Corso di Medicina del Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Medicina del Lavoro"

Transcript

1 Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Rischi per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 60

2 Rischi per la riproduzione da agenti fisici, chimici, biologici e biomeccanici 2 of 60

3 Rischi per la riproduzione FISICI (rumore, radiazioni, vibrazioni, microclima) CHIMICI (sostanze chimiche di sintesi, di uso industriale o agricolo, metalli) BIOLOGICI (malattie infettive) BIOMECCANICI (posture incongrue, movimentazione manuale di carichi) RELAZIONALI (stress, lavoro notturno) 3 of 60

4 Rischi per la riproduzione Possono agire sia nella donna che nel maschio Possono causare diversi effetti: Alterazioni della fertilità Interruzione della gravidanza (aborto) Anomalie congenite che si manifestano alla nascita Malattie che si manifestano 4 of 60 dopo la nascita (ritardo mentale, neoplasie)

5 Alterazioni della fertilità Spermatogenesi Alterazione del numero degli spermatozoi Alterazione della funzionalità degli spermatozoi I tossici possono agire sia attraverso un danno ai testicoli che attraverso un alterazione dell assetto ormonale 5 of 60

6 Alterazioni della fertilità Ovogenesi Influenzata dall esposizione lavorativa a tossici della donna in età fertile Può risentire dell esposizione in utero durante la gestazione (esposizione lavorativa della madre) Alterazioni del ciclo mestruale 6 of 60

7 Alterazioni dei gameti Alterazioni del patrimonio genetico delle cellule germinali (genotossicità) Numero dei cromosomi: normalmente incompatibili con la sopravvivenza o causa di severe anomalie Struttura dei cromosomi: silenti oppure causa di ritardo mentale, malformazioni, neoplasie, riduzione della fertilità 7 of 60

8 Teratogenesi Processo di induzione delle malformazioni (τερασ = mostruosità, malformazione) Teratogeno è un agente capace di indurre alterazioni strutturali, disfunzioni metaboliche o fisiologiche, alterazioni psicologiche o comportamentali o deficit nel bambino alla nascita o nel periodo postnatale 8 of 60

9 Teratogenesi Ogni agente teratogeno può provocare diverse malformazioni, e una stessa malformazione può essere dovuta a diversi agenti teratogeni Ogni sostanza è potenzialmente teratogena: relazione dose-effetto (modelli animali) 9 of 60

10 Teratogenesi Influenza di dose, durata, periodo e frequenza dell esposizione Assioma di Karnofsky: Una risposta teratogena dipende dalla somministrazione di uno specifico trattamento a una certa dose a una specie geneticamente suscettibile nel momento in cui l embrione è in uno stadio di sviluppo suscettibile 10 of 60

11 Teratogenesi La suscettibilità all agente teratogeno dipende dal genotipo dell embrione e dall interazione di questo con l agente nocivo (ciò comporta una variabilità tra una specie e l altra e all interno della stessa specie) 11 of 60

12 Teratogenesi La sensibilità alle sostanze tossiche o mutagene varia in base al periodo di gestazione in cui avviene l esposizione 12 of 60

13 Sviluppo embrio-fetale 13 of 60

14 Gravidanza Fase iniziale dalla fecondazione alla formazione dei foglietti germinativi: bassa sensibilità agli agenti nocivi, ad alte dosi elevata embrioletalità Ad esempio le radiazioni ionizzanti ad alte dosi causano la morte del prodotto del concepimento mentre basse dosi non causano effetti per la capacità di riparazione 14 of 60

15 Gravidanza Fase embrionale: è la più sensibile agli insulti teratogeni, è la fase dell organogenesi Fase fetale: l organismo cresce, continua la differenziazione e la maturazione dei tessuti e degli organi; si possono avere effetti sulla crescita del feto, complicanze nella gravidanza (parto prematuro ad esempio) 15 of 60

16 Teratogenesi La capacità di un agente teratogeno di raggiungere il prodotto del concepimento dipende dalla sua natura La barriera placentare protegge il bambino, tuttavia può essere attraversata da sostanze chimiche soprattutto se lipofile e a basso peso molecolare 16 of 60

17 Teratogenesi Le conseguenze dell esposizione ad un agente teratogeno sono influenzate dall entità della stessa Alcuni agenti agiscono sull embrione a dosi molto più basse di quelle in cui si manifestano gli effetti sulla madre (dietilstilbestrolo), altri invece hanno effetto a dosi sovrapponibili a quelle in cui causano effetti sulla madre (metilmercurio, ciclofosfamide) 17 of 60

18 Alterazioni dello sviluppo embrio-fetale Morte intrauterina (aborto) Malformazioni congenite Ritardo di crescita (IUGR intrauterine growth retardation) Alterazioni funzionali (ritardo mentale, disturbi dell abilità motoria e dell apprendimento ad esempio) che possono manifestarsi dopo la nascita Neoplasie 18 of 60

19 Alterazioni dello sviluppo embrio-fetale Le alterazioni dello sviluppo embrio-fetale possono rientrare nell ambito della cosiddetta TOSSICITÀ DELLO SVILUPPO (DEVELOPMENTAL TOXICITY), definizione più ampia che comprende anche manifestazioni non classicamente teratogenetiche 19 of 60

20 Agenti teratogeni per l uomo Oggi solo una ventina di sostanze chimiche sono sicuramente teratogene per l uomo (ma sono oltre 800 negli animali da esperimento) Lo studio degli effetti teratogeni è più agevole per i farmaci, più complesso per i fattori di origine professionale e soprattutto per gli inquinanti ambientali 20 of 60

21 Agenti teratogeni per l uomo Agenti chimici: antineoplastici (aminopterina, ciclofosfamide, 5-FU, metotrexate), sedativoipnotici (etanolo, talidomide), ormoni (estrogeni), anticonvulsivanti (sali di litio, fenitoina, parametadione, trimetadione), sali di metilmercurio, derivati della vitamina A, dietilstilbestrolo Dubbia teratogenesi umana da: acido acetilsalicilico, LSD, virus influenza, chinino 21 of 60

22 Agenti teratogeni per l uomo Agenti fisici: raggi X (sterilità, aberrazioni cromosomiche, teratogenesi, tumorigenesi) 22 of 60

23 Agenti teratogeni per l uomo Agenti biologici Virus: rosolia (danni oculari, cardiaci, uditivi), morbillo, CMV, parotite (embrio-fetopatie: epatite, trombocitopenia, epatosplenomegalia, encefalopatia e anemia), encefalite equina venezuelana (cataratta, disordini neurologici e ritardo mentale) Protozoi: Toxoplasma gondii (calcificazioni ossee, corioretinite, idrocefalo) 23 of 60

24 Rischi fisici: rumore E l inquinante più diffuso Risultati epidemiologici non univoci Esposizione > 85 dba: riduzione crescita (basso peso alla nascita) abortività e mortalità fetale? (dati non univoci) Ipotesi: vasocostrizione che diminuisce il flusso transplacentare? 24 of 60

25 Rischi fisici: rumore Attività lavorative a rischio: industria tessile, metalmeccanica leggera, agricoltura, confezionamento meccanizzato, scuola, uffici open-space, settori commerciali rumorosi, lavori su strada (vigilesse, autiste di mezzi pubblici...) Misura precauzionale: allontanamento dal lavoro a livelli di esposizione 85 dba 25 of 60

26 Rischi fisici: radiazioni ionizzanti I risultati epidemiologici evidenziano chiaramente un rischio a livello di developmental toxicity più che di teratogenesi 26 of 60

27 Rischi fisici: radiazioni ionizzanti Alterata fertilità: azoospermia, sterilità Aumentata incidenza di aborti Alterazioni nei gameti: neoplasie nei figli (leucemie, tumori tiroidei) Teratogenesi (malformazioni ossee e viscerali in animali da esperimento; meno eclatante nell uomo, casi di microcefalia post- Hiroshima e post-chernobyl) 27 of 60

28 Rischi fisici: radiazioni ionizzanti La loro azione dipende dalla dose e dall epoca di gestazione; alte dosi possono causare morte dell embrione, ritardo di crescita e deficit alla nascita L epoca più sensibile per l induzione del ritardo mentale è tra l 8 e la 15 settimana L esposizione a raggi x in epoca prenatale è stata associata ad un aumento di rischio di leucemia infantile 28 of 60

29 Rischi fisici: radiazioni ionizzanti Attività lavorative a rischio : sanità (personale medico e paramedico di radiodiagnostica, radioterapia, radiologia interventistica, interventi in ortopedia), conduzione aereomobili e assistenti di volo, impianti nucleari 29 of 60

30 Rischi fisici: radiazioni non ionizzanti Per ora non esistono evidenze epidemiologiche che indichino chiaramente un rischio Alcuni studi hanno fornito risultati controversi (pare possano aumentare l incidenza degli aborti spontanei, forse anche di malformazioni) 30 of 60

31 Rischi fisici: radiazioni non ionizzanti Il meccanismo non è chiaro (riscaldamento tissutale? sinergismo con sostanze chimiche?) Effetti termici tra cui oligo o azospermia Effetti non termici: si ipotizzano effetti sul sistema neuroendocrino (asse ipofisisurrene, ipofisi-tiroide) 31 of 60

32 Rischi fisici: radiazioni non ionizzanti Esposizione in continua crescita; campi elettrici ed elettromagnetici (bassa frequenza) Esposizione generale, legata a residenza (elettrodotti, antenne, forni microonde...) Attività lavorative a rischio: fisioterapia - Marconiterapia (RF), Radarterapia (MW), Magnetoterapia-, risonanza magnetica, VDT e telefoni cellulari, produzione grandi 32 of 60 elettrici per archi voltaici

33 Rischi fisici: vibrazioni Irregolarità mestruali (calo della fertilità) Aumento incidenza di aborti Aumento complicanze in gravidanza Parto prematuro Aumento della natimortalità 33 of 60

34 Rischi fisici: vibrazioni Attività lavorative a rischio: industria meccanica (tessile), attività agricole, guida di mezzi di trasporto 34 of 60

35 Rischi fisici: microclima Termoregolazione meno efficace in gravidanza: vasodilatazione fisiologica e aumento fisiologico della frequenza cardiaca si sommano a effetti climatici sfavorevoli (caldo-umido) Aumento di aborti spontanei in donne gravide esposte a elevate temperature Attività lavorative a rischio: stiratura, industria alimentare e ristorazione 35 of 60

36 Rischio chimico: solventi Molte associazioni sono state proposte (con aumento aborti, difetti SNC), ma nessuna pienamente convincente Solfuro di carbonio: influenza sulla fertilità (anomalie spermatozoi, irregolarità mestruali) Cloruro di vinile: effetti paterni? 36 of 60

37 Rischio chimico: solventi Attività lavorative a rischio: industria plastica, gomma, fibre sintetiche (usati come materie prime), metalmeccanica (pulitura, decapaggio, sgrassatura, verniciatura), lavanderie a secco, industria calzaturiera (colle e mastici), industria del legno (vernici e lacche), industria tipografica (inchiostri e resine), industria farmaceutica 37 of 60

38 Rischio chimico: metalli Pb Esistono evidenze epidemiologiche ben documentate della tossicità riproduttiva del Piombo (accumulo: effetti tossici sulla madre e sul feto anche al cessare dell esposizione) Può agire già prima del concepimento e durante la gravidanza, sia sulla madre (pare anche sul padre) che sul prodotto del concepimento, e anche dopo la nascita 38 of 60 sul neonato, attraverso il latte materno

39 Rischio chimico: metalli Pb Alterazioni della fertilità Aumento abortività Mortalità neonatale e perinatale Parti prematuri Figli gracili e spesso con deficit neurologici e disturbi di crescita 39 of 60

40 Rischio chimico: metalli Pb Livelli nel sangue maggiori di 40µg/dl sono stati associati ad una riduzione del numero, della morfologia e della motilità degli spermatozoi Il piombo agisce sia sulle gonadi che sul sistema ormonale 40 of 60

41 Rischio chimico: metalli Pb L esposizione in utero a bassi livelli di Pb può causare difetti neurocomportamentali nei primi anni di vita Sono stati segnalati difetti cognitivi in bambini esposti a livelli ematici (cordone ombelicale) pari a 10-20µg/dl; normalmente queste alterazioni scompaiono con la crescita se il bambino 41 of 60 non risulta esposto ad elevati valori di Pb

42 Rischio chimico: metalli Pb Attività lavorative a rischio (ancora molto diffuso): industria ceramica, metalmeccanica, grafica, elettronica, plastica; lavorazione del vetro; produzione accumulatori; lavorazione del petrolio; distribuzione carburanti Presente in scarichi industriali (cloruri e soda), catalizzatori, fungicidi, sottoprodotti farmaceutici 42 of 60

43 Rischio chimico: metalli Hg Malattia di Minamata ( ) Disturbi neurologici e comportamentali (tossicità diretta sul SNC, con degenerazione del tessuto cerebellare) Adulto: strabismo, atassia, corea, tremori, convulsioni, riflessi anomali, disturbi linguaggio Neonato: microcefalia, paralisi cerebrale, dentizione anormale, deficit neurologici (entro 6 mesi) 43 of 60

44 Rischio chimico: metalli Hg L esposizione della donna può indurre disordini del ciclo mestruale, aborti, nati morti e malformazioni congenite, basso peso alla nascita, paralisi cerebrali, convulsioni nei neonati Attività lavorative a rischio: utilizzato nei processi di produzione di apparecchiature elettriche e sanitarie 44 of 60

45 Rischio chimico: altri metalli CADMIO: ubiquitario (cibo, fumo): basso peso alla nascita? ARSENICO trivalente (insetticidi, prodotti per il legno, tinture capelli): blocco barriera placentare? 45 of 60

46 Rischio chimico: pesticidi Alterazioni della fertilità: oligospermia Aumento incidenza di aborti spontanei Parto prematuro Teratogenesi??? Aumento mortalità neonatale Tumori infantili (insetticidi spray) Sospetti teratogeni ambientali: PCBs, TCDD, DDT ( distruttori endocrini ): 46 of 60 composti femminilizzanti

47 Rischio chimico: pesticidi Attività lavorative a rischio: industria di produzione degli antiparassitari (insetticidi, erbicidi, fungicidi), agricoltura Esposizione ambientale e alimentare 47 of 60

48 Rischio chimico: farmaci Talidomide (primi anni 60): bambini focomelici Dietilstilbestrolo (anni 70): lesioni uterine, tumori uterini Composti antitiroidei: ipotiroidismo, ritardo mentale Streptomicina e derivati: ototossicità Ormoni androgenici: pseudoermafroditismo femminile 48 of 60

49 Rischio chimico: farmaci Anticoagulanti cumarinici: anomalie scheletriche (primi 3 mesi), danni al SNC (più tardi) Etanolo: Foetal alcohol sindrome (anomalie facciali, ritardo mentale e deficit apprendimento) 49 of 60

50 Rischio chimico: farmaci Antineoplastici: aborti spontanei, teratogenesi, menopausa precoce Questo gruppo comprende alcuni tra i più potenti teratogeni conosciuti, se assunti nei primi mesi di gravidanza dalla madre (rischio compreso fra 3/4 e 1/14) Malformazione ossea, difetti vascolari, ritardo di crescita (ciclofosfamide) Malformazioni ossee (cranio), ritardo mentale (aminopterina, metotrexato) Difetti ossei e viscerali (5-fluorouracile) 50 of 60

51 Rischio chimico: farmaci Attività lavorative a rischio: industria farmaceutica, settore sanitario (preparazione e somministrazione antineoplastici) 51 of 60

52 Rischio chimico: anestetici Protossido di azoto Anestetici alogenati (alotano, isofluorano, enfluorano, sevofluorano) Esposizione a miscele di anestetici Aumento di aborti spontanei, aumento di anomalie congenite (dentisti, personale di sala operatoria) Esposizione materna o paterna 52 of 60

53 Rischio chimico: anestetici Attività lavorative a rischio: settore sanitario (personale di sala operatoria) 53 of 60

54 Rischio biologico Agenti biologici teratogeni: virus della rosolia, Toxoplasma, Cytomegalovirus Agenti biologici che possono trasmettersi al feto: epatite B, C, Virus HIV 54 of 60

55 Rischio biologico Attività lavorative a rischio: attività assistenziale del personale sanitario, attività di laboratorio 55 of 60

56 Rischi biomeccanici La movimentazione manuale dei carichi sembra responsabile di una maggior prevalenza di aborti, di parti prematuri e di basso peso alla nascita L assunzione di posture obbligate per lunghi periodi può provocare un aggravamento di patologie già presenti 56 of 60

57 Rischi biomeccanici Attività lavorative a rischio Movimentazione di carichi: infermiere, addette all assistenza, educatrici degli asili nido, addette a magazzini e mense, agricoltura 57 of 60

58 Rischi biomeccanici Attività lavorative a rischio Posture obbligate e prolungate: addette alle catene di montaggio, al confezionamento a catena, alle macchine da cucire, parrucchiere, lavoratrici del tessile, del settore orafo, delle ceramiche artistiche, videoterminaliste 58 of 60

59 Rischi relazionali e legati all organizzazione del lavoro LAVORO NOTTURNO Influsso sulle alterazioni fisiologiche, ormonali e psicologiche già presenti in gravidanza Attività lavorative a rischio: addette a pulizia, al comparto sanitario, a lavorazioni a ciclo continuo 59 of 60

60 Rischi relazionali e legati all organizzazione del lavoro Lo stress professionale può influire in maniera particolare sulle gestanti e sulle puerpere a causa delle alterazioni fisiologiche, ormonali e psicologiche già presenti in gravidanza Condizioni ambientali oggettive Condizioni legate all organizzazione del lavoro Condizioni legate alle relazioni umane 60 of 60 (soggettive)

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA TOSSICITA RIPRODUTTIVA disfunzione indotta da sostanze xenobiotiche che colpiscono i processi di gametogenesi dal loro stadio più precoce all impianto del prodotto del concepimento nell endometrio. La

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

I rischi chimici e biologici in gravidanza

I rischi chimici e biologici in gravidanza www.adapt.it, 19 luglio 2011 I rischi chimici e biologici in gravidanza di Andrea Trevisan e Michele Mongillo Introduzione Il d.lgs. n. 151/2001 «Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

La tossicologia dello sviluppo contempla gli studi di farmacocinetica, i meccanismi, la patogenesi e gli effetti dell esposizione ad agenti o condizioni che portano ad uno sviluppo anomalo (teratogenesi).

Dettagli

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA Tullia Todros Unità di Medicina Materno- Fetale Università di Torino ASO OIRM-Sant Anna RISCHI OCCUPAZIONALI Dovuti a sostanze che inficiano la capacità di avere figli

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PERSONALI In caso di disturbi, questi devono essere segnalati, perché possano essere presi gli opportuni provvedimenti.

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI

VALUTAZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI VALUTAZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI AI SENSI DEL DLGS 151/2001 E DLGS 81/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI FIRENZE- SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ISTITUTO PREMESSA La gravidanza

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1!

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1! Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1 Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 2 LO SVILUPPO FISICO-CEREBRALE Considerate

Dettagli

Francesca Larese Filon Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea

Francesca Larese Filon Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea Interateneo in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Dose ed effetti all apparato riproduttivo femminile, all embrione e al feto

Dose ed effetti all apparato riproduttivo femminile, all embrione e al feto Dose ed effetti all apparato riproduttivo femminile, all embrione e al feto Dr.ssa Licia Turolla U.O. Genetica Medica Azienda ULSS n. 9 - Treviso www.ulss.tv.it/genetica medica Radiazioni e Gravidanza,

Dettagli

Fecondazione Gestazione Nascita

Fecondazione Gestazione Nascita Lezione 9 Fecondazione Gestazione Nascita Fecondazione Fecondazione Fecondazione Gestazione Sviluppo prenatale Periodo germinale: fino alla II settimana Periodo embrionale: dalla III alla VIII settimana

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

TUTELA LAVORATRICI GESTANTI. Copyright Diritti riservati

TUTELA LAVORATRICI GESTANTI. Copyright Diritti riservati TUTELA LAVORATRICI GESTANTI Copyright Diritti riservati LAVORATRICI MADRI ASPETTI ERGONOMICI ATTIVITÀ IN POSTURA ERETTA PROLUNGATA POSTURE INCONGRUE Maggior volume sanguigno e aumento delle pulsazioni

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Punto 1 Introduzione. Punto 2 Oggetto e definizioni

Punto 1 Introduzione. Punto 2 Oggetto e definizioni LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ED APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI COMPORTAMENTO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA, DEL PUERPERIO E DELL ALLATTAMENTO FINO A 7 MESI DOPO IL PARTO Punto

Dettagli

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona GLI INFORTUNI Gli infortuni sul lavoro oltre a costituire un evento drammatico e sconvolgente per i Lavoratori coinvolti e le loro famiglie, per i Colleghi di lavoro e tutto il Personale aziendale, hanno

Dettagli

Studi su animali: i risultati

Studi su animali: i risultati Studi su animali: i risultati Gli studi su animali rappresentano un'opportunità per ottenere informazioni dettagliate sull'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi, nonchè l'intero insieme

Dettagli

CONSULENZA PRECONCEZIONALE

CONSULENZA PRECONCEZIONALE CONSULENZA PRECONCEZIONALE Questo articolo è rivolto a tutte le coppie che desiderano un figlio, o che non escludono di averlo in futuro, e che vogliono conoscere con maggior precisione quali siano le

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com Sindrome di Down Aspetti genetici, fisici, motori e medici www.diagnosiprenatale.it www.lucinafoundation.org www.fluitekruidje.com Corso di Disabilità cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova

Dettagli

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

Emiatrofia cerebrale e microftalmia Emiatrofia cerebrale e microftalmia TROMBOSI TROMBOSI Prevenzione dell handicap congenito Nel 1 gruppo di casi genetici con rischio di ricorrenza, la prevenzione può attuarsi attraverso una corretta diagnosi

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

VISITA PRE-CONCEZIONALE

VISITA PRE-CONCEZIONALE VISITA PRE-CONCEZIONALE Avete deciso che è arrivato il momento giusto di avere un bambino è avete già iniziato a prepararvi anche emotivamente al coinvolgimento necessario e all impegno a lungo termine

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

SIGN Slovenian-Italian Genetic Network. Maurizio Clementi. Udine, 24th May 2013

SIGN Slovenian-Italian Genetic Network. Maurizio Clementi. Udine, 24th May 2013 SIGN Slovenian-Italian Genetic Network Maurizio Clementi Udine, 24th May 2013 TERATOGENO Agente ambientale che produce una modificazione permanente funzionale o morfologica postnatale in caso

Dettagli

Fumo e benessere riproduttivo

Fumo e benessere riproduttivo Fumo e benessere riproduttivo Cosa c è in una sigaretta? Più di 4000 sostanze tossiche sono contenute nel fumo di tabacco. - Nicotina: crea dipendenza - Monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Linee guida NICE. Working during pregnancy. Dietary information and education. Alcohol and smoking in pregnancy. Cannabis use in pregnancy

Linee guida NICE. Working during pregnancy. Dietary information and education. Alcohol and smoking in pregnancy. Cannabis use in pregnancy OBIETTIVO 3: UN SANO INIZIO DELLA VITA Il counselling genetico e nutrizionale, una gravidanza senza fumo, cure prenatali evidence-based possono aiutare a prevenire il basso peso alla nascita e le anomalie

Dettagli

Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01)

Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01) ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL D.Lgs. 81/08 Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01) LAVORATRICI GESTANTI, PUERPEREO IN PERIODO DI ALLATTAMENTO Scopo

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Determinanti ambientali e impatto sulla salute della donna e del bambino

Determinanti ambientali e impatto sulla salute della donna e del bambino Convegno La salute riproduttiva in ambiente di vita e di lavoro Determinanti ambientali e impatto sulla salute della donna e del bambino Cristiana Ivaldi Epidemiologia ambientale Ma cosa si intende per

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) )

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) ) CONVEGNO'10'aprile'2014 'Applicazioni'pratiche'per'la' gestione'della'sicurezza'nell ambito'scolastico Modalitàapplica,vedelD.Lgs81/08es.m.i. nellescuole Relatore: Andrea'Costantino HSE'Senior'Consultant'Ecosafe'S.r.l.'

Dettagli

LE MALATTIE PEDIATRICHE

LE MALATTIE PEDIATRICHE LE MALATTIE PEDIATRICHE Malattie infettive Tumori Malattie congenite e ereditarie Paralisi cerebrale infantile Idrocefalo Autismo Disturbi dell età evolutiva 1 LE MALATTIE INFETTIVE Le malattie infettive

Dettagli

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Il progetto 6 + 1 (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Ministero della Sanità: Programma speciale ex art. 12, comma 2,

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Farmacovigilanza in gravidanza

Farmacovigilanza in gravidanza Farmacovigilanza in gravidanza Durante la gravidanza la madre e il feto rappresentano una unità inseparabile, l unità maternofetale. Il benessere della madre è un requisito assoluto per il funzionamento

Dettagli

E RISCHIO LAVORATIVO

E RISCHIO LAVORATIVO LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 Vizzolo Predabissi 03.12.10 GRAVIDANZA E RISCHIO LAVORATIVO Enrico Ceriani medico chirurgo ostetrico ginecologo endocrinologo H Predabissi ostetriciaginecologia 1 - La

Dettagli

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione Muratore Cementista Operaio Edile Addetto alle pulizie Operai metallurgici e meccanici Chimici e farmaceutici Industria delle materie

Dettagli

Prevenzione Random reflections

Prevenzione Random reflections Prevenzione Random reflections Ferrara 30 Gennaio 2004 Pierpaolo Mastroiacovo Professor of Paediatrics Director ICBD, International Centre on Birth Defects Sommario Definizioni Quale effetto ci attendiamo

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

NEOPLASIE ED INFERTILITA

NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE E FERTILITA UN TEMA DA AFFRONTARE INSIEME CONOSCERE IL PROPRIO PROBLEMA Ogni anno circa 11000 persone in età riproduttiva si ammalano di tumore. Per queste persone affrontare

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

PREMESSA METODO E CRITERI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

PREMESSA METODO E CRITERI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI PREMESSA In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 151 del 26 Marzo 2001 testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno alla maternità e della paternità, a norma dell art.

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

PROBLEMI APERTI. Enrico Pira

PROBLEMI APERTI. Enrico Pira PROBLEMI APERTI Enrico Pira SVILUPPO DELLA RICERCA NEL PERIODO 1970-2008 Indagini censite su banca dati (PUBMED) SUDDIVISIONE IN QUINQUENNI 120 100 N ARTICOLI 80 60 40 20 0 70-79 80-89 90-99 2000-2008

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi Mantenere la Produttività nei mesi Estivi «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi, appare indispensabile,

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli