Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1"

Transcript

1 Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto Il progetto della rete in ambienti incerti 1

2 Linea guida L impatto dell incertezza sulle decisioni relative alla rete Analisi dei flussi di cassa Rappresentazione dell incertezza Valutazione delle decisioni sulla rete tramite gli alberi decisionali Il caso pneumatici AM La pratica delle scelte in condizioni di incertezza Il progetto della rete in ambienti incerti 2

3 L impatto dell incertezza sulle decisioni relative alla rete Le decisioni relative alla supply chain includono investimenti sul numero e sulla dimensione degli impianti, sul numero di mezzi di trasporto, sul numero di magazzini Tali decisioni non possono essere facilmente modificate in tempi brevi All interno della supply chain l incertezza caratterizza la domanda, i prezzi, i tassi di scambio, nonché la competitività nel tempo del mercato L introduzione della flessibilità all interno della supply chain garantisce di trattare l incertezza in modo tale da massimizzare i profitti Il progetto della rete in ambienti incerti 3

4 L analisi dei flussi di cassa Le decisioni relative alla supply chain investono tempi lunghi e devono essere pertanto valutate in base alla sequenza dei flussi di cassa per il periodo di tempo in oggetto L analisi dei flussi di cassa attualizzati determina il valore attuale di un insimen di flussi di cassa futuri e permette ai manager di confrontare differenti alternative nei termini del loro valore finanziario Il progetto della rete in ambienti incerti 4

5 L analisi dei flussi di cassa confrontare NPV per diverse opzioni progettuali della supply chain l opzione con NPV più elevato garantisce il maggior ritorno finanziario Il progetto della rete in ambienti incerti 5

6 Esempio di NPV : Trip Logistics Quanto spazio affittare nei prossimi tre anni Domanda = unità Richiede 1000 mq. Di spazio of spazio ogni 1000 unita di domanda ricavo = 1,22 per ogni unità di domanda La decisione consiste nella scelta di affittare lo spazio necessari per tre anni o ricorrere a capacità di immagazzinamento nel mercato a pronti Costo dell affitto per tre anni =1 per mq Costo del mercato a pronti = 1,20 per mq Tasso di interesse = 10% Il progetto della rete in ambienti incerti 6

7 Esempio di NPV : Trip Logistics Affitto dello spazio di stoccaggio nel mercato a pronti: Profitto atteso annuo = x 1,22 100,000 x 1,20 = 2000 Flusso di cassa = 2000 per ognuno dei prossimi tre anni Il progetto della rete in ambienti incerti 7

8 Esempio di NPV : Trip Logistics Affitto dello spazio per i tre anni: Profitto annuo atteso = x 1, x $1,00 = Flusso di cassa = 2000 per ognuno dei prossimi tre anni Il NPV relativo all affitto e maggiore di 54,711 ; l azienda decide quindi di ricorrere a tale opzione L incertezza nella domanda e nei costi potrebbe però far ripensare tale decisione Il progetto della rete in ambienti incerti 8

9 Rappresentazione dell incertezza Rappresentazione binomiale dell incertezza Altre rappresentazioni dell incertezza Il progetto della rete in ambienti incerti 9

10 Rappresentazione binomiale dell incertezza Passando da un periodo al successivo il valore del fattore sotto esame (domanda, prezzo) ha due possibili risultati, crescita o calo Il fattore in esame cresce di un fattore u>1 con probabilità p e cala di un fattore d<1 con probabilità 1- p Assumendo un prezzo P nel periodo 0, per i periodi da 1 a 4 si potranno avere i seguanti risultati: Periodo 1: Pu, Pd Periodo 2: Pu 2, Pud, Pd 2 Periodo 3: Pu 3, Pu 2 d, Pud 2, Pd 3 Periodo 4: Pu4, Pu 3 d, Pu 2 d 2, Pud 3, Pd 4 Il progetto della rete in ambienti incerti 10

11 Rappresentazione binomiale dell incertezza In generale, per il modello binomiale moltiplicativo, il periodo T ha tutti i possibili risultati Pu t d (T-t), con t = 0,1,,T Dallo stato Pu a d (T-a) nel periodo t, il prezzo nel periodo t+1 può diventare Pu a+1 d (T-a) con probabilità p, or Pu a d (T-a)+1 con probabilità (1-p) Il progetto della rete in ambienti incerti 11

12 Rappresentazione binomiale dell incertezza Pu 5 P Pu Pd Pu 2 Pud Pd 2 Pu 3 Pd 2 u Pud 2 Pu 4 Pu 3 d Pu 2 d 2 Pud 3 Pu 4 d Pu 3 d 2 Pu 2 d 3 Probabilità Pd 3 Pud 4 Pd 4 Pd 5 Il progetto della rete in ambienti incerti 12

13 Rappresentazione binomiale dell incertezza Per il modello binomiale additivo gli stati nei periodi da 1 a 4 sono: Periodo 1: P+u, P-d Periodo 2: P+2u, P+u-d, P-2d Periodo 3: P+3u, P+2u-d, P+u-2d, P-3d Periodo 4: P+4u, P+3u-d, P+2u-2d, P+u-3d, P-4d In generale, per il modello additivo binomiale, il periodo T ha tutti i possibili risultati P+tu-(T-t)d, per t=0, 1,, T Il progetto della rete in ambienti incerti 13

14 Valutazione delle decisioni sulle reti tramite gli Alberi Decisionali Il progetto della rete della supply chain richiede molte decisioni differenti Di tali decisioni molte riguardano la scelta tra opzioni di lungo periodo (meno flessibili) e opzioni di breve periodo (più flessibili) Se si ignora il contributo dell incertezza l opzione di lungo periodo viene normalmente scelta in quanto risulta tipicamente più economica Una tale decisione potrebbe però danneggiare l azienda in quanto i valori reali dei prezzi e della domanda futuri potrebbero differenziarsi da quelli previsti nel momento della decisione L albero delle decisioni è uno strumento grafico che può essere usato per valutare le decisioni in presenza di incertezza Il progetto della rete in ambienti incerti 14

15 La metodologia dell Albero delle Decisioni 1. Identificare la durata di ogni periodo ed il numero di periodi T per i quali la decisione dovrà essere valutata. 2. Identificare i fattori quali domanda, prezzo e tasso di scambio le cui fluttuazioni dovranno essere considerate per i prossimi T periodi. 3. Identificare della rappresentazioni dell incertezza per ogni fattore, stabilendo quali distribuzioni utilizzare per modellare l incertezza. 4. Identificare il tasso di sconto di periodo i per ogni periodo. 5. Rappresentare l albero delle decisioni con stati definiti per ogni periodo, così come le probabilità delle transizioni tra stati in periodi successivi. 6. A partire dal periodo T, risalire al periodo 0 identificando la decisione ottima ed il flusso di cassa atteso ad ogni passo. I valori attesi dei flussi di cassa ad ogni stadio vanno attualizzati quando inseriti nel periodo precedente. Il progetto della rete in ambienti incerti 15

16 La metodologia dell Albero delle Decisioni: il caso Trips Logistics Decidere se e quanto spazio affittare per stoccaggio merce per i prossimi tre anni L affitto per il lungo periodo è attualmente più economico rispetto al ricorso al mercato a pronti Il manager anticipata l incertezza della domanda e dei costi del marcato a pronti per i prossimi tre anni L affitto per il lungo periodo è più economico ma potrebbe essere inutilizzato in caso di domanda inferiore a quella prevista; i costi del mercato a pronti potrebbero inoltre diminuire I costi del mercato a pronti sono attualmente alti ed il mercato a pronti costerebbe molto se la domanda futura fosse maggiore di quanto previsto Il progetto della rete in ambienti incerti 16

17 Trips Logistics: tre opzioni Utilizzare tutto lo spazio necessario dal mercato a pronti in base alle necessità Sottoscrivere un affitto di tre anni per una quantità stabilita di spazio di stoccaggio e far ricorso al mercato a pronti per le richieste addizionali Sottoscrivere un contratto flessibile con un minimo cambiamento che garantisca un utilizzo variabile dello spazio di stoccaggio fino ad un certo limite con ricorso al mercato a pronti per richieste addizionali Il progetto della rete in ambienti incerti 17

18 Il caso Trips Logistics 1000 mq di magazzino richiesti per una domanda di 1000 unità Domanda attuale = unità all anno incertezza binomiale : la domanda può salire del 20% con p = 0.5 o scendere del 20% con 1-p = 0.5 Prezzo dell affitto = 1 per mq per anno Prezzo del mercato a pronti = 1,20 per mq per anno Il prezzo del mercato a pronti può salire del 10% con p = 0.5 o scendere del 10% con 1-p = 0.5 Ricavi = 1,22 per unità di domanda i = 0.1 Il progetto della rete in ambienti incerti 18

19 Albero decisionale per il caso Trips Logistics Periodo 2 Periodo 1 D=144 Periodo 0 D=100 p=1, D=120 p=1,32 D=120 p=1, p=1,45 D=144 p=1,19 D=96 p=1,45 D=144 p=0,97 D=96 p=$1,19 D=80 D=96 p=1,32 p=0, D=80 p=$1.08 D=64 p=1,45 D=64 p=1,19 D=64 p=0,97 Il progetto della rete in ambienti incerti 19

20 Il caso Trips Logistics Analisi dell opzione di ottenere tutto lo spazio di stoccaggio dal mercato a pronti A partire dal periodo 2 si calcolino i profitti ad ogni nodo Per il nodo D=144 e p=1,45 nel periodo 2: C(D=144;p=1,45;2) = x1,45 = P(D=144;p=1,45;2) = x1,22 C(D=144;p=1,45;2) = = Il progetto della rete in ambienti incerti 20

21 Il caso Trips Logistics Nodo Ricavo Costo Profitti D=144, p=1,45 D=144, p=1, x1, x1, x1, D=144, p=0, x0, D=96, p=1,45 D=96, p=1, x1, x1, x1, D=96, p=0, x0, D=64, p=1,45 D=64, p=1, x1, x1, x1, D=64, p=0, x0, Il progetto della rete in ambienti incerti 21

22 Il caso Trips Logistics Il profitto atteso ad ogni nodo del periodo 1 è pari alla somma del profitto del periodo 1 e del valore attualizzato del valore atteso al periodo 2 Il profitto atteso EP(D=; p=;1) al nodo è il profitto atteso da tutti i quattro nodi del periodo 2 che derivano dal nodo in esame PVEP(D=;p=;1) è il valore attuale del profitto atteso al nodo del periodo 2 e di P(D=;p=;1) Il progetto della rete in ambienti incerti 22

23 Il caso Trips Logistics Dal nodo D=120, p=1,32 del periodo 1 risultano quattro possibili stati nel periodo 2 (D=144;p=1,45,2) (D=144;p=1,19;2) (D=96;=1,45;2) (D=96;p=1,19;2) Il profitto atteso nel periodo 2 da tutti i quattro stati possibili dal nodo D=120, p=132 nel periodo 1 è valutato come EP(D=120;p=1,32,1) = 0,25xP(D=144;p=1,45;2) + 0,25xP(D=144;p=1,19;2) + 0,25xP(D=96,p=1,45;2) + 0,25xP(D=96;p=1,19;2)= = 0,25x(-33120)+0,25x4320+0,25x(-22080)+0,25x2880= Il progetto della rete in ambienti incerti 23

24 Il caso Trips Logistics Il valore attuale dei tale profitto atteso al periodo 1 risulta essere PVEP(D=120; p=1,32;1)= EP(D=120;p=1,32;1) / (1+i) = / (1+0,1)= Il profitto totale atteso P(D=120;p=1,32;1) al nodo D=120,p=1,32 nel periodo 1 è la somma del profitto nel periodo 1 a tale nodo e del valore presente del valore futuro dei profitti attesi a tale nodo P(D=120;p=1,32;1) + PVEP(D=120;p=1,32;1) = [(120000x1,22)-(120000x1,32)]= -12,000 + (-10,909) = -22,909 Il progetto della rete in ambienti incerti 24

25 Il caso Trips Logistics Nodo D=120, p=1,32 D=120, p=1,08 D=80, p=1,32 D=80, p=1,08 EP(D=;p=;1) P(D=;p=;1)=Dx1,22- Dxp+EP(D;p;1)/(1+i) Il progetto della rete in ambienti incerti 25

26 Il caso Trips Logistics Per il periodo 0 il profitto totale P(D=100;p=120;0) è la somma del profitto al periodo 0 e del valore attuale del profitto atteso dai quattro nodi del periodo 1 EP(D=100,p=1.20,0) = 0.25xP(D=120,p=1.32,1) xP(D=120,p=1.08,1) xP(D=96,p=1.32,1) xP(D=96,p=1.08,1)= 0,25x(-22909)+0,25x ,25x(-15273)+0,25x21382 = 3818 PVEP(D=100,p=1.20,0) = EP(D=100;p=1,20;0) / (1+k) = 3818 / (1 + 0,1) = 3471 Il progetto della rete in ambienti incerti 26

27 Il caso Trips Logistics P(D=100;p=1,20;0)= x1, x1,20 + PVEP(D=100;p=1,20;0)= = 5471 Il NPV atteso relativo all ottenimento tutto lo spazio di stoccaggio dal mercato a pronti è dato da NPV(Spot Market) = 5471 Il progetto della rete in ambienti incerti 27

28 Il caso Trips Logistics Usando lo stesso approccio si ricava, per l ipotesi di affitto dello spazio di stoccaggio, un NPV(affitto) = Non considerando l incertezza tale valore sarebbe ammontato a NPV(affitto)= Il progetto della rete in ambienti incerti 28

29 Valutazione della flessibilità attraverso gli Alberi Decisionali La metodologia degli alberi di Decisione può essere utilizzata per valutare la flessibilità all interno della supply chain Al manager della Trips Logistics è offerto un contratto per cui, a fronte di un pagamento iniziale di 10000, l azienda ha la flessibilità di utilizzare tra mq e mq di spazio di magazzino al costo di 1 per mq per anno. Trips deve pagare per i primi mq e può in seguito utilizzare fino ad ulteriori mq su domanda a 1 per mq secondo necessità. Con lo stesso approccio descritto il profitto atteso di tale opzione si attesta su Il progetto della rete in ambienti incerti 29

30 Il caso Trips Logistics Opzione Tutto lo spazio dal mercato a pronti Affitto di mq per tre anni Affitto flessibile tra e mq NPV ( ) Il progetto della rete in ambienti incerti 30

31 Valutazione del progetto della supply chain in condizioni di incertezza: il caso AM tires Capacità dedicata gomma in USA e di gomme in Messico Capacità flessibile pari a gomme in USA e pari a gomme in Messico Il progetto della rete in ambienti incerti 31

32 Gli investimenti produttivi della AM Tires Impianto Dedicato Flessibile Costo Fisso Costo Fisso Costo Costo Fisso Fisso USA $1 milione / anno $15 / gomma $1.1 milione / $15 / gomma Messico milioni pesos / anno 110 pesos / gomma anno 4.4 milioni pesos / anno Domanda attesa USA = gomme Domanda attesa Messico = gomme 1US$ = 9 pesos La domanda sale e scende del 20% con probabilità 0,5 Il tasso di cambio sale e scende del 25% con probabilità 0,5 110 pesos / gomma Il progetto della rete in ambienti incerti 32

33 AM Tires Periodo 0 Periodo 1 Periodo 2 DU=100 DM=50 E=9 DU=120 DM = 60 E=11.25 DU=120 DM = 60 E=6.75 DU=120 DM = 40 E=11.25 DU=120 DM = 40 E=6.75 DU=80 DM = 60 E=11.25 DU=80 DM = 60 E=6.75 DU=80 DM = 40 E=11.25 DU=80 DM = 40 E=6.75 DU=144 DM = 72 E=14.06 DU=144 DM = 72 E=8.44 DU=144 DM = 48 E=14.06 DU=144 DM = 48 E=8.44 DU=96 DM = 72 E=14.06 DU=96 DM = 72 E=8.44 DU=96 DM = 48 E=14.06 DU=96 DM = 48 E=8.44 Il progetto della rete in ambienti incerti 33

34 Il caso AM Tires Quattro scenari possibili: entrambi dedicati entrambi flessibili USA flessibile, Messico dedicato USA dedicato, Messico flessibile Pere ogni nodo va risolto il problema di allocazione della domanda: Impianti Mercati USA USA Messico Messico Il progetto della rete in ambienti incerti 34

35 AM Tires: Allocazione della domanda per DU = DM = 72 - E = da A Costo Variabile Costo trasporto E Prezzo vendita Margine ($) USA USA $ ,06 $30 $15 USA Messico $15 $1 14, $1,1 pesos Messico USA 110 $1 14,06 $30 $21,2 pesos Messico Messico 110 pesos 0 14, pesos $9,2 Impianti USA Messico , Mercati USA Messico Profitto (flessibile) = $ Profitto (dedicato) = $ Il progetto della rete in ambienti incerti 35

36 Le decisioni impiantistiche alla AM Tires Configurazione impianto NPV USA Messico Dedicato Dedicato $1,629,319 Flessibile Dedicato $1,514,322 Dedicato Flessibile $1,722,447 Flessibile Flessibile $1,529,758 Il progetto della rete in ambienti incerti 36

37 Aspetti pratici delle decisioni in incertezza per la supply chain Combinare le pianificazioni strategica e finanziaria durante la fase di progetto della supply chain Usare metriche multiple per valutare le reti della supply chain Usare l analisi finanziaria come un input del processo decisionale, non come il processo decisionale Usare stime dei fattori assieme alla analisi di sensitività Il progetto della rete in ambienti incerti 37

Obiettivi, Valori e Risultati

Obiettivi, Valori e Risultati Corso di Analisi Strategiche Obiettivi, Valori e Risultati Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1 La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain Progettare la catena distributiva Linea guida Il ruolo della distribuzione nella Supply Chain Fattori che influenzano il progetto della

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

POLITECNICO di MILANO

POLITECNICO di MILANO POLITECNICO di MILANO Valutazione degli investimenti ESERCITAZIONI Corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Stefano FARNE 1 Esercizio 1 L azienda TOP SpA, che produce tappi, ha acquistato, dopo lunghe trattative,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

investimenti 2. Valutazione del rischio.

investimenti 2. Valutazione del rischio. PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito 1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito Esercizio: utile (euro) tasso d'inflazione aliquota fiscale (t) anno 2009 100 3,00% 50% anno 2010 120 4,00% 50% anno 2011 80 5,00% 50% Eventi: -Nel 2009:

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Il progetto come investimento Alcune definizioni Se investo PV ( valore attuale ) oggi al tasso

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda FINANZA AZIENDALE Applicazioni del VAN e valore dell azienda Inflazione e capital budgeting La relazione che lega tassi di interesse e inflazione è: ( 1+ Tassointeressereale ) ( 1 Tassoinflazione) 1 +

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali Capitolo 10 Analisi degli investimenti in beni strumentali 1 I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti 1. Il tempo di recupero (payback period) 2. Il payback period attualizzato 3. Il rendimento

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali

Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Progettazione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi Come calcolare il valore attuale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione delle attività a lungo termine Scorciatoie per il calcolo del VA Interesse composto Tasso di interesse reale e tasso di

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale Teoria della Finanza Aziendale Le metodologie alternative al VAN 6 1- Argomenti Il VAN e le possibili alternative Il Payback Period Il rendimento medio contabile Il TIR Valutazione in presenza di vincoli

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La Catena del Valore. Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze. Attività di supporto. Margine.

La Catena del Valore. Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze. Attività di supporto. Margine. La Catena del Valore Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze Attività di supporto Infrastrutture, Finanza, Approvvigionamenti Ricerca e Sviluppo Gestione e sviluppo risorse umane

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 I PROBLEMI DA AFFRONTARE 1. A quali finalità deve essere indirizzata l attività di marketing? 2. I risultati vanno misurati in

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI PRODOTTI CHIMICI PER L INDUSTRIA

LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI PRODOTTI CHIMICI PER L INDUSTRIA LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI PRODOTTI CHIMICI PER L INDUSTRIA INDAGINE AssICC - TradeLab - Edizione 2014 Sedicesima edizione - Milano, Agosto 2015 REPORT DI SINTESI 1. INTRODUZIONE Di seguito sono presentati

Dettagli

Le metodologie alternative al VAN

Le metodologie alternative al VAN Teoria della Finanza Aziendale Le metodologie alternative al VAN 6 1-2 Argomenti Il VAN e le possibili alternative Il Payback Period Il rendimento medio contabile Il TIR Valutazione in presenza di vincoli

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli