Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi"

Transcript

1 LA SCOLIOSI: INFORMAZIONI PER I GENITORI Di cosa si tratta? Per scoliosi si intende la curvatura della colonna verso destra o verso sinistra. Di solito si manifesta nell'adolescenza, più spesso nelle femmine con una curvatura a "C" del tratto toracico o lombare della colonna; il resto della colonna, per compenso, si curva in senso contrario per cui la colonna vertebrale forma una "S" Il torace, per effetto della rotazione delle costole, forma una piccola gobba, detta gibbo, evidente quando il bambino si piega in avanti a gambe distese. Atteggiamento scoliotico In questo caso il difetto non sta nella struttura della colonna, ma in un atteggiamento del bambino; si riconosce perché nella flessione in avanti non si vede alcun gibbo. E' importante diagnosticarla? Le scoliosi congenite si scoprono nei primi mesi di vita e sono dovute a malformazioni vertebrali; le scoliosi acquisite possono essere infantili, giovanili e adolescenziali. E' importante diagnosticare la scoliosi perché è una malattia evolutiva e la scoliosi severa può alterare la qualità della vita. Quando sospettare una scoliosi? Ricordiamo che le bambine vanno più frequentemente incontro a questo problema. La prima cosa da fare è osservare il bambino o la bambina di fronte, in piedi, con le braccia lungo il corpo: controllare se è presente diversità tra il fianco destro e il sinistro. Osservare il bambino o la bambina da dietro, e controllare se le spalle sono alla stessa altezza. Infine far piegare il bambino in avanti con le ginocchia dritte e le braccia penzoloni come se volesse toccare la punta dei piedi: controllare se la colonna forma una linea retta oppure se la schiena forma una piccola gobba, "gibbo", da una parte della schiena. Quali sono i trattamenti? Il pediatra di famiglia deciderà quando è necessario far eseguire una radiografia e quando inviare il bambino dall'ortopedico. Se il gibbo è inferiore ai 5 7 millimetri, non è utile nessun controllo radiografico, La radiografia indica il grado di curvatura della colonna (angolo di Cobb); il corsetto viene utilizzato quando la curva della colonna è progressiva o è compresa tra i 25 e i 40 gradi nell'età evolutiva; la chirurgia è indicata in soggetti in fase di crescita quando la curva supera i 45 gradi. Le curve non progressive non necessitano di trattamento, non pregiudicano le attività di carattere sportivo o lavorativo o una futura gravidanza. Attività sportiva E' raccomandato lo svolgimento di attività sportive di carattere generale, anche per i pazienti scoliotici. Lo sport tuttavia non è un trattamento per la scoliosi idiopatica e il nuoto non deve essere usato come terapia delle curve patologiche. E' utile la continuazione dell'educazione fisica scolastica e dell'attività sportiva anche durante il trattamento con corsetto; le eventuali limitazioni devono essere decise dall'ortopedico. Il pediatra valuta periodicamente la schiena dei bambini, soprattutto durante l'accrescimento (pubertà). Rivolgetevi al pediatra di famiglia se osservate la comparsa di gibbo nella schiena di vostro figlio o di vostra figlia.

2 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi La scoliosi idiopatica dell adolescente (SIA) colpisce dal 1 al 3% dei soggetti nella popolazione a rischio, compresa tra i 10 e i 16 anni La SIA è una curvatura strutturale, laterale e con rotazione della colonna che colpisce soggetti adolescenti, per altro sani, durante la pubertà. La diagnosi è di esclusione e può essere posta soltanto quando altre cause di scoliosi, come le malformazioni vertebrali, le malattie neuromuscolari e i quadri sindromici siano stati esclusi. L eziopatogenesi della malattia rimane sconosciuta. La SIA si ritrova spesso in molti membri della famiglia, il che suggerisce una probabile origine genetica. Dagli studi sui gemelli risulta una concordanza del 73% in gemelli monozigoti. Nonostante gli studi non è stato identificato nessun gene in particolare: l ipotesi più probabile è che si tratti di una malattia che interessa numerosi geni, con particolare prevalenza in alcune famiglie. La SIA progressiva viene attribuita a una relativa crescita aumentata della colonna anteriormente, durante il rapido accrescimento puberale. Studi con la risonanza magnetica della morfometria vertebrale mostrano che la crescita longitudinale dei corpi vertebrali in pazienti con SIA è sproporzionata e più veloce rispetto ai soggetti di controllo della stessa età e dello stesso sesso. Al contrario, la crescita della circonferenza in seguito all ossificazione membranosa è più lenta sia nei corpi vertebrali che nei pedicelli dell arco vertebrale; tuttavia i meccanismi di questa crescita asimmetrica non sono ben conosciuti. Proprio le insufficienti conoscenze sulla eziopatogenesi della malattia rendono ragione dei differenti approcci terapeutici e della difficoltà ad avere delle evidenze certe circa l efficacia degli stessi. Storia naturale della scoliosi La storia naturale della scoliosi varia con l eziopatogenesi e con il tipo di curva. I primi studi a lungo termine della SIA, mostrarono una prognosi cattiva, ribadendo l errore concettuale secondo il quale tutti i tipi di scoliosi portano inevitabilmente ad handicap gravi, dal dolore alla schiena fino alla compromissione della funzionalità cardiorespiratoria. In realtà i vecchi studi includevano pazienti con altre cause di scoliosi o con scoliosi ad esordio precoce e non vi era differenziazione della prognosi in relazione alla localizzazione della curva. La più frequente e temibile complicanza delle SIA non trattate è la progressione della curva, il dolore (sebbene alcuni studi hanno riportato che la frequenza del dolore in adulti con scoliosi idiopatica è uguale a quella della popolazione in generale), i problemi cardiopolmonari, i problemi psico-sociali. Relativamente all autostima dei soggetti, gli studi hanno fornito risultati contrastanti. Sebbene presenti nella maggioranza dei pazienti non trattati, la gravità di queste sequele e il loro effetto in termini di disabilità sono molto variabili.

3 Fattori che predicono la progressione della curva L età alla diagnosi La maturazione sessuale (età al menarca) La maturità scheletrica (segno di Risser) Ampiezza della curva La posizione dell apice della curva. La maggioranza degli studi rilevano che l apice della curva in corrispondenza del torace, ha una maggiore prevalenza di progressione, variando dal 58 al 100%. Più immaturo è il paziente, sia da un punto di vista scheletrico che sessuale, maggiore è la possibilità di progressione della curva; inoltre più ampia è la curva al momento della diagnosi, maggiore è la possibilità della sua progressione sia prima che dopo la maturazione. E pertanto importante che il pediatra osservi attentamente il bambino nel corso del bilancio di salute, eventualmente anticipandolo intorno ai 10 anni, soprattutto in base alla maturità sessuale raggiunta dalle femmine. Diagnosi La diagnosi deve essere posta il più precocemente possibile, poiché un individuazione precoce può condurre ad una terapia conservativa con corsetto ortopedico, terapia più accettabile rispetto a quella chirurgica. Il concetto di accettabilità della terapia è particolarmente importante in questo campo, in cui le prove scientifiche definitive sono attualmente mancanti. Valutazione In presenza di una alterazione della curvatura del rachide sul piano frontale, è importante innanzitutto stabilire se si è in presenza di un paramorfismo (atteggiamento scoliotico) o di un dimorfismo (scoliosi). L atteggiamento scoliotico si caratterizza per la presenza di una curvatura sul piano frontale in ortostatismo che scompare completamente alla flessione anteriore del tronco (test di Adams) e quando si pone in leggera trazione il rachide, consentendo così alle curve non strutturate, ovvero senza deformità ossea, di svolgersi completamente. La valutazione clinica deve comprendere: anamnesi riferita a precedenti casi di scoliosi nei famigliari sviluppo puberale E logicamente necessaria una valutazione generale per escludere patologie associate. Esame clinico E di fondamentale importanza che l esame clinico sia effettuato su paziente svestito e senza calzature; ogni misurazione e valutazione devono essere riportate sulla cartella clinica per poterli controllare nel tempo. Deve essere osservata la cute, specie in corrispondenza del rachide, per evidenziare ipercromia, nevi, angiomi, neurinomi (scoliosi neurofibromatosica, scoliosi congenita). Deve essere ricercata la presenza di lassità o retrazioni capsulo-miolegamentose e ricercata la dolorabilità alla palpazione o alla mobilizzazione. valutazione in stazione eretta, di fronte e posteriormente, per evidenziare: un eventuale disassamento una asimmetria dei triangoli della taglia la sporgenza di una scapola

4 una obliquità del bacino che va riequilibrata con rialzi (al fine di porre corretta diagnosi) l eventuale eterometria degli arti inferiori, che va valutata sia in scarico che in carico; la rilevazione di una dismetria degli arti inferiori minore di un cm è di difficile rilevazione. valutazione in flessione anteriore del tronco (test di Adams Forward Bending test): il soggetto viene invitato a compiere una flessione anteriore del busto di circa gradi, con i piedi allineati, le ginocchia stese, la testa flessa in avanti, le braccia rilassate e le mani unite con le dita intrecciate, per la ricerca dei gibbi, che sono misurati nel punto in cui il dislivello tra i due emilati è maggiore. Si pone la livella (gibbometro) con lo zero sull apofisi spinosa della vertebra e si misura l altezza del dislivello tra concavità e convessità della curva, a una distanza uguale a quella tra la spinosa e l apice del gibbo. Può essere utilizzato anche lo scoliometro. verifica della riconducibilità della curva, della rigidità e dell elasticità del rachide; esame laterale sia in stazione eretta, sia in stazione supina, per ricercare una associata ipercifosi del rachide (cifoscoliosi); l ipercifosi e l iperlordosi sono segni di attenzione correlati alla scoliosi; esame generale valutazione della deambulazione, dell equilibrio e del controllo neuromotorio.

5 Decisione 1. Se non sono presenti gibbi, consideriamo la scoliosi funzionale, non strutturata, non necessitante di Rx o di alcuna terapia se non di controlli nel tempo in rapporto all età. 2. Se viene riscontrata la presenza del gibbo o di gibbi, questo va misurato e registrato. Sono importanti, in base all epoca di accrescimento, controlli clinici periodici (in genere ogni 6 mesi). I limiti massimi per gibbo, indicanti alta evolutività in rapporto alla maturità/immaturità scheletrica vertebrale, sono diversi a seconda della sede della curva e se la curva è semplice o doppia. Ad esempio, una curva toracica alta o doppia evolve quasi sempre in presenza di un gibbo di 7-8 mm. Una curva toracica semplice evolve per gibbi superiori ai mm, una scoliosi lombare evolve in presenza di un gibbo superiore ai mm, e una scoliosi toraco-lombare semplice evolve in presenza di un gibbo di 12 mm o più. Comunque, se la misurazione del gibbo o dei gibbi è inferiore ai 5 7 mm, non è utile nessun controllo radiografico; qualora la misurazione del gibbo indichi una altezza superiore ai 7 mm, è opportuno far eseguire una radiografia o inviare il paziente allo specialista per le decisioni relative.

6 Valutazione radiografica Deve essere eseguita teleradiografia in toto e in carico, in proiezione AP e LL per poter misurare l angolo di Cobb. Nella misurazione dell angolo di Cobb nelle radiografie, è stata rilevata una variabilità intraesaminatore ed interesaminatore. Per calcolare i gradi delle curve secondo il metodo di Cobb:si tirano dapprima due linee orizzontali di cui una sul margine superiore della vertebra terminale superiore, l altra sul margine inferiore della vertebra terminale inferiore (le vertebre terminali sono quelle situate ai limiti superiore e inferiore di una curva e che presentano l inclinazione massima verso la concavità della curva stessa); si tirano poi altre due linee perpendicolari alle precedenti, misurando il loro angolo di intersezione.

7 La teleradiografia permette anche di valutare il segno di Risser, utile a dare una indicazione sullo stato di accrescimento scheletrico del paziente. Con il termine segno di Risser vengono indicati da 0 a 5 i diversi stadi dell ossificazione, dall assenza del nucleo di ossificazione della cresta iliaca (Risser 0) alla sua comparsa (Risser 1) alla formazione di più nuclei (Risser 2) alla loro fusione lateralmente alla cresta (Risser 3), all estensione mediale (Risser 4), fino alla fusione con l osso iliaco (Risser 5). L età ossea può essere inoltre valutata attraverso la ricerca dei nuclei di ossificazione epifisari della vertebra (anello epifisario o ring apophysis ) Risser 0 = non è presente il nucleo di ossificazione sulla cresta iliaca; Risser 1+ = iniziale presenza del nucleo con copertura di 1/4 della cresta iliaca; Risser 2+ = copertura di 2/4 della cresta iliaca; Risser 3+ = copertura di3/4 della cresta iliaca; Risser 4+ = copertura di 4/4 della cresta iliaca; Risser 5+ = avvenuta fusione; la colonna ha ormai stabilizzato la crescita. Il segno di Risser è una indiretta valutazione del grado di crescita della colonna.

8 Valutazione diretta del grado di crescita della colonna attraverso la presenza della ring apophysis vertebrale Fase prescrittiva La prescrizione di teleradiografia deve avvenire indicando teleradiografia in toto e in carico in proiezione anteroposteriore AP e latero laterale LL più segno di Risser. Il quesito diagnostico da indicarsi dovrà essere sospetta scoliosi idiopatica in adolescente. Fase di refertazione Per quanto riguarda la refertazione si raccomanda che le radiografie vengano effettuate su lastra centimetrata con rapporto 1:1 rispetto alle dimensioni reali, includendo la visualizzazione delle teste femorali, in postura ortostatica senza uso di ausili per l appoggio o indicazioni di correzione posturale; nel caso in cui il referto fosse fornito, anziché su pellicola, su supporto

9 informatico, la struttura specialistica dovrà fornire uno specifico software che consenta il calcolo dell angolo di Cobb. Verrà invece esplicitato dal radiologo l indice di Risser. Trattamento Al di sotto dei 20 gradi Cobb della curvatura scoliotica, quasi mai ci sono manifestazioni di limitazione della attività. Esercizi specifici e chinesiterapia Tra i 10 e i 20 gradi Cobb della curvatura scoliotica, cosiddetta scoliosi minore, possono essere effettuati interventi di prevenzione dell evolutività attraverso esercizi specifici e chinesiterapia. E da sottolineare come, a causa della scarsa qualità metodologica degli studi, non vi sono evidenze definitive per raccomandare o sconsigliare l utilizzo della chinesiterapia ed esercizi specifici. Per altro, introducendo accanto ai concetti di efficacia ed efficienza quello di accettabilità delle terapie, le famiglie hanno dimostrato di preferire l effettuazione di esercizi specifici a scopo preventivo prima di un eventuale trattamento con corsetto. Ogni decisione deve essere individualizzata prendendo in considerazione la probabilità di progressione della curva, basandosi sull ampiezza della stessa, sulla maturità scheletrica, l età e la maturità sessuale. Gli esercizi, da eseguirsi individualmente o in piccolo gruppo con programmi individualizzati, devono essere finalizzati a un miglioramento del controllo neuromotorio e posturale del rachide, dell equilibrio e della propriocezione e ad un rinforzo della funzione tonica della muscolatura del tronco. Sono da evitare gli esercizi che incrementano l articolarità e la mobilità del rachide, con esclusione della fase di preparazione all uso di una ortesi. Anche le mobilizzazioni manuali e le manipolazioni sono da evitare se non nella fase di preparazione all uso di un ortesi. L attività va proseguita fino alla maturazione scheletrica. Attività sportiva E raccomandato lo svolgimento di attività sportive di carattere generale che offrono al paziente scoliotico vantaggi aspecifici in termini psicologici, neuromotori ed organici generali. Lo sport non deve essere prescritto come un trattamento per la scoliosi idiopatica e il nuoto non deve essere usato come terapia delle curve patologiche. E utile la continuazione dell educazione fisica scolastica in ogni fase del trattamento con eventuali limitazioni rispetto ad alcune particolari attività, a giudizio del clinico esperto di patologie vertebrali. Si raccomanda la continuazione delle attività sportive anche durante il periodo di uso del corsetto per i vantaggi fisici e psicologici che l attività sportiva garantisce. Sono invece da evitare attività agonistiche molto mobilizzanti e/o in estensione del rachide in scoliosi ad alto rischio di evolutività. Trattamento con ortesi Gli obiettivi del trattamento sono: ridurre il rischio di progressione della curva; correggere le deformità già presenti; ridurre la necessità di chirurgia. Sebbene la SIA sia diagnosticata in tutto il mondo, i tipi di trattamento variano da un paese all altro. Il trattamento con corsetto è stato fortemente criticato negli anni 80 e rivalidato negli anni 90. I lavori più recenti mostrano

10 risultati positivi nell uso del corsetto rispetto alla storia naturale della malattia, con dati statisticamente significativi in relazione ai gradi Cobb di partenza, anche se ancora molti ortopedici ritengono che il peso delle prove a favore dell effetto positivo del corsetto sia ancora scarso. Attualmente viene raccomandato il trattamento con corsetto per curve superiori ai gradi Cobb e residuo periodo di crescita, con dimostrata evoluzione o elevato rischio di peggioramento della curva. L uso di un corsetto non amovibile, in gesso o vetroresina, è raccomandato per curve superiori ai 40 gradi Cobb. Si raccomanda che il corsetto venga indossato all inizio del trattamento a tempo pieno, e comunque non meno di 18 ore, e venga indossato sino al termine dell accrescimento osseo vertebrale riducendo progressivamente le ore. La prescrizione, confezione e collaudo di corsetto ortopedico deve essere effettuata attraverso una stretta collaborazione tra medico prescrittore e collaudatore, tecnico ortopedico confezionatore del corsetto e rieducatore. Si raccomanda che il collaudo venga effettuato dal medico prescrittore, verificando personalmente la validità del corsetto confezionato dal tecnico ortopedico, proponendo e verificando successivamente tutte le correzioni necessarie per ottenere una maggiore efficacia e tollerabilità dell ortesi. In associazione al trattamento ortesico è raccomandata l effettuazione di esercizi specifici. Nei periodi di svezzamento dal corsetto, sono raccomandati esercizi di rieducazione posturale e funzionale. Trattamento chirurgico Gli obiettivi primari del trattamento chirurgico sono: arrestare la progressione della curva ottenere la correzione massima permanente della deformità nelle tre dimensioni migliorare l assetto equilibrato del tronco ridurre al minimo le complicanze a breve e lungo termine In generale l indicazione per la chirurgia negli adolescenti, è rappresentata da una curva primaria superiore ai 45 gradi di angolo di Cobb. E raccomandata l effettuazione di esercizi specifici e chinesiterapia sia in preparazione dell intervento chirurgico, sia successivamente all intervento stesso.

11 REFERTAZIONE TELERADIOGRAFIA PER SCOLIOSI STRUTTURA SEDE MODALITA' UTILIZZATA NOTE A.O. DI LEGNANO LEGNANO pellicola con il trasferimento al nuovo ospedale verrà fornito CD con programma di post elaborazione (per calcolo angolo di Cobb) CUGGIONO MAGENTA ABBIATEGRASSO CORSICO pellicola CD pellicola pellicola con il trasferimento al nuovo ospedale verrà fornito CD con programma di post elaborazione (per calcolo angolo di Cobb) non contiene la misurazione dell'angolo di Cobb A.O. G. SALVINI GARBAGNATE pellicola BOLLATE pellicola MEDICA SNC TREZZANO S/NAVIGLIO pellicola STUDIO RADIOLOGICO CITTA' DI PARABIAGO PARABIAGO pellicola STUDIO RADIOLOGICO CARROCCIO LEGNANO pellicola CASA DI CURA AMBROSIANA CESANO BOSCONE - conferma delle varie ditte radiografiche della prevista uscita dal mercato di prodotti quali sviluppatrici e pellicole non effettuano al momento prestazioni in adolescenti affetti da patologia scoliotica CLINICA SAN CARLO PADERNO DUGNANO CD stampa lastra ove richiesta POLIDIAGNOSTICO MONTESANTO CORNAREDO - non esegue teleradiografie colonna e arti sotto carico OSPEDALE VITTORE BUZZI MILANO pellicola A.O. GAETANO PINI MILANO CD con programma di post elaborazione (per calcolo angolo di Cobb)

Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi

Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi La scoliosi idiopatica dell adolescente (SIA) colpisce dal 1 al 3% dei soggetti

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale Le Scoliosi Rachide normale Piano frontale (coronale) Piano sagittale Piano assiale Rachide normale Piano frontale (coronale) Assenza di deviazioni laterali rispetto alla linea mediana Rachide normale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano

Dettagli

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate La Scoliosi del Bambino e dell Adulto Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate 1 2 SCOLIOSI 3 SCOLIOSI Skolios: dal greco curvatura Descritta da Ippocrate

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE Dott Bisulli-Dott.ssa Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti Nella valutazione delle sindromi dolorose degli atleti

Dettagli

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto.

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto. Andrea QUAGLIOZZI Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Francesco TROPEA Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Michele TORRUSIO Dottore in Scienze Motorie-Chinesiologo-Membro

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

La valutazione del paziente scoliotico: indice

La valutazione del paziente scoliotico: indice La valutazione del paziente scoliotico: indice Introduzione Capitolo 1: La valutazione clinica Paolo Giudici, Stefano Negrini, Paolo Sibilla Anamnesi Anamnesi familiare Anamnesi fisiologica Anamnesi patologica

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,

Dettagli

Che cos'è la postura

Che cos'è la postura Che cos'è la postura Si può definire la Postura come il modo di stare in equilibrio del corpo umano.. Essa esprime una funzione relativa alle capacità del corpo d acquisire e mantenere tutte le posizioni,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE II gesso - Il corsetto Il trattamento ortopedico richiede un periodo di riduzione con gessi tipo Abbott (modificato da Y. Cotrel: E.D.F. = elongazione, derotazione, flessione).

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA VERTEBRALE - ITALIA Via Nastrucci 16/A 29100 Piacenza

CENTRO EUROPEO COLONNA VERTEBRALE - ITALIA Via Nastrucci 16/A 29100 Piacenza La scoliosi idiopatica Matteo Pennisi Viene definita come scoliosi una deviazione della colonna sul piano frontale maggiore di 10º Cobb associata a rotazione vertebrale (indice di strutturazione) in una

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa: RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa: Mese dell Ortopedia e della Traumatologia pediatrica, dieci consigli e una e-mail dedicata per rassicurare le mamme (e i papà) 2 settembre 2015 Aggiornamento 29 settembre

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame Lo scheletro è una delle strutture più precoci e facili da vedere in un feto. Diviene visibile agli ultrasuoni appena le ossa sono

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance Newsletter n 1- Febbraio 2013 Direttore Sanitario Dottor Maurizio Bertoni Riabilitazione e Performance La struttura e l aspetto del Training Lab sono diversi da altri Centri di Riabilitazione, dato che

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

Percorso raccomandato:

Percorso raccomandato: Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli