CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA"

Transcript

1 CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA 1. Inroduzione Il rasferimeno dell energia elerica dai luoghi in cui viene prodoa a quelli in cui viene uilizzaa avviene, salvo casi paricolari, in correne alernaa rifase. I vanaggi della correne alernaa rispeo a quella coninua sono noi. Si ricorda, a iolo di esempio: la possibilià di uilizzare il rasformaore, grazie al quale si possono adoare nel sisema elerico i livelli di ensione più adai alla produzione, rasmissione, disribuzione ed uilizzazione dell energia elerica prodoa; la maggiore facilià che si ha nell inerrompere correni alernae, grazie ai passaggi naurali per lo zero; la possibilià di impiegare per la produzione dell energia elerica il generaore sincrono, che, ra l alro, è una macchina più affidabile delle dinamo, soprauo nel caso in cui viene mossa da urbine a vapore che, per loro naura, sono adae per ale velocià. Ai suddei vanaggi ecnici, ed ad alri (caraerisiche di funzionameno, affidabilià, ecc.) su cui per brevià non ci si sofferma, è da aggiungersi anche il fao che, se si esclude il caso di rasmissione dell energia a grandissima disanza (olre circa 1000 km), la rasmissione in correne alernaa conviene anche dal puno di visa economico. Infai, pur essendo una linea di rasmissione in correne alernaa, a parià di condizioni, caraerizzaa da maggiori perdie e maggiore sezione condurice rispeo a quella in correne coninua, ques ulima presena cosi complessivi maggiori (almeno fino a quando non si raggiungono disanze di rasmissione molo elevae) per la presenza delle sazioni erminali in cui avviene la conversione da correne alernaa in correne coninua e viceversa (appendice I). I vanaggi ecnici dei sisemi rifase rispeo a quelli monofase sono, poi, legai essenzialmene a re moivi: la maggiore semplicià, sicurezza, rendimeno ed economicià del moore asincrono rifase rispeo a quello monofase; gli enormi vanaggi che presena il generaore sincrono rifase ripeo al generaore monofase; le minori cadue di ensione nelle linee (come si vedrà nel seguio). Vi è, inolre, da considerare che i sisemi rifase hanno cosi del maeriale

2 - I/2 - conduore delle linee inferiori a quelli del sisema monofase (App. I). È bene, però, osservare che, pur essendo gli impiani in correne alernaa rifase praicamene quelli universalmene impiegai ormai da quasi ceno anni, esisono alcuni casi, ualro che di imporanza rascurabile, in cui si impiegano ancora la correne alernaa monofase o la correne coninua. Ad esempio, il sisema monofase in correne alernaa rova impiego nell ambio degli impiani per la razione elerica e nel caso della disribuzione in bassa ensione, menre la correne coninua viene impiegaa nell ambio degli impiani per la razione elerica e negli impiani di rasmissione dell energia elerica sia quando è necessario rasmeere energia elerica a grandi disanze, per i moivi accennai in precedenza, sia quando, dovendo araversare il mare, l uso della rasmissione in correne coninua compora risparmi economici. 2. Cosiuzione del sisema elerico per l energia Il sisema elerico per l'energia ialiano é cosiuio dai subsisemi di produzione, dal subsisema di rasmissione, dai subsisemi di disribuzione e da quelli di uilizzazione. I suddei subsisemi sono sooposi a differeni livelli di conrollo delle varie grandezze eleriche che ne caraerizzano il funzionameno; ali conrolli si auano essenzialmene in cenri di supervisione, in grado di operare in empo reale. A dei cenri affluiscono informazioni dai subsisemi; da essi si diparono le isruzioni per l'esercizio oimale dell inero sisema o di pari di esso. 2.1 Subsisemi di produzione Per produrre energia elerica bisogna aingere da una fone di energia primaria. La produzione di energia elerica è quella che uilizza principalmene come fone di energia primaria: l energia idraulica, l energia ermica da combusibili fossili, l energia ermica da combusibili nucleari, l energia ermica di vapori naurali del soosuolo. Si hanno, quindi, due ipi di impiani di produzione dell energia elerica: gli impiani idroelerici, gli impiani ermoelerici. Esisono anche gli impiani idroelerici di produzione e pompaggio, che nella fase di pompaggio impiegano energia elerica disponibile in modo da avere energia idraulica disponibile nella fase di produzione. Va, inolre, ricordaa la produzione che uilizza come fone di energia primaria l energia solare e l energia eolica. Si hanno, quindi, anche gli impiani solare ed eolico. Tuo ciò premesso, al complesso degli impiani di produzione di cui sopra, spesso,

3 - I/3 - nel gergo usuale, si fa riferimeno con la dizione di impiani di produzione. La produzione ermoelerica radizionale (quella nucleare è assene nel nosro Paese) supera abbondanemene quella idroelerica. Ad oggi l'azienda che produce la maggior pare dell'energia elerica è il gruppo ENEL; alre imprese, quali le aziende municipalizzae, le imprese minori e gli auoproduori producono minori quaniaivi di energia; infine, esise uno scambio di energia elerica con l'esero. Sulla base delle opporunià offere dalla recene legislazione sulla liberalizzazione del mercao dell energia, come si vedrà nel par. 4, l ENEL ha ridoo il quaniaivo di energia prodoa cosicchè è aumenao in maniera considerevole l energia prodoa da alri. 2.2 Subsisema di rasmissione Il subsisema di rasmissione è cosiuio generalmene da una ree a configurazione magliaa i cui lai sono linee eleriche. La ensione nominale aualmene uilizzaa per la rasmissione è 380 kv; spesso, nel gergo usuale, si fa riferimeno a ale subsisema con la dizione di impiani di rasmissione. Per quano riguarda la cosiuzione della ree si può fare riferimeno allo schema unifilare 1 di principio indicao nella fig. I.1, in cui si evidenzia la configurazione magliaa della ree. I nodi 1 e 3 sono i nodi in cui viene riversaa l'energia prodoa da un impiano di produzione dopo essere saa rasformaa dalla ensione più adaa al funzionameno dei generaori sincroni alla ensione della ree di rasmissione. La rasformazione avviene nelle cosiddee sazioni di rasformazione annesse alle cenrali araverso rasformaori elevaori a rapporo fisso. Non si riiene giusificao inrodurre le complicazioni che la commuazione soo carico compora per il fao che la regolazione della ensione consenia dai generaori sincroni risula generalmene sufficiene. Il nodo 2 è il nodo da cui viene rasferia l energia al subsisema di disribuzione dopo essere saa rasformaa nella cosidea sazione primaria. La rasformazione nelle sazioni primarie avviene generalmene araverso auorasformaori abbassaori a rapporo variabile soo carico, per svincolare la ensione della ree a 380 kv da quella del subsisema di disribuzione. 1 I sisemi elerici rifasi - con le re fasi assune ideniche ed alimenae da sisemi simmerici di ensioni e con carichi rifasi equilibrai sono rappresenai, come si vedrà nel seguio del libro, araverso un circuio equivalene cosiuio da un circuio elerico monofase; queso circuio monofase è composo da una delle re fasi e da un conduore di riorno fiizio, avene caraerisiche eleriche nulle, chiamao neuro. Semplificando uleriormene queso schema, precisamene omeendo il conduore di riorno e indicando i vari componeni del sisema con i simboli fornii dalle Norme, si oiene il cosiddeo schema elerico unifilare, che si adoa quando si vuol dare in forma coincisa una rappresenazione dell inero sisema.

4 - I/ G 1 G 2 4 Fig. I.1 Schema unifilare di principio di un sisema elerico per l energia Il nodo 4 è il nodo di inerconnessione con un'alra ree, cioè un nodo in cui viene riversaa o da cui viene rasferia una cera quanià di energia verso una ree di una nazione confinane. Nell Ialia seenrionale esisono diversi nodi di inerconnessione da cui si diparono linee che collegano la nosra ree con quella delle nazioni confinani (Francia, Svizzera, ecc.). Per quano riguarda l Ialia meridionale, vi è, allo sao auale, un solo collegameno in correne coninua, via cavo soomarino, di inerconnessione con la Grecia. In prospeiva queso collegameno permeerà un proseguimeno verso la Turchia; inolre, sono in discussione accordi con l ex URSS e la Tunisia. La rasmissione di energia elerica può essere anche affidaa a una sola linea elerica che collega una sazione annessa alla cenrale ad una sazione primaria, ad esempio quando le risorse energeiche sono disponibili in sii ubicai a noevole disanza dai cenri di consumo. Per quano riguarda l Ialia, il subsisema di rasmissione è su ree che, negli anni passai, era gesia dall ENEL. Sulla base delle opporunià offere dalla recene legislazione sulla liberalizzazione del mercao dell energia, come si vedrà nel par. 4, la gesione della ree di rasmissione è ora affidaa alla Terna Ree Elerica Nazionale S.p.A Subsisemi di disribuzione Un subsisema di disribuzione (fig. I.2) è cosiuio da una ree di disribuzione primaria, da rei di disribuzione a media ensione (MT) e da rei di disribuzione a bassa ensione (BT); spesso, nel gergo usuale, si fa riferimeno a ale subsisema con la dizione di impiani di disribuzione. Ciascuna ree di disribuzione primaria, la cui ensione nominale è di 150 o 130 kv, riceve energia da nodi della ree di rasmissione araverso le sazioni primarie ed alimena le rei di disribuzione MT ramie le cosiddee sazioni AT/MT.

5 - I/5 - Ree di Trasmissione 380 kv Sazioni Primarie Ree di Disribuzione Primaria 150 o130 kv Sazioni AT/MT o Cabine Primarie Ree di Disribuzione MT 20 kv Ree di Disribuzione MT 20 kv Cabine MT/BT Ree di Disribuzione BT 380 V Ree di Disribuzione BT 380 V Ree di Disribuzione BT 380 V Ree di Disribuzione BT 380 V Fig. I.2 Varie pari di un subsisema di disribuzione Ciascuna ree di disribuzione MT, la cui ensione nominale è prevalenemene di 20 kv, origina dalle sazioni AT/MT con il secondario a sella con cenro sella isolao (fig. I.3 a)) o connesso a erra araverso una resisenza (fig. I.3 b)) o una induanza (fig. I.3 c)) e alimena le rei di disribuzione BT ramie cabine MT/BT. Le configurazioni variano in relazione alla densià di carico ed al livello di coninuià di alimenazione dell'uenza, con i più disparai schemi che vanno dalla configurazione magliaa a quella radiale in cui il flusso dell energia è unidirezionale. Ciascuna ree di disribuzione a BT, la cui ensione nominale è di 380 V, origina da una cabina MT/BT con il secondario a sella con cenro sella a erra (fig. I.4) e realizza l'ulima fase della disribuzione fino alla consegna alle piccole uenze con linee rifasi con neuro o con linee monofasi con neuro derivae dalle prime.

6 - I/6 - L 1 L 1 L 1 L 2 L 2 L 2 L 3 L 3 L 3 a) b) c) Fig. I.3 - a) Secondario a sella con cenro sella isolao; b) Secondario a sella con cenro sella connesso a erra araverso una resisenza di elevao valore; c) Secondario a sella con cenro sella connesso a erra araverso una induanza L 1 L 2 L 3 N Fig. I.4 - Secondario a sella con cenro sella a erra e con linee rifasi (L 1, L 2, L 3 ) con neuro (N) Negli anni passai la gesione dei subsisemi di disribuzione era affidaa principalmene all ENEL. Sulla base delle opporunià offere dalla recene legislazione sulla liberalizzazione del mercao dell energia, come si vedrà nel par. 4, la gesione in fuuro sarà privaizzaa. 2.4 Subsisemi di uilizzazione Un subsisema di uilizzazione è cosiuio dalle diverse uenze eleriche. In dipendenza delle poenze richiese, alcune uenze sono alimenae a parire dalle sazioni primarie, alre dalle sazioni AT/MT, alre, infine, a parire dalle cabine MT/BT. È uile specificare che ra le uenze eleriche spesso si includono, nel loro complesso, i sisemi elerici indusriali e quelli di rasporo; infai, i primi sono anche essi alimenai a parire dalle sazioni primarie o dalle sazioni AT/MT o, infine, dalle cabine MT/BT ed i secondi sono alimenai dalle sazioni primarie. Per quano riguarda più specificamene il sisema elerico indusriale, esso, seppure viso dalla ree di alimenazione come un unico uene, è, al suo inerno, un sisema

7 - I/7 - alquano complesso, in quano in esso possono essere preseni conemporaneamene un impiano di produzione, linee in ala, media e bassa ensione ed ueni in media e bassa ensione 2. Al fine di rendersi cono di ale affermazione, si faccia riferimeno, a iolo unicamene di esempio, alla fig. I.5, in cui è riporao lo schema unifilare di principio di un sisema elerico indusriale di media poenza. 150 kv Sazione AT/MT o Cabina Primaria G 20 kv 6 kv 0,38 kv M1 M2 M3 0,38 kv Fig. I.5 - Schema unifilare di principio di un sisema elerico indusriale di media poenza. Il sisema elerico indusriale della fig. I.5 è alimenao da un nodo della ree di disribuzione primaria araverso una sazione AT/MT (definia spesso cabina primaria) che alimena, a sua vola, una linea ad anello in media ensione. Ques ulima provvede a fornire energia elerica direamene alle uenze di poenza più elevaa e, araverso rasformaori abbassaori, ad una uleriore linea in media ensione, cui sono collegai i 2 E ineressane osservare che spesso alle rei di disribuzione in media e bassa ensione ciae nel par. 2.3 (e che sono di proprieà dei disribuori dell energia elerica) ed alle linee in media e bassa ensione preseni nel subsisema di uilizzazione (che sono, invece, di propieà degli uilizzaori) viene dao il nome di impiani elerici a media e bassa ensione.

8 - I/8 - moori di poenza più elevaa e da cui si dipare un rasformaore MT/BT con il secondario a sella con cenro sella a erra 3 per l alimenazione di piccoli moori con linee rifasi (fig. I.6) e di alre piccole uenze (luce, ecc.) con linee rifasi con neuro (fig. I.4). Dalla sessa linea in media ensione a 20 kv, araverso una classica cabina MT/BT vengono, poi, alimenai uleriori moori di piccola poenza con linee rifasi. L 1 L 2 L 3 Fig. I.6 - Secondario a sella con cenro sella a erra e con linee rifasi (L 1,L 2,L 3 ) E da noare, infine, la presenza di una piccola cenrale di produzione dell energia elerica; quesa può essere desinaa in pare alla produzione di energia per gli usi del sisema elerico indusriale sesso ed in pare per l immissione in ree al fine di vendia a erzi. L analisi della fig. I.5 chiarisce in modo inequivocabile il moivo per cui un sisema elerico indusriale viene considerao un sisema complesso (nella fig. I.5 mancano solo linee in ala ensione che nei sisemi indusriali di grossa poenza sono, comunque, preseni). 3. Classificazione degli impiani elerici Una classificazione degli impiani elerici spesso impiegaa li disingue in caegorie in base ai valori della ensione nominale. Si hanno infai impiani: di caegoria 0, se la ensione nominale U 50 V in c.a. oppure 120 V in c.c. di caegoria I, se 50 < U 1000 V in c.a. oppure 120 < U 1500 V in c.c. di caegoria II, se 1000 < U V in c.a. oppure 1500 < U V in c.c. di caegoria III, se la ensione nominale U > V sia in c.a. sia in c.c. Come evidene dalla classificazione le caegorie 0, I e II sono ipiche dei subsisemi di disribuzione a media e bassa ensione, menre la caegoria III è ipica del sub sisema di rasmissione e dei subsisemi di disribuzione primaria. Per quano riguarda gli impiani elerici di bassa ensione è in uso un uleriore 3 In alcune applicazioni il cenro sella può essere non collegao a erra.

9 - I/9 - classificazione Con riferimeno allo sao del neuro e allo sao delle masse, inendendo per massa una pare condurice di un componene elerico che può essere occaa e che in condizioni ordinarie non è in ensione ma che può divenarlo in condizioni di guaso, gli impiani elerici di bassa ensione, infai, vengono classificai in: TT (fig. I.7), TN-S (fig. I.8), IT (fig. I.9). L 1 L 2 L 3 N Fig. I.7 - Impiano TT L 1 L 2 L 3 N PE Fig. I.8 - Impiano TN-S L 1 L 2 L 3 PE Fig. I.9 - Impiano IT

10 - I/10 - dove con la prima leera si indica lo sao del neuro (T, neuro connesso direamene a erra; I, neuro isolao da erra), con la seconda leera lo sao delle masse (T, masse connesse a erra; N, masse connesse al neuro) e con la leera S l esercizio dell impiano TN con il neuro separao dal conduore di proezione PE. 4. Nuovo quadro legislaivo ialiano Il 16 marzo 1999 è sao emanao il Decreo Legislaivo n. 79 (Decreo Bersani) volo a recepire la direiva europea 96/92/CE che imponeva ai Paesi membri di definire le regole per la liberalizzazione del mercao dell energia elerica. Il Decreo Legislaivo n. 79, nel recepire la direiva europea, ha enuo, poi, in cono i vincoli sabilii dall aricolo n. 36 della legge 128/98 con cui il Parlameno Ialiano delegava il Governo ad emanare i decrei legislaivi per l auazione della direiva europea sessa. La Direiva Europea 96/92/CE sabiliva un quadro di principi generali sufficienemene ampio, all inerno del quale ciascun paese membro poeva scegliere ra più opzioni possibili. Le linee guida di ale quadro si possono così riassumere: viene liberalizzaa l aivià di produzione, imporazione ed esporazione dell energia elerica, nonché la cosruzione e l uso delle linee di rasporo, con il divieo di aribuire dirii esclusivi. Le rei di rasmissione e di disribuzione sono considerae monopoli naurali che possono essere dai in concessione con obblighi e dirii consegueni. E previsa la presenza di soggei responsabili della gesione, manuenzione e dello sviluppo delle rei di rasmissione e disribuzione, a cui debbono poer accedere gli alri operaori del mercao in condizioni di parià e senza discriminazioni. I gesori di ali rei, inolre, devono garanire la sicurezza e l affidabilià del servizio elerico; essi sono sceli dallo Sao o dalle imprese propriearie delle rei di rasmissione e di disribuzione. E imposa la presenza di ueni, dei clieni idonei, i quali possono acquisare energia elerica a prezzi liberi da qualsiasi produore, disribuore o grossisa. Nel 2004 la Commissione Europea ha approvao la nuova Direiva relaiva al mercao inerno dell elericià, la 2003/54/CE, che modifica e abroga le Direive 96/92/CE e 90/547/CEE. Le novià inrodoe dalla nuova Direiva riguardano principalmene l aperura complea del mercao dal lao della domanda e l adozione di una serie di misure concree per garanire parià di condizioni dal lao dell offera al fine di ridurre il rischio di posizioni dominani, ra cui l isiuzione obbligaoria di un Auorià di regolazione come organismo indipendene dagli ineressi dell indusria dell energia elerica, preposo ad assicurare l effeiva concorrenza, il funzionameno del mercao e comporameni non discriminaori.

11 - I/11 - I principali vincoli sabilii dalla legge delega 128/98 si possono così riassumere: deve essere applicaa una ariffa unica nazionale ad ueni, dei clieni vincolai, i quali sipuleranno conrai di forniura con il disribuore che esercia il servizio nella loro area errioriale; va isiuio un unico gesore della ree di rasmissione; va isiuio un inermediario, deo Acquirene unico, che garanisca ai clieni vincolai la disponibilià di energia elerica, la gesione dei conrai, la forniura e la ariffa unica di cui al primo puno; deve essere incenivao l uso delle energie rinnovabili e il risparmio energeico. Tenendo cono della direiva europea 96/92/CE e della legge delega 128/98, il decreo legislaivo 79/99 ha definio gli elemeni fondamenali del nuovo asseo dell energia elerica in Ialia. Tale decreo prevede i segueni operaori del mercao dell energia: i Produori; il Gesore della ree di rasmissione; i Disribuori; i Clieni idonei e vincolai; l Acquirene Unico; il Gesore del Mercao. La siuazione auale, olre che dal decreo legislaivo 79/99 e dai suoi provvedimeni di auazione, è anche deerminaa da alre leggi emanae successivamene al decreo, quali la legge 55/02 (legge di conversione del cosiddeo decreo sblocca cenrali ), la legge 290/03 (cosiddea legge ani-blackou) e la legge 239/04 (legge di conversione del cosiddeo decreo Marzano ). 4.1 I Produori Il decreo 79/99 sabilisce la libera concorrenza ra i produori. La proprieà e la gesione degli impiani di produzione dell ENEL S.p.A. 4 verrà assegnaa a socieà per azioni. Inolre, a nessun soggeo é consenio di produrre o imporare più del 50 % del oale dell energia elerica prodoa e imporaa in Ialia. Per ale moivo l ENEL S.p.A. ha ceduo circa MW della propria poenza insallaa (circa il 25 % del suo parco impiani) secondo un piano di dismissioni approvao dal Governo con Decreo della Presidenza del Consiglio dei Minisri del 4/8/99; in queso decreo sono sai individuai gli 4 Dopo olre 35 anni dalla sua nascia, avvenua nel 1962, l ENEL si è rasformaa in socieà per azioni assumendo la denominazione di ENEL S.p.A., a cui sono sae rasferie in concessione le aivià del vecchio ene.

12 - I/12 - impiani da cedere (14 ermoelerici e 7 idroelerici) prevedendone l accorpameno in 3 Socieà: Eurogen, Elerogen ed Inerpower cui sono sai conferii impiani per circa 7000, 5000 e 2500 MW, rispeivamene. Nel nuovo asseo di libero mercao della produzione di energia elerica devono essere eliminae le forme di incenivo previse dalla legislazione precedene per la produzione da foni rinnovabili e da impiani indusriali ad elevaa efficienza energeica (impiani di cogenerazione ed impiani a recupero di energia) 5, in quano gli incenivi saali possono creare delle deformazioni del mercao concorrenziale. Per favorire la produzione da foni rinnovabili, il decreo n. 79/99 impone l obbligo per i produori che immeono nel sisema elerico quanià di energia che eccedono i 100 GWh/anno (al neo della cogenerazione e degli auoconsumi) di immeere anche una quoa di energia prodoa da nuovi impiani da foni rinnovabili in misura del 2 % della quanià di energia eccedene i 100 GWh sessi (ale valore dal 2003 è sao incremenao dello 0,35 %). Tali foni di energia, essendo a ridoissimo impao ambienale, hanno la priorià assolua di immissione in ree; dopo ale fone, ha priorià di immissione, essendo caraerizzai da elevai rendimeni, l energia prodoa da impiani di cogenerazione. Si fa noare che il decreo legislaivo 387/2003, che recepisce la direiva comuniaria sulla promozione dell'energia elerica prodoa da foni energeiche rinnovabili, ha sabilio un aumeno annuo della quoa dello 0,35 %, a parire dal Il Gesore della Ree di Trasmissione Le aivià di rasmissione e riparizione della produzione, ivi compresa la gesione unificaa della ree di rasmissione nazionale, sono sae riservae allo Sao e aribuie inizialmene in concessione ad un unica Socieà per Azioni, dea Gesore della Ree di Trasmissione Nazionale (GRTN). Il GRTN: ha gesio la ree di rasmissione indipendenemene dalla proprieà della sessa, sipulando con le Socieà che dispongono di rei di rasmissione opporune convenzioni. Ha gesio i flussi di energia, le inerconnessioni ed i servizi ausiliari necessari. Ha garanio la sicurezza, l affidabilià, l efficienza ed il minor coso dei servizi e degli approvvigionameni. Ha gesio la ree in modo imparziale, senza discriminazione alcuna ra ueni. Ha deliberao gli inerveni di manuenzione e di sviluppo della ree. Ha assicurao l accesso alla ree in ermini parieici a ui gli aveni dirio, nel rispeo delle regole ecniche e delle condizioni ecnico-economiche fissae dall Auorià per l energia e per il gas (nel seguio denominaa Auorià). Ha adoao, sulla base delle direive dell Auorià, regole ecniche di caraere obieivo 5 Legge n. 10 del 9/1/91, nella fase di realizzazione, e provvedimeni del CIP e dell Auorià per l energia e per il gas, nella fase di funzionameno.

13 - I/13 - e non discriminaorio, in maeria di progeazione e funzionameno degli impiani di produzione e delle rei. Ha gesio gli impiani alimenai da foni rinnovabili. A seguio del DPCM 11 maggio 2004, invece, la socieà responsabile in Ialia del dispacciameno e della rasmissione dell energia elerica sulla ree ad ala e alissima ensione su uo il erriorio nazionale è divenaa Terna - Ree Elerica Nazionale S.p.A. Tale asseo è il risulao dell acquisizione nel mese di novembre 2005, da pare di ale ulima Socieà, del ramo di azienda del GRTN che fino ad allora aveva svolo ali compii. Terna-RTN, olre alle suddee funzioni, ha anche la proprieà di olre il 90 % della Ree di Trasmissione Nazionale, cioè della ree ad ala e alissima ensione. In paricolare Terna possiede: Linee a 380 kv: km Linee a 220 kv: km Linee <150 kv: km 300 sazioni di rasformazione e smisameno 3 cenri di eleconduzione. Sono rimase di compeenza del GRTN ue le aivià connesse alle foni rinnovabili. 4.3 I Disribuori I Disribuori operano in regime di concessione renennale e sono remunerai in base a ariffe sabilie dall Auorià. Essi sono obbligai a conneere alle proprie rei ui i soggei che ne facciano richiesa, senza compromeere la coninuià del servizio e purché siano rispeae le regole ecniche nonché le disposizioni emanae in maeria di ariffe, conribui ed oneri. Al fine di ridurre, almeno nei comuni dove ENEL e municipalizzae operavano insieme, la posizione di preminenza dell ENEL sul erriorio nazionale, il Decreo n. 79/99 prevede l unicià della concessione per ambio comunale e favorisce, nei comuni dove operano più disribuori, iniziaive di aggregazione negoziae ra le pari ed approvae dal Minisero delle Aivià Produive. 4.4 I Clieni idonei e vincolai I clieni idonei possono acquisare energia elerica da qualsiasi produore, disribuore o grossisa, sia in Ialia sia all esero. Nella caegoria sono compresi i soggei di seguio riporai. Inizialmene, sono sai considerai clieni idonei i clieni finali che avevano consumi non inferiori a 9 GWh, i consorzi di imprese che rispeavano la sessa soglia ed ai quali

14 - I/14 - aderivano aziende con consumi minimi di 1 GWh ed i cosiddei clieni mulisio, cioè doai di più puni di misura, senza alcun vincolo errioriale, il cui consumo era risulao superiore nel 2001 a 1 GWh in ogni puno e, complessivamene, a 40 GWh. Successivamene, secondo il collegao alla finanziaria 2000, a decorrere dal novanesimo giorno dalla cessione di MW da pare dell ENEL sono sai considerai clieni idonei ui i clieni finali, singoli od associai, aveni un consumo minimo nell anno in un unico puno del erriorio nazionale (riferio all anno precedene) pari a 0,1 GWh. Aualmene, la legge 239/04 prevede, in linea con la direiva comuniaria 2003/54/CE, che a decorrere dal , è cliene idoneo ogni cliene finale non domesico e che, a decorrere dal , è cliene idoneo ogni cliene finale. I disribuori, limiaamene all energia elerica desinaa a clieni di cui sopra connessi alla propria ree. Gli acquireni grossisi, limiaamene all energia elerica desinaa a clieni di cui sopra con cui hanno sipulao conrai di vendia. I soggei cui è conferia da alri sai la capacià giuridica di concludere conrai di acquiso o forniura di energia elerica scegliendo il vendiore o il disribuore, limiaamene all energia consumaa al di fuori del erriorio nazionale. L Azienda cosiuia dalle Province di Bolzano e Treno. I clieni vincolai sono, invece, quelli legiimai a sipulare conrai esclusivamene con il disribuore della zona errioriale dove essi si rovano. Ad essi è assicuraa parià di raameno, anche ariffaria, su uo il erriorio nazionale. I clieni idonei possono chiedere all Acquirene Unico, di cui si parlerà nel seguio, di essere compresi nel mercao dei clieni vincolai per un biennio, rinnovabile una sola vola. 4.5 L Acquirene Unico Il decreo n. 79/99 prevede la cosiuzione di una socieà per azioni denominaa Acquirene Unico, che è saa cosiuia il 5/11/99 e che ha, appuno, il compio di sipulare e gesire conrai di forniura ai clieni vincolai, garanendo loro parià di raameno, anche ariffario. 4.6 Il Gesore del Mercao L organizzazione del mercao dell energia elerica è affidaa ad una Socieà per azioni denominaa Gesore del Mercao (GME) cosiuia dal GRTN il 27/6/2000. Ad essa è affidaa la gesione delle offere di vendia e di acquiso dell energia elerica e di ui i servizi connessi. Il GME organizza il mercao sulla base di crieri di neuralià, rasparenza e non

15 - I/15 - discriminazione assicurando la concorrenza ra operaori e l efficienza nel seore. 5. Componeni del sisema elerico per l energia I componeni fondamenali del sisema sono: i generaori sincroni, i rasformaori, le linee eleriche, i carichi. Nel sisema rovano poso anche alri componeni (gli apparecchi di manovra e di misura, i relè, i sisemi di proezione, i sisemi di regolazione, i sisemi eleronici di poenza) necessari per il suo buon funzionameno. Tra i vari componeni su evidenziai, nei capioli successivi, con specifico riferimeno agli impiani elerici di media e bassa ensione, verrà affronao lo sudio delle linee eleriche, degli apparecchi di manovra, dei relè e dei sisemi di proezione, rimandando ad alri corsi gli sudi relaivi agli alri componeni. Verranno, inolre, esaminae le cabine eleriche di rasformazione MT/b, dal cui sudio scauriscono i quadri elerici di bassa ensione che, alla luce della normaiva degli ulimi anni, sono considerai dei componeni, e gli impiani di erra. 6. Condizioni di funzionameno del sisema elerico per l energia Le condizioni di funzionameno di un sisema elerico sono quelle di funzionameno normale, in cui ue le grandezze eleriche a regime hanno valori conenui in inervalli sabilii ai fini del buon funzionameno del sisema, e di funzionameno anormale. Nelle varie condizioni di funzionameno si possono presenare vari problemi. Per la risoluzione di ali problemi vengono uilizzai i modelli maemaici del sisema, che vanno formulai opporunamene a seconda del problema considerao. I modelli maemaici vengono in generale formulai a parire dalla conoscenza dei circuii equivaleni dei componeni che, nelle raazioni che verranno affronae, saranno solo quelli fondamenali ciai nel precedene paragrafo. I circuii equivaleni delle macchine eleriche sono oggeo di sudio di alri corsi; per quano riguarda, poi, il caso dei carichi elerici la loro rappresenazione si presena, in genere, abbasanza semplice. La messa a puno dei circuii equivaleni delle linee eleriche, invece, si presena u alro che semplice; di essi verrà raao diffusamene nei prossimi capioli essendo, d alra pare, la linea un componene non oggeo di sudio in alri corsi.

16 - I/ Condizioni di funzionameno normali Come poso in evidenza in precedenza, una condizione di funzionameno normale si caraerizza per la presenza di valori delle varie grandezze eleriche ed in paricolare le ensioni, le correni e la frequenza che a regime sono conenui in inervalli che garaniscono il buon funzionameno del sisema elerico. Nel funzionameno normale si pongono vari problemi, ra cui, ad esempio, il problema della regolazione della ensione, quello della regolazione della frequenza, quello della riparizione delle poenze aive e reaive ra i vari impiani di produzione. Per gli impiani elerici di media e bassa ensione sono da considerare in paricolare il problema della scela della sezione condurice di una linea e della regolazione della ensione. 6.2 Condizioni di funzionameno anormali Le condizioni di funzionameno anormale prese in considerazione sono quelle legae a scosameni dei valori delle correni (sovracorreni) o delle ensioni (sovraensioni, vuoi di ensione o inerruzioni della ensione) dai valori che garaniscono il buon funzionameno del sisema. Va specificao uleriormene che le sovracorreni possono verificarsi in un circuio elericamene sano, e cioè in condizioni normali del circuio elerico, o in un circuio elericamene guaso, e cioè in condizioni anormali del circuio elerico. Nel primo caso la sovracorrene viene dea correne di sovraccarico menre nel secondo caso essa viene dea correne di coro circuio. Nel seguio si farà riferimeno principalmene ai coro circuii ed alle sovraensioni Coro circuio Per corocircuio si inende la condizione anormale provocaa da un collegameno a bassa impedenza che viene ad insaurarsi fra i conduori di un circuio, ra loro e la erra o, in genere, fra pari a differene ensione di macchine od apparecchi. Il verificarsi di quesa circosanza può deerminare correni di valore più elevao di quelle in condizioni di funzionameno normali, che per effeo ermico o elerodinamico possono porare al danneggiameno o alla disruzione della pare ineressaa. Il collegameno a bassa impedenza che dà luogo al coro circuio può essere di impedenza rascurabile, e allora si parla di coro circuii nei, o di valore non rascurabile, e in queso caso si parla di coro circuii ramie impedenza. Usualmene i coro circuii in un puno del sisema vengono classificai in base al numero di fasi ineressae dal guaso ed in base all evenuale coinvolgimeno della erra. Si individuano, perano coro circuii: rifase, in cui sono coinvole ue e re le fasi del sisema; bifase, in cui sono coinvole due fasi del sisema e che può coinvolgere anche la erra; monofase, in cui nel caso più generale della bassa ensione è coinvola una fase del

17 - I/17 - sisema e il conduore neuro o la massa, che può essere collegaa a erra nei sisemi TT (fig I.10 a) ), o al conduore di proezione nei sisemi TN-S (fig. I.10 b)). I coro circuii rifase vengono anche dei coro circuii simmerici menre gli alri vengono dei coro circuii dissimmerici. Qualunque sia il ipo di coro circuio, è possibile inrodurre alcune grandezze che caraerizzano ale condizione di funzionameno anormale araverso lo sudio del semplice circuio equivalene riporao nella fig. I.11 a); con esso si è simulao, come si vedrà nel seguio, un coro circuio in un puno di una linea alimenaa da un generaore ideale di ensione e caraerizzaa da una resisenza R ed una induanza L. L 1 L 2 L 3 N a) L 1 L 2 L 3 N PE b) Fig. I.10 Corocircuio monofase ra una fase e la massa del sisema collegaa: a) a erra; b) al conduore di proezione Poso e() = 2 E sen ( ω + β ), l equazione dell equilibrio elerico ai valori isananei del circuio della fig. I.11 a) assume la forma: di e () = 2 E sen ( ω + β ) = Ri + L ; (I.1) d nell ipoesi che il coro circuio si verifichi all isane = 0 e che prima di esso non circoli correne nel circuio, la soluzione della (I.1), come ben noo dall Eleroecnica, è daa da

18 - I/18 - (fig. I.11 b): i() = i () + i () = 2 I sen ( ω + β ϕ ) 2 I sen ( β ϕ ) e. (I.2) s u Nella (I.2) i s è la componene simmerica (alernaiva) della correne di coro circuio, i u la componene unidirezionale, T a = L/R è la cosane di empo della componene E unidirezionale, ϕ = an -1 (ωl/r) e, deo Z il modulo dell'impedenza del circuio, è I =. Z Ta L R e ~ i (a) i, iu, is correne di corocircuio i componene unidirezionale i u componene simmerica i s (b) Fig. I.11 Corocircuio in un puno di una linea alimenaa da un generaore ideale di ensione: a) circuio equivalene; b) andameno nel empo della correne di corocircuio Dall analisi della (I.2) appare evidene che, per fissai valori dell impedenza del circuio di alimenazione (e, quindi, per assegnai valori di Z, ϕ e T a ), l andameno nel empo della correne di coro circuio oale dipende dall angolo β, e cioè, di fao, dall isane in cui si sabilisce la correne di coro circuio rispeo al passaggio per zero della ensione di alimenazione. Poichè non è possibile, in nessun modo, prevedere quale sarà nella realà il valore che assume β, nello sudio dei sisemi elerici per l energia si è solii porsi nelle condizioni più gravose, e cioè in quelle condizioni a cui corrispondono gli andameni nel empo delle correni di coro circuio oali più gravosi. E possibile dimosrare che ali condizioni qualunque sia il valore di ϕ si verificano proprio quando β = 0, e cioè quando il coro circuio si sabilisce proprio nell isane in cui la ensione di alimenazione passa per lo

19 - I/19 - zero; a ale condizione si fa sempre riferimeno nei sisemi elerici per l energia e, quindi, nello sudio degli impiani elerici per media e bassa ensione. Quano deo si può verificare anche graficamene. Si faccia, ad esempio, riferimeno a due semplici casi, nell ipoesi che il circuio della fig. I.11.a sia puramene induivo (R= 0, ϕ = π/2); si considerino i casi in cui nel circuio risuli β = π/2 e β = 0. Nel primo caso (β = ϕ = π/2) risula (fig. I.12.a): i() = i s() = 2 I sen( ω ), (I.3) e, i, i u, i s correne di coro circuio i ensione e e, i, i u, i s (a) correne di coro circuio i componene unidirezionale i u ensione e componene simmerica i s (b) Fig. I.12 Corocircuio in un puno di un circuio puramene induivo (R= 0, ϕ = π/2) alimenao da un generaore ideale di ensione: a) andameno nel empo della correne di corocircuio nel caso di β = π/2; b) andameno nel empo della correne di corocircuio nel caso di β = 0. per cui non vi è componene unidirezionale e la correne di corocircuio coincide con la sua componene alernaiva. Tale caso si verifica, ovviamene, ogni vola che β = ϕ e quindi anche quando β = ϕ = 0 (vedi I.2). Nel secondo caso (β = 0 e ϕ = π/2) risula (fig. I.12 b):

20 - I/20 - i() = i () + i () = 2 I sen ( ω π / 2) 2 I, (I.4) s u + per cui la componene unidirezionale assume il valore massimo e non si smorza, menre la correne di coro circuio assume un andameno nel empo più gravoso. Come verrà mosrao nel seguio, una vola che ci si è posi nel caso di β = 0, è imporane anche conoscere il massimo valore i p raggiuno dalla correne i(). Nel caso più gravoso con β = 0 e cioè quando ϕ = π/2 il massimo vale (fig. I.12.b): ip = 2 2 I. (I.5) Nel caso meno gravoso con β = 0 e cioè quando ϕ = 0 e quindi vi è la sola componene alernaiva della correne di coro circuio, il massimo vale (fig. I.12.a): ip = 2 I Per valori di ϕ diversi da π/2 e da 0 il valore di i p, considerando la componene alernaiva della correne di coro circuio oale a valore efficace cosane, vale: ip = p 2 I (I.6) dove il coefficiene p da uilizzare può essere ricavao dalla curva della fig.i.13 in funzione del rapporo X / R, dove X e R sono la reaanza e la resisenza del circuio in esame. p Fig. I.13 Coefficiene di moliplicazione k in funzione del rapporo X / R. E imporane anche noare che la correne di coro circuio precedenemene calcolaa è quella che circolerebbe qualora non esisessero, come invece accade nei casi reali, inerruori o alri componeni elerici, posi in serie nel circuio, desinai in condizione di corocircuio ad inervenire al fine di aprire il circuio; per ale moivo ad essa

21 - I/21 - viene dao il nome di correne di coro circuio presuna. In coro circuio si pongono vari problemi ra cui, ad esempio, quello della scela degli inerruori, del dimensionameno degli impiani di erra o quello della sabilià del moo dei generaori sincroni preseni nel sisema. Per gli impiani elerici di media e bassa ensione il erzo problema generalmene non viene considerao Sovraensioni I valori delle ensioni nei puni di un sisema elerico sono compresi, in condizioni di funzionameno normale, e cioè in assenza di perurbazioni significaive, enro un inervallo abbasanza risreo (±5 ±10 %) aorno alla ensione nominale. Per conro, in condizioni di funzionameno anormali, sia in regime permanene sia in ransiorio, il valore della ensione ra due fasi o ra una fase e la erra può superare, in ceri puni del sisema e per empi più o meno lunghi, i valori di ensione previsi nel funzionameno normale; in al caso si hanno, nei puni in quesione, le sovraensioni. In base alla loro origine le sovraensioni si suddividono in due caegorie: sovraensioni di origine eserna, che sono essenzialmene dovue a fenomeni amosferici; sovraensioni di origine inerna, che derivano da cause connesse con l'esercizio del sisema. Le sovraensioni di origine inerna hanno una ampiezza che dipende dalla ensione nominale dell impiano in cui si manifesano; quelle di origine eserna sono, invece, indipendeni da ques ulima. Una uleriore classificazione delle sovraensioni, spesso impiegaa, le suddivide in: sovraensioni amosferiche; di manovra; sosenue. Le sovraensioni amosferiche sono dovue a fenomeni di induzione e a fulminazione e sono caraerizzae da onde impulsive unidirezionali di breve duraa. Tra le cause precedenemene evidenziae assume una imporanza fondamenale la fulminazione delle linee aeree con conduori nudi, per le solleciazioni paricolarmene inense che ad essa si accompagnano. A seguio di ale eveno si generano nella linea colpia delle onde migrani che si propagano lungo la sessa con la velocià della luce, secondo leggi di propagazione che verranno illusrae nel seguio. L'ampiezza iniziale di ali onde dipende nauralmene dalla quanià di carica che il fulmine scarica sulla linea, e, quindi, dalla duraa e dall'inensià del fulmine sesso. Queso ipo di sovraensione può raggiungere valori elevaissimi e cosiuisce un grave pericolo per gli impiani; in paricolare per le suddee linee aeree si possono raggiungere ensioni di picco dell'ordine di 1000 kv con correni, durane le scariche, che possono occare i 200 ka, menre la duraa del fenomeno è al più di qualche ceninaio di µs. Le sovraensioni di manovra sono, in genere, dovue all'aperura o alla chiusura

22 - I/22 - degli inerruori. Rienrano in ale caegoria le sovraensioni dovue all'inerruzione di correni induive, sia di elevao che di limiao valore, all inerruzione di correni capaciive (aperura di impiani di rifasameno o di una linea a vuoo), e quelle dovue alla chiusura degli inerruori per la messa in ensione delle linee. A vole si disinguono in normali ed anormali, a seconda che il loro valore di picco sia non superiore o superiore del doppio del valore di riferimeno della ensione di fase in funzionameno normale; il valore di riferimeno per la ensione di fase, se U è la ensione concaenaa, si assume pari a v pr = 2U / 3. Tali sovraensioni sono caraerizzae da onde oscillani foremene smorzae e possono essere considerae come impulsi unidirezionali di lunga duraa. Le sovraensioni sosenue sono, in genere, originae da eliminazione di guasi, da ferrorisonanza, da risonanza su armoniche e sono caraerizzae da onde oscillani poco smorzae a frequenza indusriale od armonica. La loro pericolosià è dovua soprauo all alo conenuo energeico che le caraerizza. Le sovraensioni causano solleciazioni anormali sugli isolameni dei diversi componeni del sisema e possono provocare coro circuii. Esse, perano, comporano numerosi problemi quali, ad esempio, quello della scela dei sisemi di proezione e del dimensionameno dell isolameno dei vari componeni del sisema.

23 - I/23 - APPENDICE I CONSIDERAZIONI ECONOMICHE SULLA TRASMISSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Confrono economico ra le rasmissioni in correne coninua e in correne alernaa Si faccia riferimeno a due nodi di una ree di rasmissione in correne alernaa posi a disanza L (Fig. A.1 a)), e ci si ponga il problema di confronare, dal puno di visa economico, le possibilià di collegarli ramie una linea rifase in correne alernaa con ensione nominale U e ramie un collegameno in correne coninua (Fig. A.1 b)) con ensione verso erra dei due conduori (quello di andaa e quello di riorno) pari a ±V c. Un collegameno in correne coninua è cosiuio da due sazioni di conversione, una nel nodo di parenza ed uno nel nodo di arrivo, ciascuna doaa di converiori saici che realizzano la conversione dalla correne alernaa in correne coninua e viceversa; in ciascuna sazione sono preseni due converiori a pone di Graez, ognuno alimenao da uno dei due avvolgimeni secondari di un rasformaore a re avvolgimeni. a a) +V c V = 2 V c Converiore c.a. / c.c. -V c b) Converiore c.c. / c.a. Fig. A.1 Ree di rasmissione: a) in correne alernaa; b) in correne coninua Il confrono ra le due soluzioni avverrà, per ovvi moivi, a parià di poenza aiva rasmessa nella linea rifase P e nel collegameno in correne coninua P c ; avverrà, inolre, anche a parià: di ensione massima verso erra della linea rifase v p = 2 U e del collegameno in 3

24 - I/24 - correne coninua V c ; di densià di correne nella linea rifase δ e nel collegameno in correne coninua δ c. L eguaglianza delle ensioni verso erra consene di semplificare il confrono, in quano si raduce nell assumere uguali i livelli di isolameno nelle due soluzioni a confrono e, quindi, di prescindere nel confrono dai cosi dell isolameno. L eguaglianza delle densià di correne, invece, è conseguene ai crieri con cui si progeano usualmene i due ipi di collegameni. I cosi del maeriale conduore nei due casi in esame sono legai al volume complessivo di maeriale e, quindi, a parià di lunghezza, alle sezioni oali S ed S c complessivamene impiegae nelle linee rifase in correne alernaa ed in quella in correne coninua, rispeivamene, che risulano legae dalla seguene relazione: S 3s =, (A.1) S c 2s c essendo s ed s c le sezioni del singolo conduore. Nell ipoesi di uguaglianza delle densià di correne si ha che: I P I δ = c c = = = δc = ; (A.2) s 3 U s cosφ s c 2 Vc sc P da cui, nell ipoesi di rasmissione in correne alernaa a cosφ = 1 (ipoesi abbasanza prossima alla realà), e enendo cono dell eguaglianza dei valori massimi delle ensioni verso erra e delle poenze aive rasmissibili, si oiene che: La (A.1), enendo cono della (A.3) divena perano: s 2 = 2 (A.3) s 3 c S S c 3s = 2. (A.4) 2s = Per quano riguarda le perdie si ha che: c

25 - I/25 - ΔP = ΔP c = 3ρ 2ρ L s L s c 3 U P 2 Pc 2 V c cosφ 2 ; (A.5) e, quindi, sempre nell ipoesi di rasmissione in correne alernaa a cosφ = 1 e di eguaglianza delle poenze aive rasmesse, si ha che: ΔP ΔP c S = 2 (A.6) S = Dall analisi delle relazioni (A.4) e (A.6) appare evidene che la rasmissione in correne alernaa richiede un maggior volume di maeriale conduore ed è caraerizzaa da maggiori perdie. La rasmissione in correne coninua richiede, però, la realizzazione delle sazioni di conversione nei due nodi del sisema. Per disanze in genere inferiori ai 1000 km, gli aggravi economici che derivano dal maggior coso del maeriale conduore e delle perdie vengono più che compensai dal maggior coso dovuo alla presenza delle sazioni di conversione, per cui la rasmissione in correne alernaa si fa preferire anche per quesi moivi; quando le disanze divenano ancora più elevae, l aggravio di cosi dovui alle sazioni è, invece, più che compensao dai minor cosi del maeriale e delle perdie, il che rende, soo quesi aspei, la rasmissione in correne coninua più vanaggiosa. c Confrono ra i cosi del maeriale conduore delle linee rifase e monofase Si faccia riferimeno ad una linea rifase ed ad una monofase che alimenano un carico di poenza aiva P e faore di poenza cosφ; si assuma, inolre, al fine di confronare linee equivaleni, che esse siano caraerizzae dalle sesse perdie per effeo Joule P e P m e dalle sesse ensioni nominali (U =V m =V, con U ensione concaenaa della linea rifase e V m ensione della linea monofase). I cosi del maeriale conduore nei due casi in esame sono legai, come già deo, al volume complessivo di maeriale e, quindi, a parià di lunghezza, alle sezioni oali S ed S m complessivamene impiegae nelle linee rifase e monofase, rispeivamene, che risulano legai dalla seguene relazione: S 3s =, (A.7) S m 2 s m

26 - I/26 - essendo s ed s m le sezioni del singolo conduore. Poiché, nelle ipoesi fae risula che: P = 3ρ L s P 3 Vcos φ 2 = P m = 2ρ L s m P V cos φ 2 (A.8) si ha: s 1 =. (A.9) s 2 m Sosiuendo la (A.9) nella (A.7) si ha: S 3 =, (A.10) S 4 da cui si deduce che la quanià di maeriale conduore complessivamene impiegao da una linea rifase è inferiore a quello impiegao da una linea monofase. m

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli . nroduzione Di seuio viene

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Principi di ingegneria elerica Lezione 19 a Conversione eleromeccanica dell'energia Trasmissione e disribuzione dell'energia elerica acchina elerica elemenare Una barra condurice di lunghezza l immersa

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA 1. Inroduzione Il rasferimeno dell energia elerica dai luoghi in cui viene prodoa a quelli in cui viene uilizzaa avviene, salvo casi paricolari,

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione SENTRON Apparecchi modulari e fusibili BT Sisema per il conrollo dell'isolameno negli ambieni medico-ospedalieri Conrollori, pannelli di es e di segnalazione Nelle sale operaorie degli ambieni ospedalieri,

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

L ambiente prima di tutto

L ambiente prima di tutto ambiene prima di uo CATAOGO AMPAE ambiene prima di uo a ireiva Europea (2005/32/CE) viea da Seembre 2009 la prima iissione sul mercao di lampade ad elevao consumo energeico per uso domesico. a decisione

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Sul costo dell'energia elettrica incide notevolmente la penalità per basso Fattore di Potenza

Sul costo dell'energia elettrica incide notevolmente la penalità per basso Fattore di Potenza - Soluzioni e sisemi per la razionalizzazione dei consumi energeici IL BSSO FTTORE DI POTENZ IL RIFSMENTO DEGLI IMPINTI ELETTRII Sul coso dell'energia elerica incide noevolmene la penalià per basso Faore

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DCO 29/11 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 20 2015 INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli