DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO"

Transcript

1 DICHIRZIONE DI CONFORMITÀ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Costruttore: Camini Requisiti per camini metallici Parte 1: Prodotti per sistemi camino Beza S.p.. Via Monte Pastello S. Giovanni Lupatoto VR (I) 07 Stabilimenti: Via Monte Pastello 21 S. Giovanni Lupatoto VR (I) Denominazione commerciale del prodotto: Sigla commerciale del prodotto: ISOTHERM D - DR 0051 Descrizione del prodotto: Nome e qualifica della persona responsabile: Ente Notificato: Camino a doppia parete metallico con interposto isolamento di lana di roccia di spessore 25 mm, ventilato su tutta la lunghezza. Diametri Per diametri maggiori vedi ISOTHERM 50. CLUDIO BEGHINI (Direzione) IMQ S.p.. Via Quintiliano, MILNO N identificativo 0051 Certificato Numero: 0051 CPD 0005 Designazione del prodotto secondo la norma EN Sistema camino EN T200 P1 W V2 L50040 O (30) Sistema camino EN T600 N1 D V2 L50040 G (75) Sistema camino EN T200 P1 W V2 L50050 O (30) Sistema camino EN T600 N1 D V2 L50050 G (75) Descrizione del prodotto: Numero della norma: Livello di temperatura: Livello di pressione: Resistenza alla condensa (W: umido D: secco): Resistenza alla corrosione: Specifiche della parete interna: Resistenza al fuoco da dentro (G: si O: no) e distanza dai materiali combustibili (mm): info@beza.it 1

2 Caratteristiche e prestazioni Dimensioni nominali (mm) Nominal dimension (mm) Materiale parete interna Material inner liner Tipo Quality Rif. EN1856/1 Par. 4 Par. 5 Par. 4/5 Par Valori/Livelli ISI 316L B (1,4404) Prove di tipo Informazioni supplementari ppendice nnex Spessore nominale (spes. minimo) Nominal ticheness (min. ticheness) 0.4 / 0.5 (L50040) / (L50050) 3.0 Materiale parete esterna Material outer liner Par. 4/5 Par Tipo Quality ISI 316L B (1,4404) o Rame ½ crudo Cu Spessore nominale (spes. minimo) Nominal ticheness (min. ticheness) Materiale isolante Insulation Coppella Shel Guarnizione elastomerica Seals Tipo (nera) Type (black) Resistenza meccanica e stabilità Mechanical resistance and stability Resistenza a compressione compressive stength Resistenza a trazione Tensile Strength Resistenza al vento Wind load Installazione non verticale Non vertical installation Massima inclinazione dalla verticale Maximum deflection Massima lunghezza tratto inclinato Maximum length of thr slope Par. 6.1 Par Par Par Par Par ,4 / 0,5 Densità/Density: 120 Kg/mc ± 10% Spessore/Thicheness: 25 mm Conducibilità/conducibility: 0,061 W/mk (200 c) Densità/Density= 1,16 ± 0,03 g/cmc Durezza/Hardeness =Shore 55 ± 5 ltezze statiche,dimensione e spessore dei supporti / Chimney height, dimensions and weight supports ltezza massima del camino sopra l'ultimo vincolo / Chimney height above the last support dal d.80 al d.250=2mt. Per d.300=1,5mt. Distanza massima tra i collari a muro / Maximum distance between wall collars =4mt. 45 mt.2 Rapp. di prova: Test report: Rapp. di prova: 01SG00017 Test report: 01SG00017 Rapp. di prova: inox 4/ /12/13 inox 5/10 Cu Test report: inox 4/ /12/13 inox 5/10 Cu Rapp. di prova 4/10: Test report 4/10: Rapp. di prova 5/10: Test report 5/10: Rapp. di prova : Test report : Tenuta ai gas Gas tightness Par. 6.3 Livello di tenuta=p1 Pressure type=p1 Rapp. di prova 5/10: Test report 5/10: Distanza da materiali combustibili T200 e resistenza all'incendio delle fuliggini Distance to combustible materials at T200 and sootfire resistence Par mm e retroventilazione su tutta la lunghezza del camino 30mm bach ventilated for every high of chimney Rapp. di prova : Test report : info@beza.it 2

3 10.0 Caratteristiche e prestazioni Contatto accidentale ccidental human contact Rif. EN1856/1 Par Valori/Livelli Protezione della zona soggetta al possibile contatto Protection in the traffic area Prove di tipo Informazioni supplementari nex B 11.0 Resistenza termica Thermal resistance Par m2 C / W Rapp. di prova: Test report: nex B 12.0 Resistenza alla condensa Condensate resistance Par Par W Rapp. di prova: Test report: Coeff.di diffusione del vapore / Water vapour diffusion coefficient 13.0 Resistenza alla penetrazione d'acqua piovana Resistance against rainwater penetration Par Possibilità d'installazione all'esterno Chimney can be installed outside the building Rapp. di prova: Test report: nex B 14.0 Resistenza al flusso Flow resistance Valore di rugosità media degli elementi lineari Mean value of roughness Coefficienti di resistenza al flusso dei componenti non lineari Friction fittings 15.0 Terminali Chimney terminals Resistenza al flusso Flow resistance Protezione contro l'acqua piovana Protection against rain water Comportamento aerodinamico erodynamic behaviour Par Par Par Par Par Par mm (secondo / according to EN ) Secondo en ccording to EN SecondoEN ccording to EN Possibilità d'installazione all'esterno Chimney can be installed outside the building Non fornito Not given Rapporto di prova: Test report: Rapporto di prova: Test report: Rapporto di prova: Test report: 16.0 Resistenza alla corrosione* Corrosion resistance Par V2 Rapp. di prova 0.4: Test report 0.4: Rapp. di prova 0.5: Test report 0.5: Resistenza al gelo / disgelo Freeze- Thaw resistance Sostanze dannose Dangerous substances Schemi d'installazione tipici dell'applicazione Installation drawing typical of theapplication Metodo di giunzione dei componenti del sistema Method of jointing the components Metodo d'installazione dei componenti del sistema, compresi supporti ed accessori, inclusi gli elementi di protezione dalle intemperie. Method of installing sections orfittings, supports and accessories including westherproofing Par Par. Soddisfatto secondo EN Fulfilled according to EN Materiale isolante Insulation EN info@beza.it 3

4 Caratteristiche e prestazioni Direzione fumi Direction of flow Istruzioni d'inmagazzinamento Storage instructions Istruzioni per l'applicazione di eventuali sigillanti / guarnizioni Method of applicationof any sealant required Singole istruzioni di montaggio per ogni componente fornito smontato Individual assembly instructions for any components which are supplied in unassembled conditions Distanza minima della superficie esterna del camino dalla superficie interna della controcanna non combustibile Minimun distance from chimney outher surface to the inner surface of the enclosure Posizione delle aperture per l'ispezione e la pulizia Positions of apertures for cleaning and inspection Installazione della placca d'identificazione al camino, alla controcanna o al rivestimento Installation of chimney plathe to the chimney claddingor enclosure Specifiche e/o limitazioni della controcanna o del rivestimento Enclosure / cladding / specification / limitation Metodi o strumenti di pulizia e manutenzione Specific methods or instruments for cleaning Raccomandazioni sullo smaltimento della condensa Recommendations on condensate drainage Rif. EN1856/1 Valori/Livelli Installazione con femmina parete interna in alto Installation with the inner socket at the top tmosfera non corrosiva No corrosive atmposphere Non rimuovere i sigillanti Do not remove sealants 50 mm La controcanna deve essere non combustibile; il coefficiente di diffusione del vapore deve essere inferiore a quello del camino altrimenti è necessaria la retroventilazione Only non combustible enclosure ;cladding water vapour diffusion coefficient less thenchimney or back ventilation Non usare strumenti in ferro nero No cleaning instruments made ofblack plate Prove di tipo Norme tecniche TechnicalStandars e norme tecniche and technical standards Informazioni supplementari * Si dichiara che la parete interna del sistema ISOTHERM è la stessa utilizzata per il sistema DRIVE pertanto, le prove di corrosione n per 5/10 e n per 4/10 possono essere estese agli elementi del sistema in questione. info@beza.it 4

5 BR-OV SISTEMI FUMRI CCIIO INOX Supporti-llacciamenti Ispezioni Raccordi Curve Lineari Terminali B Hu = 950 D3 D001 D033 D081 D095 Hu = 450 SCHED CTLOGO - SISTEM ISOTHERM D3 D122 D123 D B x C Hu 450 B D005 D032 D083 Hu = 200 D D3 D082 D014 D016 D021 B x C D097 B 100 D036 D084 x B D094 D B Hu (min/max) = 350/530 D4 D3 D3 D4 D151 D124 D143 C D D041 x B D D152 D4 D3 Htot Ø80 D135 D3 ccessori D D147 D P P E N D I C E N N E X info@beza.it 5

6 Descrizione elementi Dimensione degli elementi [mm] Cod. Descrizione Fascetta di sicurezza Collare a muro tipo pesante innesto toll. ± Collare per tiranti Faldale piano B D Faldale regolabile da 5 /30 C Faldale regolabile da 30 /45 D Fascetta antintemperie D001 Elemento 1000 B D016 D004 Elemento 250 C D005 Elemento 500 D D014 Curva saldata D021 D016 Curva saldata 30 B D021 Curva saldata D032 Raccordo TE 90 D033 B D033 Raccordo TE 45 Hu D036 Raccordo TE 90 rid. 80/100 D D036 D041 Elemento ispezione per umido D D081 Elemento controllo fumi D D041 D082 Elemento prelievo fumi D D083 Elemento con portello d'ispezione D085 D084 pertura aria parassita B D085 El. part. con portello e scarico cond D094 D089 Elemento controllo fumi per umido B D094 El. part. con scarico condensa D095 Mensola con scarico D095 B D097 Mensola intermedia C D122 Cappello piano D123 Terminale antintemperie D097 B D124 Terminale architettonico C D125 Terminale conico D122 D D128 Terminale de Venexia D123 D D135 Giunto mono/doppia parete D124 Htot D141 Scarico condensa D128 D D147 Giunto mono joint/doppia parete D G151 D151 umento D G152 Riduzione D G152 D info@beza.it 6

7 ISTRUZIONI DI MONTGGIO SISTEM ISOTHERM 1. SISTEM ISOTHERM 2. ISTRUZIONI DI MONTGGIO 2.1 Sequenza delle operazioni 2.2 Metodo di giunzione degli elementi 2.3 Schemi d installazione tipici con relativi esempi di applicazione per caldaie di tipo C e di tipo B 2.4 Portanza degli elementi 2.5 Utilizzo del giunto doppio-mono 2.6 Condotti funzionanti con pressione positiva ed elementi certificati (UNI 10845) 2.7 Condotti funzionanti ad umido con caldaie a condensazione 3. OPERZIONI SCONSIGLITE DURNTE IL MONTGGIO P P E N D I C E N N E X B 4. COMBUSTIBILI E TEMPERTURE 5. DISTNZ D MTERILE COMBUSTIBILE 6. CONSIGLI NELL TTRVERSMENTO DELL SOLETT 7. MNUTENZIONE E PULIZI 8. CORROSIONE DEI CMINI 9. MTERILE COSTITUENTE GLI CCESSORI 10. MTERILE COSTITUENTE L PRETE INTERN ED ESTERN 11. ISTRUZIONE PER L COMPILZIONE DELL TRG SISTEM CMINO DICHIRZIONE LINGU UFFICILE DI STMP Beza S.p.. dichiara che il libretto d istruzioni, uso e manutenzioni verrà redatto nelle lingue ufficiali dei Paesi della Comunità Europea in cui il prodotto sarà venduto. info@beza.it 7

8 1. SISTEM ISOTHERM Il sistema a parete doppia "ISOTHERM" è stato studiato con lo scopo di creare un prodotto di alta qualità che competa con i migliori sistemi oggi in commercio per l assemblaggio di camini/canne fumarie. Le sue caratteristiche principali sono le seguenti: - Facilità di montaggio. - Eliminazione del ponte termico tra la parete interna e quella esterna. - Ingombro ridotto. - Tenuta meccanica perfetta garantita da una fascetta di chiusura. - Tenuta in pressione ed alle condense. (guarnizione siliconica certificata) - Possibilità di ruotare di 360 ogni pezzo garantendo la perfetta tenuta. Nel ciclo produttivo e nei componenti utilizzati per il completamento degli elementi (coibentazione) non vengono impiegate sostanze pericolose contenenti amianto o altre sostanze cancerogene e tossiche. Voce di capitolato Sistema ISOTHERM, composto da elementi modulari di sezione circolare doppia parete, idoneo ad ogni tipo di impianto domestico o industriale, in grado di garantire un ottima durata contro gli attacchi delle corrosioni e di sopportare sbalzi termici fino a valori di punta pari a gradi. Sistema composto da elementi modulari a doppia parete: parete interna in acciaio inox ISI 316 L, finitura B lucida e saldatura logitudinale al plasma, parete esterna in acciaio inox ISI 316 L. Coibentazione degli elementi realizzata mediante pannelli di lana minerale ad alta densità con spessori di 25 mm. Elementi dotati di innesto maschio femmina con tenuta meccanica assicurata da una fascetta di chiusura. La finitura esterna viene realizzata in modo da garantire un ottima resistenza agli agenti atmosferici, al sostegno statico ed alla resistenza meccanica. Inoltre la parete esterna lucida consente soluzioni estetiche apprezzabili, la gamma si completa con le eventuali finiture esterne in rame, alluminato o tinteggiate in tinte RL. CRTTERISTICHE GENERLI / GENERL CHRCTERISTICS Diametro interno / Internal diameter [mm] Sv. par. int. Int. wall devel. ± 0,1 [mm] Diametro esterno External diameter [mm] Sv. par. est.ext. wall devel. ± 0,1 [mm] Resistenza term.therm. resistance [m 2 K/W] 0,36 0,37 0,39 0,40 0,41 0,41 0,42 0,42 PRETE INTERN / INNER WLL Tipo di materiale / Type of material cciaio inox ISI 316 L finitura B lucida Stainless steel ISI 316 L B lucid finishing Spessore lamiera / Metal sheet thickness [mm] min. 0,4 Guarnizione gomma siliconica / Silicon seal PRETE ESTERN / OUTER WLL da Ø 80 a Ø 250 fornita e inserita per Ø 300 è fornita ma non inserita from Ø 80 to Ø 250 Supplied and inserted for Øi 300 supplied but not inserted Tipo di materiale / Type of material cciaio inox ISI 316 L finitura B lucida Stainless steel ISI 316 L B lucid finishing Spessore lamiera / Metal sheet thickness [mm] 0,4 (a richiesta 0,6 0,8 1,0) 0,4 (on demand 0,6 0,8 1,0) Guarnizione gomma siliconica / Silicon seal Inox rame inox verniciato Stainless steel copper varnished st. steel COIBENTZIONE / INSULTION Tipo di materiale / Type of material Lana minerale ad alta densità / High density mineral wool Reazione al fuoco / Reaction to fire Non combustibile / Not combustible Densità / Density [kg/m 3 ] 120 Guarnizione gomma siliconica / Silicon seal 25 (a richiesta 50) / 25 (on demand 50) CONDIZIONI DI UTILIZZO / USE CONDITIONS Combustibile / Fuels Gas metano, GPL, gasolio, legna / Methane gas, GPL, Diesel oil, Wood Temperatura massima / Max. temperature [ C] 200 (con guarnizione) / 200 (with seal) Utilizzo a umido / Use in humid SI (con guarnizione inserita) / Yes (with seal inserted) Utilizzo in pressione / Use under pressure SI (con guarnizione inserita) / Yes (with seal inserted) CERTIFICZIONI / CERTIFICTES Marcatura CE / CE mark EN1856/1 Certificato / Certificate n 0051 CPD Conformità dei materiali / Conformity of materials D.L. / Standard n 37/08 UNI TS EN 1443 EN 1856/1/2 Sistema di qualità / Quality system UNI EN ISO 9001 DET NORSKE VERITS Certificazione di prodotto / Product certification IMQ Prove di collaudo / Tests Istituto GIORDNO / GIORDNO Institute Qualifica dei saldatori e dei processi di saldatura / Welders and welding processes qualification Istituto Italiano della Saldatura / Italian Welding Institute info@beza.it 8

9 Designazione di prodotto secondo EN 1443 Designation according to EN 1443 Serie ISOTHERM con guarnizione siliconica Series with silicon seal EN 1443 T200 P1 W 2 O(30) Serie ISOTHERM senza guarnizione Series without seal EN 1443 T600 N1 D 2 G(75) T= La temperatura nominale di esercizio. Nominal temperature P1= Classe di tenuta ai gas verificata a 200 Pa. Possibilità di inserire i condotti in camini, canne fumarie o vani tecnici aventi pressione positiva rispetto l ambiente. Possibilità di inserire i condotti in camini, canne fumarie o vani tecnici sia internamente che esternamente all edificio. Gas tightness class ascertained at 200 Pa. Possibility to insert the pipes in chimneys, flue systems or enclosures with positive, in regard to the environment, pressure. Possibility to insert the pipes in chimneys, flue systems or enclosures either at the outside or the inside of the building. N1= Classe di tenuta ai gas verificata a 40 Pa per camini con pressione negativa. Gas tightness class ascertained at 40 Pa for negative pressure chimneys. W/D= Classe di resistenza alla condensa (D= secco; W= umido). Resistance to condensate class (D= dry; W= wet). 2= Classe di resistenza alla corrosione (Gas metano, GPL e gasolio). Resistance to corrosion class (Methane gas, GPL and Diesel). O/G= Classe di resistenza al fuoco da dentro (G= si; O= no) e distanza minima dai materiali Resistance to fire from the inside class (G= yes; O= no) and minimum distance of the fuel expressed in mm. 2.1 Sequenza delle operazioni 1) Verificare attentamente il progetto al fine di identificare le caratteristiche tecniche di utilizzo. 2) Controllare il senso dei fumi indicato negli elementi lineari (la femmina interna deve essere sempre rivolta verso l'alto). Verificare, controllando l'etichetta sulla confezione o la scritta stampata sui pezzi lineari, che il prodotto sia omologato per l'impiego previsto dal progetto. (UNI-EN 1443) 3) ccertarsi che il prodotto sia sempre munito della guarnizione, già inserite dal diametro 80 fino al 250 e disponibile a richiesta per il ) Durante l'inserimento accertarsi che la guarnizione non esca dalla sua sede. 5) Il montaggio deve essere eseguito con i guanti di protezione. 6) Durante l'assemblaggio assicurarsi che la parte maschio dell'elemento entri nella parte femmina per tutta la sua lunghezza. 7) L installazione della canna fumaria/camino deve cominciare con il fissaggio a parete della prima mensola di supporto nella posizione più idonea per sostenere tutta la canna fumaria/camino. Nel caso in cui la canna fumaria/camino debba essere appoggiata/o a terra, il primo elemento da installare è la Piastra part. con scarico cond. laterale. Partenza sospesa: Mensola supp. con scarico condensa 2. ISTRUZIONI DI MONTGGIO Ogni camino/canna fumaria dovrà essere dimensionata da un progettista o dall'ufficio tecnico del produttore, il quale fornirà un disegno con gli elementi necessari all'installazione. Seguendo lo schema di montaggio e le istruzioni di seguito riportate, l'installatore riuscirà rapidamente a posizionare il camino/canna fumaria. L installazione di un camino/canna fumaria realizzato/a con il sistema Isotherm può avvenire all interno o all esterno degli edifici. Se il tubo viene installato all interno di un cavedio/asola tecnica si deve considerare nell ingombro complessivo uno spazio minimo di circa un centimetro oltre il diametro nominale per consentire la naturale dilatazione. info@beza.it 9

10 Partenza da terra: Piastra part. con scarico cond. laterale bicchiere esterno maschio. (vedi anche capitolo 2.2) Bicchiere Esterno Femmina Fascetta stringitubo Bicchiere Esterno Maschio lementi sistema Condensing 9) Nei tratti verticali si devono fissare dei collari a muro ogni 3 mt., con dei bulloni da 8 mm. (esclusi dalla fornitura). Si consiglia di inserire un collare a muro sotto ogni elemento variabile inserito in un tratto verticale. I collari a muro devono essere stretti attorno alla canna fumaria/camino con gli appositi bulloni (compresi nella fornitura) per garantire un adeguato fissaggio alla struttura portante. Il collare a muro è composto da elementi componibili, normalmente viene fornito E nella configurazione rappresentata in Figura, se in questa conformazione il collare non stringe saldamente il tubo si può smontare e assemblare come in Figura B. 8) Per il fissaggio della mensola a parete si devono usare dei bulloni ( 8 mm.) esclusi dalla fornitura. Successivamente possono essere montati il portello d ispezione, il raccordo a TE, il modulo controllo fumi e gli elementi lineari sovrastanti, assicurando la tenuta meccanica con l apposita fascetta stringitubo, una per ogni giunzione. La fascetta dovrà essere stretta prestando attenzione che la parte più sporgente sia rivolta verso il Figura Figura B info@beza.it 10

11 10) Resistenza al vento: il tratto terminale a sbalzo, della canna fumaria/camino, non deve in nessun caso superare i 2,00 m (dal 80 al 250) e 1,5 mt. (dal 300 al 600). E da prevedere, dove occorre, uno staffaggio con cavi tiranti o con un traliccio di sostegno. 13) Nel caso di spostamenti la distanza massima tra 2 curve non deve superare i 2.00 m. (vedi disegno). 14) Nella tabella seguente sono riportati i valori relativi ai massimi sbalzi effettuabili con il sistema ISOTHERM. Traliccio di sostegno a palo (schema tipo)* *La dimensione e la struttura del traliccio dovrà essere valutata a seconda delle esigenze 11) Il tubo non deve mai essere vincolato, anche nel caso in cui debba attraversare una soletta per l uscita dal tetto, dev essere libero di dilatarsi. 12) Per l attraversamento solette o per l uscita dal tetto consigliamo di utilizzare gli appositi accessori. (Es. faldale accompagnato sempre da fascetta antintemperie). DESCRIZIONE DESCRIPTION LTEZZ INNER DIMETRI DI RIFERIMENTO DIMETRES OF REFERENCE Massimo sbalzo dall ultimo collare Maximum jerk from the last collar h1 2 m 1.5 m Massima distanza tra due collari Maximum distance between two collars h2 2.5 m 2.5 m Massima distanza tra due mensole Maximum distance between two brackets h3 14 m 10 m Massima distanza dal primo sostegno Maximum distance from the first support h4 24 m 15 m info@beza.it 11

12 2.2 Esempi di applicazioni Tipo MONOFLUSSO per apparecchi di Tipo C - Max 8 piani. - Per 7 e 8 piani prevedere un apertura di compensazione. CONCENTRICO per caldaie di Tipo B: - Max 5+1 piani. - L ultimo piano deve scaricare direttamente in atmosfera. info@beza.it 12

13 D143 BR-OV SISTEMI FUMRI CCIIO INOX 2.3 Metodo di giunzione degli elementi D123 D125 D124 D122 D128 D D082 D005 D D D036 D D005 D D097 D001 D D014 D016 D143 D081 D084 D089 D021 D135 D033 D036 D014 D032 D083 D082 D097 D095 D041 D141 D085 D151 D094 13

14 2.5 Utilizzo del giunto doppio-mono Dal Interno 80 al Interno 300 S=25 mm. Il giunto doppio-mono è l elemento di giunzione tra il sistema doppia parete e il sistema mono parete. Come si può notare dai disegni, la differente finitura tra il bicchiere interno ed esterno necessita particolare attenzione al momento dell ordine (V. fig. ). La parte mono può essere richiesta con una finitura specifica secondo le esigenze e può essere di diametro diverso da quello nominale del doppia parete. Se il giunto doppio-mono standard non risponde alle Vs. esigenze è sufficiente inviare via Fax i moduli sottostanti, debitamente compilati, per ricevere informazioni sul costo e sulla fattibilità (verificare accuratamente le quote e il tipo di finitura necessario). Htot. B maschio femmina SENSO FUMI Maschio doppia parete Tipo 1 La parte doppia cambia tipo di bicchieratura a seconda del diametro. SCHEM PRTICO PER SCEGLIERE IL GIUNTO DOPPIO MONO. Il giunto doppio mono Tipo 1 è quello presente nel listino prezzi, a richiesta la finitura della parte mono può essere cambiata (V. scheda allegata). Il giunto doppio mono Tipo 2 non è presente nel listino prezzi, la parte doppia differisce dall elemento standard, a richiesta la finitura della parte mono può essere cambiata (V. scheda allegata). C S D3 a richiesta Fem Mas D3 B C Htot Specificare se deve essere: Joint Drive Stone Maschio Maschio Maschio Maschio liscio (standard) Dal Interno 80 al Interno 300 S=25 mm. D3 a richiesta MONO PRETE Specificare se deve essere: Tipo 2 GIUNTO DOPPIO MONO D RICHIEDERE COME PEZZO SPECILE. C S Joint Femmina Drive Femmina Stone Femmina Femmina liscia senza finitura RCCORDO TE90 DOPPI PRETE SENSO FUMI Htot. B SENSO FUMI Tipo 2 GIUNTO DOPPIO MONO STNDRD MONO PRETE Femmina doppia parete Tipo 1 maschio Fig. MONO PRETE femmina Mas Fem D3 B C Htot info@beza.it 14

15 2.6 Camini/Canne fumarie funzionanti con pressione positiva. Elementi consigliati per l installazione Elementi NON IDONEI: Il sistema ISOTHERM, è un prodotto studiato appositamente per installazioni esterne e in centrali termiche con uscita sul tetto. Il camino in pressione dovrà essere testato per verificarne la tenuta reale, a 200 Pa. Nel caso in cui sia usato come condotto intubato, dovrà rispondere alle regole imposte dalla norma UNI La tenuta in pressione è assicurata dalle guarnizioni siliconiche (T 200) che sono fornite ed installate negli elementi. Gli elementi certificati e consigliati per il funzionamento in pressione sono i seguenti: D083 D085 Sostituire questi elementi con: Elementi IDONEI: D081 - Scarico condensa (D141) - Elemento di partenza (D094) - Raccordo a T90 (D032; D036) - Ispezione realizzata con T90 (D041) - Elemento prelievo controllo fumi. (D082; D089) - Elementi lineari da 1; 0,5; 0,25 m (D001/5/4) - Curve (D014; D016; D021) - Elementi variabili(*) (D143 CON DOPPI GURNIZIONE INTERN da specificare nell ordine) - Mensole (D095; D097) - Giunti (D135; D147) - Riduzioni/umenti (D151; D152) Per il funzionamento in pressione si sconsiglia l uso dei seguenti elementi: - Elementi con portello d ispezione (D083; D085). - Elemento aria parassita (D084). - Elemento controllo fumi e temperature (D081). - Raccordo T45 (D033) se non specificato l uso ad umido. 2.7 Camini/Canne fumarie per caldaie a condensazione ISOTHERM. Condensing Il sistema ISOTHERM è certificato per funzionamento ad umido. Di serie, per i diametri da Ø80 a Ø300, gli elementi sono consegnati completi di guarnizione siliconica. Nella scelta degli elementi da inserire in un sistema a condensazione evitare assolutamente di usare: D083 D041 D089 Per tutti i diametri fino al 300 l'elemento interno è dotato della sede per la guarnizione che verrà fornita inserita o dentro la confezione. Per i diametri dal 350 int. al 600 int., su ordinazione, siamo in grado di fornire elementi muniti di guarnizione di tenuta. Consigliamo di dare pendenza al canale da fumo, in modo da evitare il ristagno della condensa, utilizzando le curve a 5 e di prevedere punti di spurgo della condensa nei lunghi tratti orizzontali. Se il dimensionamento non è stato eseguito dal nostro ufficio tecnico, è importantissimo che al momento dell'ordine sia verificato il progetto ed installate le guarnizioni di tenuta. La BEZ non risponde per eventuali perdite di condense dai camini o canne fumarie causate dal mancato uso delle guarnizioni, o dal mancato uso degli elementi consigliati per il funzionamento ad umido. Ove è previsto l utilizzo di sigillanti è vietata la loro rimozione. Consigliamo sigillanti ad alta temperatura (non acetici) al silicone o ceramici. Le condense che si formano all interno del camino/canna fumaria sono acide e corrosive. Il loro smaltimento non può avvenire liberamente, ma bensì va convogliato nello scarico delle acque nere o tramite apposito kit di depurazione. info@beza.it 15

16 3. OPERZIONI SCONSIGLITE DURNTE IL MONTGGIO Nell assemblaggio degli elementi sconsigliamo di: - Rivettare gli elementi. - Tagliare l'inizio o la fine degli elementi (questa operazione non è consentita perché comprometterebbe la tenuta e non consentirebbe l'innesto di nuovi elementi). - Mettere a contatto gli elementi con solventi o acidi (potrebbero corrodere l'acciaio inox). - Bloccare in uno o più punti il condotto impedendogli le normali dilatazioni termiche. - Sconsigliamo di riempire l'intercapedine con VERMICULITE, palline di RGILL ESPNS, schiume POLIURETNICHE od altro. 4. COMBUSTIBILI E TEMPERTURE responsabilità che gli deriverebbero, fermo restando che l installazione sia stata fatta a regola d arte e con prodotti marcati CE ed idonei all uso previsto. Nella designazione di prodotto secondo la norma EN1856/1, l idoneità all incendio delle fuliggini è identificabile con la lettera G seguita da due numeri. Questi numeri indicano la distanza che la parete esterna deve mantenere da materiale combustibile. - ISOTHERM da Ø80 a Ø300 coibentazione in lana minerale spessore 25mm, Temperatura 600 C densità 120kg/m 3 distanza 75 mm da materiale combustibile. 6. CONSIGLI NELL TTRVERSMENTO DELL SOLETT Il sistema "ISOTHERM" può essere usato con guarnizione e senza. I combustibili ammessi sono i seguenti: Gas naturale, GPL, Gasolio, Legna. CON GURNIZIONE: temperatura dei fumi max 200 C. SENZ GURNIZIONE: temperatura dei fumi max 600 C. La norma UNI-EN 1856/1 al punto specifica, che la temperatura esterna della superficie del camino, non deve mai superare gli 80 C. Per impieghi con temperature interne dei fumi superiori a 250 C la superficie esterna deve essere protetta da contatti accidentali. Per sistemi funzionanti a Gasolio o Legna, esiste il pericolo dell'incendio delle fuliggini, l ISOTHERM è stato testato per resistere ad una temperatura di 1000 C per 30 min. (EN 1859) La distanza da materiale combustibile dovrà essere di 75mm 5. DISTNZ D MTERILE COMBUSTIBILE Il sistema "ISOTHERM" è stato testato alla temperatura di 1000 C per 30 minuti (shock termico). Finché la canna fumaria viene sottoposta alle normali pulizie periodiche, la temperatura, nel suo interno, si manterrà sui valori elevati ma non critici. Nel caso in cui la pulizia periodica non venga effettuata, aumenta il pericolo che le fuliggini, nel suo interno, prendano fuoco e la temperatura interna ed esterna della canna fumaria aumenti costantemente fino a raggiungere livelli insostenibili. Se ciò accadrà è importante che l installatore abbia verificato, prima dell installazione, che il prodotto scelto sia idoneo all uso per il quale è destinato. In caso di incendio, l installatore avendo usato prodotti idonei, verrà esentato da tutte le info@beza.it 16 L intercapedine fra la superficie esterna del Doppia Parete ed il materiale combustibile è colmato da uno o più strati di materassino in fibroceramica sp. 50 Densità 128kg/m3. In questo caso si può diminuire di 1.5 volte la distanza, indicata, da materiale combustibile. Es distanza indicata 75 mm (75:1.5=50mm)

17 7. MNUTENZIONE E PULIZI Tutti i camini/canne fumarie e relativi canali da fumo devono essere controllati prima di una nuova accensione e almeno una volta all anno. La verifica dei sistemi funzionanti con combustibile a "GS" è molto semplice: 1) ccertarsi che l'ispezione sia efficiente e che nel suo interno non vi siano residui solidi che ostruiscano il condotto. 2) Verificare che lo scarico condensa funzioni regolarmente e che non esistano dannosi ristagni di condense acide. 3) Controllare attentamente che il terminale non sia ostruito da nidi di uccelli o deformazioni che ne impediscano il corretto funzionamento. 4) Smontare il canale da fumo ed accertarsi che sia in buono stato e non presenti delle micro forature da corrosione. (molto pericolose nei sistemi di tipo "C "). Per i sistemi funzionanti con combustibili solidi e a Gasolio, oltre ai controlli sopra descritti è necessario eseguire la seguente pulizia: 1) Calare dall'alto uno scovolo flessibile in nylon che, senza graffiare la parete in acciaio, asporti le fuliggini che si sono aggrappate alla parete interna del camino durante il normale funzionamento. (almeno ogni sei mesi) 2) Eliminare, dal basso, tutti i residui di fuliggine che sono caduti durante la pulizia e che potrebbero ostruire l'ispezione o lo scarico della condensa. c) Condotti installati per lo scarico dei fumi o nelle vicinanze di Zincature, Lavanderie industriali, Tintorie, Saloni per parrucchiere ecc. Gli acidi usati in questi ambienti (alta componente di cloro), dissolti nell'aria, possono combinarsi e corrodere i camini. d) Canali da fumo o camini posti all'interno di centrali termiche o nelle vicinanze di Elettrodotti. Si possono riscontrare delle corrosioni, apparentemente inspiegabili, dovute a correnti vaganti e causate dalla mancata messa a terra dell'impianto elettrico o del camino. e) Canali da fumo o camini adibiti allo scarico di caldaie che bruciano Mais. Il mais durante la combustione, sprigiona forti quantità di cloro che unendosi ai prodotti della combustione, corrodono in breve tempo, l acciaio inox. IMPORTNTE Il problema delle correnti vaganti può essere causa di corrosione, per questo è importante che i sistemi fumari, posti in centrali termiche, siano allacciati all'impianto di messa a terra della centrale, rispettando le disposizioni di legge in materia. (norme CEI) 9. IMMGZZINMENTO Il sistema Isotherm va posto su scaffali o bancali in senso verticale. Se immagazzinato con altri elementi sovrastanti può ovalizzare. Non porre mai gli elementi in ambienti corrosivi o in presenza di cloro. 8. CORROSIONE DEI CMINI Può accadere che il canale da fumo o il camino si corroda. Con l'uso, per noi da anni abituale, dell'acciaio inox ISI 316 L B questo inconveniente è quasi scomparso e nei casi in cui si è verificato le cause dominanti sono risultate le seguenti : a) Combustione a gasolio su caldaie a condensazione. L'interno del canale da fumo risultava ricoperto di un leggero strato di pattina giallastra, inumidita dalle condense; questa pattina si forma quando residui di ZOLFO (anidride solforica) entrano in contatto con il vapore acqueo, che condensandosi forma acido SOLFORICO. b) Ristagno di condense in curve, scarichi, ed elementi lineari. Microforature sulla base dei condotti orizzontali dovuti al continuo e prolungato ristagno delle condense acide con forti percentuali di cloro all'interno dei condotti. info@beza.it 17

18 10. MTERILE COSTITUENTE GLI CCESSORI Si dichiara che i componenti del sistema ISOTHERM INOX e RME sono costruiti con la seguente qualità di materiale: COMPONENTI INOX RME Fascetta di sicurezza Collare a muro Fascetta antintemperie Scarichi condensa Faldali Mensole Collari per centratura Tappo ad espansione Portelli Porta manometri e prelievo fumi ISI 304 B spessore 5/10 ISI 304 2B piatto 40x3 ISI 304 B spessore 5/10 ISI 316 L B spessore 6/10 Cono ISI 304 B sp. 5/10 Piastra lluminio sp. 6/10 ISI 304 B spessore 15/10 ISI 304 2B piatto 30x2 Vedi scheda produttore Vedi scheda produttore Vedi scheda produttore ½ Crudo CU 99,9% spessore 5,5/10 Fascia ½ Crudo CU 99,9% sp. 10/10 Struttura piatto 40x3 CU 99,9% ½ Crudo CU 99,9% spessore 5,5/10 ½ Crudo CU 99,9% spessore 5,5/10 ½ Crudo CU 99,9% spessore 5,5/10 ½ Crudo CU 99,9% spessore 20/10 ½ Crudo CU 99,9% spessore 20/10 Vedi scheda produttore Vedi scheda produttore Vedi scheda produttore Esempio di designazione EN 1443 T200 P1 W 2 O(30) EN 1443 T600 N1 D 2 G(75) T= Temperatura nominale di esercizio. P1= Classe di tenuta ai gas verificata a 200 Pa. Possibilità di inserire i condotti in camini, canne fumarie o vani tecnici aventi pressione positiva rispetto l ambiente. Possibilità di inserire i condotti in camini, canne fumarie o vani tecnici sia internamente che esternamente all edificio. N1= Classe di tenuta ai gas verificata a 40 Pa per camini con pressione negativa. W/D= Classe di resistenza alla condensa (D= secco; W= umido). 2= Classe di resistenza alla corrosione (Gas metano, GPL e gasolio). O/G= Classe di resistenza al fuoco da dentro (G= si; O= no) e distanza minima dai materiali combustibili espressa in mm. La seguente targa è realizzata in Pe rgento. UNI EN 1443 T200-P1-W-2-O(30) con GU UNI EN 1443 T600-N1-D-2-G(75) senza GU 11. MTERILE COSTITUENTE L PRETE INTERN ED ESTERN Si dichiara che il sistema ISOTHERM inox è realizzato in cciaio Inox ISI 316 L B spessore 4/10 o 5/10 sia per la parete interna che esterna. Si dichiara che il sistema ISOTHERM rame è realizzato in cciaio Inox ISI 316 L B spessore 4/10 o 5/10 per la parete interna e in Rame ½ crudo spessore 5/10 Cu 99,9 per la parete esterna. 12. ISTRUZIONE PER L COMPILZIONE DELL TRG SISTEM CMINO D PRTE DELL INSTLLTORE La targa del sistema camino va applicata sullo stesso in posizione ben visibile e accessibile (per esempio sul portello d ispezione o sulla camera raccolta ceneri). Deve essere compilata dall installatore e contenere le seguenti informazioni: - Designazione secondo la norma EN 1443; - Diametro interno nominale del camino (in mm); - Distanza minima da materiali combustibili (in mm); - Dati dell installatore; - Data dell installazione. info@beza.it 18

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-ISOIR-01 1 ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario multiparete metallico EN 2)IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: ISOIR (nome) I-IR (codice identificativo)

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Cpr:Dopcpr03 Codice identificativo del prodotto tipo: Sistema fumario metallico EN1856-2 1) Identificazione Prodotto da costruzione: BFLEX (designazione 1) EN 1856-2 T200 P1

Dettagli

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE Kit Gas tipo C E' un prodotto omologato dagli Enti Europei più autorevoli, leggero, di ottima resistenza meccanica, sicuro, pratico, facilmente movimentabile,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Costruttore: DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Camini Requisiti per camini metallici Parte 1: Prodotti per sistemi camino Beza S.p.A. 37057 S. Giovanni Lupatoto VR (I) 06 Stabilimenti:

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIRZIONE DI PRESTZIONE N CPR-DRIVE-01 1 ) CODICE IDENTIFICTIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario metallico EN 1856-1,EN 2)IDENTIFICZIONE DEL PRODOTTO D COSTRUZIONE: DRIVE (nome), G (codice identificativo)

Dettagli

0051 CPD 0080 0051 CPD 0081

0051 CPD 0080 0051 CPD 0081 LINEA 60 LINEA 80 LINEA 100 MONO PARETE IN ALLUMINIO MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 06 0051 0051 CPD 0080 0051 CPD 0081 MI-MP_1.2.odt 1/8 AVVERTENZE L'installazione deve essere effettuata

Dettagli

Omniplast Sabiana. La gamma comprende 6 diametri (60-80-110-125-160-200 mm) Canne Fumarie in PPs

Omniplast Sabiana. La gamma comprende 6 diametri (60-80-110-125-160-200 mm) Canne Fumarie in PPs Omniplast Sabiana Canne Fumarie in PPs Il sistema Omniplast Sabiana è un sistema progettato e realizzato espressamente per l evacuazione dei prodotti della combustione a bassa temperatura provenienti da

Dettagli

SERIE DOPPIA SERIE DP CANNA FUMARIA INOX DOPPIA PARETE

SERIE DOPPIA SERIE DP CANNA FUMARIA INOX DOPPIA PARETE SERIE DP CANNA FUMARIA INOX DOPPIA PARETE Le canne fumarie della serie DP rappresentano la soluzione piu avanzata per l evacuazione dei fumi di generatori di calore alimentati con qualsiasi tipo di combustibile.

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N CPR-SIMPLE MOD-01 1 ) CODICE IDENTIFICATIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario in PPs EN14471 2) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DA COSTRUZIONE: SIMPLE MOD SM-MB Designazione

Dettagli

CANNE FUMARIE» MONOPARETE ACCIAIO INOX AISI 316L/Ti - STORM PL

CANNE FUMARIE» MONOPARETE ACCIAIO INOX AISI 316L/Ti - STORM PL 0 CANNE FUMARIE» MONOPARETE ACCIAIO INOX AISI 36L/Ti - STORM PL» DOPPIA PARETE ACCIAIO INOX» DOPPIA PARETE CON INTERCAPEDINE D ARIA» TUBI FLESSIBILI ACCIAIO INOX» SISTEMI PLASTICI PER SCARICO FUMI E CAPPE

Dettagli

Serie per caldaie e camini

Serie per caldaie e camini Tubo LLUMINIO estensibile e raccordi CCIIO INOX nero per stufe a pellet CCIIO 1.2 nero per stufe a pellet CCIIO 2.0 nero per stufe a legna Parete semplice CCIIO INOX per stufe a legna Doppia parete CCIIO

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

BEZA S.p.A. ! "" # ! &? " B:(2 ./ 0 !!!" # $%" # 67!8(8!8 $ %&'&(%)*++,,+-./01%&&'.)% !%% 25C9 $" %&'&(%)*++,23.-. %)3(++'4+& 0$5 %&'&(%)*++,2,3&&.

BEZA S.p.A. !  # ! &?  B:(2 ./ 0 !!! # $% # 67!8(8!8 $ %&'&(%)*++,,+-./01%&&'.)% !%% 25C9 $ %&'&(%)*++,23.-. %)3(++'4+& 0$5 %&'&(%)*++,2,3&&. ! "" # $%&''()*+&*,''-'.'*/'$% $%&'' *+&*,''-'.'*01%$% 2#$""3"454 67!8(8!8 +(9&/1'180#,+ 8'-&/:;8'-&-3%8! &? ",4 @''5$4%%" 33"""%9 #$%9#%4#%"""5 " B:(2 # $ %&'&(%)*++,,+-./01%&&'.)% 2#$5 9"" 25C9 $"

Dettagli

DOPPIAPARETE ESTERNO INOX Sp. 10

DOPPIAPARETE ESTERNO INOX Sp. 10 DOPPIAPARETE ESTERNO INOX Sp. 10 La serie "10DPG" è composta da due tubi. La parete interna è in acciaio inox AISI 316 L (DIN 1.4404) mentre la parete esterna è in acciaio inox AISI 304 BA (DIN 1.4301).

Dettagli

DICHIARAZIOME DI CONFORMITA E LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI CAMINI METALLICI DOPPIA PARETE AIR TERMO CON O SENZA

DICHIARAZIOME DI CONFORMITA E LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI CAMINI METALLICI DOPPIA PARETE AIR TERMO CON O SENZA DICHIARAZIOME DI CONFORMITA E LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI CAMINI METALLICI DOPPIA PARETE AIR TERMO CON O SENZA GUARNIZIONI 1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CAMINI REQUISITI PER

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

Estratto della. Norma UNI TS 11278

Estratto della. Norma UNI TS 11278 Estratto della Norma UNI TS 11278 Estratto della NORMA UNI TS 11278 Maggio 2008 Camini/canali da fumo/condotti/canne fumarie metallici. Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e

Dettagli

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845 MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 1045 RIEPILOGO DI: APPARECCHI E STEMI DI SCARICO AMMES PROVA DI TENUTA: PRESONE DI PROVA E PERDITA AMMESSA PRESCRIZIONI IN CASO DI INTUBAMENTO La norma

Dettagli

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12 Murali Condensing Sommario Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12 1 Sistemi di scarico in PP Introduzione Sistema per intubamento in PP per caldaie a condensazione

Dettagli

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848. RF 120 PPs Sistema Progasflex R 160 - Progasflex F 160 Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a 120 0063-CPD- 8848 Il condotto Schiedel L ultima evoluzione della tecnica per i fumi di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Denominazione commerciale del prodotto: Plast inox Condotti in PPs / INOX 08 0063 DESIGNAZIONE DEL PRODOTTO SECONDO LA NORMA EN 14471 condotto Certificato n.: 0063-CPD-8602

Dettagli

87 02 FUMISTERIA STORM

87 02 FUMISTERIA STORM 02 FUMISTERIA STORM 87 02 FUMISTERIA Spessore,5 mm 88 FUMISTERIA codice descrizione confez. bar code euro SDOPPIATORE PER ASPIRAZIONE/SCARICO STORM ST02724 sdoppiatore F/F diam. 80 +!0C4HA5-abjefj! 2,6

Dettagli

Diametro nominale (mm)80 100 110 120 130 140 150 160 180 200 220 250 300 35

Diametro nominale (mm)80 100 110 120 130 140 150 160 180 200 220 250 300 35 Sistema scarico fumi M ONOPARETE STABILE PS in acciaio inox AISI 31 Designazione EN 1856-2T200 - P1 - W - V2 - L50050 - O50 / T200 - P1 - W - V2 - L50060 - O50 Designazione EN 1856-2T600 - N1 - D - V2

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Rev : 10-04-12 SISTEMA LE-GA10/10 LE-GA12/10 LE-GA15/10 MONOPARETE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA MANUALE DII MONTAGGIIO E MANUTENZIIONE Indice Introduzione..Pag. II Riferimenti normativi Pag II Caratteristiche

Dettagli

SERIE DOPPIOTEK INOX/INOX

SERIE DOPPIOTEK INOX/INOX DIVISIONE INOX La Profiltek S.r.l. garantisce sistemi a doppia parete di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad ogni tipologia di impianto termico (caldaie a camera stagna, a camera aperta,

Dettagli

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. Supplemento per condotto scarico fumi per CERAPURSMART Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. 6 720 614 147 (2012/06) IT Indice Indice

Dettagli

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013 ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013 24.10.2013 Sistema di condotte per il controllo del fumo ESAD ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE 1.0 Linee guida

Dettagli

DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ E LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN CONDOTTO FLESSIBILE (CONDOTTI METALLICI)

DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ E LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN CONDOTTO FLESSIBILE (CONDOTTI METALLICI) 0063 I DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ E LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN CONDOTTO FLESSIBILE (CONDOTTI METALLICI) 06-2009 INDICE I Dichiarazione di conformità: 1 - Dichiarazione

Dettagli

Voce di capitolato. Caratteristiche

Voce di capitolato. Caratteristiche Voce di capitolato Sistema camino marcato CE a doppia parete in acciaio inossidabile ICS5000 (Inox-Inox), precoibentato con lana ceramica SUPERWOOL. Parete interna in acciaio AISI 316 L spessore 25 mm,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Rev : 04-04-2012 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA SISTEMI LE/GA RIV. INOX 10-10 LE/GA RIV. RAME 10-10 MANUALE DI MONTAGGIO E MANUTENZIONE Indice Introduzione..Pag. II Riferimenti normativi Pag II Caratteristiche

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 A.. ZSB 22-3 A.. ZWB 24-3 A.. ZSB 28-3 A.. ZWB 28-3 A.. ZWB 35-3 A.. 6 720 612 691 (2006/06)

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per GVM T 24-3 HN GVM T 30-3 HN GVM T 35-3 HN GVS T 16-3 HN GVS T 24-3 HN GVS T 28-3 HN GVS T 35-3 HN GVS T 42-3 HN 6 720 612 662-00.2O Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Camini Requisiti per camini plastici Costruttore: Stabilimenti: Denominazione commerciale del prodotto: Beza S.p.A. 37057 S. Giovanni Lupatoto VR (I)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato CERAPURACU 6 720 614 093-00.1O ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... 6 720 614 103 IT (2007/08)

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO CAMINI PLASTICI

LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO CAMINI PLASTICI I LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA CAMINO CAMINI PLASTICI Per informazioni aggiuntive è possibile scaricare dal sito www.expoinox.com i libretti completi relativi al prodotto

Dettagli

TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei

TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei Catalogo - Ottobre 2006 TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei clienti con la creazione di una gamma di tubi flessibili per lo scarico

Dettagli

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini. Criteri per la progettazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione. Redatto da Per. Ind. Marco Martinetto

Dettagli

Voce di capitolato. Caratteristiche

Voce di capitolato. Caratteristiche Voce di capitolato Sistema camino, canale da fumo, condotto per intubamento e per esalazione dei vapori di cottura in elementi modulari marcato CE, sia rigido sia flessibile a parete semplice in polipropilene

Dettagli

Sistemi di scarico in PP

Sistemi di scarico in PP Sistemi di scarico in PP Condensazione / Accessori Residenziale SEZIONE 1 Introduzione 1.1 Sistema per intubamento in PP traslucido per caldaie a condensazione Beretta propone, esclusivamente per le caldaie

Dettagli

CATALOGO SISTEMA LE GA10/10 LE GA12/10 LE GA15/10 MONOPARETE I NOX AISI 316 L

CATALOGO SISTEMA LE GA10/10 LE GA12/10 LE GA15/10 MONOPARETE I NOX AISI 316 L CATALOGO SISTEMA LE GA10/10 LE GA12/10 LE GA15/10 MONOPARETE I NOX AISI 316 L 1 Indice Introduzione..Pag. 2 Caratteristiche costruttive...pag. 3 Designazione prodotto...pag. 4 Descrizione prodotto......

Dettagli

NORMA EN 1856/1 e 1856/2 del 2009 - Marcatura

NORMA EN 1856/1 e 1856/2 del 2009 - Marcatura NORMA EN 1856/1 e 1856/2 del 29 - Marcatura Prodotti per sistema camino - Canne Fumarie metalliche La norma definisce i requisiti di prestazione per i condotti rigidi e flessibili, canali da fumo e raccordi

Dettagli

ANTINCENDIO ALTA TEMPERATURA COIBENTAZIONE HT SICUREZZA

ANTINCENDIO ALTA TEMPERATURA COIBENTAZIONE HT SICUREZZA ANTINCENDIO ALTA TEMPERATURA COIBENTAZIONE HT SICUREZZA Sistemi Fumari Globali dal 1958 pensati per la vostra tranquillita 1 STOP AGLI INCENDI DEI TETTI GLI GLI INCENDI INCENDI DEI TETTI DEI TETTI IN LEGNO

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per Supplemento per condotto scarico fumi per GVS C 14-3 HN - GVS C 22-3 HN GVS C 28-3 HN - GVM C 24-3 HN GVM C 28-3 HN - GVM C 35-3 HN 6 720 612 662-00.2O Modelli e brevetti depositati rif.: 6 720 642 584

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENTO

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENTO Il buon funzionamento di un impianto termico, è strettamente legato al corretto dimensionamento della sezione interna del condotto fumario che dovrà evacuare i fumi di combustione. In ambito

Dettagli

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

Collari ed accessori. H 2.i 10/00 Sommario prodotti H 2.0 Sommario prodotti H 2.1 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (M16, F10, F8) H 2.2 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (3/8, F12, F10) H 2.3 Attacchi per

Dettagli

Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico

Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico Istruzioni per condotti di aspirazione/scarico SVB C -3 HN 6 70 61 61-00.O Modelli e brevetti depositati rif.: 6 70 619 301 (009/01) IT Caldaie a gas a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria

Dettagli

SISTEMI FUMARI FLUE SYSTEMS

SISTEMI FUMARI FLUE SYSTEMS SISTEMI FUMARI FLUE SYSTEMS SCHEMA DI MONTAGGIO La THEMA INOX, con questo strumento, cerca di fornire all utilizzatore del proprio prodotto un supporto conforme alle recenti normative in materia, cercando

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PAT STOP FIRE Pat Stop Fire elemento specifico studiato per garantire il massimo della sicurezza nel caso di attraversamento di solai/tetti in materiale combustibile. Pat Stop Fire consente alla canna

Dettagli

canne fumarie in ceramica refrattaria per caminetti e stufe per caldaie a gas Massima resistenza alle alte temperature

canne fumarie in ceramica refrattaria per caminetti e stufe per caldaie a gas Massima resistenza alle alte temperature canne fumarie in ceramica refrattaria per caminetti e stufe Massima resistenza alle alte temperature per caldaie a gas Massima resistenza alle condense acide Sistema fumario ceramico LINEA Ultra Per caldaie

Dettagli

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing. UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio ing. ALBERTO MONTANINI Presidente Assotermica Presidente Commissione Post-Contatore

Dettagli

Prof. Duilio Tazzi Le Canne Fumarie. LE CANNE FUMARIE

Prof. Duilio Tazzi Le Canne Fumarie. LE CANNE FUMARIE LE CANNE FUMARIE Il camino, o canna fumaria, è il componente dell impianto termico che serve principalmente a smaltire i prodotti della combustione del generatore di calore nell atmosfera. Per tracciare

Dettagli

Canne fumarie doppia parete per fumi in pressione e depressione

Canne fumarie doppia parete per fumi in pressione e depressione MANUALE D'USO MANUTENZIONE ED INSTALLAZIONE Canne fumarie doppia parete per fumi in pressione e depressione Pag 1 di 8 INDICE 1. DATI DEL COSTRUTTORE... 2 2. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ... 3 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA Pag. 2 SCHEDA TECNICA DEI SOFFIATORI NILA pag. 3 DESCRIZIONE I soffiatori Nila non sono aspiratori, ma attivatori di tiraggio per

Dettagli

Isodomus e Isodomus Classic

Isodomus e Isodomus Classic Isodomus e Isodomus Classic Ristrutturazione Cascinale in località Pienza - Siena 20 Dettaglio della copertura vedi legenda pag. 18 Il pannello Isodomus rappresenta la massima evoluzione in senso estetico

Dettagli

Le canne fumarie e i sistemi di verifica strumentale con particolare cenno UNI TS 11278. German p.i. Puntscher

Le canne fumarie e i sistemi di verifica strumentale con particolare cenno UNI TS 11278. German p.i. Puntscher Le canne fumarie e i sistemi di verifica strumentale con particolare cenno UNI TS 11278 German p.i. Puntscher L importanza della canna fumaria La canna fumaria viene sempre citata nei regolamenti edilizi

Dettagli

MOD. TUBI OVALI IT LINE

MOD. TUBI OVALI IT LINE ITALFUM R I S O L V E dal 1958 INGEGNO QUALITÁ SERVIZIO SISTEMA DI QUALITA AZIENDALE CERTIFICATO ISO 9001 da Lloyd s Register N. certificato 190620 LIBRETTO DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MOD. TUBI

Dettagli

Estratto della Norma UNI 10845

Estratto della Norma UNI 10845 Estratto della Norma UNI 10845 Estratto della NORMA UNI 10845 - Febbraio 2000 Sistemi per l evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas. Criteri di verifica, risanamento

Dettagli

CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO

CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPURBALCONY CERAPURINCASSO 6 720 612 634-00.1O CERAPURBALCONY ZWB 24-1 AB.. ZWB 28-1 AB.. CERAPURINCASSO ZWB 24-1 AI..

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Passione per servizio e comfort.

Passione per servizio e comfort. Supplemento per condotto scarico fumi per GVS C 90-1 HN 6 720 611 409-00.1O Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione Modelli e brevetti depositati Réf.: 6 720 613

Dettagli

camini inox Manuale redatto secondo le norme EN 1856-1 EN 1856-2 - EN 1443 EN 1859 Ed.Rev. 1-2013 Pagina 1

camini inox Manuale redatto secondo le norme EN 1856-1 EN 1856-2 - EN 1443 EN 1859 Ed.Rev. 1-2013 Pagina 1 MANUALE USO E MANUTENZIONE camini inox Canne fumariie mono parete per fumii iin pressiione e depressiione serie MP e MPG Manuale redatto secondo le norme EN 1856-1 EN 1856-2 - EN 1443 EN 1859 Ed.Rev. 1-2013

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI CANALI DA FUMO PER STUFE A LEGNA E A PELLET

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI CANALI DA FUMO PER STUFE A LEGNA E A PELLET GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI CANALI DA FUMO PER STUFE A LEGNA E A PELLET www.savefumisteria.it INDICE NORMATIVE Pag. 3 REQUISITI DI UN CANALE DA FUMO DA INSTALLARE SU STUFE A LEGNA O PELLET Pag. 5 IL TUBO

Dettagli

Fibrotubi nasce nel 1958 e si afferma

Fibrotubi nasce nel 1958 e si afferma SISTEMI FUMARI Fibrotubi nasce nel 1958 e si afferma in breve tempo sul mercato nella produzione di canne fumarie e tubi in fibrocemento, diventando leader in questo settore. Con le soluzioni per Sistemi

Dettagli

NORMATIVA CAMINI/CANNE FUMARIE

NORMATIVA CAMINI/CANNE FUMARIE Fonte: G.B.D. spa 30 Parametri a normadi Paolo Grisoni La definizione di alcune importanti norme europee hanno completamente ridefinito gli standard per i sistemi di scarico dei prodotti della combustione

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data Allegato a: Dichiarazione di Conformità (ai sensi della Legge 46/90) Attestato di corretta esecuzione impianto gas di cui al modello "B" (Del. N 40/04 dell'aeeg) Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione

Dettagli

Serie per stufe, camini a legna, pellet

Serie per stufe, camini a legna, pellet Serie per stufe,camini a legna,pellet Tubo ALLUMINIO estensibile e raccordi ACCIAIO INOX nero per stufe a pellet ACCIAIO 1.2 nero per stufe a pellet ACCIAIO 2.0 nero per stufe a legna Parete semplice ACCIAIO

Dettagli

Serie per caldaie a condensazione

Serie per caldaie a condensazione Sdoppiato condensazione PP Sdoppiato condensazione PPH Sdoppiato condensazione PVDF Coibentato aria PPs - ACCIAIO INOX Coibentato aria PPs - ARABESCATO Coibentato PPs - RAME Coassiale PP - ALLUMINIO Scheda

Dettagli

TECNOCAM MONO (MONOPARETE) Prodotto da TECNOCAMINI SRL marcato

TECNOCAM MONO (MONOPARETE) Prodotto da TECNOCAMINI SRL marcato VIA PACINOTTI N. 17 35017 PIOMBINO DESE (PD) - ITALIA Tel.049/9368052 Fax 049/9367574 Internet: www.trivenetafumi.it mail : info@trivenetafumi.it C.F. / P.I. 04290880287 Reg. imprese PD-377757 LIBRETTO

Dettagli

Prima della prova di stress termico Dopo la prova di stress termico

Prima della prova di stress termico Dopo la prova di stress termico SERIE PELLET La serie "PELLET" è realizzata in acciaio al carbonio spessore 1,2 mm e verniciata mediante processo automatico con vernice resistente alle alte temperature. Il sistema di giunzione è di tipo

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Supplemento per sistemi di scarico fumi

Supplemento per sistemi di scarico fumi Supplemento per sistemi di scarico fumi Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 615 740-00.1O Logamax plus GB042-14 Logamax plus GB042-22 Logamax plus GB042-22K Per i tecnici specializzati Leggere attentamente

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO. Brevettato

VOCE DI CAPITOLATO. Brevettato VOCE DI CAPITOLATO MAI PIÙ INCENDI Brevettato Schiedel è realizzato internamente da refrattario ceramico ultra sottile resistente ad altissime temperature, rivestito da un elemento in cls alleggerito vibro

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n.

Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n. Dati dell'installatore (1) Nominativo titolare/legale rappresentante Impresa/ditta (ragione sociale) Responsabile tecnico/titolare Sede: Comune di: CAP prov. Via n. tel cell fax email Dati del committente

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs

SISTEMI FUMARI ACCIAIO INOX SISTEMI FUMARI PPs DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N CPR-SIMPLE MOD-01 1 ) CODICE IDENTIFICATIVO DEL PRODOTTO TIPO : Sistema fumario in PPs EN14471 2) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DA COSTRUZIONE: SIMPLE MOD SM-MB Designazione

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONI, MAUTENZIONE E NOTE TECNICHE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI SEGUENTI SISTEMI FUMARI METALLICI : TECNOCAM TERMO

LIBRETTO D ISTRUZIONI, MAUTENZIONE E NOTE TECNICHE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI SEGUENTI SISTEMI FUMARI METALLICI : TECNOCAM TERMO VIA PACINOTTI N. 17 35017 PIOMBINO DESE (PD) - ITALIA Tel.049/9368052 Fax 049/9367574 Internet: www.trivenetafumi.it mail : info@trivenetafumi.it C.F. / P.I. 04290880287 Reg. imprese PD-377757 LIBRETTO

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

-8- Installazione Rivestimenti - Staffa sostegno architrave I modelli TERMOFAVILLA, possono essere personalizzati con i rivestimenti appositamente realizzati presenti nella gamma CLAM, oppure eseguiti

Dettagli

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione 3.920.5275.131 IM-P193-03 MI Ed. 1 IT - 2014 Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione La presente guida deve essere letta unitamente alle Istruzioni d'installazione

Dettagli

Accessori scarico fumi per apparecchi

Accessori scarico fumi per apparecchi Accessori scarico fumi per apparecchi 6 720 606 436-00.1O ZW 23 AE JS Índice Índice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione 3 1.1 Informazioni generali 3 1.2 Combinazione

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli