Energia al Trasferimento tecnologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia al Trasferimento tecnologico"

Transcript

1 POMPE DI CALORE: TECNOLOGIA E LABORATORI DISPONIBILI 1. Referenti: Luca Molinaroli Indirizzo: Campus Bovisa - Via Lambruschini, Milano Telefono: Fax: luca.molinaroli@polimi.it 2. Infrastrutture disponibili per attività di R&S, competenze ed esperienze Approfondita conoscenza teorica ed esperienza sperimentale nel campo dei componenti e dei sistemi a pompa di calore. Programma di calcolo e simulazione dei componenti della pompa di calore, del sistema pompa di calore e dell accoppiamento pompa di calore-edificio. Analisi delle prestazioni puntuali e stagionali delle pompe di calore. Laboratorio RELAB: laboratorio per l analisi e la certificazione delle prestazioni di pompe di calore per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria, seconda la normativa EN e EN14825, fino ad una potenza 100 kw. Laboratorio HIL: laboratorio per la simulazione dinamica in tempo reale di sistemi combinati di utenza e produzione di calore, tramite tecnologia Hardware in the Loop, fino ad una potenza 30 kw 3. Contatti Laboratorio Attività Responsabile Scientifico RELAB Certificazione Prof. Mario prestazioni Motta HIL Analisi dinamica delle prestazioni Prof. Federico Pedranzini Responsabile Operativo Ing. Alberto Mauro Ing. Patrizia N. Melograno Prof. Federico Pedranzini Riferimenti (telefono; mail) alberto.mauro@polimi.it patrizia.melograno@polimi.it federico.pedranzini@polimi.it 4. Descrizione della tecnologia La pompa di calore è una macchina termodinamica comunemente usata per la climatizzazione degli ambienti, in grado di trasferire l energia da una sorgente a temperatura minore ad un pozzo a temperatura maggiore. Il calore tende spontaneamente a trasferirsi da un corpo caldo ad uno più freddo, tuttavia introducendo del lavoro è possibile invertire il senso di questo processo. Tale lavoro consiste in un apporto energetico, rappresentato da energia elettrica, da energia chimica o da calore ad alta temperatura che può far funzionare una pompa di calore, rendendo utilizzabile una maggior quantità di calore rispetto a quella ottenibile dalla sua semplice trasformazione in calore. Durante il funzionamento nella stagione invernale una pompa di calore sottrae quindi calore dall ambiente

2 esterno (pozzo freddo) e lo cede all interno dell edificio (pozzo caldo). Le macchine invertibili, grazie alla possibilità di realizzare l inversione del ciclo, garantiscono il funzionamento estivo, dove questa volta il calore è prelevato dall interno e scaricato in ambiente. A seconda che la fonte ambientale sfruttata sia l aria, il terreno o l acqua superficiale, queste macchine vengono classificate rispettivamente come macchine aereotermiche, geotermiche ed idrotermiche. Dalle leggi della termodinamica è noto che la massima efficienza per un sistema a pompa di calore che lavora tra le temperature T H e T C, assorbe il lavoro W per il suo funzionamento e cede all ambiente a TH la quantità di calore Q si ha con la macchina di Carnot: T H COP = Q W = T H T C Si noti come l efficienza ottenibile sia sempre maggiore all unità, risultando tanto più elevata quanto più sono vicine le due temperature. Ovviamente nel passaggio da ciclo ideale a ciclo reale l indice COP diminuirà a causa delle irreversibilità che si instaurano in una macchina reale. Nel caso in cui l energia richiesta per il funzionamento sia meccanica (lavoro W) si parla di macchine a compressione di vapore, mentre qualora sia termica (calore Q IN) si parla di macchine ad assorbimento. Di queste, la prima categoria che è sicuramente la più diffusa, ed è costituita da quattro componenti principali: il compressore, la valvola di laminazione e due scambiatori di calore, connessi con un circuito chiuso percorso da un fluido refrigerante in pressione come mostrato nella figura seguente: Figura 1 Architettura elementare di pompa di calore. Il suo funzionamento si basa su due principi fondamentali: 1. Una sostanza che passa dalla fase liquida alla fase vapore necessita del calore di vaporizzazione che viene sottratto da una sorgente esterna, mentre viceversa quando la sostanza passa dalla fase vapore alla fase liquida cede una quantità di calore, il calore di condensazione. 2. La vaporizzazione e la condensazione per ogni sostanza pura ad una certa pressione possono avvenire soltanto ad una determinata temperatura che si mantiene costante durante il processo. Quanto più alta è la pressione a cui avviene il cambiamento di fase, tanto più è alta la temperatura a cui questo può avvenire. Conseguentemente ai due principi precedenti, il circuito frigorifero elementare è composto da un evaporatore, dove il fluido frigorigeno evapora alla temperatura della sorgente fredda, da un

3 compressore che porta il vapore formatosi ad una pressione più alta e da un condensatore dove il vapore condensa cedendo calore ad una temperatura più alta e da cui ritorna all evaporatore attraverso la valvola di laminazione, la quale permette il passaggio del condensato nella misura prevista dal compressore. L indice di prestazione energetica risulta pertanto così definito: Le sorgenti termiche delle pompe di calore COP = Q COND W COMP Per quanto riguarda le sorgenti termiche dalle quali può essere catturato il calore si hanno l aria esterna, le acque superficiali e il terreno: 1. L aria ha come grande vantaggio quello di essere disponibile ovunque e senza particolare sforzo, se non quello di movimentarla attraverso la superficie di scambio tramite dei ventilatori. Dato il coefficiente di scambio termico limitato si ha la necessità di avere grandi superfici e/o grandi portate d aria, perciò è necessario un compromesso tra ingombro della macchina e dimensionamento dei ventilatori che hanno il problema intrinseco di essere rumorosi. Il grande limite di questa sorgente è che le prestazioni delle macchine aereotermiche sono molto variabili con la temperatura dell aria e quindi dipendono fortemente dal clima della località di installazione, per non parlare del problema della formazione di brina sugli scambiatori che penalizza lo scambio termico a discapito dell efficienza. 2. Per acque superficiali si intendono quelle di mari, laghi, fiumi e canali, le quali presentano livelli di temperatura più costanti e compatibili con le pompe di calore. La disponibilità è però più limitata rispetto all aria e ci sono dei limiti legati alla variabilità stagionale delle portate, alla presenza di contaminanti e insoluti dannosi per gli scambiatori, agli elevati costi delle opere di prelievo e scarico e alla numerosità e complessità delle autorizzazioni oltre ai vincoli su prelievo e reimmisione. 3. Il terreno è una sorgente termica interessante che può essere sfruttata in circuito aperto con il prelievo dell acqua di falda tramite dei pozzi, oppure in circuito chiuso inserendo in verticale o orizzontale nel terreno delle sonde con le quali prelevare calore direttamente dal terreno. I limiti sono anche qui legati alla complessità degli iter autorizzativi, agli elevati costi di perforazione e agli ingenti consumi di pompaggio, specialmente per le acque di falda. Le prestazione di una pompa di calore Le prestazioni di una pompa di calore a compressione di vapore sono descritte principalmente dalla sua capacità o resa disponibile e da un indice di efficienza. Quest ultimo è definito come il rapporto tra l effetto utile prodotto, ovvero la resa, e il lavoro speso per ottenerlo, cioè l energia assorbita dal compressore e dagli ausiliari quali le pompe e/o i ventilatori. Si utilizzano due indicatori adimensionali differenti: il Coefficient Of Performance (COP) per la modalità di riscaldamento dove l effetto utile è l energia termica fornita dal condensatore, e l Energy Efficiency Ratio (EER) in raffrescamento laddove si considera l energia sottratta dall evaporatore. Questi valori dipendono fortemente dalle temperature di condensazione ed evaporazione aumentando all avvicinarsi di tali temperature. Questo giustifica la scelta dell opportuna sorgente termica per poter tenere alta la temperatura di

4 evaporazione, e il vantaggio derivante dall accoppiamento di una pompa di calore a un sistema a bassa temperatura che permetta di abbassare la temperatura di condensazione. Una considerazione opposta vale considerazione opposta per l EER, che aumenta al diminuire della temperatura della sorgente esterna. Le macchine che sono progettate per funzionare esclusivamente in riscaldamento o in raffrescamento raggiungono prestazioni più elevate, mentre nella progettazione di una macchina invertibile si raggiunge un compromesso tra i due funzionamenti perciò, in una delle due stagioni, essa risulta sovradimensionata a scapito dell efficienza. Per realizzare l inversione di ciclo bisogna inserire componenti aggiuntivi come la valvola a 4 vie o altri dispositivi che impediscono il ritorno di liquido al compressore ma introducono perdite di carico aggiuntive nel circuito frigorifero; inoltre il condensatore e l evaporatore hanno alternativamente un funzionamento in controcorrente o in equicorrente, con diverse efficienze. Un altro fattore che influisce sulle prestazioni è il fattore di carico, difatti, qualora la potenza termica richiesta risulti inferiore alla minima potenza che la macchina può erogare, si è costretti a cicli di accensione e spegnimento che penalizzano l efficienza a causa dei transitori tra un regime e l altro e dei consumi parassiti nei periodi di off. Per ovviare a questo problema si adottano alcune strategie, come l aumento dell inerzia dell impianto mediante un accumulo oppure l introduzione di soluzioni che permettano di erogare una capacità variabile, per esempio parzializzando su più compressori o utilizzando una regolazione con inverter. Con il carico parzializzato gli scambiatori di calore risultano sovradimensionati, riducendo il ΔT tra evaporazione e condensazione a beneficio dell efficienza complessiva della macchina. Nel caso specifico delle macchine aereotermiche si ha il problema della formazione della brina quando la temperatura superficiale della batteria è inferiore al punto di rugiada dell aria umida e al punto di congelamento dell acqua. La brina riduce le sezioni di passaggio dell aria e agisce da isolante termico penalizzando le prestazioni e abbassando la temperatura di evaporazione. Si rendono dunque necessari periodici cicli di sbrinamento per salvaguardare la macchina e ripristinare un funzionamento più efficiente. La tecnica più diffusa consiste nelle inversioni del ciclo frigorifero in modo che il vapore caldo attraversi la batteria e sciolga la brina accumulata, il compressore continua a funzionare ma senza produrre alcun effetto utile. In tale situazione si ha una diminuzione fino a circa il 30% sulla produzione di potenza termica, e le condizioni più degradanti si verificano tra i 2 C e i 7 C dove il contenuto di vapor d acqua nell aria è tale da innescare un elevata formazione di brina. Per tenere conto di tutte queste variabilità si utilizzano degli indicatori stagionali, ovvero il SCOP e il SEER dove la S sta appunto per Seasonal. L Unione Europea ha introdotto il regolamento UE 813/2013 che ha lo scopo di Le pompe di calore definire un rendimento η S riferito all energia primaria il quale è univoco per tutti i sistemi di riscaldamento. Tale indice prende il nome di seasonal space heating energy efficiency ed è definito come il rapporto tra l energia termica resa durante una stagione di riferimento e i consumi totali riportati in forma di energia primaria secondo i coefficienti di conversione indicati nel regolamento stesso. Campi di Applicazione Una pompa di calore, ad eccezione di quelle che utilizzano fluidi speciali come l anidride carbonica CO 2, non può raggiungere le temperature di produzione di acqua calda tipiche di una caldaia tradizionale. Non la si trova difatti accoppiata ai tradizionali impianti termici ad alta temperatura, ma essa si sposa alla perfezione con le applicazioni a bassa temperatura sviluppate negli ultimi decenni. È privo di senso infatti utilizzare sistemi che utilizzano la massima temperatura di erogazione dell energia termica di una pompa di calore (solitamente compresa tra i 50 C e i 60 C), mentre esistono

5 altre soluzioni che, con un opportuno dimensionamento, permettono di lavorare a temperature tra i 30 C e i 40 C dove la macchina offre rese e rendimenti maggiori. Un discorso a parte merita la produzione di acqua calda sanitaria. Infatti, nei fabbisogni energetici di un edificio, oltre a quelli di riscaldamento e raffrescamento, rientra quello relativo alla produzione di acqua calda sanitaria. Negli ultimi tempi a causa delle sempre migliori condizioni di isolamento raggiunte, che hanno ridotto le entità dei carichi termici di progetto, questo fabbisogno ha raggiunto una quota importante nel fabbisogno globale del fabbricato. La caratteristica della richiesta di acqua calda sanitaria sta nella sua concentrazione, poiché essa deve essere disponibile prontamente e per un tempo limitato. La soluzione è l accoppiamento di una pompa di calore con un sistema di accumulo, il quale deve essere opportunamente dimensionato secondo il consumo giornaliero di acqua calda e la sua concentrazione. La potenza della macchina viene scelta in base al carico di riscaldamento ma la produzione di acqua calda sanitaria ha sempre la precedenza, perciò quando c è una richiesta la pompa di calore si dedica ad essa con un set point di 55/60 C. Esistono diverse soluzioni impiantistiche, una delle più diffuse è un boiler con un serpentino immerso che cede il calore prodotto dalla macchina al volume accumulato. In certi casi, specie in presenza di acqua con alto contenuto di calcare, si ricorre a uno scambiatore a piastre esterno tra il serbatoio e la rete dell acqua calda, tale soluzione presenta migliori coefficienti di scambio termico e permette di essere più facilmente ripulito dai depositi calcarei. La produzione di acqua calda sanitaria presenta il problema intrinseco della proliferazione della legionella. Infatti il batterio Legionella Pneumophila, che ne è responsabile, ha la sua crescita ottimale tra i 30 C e i 50 C tipici del sistema di accumulo. La temperatura è il fattore fisico con un ruolo fondamentale nella proliferazione e nella eliminazione della legionella. Un rimedio molto comune è quello di praticare uno shock termico, portando periodicamente l accumulo ad almeno 70 C, temperatura alla quale si ha la morte istantanea dei batteri, oppure anche a temperature inferiore dove però è necessario mantenere queste condizioni per un determinato intervallo di tempo. Questa operazione viene fatta da un sistema ausiliario alimentato a gas naturale oppure con delle resistenze elettriche. Un alternativa meno penalizzante dal punto di vista energetico è quella di inserire un serpentino o uno scambiatore di calore istantaneo che preleva l acqua direttamente dalla rete fredda e assorbe calore da un accumulo in circuito chiuso. Un interessante applicazione prevede di utilizzare il calore proveniente dal desurriscaldamento di una macchina, infatti sfruttando la differenza tra la temperatura di scarico del compressore e quella di condensazione è possibile dedicare circa il 20% della potenza di una pompa di calore alla produzione di acqua calda sanitaria senza penalizzare eccessivamente il funzionamento della stessa. Si prevede dunque uno scambiatore aggiuntivo prima del condensatore che può riscaldare l acqua sia durante il funzionamento invernale sia durante quello estivo. Le pompe di calore La pompa di calore rappresenta una valida alternativa ai sistemi di riscaldamento tradizionale. Le legislazioni e normative vigenti spingono nella direzione di una sempre maggior diffusione di questa tecnologia, sia per diversificare le fonti energetiche nel settore e ridurre la dipendenza e i consumi di gas naturale e altri combustibili fossili, sia per rispondere agli obiettivi riguardanti la quota di energia prodotta da fonte rinnovabile. La Direttiva Europea 2009/28/CE, recepita in Italia dal Dlgs. 38/2011 ( decreto rinnovabili ), riguardante la promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili, stabilisce le indicazioni per la promozione di tali fonti e fissa obiettivi nazionali per la quota di energia da fonti rinnovabili rispetto al consumo finale lordo da raggiungere entro il Tale Direttiva classifica l energia catturata dalle pompe di calore disponibile in natura come aerotermica, geotermica e idrotermica. Tuttavia la diffusione delle pompe di calore è inferiore a quanto ci si aspetta da questi vincoli, soprattutto nel settore residenziale. Nelle località dove c è poca o nulla richiesta di raffrescamento l uso delle tradizionali caldaie a combustibile fossile è prevalente. Diventa invece una

6 soluzione molto interessante l adozione di pompe di calore elettriche invertibili nelle zone con inverni più miti e dove si ha un certo fabbisogno di raffrescamento. L ostacolo a una diffusione più ampia è costituito da barriere di tipologia informativa ed economica. Da parte di molti, spesso anche tecnici e installatori stessi, si ha la convinzione che questa sia una tecnologia ancora emergente, della quale non se ne conoscono bene le potenzialità operative e le effettive prestazioni. Perciò si preferisce rivolgersi ad una tecnologia più matura ed affermata come la caldaia; inoltre nel caso di certe soluzioni impiantistiche già installate può risultare incompatibile l adozione di una pompa di calore. Dal punto di vista economico è necessario aspettarsi che l adozione di una soluzione più costosa possa essere ripagata in termini non troppo lunghi. La pompa di calore è una macchina più sofisticata della caldaia e con volumi produttivi largamente inferiori rispetto ad una tecnologia che, come detto in precedenza, risulta più collaudata. Nel caso appunto di maggiori costi iniziali è necessario verificare che il risparmio in bolletta consenta un recupero economico in tempi ragionevoli. Se la convenienza in termini di efficienza è manifesta non si verifica necessariamente lo stesso per i costi energetici. La tariffazione elettrica applicata alle utenze domestiche presenta un costo del kwh che cresce con il livello di consumo (oltre i 2700 kwh/annui), in particolare per quanto riguarda la componente dei servizi di rete. Ciò va quindi a penalizzare fasce di consumo oltre i 2700 kwh/annui anche nel caso in cui si stiano impiegando sistemi efficienti e rinnovabili come le pompe di calore che, al contrario, consentono elevati risparmi di energia primaria. L installazione di una pompa di calore richiede un potenziamento dell allacciamento elettrico e risulta anche possibile l installazione di un secondo contatore dedicato ad essa in modo tale che l aumento della tariffa non si ripercuota anche sugli apparecchi utilizzatori tradizionali. Bisogna poi tener conto di alcune criticità relative a questa tecnologia. Le macchine a compressione di vapore, specialmente quelle aria-acqua, sono caratterizzate da una forte variabilità delle prestazioni in relazione alla temperatura dell aria esterna. Ciò provoca problemi in fase di dimensionamento dell impianto poiché è necessario selezionare una macchina che soddisfi i carichi richiesti ma che allo stesso tempo non sia troppo sovradimensionata. Per contrastare la variabilità nella produzione di potenza termica o frigorifera, è bene prevedere un sistema di accumulo, specialmente nel caso di produzione di acqua calda sanitaria, per aumentare l inerzia del sistema. Si aggiungono quindi ulteriori costi e la necessità di una progettazione e un dimensionamento adeguati.

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

Le pompe di calore 1

Le pompe di calore 1 Le pompe di calore 1 Le macchine termiche Una macchina termica utilizza un fluido in un circuito chiuso per scambiare energia meccanica e termica con l ambiente esterno Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

eihp Sistemi integrati con pompa di calore eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Linee Guida per i rivenditori all applicazione della Direttiva 2002/31/CE per quanto riguarda l etichettatura indicante il consumo di energia dei condizionatori

Dettagli

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE Integrare pompa di calore ad aria e caldaia in un unico sistema di riscaldamento può portare a drastiche riduzioni dei consumi di energia primaria. Un sistema di controllo

Dettagli

Polivalenti idronici di nuova generazione a doppio ciclo: realizzazioni e risultati sul campo

Polivalenti idronici di nuova generazione a doppio ciclo: realizzazioni e risultati sul campo Polivalenti idronici di nuova generazione a doppio ciclo: realizzazioni e risultati sul campo Autore - Affiliazione Lucia Favuzzi Servizio Marketing Thermocold Costruzioni Srl Sommario Contesto Generale

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Massimo Ghisleni Responsabile

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 300-4 E DEL D.Lgs. 28/ (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) pr UNI TS 300-4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura COP > 4 ACS a 75 C 06 TECNOLOGIA BREVETTATA La combinazione di una pompa di calore inverter

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli