Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n. 5149 del 17/05/2010."

Transcript

1 ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate Busto Arsizio Tel Fax COD FISC PIVA Relazione annuale art. 15 D.Lgs. 133/05 Pagina 1 di 17 Data: Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010. Impianto di termovalorizzazione ACCAM S.P.A. di Busto Arsizio.

2 1. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DATI RELATIVI ALL ANNO Tabella 1 - Anagrafica dell impianto... 5 Tabella 2 Caratteristiche impianto... 5 Tabella 3a Quantitativi e tipologie rifiuti inceneriti... 6 Tabella 3b Quantitativi e tipologie rifiuti inceneriti... 6 Tabella 4a Rendimento ed efficienza energetica... 7 Tabella 4b Reagenti e combustibili... 7 Tabella 5a Medie giornaliere... 8 Tabella 5b Medie semiorarie... 9 Tabella 5c Analisi puntuali Tabella 5d Emissioni di CO Tabella 5e Flussi di massa Tabella 6 - Acque di scarico dall impianto di abbattimento ad umido dell inceneritore Tabella 7 Rifiuti prodotti dalla termodistruzione COMMENTI AI DATI ANNO MIGLIORAMENTI IMPIANTISTICO/GESTIONALI EFFETTUATI Data: 25 giugno 2013 Pagina 2 di 17

3 1. Descrizione dell impianto La Società ACCAM S.P.A. svolge l attività di gestione di rifiuti e loro trattamento; tale attività viene realizzata all'interno di un complesso industriale sito in Busto Arsizio (VA) - Strada comunale per Arconate n Il termovalorizzatore è costituito dal fabbricato centrale dell insediamento comprensivo di avanfossa, fossa di stoccaggio rifiuti, n. 2 linee di termovalorizzazione, n. 2 linee di trattamento fumi e n. 2 camini. La potenzialità massima autorizzata è pari a 32 t/h di vapore prodotto a 40 bar come media giornaliera. Tale valore viene registrato nelle tabelle dedicate del Sistema di Monitoraggio Emissioni e nel DCS (sistema di controllo automatico). L impianto è controllato in modo automatico e continuo dalla sala controllo presidiata 24 ore su 24 da personale tecnico specializzato. L intero processo, dal ricevimento dei rifiuti al loro trattamento, è sostanzialmente suddiviso nelle seguenti fasi: ingresso e pesatura dei rifiuti conferiti all'impianto; scarico dei rifiuti solidi urbani dagli automezzi alla fossa di alimentazione dei termovalorizzatori; scarico dei rifiuti ospedalieri dagli automezzi e loro invio direttamente alle tramogge dell impianto; termodistruzione dei rifiuti mediante l impiego di forni (camera di combustione con sistema a griglie mobili, camera di post-combustione); lo scambio di calore in generatori di vapore; Data: 25 giugno 2013 Pagina 3 di 17

4 il recupero energetico attraverso un ciclo termico in turboalternatori e condensatori ad aria; la separazione ed il trattamento di scorie di combustione; il trattamento e depurazione fumi attraverso un sistema di filtri ed abbattitori; l evacuazione fumi depurati mediante camini. I sistemi di abbattimento previsti per le emissioni derivanti dai camini delle due linee dei forni sono costituiti da un complesso di denitrificazione (additivo utilizzato: urea) per ridurre gli ossidi d azoto, da un reattore di assorbimento per l abbattimento degli inquinanti acidi (reazione con sorbalite), da un filtro a maniche per la rimozione del particolato e da un sistema di lavaggio con soda e TMT15 per neutralizzare i componenti acidi e per la rimozione dei metalli. ACCAM S.P.A. provvede al controllo delle emissioni in atmosfera attraverso un sistema di monitoraggio delle emissioni. Il trattamento fumi può essere cosi schematizzato: RIFIUTI Vapore alla turbina Latte di calce + TMT15 Camera di Combustione Camera di Post- Combustione Caldaia Reattore Stripper NH 3 Spurghi Camino Post riscaldatore fumi Colonna di lavaggio Filtro a maniche Soda + TMT15 Data: 25 giugno 2013 Pagina 4 di 17

5 2. Dati relativi all anno 2013 Tabella 1 - Anagrafica dell impianto Società: Sede legale: Sede impianto: ACCAM S.P.A. Strada Comunale per Arconate 121, Busto Arsizio (VA) Strada Comunale per Arconate 121, Busto Arsizio (VA) Recapiti telefonici: Ufficio Amministrativo 0331/ Ufficio Tecnico 0331/ Contatti: e mail DIRETTORE GENERALE: Dott. Giambattista Polleri RESPONSABILE SERVIZI E CONTROLLI TECNICI: D.ssa Paola Rossi RESPONSABILE SME / RESPONSABILE GESTIONE E MANUTENZIONE: D.ssa Alessia Pisoni accam@accam.it / dirgenaccam@accam.it / paola.rossi@accam.it / alessia.pisoni@accam.it Estremi AIA vigente Decreto N DEL 10/07/2008 Tabella 2 Caratteristiche impianto Impianto Linee (numero) 2 Tipo di forno Griglia X Letto fluido Altro specificare Impianto Capacità nominale autorizzata [MJ/h] Ore annue di funzionamento a rifiuti [h] Totale / Linea / / Note La potenzialità massima autorizzata da AIA è pari a 32 t/h di vapore prodotto a 40 bar come media giornaliera PCI rifiuti da AIA 1800 / / 3600 PCI medio annuo dei rifiuti trattati [kcal/kg] Data: 25 giugno 2013 Pagina 5 di 17

6 Tabella 3a Quantitativi e tipologie rifiuti inceneriti Rifiuti u.d.m. Quantità Note Rifiuti inceneriti [t/a] ,41 Rifiuti solidi urbani [t/a] ,38 P.C.I. medio rifiuti fossa Kcal/Kg Rifiuti solidi urbani % sul totale % 66,88 Rifiuti speciali [t/a] ,89 P.C.I. medio rifiuti fossa Kcal/Kg Rifiuti speciali % sul totale % 25,31 Rifiuti ospedalieri [t/a] 8.312,13 P.C.I. medio ROT Kcal/Kg Rifiuti ospedalieri % sul totale % 7,81 Tabella 3b Quantitativi e tipologie rifiuti inceneriti C.E.R. Quantità totale [t/anno] , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,820 Totale ,406 Data: 25 giugno 2013 Pagina 6 di 17

7 Tabella 4a Rendimento ed efficienza energetica Si riporta di seguito la tabella di calcolo del coefficiente di efficienza energetica redatta considerando il PCI effettivo dei rifiuti trattati (pari a Kcal/Kg); lo stesso è stato poi corretto con l applicazione del coefficiente di correzione climatica di cui al D.M. 07/08/13, considerando un KC pari a 1,378. Parametro u.d.m. Valori Note Energia elettrica prodotta (MWh) Energia elettrica prelevata dalla rete (MWh) 167,258 Energia elettrica ceduta (MW/h) ,148 Energia termica ceduta all esterno in forma di calore [MW t ] Ep GJ/a ,76 Ef GJ/a 7712 Ei GJ/a 602,13 Ew GJ/a ,501 Valore relativo al coefficiente di efficienza energetica calcolato secondo la direttiva quadro europea sui rifiuti* % 0,38 Valore relativo al coefficiente di efficienza energetica calcolato secondo la direttiva quadro europea sui rifiuti considerando il fattore climatico % 0,52 * secondo la seguente formula: Eff. Energ. = [Ep - (Ef + Ei)] / [0,97 x (Ew + Ef)] Tabella 4b Reagenti e combustibili Tabella materiali utilizzati per abbattimento fumi (riferiti ai valori al consumo specifico di reagenti e/o combustibili utilizzati su unità di rifiuto trattata). Reagenti e/o Combustibile Quantità [Kg/t rif inc.] note Sorbalite 10,11 Soda 30 % 18,99 Urea NoxOUT 10,45 TmT15 0,07 Data: 25 giugno 2013 Pagina 7 di 17

8 Tabella 5a Medie giornaliere I valori riportati nella tabella si intendono espressi come mg/nm3 (temperatura 273 K, pressione 101,3 kpa, gas secco) e riferiti ad un tenore di ossigeno dell 11%. Parametri Confronto con i valori di emissione medi giornalieri (parte A, punto 1 all. 1 D.Lgs. 133/05) Valori limite Emissione E1 Emissione E2 D.Lgs. 133/05 AIA Media giornaliera (2) N. e/o % superamenti Media giornaliera (2) N. e/o % superamenti Polveri totali ,09 0 1,06 0 CO ,3 0 4,65 0 TOC ,81 0 1,34 0 HCl ,22 0 1,69 0 HF 1 1 0,07 0 0,07 0 SO , ,23 0 NO , ,56 0 NH ,57 0 0,94 0 (2) Calcolata sulla base delle medie giornaliere dell intero anno. Data: 25 giugno 2013 Pagina 8 di 17

9 Tabella 5b Medie semiorarie I valori riportati nella tabella si intendono espressi come mg/nm3 (temperatura 273 K, pressione 101,3 kpa, gas secco) e riferiti ad un tenore di ossigeno dell 11%. Confronto con i valori di emissione medi su 30 minuti (parte A, punto 2 all. 1 D.Lgs. 133/05) Parametri Valori limite 100% (A) 97% (B) N medie semiorarie valide N medie semiorarie di superamento colonna A Polveri totali TOC HCl HF SO NO NH Parametri Valori limite 100% (A) 97% (B) N medie semiorarie valide N medie semiorarie di superamento colonna A Polveri totali TOC HCl HF SO NO Emissione E1 Emissione E2 % medie semiorarie con rispetto colonna B % medie semiorarie con rispetto colonna B NH ,97 Avvenuto superamento Avvenuto superamento Rispettato allegato 1 punto C.1 comma c) D.Lgs 133/05 Nota superamenti Emissione Data e ora Concentrazione e causa Azioni e ripristino Normalizzato 45,39 mg/nm 3 E2 parametro 20/12/2013 semiora dalle Riferito O 2 66,35 mg/nm 3 Interrotta l'alimentazione. Ripristinato corretto NH 3 03:30 alle 04:00 Causa: malfunzionamento di una funzionamento lance urea lancia del sistema DeNOx Data: 25 giugno 2013 Pagina 9 di 17

10 Tabella 5c Analisi puntuali I valori riportati nella tabella si intendono espressi come mg/nm3 (temperatura 273 K, pressione 101,3 kpa, gas secco) e riferiti ad un tenore di ossigeno dell 11%. Confronto con i valori di emissione puntuali (parte A, punto 3 e 4 All. 1 D.Lgs. 133/05) Linea 1 (Emissione E1) Valore limite Valore limite AIA Analisi 1 Analisi 2 Analisi 3 Cd + Tl 0,05 0,05 0,0011 0,002 0,0012 Hg 0,05 0,05 < 0,001 0,006 < 0,001 Metalli (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, 0,5 0,5 Mn, Ni, V) + Sn (dgr 3473/06) 0,029 0,041 0,082 Zn (DGR 3473/06) 0,5 0,5 0,013 0,007 0,005 (PCDD + PCDF) 0,1 [ng/m 3 ] 0,1 0,0292 0,01 0,0088 IPA 0,01 0,01 < 0, < 0, < 0, Linea 2 (Emissione E2) Valore limite Valore limite Analisi 1 Analisi 2 Analisi 3 AIA Cd + Tl 0,05 0,05 0,0035 0,0013 0,0018 Hg 0,05 0,05 < 0,001 0,025 < 0,001 Metalli (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, 0,5 0,5 Mn, Ni, V) + Sn (dgr 3473/06) 0,089 0,051 0,097 Zn (DGR 3473/06) 0,5 0,5 0,04 0,02 0,012 (PCDD + PCDF) 0,1 [ng/m 3 ] 0,1 0,019 0,0788 0,06 IPA 0,01 0,01 < 0, < 0, < 0, N. superamen ti N. superamenti Data: 25 giugno 2013 Pagina 10 di 17

11 Si riportano di seguito i dati ottenuti dai campionamenti in continuo di PCDD+PCDF. Emissione n. U.M. Gen Feb Mar Apr Mag Giu E1 [ng/m 3 ] 0,008 0,0041 0,003 0,0097 0,011 0,018 E2 [ng/m 3 ] 0,0027 0,008 0,0095 0,0097 0,0119 0,07 Emissione n. U.M. Lug Ago Set Ott Nov Dic Media E1 [ng/m 3 ] 0,032 0,081 0,05 0, E2 [ng/m 3 ] 0,025 0,072 0,073 0,028 0,03098 Tabella 5d Emissioni di CO Confronto con i valori di emissione per il CO (parte A, punto 3 e 4 All. 1 D.Lgs. 133/05) Media semioraria Media su 10 minuti Parametro Valore limite semiorario N. sup. medie semiorarie nelle 24 h Valore limite su 10 min. % sup. valori medi su 10 min. Avvenuto superamento Note Linea 1 CO Linea 2 CO Data: 25 giugno 2013 Pagina 11 di 17

12 Tabella 5e Flussi di massa Nella Tabella sono riportati il flusso di massa (espressi in t/anno o kg/anno o g/anno) degli inquinanti emessi e i fattori di emissione espressi come rapporto tra massa dell inquinante emesso (in mg o ng) e massa di rifiuti inceneriti (t). Inquinante Flusso di massa E1 Fattore di emissione E1 Polveri totali 0,939 t/a ,56 mg INQ /t RIF TOC 0,354 t/a 7.303,21 mg INQ /t RIF HCl 0,975 t/a ,64 mg INQ /t RIF HF 0,033 t/a 671,46 mg INQ /t RIF SO 2 7,074 t/a ,19 mg INQ /t RIF NO 2 37,621 t/a ,04 mg INQ /t RIF CO 1,056 t/a ,86 mg INQ /t RIF NH 3 (dgr 3473/06) 0,252 t/a 5.205,92 mg INQ /t RIF Cd + Tl 0,582 Kg/a 12,01 mg INQ /t RIF Hg 1,122 Kg/a 23,18 mg INQ /t RIF Metalli (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V) 19,543 Kg/a 403,54 mg INQ /t RIF + Sn (DGR 3473/06) Zn (DGR 3473/06) 3,393 Kg/a 70,06 mg INQ /t RIF (PCDD + PCDF) 0,0068 g/a 140,35 ng INQ /t RIF IPA 14,4670 g/a ,96 ng INQ /t RIF Inquinante Flusso di massa E2 Fattore di emissione E2 Polveri totali 0,634 t/a ,38 mg INQ /t RIF TOC 0,742 t/a ,61 mg INQ /t RIF HCl 0,950 t/a ,47 mg INQ /t RIF HF 0,041 t/a 704,79 mg INQ /t RIF SO 2 7,928 t/a ,24 mg INQ /t RIF NO 2 48,653 t/a ,78 mg INQ /t RIF CO 2,732 t/a ,94 mg INQ /t RIF NH 3 (dgr 3473/06) 0,516 t/a 8.911,12 mg INQ /t RIF Cd + Tl 0,898 Kg/a 15,50 mg INQ /t RIF Hg 0,513 Kg/a 8,85 mg INQ /t RIF Metalli (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V) 31,168 Kg/a 537,91 mg INQ /t RIF + Sn (DGR 3473/06) Zn (DGR 3473/06) 3,410 Kg/a 58,85 mg INQ /t RIF (PCDD + PCDF) 0,0074 g/a 127,43 ng INQ /t RIF IPA 19,4498 g/a ,89 ng INQ /t RIF Data: 25 giugno 2013 Pagina 12 di 17

13 Inquinante Flusso di massa totale Fattore di emissione totale Polveri totali 1,573 t/a ,94 mg INQ /t RIF TOC 1,095 t/a ,21 mg INQ /t RIF HCl 1,925 t/a ,83 mg INQ /t RIF HF 0,073 t/a 689,62 mg INQ /t RIF SO 2 15,002 t/a ,09 mg INQ /t RIF NO 2 86,273 t/a ,84 mg INQ /t RIF CO 3,788 t/a ,38 mg INQ /t RIF NH 3 (dgr 3473/06) 0,768 t/a 7.224,22 mg INQ /t RIF Cd + Tl 1,480 Kg/a 13,91 mg INQ /t RIF Hg 1,635 Kg/a 15,37 mg INQ /t RIF Metalli (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V) 50,711 Kg/a 476,73 mg INQ /t RIF + Sn (DGR 3473/06) Zn (DGR 3473/06) 6,803 Kg/a 63,95 mg INQ /t RIF (PCDD + PCDF) 0,014 g/a 133,31 ng INQ /t RIF IPA 33,917 g/a ,70 ng INQ /t RIF Data: 25 giugno 2013 Pagina 13 di 17

14 Tabella 6 - Acque di scarico dall impianto di abbattimento ad umido dell inceneritore ACQUA Limiti 133/05 Limiti AIA (deroghe) Valori monitoraggio Solidi sospesi 95% su 30 mg/l % su 45 mg/l 45 1,62 Mercurio (Hg) 0,03 mg/l 0,03 0,0033 Cadmio (Cd) 0,05 mg/l 0,05 < 0,01 Tallio (Tl) 0,05 mg/l 0,05 < 0,01 Arsenico (As) 0,15 mg/l 0,15 < 0,01 Piombo (Pb) 0,2 mg/l 0,2 0,0500 Cromo (Cr) 0,5 mg/l 0,5 0,0521 Rame (Cu) 0,5 mg/l 0,5 0,0114 Nichel (ni) 0,5 mg/l 0,5 0,0538 Zinco (Zn) 1,5 mg/l 1,5 0,1303 (PCDD + PCDF) 0,3 ng/m 3 0,3 0,0139 IPA 0,0002 mg/l 0,0002 <0,0001 Tabella 7 Rifiuti prodotti dalla termodistruzione Rifiuto Quantità Scorie [t/t rif. inc. ] 0,171 % a recupero 100 % a smaltimento Polveri [t/t rif. inc. ] 0,040 % a recupero % a smaltimento 100 Ceneri [t/t rif. inc. ] 0,006 % a recupero % a smaltimento 100 Materiali ferrosi [t/t rif. inc. ] 0,008 Altri rifiuti [t/t rif. inc. ] 0,010 Data: 25 giugno 2013 Pagina 14 di 17

15 3. Commenti ai dati anno 2013 Nel corso del 2013 si è avuto un lieve incremento (circa +5% rispetto al 2012) dei rifiuti inceneriti legato specialmente a una diminuzione dei giorni di fermata delle linee rispetto al 2012 (+7,5 % linea 1 e + 3,2 % linea 2). I quantitativi dei rifiuti sanitari trattati hanno visto un aumento rispetto al 2012 pari al 21,2 % pur non variando significativamente il rapporto percentuale con gli altri rifiuti trattati; tali rifiuti sono infatti programmati in funzione della disponibilità delle linee. Le scorie prodotte sono state pari a circa il 17,3% di tutti i rifiuti termodistrutti, in lieve aumento rispetto al 2012, mentre le polveri da abbattimento fumi e le ceneri di caldaia prodotte sono state pari al 5%, valore pressoché costante rispetto al Il ferro recuperato dalle scorie pesanti è stato pari al 4,5% circa delle scorie prodotte, allineato quindi con l anno precedente (4,4%). Le scorie pesanti sono state inviate agli impianti che, dopo vagliatura, le hanno riciclate presso i cementifici. Per quanto riguarda la linea 1, i giorni mensili medi di funzionamento hanno avuto un incremento legato anche all intervento di applicazione di un rivestimento in inconel nel canale discendente della caldaia che ne ha aumentato l affidabilità. I giorni mensili medi di funzionamento della linea 2 confermano il trend in aumento rispetto agli anni precedenti, riprova dell importanza della sostituzione della caldaia effettuata nell anno Nel corso del 2013 sulla linea 1 si osserva un incremento dei dati relativi alla produzione di vapore, mentre sulla linea 2 gli stessi si sono mantenuti allineati all anno precedente. UM Produzione media vapore linea 1 Kg/h , ,79 Produzione media vapore linea 2 Kg/h , ,78 UM KWh prodotti / Ton incenerito KWh/Ton KWh ceduti / Ton incenerito KWh/Ton Data: 25 giugno 2013 Pagina 15 di 17

16 La totalità dei rifiuti ritirati all impianto è stata avviata a recupero energetico attraverso l attività di incenerimento portando l impianto ad una produzione lorda di energia elettrica maggiore rispetto all anno precedente dell 1,43% circa. Si riporta di seguito un confronto dei principali dati riferiti agli anni 2012 e Servizio di Termodistruzione Parametro u.m % raffronto 2012/2013 Funzionamento Linea 1 gg ,49 Funzionamento Linea 2 gg ,22 Rifiuti fossa (urbani) * ton ,72 Rifiuti fossa (speciali) * ton ,32 Rifiuti ospedalieri* ton ,5 Scorie prodotte ton ,01 Recupero ferro da scorie ton ,44 Polveri abbattimento fumi ton ,61 * Rifiuti inceneriti Produzione d Energia 2012 KWh 2013 KWh % raffronto 2012/2013 Produzione totale ,43 Energia ceduta alla rete ,50 Acquistata dalla rete Data: 25 giugno 2013 Pagina 16 di 17

17 4. Miglioramenti impiantistico/gestionali effettuati Si ritiene doveroso fornire una sintesi significativa dei fatti di gestione che hanno caratterizzato l anno 2013: a seguito dell espletamento e della conclusione della procedura del dialogo competitivo in data 01/02/2013, è stato avviato il contratto di gestione e manutenzione dell impianto di termovalorizzazione con la Società Europower; hanno avuto inizio i lavori di smantellamento del vecchio impianto di incenerimento; sono stati portati a termine i lavori e l installazione del sistema Depurcal (Calcio+Magnesio micronizzato) che consentirà di abbattere gli inquinanti acidi dei fumi, a maggiore salvaguardia dell attacco degli stessi alle caldaie ed a miglioramento delle emissioni al camino; è stata avviata la gestione del sistema di analisi fumi grezzi (a monte del trattamento) ; si sono conclusi i lavori per la realizzazione del nuovo sistema di accesso e l installazione della nuova pesa che ha migliorato la gestione degli accessi per i conferenti; si è proceduto all adeguamento dello SME alla D.d.u.o. 27 dicembre n ; per quanto riguarda le emissioni gas ad effetto serra, ex legge 316/2004, anche per il 2013 ACCAM non ricade in ETS alla luce delle nuove linee guida emanate dalla Comunità Europea. Data: 25 giugno 2013 Pagina 17 di 17

Rettifica Relazione annuale per l anno 2012 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010.

Rettifica Relazione annuale per l anno 2012 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010. ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate 21052 Busto Arsizio Tel 0331-351560 Fax 0331-351780 COD FISC PIVA 00234060127 Relazione annuale art. 15 D.Lgs. 133/05 Pagina 1 di 17 Data: 25.11.13 Rev. 01 Rettifica

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 20 Tabella 1 Anagrafica dell impianto Società Sede legale Sede impianto CORE Consorzio Recuperi Energetici S.P.A. Via Manin,

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DATI RELATIVI ALL ANNO

1. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DATI RELATIVI ALL ANNO Indice: 1. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO.... 3 2. DATI RELATIVI ALL ANNO 2016.... 5 Tabella 1 Anagrafica dell impianto.... 5 Tabella 2 Caratteristiche impianto.... 5 Tabella 3a Quantitativi e tipologie rifiuti

Dettagli

Decreto Legislativo n. 133/2005 Relazione annuale sul funzionamento e la sorveglianza dell impianto Periodo: 1/1/2013 31/12/2013 Milano, giugno 2014

Decreto Legislativo n. 133/2005 Relazione annuale sul funzionamento e la sorveglianza dell impianto Periodo: 1/1/2013 31/12/2013 Milano, giugno 2014 IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI "SILLA 2" Decreto Legislativo n. 133/2005 Relazione annuale sul funzionamento e la sorveglianza dell impianto Periodo: 1/1/2013 31/12/2013 Milano, giugno 2014 Silla2

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. Allegato 2b VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. In questa memoria si analizzano le risultanze dello Studio di Impatto Ambientale

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011 LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia Il Termovalorizzatore di Padova 13 ENERGIA GAS ACQUA AMBIENTE E SERVIZI Cristiano Piccinin Responsabile Operativo

Dettagli

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio delle emissioni (SME) Provincia di

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate, Busto Arsizio (VA) Tel Fax COD FISC PIVA

ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate, Busto Arsizio (VA) Tel Fax COD FISC PIVA ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate, 21052 Busto Arsizio (VA) Tel 0331-341979 Fax 0331-353420 www.accam.it COD FISC PIVA 00234060127 ACCAM S.P.A. Relazione annuale ex art. 237 septiesdecies comma

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2012 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Il termovalorizzatore di Torino

Il termovalorizzatore di Torino Il termovalorizzatore di Torino Funzionamento Andamento 2015 13 febbraio 2016 La Società TRM S.p.A - Trattamento Rifiuti Metropolitani èlasocietà che ha progettato, costruito e, attualmente, gestisce il

Dettagli

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia 1 2 3 PRINCIPALI IMPIANTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili ICARIA s.r.l. SOCIETA DI SERVIZI DI INGEGNERIA Sede legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sedi Operative: Corso Cavour, 445 05018 Orvieto Tel. 0763.340875 Fax 0763.341251 Viale Liegi, 42 00198 Roma e_mail

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

SCHEDA H. PRODUZIONE Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di energia compilare la Tab. H.

SCHEDA H. PRODUZIONE Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di energia compilare la Tab. H. Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 29/11/2012 B C Revisione del 15/07/2014 per prescrizioni VIA Revisione del 16/12/2014 per integrazioni riferite all endoprocedimento AIA, controdeduzioni

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2008 secondo le più moderne

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST...

SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST... SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST... 3 3.3 TEP RISPARMIATI... 4 3.4 RIDUZIONE DELLA CO2... 5

Dettagli

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g) Scheda E. EMISONI Sez. E1 - Emissioni in atmosfera Tab. E.1. Emissioni totali dell'impianto Inquinante Ossidi di zolfo (SOx) Ossidi di azoto (x) Monossido di carbonio Composti organici volatili Metalli

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CORE Consorzio Recuperi Energetici S.p.A.

CORE Consorzio Recuperi Energetici S.p.A. RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2009 (ai sensi dell art. 15 del DLgs 11.05.2005, n 133) GIUGNO 2010 1 Questa relazione è redatta ai sensi dell art. 15 del Decreto legislativo 11 maggio 2005, n 133 (Attuazione

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione)

ALLEGATO A Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione) ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione) All A.R.P.A.-LAZIO di Latina - (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) (una copia dell

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore Cristiano PICCININ WTE Padova INTRODUZIONE Nel 2007 venne deliberato il rifacimento delle linee

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Provincia di Lecce La progettazione, realizzazione e

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori:

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori: \ La presente Relazione Tecnica, nel primo capitolo, descrive i risultati dei controlli e delle verifiche effettuate nel corso dell anno 2012 sui parametri e con le tempistiche previsti dal Piano di Monitoraggio

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 53-14382/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale.

Dettagli

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ) Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose 150599 18-giu-15 Data fine prove 30-lug-15 Pagina 1\7 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Dettagli

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore Torino, 24 luglio 2013 Il Termovalorizzatore del Gerbido Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore Fase di Esercizio Provvisorio In data 01.05.2013 l Appaltatore ha comunicato

Dettagli

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Università degli Studi di Palermo Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Prof. Ing. Giorgio Micale, Dott. Ing. Onofrio Scialdone Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE Libretto di impianto: la scheda 11.2 Libretto di impianto: la scheda 12 NOTA BENE Se la prima verifica effettuata a cura dell'installatore è avvenuta con funzionamento in modalità "RISCALDAMENTO", tutte

Dettagli

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano C.F. n CRRRRT48B06D117X; Partita IVA n 0073846016 1 Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano Adeguamento tecnologico della cementeria Italcementi di Rezzato-Mazzano Obiettivi di riduzione delle emissioni

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE RICADENTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06

Dettagli

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17):

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17): 4. LE SEZIONI DI UN IMPIANTO DI TEMODISTRUZIONE Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17): Fig.17: sezioni fondamentali di un

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Maggio 2015

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Maggio 2015 SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO Maggio 2015 TERMOVALORIZZATORE MONTALE Società del gruppo LL International SpA soggetta a direzione e coordinamento ai sensi dell art. 2497 C.C. Rev. 9 del 13/09/2012

Dettagli

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti Direzione Ingegneria Davide Corrente Indice 1 - Gruppo HERA 2 - Impianti progettati, costruiti e messi in marcia

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO. Atto T0AVSU Settore T Servizio AU Ambiente/PianificazioneTerritoriale Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia ed Ambiente Emiss.in atmosfera N. Reg. Decr. 332/2011

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Fondazione AMGA, FederUtility e Utilitatis La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici Genova 6 novembre 2009 Ing.Marco Acri Società Metropolitana

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE Direttore Generale Dott. Bruno Mori Milano, 20 Aprile 2011 SOMMARIO competenze di Regione Lombardia; quantitativi di rifiuti inviati ad incenerimento; efficienza

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali TE ESPLICATIVE A seguito dell introduzione, nel nuovo D.Lgs. 152/06 dell obbligo di comunicazione delle modifiche non sostanziali, vengono di seguito forniti

Dettagli

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione Dati caratteristici dell emissione Portata normalizzata umida.................................................................. Nm3/h... Portata normalizzata secca...................................................................

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

Controllo Automatico della Combustione ACC

Controllo Automatico della Combustione ACC Controllo Automatico della Combustione ACC Descrizione di dettaglio del sistema Relatori: S.I.L.E.A. T.M.E. S.p.A. Ing. A. Gubitta Ing. S. Calvani ACC Controllo Automatico della Combustione - Valmadrera,

Dettagli

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Relatore : Ing. Prof. Massimiliano

Dettagli

GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI

GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI 1. In un azienda di lavorazione del caffè il processo di tostatura avviene mediante una macchina torrefattrice a metano di cui la figura che segue fornisce

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN) SEMINARIO ATLAS COPCO: POTENZIALITA DEL RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE DELL ARIA COMPRESSA, ATTRAVERSO SERVIZI DI CHECK- UP E LE TECNOLOGIE PIU INNOVATIVE IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli