SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO PARTE IV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO PARTE IV"

Transcript

1 SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO PARTE IV

2 L Analisi Costi- Benefici

3 L analisi costi-benefici e l economia del benessere L economia del benessere fornisce un quadro teorico utile per permettere all operatore pubblico di scegliere quali progetti realizzare: costruire una strada, iniziare un programma di screening del tumore al seno o finanziare il trasporto pubblico. Confrontando la funzione del benessere sociale prima e dopo la realizzazione di un particolare progetto, il politico può stabilire se il benessere aumenterà o meno e, in caso affermativo, il progetto potrà essere realizzato. Tuttavia, questo metodo non è molto pratico, perché per specificare e valutare la funzione del benessere sociale sono necessarie molte informazioni. In principio, resta il fatto che l economia del benessere è anche il fondamento teorico della cosiddetta analisi costi-benefici, ovvero di una serie di procedure che aiutano a prendere decisioni di spesa pubblica.

4 L analisi costi-benefici e l economia del benessere Di fatto, l analisi costi-benefici consiste in una serie di procedure sistematiche utilizzabili per stabilire se un progetto presenti o meno benefici eccedenti i costi e dovrebbe offrire ai politici la possibilità di fare ciò che i mercati che funzionano in modo corretto fanno automaticamente: allocare le risorse per un progetto sino a che il beneficio sociale marginale superi il costo sociale marginale

5 Il valore attuale L analisi di un progetto (di investimento) richiede innanzitutto di confrontare valori (costi e benefici) riferiti a periodi di tempo diversi. A tale fine è centrale il concetto di valore attuale, che è la cifra massima che si è disposti a pagare oggi per avere il diritto a riscuotere una data somma di denaro disponibile in futuro. Per determinare la cifra massima a cui si è disposti a rinunciare ora in cambio di 100 euro pagabili tra un anno bisogna trovare il numero che moltiplicato per (1+r) dia come risultato 100 euro (dove r è il tasso che ricevereste depositando in banca 100 euro).

6 Il valore attuale Si noti la simmetria con il problema già affrontato per calcolare il valore futuro di una somma di denaro: per calcolare il valore che avrà tra un anno una somma che si possiede oggi, la si moltiplica per uno più il tasso d interesse; per calcolare il valore attuale di una somma che si avrà fra un anno, la si divide per uno più il tasso d interesse. Quindi la somma massima che dovreste essere disposti a prestare oggi per avere 100 euro fra due anni è quella che moltiplicata per (1 + 0,05) rende esattamente 100, cioè 100/(1 + 0,05) 2 ossia circa 90,7 euro.

7 Il valore attuale In generale, quando il tasso d interesse è i, il valore attuale di una promessa a pagare R euro allo scadere di T anni è semplicemente R/(1 + i) T euro. Perciò, anche in assenza di inflazione, il valore di un euro disponibile in futuro è inferiore a quello di un euro disponibile oggi e deve essere scontato per una somma che dipende dal tasso d interesse e dal tempo che dovrà trascorrere prima che la somma sia esigibile. Per questa ragione spesso i viene definito tasso di sconto e (1 + i) T fattore di sconto. Si noti che più è lontana la data in cui il prestito sarà esigibile (cioè più grande è T), minore sarà il valore attuale.

8 Il valore attuale Ad es., con r = 5% il Va di un progetto che renderà 1 ml tra 10 anni è pari a ,5 e con r = 10% a ,6.

9 In presenza di inflazione Ove π è il tasso annuo di inflazione. La formula è equivalente a quella precedente: (1+π) infatti sono a numeratore e denominatore e si elidono. E importante che le valutazioni siano tutte fatte o in valori reali (valutazione annullando la variazione del livello generale dei prezzi) o in valori nominali (valutazione effettuata ai livelli di prezzo corrente)

10 Analisi di un progetto privato Supponiamo che un impresa stia valutando due progetti alternativi (X e Y). I Costi e Benefici di X - Cx e Bx. I Costi e Benefici di Y - Cy e By. Le domande riguardano: (1) è opportuno realizzare questi progetti? (2) Se entrambi sono ammissibili quali dei due è il migliore? In generale: un progetto è ammissibile se il suo rendimento è positivo. Se entrambi sono ammissibili il migliore è quello con il miglior rendimento netto (B-C). In realtà i costi, benefici e rendimenti reali di quasi tutti i progetti non si realizzano nello stesso tempo ma attraverso flussi temporali.

11 Analisi di un progetto privato Supponiamo i Costi e Benefici nei diversi tempi: (B0-C0), (B1-C1), (B2-C2),.(Bt-Ct) Il VA Valore Attuale di questo flusso è VA = B0-C0 + B1-C1/(1+i) + B2-C2/(1+i)² +.Bt-Ct/(1+i)T Tale calcolo andrà fatto sia per il progetto X che per il progetto Y. A quel punto possiamo procedere alla comparazione dei Valori Attuali X e Y e procedere alla ammissione e scelta del migliore.

12 Analisi di un progetto privato Supponiamo che un impresa stia valutando 2 progetti alternativi (R&S o campagna pubblicitaria), con i costi e i benefici indicati in tabella. In questo esempio, la convenienza dell uno o dell altro dipende dal valore assegnato a i (per valori fino a 3% conviene la pubblicità, per valori superiori R&S) N.B.: per l impresa il rendimento deve essere quello al netto delle imposte!

13 Quindi: Analisi di un progetto privato Bassi valori del tasso di sconto rendono gli investimenti con rendimenti futuri in un tempo più lontano più convenienti mentre. Alti valori del tasso di sconto rendono gli investimenti con rendimenti futuri in un tempo più prossimo più convenienti.

14 Analisi di un progetto privato: Il tasso interno di rendimento Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento (ρ), che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale del progetto pari a 0, ovvero quello che consente di recuperare al tempo T il valore dell investimento iniziale: B 0 C 0 + (B 1 -C 1 )/(1+ρ) + (B 2 -C 2 )/(1+ρ) (B T -C T )/(1+ρ) T = 0 Un progetto è ammissibile se ρ supera il costo opportunità dell investimento, i. Per esempio, se il progetto ha un tasso di rendimento del 4%, mentre con altri investimenti l azienda può ottenere solo il 3%, il progetto dovrebbe essere realizzato. D altra parte, volendo comparare due progetti alternativi, ma entrambi ammissibili, si deve scegliere quello con il tasso di rendimento interno (ρ) più alto. Tuttavia: se si comparano progetti di scala molto diversa, il criterio del tasso interno di rendimento può condurre a decisioni errate.

15 Analisi di un progetto privato: Il rapporto costi benefici Supponiamo che un progetto generi un flusso di benefici e di costi. Il valore attuale dei benefici B è: B = B 0 B i e il valore attuale dei costi C è: C = C 0 C i + + B B ( ) 2 1+ i ( 1+ i) T C C ( ) 2 1+ i ( 1+ i) T Per capire la convenienza basta che B/C>1 e ciò implica che B-C>0 e cioè valutare in base al Valore Attuale. T T

16 Analisi di un progetto privato: Il rapporto costi-benefici Utilizzare il rapporto costi-benefici come base per confrontare progetti ammissibili non fornisce tuttavia sempre un ordinamento certo tra alternative, come si vede dal caso seguente, che è il riflesso dell intrinseca ambiguità nel modo di intendere i costi sociali. Si assuma che un governo stia valutando due metodi per l eliminazione dei rifiuti tossici: il metodo I prevede una discarica di rifiuti con B = 250 milioni di euro, C = 100 milioni di euro e quindi un rapporto costi-benefici di 2,5; il metodo II prevede l invio dei rifiuti sulla Luna con B = 200 milioni di euro, C = 100 milioni di euro e quindi un rapporto costi-benefici di 2.

17 Analisi di un progetto privato: Il rapporto costi-benefici L amministrazione sceglierà la discarica, che ha il valore di B/C più alto. Supponiamo che analizzando meglio il progetto della discarica si scopra di avere inavvertitamente dimenticato di considerare il danno di 40 milioni di euro prodotto dall inquinamento che avvelena il terreno. Se i quaranta milioni di euro sono considerati come una riduzione dei benefici della discarica, il rapporto B/C sarebbe 210/100 = 2,1 e la discarica resta preferibile all invio dei rifiuti su Saturno. Ma i 40 milioni di euro possono essere anche considerati come aumento dei costi: in tal caso B/C = 250/140 = 1,79 e la Luna diviene la soluzione preferibile!

18 Analisi di un progetto pubblico: Il tasso di sconto Anche i decisori pubblici per scegliere tra progetti alternativi si basano sul criterio del valore attuale, ma nel settore pubblico costi, benefici e tassi di sconto devono essere calcolati in modo diverso da quanto fatto per il settore privato. In particolare, il tasso di sconto scelto da imprenditori privati dovrebbe riflettere il tasso di rendimento di eventuali investimenti alternativi. Sebbene sia praticamente difficile individuare con esattezza questo tasso, a livello teorico si è convenuto che il costo opportunità di un investimento effettuato da un azienda offra il valore corretto di i; non vi è il medesimo consenso circa il tasso di sconto concettualmente corretto per i progetti pubblici. Vediamo allora alcune soluzioni alternative.

19 1) Tassi basati sui rendimenti del settore privato Supponiamo che gli ultimi 1000 euro di un investimento privato fruttino un tasso di rendimento annuo del 16%. Se lo Stato destina a un progetto 1000 euro sottraendoli a un investimento privato (attraverso la tassazione), la società perde i 160 euro che tale investimento avrebbe fruttato. Pertanto il costo opportunità del progetto pubblico è pari al tasso di rendimento dell investimento del settore privato. Poiché esso misura il costo opportunità, il 16% è il tasso di sconto adeguato. È irrilevante se tale rendimento sia o meno fiscalizzato, cioè che l intera somma rimanga all investitore o che parte di essa vada allo Stato, poiché il tasso di rendimento lordo dell imposta misura il valore dell output che l investimento avrebbe generato per la società.

20 Tassi basati sui rendimenti del settore privato Poiché il denaro investito in un dato progetto è raccolto con imposte, ciascuna delle quali ha un effetto diverso sui consumi e sugli investimenti, è probabile che il progetto pubblico venga finanziato con risorse che altrimenti sarebbero state impiegate sia per consumi sia per investimenti. Per il denaro sottratto agli investimenti, il costo opportunità è dato dal tasso di rendimento lordo. Non è così per le risorse sottratte al consumo, per le quali vale il tasso di rendimento al netto delle imposte. Per ogni euro sottratto al consumo di oggi il consumo futuro dovrebbe essere aumentato del tasso di rendimento che si sarebbe ottenuto dal risparmio di oggi. Sul rendimento si devono detrarre le imposte. A questo punto la rinuncia al consumo di domani è data dal rendimento al netto delle imposte.

21 Tassi basati sui rendimenti del settore privato Siccome gli investimenti del settore pubblico riducono sia i consumi sia gli investimenti del settore privato, la soluzione naturale è utilizzare una media ponderata dei tassi di rendimento lordi e netti impiegando come peso, per i tassi di rendimento lordi, la parte di denaro sottratta agli investimenti e, per i tassi di rendimento netti, la parte sottratta ai consumi (Harberger 1974). Tuttavia, la carenza di informazioni riduce l utilità pratica della soluzione proposta.

22 2) Il tasso sociale di sconto In alternativa, la valutazione della spesa pubblica dovrebbe tener conto del tasso sociale di sconto: il valore che la società attribuisce al consumo sacrificato per finanziare un dato progetto e quindi un consumo futuro. Ma perché il valore attribuito dalla società al costo opportunità di un consumo corrente dovrebbe essere diverso dal costo opportunità espresso dai tassi di rendimento del mercato? Le possibili ragioni sono molte:

23 Il tasso sociale di sconto Eccone alcune : - interesse per le generazioni future (proteggere le future generazioni scontando di meno i benefici futuri) - paternalismo (valorizzare di più i consumi futuri: tasso di sconto che utilizzano persone perfettamente consapevoli del proprio interesse) - inefficienza del mercato (per compensare la creazione di economie esterne R&S legate agli investimenti delle imprese, lo Stato applica un tasso di sconto più basso di quello di mercato aumentando il livello degli investimenti). Nessuna di queste argomentazioni porta alla scelta di uno specifico valore del tasso di sconto sociale. Di fatto, si utilizzano valori plurimi del tasso di sconto, verificando se il segno del risultato sia o no sensibile ai diversi valori assunti (analisi di sensitività).

24 Attualizzazione e cambiamento climatico I sostenitori di un tasso di sconto sociale sostengono che i tassi di sconto sociali basati sui tassi di rendimento privato sono troppo elevati perché non tengono conto degli interessi delle future generazione (es. rischi del cambiamento climatico). Nella valutazione dei costi del cambiamento climatico e del surriscaldamento gli investimenti necessari sarebbero assai ingenti per prevenire i danni dell effetto serra (27 Md US$) e per produrre altresì benefici in un lontano futuro. Tutto ciò perché l ipotesi è quella di scontrare i Costi (e quindi successivamente gli investimenti necessari) ad un tasso di sconto prossimo a zero. Diversamente se tali danni e i successivi investimenti venissero scontati con tasso di sconto meno prossimo a zero diventerebbero molto più leggeri e sostenibili.

25 Il calcolo dei costi e dei benefici Nei progetti pubblici, dopo aver stabilito quale tasso di sconto applicare (tasso sociale di sconto o media dei tassi di rendimenti di mercato), il passo successivo nella valutazione di un progetto è il calcolo dei costi e dei benefici, che è particolarmente complicato nel settore pubblico perché i prezzi di mercato non riflettono i costi e i benefici sociali. Consideriamo per esempio l ampliamento di un autostrada che potrebbe avere un impatto negativo sull ambiente, il progetto potrebbe essere realizzato sia dal settore privato sia da quello pubblico, ma l analisi dei costi e dei benefici nei due settori è abbastanza diversa, perché il settore pubblico dovrebbe tenere in considerazione i costi sociali, includendo le esternalità.

26 Prezzo di mercato e prezzo ombra In concorrenza perfetta il prezzo di un bene riflette simultaneamente il costo marginale sociale di produzione e il valore marginale dei consumatori. I mercati però sono imperfetti e il prezzo delle merci scambiate in mercati imperfetti in genere non riflette il costo marginale sociale e non è quindi un indicatore di valore ideale per l Analisi Costi-Benefici. I mercati sono imperfetti e quindi i prezzi di mercato non riflettono necessariamente i costi e i benefici sociali marginali. Che fare? Accettare le valutazioni (imperfette, ma disponibili ed economiche) fornite dai prezzi di mercato o correggerle? E come? Una soluzione possibile è ricorrere al prezzo ombra che, pur divergendo dai prezzi di mercato, può essere stimato a partire da questi. In generale, il prezzo ombra dipende dal modo in cui l economia risponde agli interventi statali.

27 Il prezzo ombra Casi nei quali si può ricorrere al calcolo di prezzi ombra sono i seguenti: quando un industria è in regime di monopolio può essere effettuato un calcolo di costo-opportunità dell uso dell input prodotto in monopolio applicando il suo costo marginale di produzione (inferiore) invece che il prezzo di mercato (a meno che l uso del fattore nel progetto spiazzi il consumo privato) che in monopolio è generalmente superiore al costo; se sull input gravano imposte (indirette) il prezzo da considerare può essere quello al netto delle imposte (a meno che la produzione non aumenti); se il progetto del settore pubblico occupa lavoratori distogliendoli da occupazione precedente del settore privato, il costo opportunità è il valore della produzione rinunciata (o dal salario che ricevevano nelle precedenti occupazioni). Ma: 1) se il governo stabilizza l occupazione, occupare un lavoratore nel progetto significa ridurre l occupazione altrove e il suo costo è dato dal suo salario; 2) se il lavoratore è disoccupato è incerto se lo sarebbe stato durante tutto il progetto e quindi quale sia il suo costo opportunità.

28 Surplus del consumatore e vantaggi del progetto Spesso i progetti pubblici possono addirittura modificare i prezzi di mercato e quindi si può ricorrere al surplus del consumatore per misurare gli effetti: Le aziende private spesso sono piccole rispetto al mercato e le variazioni di quantità prodotte non influiscono sul prezzo (price takers). Normalmente i progetti pubblici sono invece abbastanza grandi da indurre dei cambiamenti anche sui prezzi di mercato. Per esempio, un progetto di irrigazione pubblico potrebbe essere di dimensioni tali da ridurre il costo marginale della produzione agricola di quella regione con una riduzione dei prezzi di mercato dei prodotti alimentari e quindi con conseguenza anche sulle quantità addizionali di prodotto vendute.

29 Surplus del consumatore e vantaggi del progetto Il surplus del consumatore ottenibile per effetto di un progetto è una buona misura dei suoi benefici

30 Che fare quando non esiste un prezzo di mercato? Il prezzo ombra si può stimare a partire dai prezzi di mercato, ma se questi non esistono, e il bene in questione non viene scambiato in modo esplicito, si deve ricorrere ad altri metodi. I due casi più rilevanti sono: A) il valore del tempo: nell analisi costi-benefici a volte bisogna valutare i risparmi di tempo. In tal caso si usa come stimatore il salario netto (valore di equilibrio nella decisione lavoro-tempo libero). Tuttavia tale c.d. stimatore non è sempre valido (es. spesso non si può decidere l orario di lavoro ottimale; non tutti usano il tempo libero nello stesso modo). Alcune analisi empiriche relativamente ai progetti di risparmio del tempo di spostamente dei pendolari per progetti pubblici relativi alla viabilità indicano nel 50% del salario netto il valore del tempo di spostamento;

31 Che fare quando non esiste un prezzo di mercato? B) il valore della vita umana: soggettivamente può essere infinito, ma se assumiamo ciò non possono essere prese decisioni che incidono in modo diverso sulle probabilità di vita e morte. Due Soluzioni utilizzate: - Valore vita = VA guadagni netti futuri; - Valore attribuito alla probabilità di morte e quindi ai diversi rischi (maggior salario di lavoro più rischioso). Vi sono poi i casi dei beni immateriali (intangibles), per i quali di fatto si ricorre a valutazioni basate su giudizi di valore o priorità politiche.

32 Alcuni errori frequenti Tresh (1981) ha messo in evidenza una serie di errori che normalmente si commettono con l analisi costi-benefici. Eccone alcuni: la reazione a catena (chi vuole sostenere una proposta può renderla particolarmente attraente calcolando come benefici i profitti secondari indiretti - che da essa derivano rendendo il valore attuale sempre positivo). Obiezione: i benefici a catena possono essere semplici trasferimenti (da luogo a luogo o da industria a industria); la creazione di posti di lavoro (salari conteggiati nei benefici, invece che nei costi); il doppio conteggio (es. calcolare come benefici di un progetto di irrigazione sia il VA della maggiore produzione ottenibile, sia il maggior valore della terra).

33 Considerazioni sulla distribuzione del reddito Sinora non abbiamo considerato gli effetti distributivi dei progetti pubblici. Nel settore privato non si dà alcun peso a chi gode i benefici e chi sopporta i costi di un progetto e alcuni economisti ritengono che si possa fare lo stesso anche per i progetti pubblici. Una delle argomentazioni con cui si sostiene questa tesi è che, fintanto che il valore attuale è positivo, chi guadagna potrebbe compensare chi perde e godere ancora di un aumento netto di utilità (criterio di Hicks-Kaldor). Un progetto dovrebbe essere realizzato soltanto in presenza di un valore attuale positivo indipendentemente dalle conseguenze distributive. Peraltro, in questo ragionamento che la compensazione avvenga realmente non importa. Si tratta in definitiva di un miglioramento paretiano.

34 Considerazioni sulla distribuzione del reddito Altri sostengono che le implicazioni distributive di un progetto dovrebbero essere tenute in considerazione perché il fine dello Stato non è il profitto, ma massimizzare il benessere sociale. In questa prospettiva si può pensare che lo Stato riesca a correggere la distribuzione del reddito prima dell esecuzione di qualsiasi progetto pubblico, di modo che chi esegue l analisi costi-benefici debba solo preoccuparsi di calcolare i valori attuali. È chiaro che in realtà le cose non sono così semplici, perché lo Stato non ha né il potere né la capacità di ridistribuire il reddito in modo ottimale. Il beneficio di un cittadino può valere di più di quello di un altro cittadino. Da questi giudizi di valore verrebbero privilegiati i progetti che procurano benefici ai gruppi protetti.

35 Il problema dell incertezza e la verifica della robustezza dei risultati ottenuti Spesso l incertezza influisce sui risultati dei progetti specie di quello pubblici. Se l incertezza può influire sui risultati di un progetto (sia sui benefici sia sui costi), come spesso accade, può essere opportuno allora calcolare gli equivalenti certi dei progetti in discussione. Il calcolo degli equivalenti certi richiede un flusso di informazioni non sempre disponibili. Gli equivalenti certi consistono nella somma certa che un individuo è disposto a scambiare con un flusso di esiti incerti generati dal progetto (rischio reattore nucleare), rischio inondazione, ect..). Esplicitare la natura dei rischi è quanto occorre comunque fare in questi casi.

36 Il problema dell incertezza e la verifica della robustezza dei risultati ottenuti La discussione dei risultati è inoltre (quasi) sempre opportuna, sia per l incertezza che grava su alcuni aspetti dei problemi, sia per il ricorso a valutazioni soggettive nel definire alcuni parametri di calcolo. E per questi motivi che si ricorre abitualmente ad analisi di sensitività, cioé alla ripetizione dell analisi variando i parametri sensibili, per verificare la robustezza dei risultati ottenuti (nel segno se non nel valore).

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI

ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere considerati validi dal punto di vista della società se i benefici

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI

ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI-BENEFICI Valutazione di progetti pubblici Le politiche pubbliche correnti consistono nel realizzare progetti pubblici: il policy maker deve decidere quale progetto è da preferire tra le varie

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

investimenti 2. Valutazione del rischio.

investimenti 2. Valutazione del rischio. PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

L analisi costi-benefici

L analisi costi-benefici Capitolo L analisi costi-benefici 13 Obiettivi di apprendimento Dopo aver letto questo capitolo, gli studenti dovrebbero essere in grado di: spiegare che cosa si intende per valore attuale di una somma

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Il progetto come investimento Alcune definizioni Se investo PV ( valore attuale ) oggi al tasso

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli