di informazione asimmetrica:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di informazione asimmetrica:"

Transcript

1 Informazione asimmetrica In tutti i modelli che abbiamo considerato finora abbiamo assunto (implicitamente) che tutti gli agenti condividessero la stessa informazione (completa o incompleta) a proposito di tutte le variabili economiche rilevanti. In molti mercati nel mondo reale accade tuttavia che una delle due parti coinvolte in una transazione economica sia più informata dell altra su aspetti importanti per entrambe le parti. In questo caso siamo di fronte a un mercato caratterizzato da informazione asimmetrica. Vedremo che la presenza di informazione asimmetrica comporta tipicamente degli equilibri di mercato inefficienti (per questo si parla di fallimenti del mercato). Gli economisti distinguono tra due tipologie fondamentali di informazione asimmetrica: Caratteristiche nascoste: una delle due parti coinvolte in una transazione è più informata a riguardo di una variabile esogenamente data che è rilevante per l altra parte. Esogenamente data significa semplicemente che il valore della variabile non dipende dalle azioni della parte meglio informata. Informazione asimmetrica 1

2 Un esempio di mercato caratterizzato da questo tipo di informazione asimmetrica è il mercato delle macchine usate. Un venditore di macchine usate è tipicamente meglio informato sulla qualità delle macchine che vende rispetto ai consumatori che vogliono acquistarle. Inoltre possiamo supporre che il venditore non possa modificare la qualità intrinseca delle auto (la qualità dipende sia da come la macchina è stata prodotta sia dall uso che ne è stato fatto dai precedenti proprietari). Azioni nascoste: Il valore che le due parti della transazione attribuiscono al bene oggetto di scambio dipende dalle azioni non osservabili di una delle due parti. L esempio canonico per questo tipo di informazione asimmetrica è la relazione che intercorre tra i proprietari di un impresa (gli azionisti) e il management. Il valore dell operato dei manager dipende dall impegno che essi mettono nel loro lavoro. L impegno dei manager è una variabile difficile sia da osservare sia da appurare. Nella prossima sezione considereremo la prima tipologia di informazione asimmetrica, ovvero quella caratterizzata da caratteristiche nascoste. Informazione asimmetrica 2

3 Cernita (Screening) Consideriamo l esempio seguente: Esempio: La compagnia aerea X è monopolista nella tratta tra A e B. Ha due tipi di passeggeri, manager e studenti (assumiamo per semplicità che ci sia lo stesso numero di manager e di studenti). Per un viaggio da A a B andata e ritorno, i manager sono disposti a pagare 500 euro ma vorrebbero tornare il giorno successivo; se devono fermarsi più a lungo sono disposti a spendere solo 250 euro. Gli studenti invece sono disposti a spendere al massimo 200 euro per il volo indipendentemente dalla durata del soggiorno. La compagnia aerea sostiene un costo per il volo pari a 120 euro a passeggero. Quando abbiamo studiato il monopolio abbiamo visto che il monopolista dovrebbe far pagare a ogni passeggero un prezzo esattamente uguale alla sua disponibilità a pagare (cioè dovrebbe applicare una discriminazione di prezzo del primo ordine). Informazione asimmetrica 3

4 Quindi se la compagnia potesse distinguere i manager dagli studenti la sua strategia ottimale consisterebbe in far pagare 500 euro ai manager e 200 euro agli studenti. Cosa succede invece se la compagnia aerea non è capace di distinguere tra i due tipi di passeggeri? Una soluzione sarebbe quella di chiedere direttamente ai passeggeri se sono studenti o manager. probabile che la strategia non funzioni perché i manager avrebbero un forte incentivo a mentire e fingersi studenti per poter acquistare i biglietti a un prezzo inferiore. Se la compagnia vuole estrarre l informazione nascosta dai propri passeggeri deve dare loro i giusti incentivi a rivelare la propria identità. Può farlo sfruttando il fatto che manager e studenti differiscono non solo per la loro disponibilità a pagare ma anche per quanto riguarda il numero massimo di notti che sono disposti a passare in B prima di tornare ad A. La compagnia potrebbe offrire a tutti i consumatori la possibilità di scegliere tra le due seguenti opzioni: Informazione asimmetrica 4

5 i) Una tariffa business pari a 449 euro che non impone nessuna limitazione sulla data del ritorno; ii) Una tariffa economy pari a 200 euro che impone ai passeggeri di passare almeno due notti in B prima di tornare ad A. Poiché gli studenti sono indifferenti rispetto alla durata del soggiorno sceglieranno sempre la tariffa economy. E i manager invece? Se scelgono la tariffa business otterranno un surplus pari a = 51. Con la tariffa economy invece avrebbero un surplus pari a = 50. Quindi per il manager è ottimale scegliere l opzione i). Nota bene: Attraverso una gamma di offerte che sfrutta come la disponibilità a pagare di manager e studenti vari al variare della durata del soggiorno, la compagnia aerea induce i consumatori a rivelare il loro tipo. In pratica, la compagnia crea un meccanismo di autoselezione. Un meccanismo di autoselezione è un meccanismo che offre alla parte più informata di una transazione la possibilità di scegliere Informazione asimmetrica 5

6 tra diverse opzioni in modo che la scelta che viene poi effettuata riveli alla controparte un informazione sulle caratteristiche nascoste della parte informata. La pratica di ottenere informazioni dalla parte più informata di una transazione attraverso la costruzione di un meccanismo di autoselezione appropriato si chiama cernita. Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come la compagnia aerea riesce a indurre i consumatori a rivelare le proprie caratteristiche nascoste offrendo loro una gamma di contratti progettata a tal fine. Resta da dimostrare che questa gamma di contratti è effettivamente il meccanismo di cernita ottimale e che permette alla compagnia di ottenere un profitto maggiore di quello che otterrebbe vendendo tutti i biglietti allo stesso prezzo. Offrendo le due opzioni i) e ii) la compagnia otterrà per ogni manager che trasporta un profitto pari a = 329; ogni biglietto venduto a uno studente porterà invece un profitto pari a = 80. Informazione asimmetrica 6

7 Quindi, se vi sono N studenti e N manager, i profitti totali dati da questa gamma di contratti saranno 409N. Si può vedere facilmente che non esiste un altra gamma di contratti che offre un profitto maggiore: fintantoché la compagnia vuole avere tra i suoi clienti degli studenti, deve offrire un pacchetto viaggi a un prezzo non superiore ai 200 euro. Inoltre, per creare una gamma di contratti che sia compatibile con gli incentivi (il che significa che ogni gruppo ha incentivo a scegliere il contratto che è stato disegnato per lui), la differenza tra il prezzo fatto pagare ai manager e quello fatto pagare agli studenti non può essere maggiore della differenza tra quello che i manager sono disposti a pagare per un viaggio di breve o lunga durata (altrimenti i manager si fingerebbero studenti). Tale differenza è uguale a = 250. La coppia di prezzi (200, 449) è quella che permette di fissare i prezzi più alti e allo stesso tempo rispettare entrambe le condizioni. Informazione asimmetrica 7

8 Cosa succederebbe invece se la compagnia aerea decidesse di non effettuare una cernita tra i propri consumatori e di vendere tutti i biglietti allo stesso prezzo? In questo caso potrebbe fissare un prezzo pari a 500 (cosicché solo i manager comprerebbero i biglietti) o pari a 200 (entrambi i tipi di consumatori li comprerebbero). Nel primo caso i profitti sarebbero N( ) = N380. Nel secondo caso invece i profitti ammonterebbero a 2N( ) = N 160. Notiamo che in entrambi i casi i profitti sono minori di quelli che la compagnia ottiene con la cernita. È importante sottolineare che, anche se la parte meno informata della transazione riesce a classificare gli individui più informati attraverso un meccanismo di autoselezione, ciò non significa che la parte meno informata ottenga lo stesso surplus che otterrebbe se partisse con lo stesso insieme di informazioni dell altra parte. Nel nostro esempio, se la compagnia fosse pienamente informata sulla disponibilità dei passeggeri a pagare, potrebbe applicare una discriminazione di prezzo del primo ordine che porterebbe un profitto uguale a: N( ) + N( ) = N460 > N409. Informazione asimmetrica 8

9 La segnalazione (signaling) Nella selezione precedente abbiamo visto come la parte non informata di una transazione può indurre gli individui informati ad auto-selezionarsi attraverso l utilizzo di un meccanismo di cernita. In questa sezione studieremo come alcuni tipi di individui informati abbiano interesse a comunicare il proprio tipo alla parte non informata. Ovviamente tale comportamento ha senso solo se l informazione può essere trasmessa in maniera credibile, perché solo in questo caso la parte meno informata crederà che l informazione sia vera. In quali circostanze gli individui informati possono comunicare la propria informazione in maniera credibile? Supponiamo che prima di intraprendere una relazione con la parte non informata gli individui abbiano la possibilità di compiere delle azioni caratterizzate da un costo e che tali azioni siano osservabili dalla parte non informata. Informazione asimmetrica 9

10 Inoltre, supponiamo che il costo di quest azione dipenda dall informazione dell individuo. Adesso supponiamo che tutti gli individui per i quali l azione ha un costo basso decidano di compierla, e che tutti gli individui per i quali il costo dell azione è alto evitino di compierla (capiremo in seguito perché gli individui si comportano in questo modo). Se la parte non informata è a conoscenza di ciò allora essa può inferire l informazione della parte informata semplicemente osservando se essa ha compiuto o no l azione (conoscere se l azione è stata intrapresa o no mi dice qualcosa sul costo che l individuo associa ad essa; il costo dell azione a sua volta dipende dall informazione dell individuo; quindi sapendo quanto costosa l azione è stata per l individuo, capisco anche quale sia l informazione). Se la parte non informata può distinguere i diversi tipi di individui informati osservando se essi hanno compiuto l azione o no, allora li può trattare in maniera diversa. Adesso supponiamo che questa differenza Informazione asimmetrica 10

11 di trattamento per i diversi tipi di individui informati giustifichi il compimento dell azione solamente per gli individui che associano all azione un costo basso e non per gli altri. In questo caso per gli individui con un costo basso è ottimale compiere l azione, per gli individui con un costo alto è ottimale non farlo. La pratica di indicare il proprio tipo alla controparte non informata attraverso un azione costosa si chiama segnalazione. Il segnale che la parte informata manda alla controparte non informata è credibile perché la parte non informata sa che inviare questo segnale è ottimale per un tipo di individui ma non per l altro. Vediamo un esempio che ci spieghi meglio cos è la segnalazione. Consideriamo un mercato del lavoro concorrenziale con due tipi di lavoratori caratterizzati da produttività diverse. La produttività (intesa come valore dei beni prodotti da un lavoratore) dei lavoratori ad alta produttività ( high type per semplicità li chiameremo abili), che costituiscono il 50% della forza lavoro, è 400; la produttività dei lavoratori a bassa produttività ( low type per semplicità li chiameremo non abili), Informazione asimmetrica 11

12 è invece solo 200. Adesso consideriamo i due scenari seguenti (che differiscono a seconda dell informazione riguardo alla produttività dei lavoratori). Caso 1: informazione completa e simmetrica Le imprese possono osservare la produttività dei lavoratori, e in equilibrio ogni lavoratore riceverà un salario uguale alla sua produttività: cioè gli individui non abili otterranno un salario w L = 200 mentre gli individui abili riceveranno un salario pari a w H = 400. Caso 2: informazione asimmetrica Supponiamo adesso che le imprese non possano osservare la produttività dei lavoratori (sanno solo che esiste una probabilità pari a un mezzo che ogni lavoratore sia abile). In una situazione di questo tipo le imprese offriranno a ogni lavoratore lo stesso salario che sarà uguale alla produttività attesa di ogni lavoratore w = 300(200/2+400/2) = 300). Informazione asimmetrica 12

13 Confrontando i due casi vediamo che gli individui abili sono penalizzati quando l informazione è asimmetrica; gli individui non abili invece beneficiano del fatto che le imprese non sono in grado di distinguerli dai lavoratori abili. Questo significa che gli individui abili hanno incentivo a segnalare il proprio tipo alle imprese. Come possono farlo in maniera credibile? Un modo per segnalare la propria abilità potrebbe essere quello di investire in istruzione. Andare a scuola o all università è un attività costosa. Inoltre, se assumiamo che essere un tipo ad alta produttività implichi anche essere un buono studente, è ragionevole ritenere che il costo di investire in educazione sia minore per gli individui abili. Quindi l investimento in istruzione è un buon candidato come strumento di segnalazione. Supponiamo che andare a scuola o all università per T unità di tempo generi un costo pari a c H T per gli individui abili e un costo pari a c L T per gli individui non abili, dove c L = 20 e c H = 10. Informazione asimmetrica 13

14 Un lavoratore che studia per T unità di tempo e guadagna un salario pari a w ottiene un pay-off di w c i, i = L, H. Per semplicità assumiamo che l istruzione non modifichi la produttività del lavoratore. Se i lavoratori sono in grado di segnalare il proprio tipo allora le imprese offriranno loro dei salari che corrispondono alla loro produttività (cioè w L = 200 e w H = 400). Consideriamo la situazione seguente: Sia T [(w H w L )/c L, (w H w L )/c H ] = [10, 20]. Se un impresa osserva che un lavoratore ha investito almeno T unità di tempo in istruzione essa crederà che la produttività dell individuo sia alta (e perciò gli offrirà un salario pari a w H = 400). Quando osserva investimenti inferiori a T invece l impresa supporrà che il lavoratore è un tipo a bassa produttività (e perciò gli offrirà un salario pari a w L = 200). Dato il comportamento dell impresa ogni lavoratore deve decidere se vale la pena di andare a scuola per T periodi e ottenere un salario più alto oppure se è meglio non investire alcunché in istruzione e accontentarsi del salario più basso. Informazione asimmetrica 14

15 w w H w L L H w H w L c L T w H w L c H T Per gli individui caratterizzati da bassa abilità abbiamo che: w H c L T } {{ } payoff investendo w L. }{{} payoff non investendo Quindi è ottimale per gli individui con bassa abilità non investire in istruzione. Per gli individui caratterizzati da alta abilità abbiamo che: w H c H T } {{ } payoff investendo w L }{{} payoff non investendo Informazione asimmetrica 15

16 Quindi è ottimale per gli individui con alta abilità segnalare il proprio tipo investendo in istruzione. Analisi normativa Dopo aver confrontato le due situazioni con o senza segnalazione possiamo fare le seguenti osservazioni: Le imprese ottengono profitti nulli in entrambi i casi; Gli individui a bassa produttività stanno peggio quando c è segnalazione: ottengono 200 anziché 300; Neanche gli individui ad alta produttività ottengono un beneficio quando hanno la possibilità di segnalare il proprio tipo. Anche se inviando il segnale (investendo in istruzione) possano ricevere un salario più alto (400 invece di 300), essi devono anche sostenere il costo di questo segnale (c H T (c H /c L )(w H w L ) = 100). Informazione asimmetrica 16

17 Quindi quando introduciamo nel modello la possibilità di segnalazione nessuno guadagna. Il fatto che la segnalazione in questo modello provochi una perdita di benessere generale della società è abbastanza intuitivo: investire in istruzione non modifica la produttività dei lavoratori ma serve semplicemente come meccanismo attraverso il quale gli individui abili possono comunicare il proprio tipo alle imprese. Sostanzialmente, gli individui abili stanno solo bruciando risorse per cambiare la distribuzione del reddito tra i lavoratori senza aumentare la produttività media. Selezione avversa Esempio: il mercato dei bidoni di Akerlof Nel mercato delle auto usate esistono due tipi di macchine: quelle buone (G, da good ) e quelle cattive (B, da bad ), cioè i bidoni. Informazione asimmetrica 17

18 Supponiamo per semplicità che il numero di venditori che vogliono vendere un auto buona sia uguale al numero di venditori che vogliono vendere un bidone e chiamiamo questo numero N. I prezzi di riserva dei venditori di auto buone e di bidoni (ovvero il prezzo minimo al quale sono disposti a venderle) sono: p s G = 4 e ps B = 2. I consumatori sono disposti a pagare rispettivamente per le macchine buone e per i catorci: p d G = 4.4 e pd B = 2.2. Caso 1: informazione completa e simmetrica Se i compratori possono osservare la qualità delle macchine, in equilibrio avremo che tutte le auto verranno vendute a prezzi (p G, p B ) che soddisfano le condizioni: 4 p G 4.4 e 2 p B 2.2. Informazione asimmetrica 18

19 Caso 2: informazione asimmetrica Supponiamo che solo i venditori conoscano la qualità delle auto che vendono e che i compratori sappiano solo la proporzione di auto buone e auto cattive in circolazione. Se i consumatori pensano che la metà delle auto in circolazione siano buone allora la loro disponibilità a pagare una macchina della quale non possono osservare la qualità è: Osserviamo però che: p d = 1 2 pd G pd B = 3.3 p d = 3.3 < 4 = p s G. Ovvero la disponibilità dei consumatori a pagare per una macchina della quale non possono osservare la qualità è inferiore al prezzo di riserva dei venditori per le auto buone. Allo stesso tempo abbiamo che: p d = 3.3 > 2 = p s B. Cioè, se i consumatori offrono un prezzo pari a 3.3 per ogni auto presente nel mercato, solo i venditori di bidoni saranno disposti a vendere le loro auto. Informazione asimmetrica 19

20 Ma se i compratori sono consapevoli di questo fatto, allora non devono offrire un prezzo maggiore di p d B = 2.2. Riassumendo, possiamo concludere che in un equilibrio con informazione asimmetrica verranno scambiate solo le auto di cattiva qualità (i bidoni ) a un qualche prezzo che soddisfa la condizione 2 ˆp B 2.2. Il fenomeno tale per cui l informazione asimmetrica comporta la scomparsa delle auto di buona qualità dal mercato si chiama selezione avversa. Il fatto che in equilibrio vengano scambiati solo bidoni è sicuramente inefficiente. Poiché i consumatori non possono distinguere le auto buone dai bidoni i venditori di auto buone non riescono a venderle a un prezzo accettabile. Perciò nei mercati dove l informazione è distribuita in maniera asimmetrica non vengono realizzati tutti i potenziali benefici dello scambio. Informazione asimmetrica 20

21 Caso 3: informazione incompleta ma simmetrica Ipotizziamo adesso che né i compratori né i venditori siano in grado di osservare la qualità delle macchine (tutto quello che sanno è che metà delle auto sono buone). In una situazione di questo tipo il prezzo di riserva del venditore è: p s = (1/2)p s G + (1/2)ps B = 3. Osserviamo che p s = 3 < 3.3 = p d. Quindi, in equilibrio tutte le macchine verranno scambiate a un prezzo ˆp [3, 3.3]. Questo significa che tutti i potenziali benefici dello scambio vengono realizzati. Confrontando il caso 2 e il caso 3 possiamo giungere a un importante conclusione: non è la mancanza di informazione in sé a generare inefficienze, bensí la distribuzione asimmetrica dell informazione. Informazione asimmetrica 21

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Dispensa 4. June 11, 2009

Dispensa 4. June 11, 2009 Dispensa 4 June 11, 2009 1 Il mercato dei bidoni Il problema della selezione avversa è dovuto al fatto che l agente detiene informazioni private (delle quali il principale non è a conoscenza) prima della

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Asimmetria delle informazioni

Asimmetria delle informazioni Asimmetria delle informazioni Definizione L informazione spesso non è diffusa identicamente tra i due lati del mercato Vantaggio informativo della domanda: mercato assicurativo Vantaggio informativo dell

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

L effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito 1

L effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito 1 L effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito 1 Fausto Panunzi 2 Settembre 2009 Perché il mercato del credito è diverso da altri mercati? La crisi finanziaria emersa nell autunno 2008

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso di Economia Applicata a.a. 2007-08 II modulo 12 Lezione Asimmetrie informative e Adverse Selection Soluzioni per l Adverse Selection? selezione (screening ) segnalazione razionamento le soluzioni

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

= 8.000 + 2.000 = 5.000.

= 8.000 + 2.000 = 5.000. Esercizio 1 Consideriamo il mercato delle barche usate e supponiamo che esse possano essere di due tipi, di buona qualità e di cattiva qualità. Il valore di una barca di buona qualità è q = 8000, mentre

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione I problemi derivanti dalla selezione avversa possono essere attenuati da due risposte organizzative: 1) La segnalazione. Una delle parti mette in atto comportamenti

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento;

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento; Selezione avversa Informazione nascosta; Possibili conseguenze: distruzione dei mercati; razionamento; Possibili rimedi: Screening Signaling; Costi; Equilibri (pooling and screening) Selezione avversa

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Selezione avversa, screening e segnalazione

Selezione avversa, screening e segnalazione Selezione avversa, screening e segnalazione Il modello principale agente è uno strumento fondamentale per analizzare le relazioni economiche caratterizzate da problemi di asimmetrie informative un primo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Domanda e offerta di lavoro

Domanda e offerta di lavoro Domanda e offerta di lavoro 1. Assumere (e licenziare) lavoratori Anche la decisione di assumere o licenziare lavoratori dipende dai costi che si devono sostenere e dai ricavi che si possono ottenere.

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 18: Informazione incompleta (moral hazard) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative

Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative Capitolo 17 Mercati con asimmetrie informative Argomenti discussi Incertezza sulla qualità nel mercato dei bidoni Segnalazione Moral Hazard (azzardo morale) Micro F. Barigozzi 2 Perchè il mercato fallisce

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE Docente: Gatto Antonino Elaborazione: Dott.ssa Locantro Antonia Lucia I motivi dell intervento dello

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller.

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller. Contenuti L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (7) Esistono quindi delle imperfezioni dei mercati. Le imperfezioni dei mercati

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste Perchè un asta? Lezione 15 Aste Una delle forme più antiche di mercato. Arte, immobili pubblici, licenze telefoniche, frutta, e-bay E spesso difficile scoprire quanto potenziali acquirenti valutino effettivamente

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli