LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NON DI MADRELINGUA ITALIANA. PRIMO QUADRIMESTRE L inserimento La relazione e la partecipazione Gli apprendimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NON DI MADRELINGUA ITALIANA. PRIMO QUADRIMESTRE L inserimento La relazione e la partecipazione Gli apprendimenti"

Transcript

1 LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NON DI MADRELINGUA ITALIANA PRIMO QUADRIMESTRE L inserimento La relazione e la partecipazione Gli Alunni che manifestano difficoltà di inserimento L alunno ha iniziato a frequentare la scuola dopo pochi giorni dal suo arrivo in Italia. Molto disorientato dal nuovo ambiente e dalle abitudini di vita estremamente differenti rispetto a quelle del Paese di provenienza, ha avuto difficoltà di inserimento nonostante la buona accoglienza da parte dei compagni. Alla novità della situazione ha reagito infatti con un silenzio che di rado rompe in modo spontaneo, anche se si riscontrano significativi progressi circa la conoscenza della lingua italiana, dimostrati dalla ormai adeguata comprensione. In merito al lavoro scolastico, valutabile principalmente dai prodotti scritti, dimostra di essersi discretamente integrato, mentre gli obiettivi della programmazione opportunamente individualizzata possono dirsi raggiunti. L alunno proviene da un Paese con una realtà culturale e sociale profondamente diversa rispetto a quella italiana. Ha già frequentato la scuola in un altra città, vivendo un inserimento problematico. Anche in questa classe sono emerse diverse difficoltà, dovute al disorientamento dell alunno e alla non accettazione delle regole della convivenza. Manifesta, inoltre, un evidente rifiuto all acquisizione della nuova lingua e ciò ostacola il processo di socializzazione, nonostante abbia comunque instaurato buoni rapporti con alcuni compagni. In merito agli, per ora considerati secondari rispetto agli obiettivi di inserimento, manifesta scarso interesse, si impegna in modo saltuario e poco produttivo. L alunno proviene da un Paese con una realtà culturale e sociale profondamente diversa rispetto a quella italiana. Alla novità ha reagito in termini conflittuali, che manifesta nel rifiuto delle regole della vita di gruppo e nella scarsa applicazione nel lavoro scolastico. Per questi motivi la programmazione educativa e didattica individualizzata è stata incentrata principalmente sulla relazione e sulla socializzazione, organizzando il lavoro nel piccolo gruppo di compagni con cui manifesta più affinità. I risultati sono per ora poco significativi e gli obiettivi programmati saranno da riproporre nel corso del quadrimestre/anno scolastico successivo. In merito agli, il lavoro è stato improntato principalmente sulla conoscenza della lingua italiana a supporto della relazione. Gli esiti iniziano a essere positivi. Iscritto alla nuova scuola dopo pochi giorni dal suo arrivo in Italia, l alunno ha manifestato diverse difficoltà di inserimento. Generalmente ben accolto dai compagni, a distanza di alcuni mesi tende ancora a creare situazioni conflittuali, anche se si tratta di un evidente reazione al nuovo ambiente che fatica ad accettare. Molto curioso verso la nuova lingua, apprende con facilità e il suo bagaglio di parole e di espressioni si è arricchito gradualmente. Ciò ha influito in modo positivo soprattutto nel rapporto con gli adulti presenti nella scuola che, essendo molto maturo, preferisce al rapporto con i compagni. Gli risultano adeguati alla situazione e alla motivazione dimostrata.

2 Alunni avviati a un positivo processo di inserimento Il trasferimento ha costretto l alunno a un profondo cambio di ambiente e di cultura. Un po intimorito dalla nuova realtà, cerca l affetto e il sostegno degli adulti per essere aiutato nella relazione con i compagni. Limitato nella comunicazione a causa di una conoscenza ancora marginale della lingua italiana, è stato inserito nel lavoro di classe mediante una programmazione individualizzata in cui è stata privilegiata la lingua orale. Il lavoro costante e la sua buona volontà iniziano a dare i primi apprezzabili frutti. In Italia da tempo, per l alunno si tratta della prima esperienza di inserimento in una comunità scolastica. Ben accolto dai compagni, gradualmente sta strutturando buone relazioni con il gruppo classe, dimostrandosi più disponibile a comunicare e a condividere esperienze. Anche con gli insegnanti sta strutturando un rapporto positivo. Sul piano dell autonomia personale e del lavoro scolastico si segnalano progressi, soprattutto sotto l aspetto linguistico: conosce più vocaboli rispetto all inizio dell anno e si sforza di comunicare le proprie necessità utilizzando la lingua italiana. Le strumentalità raggiunte sono adeguate. L alunno ha affrontato il cambio di scuola e di ambiente in modo positivo, sforzandosi già dai primi giorni del suo arrivo di comprendere la nuova lingua e il diverso modello organizzativo. Gradualmente ha maturato fiducia nei confronti degli insegnanti e dei compagni. Molto coinvolto e sollecitato dal gruppo classe, si sforza per esprimersi utilizzando la lingua italiana, ultimamente anche in modo spontaneo. Indirizzato da una opportuna programmazione individualizzata, si è inserito nel lavoro didattico senza grosse difficoltà, molto motivato anche dal desiderio di imparare. I risultati raggiunti nelle varie materie sono dunque sicuramente positivi. Motivato a integrarsi nel nuovo ambiente di vita e a conoscere la nuova cultura, l alunno affronta le attività scolastiche con particolare interesse e impegno. Desideroso di essere accettato, si dimostra aperto con tutti i compagni, che lo hanno accolto con simpatia e calore. Le difficoltà di apprendimento, determinate dall ancora limitata competenza linguistica, non condizionano la sua voglia di imparare e di fare da solo: apprezzabili sono i risultati ottenuti, anche se gli obiettivi programmati sono stati parzialmente raggiunti. SECONDO QUADRIMESTRE I progressi nell inserimento La relazione e la partecipazione Alunni che manifestano ancora difficoltà di inserimento Nella seconda parte dell anno scolastico, le attività programmate volte a favorire l inserimento dell alunno non hanno prodotto risultati significativi, nonostante il positivo coinvolgimento della famiglia e le specifiche iniziative attuate per valorizzare la sua cultura di provenienza. L alunno si dimostra ancora diffidente, conflittuale, poco incline a impegnarsi nelle attività di apprendimento. Proprio per offrirgli ulteriori possibilità di crescita e di sviluppo, attorniato da un gruppo di compagni e di insegnanti che ha imparato a conoscerlo e ad accettarlo positivamente, l alunno viene ammesso alla classe successiva. Ancora poco reattivo nei confronti delle iniziative volte a promuoverne la socializzazione, l alunno ha però sviluppato un rapporto di amicizia con un piccolo gruppo di compagni e inizia a utilizzare la

3 lingua italiana per comunicare con loro. Lievemente più attivo negli, ha acquisito con sufficiente sicurezza gli obiettivi della programmazione individualizzata ottenendo risultati accettabili. Più disponibile verso il gruppo e, in genere, verso il nuovo ambiente, l alunno inizia gradualmente a superare le situazioni di conflittualità e a vivere l esperienza scolastica in modo meno oppositivo e più rispettoso delle regole della convivenza. I suoi progressi sono stati positivamente valorizzati dai compagni, con esiti discreti sulla comunicazione nel gruppo. Il processo di apprendimento della lingua italiana è lento ma graduale, gli obiettivi didattici della programmazione individualizzata sono stati in linea di massima raggiunti con risultati sufficienti. Il lavoro costante, condotto nel corso dell intero anno scolastico, volto allo sviluppo della socializzazione e del processo di autostima, inizia a produrre esiti significativi favorendo la comunicazione tra l alunno e il gruppo dei compagni, con i quali ora si relaziona in termini più positivi anche se ancora difficili. La padronanza della lingua italiana è migliorata e ha prodotto risultati significativi anche sul piano degli, permettendogli di raggiungere con risultati discreti gli obiettivi previsti dalla programmazione individualizzata. Alunni per cui prosegue il positivo processo di inserimento In questa seconda parte dell anno scolastico l alunno ha dimostrato attaccamento ai suoi impegni e un maggiore interesse. Interagisce più volentieri con i compagni, con i quali ha consolidato la relazione sviluppando un rapporto più significativo e articolato. Sul piano linguistico è migliorato l uso dei vocaboli, utilizzati in modo maggiormente contestualizzato, mentre inizia a formulare frasi ben strutturate. Nel campo degli, le strumentalità sono state raggiunte con adeguata sicurezza. Il processo di positivo inserimento dell alunno è proseguito anche nel corso di questo quadrimestre. Valorizzato nelle sue attitudini e nelle sue capacità, l alunno ha iniziato a esprimersi in modo più spontaneo in ogni ambito e ha sviluppato un rapporto più articolato con i compagni. Inoltre si è inserito nel lavoro della classe per buona parte delle discipline, senza la necessità di ricorre a una programmazione individualizzata. Anche l uso della lingua italiana si è fatto più sicuro. I risultati sono complessivamente buoni. Nel corso del quadrimestre l alunno ha ulteriormente sviluppato i legami di amicizia con i compagni, che lo rispettano e lo apprezzano, mentre ha più difficoltà a esprimersi con gli insegnanti. Sul piano degli ha seguito buona parte della programmazione della classe, grazie anche alla buona comprensione della lingua italiana in cui inizia a esprimersi con frasi complete e ben organizzate. I risultati raggiunti sono decisamente buoni. Il positivo processo di inserimento dell alunno è proseguito nel corso del quadrimestre, favorendo la sua piena espressione. L alunno ha così manifestato la sua affabilità e vivacità, quest ultima sempre controllata. Le diverse attività promosse per favorire la conoscenza della sua cultura tra i compagni hanno permesso di rendere più solidi i legami con il gruppo. Nel lavoro scolastico, solo parzialmente individualizzato, ha raggiunto buoni esiti.

4 GIUDIZI RELATIVI AGLI ALUNNI CON PERIODI PROLUNGATI DI ASSENZA CLASSE PRIMA - 1 quadrimestre L approccio alla nuova scuola La relazione e la partecipazione Gli L alunno si è inserito in modo positivo nella nuova scuola e nel gruppo dei compagni. Nelle attività didattiche ha manifestato volontà di fare ma alcune difficoltà di organizzazione spazio-temporale, tuttavia l esiguità del periodo di frequenza non permette di esprimere valutazioni sulle modalità con cui si approccia all apprendimento. L alunno ha iniziato a frequentare la scuola primaria con curiosità e interesse per la nuova esperienza, ma le numerose assenze hanno in parte rallentato il suo percorso di inserimento nel lavoro e nel gruppo dei compagni. In particolare, le strumentalità sono state parzialmente raggiunte e dovranno essere consolidate nel corso del secondo quadrimestre. L approccio alla nuova scuola e al gruppo dei compagni da parte dell alunno è stato positivo. È interessato e interviene nelle attività in modo spontaneo, manifestando volontà di fare e spesso un attenzione nell esecuzione tale da rallentare i suoi ritmi di lavoro. Nonostante il lungo periodo di assenza, l approccio con le strumentalità e le conoscenze è stato abbastanza buono. L alunno si è inserito nella nuova scuola in modo positivo, nonostante un lungo periodo di assenza, dimostrando buone capacità di orientamento nell ambiente, motivazione e interesse per l esperienza. Gli obiettivi programmati per il primo quadrimestre sono stati raggiunti con buona sicurezza. CLASSE PRIMA - 2 quadrimestre L atteggiamento verso l esperienza scolastica La relazione e la partecipazione Anche nel secondo quadrimestre l alunno ha iniziato a frequentare con interesse e motivazione, ma le numerose assenze hanno in parte condizionato il suo percorso di apprendimento. Infatti gli obiettivi programmati in ogni ambito disciplinare sono stati raggiunti, ma dovranno essere consolidati nella classe successiva. Nel corso del secondo quadrimestre l alunno si è dimostrato impegnato e attento, non sempre collaborativo e disponibile con i compagni. Nelle attività individuali ha saputo lavorare con cura e discreta autonomia: ha raggiunto tutti gli obiettivi programmati per la classe prima, ma alcuni in modo non del tutto sicuro a causa del lungo periodo di assenza. L alunno ha mantenuto un atteggiamento molto positivo nei confronti dell esperienza scolastica, dimostrando buona motivazione e interesse sia nel lavoro individuale sia in quello di gruppo. Autonomo e pronto, ha evidenziato una particolare cura dei propri elaborati. Il prolungato periodo di assenza non ha complessivamente inciso sugli, che risultano abbastanza sicuri. Costante nell impegno, l alunno ha confermato interesse e curiosità per l esperienza scolastica anche in questo secondo quadrimestre e ha ulteriormente sviluppato la relazione con i compagni.

5 Le numerose assenze non hanno inciso sull acquisizione delle strumentalità, raggiunte in modo sicuro e con buoni risultati. CLASSE SECONDA - 1 quadrimestre L approccio al nuovo anno scolastico La relazione e la partecipazione Gli Nel corso del primo quadrimestre l alunno ha partecipato alla vita della scuola manifestando parziale interesse e una relativa volontà di fare, anche a causa delle numerose assenze. Nel lavoro individuale si dimostra ancora poco autonomo e lento; gli obiettivi programmati sono stati raggiunti solo in parte. Ben inserito nel gruppo dei compagni, nel lavoro individuale l alunno ha avuto necessità di continue sollecitazioni e l impegno dimostrato è stato inferiore alle sue possibilità. Questi elementi, insieme alle frequenti assenze, hanno inciso sull acquisizione delle strumentalità di base, che risultano complessivamente sufficienti ma avrebbero potuto essere migliori. L alunno ha affrontato il nuovo anno scolastico con motivazione e voglia di fare; il lungo periodo di assenza non ha influito sul suo impegno e sulla sua partecipazione, sempre rispondenti alle richieste, e sulla buona relazione con il gruppo dei compagni. Nel campo degli ha raggiunto gli obiettivi programmati con buoni risultati. L alunno ha assunto l impegno di questo nuovo anno scolastico in modo molto positivo, mostrando capacità di attenzione, vivace interesse, un atteggiamento attivo e collaborativo nel gruppo dei compagni. Autonomo e organizzato nella conduzione delle varie attività, pronto nella comprensione, ha raggiunto tutti gli obiettivi programmati con soddisfacenti risultati in ogni ambito disciplinare, nonostante il prolungato periodo di assenza. CLASSE SECONDA - 2 quadrimestre L atteggiamento verso l esperienza scolastica La relazione e la partecipazione Ben inserito nella vita di classe e nel gruppo dei compagni, l alunno ha avuto difficoltà a lavorare autonomamente secondo le richieste a causa delle lacune accumulate nel corso dell anno scolastico, dovute al prolungato periodo di assenza. Gli, pur sostenuti dall aiuto costante da parte degli insegnanti in classe e della famiglia a casa, non sono ancora sicuri e gli obiettivi programmati sono stati raggiunti solo in parte. Nel corso del secondo quadrimestre l alunno ha dimostrato adeguata motivazione, ma il lungo periodo di assenza ha condizionato il suo percorso di apprendimento. In generale capace e autonomo, ha manifestato atteggiamenti di insicurezza che hanno inciso sui risultati, comunque buoni. L alunno ha infatti raggiunto tutti gli obiettivi programmati, che saranno però da consolidare nel prossimo anno scolastico. Nel corso del secondo quadrimestre l alunno ha affrontato con motivazione la scuola, dimostrando un atteggiamento positivo e propositivo nei confronti dell ambiente e dell esperienza. Nonostante il lungo periodo di assenza, l alunno si è particolarmente impegnato in classe e a casa riuscendo ad

6 acquisire con prontezza le abilità e le conoscenze richieste per la classe seconda. Nel corso del secondo quadrimestre l alunno ha vissuto in termini positivi e propositivi l esperienza scolastica, dimostrando interesse e volontà di fare. Autonomo e organizzato, ha espresso buone capacità di comprensione e di applicazione delle strumentalità acquisite, raggiungendo livelli di apprendimento soddisfacenti nonostante il lungo periodo di assenza. CLASSE TERZA - 1 quadrimestre L approccio al nuovo anno scolastico La relazione e la partecipazione Gli L alunno ha affrontato l impegno del nuovo anno scolastico con un po di fatica, soprattutto a causa del lungo periodo di assenza. Nel corso del quadrimestre, opportunamente seguito in classe e a casa, si è comunque applicato con adeguato interesse e con volontà, mentre nel gruppo la sua partecipazione è stata poco attiva. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti solo in parte e gli non sono ancora sicuri. L alunno si è inserito con un po di difficoltà nella vita della classe a causa di un prolungato periodo di assenza. Con il supporto degli insegnanti ha, tuttavia, saputo trovare un adeguata motivazione e lavorare con impegno collaborando in modo abbastanza fattivo con il gruppo dei compagni. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti con discreta sicurezza. Motivato all apprendimento, l alunno ha affrontato questo nuovo anno scolastico con interesse, collaborando in modo discretamente partecipe nel gruppo dei compagni. Il lungo periodo di assenza ha condizionato il suo percorso di apprendimento: in genere capace e autonomo, ha manifestato a volte atteggiamenti di insicurezza, con conseguenze sui risultati, comunque buoni. L alunno ha infatti raggiunto tutti gli obiettivi programmati. L alunno ha affrontato il nuovo anno scolastico con entusiasmo e motivazione, consapevolezza del proprio impegno e capacità di intervento nel gruppo, senza particolarmente risentire del lungo periodo di assenza. Nelle attività individuali si è dimostrato intuitivo e autonomo, capace di raccogliere e riutilizzare informazioni soprattutto nelle materie di studio, per le quali ha manifestato vivo interesse. La preparazione raggiunta è dunque più che buona. CLASSE TERZA - 2 quadrimestre L atteggiamento verso l esperienza scolastica La relazione e la partecipazione In questo quadrimestre le assenze prolungate hanno in parte rallentato il percorso di apprendimento dell alunno, che si è dimostrato piuttosto disturbato dalla discontinuità della presenza a scuola. La sua motivazione, infatti, ha subito fasi alterne, come l impegno nel lavoro individuale e la partecipazione nel gruppo dei compagni. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti, ma dovranno essere consolidati. In questo quadrimestre l alunno si è dimostrato abbastanza interessato alle diverse attività e ha collaborato in modo proficuo nel gruppo dei compagni, anche se l impegno e il rendimento hanno

7 risentito delle numerose assenze. Nel campo degli i suoi progressi sono stati adeguati e i risultati complessivamente più che sufficienti. L alunno si è inserito con un po di fatica nell attività scolastica di questo quadrimestre, a causa di un prolungato periodo di assenza. Con l aiuto costante degli insegnanti ha, tuttavia, saputo trovare un adeguata motivazione e ha saputo applicarsi con buona volontà in ogni ambito, sviluppando la capacità di collaborazione e di dialogo con i compagni. La preparazione raggiunta è complessivamente discreta. L alunno ha lavorato con l abituale entusiasmo: ha dimostrato molta curiosità e volontà di conoscere, ha saputo apportare il proprio significativo contributo nel gruppo dei compagni senza particolarmente risentire del lungo periodo di assenza. Dal punto di vista dell apprendimento ha acquisito in modo pronto le abilità e le conoscenze previste, raggiungendo una buona preparazione in ogni disciplina. CLASSE QUARTA - 1 quadrimestre L approccio al nuovo anno scolastico La relazione e la partecipazione Gli Discretamente motivato all apprendimento ma poco disponibile a farsi coinvolgere nelle attività di gruppo, l alunno necessita dell aiuto degli insegnanti nella gestione delle attività individuali. Negli risente della mancanza di esercizio, dovuta alle numerose assenze. Le strumentalità acquisite non sono dunque adeguate e le conoscenze raggiunte in ogni disciplina sono parziali. L alunno si è inserito con un po di fatica nell attività di questo nuovo anno scolastico a causa di un prolungato periodo di assenza. Sostenuto dagli insegnanti e dai familiari, ha tuttavia saputo trovare un adeguata motivazione e applicarsi con buona volontà, intervenendo spontaneamente e in modo pertinente nei diversi ambiti di lavoro, sia individuale sia di gruppo. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti con adeguata sicurezza. Volenteroso e motivato, l alunno segue il lavoro scolastico con impegno. Interviene spontaneamente nelle attività e si sforza di superare in modo autonomo le difficoltà. Nel gruppo dei compagni collabora in modo abbastanza propositivo. Negli inizia a rielaborare in modo personale le conoscenze e le informazioni: il lungo periodo di assenza ha infatti inciso su questo processo, comunque avviato. La preparazione raggiunta è complessivamente buona. Molto coinvolto nelle attività di apprendimento, per le quali nutre vivace interesse, l alunno si è applicato con serietà e impegno, ancora più apprezzabile a causa del lungo periodo di assenza, dimostrandosi aperto a ciò che è nuovo. Nel lavoro individuale è organizzato e abbastanza autonomo; nello studio è capace di raccogliere, organizzare e rielaborare le conoscenze. La preparazione raggiunta è complessivamente più che buona.

8 CLASSE QUARTA - 2 quadrimestre L atteggiamento verso l esperienza scolastica La relazione e la partecipazione Nel secondo quadrimestre si è verificato un calo dell impegno da parte dell alunno, probabilmente dovuto alle numerose assenze, con ripercussioni nei diversi ambiti della vita scolastica. Nel gruppo ha avuto necessità di essere coinvolto e a volte è arrivato a momenti di contrapposizione con i compagni. Nelle attività individuali ha lavorato con lentezza e negli ha raggiunto gli obiettivi programmati in modo appena sufficiente. La frequenza dell alunno in questo secondo quadrimestre è stata discontinua. Quando presente, si è comunque sempre impegnato nelle attività proposte cercando di recuperare gli tralasciati durante il periodo di assenza. Gli obiettivi programmati sono stati perciò raggiunti con sufficiente sicurezza, ma i ritmi di lavoro e lo sviluppo delle competenze sono stati rallentati. Nel gruppo si è sempre rapportato in modo corretto con i compagni e gli insegnanti. Anche in questo quadrimestre l alunno ha dedicato costante impegno e interesse all attività scolastica, mantenendo una motivazione significativa per l apprendimento. Nel gruppo si è rapportato in termini significativi. Nel lavoro individuale ha dimostrato sicurezza e buone capacità di ragionamento, acquisendo una preparazione solida in tutti gli ambiti disciplinari senza risentire del lungo periodo di assenza. I risultati ottenuti al termine dell anno scolastico sono molto buoni. Motivato e protagonista del proprio percorso di apprendimento, l alunno svolge un ruolo significativo anche nel gruppo dei compagni. Nelle attività individuali ha maturato autonomia e si è dimostrato organizzato, intuitivo, capace di raccogliere, analizzare e riutilizzare informazioni. Le conoscenze e le abilità acquisite sono complessivamente soddisfacenti, nonostante il lungo periodo di assenza. CLASSE QUINTA - 1 quadrimestre L approccio al nuovo anno scolastico La relazione e la partecipazione Gli L alunno vive l esperienza scolastica con scarso interesse. Sebbene sollecitato in diversi modi, il suo impegno in classe si traduce nella sola esecuzione del compito affidatogli, con poco coinvolgimento e con scarsa motivazione al raggiungimento di un risultato positivo. Non sempre partecipa in modo attivo alle lezioni, interviene raramente nelle conversazioni. Sugli, raggiunti in modo parziale, ha inciso anche il lungo periodo di assenza. L alunno vive l esperienza scolastica dimostrandosi sufficientemente interessato alle diverse attività, ma applicandosi con scarso impegno e rispondendo solo parzialmente agli stimoli ricevuti. Abbastanza coinvolto e motivato nelle attività del gruppo, ha difficoltà a lavorare autonomamente a causa delle lacune formatesi nel corso del quadrimestre, in parte dovute alle numerose assenze. I risultati raggiunti sono sufficienti. L alunno vive l esperienza scolastica in modo proficuo, manifestando intraprendenza e voglia di fare e rispondendo positivamente alle sollecitazioni ricevute. Nei confronti dei compagni si dimostra aperto allo scambio ed è rispettoso delle norme che regolano la vita all interno del

9 gruppo. Negli ha acquisito padronanza dei concetti fondamentali e ha potenziato le capacità espressive nelle diverse discipline, senza risentire particolarmente del prolungato periodo di assenza. I risultati raggiunti sono buoni. L alunno affronta l impegno scolastico partecipando attivamente alle diverse attività: è attento, chiede spiegazioni, interviene in modo pertinente. Un atteggiamento altrettanto positivo manifesta nel gruppo dei compagni. Negli ha raggiunto gli obiettivi programmati in modo molto sicuro, senza risentire particolarmente del prolungato periodo di assenza. CLASSE QUINTA - 2 quadrimestre L atteggiamento verso l esperienza scolastica La relazione e la partecipazione Nel secondo quadrimestre l alunno ha alternato momenti di disinteresse ad altri di maggior partecipazione, risentendo del prolungato periodo di assenza. Nelle relazioni interpersonali ha parzialmente maturato atteggiamenti di collaborazione, mentre ha manifestato comportamenti di generale irrequietezza. Negli non ha raggiunto una strumentalità del tutto sicura e l autonomia richiesta a conclusione della scuola primaria. Le conoscenze acquisite sono complessivamente sufficienti. A conclusione della scuola primaria si conferma il giudizio precedentemente espresso in merito alla parziale responsabilità dell alunno nei confronti dell impegno scolastico. Più significativo invece il processo di maturazione avvenuto nella relazione. Negli, le strumentalità e l autonomia raggiunte sono adeguate ma poco rispondenti alle sue effettive possibilità, in parte anche a causa del prolungato periodo di assenza. Nel secondo quadrimestre, l alunno ha lavorato con impegno e continuità, proseguendo nel processo di maturazione. Autonomo e capace di assumersi responsabilità e compiti nel lavoro individuale e nel gruppo, ha raggiunto gli obiettivi programmati in modo sicuro, risentendo solo parzialmente del protratto periodo di assenza. La preparazione conseguita a conclusione della scuola primaria è buona. Impegnato nel proprio processo di apprendimento in termini attivi, l alunno ha saputo approfondire le conoscenze e ampliare gli interessi. Responsabile e maturo, rispetta in modo consapevole le norme che regolano la vita della classe. Negli ha raggiunto la padronanza delle strumentalità e ha sviluppato le capacità espressive in tutti i linguaggi disciplinari, senza risentire del prolungato periodo di assenza. La preparazione raggiunta al termine della scuola primaria è molto buona.

10 LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI TRASFERITI IN CORSO D ANNO L approccio alla nuova scuola La relazione e la partecipazione Gli Alunni che manifestano difficoltà di inserimento L inserimento dell alunno in questa classe è stato problematico per le difficoltà che ha manifestato nella relazione, spesso conflittuale, con il nuovo gruppo di compagni. Tuttavia, l attento lavoro di gestione delle situazioni operato dagli insegnanti e condotto con il supporto della famiglia inizia a dare significativi risultati, che si riflettono positivamente anche nelle attività scolastiche. Infatti, l autonomia e l impegno sono in lento ma progressivo miglioramento. L alunno, iscritto in questa scuola a metà del quadrimestre, opportunamente aiutato a inserirsi nella vita e nell organizzazione della classe, ha tuttavia manifestato poco interesse e motivazione per l esperienza scolastica. Inizia, invece, gradualmente a lavorare volentieri nel gruppo dei compagni. Nell approccio alle attività di apprendimento, ancora parzialmente valutabile, dimostra di sapersi gestire autonomamente, riuscendo a portare a termine i compiti assegnati nei tempi e nei modi richiesti. Giunto in questa classe nel corso del quadrimestre, l alunno ha notevolmente risentito del cambio di scuola e di ambiente, che ha manifestato con atteggiamenti di disinteresse e a volte di rifiuto per le attività proposte. Anche la relazione con il gruppo dei compagni è stata problematica e, per il momento, non si registrano significativi progressi nonostante le iniziative promosse dagli insegnanti. Ne ha risentito l approccio agli, ancora di difficile valutazione e di cui si rimanda il giudizio al successivo quadrimestre/anno scolastico. Giunto in questa classe nel corso del quadrimestre, l alunno ha notevolmente risentito del cambio di scuola e di ambiente, che ha manifestato con atteggiamenti di disinteresse e a volte di rifiuto per le attività proposte. In questa prima fase di inserimento ci si è adoperati per creare intorno a lui un positivo ambiente di accoglienza privilegiando gli aspetti della socializzazione a quelli dell apprendimento, che verranno perciò meglio analizzati e valutati nel successivo periodo. L alunno, iscritto in questa scuola a metà del quadrimestre, ha sofferto il cambio di ambiente. Molto interessato e volenteroso, ma un po ansioso, teme il confronto con la nuova classe, nonostante le iniziative adottate per inserirlo nella nuova realtà. Ciò condiziona almeno in parte la sua relazione con il gruppo e il suo modo di lavorare, ancora poco sereno. Per tali motivi in questa parte dell anno scolastico si è privilegiato l aspetto della socializzazione a quello dell apprendimento, che sarà perciò meglio valutato nel successivo periodo. L alunno, iscritto in questa scuola a metà del quadrimestre, ha sofferto il cambio di ambiente e soprattutto di compagni. Sicuro di sé e dotato di particolare spirito critico, principalmente nei primi tempi si è trovato in situazioni di contrapposizione con alcuni alunni della classe, superate con qualche difficoltà: solo ultimamente, infatti, imparando a conoscersi meglio, l uno e gli altri iniziano reciprocamente a simpatizzare. Dimostra di saper lavorare in modo autonomo, pronto, già con buon metodo. I primi risultati sono molto positivi. Arrivato in questa classe nel corso del quadrimestre, l alunno ha risentito del cambio di scuola e di ambiente, che ha manifestato limitando all essenziale la propria comunicazione. Visibilmente

11 interessato all apprendimento, individualmente lavora volentieri e con buona autonomia, ma nei momenti liberi tende a stare da solo e nel gioco deve essere fortemente sollecitato perché si inserisca. Solo ultimamente inizia ad aprirsi con alcuni compagni, che lo cercano e lo aiutano con piacere. I primi risultati negli sono adeguati. Alunni avviati a un positivo processo di inserimento L inserimento dell alunno in questa classe, in cui sono presenti amici conosciuti alla scuola dell infanzia, è stato molto proficuo: rassicurato dalla loro presenza, ha sviluppato una buona comunicazione con gli insegnanti e ha superato l iniziale diffidenza nei confronti dell attività scolastica impegnandosi nel lavoro con esiti significativi, che saranno valutati in modo più approfondito successivamente. Arrivato in questa classe nel corso del quadrimestre, l alunno ha dimostrato di trovarsi bene nella nuova realtà. Di poche parole, deve essere aiutato a intavolare rapporti con i compagni; tuttavia, dopo le esitazioni della fase iniziale, si è rivelato abbastanza socievole e disponibile. In un primo momento ha manifestato un po di timore nell affrontare le attività scolastiche ma, rassicurato dall accoglienza ricevuta, comincia a lavorare in modo più sicuro e autonomo con esiti positivi. Iscritto in questa scuola nel corso del quadrimestre, l alunno è stato aiutato a superare gli iniziali problemi di inserimento nella nuova realtà, con esiti positivi. Ora, infatti, dimostra interesse per l esperienza scolastica e si impegna nelle varie attività. Sta instaurando buoni rapporti di amicizia con un gruppo di compagni; sul piano degli, sente il bisogno di mostrare la propria preparazione e si impegna con buoni esiti sia nei lavori collettivi sia in quelli individuali. Molto cordiale e comunicativo, l alunno ha iniziato a frequentare questa scuola a metà del quadrimestre inserendosi senza problemi nel nuovo gruppo dei compagni, che ha immediatamente conquistato per la disponibilità e la comunicativa. In gruppo e individualmente lavora con buona autonomia, dimostrando sicura comprensione delle consegne ma un po di lentezza nell esecuzione. Gli esiti dei primi lavori sono positivi. Giunto in questa classe nel corso del quadrimestre, l alunno ha evidenziato immediato interesse e curiosità per la nuova realtà e si è inserito rapidamente nel gruppo dei compagni. Parla volentieri della scuola di provenienza, confrontandosi con l esperienza precedente in termini positivi. Autonomo e capace di organizzarsi, dimostra facilità di comprensione ed esegue in modo pronto e sicuro, con buoni esiti.

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA INDICATORE 1: - Nel corso del primo quadrimestre l'alunn@ [a] - ha mostrato difficoltà nell' allacciare rapporti con i compagni. [b] - ha incontrato alcune difficoltà ad inserirsi. [c] - non

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 213. Oggetto: Scrutini I quadrimestre Giudizio globale alunni di classe prima e classi successive

COMUNICAZIONE N. 213. Oggetto: Scrutini I quadrimestre Giudizio globale alunni di classe prima e classi successive ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Ferrazzi, 6 - VALSTAGNA TEL. 0424-99532 FAX 0424-980042 Codice Scuola VIIC84900X Codice Fiscale 82002990248

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ CLASSE PRIMA L alunno/a è ben inserito/a nel gruppo classe (1A). oppure Si dimostra (2) e (3) (3A) (1B) (1C) (1D) (4) a rispettare le regole concordate. (Difficilmente) Partecipa alle attività scolastiche

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):

Dettagli

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2 Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2 Anno Scolastico 2012/2013 [[[Nessun bambino può essere considerato straniero, laddove ci si occupa di educazione, di trasmissione di valori, di conoscenze

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde Segnare in ordine crescente il livello di gradimento: 1=poco; 2= abbastanza; 3=molto Per le risposte

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME L'alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta la propria persona e gli altri e riconosce l'importanza di una sana convivenza nell'ambiente scolastico e sul territorio.

Dettagli

MANUALE DI VALUTAZIONE Istituto Comprensivo di Leno Scuola Primaria

MANUALE DI VALUTAZIONE Istituto Comprensivo di Leno Scuola Primaria ATTEGGIAMENTO: 1. INTERESSE 1. Utilizza le attività scolastiche per sviluppare i propri interessi. 2. E curioso/a e desideroso/a di approfondire le conoscenze e le proposte scolastiche. 3. Coltiva e porta

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA

1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA AREA SOCIO/AFFETTIVA- SCUOLA PRIMARIA Integrazione tra i lavori di gruppo di settembre (Thouar, Villini, Paganini, Montanella) 1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA Competenza personale L alunno è consapevole della

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

Commissione Intercultura

Commissione Intercultura Commissione Intercultura LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI (Documento di facile consultazione per la valutazione degli alunni/e neo-arrivati/e nella scuola italiana) Circolo Didattico di Melzo Delibera

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione

esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione a cura di maurizio tiriticco 1 costruzione del Sé Io sono Ho imparato ad imparare

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 PREMESSA PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. La condivisione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE «ENRICO TOSI» BUSTO ARSIZIO INDIRIZZO:Marketing e Comunicazione SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO CLASSE 3 AC ANNO SCOLASTICO 010-011

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli