14 2003 Popolazione (milioni) Impronta Ecologica (global ha/ab) Biocapacità totale (global ha/ab) Deficit(-) o Riserva(+) Ecologica (global ha/ab) MONDO 6.301,5 2,2 1,783-0,5 Africa 846,8 1,1 1,3 0,2 Eritrea 4,1 0,7 0,5-0,2 Nigeria 124,0 1,2 0,9-0,2 Sudan 33,6 1,0 1,8 0,8 Asia - Pacifico 3.489,4 1,3 0,7-0,6 Australia 19,7 6,6 12,4 5,9 Cina 1.311,7 1,6 0,8-0,9 India 1.065,5 0,8 0,4-0,4 Giappone 127,7 4,4 0,7-3,6 Nuova Zelanda 3,9 5,9 14,9 9,0 America Latina 535,2 2,0 5,4 3,4 Argentina 38,4 2,3 5,9 3,6 Brasile 178,5 2,1 9,9 7,8 Messico 103,5 2,6 1,7-0,9 Venezuela 25,7 2,2 2,4 0,2 Medio Oriente - Asia Centrale 346,8 2,2 1,0-1,2 Iran 68,9 2,4 0,8-1,6 Emirati Arabi 3,0 11,9 0,8-11,0 America del Nord 325,6 9,4 5,7-3,7 Canada 31,5 7,6 14,5 6,9 Stati Uniti 294,0 9,6 4,7-4,8 Unione Europea (25) 454,4 4,8 2,2-2,6 Francia 60,1 5,6 3,0-2,6 Germania 82,5 4,5 1,7-2,8 Italia 57,4 4,2 1,0-3,1 Svezia 8,9 6,1 9,6 3,5 Regno Unito 59,5 5,6 1,6-4,0 Altri Europa 272,2 3,8 4,6 0,8 Norvegia 4,5 5,8 6,8 0,9 Romania 22,3 2,4 2,3-0,1 Russia 143,2 4,4 6,9 2,5

15 IMPRONTE ECOLOGICHE DELLE NAZIONI Pubblicate sul Living Planet Report 2006, M. Wackernagel e altri 12,0 147 nazioni, dati ,0 9,6 8,0 6,0 4,2 4,0 gha/ab 2,2 impronta media mondiale 2,0 0,0 Eritrea India Nigeria Cina Brasile Romania Messico Italia Giappone Russia Germania Arabia Saudita Regno Unito Francia Svezia Australia Canada Stati Uniti Download:

16 L Impronta Ecologica nel 2003 Fonte: Living Planet Report 2006, WWF & Global Footprint Network

17 Impronta personale Opera su dati del singolo individuo Impronta ecologica associata direttamente agli stili di vita Impronta calcolata in base ai consumi individuali: Alimentazione Casa Trasporti Beni di consumo Servizi Presentazioni risultati con confronto con impronta nazionale e biocapacità mondiale

18 Impronta personale 1. Questionario on line Earth Day 2. Questionario on line - EPA Victoria _footprint.html 3. Fogli di calcolo specifici

19

20

21 Il calcolo dell impronta della provincia di Milano Coerente con quello della metodologia utilizzata nel calcolo dell Impronta delle Nazioni Utilizza come dati di partenza i valori medi nazionali Applicazione al dato medio nazionale di coefficienti locali di consumo ed efficienza energetica Disaggregazione delle componenti, in particolare trasporti e consumi domestici

22 Impronta della provincia di Milano: scomposizione dei consumi Servizi Alberghi e ristoranti Educazione e salute Sociale e assistenza Uffici e amministrazione Servizi Altro Cibo Cibo Alimentazione vegetale Alimentazione animale Commercio Altri servizi Beni Abitazione Mobilità Macchina Autobus Ferrovia, tram, metro Traghetto Aereo Motocicletta/motorino Mobilità Abitazione Elettricità usi domestici Gas/GPL usi domestici Olio comb. usi domestici Teleriscaldamento Carbone usi domestici Rinnovabili Legna da ardere Altre fonti

23 L impronta della provincia di Milano Foresteenergia Sup. agricole Pascoli Foreste Edificato Mare Totale Impronta totale 2,56 0,72 0,16 0,42 0,08 0,23 4,17 Cibo 0,24 0,60 0,16 0,22 1,21 Abitazione 0,52 0,02 0,03 0,57 Mobilità 0,68 0,01 0,69 Beni 0,83 0,03 0,00 0,16 0,04 0,01 1,07 Servizi 0,29 0,29 Abitazione Elettricità usi domestici Gas/GPL usi domestici Olio comb. usi domestici Foreste Energia Sup. agricole Pascoli Foreste Edificato Mare Totale 0,52 0,02 0,03 0,57 0,18 0,18 0,24 0,24 0,10 0,10 Teleriscaldamento Carbone usi domestici Rinnovabili 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Legna da ardere 0,02 0,02

24 L impronta della provincia di Milano Sup. agricole Pascoli Foreste Edificato Mare Totale Impronta totale 2,56 0,72 0,16 0,42 0,08 0,23 4,17 Cibo 0,24 0,60 0,16 0,22 1,21 Abitazione 0,52 0,02 0,03 0,57 Mobilità 0,68 0,01 0,69 Beni 0,83 0,03 0,00 0,16 0,04 0,01 1,07 Servizi 0,29 0,29 Foresteenergia Foresteenergia Sup. agricole Pascoli Foreste Edificato Mare Totale Mobilità Macchina Autobus 0,68 0,01 0,69 0,55 0,55 0,04 0,04 Ferrovia, tram, metro 0,02 0,02 Traghetto Aereo 0,00 0,00 0,04 0,04 Motociclett a/motorino 0,05 0,05

25 Alcuni dati di confronto Indicatori Provincia di Milano Italia Consumi domestici energia elettrica (kwh/ab) Auto private ogni 100 abitanti Consumi di carburanti (tep/ab) Trasporto pubblico su tram e metro (veicoli-km/ab) Autobus ogni mille abitanti Produzione rifiuti (kg/ab) Raccolta differenziata (%) ,1 59,6 0,516 0,528 18,2 2,1 1 1, ,5% 21,5%

26 Impronta provinciale: consumi Servizi 7% altro 8% Cibo 29% Beni 26% Abitazione 14% Mobilità 17% Rispetto alla media nazionale, l impronta del consumo di beni in provincia di Milano è inferiore dell 11%, variazioni più ridotte si stimano per i consumi alimentari (-1,3%) e la mobilità (-0,9%). È invece superiore del 24% l impronta dei consumi domestici di energia e quella dei servizi.

27 Impronta provinciale: territorio Foreste 10% Edificato 2% Mare 6% Pascoli 4% Sup agricole 17% Foreste-energia 61% Rispetto alla media nazionale, i consumi della provincia di Milano richiedono maggiore territorio forestale e superfici agricole (+1%) e, in particolare, il 18% in più di territorio edificato. È invece inferiore del 5% il territorio a pascolo e quello marino

28 Impronta ecologica e biocapacità Impronta ecologica Biocapacità Confini Biocapacità provincia di Milano Ha gha 0,14 gha/ab (1,01 Italia; 1,78 Mondo) Deficit ecologico 0,14 (biocapacità) - 4,17 (impronta) = - 4,03 gha/ab (-3,14 Italia; -0,5 Mondo)

29 Arcore Alcune informazioni su di te: Età: 30 Comune di Residenza: Melegnano Occupazione: CALCOLA LA TUA IMPRONTA ECOLOGICA Italiano Tipico ISTRUZIONI: per calcolare una parte rilevante - ma non tutta - della propria impronta ecologica, è possibile inserire direttamente il valore di consumo (nelle celle con scritte rosse) qualora questo sia noto. Oppure, laddove presenti, si può rispondere al Foglio di calcolo impronta personale alimentazione: domande quantitative sulle caratteristiche della dieta ed altre più qualitative sulle abitudini negli acquisti; ALIMENTI: numero di volte che mangi l'alimento in una settimana peso in etti della singola porzione media Consumo mensile [kg/mese] unità di misura Pasta, riso, cereali ,3 kg/mese Pane e prodotti di panetteria 14 0,8 4,8 kg/mese Vegetali, patate, frutta ,6 kg/mese Legumi 1 0,5 0,2 kg/mese Latte, yogurt 7 2 6,0 kg/mese Burro, formaggi 3 1,25 1,6 kg/mese Carne (manzo) 2 2 1,7 kg/mese Carne (pollame, tacchino, ecc) 3 1,5 1,9 kg/mese Carne (maiale) 0 1,5 0,0 kg/mese Salumi 1 0,5 0,2 kg/mese Pesce 2 2,5 2,1 kg/mese Uova 1 0,65 0,3 kg/mese mobilità: domande sulle percorrenze chilometriche, annuali o mensili o settimanali, associate ai diversi mezzi di trasporto; abitazione: domande relative ai consumi elettrici, termici ed alla dimensione della casa; beni e servizi: domande sulle spese mensili ed annuali in servizi mentre per i beni si ricorre ai dati della produzione e della raccolta differenziata dei rifiuti (comune di residenza). - Quanto cibo fresco e prodotto localmente compri? circa circa la la metà metà - Ti capita di buttare cibo perché scaduto? ogni ogni tanto - Quante volte compri cibo confezionato? circa la la metà MOBILITA': RISULTATI: Automobile: - Quanti chilometri percorri in auto (come guidatore o passeggero) in un anno? quanti da solo? quanti con più persone? Servizi 12% km/anno 70% percentuale 30% percentuale Cibo 21% La tua impronta ecologica è di 4,38 gha Se nel mondo tutti vivessero così avremmo bisogno di 2,4 pianeti - Come è alimentata la macchina che usi abitualmente? benzina benzina Beni 31% Mobilità 15% Moto motorino: La macchina è un 4x4? no no Abitazione 21% Seleziona altre persone per un confronto: i tuoi dati

30 Foglio di calcolo impronta personale impronta complessiva gha 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,

31 Foglio di calcolo impronta personale alimentazione impronta mobilità 1,2 1 0,8 1,6 1,4 1,2 1 gha 0,6 0,4 0,2 gha 0,8 0,6 0,4 0, abitazione beni gha 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0, gha 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,

32 Lorenzo Bono Istituto di Ricerche Ambiente Italia

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Consumi, risorse, insostenibilità

Consumi, risorse, insostenibilità Versione per il calcolo manuale Un foglio di calcolo dell'impronta ecologica personale: informazioni e utilizzo A cura del GLT "Impronta ecologica e sociale" della Rete Lilliput (www.retelilliput.org)

Dettagli

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO Produzione Superficie agricola nel Comune di Milano: 49,2% (8.948 ettari) nel 1955 21,9% ( 3.988 ettari) nel 1999 19% (3.448 ettari) nel 2012 Distretti agricoli: 1 distretto

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

L impronta ecologica

L impronta ecologica L impronta ecologica IMPRONTA ECOLOGICA L'impronta ecologica parte dal presupposto che ogni categoria di consumo di energia e di materia e ogni emissione di scarti ha bisogno della capacità produttiva

Dettagli

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Strade per la gente Workshop sulla mobilità sostenibile Impronta ecologica Il tema centrale per il nostro presente e futuro è come riuscire a fare in modo che

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = 10.000 m 2 )

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = 10.000 m 2 ) Impronta Ecologica L impronta ecologica misura la porzione di territorio di cui un individuo, una famiglia, una città, una popolazione necessita per produrre tutte le risorse che consuma e per assorbire

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009 Per la conferenza di Copenhagen -I dati dell insuccesso del Protocollo di Kyoto -Il peso delle emissioni della Cina e dei 20 principali Paesi emettitori - Il temporaneo impatto della crisi economica -La

Dettagli

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Cinzia Viale Ufficio Statistica della Provincia di Rovigo L Osservatorio Provinciale dei prezzi in Polesine, costituito nell ottobre

Dettagli

3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? Totale rispondenti 100 15

3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? Totale rispondenti 100 15 3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? 1 30 0 2 25 6 3 20 4 4 15 2 5 10 3 Totale rispondenti 100 15 2. IN CHE MODO RISCALDI LA CASA? Gas naturale 30 11 elettricità 40 4 olio combustibile

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano LA SOBRIETA La rete di amicizie dovrebbe esaltare il nostro ragionamento. Nella vita di tutti i giorni per intessere relazioni sono quindi necessari dei criteri per la convivenza: 1- Sviluppare un pensiero

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Maggio 2012 In sintesi Il quadro internazionale dell agricoltura biologica Nel 2010, secondo gli ultimi dati disponibili, l agricoltura biologica a livello mondiale ha sostanzialmente confermato l estensione

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

[3] La Metodologia di calcolo. 3.1 Introduzione. 3.2 Il modello aggregato

[3] La Metodologia di calcolo. 3.1 Introduzione. 3.2 Il modello aggregato La Metodologia di calcolo [3] 3.1 Introduzione Il metodo dell'impronta ecologica è stato elaborato agli inizi degli anni 90 da William Rees dell'università della British Columbia in Canada e dal suo collaboratore

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Commercio equo e chilometro alimentare

Commercio equo e chilometro alimentare Commercio equo e chilometro alimentare Milano, 9 ottobre 2014 Fondazione Culturale San Fedele Contenuti 1. Crisi del Sistema alimentare globale 2. I piccoli produttori 3. Il chilometro alimentare 4. La

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

SETTORE LATTIERO CASEARIO

SETTORE LATTIERO CASEARIO SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato www.ismea.it www.ismeaservizi.it Cremona, 24 ottobre 2014 1 Crescita, IL MERCATO CHE SARÀ sviluppo, volatilità

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Homo Sapiens Sapiens ed Energia. Piero Salinari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio di Arcetri

Homo Sapiens Sapiens ed Energia. Piero Salinari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio di Arcetri Homo Sapiens Sapiens ed Energia Piero Salinari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio di Arcetri 1 Il punto di vista energetico... E solo uno degli innumerevoli punti di vista utili per valutare

Dettagli

Commercio di acqua virtuale in Italia

Commercio di acqua virtuale in Italia Commercio di acqua virtuale in Italia Luca Ridolfi Water In Food Politecnico di Torino Dip. Ingegneria dell Ambiente e del Territorio Politecnico di Torino Concetto di acqua virtuale Alcuni dati a scala

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

L Impronta Ecologica

L Impronta Ecologica L Impronta Ecologica Pianeta Terra raggio all equatore: circa 6366 km superficie : 51000000000000 m 2 5.1 x 10 13 m 2 5.1 x 10 7 km 2 51 miliardi di ettari (Mld di ha) (1 ettaro = 10.000 metri quadri =

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL CALCOLO DELL IMPRONTA ECOLOGICA

QUESTIONARIO PER IL CALCOLO DELL IMPRONTA ECOLOGICA QUESTIONARIO PER IL CALCOLO DELL IMPRONTA ECOLOGICA DATI GENERALI DELLA PERSONA DI RIFERIMENTO COD. Nome Cognome Via n. cap Località Quartiere Telefono fax e-mail a) Stile dei consumi alimentari 1. Con

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015 Crescita globale: Ci salverà la produttività in un mondo che invecchia? Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015 Crescita del PIL mondiale dal 1964 al 2015 50 anni x6 1 Popolazione e

Dettagli

PIANO PROMOZIONALE 2015

PIANO PROMOZIONALE 2015 PIANO PROMOZIONALE 2015 IL PROGRAMMA TEMPORALE Definizione Piano Raccolta proposte estero Concertazione Approvazione Piano* Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre * Perché il Piano sia

Dettagli

FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI

FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI Warren Lee (FAO Dipartimento di Nutrizione) Elisabetta Toti (CREA-NUT) LO SCENARIO MONDIALE Circa un terzo della

Dettagli

BOX 08. Consumo globale di energiallll

BOX 08. Consumo globale di energiallll Consumo globale di energiallll Spreconi e risparmiatori Il consumo di energia nei singoli paesi si manifesta in maniera molto differenziata, e spesso dipende dalla ricchezza di ognuno di essi. Una gran

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

ristorazione sostenibile

ristorazione sostenibile Esperienze di ristorazione sostenibile nel gruppo Elior ABCD Genova - 16 novembre 2012 Dott.ssa Chiara Valenti - Elior Ristorazione S.p.A. Il Gruppo Elior Il Gruppo Elior in Italia opera nel mercato della

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas? ENERGIA.. Agenda Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 2 Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 3 Quanta energia consumiamo

Dettagli

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU MODULO BIMESTRALE N.1:GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio e dei fenomeni fisici e demografici

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Dr. Piergiuseppe Facelli. Ministero della Salute

Dr. Piergiuseppe Facelli. Ministero della Salute Esportazione di carni e prodotti a base di carne suina verso Paesi terzi: progetto per due certificati generali e per attestazioni pre-export (Modena 29 settembre 2011) Dr. Piergiuseppe Facelli Direttore

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

Le grandi questioni di attualità

Le grandi questioni di attualità Le grandi questioni di attualità 1 LA GLOBALIZZAZIONE: CHE COS È? Osserva le immagini, poi completa il testo: inserisci le parole dall elenco. 520 fast food kebab globalizzazione ragazzi automobili abbigliamento

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) onlus Rimini Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN) I problemi agricoli e alimentari del Terzo Mondo come

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti,

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Attività: Chi più ha e chi più spende Materiali: Scheda paesi 2 con i dati di approfondimento dei diversi paesi, da fotocopiare su A4

Attività: Chi più ha e chi più spende Materiali: Scheda paesi 2 con i dati di approfondimento dei diversi paesi, da fotocopiare su A4 Attività: Chi più ha e chi più spende Materiali: Scheda paesi 2 con i dati di approfondimento dei diversi paesi, da fotocopiare su A4 e distribuire ai gruppi. 1 Italia Stati Uniti d America Popolazione:

Dettagli

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta Silvia ZUCCONI Coordinatore Area Agroalimentare NOMISMA > SUPERFICI BIO SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

Il cibo nel mondo. Canada NORD AMERICA USA. ASIA Unito Germania. Giappone. Cina. Messico. India AFRICA Camerun Madagascar. Brasile SUD AMERICA

Il cibo nel mondo. Canada NORD AMERICA USA. ASIA Unito Germania. Giappone. Cina. Messico. India AFRICA Camerun Madagascar. Brasile SUD AMERICA EXPO 2015 Ma tutti si alimentano come noi? Tradizioni e abitudini alimentari, il ruolo della religione, il cibo come opportunità di scambio e arricchimento tra i popoli. Il cibo nel mondo Le tradizioni

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale Ettore Ca pri Direttore Centro di Ricerca per l'agricoltura sostenibile Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza 1 Marzo 2012 WORKSHOP della

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO Produzione La cultura della birra in Belgio, che per alcune birrerie risale al tardo Medioevo, si caratterizza da una grande diversità dell offerta, che comprende birre

Dettagli

Silvia Ricci Associazione Mazingira

Silvia Ricci Associazione Mazingira Legna, carbone e sterco: uso delle biomasse nei Paesi in Via di Sviluppo Silvia Ricci Associazione Mazingira La combustione di legno o altri materiali organici facilmente disponibili fu la più antica forma

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

SFIDE APERTE E TEMPO DI SCELTE. 12 Novembre 2010

SFIDE APERTE E TEMPO DI SCELTE. 12 Novembre 2010 AMBIENTE E SVILUPPO SFIDE APERTE E TEMPO DI SCELTE 12 Novembre 2010 LO STATO DEL PIANETA: I FONDAMENTALI Living Planet Report : documento base Viene pubblicato dal 1998 e, a partire dal 2000, ogni due

Dettagli

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico Ambasciatori gli interessi di un area geografica Russia Medio Oriente Economia basata sul petrolio e sul gas naturale Cina Sud-Est Asiatico carbone, economia in forte crescita Nord America grande nazione,

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli