Efficienza dei Sistemi di Accumulo: la Frontiera tra Consumo e Autoconsumo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza dei Sistemi di Accumulo: la Frontiera tra Consumo e Autoconsumo"

Transcript

1 Efficienza dei Sistemi di Accumulo: la Frontiera tra Consumo e Autoconsumo Come massimizzare le prestazioni del tuo sistema di accumulo per renderlo realmente interessante e redditizio per i tuoi clienti Gennaio 2014/ White Paper CalBatt S.r.l. Technest, P.zza Vermicelli, Rende, CS Ph info@calbatt.com

2 Indice Introduzione... 1 Accumulo ed autoconsumo: il punto di vista dell utente finale... 1 L efficienza di picco conta, ma non è tutto... 4 L obiettivo di CalBatt: il Maximum Efficiency Point Tracking... 7 Conclusioni Riferimenti Chi è CalBatt Il white paper discute come la redditività di un Sistema di Accumulo (Energy Storage System, ESS) dipenda fortemente dalla sua efficienza operativa. E riportata un analisi quantitativa che mostra il forte impatto dell efficienza sul periodo di payback e sul ritorno sull investimento, quindi sulla fattibilità per gli utenti finali dell investimento in impianti solari dotati di accumulo. E anche illustrato come, in tipiche condizioni pratiche di carica/scarica, l efficienza operativa reale degli ESS possa essere significativamente più bassa dell efficienza di picco potenzialmente raggiungibile dal sistema, vanificando in parte gli sforzi dei produttori nella progettazione di inverter e batterie ad alte prestazioni. Questo problema può essere risolto equipaggiando il sistema di accumulo con ottimizzatori dinamici intelligenti, capaci di implementare strategie di Maximum Efficiency Point Tracking (MEPT) per portare l efficienza operativa dell ESS sempre ai massimi livelli. Come mostrato da test sperimentali, effettuati da CalBatt con la collaborazione della Divisione Ingegneria e Ricerca di Enel S.p.a su diversi ESS al Piombo ed agli Ioni di Litio, i suddetti ottimizzatori dinamici intelligenti possono consentire un incremento fino al 15% dell efficienza di carica, con un aumento significativo della redditività del sistema per gli utenti finali. 2

3 Introduzione Una frazione dell energia usata per caricare la batteria dell ESS viene sprecata anziché autoconsumata, essendo dissipata sotto forma di calore a causa di inefficienze del sistema di accumulo Autoconsumo è la parola d ordine per il mercato del solare al giorno d oggi. Infatti, a causa della continua riduzione delle tariffe per l energia immessa in rete (tariffe feed- in) e dell aumento del costo dell elettricità, sta diventando sempre più conveniente usare l energia prodotta dagli impianti FV per alimentare direttamente i carichi domestici. In questo nuovo scenario, i sistemi di accumulo (Energy Storage System, ESS) sono diventati un fattore cruciale per favorire una nuova esplosione del mercato del solare, consentendo di aumentare l autoconsumo usando parte dell energia FV prodotta anche di notte. Tuttavia, esiste un fattore critico da considerare in questo nuovo utilizzo dell energia solare, in quanto in realtà una frazione dell energia usata per caricare la batteria dell ESS viene sprecata anziché autoconsumata, essendo dissipata sotto forma di calore a causa di inefficienze del sistema di accumulo. Ciò può comportare una duplice perdita economica per l utente, in quanto l energia sprecata: sarebbe potuta essere immessa in rete e remunerata in presenza di tariffe feed- in; è ovviamente inutilizzabile per alimentare i carichi notturni, e quindi deve essere rimpiazzata da un medesimo ulteriore quantitativo di energia comprata dalla rete. Pertanto, oltre alla riduzione del costo delle batterie ed a possibili schemi incentivati per l acquisto di sistemi di accumulo, l ottimizzazione dell efficienza dello storage è uno dei fattori cruciali per rendere l investimento in sistemi FV realmente fattibile per gli utenti finali. Questo aspetto fondamentale sarà discusso in dettaglio nella prossima sezione mediante alcuni esempi pratici. Accumulo ed autoconsumo: il punto di vista dell utente finale Di seguito si analizzerà la redditività di sistemi di accumulo in due scenari differenti: Scenario 1: Case residenziali in Italia. L analisi è effettuata per entrambi i casi di: impianti FV esistenti incentivati secondo il V Conto Energia ; nuovi impianti FV senza incentivi per l autoconsumo e con una tariffa base per l energia immessa in rete garantita dal Gestore del Sistema Elettrico (GSE). Scenario 2: Case residenziali in Germania. L analisi è effettuata per nuovi impianti FV con una tariffa per l energia immessa in rete e senza incentivi per l autoconsumo. 1

4 La Fig. 1 riassume le assunzioni alla base dell analisi relative alle tariffe, agli incentivi ed alle caratteristiche sia di consumo di energia dell utenza che di produzione di energia FV, essendo specificata per quest ultima la quota di autoconsumo naturale (cioè la percentuale di energia FV consumata dall utenza senza ESS) e la quota incrementale di autoconsumo garantita dall uso di sistemi di accumulo [1]- [6]. Scenario 1 (Italia): assunzioni Scenario 2 (Germania): assunzioni Fig. 1. Assunzioni alla base dell analisi per i diversi scenari considerati Gli esempi discussi di seguito si riferiscono alla comparazione, in termini di fattibilità economica, tra quattro situazioni differenti: Casa residenziale senza impianto FV; Casa residenziale con impianto FV; Casa residenziale con impianto FV + ESS: Caso 1. In questo caso, si assume un efficienza di carica dell 80%. Casa residenziale con impianto FV + ESS: Caso 2. In questo caso, si assume un efficienza di carica del 92%, sotto l ipotesi di ottenere, ad esempio, un incremento relativo del 15% dell efficienza ottimizzando le prestazioni dell ESS del caso 1. In particolare, i casi 1 e 2 in cui si considera la presenza di un ESS, sono comparati a parità di: energia autoconsumata, considerando le diverse quantità di energia realmente accumulate nella batteria durante la carica a causa dei diversi valori dell efficienza di carica; efficienza di scarica, che è assunta essere pari all 80% [1] in entrambi i casi allo scopo di concentrare l attenzione soltanto sull impatto dell efficienza sulla redditività del sistema per motivi di chiarezza. 2

5 Come appare dai dati della Fig. 2, i risultati dell analisi mostrano che la maggiore efficienza di carica del caso 2 consente un profitto di circa 40 /anno per l utente finale, con un incremento della redditività annuale dell ESS nell intervallo 34-62%. Scenario 1 (Italia): Analisi della redditività Scenario 2 (Germania): Analisi della redditività Fig. 2. Analisi della redditività del sistema di accumulo nei diversi scenari considerati L aumento delle prestazioni discusso si può tradurre in un differente incremento del ritorno sull investimento (ROI) a seconda del prezzo dell ESS. In una prima analisi, si è ipotizzato un costo dell ESS di 600 /kwh (indicato come prezzo ESS 1). Tuttavia, è stato considerato anche un costo inferiore pari a 300 /kwh (indicato come prezzo ESS 2), sulla base di recenti previsioni riguardanti l andamento del prezzo dei sistemi di accumulo per FV nei prossimi anni [7], [8]. Sotto queste assunzioni, la maggiore efficienza di carica del caso 2 comporta una riduzione del periodo di payback dell ESS nell intervallo 25-38% ed un incremento del ROI a 20 anni nell intervallo 36-80% (Fig. 3). Ovviamente, considerazioni similari si possono applicare all impatto dell efficienza di scarica sulle prestazioni del sistema. Quindi, considerando anche la possibilità di aumentare l efficienza di scarica della batteria, i margini di miglioramento delle prestazioni potrebbero essere anche più elevati di quelli mostrati in precedenza. 3

6 Scenario 1 (Italy): Analisi del periodo di payback e del ROI del sistema di accumulo 3 Scenario 2 (Germania): Analisi del periodo di payback e del ROI del sistema di accumulo Oltre che alla riduzione del costo delle batterie, i produttori di sistemi di accumulo devono lavorare alla massimizzazione dell efficienza del sistema allo scopo di rendere l investimento in ESS realmente fattibile per i loro clienti Fig. 3. Analisi del periodo di payback e del ROI nei diversi scenari considerati In definitiva, l analisi presentata evidenzia chiaramente che, oltre che alla riduzione del costo delle batterie, i produttori di sistemi di accumulo devono lavorare alla massimizzazione dell efficienza del sistema allo scopo di rendere l investimento in ESS realmente fattibile per i loro clienti. Per questo motivo, la prossima sezione sarà dedicata all analisi di strategie per massimizzare l efficienza dell accumulo. L efficienza di picco conta, ma non è tutto Indubbiamente, il primo passo verso l ottimizzazione dell efficienza dei sistemi di accumulo è massimizzare l efficienza di picco dell ESS, massimizzando l efficienza dei due blocchi principali della catena di accumulo: la batteria e l inverter/charger (indicato semplicemente con inverter nel seguito). Tuttavia, l efficienza di picco dell ESS è soltanto una misura delle massime prestazioni ottenibili dal sistema quando la batteria e l inverter lavorano nelle loro condizioni operative ottimali. Nelle situazioni reali, i componenti del sistema possono lavorare invece lontano dalle loro regioni operative ottimali durante i normali processi di carica (scarica), portando ad un efficienza operativa reale dell ESS significativamente inferiore rispetto alla sua efficienza di picco. 4

7 Questo è ciò che accade nelle tipiche situazioni pratiche in cui l ESS è usato semplicemente come un serbatoio per la potenza FV in eccesso. In questi casi, infatti, i profili della potenza di carica (scarica) sono adattati normalmente alla cieca alla potenza istantanea generata dall impianto FV ed alla richiesta dei carichi domestici, senza interessarsi se l ESS lavora o meno nelle sue condizioni operative ottimali. Per evidenziare il problema, la Fig. 4 mostra un esempio concettuale di cosa può accadere, durante un processo di carica, all efficienza operativa reale di un sistema i cui inverter e batteria sono caratterizzati rispettivamente da un efficienza massima del 95% e del 97%, che comportano quindi un efficienza di picco dell ESS del 92%. Fig. 4. Esempio concettuale di andamento dell efficienza operativa durante un processo di carica Durante l evoluzione del processo di carica, la variazione dello stato di carica (State of Charge, SOC) della batteria comporta un cambiamento continuo delle caratteristiche dell ESS. Se la carica non è effettuata con cura, l efficienza operativa reale sarà inevitabilmente più bassa dell efficienza di picco, eccetto nel caso di condizioni fortuite in cui la potenza disponibile per la carica è casualmente proprio quella che fa in modo che l inverter e la batteria lavorino nelle loro regioni di funzionamento ottimali in quello specifico momento. Nell esempio grafico di Fig. 4, questo fenomeno ricorre solo una volta durante il singolo processo di carica a valori intermedi del SOC, ma in generale può ricorrere a differenti livelli del SOC e per durate temporali differenti a seconda di diversi fattori, così come può anche non ricorrere mai durante la carica. 5

8 Ovviamente, il problema discusso può rendere gli sforzi progettuali dei produttori di inverter e batterie meno fruttuosi di quanto ci si aspetti in termini di denaro nelle tasche dell utente finale. Pertanto, dopo avere costruito dispositivi capaci di elevate prestazioni, è cruciale essere in grado di ottimizzare realmente le prestazioni dell ESS sul campo per accrescere la soddisfazione dei clienti. Ciò può essere ottenuto soltanto fissando profili di carica (scarica) ottimali che consentono di spingere l efficienza operativa dell ESS realmente ai livelli dell efficienza di picco raggiungibile dal sistema (Fig.5). Dopo avere costruito dispositivi capaci di elevate prestazioni, è cruciale essere in grado di ottimizzare realmente le prestazioni dell ESS sul campo per accrescere la soddisfazione dei clienti Fig. 5. Esempio dell effetto di strategie MEPT sull efficienza operativa dell ESS Sfortunatamente, non esiste una sorta di regola aurea per selezionare a priori un profilo di carica (scarica) che sia buono ogni giorno per qualunque ESS, in quanto il profilo ottimale dipende in maniera complessa da: le caratteristiche della particolare accoppiata inverter/batteria dell ESS, che in generale sono anche affette dall invecchiamento e dalla storia precedente dei dispositivi; parametri che cambiano continuamente, quali lo stato di carica della batteria, condizioni ambientali, la potenza disponibile dall impianto FV e quella richiesta dai carichi domestici. Similmente a quanto accade con pannelli FV, la massimizzazione dell efficienza operativa dell ESS può essere ottenuta quindi soltanto implementando strategie di Inseguimento del Punto di Massima Efficienza (Maximum Efficiency Point Tracking, MEPT) capaci di: 6

9 monitorare sul campo le caratteristiche reali degli specifici inverter e batteria dell ESS utilizzato; effettuare un profilo di carica (scarica) ottimale su misura per lo specifico ESS nelle particolari condizioni in cui sta operando. A questo scopo, i tipici strumenti esistenti come i misuratori di energia sono praticamente inutili, in quanto non forniscono un idea chiara di come ottimizzare in maniera sistematica e dinamicamente ogni profilo di carica (scarica) del sistema di accumulo. Quindi, l implementazione di un ESS che mira ad essere realmente appetibile per l utente finale, richiede ulteriormente la presenza essenziale di una nuova tipologia di ottimizzatori dinamici intelligenti capaci di realizzare opportune strategie MEPT. L obiettivo di CalBatt: il Maximum Efficiency Point Tracking CalBatt ha risposto all urgente bisogno di ottimizzatori dinamici intelligenti, sviluppando soluzioni innovative basate su un metodo proprietario che consente, per ogni specifico ESS, di: analizzare dinamicamente le prestazioni della particolare accoppiata inverter/batteria in tempo reale, ogni qualvolta sia richiesto e durante l intera vita del sistema; predire come l ESS si comporterebbe durante ogni processo di carica (scarica) in ogni possibile condizione operativa; effettuare una strategia MEPT, fissando automaticamente in tempo reale i settaggi dell inverter per massimizzare l efficienza operativa dell accumulo, tenendo conto della disponibilità di potenza FV e della richiesta di potenza dei carichi. Le soluzioni CalBatt sono concepite per essere uno strumento decisionale complementare da integrare facilmente con le altre funzionalità già offerte dagli ESS, fornendo il link ancora mancante tra convertitori elettronici di potenza, batterie e sistemi intelligenti di gestione dell energia (home energy management). Esse sono offerte ai produttori di ESS come schede elettroniche add- on, che possono essere customizzate per essere ospitate direttamente nell inverter o dove si ritiene più conveniente. Per esempio, la Fig. 6 mostra gli schemi a blocchi relativi alle possibili connessioni di moduli CalBatt all interno di ESS sia nel caso di retrofitting di impianti FV mediante l aggiunta di inverter/charger bidirezionali (Fig. 6a), che nel caso di nuovi impianti FV in cui l ESS è direttamente connesso in DC (Fig. 6b). Mediante un semplice canale di comunicazione per lo scambio di dati tra il modulo CalBatt e l inverter (o il DC/DC solar charge controller), è possibile aggiungere importanti funzionalità intelligenti all ESS, quali: 7

10 Le soluzioni CalBatt possono offrire la possibilità unica di usare l accumulo non più come un semplice serbatoio per l energia in eccesso prodotta dall impianto FV, ma come un ulteriore dispositivo intelligente la cui potenza può essere modulata in maniera ottimale predire, ogni qualvolta è necessario, il tempo di carica e l efficienza relativa ad un dato profilo di carica; pianificare ogni giorno il migliore profilo di carica sulla base delle specifiche necessità dell utente, di previsioni meteo e dei carichi, ecc., allo scopo di ottenere sempre il bilancio più conveniente tra l energia immessa in rete, l energia autoconsumata e quella comprata dalla rete di notte. In altre parole, così come gli odierni sistemi FV più avanzati offrono la possibilità di traslare nel tempo i carichi per aumentare l autoconsumo, gli ESS che incorporano le soluzioni CalBatt possono offrire la possibilità unica di usare l accumulo non più come un semplice serbatoio per l energia in eccesso prodotta dall impianto FV, ma come un ulteriore dispositivo intelligente la cui potenza può essere modulata in maniera ottimale durante la carica (e durante la scarica qualora sia possibile) per massimizzare la redditività per l utente finale. PV array DC bus AC bus (a) DC/AC Inverter Loads Grid DC/DC Solar Charge Controller Bidirectional Inverter/Charger CalBatt module Communication channel DC/AC Inverter Battery PV array Communication channel Grid Loads (b) CalBatt module Battery Fig. 6. Possibili connessioni dei moduli CalBatt nei casi di: a) retrofitting di impianti FV esistenti in cui è aggiunto un inverter/charger bidirezionale; b) nuovi impianti FV in cui l ESS è connesso in DC 8

11 Per dimostrare l efficacia della tecnologia sviluppata, CalBatt ha effettuato test sperimentali con la collaborazione della Divisione Ingegneria e Ricerca di Enel S.p.a. In questi test, le soluzioni CalBatt sono state utilizzate per massimizzare l efficienza operativa del processo di carica di quattro ESS differenti, che sono stati implementati usando lo stesso caricabatterie commerciale (un UNI prodotto da EDP S.r.l.) con quattro pacchi batterie differenti: ESS 1: pacco batterie 48V- 41Ah al Piombo composto da 4 batterie Sonneschein SB12/41 (12V 41Ah); ESS 2: pacco batterie 48V- 42Ah al Piombo composto da 4 batterie FIAMM FGC24207 (12V 42Ah); ESS 3: pacco batterie 38.4V- 40Ah agli Ioni di Litio (LIFeYPO 4 ) composto da 12 batterie Winston WB- LFP040AH (3.2V 40Ah); ESS 4: pacco batterie 38.4V- 40Ah agli Ioni di Litio (LIFePO 4 ) composto da 12 batterie Calb- SE40AHA (3.2V 40Ah). Come discusso in precedenza, una delle funzionalità garantite dalle soluzioni CalBatt è la possibilità di predire accuratamente il comportamento del sistema di accumulo per ogni possibile profilo di carica. Per esempio, questo è mostrato in Fig. 7, che riporta l andamento misurato e quello predetto dell energia assorbita dalla rete da parte del caricabatterie in funzione dello stato di carica (SOC) della batteria, durante un dato processo di carica dell ESS 1 effettuato partendo da un SOC iniziale del 50%. In questo caso, il massimo errore nella stima è stato inferiore all 1%. In generale, nei diversi test effettuati, è stato rilevato un errore massimo di circa il 5% nella stima del tempo di carica e dell energia richiesta Fig. 7. Comparazione tra i valori misurati e predetti dell energia assorbita dal caricabatterie durante un processo di carica dell ESS 1 in funzione del SOC della batteria 9

12 per completare il processo di carica. Le capacità di predizione del metodo CalBatt consentono di avere una visione chiara di come ottimizzare in maniera sistematica il profilo di carica per ogni specifico ESS, consentendo un risparmio di energia considerevole. Ciò è mostrato nella Tabella 1, che compara i quantitativi di energia spesi dai differenti ESS per completare due diversi processi di carica, effettuati partendo dallo stesso SOC iniziale del 50% ed usando due diversi profili di carica: un profilo di carica non ottimale scelto alla cieca ; un profilo di carica ottimizzato dinamicamente, determinato sulla base del metodo CalBatt per implementare una strategia MEPT. Tabella 1: Risultati dei test sperimentali effettuati su quattro diversi ESS Batteria Piombo Sonneschein SB12/41 (48V- 41Ah ) Profilo di carica OTTIMO Non ottimo Energia dalla sorgente (kwh) Aumento di efficienza CalBatt 13.0% Piombo FIAMM FGC24207(48V 42Ah) OTTIMO Non ottimo % LiFeYPO4 Winston WB- LiFeYPO4 (38.4V- 40Ah) OTTIMO Non ottimo % LiFePO4 Calb SE40AHA (38.4V- 40Ah) OTTIMO Non ottimo % Come evidenziato dai dati in tabella, la strategia di gestione ottimale garantita dalle soluzioni CalBatt può comportare un incremento dell efficienza operativa dell ESS fino al 15% (il miglioramento può essere persino superiore nei casi in cui l approccio possa essere esteso anche alla fase di scarica della batteria). Ciò consente di risparmiare un notevole quantitativo di energia, che può essere venduta alla rete o realmente autoconsumata per alimentare i carichi, e che si può tradurre direttamente in un aumento significativo del profitto per l utente finale. Sulla base dell analisi mostrata in precedenza, l aumento misurato del 15% dell efficienza, ottenuto aggiungendo le soluzioni CalBatt all ESS, può garantire: un aumento della redditività fino al 60%; una riduzione del periodo di payback fino al 40%; un aumento del ROI fino all 80%, compiendo quindi un decisivo passo in avanti nel rendere l investimento in impianti FV dotati di accumulo realmente interessante per gli utenti finali. 10

13 Gli ESS che incorporano le soluzioni CalBatt possono garantire la possibilità di raggiungere ogni giorno il bilancio più conveniente tra energia venduta alla rete, energia autoconsumata ed energia comprata dalla rete di notte Conclusioni La redditività, il periodo di payback ed il ritorno sull investimento in sistemi di accumulo (Energy Storage System, ESS), sono affetti in maniera significativa dall efficienza del sistema. Per questa ragione, insieme alla riduzione del costo delle batterie, i produttori di ESS dovrebbero lavorare molto attentamente alla massimizzazione dell efficienza energetica dell accumulo per rendere l investimento in ESS realmente fattibile e redditizio per i loro clienti. A questo scopo, oltre che ottimizzare la progettazione degli inverter e delle batterie, è fondamentale dotare il sistema di accumulo con ottimizzatori dinamici intelligenti, capaci di implementare sul campo strategie di Inseguimento del Punto di Massima Efficienza (Maximum Efficiency Point Tracking (MEPT)), per garantire sempre profili di carica e scarica ottimizzati su misura per lo specifico ESS, nelle particolari condizioni operative in cui sta lavorando. Le soluzioni CalBatt rispondono a questa necessità mediante un metodo proprietario che consente di analizzare le caratteristiche reali di ogni elemento della catena di accumulo, e di pianificare quotidianamente la strategia di gestione ottimale del sistema sulla base delle particolari condizioni operative giornaliere. Sulla base di test sperimentali effettuati da CalBatt con la collaborazione della Divisione Ingegneria e Ricerca di Enel S.p.a, il metodo CalBatt può garantire un incremento dell efficienza operativa fino al 15% durante i processi di carica. Il metodo è applicabile anche al processo di scarica della batteria nei casi in cui questo sia fattibile da un punto di vista pratico. Grazie a queste caratteristiche uniche, gli ESS che incorporano le soluzioni CalBatt possono garantire la possibilità di raggiungere ogni giorno il bilancio più conveniente tra energia venduta alla rete, energia autoconsumata ed energia comprata dalla rete di notte, consentendo un incremento significativo della redditività del sistema di accumulo per gli utenti finali. 11

14 Riferimenti [1] Residential Energy Storage Systems, ANIE, [2] SMA Smart Home. Smart energy management systems for energy storage applications, SMA Solar Technology, [3] Incentivi per sistemi FV in Italia secondo il V ContoEnergia, [4] Tariffe feed- in minime garantite dal GSE, 2013 [5] Statistiche dei prezzi di elettricità e gas, Eurostat European Commission, [6] The German Feed- in Tariff: Recent Policy Changes, Deutsche Bank Group, [7] Energy Storage in Australia Commercial Opportunities, Barriers and Policy Options, Marchment Hill Consulting, 2013 [8] Large scale Factories for Li- Ion Batteries, M+W Group, Chi è CalBatt CalBatt è una società spin- off company dell Università della Calabria. L idea di business è nata dalla volontà di valorizzare il know- how e la proprietà intellettuale sviluppata nella continua ricerca accademica, riconosciuta a livello internazionale, dei fondatori della Società. Nel 2013, CalBatt è stata premiata nella competizione Enel Lab. CalBatt punta a diventare un azienda leader nel settore dei sistemi di accumulo per impieghi di storage stazionario e trasporto elettrico, fornendo tecnologie innovative per l analisi dinamica e l ottimizzazione dell efficienza e della redditività dell accumulo. La strategia della Società è costruire partnership forti di lungo periodo con i migliori operatori e trend setters nei settori dell Energy Storage e della Mobilità Elettrica, fornendo le soluzioni più performanti per migliorare i prodotti dei propri partners. Per scoprire come il tuo business può beneficiare dell utilizzo delle soluzioni CalBatt, contattaci al o visita: CalBatt è un marchio registrato di CalBatt Srl. Gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari. 12

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

Storage ed efficienza energetica

Storage ed efficienza energetica Storage ed efficienza energetica Francesco A. Amoroso Convegno ANIE/GIFI e Università della Calabria Fotovoltaico e Sistemi di Accumulo: sfide e opportunità del mercato oltre il Conto 11 Luglio 2013, Università

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

CALBATT. Sito web: www.calbatt.com Email: info@calbatt.com Telefono: +39 0984 494273 LinkedIn: CalBatt

CALBATT. Sito web: www.calbatt.com Email: info@calbatt.com Telefono: +39 0984 494273 LinkedIn: CalBatt CALBATT CalBatt è una società spin-off dell'università della Calabria. La Società è stata fondata nel 2011 per valorizzare il know-how e la proprietà intellettuale nel campo dei sistemi elettronici, sviluppati

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com SISTEMA DI ACCUMULO Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta al meglio il tuo impianto

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

SUNNY BOY SMART ENERGY. La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico

SUNNY BOY SMART ENERGY. La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico Evento Strano spa SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico PERCHE SCEGLIERE UN SISTEMA CON ACCUMULO INTEGRATO E COME FUNZIONA?

Dettagli

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS Product Profile V 1.0-14 CATALOGO 2014 Grazie ad una maggiore attenzione verso l ambiente e alle forti incentivazioni statali, il mondo dell energia elettrica sta vivendo

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta

Dettagli

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology Sunny Home Manager Sunny Home Manager Gestisce in modo intelligente l utilizzo di energia in ambito domestico Consente di incrementare il guadagno derivante dall autoconsumo dell energia prodotta dall

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati:

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati: Nata nel 1984 a San Benedetto del Tronto (AP) la WESTERN CO. produce prodotti per sistemi fotovoltaici isolati affermandosi come una delle aziende più affermate e competenti nel settore. Principali applicazioni:

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Efficienza dei Sistemi di Accumulo: la Frontiera tra Consumo e Autoconsumo

Efficienza dei Sistemi di Accumulo: la Frontiera tra Consumo e Autoconsumo Efficienza dei Sistemi di Accumulo: la Frontiera tra Consumo e Autoconsumo Come massimizzare l efficienza e la redditività del tuo sistema di accumulo CalBatt S.r.l. Technest, P.zza Vermicelli, 87036 Rende,

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO Che cos è? Solar Eclipse è un sistema,conforme alla CEI 0-21 V1,che ti permette di sfruttare tutta l energia elettrica prodotta del

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Telecontrollo e monitoraggio web

Telecontrollo e monitoraggio web 2013 Telecontrollo e monitoraggio web Prodotti Linea Solar Guida alla scelta Maggio 2013 Alleantia s.r.l. Introduzione 3 Casi D Uso 4 IV Conto Energia Scambio sul posto 4 IV Conto Energia Cessione totale

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Agenda 14:45 - Accredito dei partecipanti 15:00 - Benvenuto Tiziano Ferretti Responsabile Amministrativo Credemtel SpA Francesco Tessoni Responsabile Marketing

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo

IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo Via Maroncelli, 8-20900 - Monza (MB) IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo Il limite degli impianti fotovoltaici tradizionali è la non contemporaneità tra la produzione di energia

Dettagli

Energia solare per tutte le famiglie

Energia solare per tutte le famiglie Energia solare per tutte le famiglie the PowerRouter Tre diverse applicazioni Nedap PowerRouter è il sistema ideale che ti consente di usare in modo ottimale l'energia elettrica da te generata. Con la

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Gli Impianti Fotovoltaici

Gli Impianti Fotovoltaici Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo I sistemi di accumulo L innovazione Gli Impianti Fotovoltaici con Sistema di Accumulo LE VARIABILI CHIAVE DELL INNOVAZIONE I sistemi di accumulo L innovazione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita. Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business

vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business la soluzione PER IL MERCATO CHE CAMBIA Enerpoint, attiva da oltre 12 anni nel settore Fotovoltaico e da sempre in prima linea per promuovere il cambiamento,

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Modelli di business per il teleriscaldamento solare Modelli di business per il teleriscaldamento solare Politecnico di Milano Comitato Smart Cities 23 giugno 2015 1 Scopo di questo documento Questo documento è da considerarsi come integrazione degli studi

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

my solar family business premium

my solar family business premium my solar family business premium semplice per te, comodo per i tuoi clienti My Solar Family Business Premium rileva le prestazioni di tutti gli impianti fotovoltaici associati alle tue credenziali GSE,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno 24 ORE di SOLE inverter con regolatore di carica all interno Negli ultimi anni, l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica ha avuto una grande espansione e la domanda di impianti

Dettagli

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente

- La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile. - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente - La fonte di energia, ovvero il sole, è considerata inesauribile - I materiali utilizzati non sono inquinanti e risultano riciclabili - La produzione di energia non genera gas nocivi per l ambiente -

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli