Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan"

Transcript

1 Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari Prof. Rosalba Larcan

2 Sviluppo dell identit identità di genere

3 Sesso e genere Sesso: rimanda a criteri biologici, ovvero a tutte quelle caratteristiche anatomiche e fisiologiche che indicano se si è maschi o se si è femmine; Genere: costrutto psicologico che cambia e si modifica a seconda delle epoche e dei contesti culturali;

4 Appartenenza di genere e identità sessuale L'appartenenza di genere è uno dei parametri usati per definire sés stessi L identità sessuale riguarda il riconoscersi come appartenenti all uno o all altro altro sesso biologico, come maschi o come femmine

5 Identità,, espressione e orientamento sessuale identità di genere continuo e persistente senso di sés come maschi o femmine ruolo di genere - espressione esteriore dell identit identità di genere, ovvero tutto ciò che facciamo per comunicare agli altri la mascolinità o femminilità orientamento sessuale modalità di risposta agli stimoli sessuali: può essere eterosessuale, omosessuale, bisessuale

6 Killermann

7 Sviluppo dell identit identità di genere Già a partire dai primi anni di vita i bambini sono in grado di riconoscere sés stessi e gli altri come maschi e come femmine. Tale capacità è influenzata sia da aspetti sociali e culturali sia dalle dimensioni emotive e affettive. Ma è l adolescenza il momento in cui l identitl identità di genere si struttura definitivamente.

8 Quando i bambini sono in grado di riconoscersi come maschi o come femmine? La capacità di classificare in base al genere si osserva già a partire dai 18 mesi,, con la discriminazione di alcuni aspetti che tendono a caratterizzare l appartenenza sessuale (in particolare i capelli e i vestiti)

9 Come definire sés stessi Diverse prove sperimentali evidenziano la capacità da parte dei bambini di prendere il disegno giusto quando viene chiesto loro: «Quale sei tu?» Alla stessa età si osserva anche la capacità di indicare un bambino oppure una bambina in un disegno o in una foto che li ritraggono

10 Identità e stabilità di genere L identità di genere si osserva anche quando, successivamente, i bambini di due anni sono in grado di rispondere correttamente alla domanda: «Sei un bambino o una bambina?». La stabilità di genere compare invece quando il bambino concretizza che il sesso di una persona rimane invariato per tutta la vita. A partire dal quarto anno di età infatti i bambini sono in grado di rispondere correttamente alla domanda: «Da piccolo eri un maschietto o una femminuccia?» e «Quando crescerai sarai una mamma o un papà?».

11 La costanza di genere La costanza di genere, che consiste nel rendersi conto che il genere rimane lo stesso a dispetto delle apparenze, si manifesta ancora più tardi, cioè intorno ai 6-77 anni. A partire da questa età i bambini realizzano che una femmina rimane tale anche quando si taglia i capelli corti e veste abiti maschili. Questa acquisizione si verifica attorno ai 7 anni, nel periodo in cui si manifestano progressi anche cognitivi, come evidenziato per esempio dalle prove di conservazione svolte da Piaget

12 Influenza dei fattori culturali e contestuali I fattori cognitivi, però, rappresentano solo una delle origini evolutive dei ruoli di genere. Anche la cultura, la scuola, i pari, i media e in special modo i genitori possono giocare un ruolo molto importante. Inoltre, benché lo sviluppo dell identit identità di genere inizi e continui in tutta l infanzia l e la definizione di sés stessi come individui sessuati impegni tutta l esistenza, è tuttavia nel periodo adolescenziale che i ragazzi iniziano a confrontarsi con una capacità sessuale divenuta adulta e iniziano a viverla all interno di un rapporto di coppia

13 Le trasformazioni Nella preadolescenza e nell adolescenza, i cambiamenti fisici della pubertà comportano una rapida e massiccia trasformazione che si riflette sull immagine di sé. s L acquisizione della capacità riproduttiva introduce al mondo della sessualità adulta, con notevoli cambiamenti nella percezione del proprio corpo. Il pensiero dell adolescente diviene più complesso e capace di rappresentarsi una molteplicità di opzioni possibili, che spesso aumentano i livelli di incertezza e di conflitto interno e interpersonale.

14 L adolescenza Passaggio dall acquisizione acquisizione di una maggiore autonomia, verso nuove definizioni di sé, s, delle proprie capacità e delle proprie relazioni. Nel momento della separazione dell adolescente dai genitori, le amicizie con i coetanei concorrono al benessere psicologico e risultano un importante fattore di protezione dallo stress psicosociale.

15 Ruolo dell amicizia L amicizia rappresenta un valore essenziale sia per la crescita dell io, sia per la ricerca nel gruppo di nuove identificazioni affettive. I compiti di sviluppo che gli adolescenti devono affrontare in vista della costruzione della loro identità sono numerosi

16 Compiti di sviluppo in adolescenza instaurare relazioni nuove e più mature con i coetanei di entrambi i sessi; acquisire un ruolo sociale femminile e maschile; accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace; conseguire indipendenza emotiva dai genitori e da altri adulti; desiderare e acquisire un comportamento socialmente responsabile; acquisire un sistema di valori e una coscienza etica come guida al proprio comportamento; sviluppare competenze intellettuali e conoscenze necessarie per la competenza sociale

17 Compiti di sviluppo e identità di genere Esiste una correlazione fra i compiti di sviluppo legati alla crescita fisica e sessuale e l identità di genere. Il rapporto dell adolescente con il proprio corpo ha infatti un ruolo centrale rispetto ai compiti evolutivi dello sviluppo e influenza non solo la definizione dell identit identità di genere ma anche la percezione della propria competenza nell interagire con l altro l sesso e nel costruire rapporti affettivi.

18 Verso nuovi legami Si osserva una correlazione fra la capacità da parte dell adolescente di accedere alla sessualità con serenità,, superando le insicurezze e canalizzando le pulsioni che essa comporta a livello relazionale, simbolico e progettuale e la propria capacità di definirsi rispetto al proprio genere. Il contatto con l altro l sesso, mediato dalla presenza dei coetanei, determina lo sviluppo dell orientamento preferenziale verso relazioni più intime e profonde.

19 Identità sessuale e identità di genere Sullo sviluppo dell identit identità sessuale e di genere influiscono numerosi aspetti di natura biologica, cognitiva, sociale, culturale e affettiva. I cromosomi sessuali e l assetto l ormonale regolano lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari. Lo sviluppo puberale e della capacità riproduttiva sono elementi in grado di influenzare l identitl identità sessuale, il comportamento, gli atteggiamenti e l orientamento l sessuale. Sull identit identità di genere influiscono numerosi altri aspetti di natura sociale, culturale, cognitiva e affettiva.

20 Influenze socio-cognitive cognitive Le influenze sociali degli stereotipi culturali (ampie categorie che riflettono le impressioni e le convinzioni generali sul mondo maschile e femminile, proprie della cultura di d appartenenza), si osservano nei bambini già a partire dai 2 anni e mezzo. Diversi studi evidenziano che i bambini di quest et età sono in grado di fare delle attribuzioni stereotipiche quando si chiede loro quali attività (come cucire, cucinare, giocare con i treni, ecc.) sono più adatte ai maschi e alle femmine.

21 Stereotipi di genere Se si chiede ai bambini quali frasi inerenti diversi modi di essere "maschili" e "femminili" come: «Io sono forte!» e «Quando diventerò grande guiderò l aeroplano! aeroplano!» sono pronunciate da due bambole di sesso maschile e femminile, si osserva che i bambini di 2 anni hanno già una qualche conoscenza degli stereotipi legati al ruolo sessuale. Dai 5 anni i bambini associano alcune caratteristiche della personalità alle femmine (per esempio: essere gentili) e altre ai maschi (per esempio: essere aggressivi). Si è molto dibattuto sulle modalità con le quali i bambini sviluppano questi concetti.

22 Apprendimento e condizionamento La teoria dell apprendimento evidenzia che la tipizzazione sessuale si verifica sulla base dei principi del rinforzo: il comportamento adatto al proprio sesso tende a essere socialmente ricompensato, mentre quello meno adatto tende a essere punito. A partire dalla conoscenza del sesso del nascituro, infatti, i genitori e la società si comportano in relazione al genere. Alle bambine vengono generalmente regalate delle bambole, con le quali giocare, i maschi invece vengono dissuasi dal giocare con giocattoli di tipo femminile.

23 Il ruolo della famiglia e dei pari I padri sembrano agire differentemente nei confronti dei figli e delle figlie, contribuendo alla differenziazione di genere: ad esempio, tendono a coinvolgersi più facilmente con i figli maschi in giochi come la lotta, rispetto a quanto fanno con le femmine solitamente tollerano più facilmente il comportamento "maschile" delle proprie figlie, rispetto a quello "femminile" dei propri figli.

24 Come dimostrano alcuni studi sull analisi delle conversazioni che avvengono fra genitori e figli, si osserva che gli adulti sono pronti a discutere di sentimenti più con le femmine che con i maschi. Anche all interno del gruppo dei pari,, si osservano atteggiamenti e aspettative differenti nei confronti dei due sessi: i maschi, ad esempio, si scandalizzano facilmente se i comportamenti di altri maschi non sono in linea con il proprio sesso

25 Apprendimento e modellamento La teoria dell apprendimento sociale evidenzia che l imitazione l è il meccanismo più importante nello sviluppo dei comportamenti di genere. Questa teoria attribuisce un ruolo determinante al modellamento da parte degli adulti. I bambini imparano osservando l esempio l degli adulti e dei coetanei e poiché sono incoraggiati a prestare un attenzione selettiva a individui dello stesso sesso, è molto probabile che li imitino, adottando dei modelli di comportamento simili ai loro.

26 Secondo questa teoria, i bambini non apprendono solo per rinforzo diretto, ma anche per rinforzo vicario,, che si verifica quando i comportamenti osservati, e messi in atto da altri, vengono rinforzati. La cultura di appartenenza e i processi di socializzazione svolgono poi un ruolo fondamentale nell orientare la scelta dei modelli sociali e culturali. I genitori, gli insegnanti, i pari e i media hanno un peso notevole nel rendere il bambino consapevole che le differenze sessuali sono importanti e che ci si aspetta un adeguamento agli stereotipi prevalenti.

27 Gli stereotipi sociali Schaffer evidenzia che le persone reagiscono diversamente ai neonati quando viene detto loro che questi sono maschi oppure femmine. E stato possibile rilevare che nei confronti di una neonata, Avery,, vestita in maniera neutra, le persone reagivano con commenti del tipo: "Non è carina? Che dolce e affettuosa!" (se veniva detto loro che era una femminuccia) e al contrario: "Scommetto che è un tipo tosto!" (se veniva detto loro che si trattava di un maschietto).

28 L approccio cognitivo Accanto ai principi del rinforzo e dell imitazione, influiscono sulla tipizzazione sessuale e sui comportamenti di genere anche numerosi altri aspetti cognitivi. Secondo queste teorie il bambino non riceve passivamente le informazioni dall esterno, ma le interpreta attivamente e le applica selettivamente al comportamento personale e a quello degli altri.

29 Secondo Kohlberg,, l identitl identità di genere è l origine del comportamento che si associa al genere: le bambine imitano i modelli femminili, perché hanno una consapevolezza spontanea di essere femmine e su questa categorizzazione costruiscono parte della propria identità. Diverse ricerche evidenziano che i bambini di tre anni, che risultano rispondere in maniera più corretta alle prove sull identit identità di genere, mostrano una più netta preferenza per i giochi propri del loro sesso.

30 Fagot osserva che i bambini di 2 anni capaci di dare una definizione corretta dei due sessi passano l 80% l del loro tempo in gruppi dello stesso genere, mentre i bambini, non ancora in grado di farlo, vi passano solo il 50% del loro tempo. I primi tuttavia risultano maggiormente condizionati dagli adulti nella scelta dei giocattoli e manifestano una maggiore conoscenza degli stereotipi sessuali.

31 Le teorie cognitive dello schema sessuale Le teorie cognitive dello schema sessuale hanno cercato di combinare la teoria dello sviluppo cognitivo con quella dell apprendimento sociale. Gli schemi di genere cominciano a svilupparsi non appena i bambini si rendono conto che esiste una differenza fra maschi e femmine e cominciano conseguentemente a classificare anche se stessi. L osservazione del proprio e altrui comportamento porterebbe allo sviluppo delle strutture di genere che a loro volta produrrebbero consapevolezza, indirizzando il comportamento.

32 Dimensioni affettive Pur sottolineando la multifattorialità degli aspetti che incidono sullo sviluppo del sés e dell identit identità di genere, diversi studi evidenziano l importanza l della qualità delle prime relazioni affettive del bambino Lo sviluppo del concetto di sés ha inizio a partire dai legami di attaccamento,, con la formazione dei modelli operativi interni

33 Il ruolo della relazione genitori-figli Jovine e Scilligo evidenziano che nello sviluppo dell identit identità di genere, per ciò che concerne l orientamento sessuale, possono essere fatte scelte diverse a seconda di come si struttura il rapporto madre-figlia. Se il rapporto è caratterizzato da freddezza e lontananza e la madre è percepita come più debole e meno fiduciosa delle proprie capacità,, mentre il padre è descritto come distante, dominante e poco affettivo, la scelta del ruolo sessuale può essere meno semplice.

34 In altri lavori, a un padre scarsamente affettivo e relativamente distante, si affianca una madre dominante o che offre scarso sostegno educativo. Questi studi pongono in risalto l importanza l dei processi di identificazione e la qualità del sostegno emotivo offerto dai genitori nella crescita dei figli, ma anche l importanza l della qualità delle relazioni che si instaurano all interno della famiglia e all interno della coppia genitoriale.

35 L identità di genere comincia a formarsi quando il concetto di sés diventa più stabile e i bambini cominciano a categorizzare e quindi a valutare se stessi e gli altri in base a sistemi categoriali di tipo sociale Il genere è tra le prime categorie sociali ad essere apprese (entro i 3 anni)

36 Approcci teorici 36 3 approcci teorici fondamentali per spiegare lo sviluppo dell identit identità di genere: 1) teorie biologiche 2) teorie dell apprendimento sociale 3) teorie cognitive + teoria socio-cognitiva cognitiva che integra i diversi approcci

37 Spiegazioni biologiche dell identit identità di genere (a) Teoria dell investimento parentale: teoria usata per spiegare le differenze di genere sulla base delle differenze sessuali di tipo biologico. La teoria afferma che la riproduzione ha implicazioni differenti per maschi e femmine (ormoni) e che uomini e donne, pertanto, cercano nel genere opposto tratti diversi. 37 Ciò, nel corso dell evoluzione, ha portato alle attuali differenze nel ruolo di genere, nello status e nel comportamento.

38 Spiegazioni biologiche dell identit identità di genere (b) Per le spiegazione biologiche dell identit identità di genere hanno particolare rilievo i casi medici es.: comportamento di bambine nate con iperplasia surrenale congenita o il caso dei gemelli monozigoti descritto da Money ed Ehrhardt (1972). 38

39 Iperplasia surrenale congenita Mancanza (congenita o indotta) di un enzima necessario alla produzione di cortisolo e aldosterone Senza questi ormoni viene prodotta una maggiore quantità di androgeno,, che porta alla comparsa di caratteristiche maschili

40 Teorie cognitive dell identit identità di genere Teoria dello sviluppo cognitivo: : illustra lo sviluppo dell identit identità di genere attraverso le crescenti abilita cognitive del bambino. Presenta tre stadi, alla base dei rispettivi momenti di svolta nella comprensione del genere: l etichettamento di genere, la stabilita abilita di genere la costanza di genere 40

41 Rapporto tra sviluppo cognitivo e identità di genere (Kohlberg) Caratteristiche di genere Etichettamento di genere Stabilità di genere Costanza di genere Caratteristiche cognitive Egocentrismo Scarse abilità di conservazione Abilità di conservazione raggiunta

42 Capire le categorie di genere: l identità di genere nei bambini Kohlberg descrive lo sviluppo dell identit identità di genere come un processo in tre tappe: 1) etichettamento di genere (3 anni) 2) stabilità di genere (4 anni) 3) costanza di genere (5 anni) 4 2

43 Etichettamento di genere Etichettamento di genere: identificazione corretta di se stessi e degli altri come appartenenti al genere maschile o femminile. È il primo passo in direzione di una comprensione dell identit identità di genere e avviene entro i 3 anni di età. 43

44 Stabilità di genere Stabilita di genere: : la comprensione che l appartenenza a un gruppo di genere e normalmente stabile e permanente nel corso del tempo. La cognizione della stabilità di genere si raggiunge a 4 anni circa, ma si basa ancora sulle caratteristiche esteriori. 44

45 Costanza di genere Costanza di genere: la comprensione che l appartenenza a un gruppo di genere non cambia nonostante i cambiamenti nell aspetto. La comprensione della costanza di genere tende a verificarsi tra i 4 e i 5 anni. 45

46 Stereotipi di genere All incirca nel periodo dell etichettamento etichettamento di genere, verso i 2 anni e mezzo, nei bambini hanno già iniziato a formarsi gli stereotipi di genere Credenze su ciò che e adeguato o tipico del proprio gruppo di genere o di quello opposto. Insieme a etichettamento, stabilità e costanza di genere, gli stereotipi di genere partecipano alla formazione dell identit identità di genere. 46

47 Altre teorie cognitive sull identit identità di genere Schema di genere: : sistema di credenze sugli attributi e i comportamenti associati al genere. Aiuta il bambino a formare valutazioni e a fare assunti sugli individui, sugli oggetti e sulle situazioni sociali in base all apparte apparte- nenza al gruppo di genere. Teorici: : Bem, 1981; Martin e Halverson, Sviluppo del concetto di sé e dell'identità di genere

48 Teorie dell apprendimento sociale dell identit identità di genere Teorie dell apprendimento sociale: approccio che spiega lo sviluppo dell identità di genere nei termini dell esperienza di apprendimento accumulata dal bambino nel proprio ambiente sociale, in particolare attraverso il modellamento del comportamento altrui e la ricompensa per l adozione di abitudini approvate. Principali agenti di socializzazione: adulti, pari, media. Tra gli esponenti principali di questo approccio: Bandura e Mischel. 48

49 Un approccio combinato: la teoria socio-cognitiva cognitiva Kay Bussey e Albert Bandura (1999) hanno proposto una teoria socio-cognitiva cognitiva combinata dello sviluppo di genere per far fronte ai limiti delle singole teorie. Si basa su un modello a 3 fattori: Personali (temperamento) Ambientali (modellamento) Legati a schemi comportamentali appresi (rinforzamento sociale) 49

50 Rinforzamento sociale e autoefficacia Secondo tale teoria, i bambini monitorano il proprio comportamento e la propria reazione emotiva a esso collegata autoefficacia: emotiva a esso collegata autoefficacia credenza di una persona sul grado di efficacia con cui può controllare se stessa, i suoi pensieri o comportamenti, in particolare re quando e intenzionata a soddisfare un obiettivo personale.

51 In sintesi L identità di genere si sviluppa attraverso l interazione l di fattori biologici e psico-sociali sociali ovvero di componenti cognitive, affettive e biologiche

52

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2013 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Differenze di genere e Assertività

Differenze di genere e Assertività Differenze di genere e Assertività 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro Differenze di Genere e Assertività 2 Differenze di Genere e Assertività 3 Genere, o sesso? Differenze sessuali = differenze

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI PESARO CORSO ISTRUTTORI II ANNO FEBBRAIO 2012 ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA APPRENDIMENTO Cos e? Modificazione continua del proprio comportamento in relazione all esperienza

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità Chiara Bertone Torino, 27 settembre 2012 Cosa sono le famiglie omogenitoriali? Coppie dello stesso sesso che crescono un figlio insieme Ma le esperienze

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE Emanuela CALANDRI, Federica GRAZIANO Laboratorio Regionale Pensare

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it ESSERE GENITORI OGGI Quali differenze ci sono nell essere genitori oggi rispetto al passato? Quali sono le difficoltà e le risorse

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE Motivare / Coinvolgere / Recuperare/ Valorizzare/ Giovane e Studente oggi Cambiamenti profondi a livello di: Strutture familiari Sistema formativo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE CONSULTORIO PER LA FAMIGLIA ONLUS Via Antonio Pozzi, 7-21052 Busto Arsizio (VA) C.F. n. 90006560123 - P.I. n. 02725400127 Codice presidio 021301 Accreditato dalla Reg.Lombardia con D.G.R. n 10302 del 16/09/02

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE Prof. Marta Ghini ESERCITAZIONE Ripasso dell altra volta non condotto dal docente. UNA DISTINZIONE DI TERMINI STEREOTIPO: rappresentazione cognitiva o impressione

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE Sabrina Marzo, Psicologa, Torino Riassunto La diffusione delle famiglie ricostituite e la presenza di diritti e responsabilità risultanti conflittuali per la complessità

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Ufficio IV A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia Napoli, 23 ottobre

Dettagli

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org Istituto Universitario Salesiano Venezia aggregato alla facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana di Roma Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER-Italia

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

2) Relazione interpersonale, se stabilita, sopravvive anche senza interazione attuale

2) Relazione interpersonale, se stabilita, sopravvive anche senza interazione attuale 1) Interazione non è sinonimo di relazione ( scambio casuale) 2) Relazione interpersonale, se stabilita, sopravvive anche senza interazione attuale 3) Analisi relazioni strette ( close relationships) luogo

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna Sport e benessere psicofisico dell adolescente Giuseppina Speltini Università di Bologna Adolescenza e società contemporanea Adolescenza prolungata, soprattutto in Italia rispetto agli altri Paesi UE Segni

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

La natura dell infanzia capitolo 2

La natura dell infanzia capitolo 2 La natura dell infanzia capitolo 2 1 e il bambino? Chi è, che cos è un bambino? È un adulto in miniatura o un essere con tante potenzialità di crescita? Qual è il ruolo dell adulto nel formarlo? In che

Dettagli

Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)

Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA) SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' ALL'AFFETTIVITÀ ED ALLA SESSUALITA' SESSUALITÀ Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste IN FAMIGLIA Ambiente familiare luogo privilegiato di educazione e integrazione Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre sindromi (Krauss et al., 1989; Dyckens ey al., 2000; Vianello,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB DOCENTE PROF.SSA ALESSANDRA CAMPEDELLI SECONDO CICLO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2015 Il

Dettagli

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta DISABILITÀ E SPORT Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta LO SPORT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Lo sport può

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa Progetto Pedagogia di Genere Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Greco - Massari E' stata affrontata una tematica, oggi più che mai, attuale e necessaria,

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli