Ferdinando Felli Cristian Vendittozzi Metallurgia di base per l ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ferdinando Felli Cristian Vendittozzi Metallurgia di base per l ingegneria"

Transcript

1 A09

2

3 Ferdinando Felli Cristian Vendittozzi Metallurgia di base per l ingegneria

4 Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2014

5 A Franca A Isa e Riccardo

6

7 Indice Introduzione Capitolo I I Metalli Legami chimici Il legame metallico Conducibilità elettrica Conducibilità termica Energia del legame chimico Stato energetico degli atomi Reticolo cristallino Informazioni legate ai parametri reticolari e modelli dei sistemi cristallini Sistemi di scorrimento dei metalli Capitolo II Imperfezioni delle strutture cristalline. Cristalli reali Difetti di punto Vacanze Interstiziale Difetti di Frenkel Atomi di impurezza interstiziale o di sostituzione Difetti di linea Sollecitazione tangenziale massima ideale Dimensioni della dislocazione Classificazione delle dislocazioni, dislocazione a nastro Nodi di dislocazione e Tensione di linea Sorgenti di dislocazioni Difetti bidimensionali di impilaggio, Bordi di grano Difetti macroscopici (tridimensionali) dei metalli La diffusione Diffusione attraverso interstizi e vacanze Teoria della diffusione Capitolo III Trasformazione di fase liquido-solido e diagrammi di stato

8 8 Indice 3.1. Sistemi Le leghe metalliche Trasformazioni liquido-solido e analisi termica della solidificazione Nucleazione Nucleazione omogenea Nucleazione eterogenea Crescita Sistemi binari Sistemi binari eutettici ed eutettoidi Sistemi binari peritettici e peritettoidi Sistemi binari monotettici e monotettoidi Immiscibilità completa allo stato solido Sistemi binari congruenti e incongruenti Cenni sui sistemi ternari Capitolo IV Proprietà meccaniche dei materiali Sollecitazioni meccaniche Trazione e compressione Elasticità, plasticità e incrudimento Durezza Durezza Brinell (HB) Durezza Vickers (HV) Durezza Rockwell (HR) Microdurezza Resilienza Tribologia Attrito e usura Prove tribologiche o di usura Sollecitazione e deformazione del monocristallo Monocristallo e policristallo Scorrimento per sezioni parallele Incrudimento del monocristallo Scorrimento facile (Easy glide) Incrudimento lineare Incrudimento parabolico Rottura del monocristallo Capitolo V Fattori che incrementano le proprietà resistenziali dei metalli Effetto delle dimensioni del grano. Legge di Hall-Petch Rafforzamento per incrudimento Rafforzamento per soluzione solida

9 Indice Rafforzamento per dispersione Rafforzamento per precipitazione Capitolo VI I trattamenti termici Riordino Energia immagazzinata durante l incrudimento Fenomeni di riassetto Ricristallizzazione primaria Crescita del grano Trattamenti termici degli acciai Diagramma ferro-carbonio Trasformazioni strutturali dell acciaio Cinetica della trasformazione dell austenite: Diagrammi TTT e CCT Distensione Normalizzazione Ricottura Tempra Rinvenimento Bonifica Isotermica Temprabilità (Hardenability) Trattamenti superficiali degli acciai Cementazione Nitrurazione Tempra superficiale Carbonitrurazione Cementazione allo zolfo Trattamenti di indurimento per precipitazione Invecchiamento Designazione degli stati di trattamento Capitolo VII Scorrimento viscoso Andamento del fenomeno Criteri di prova per materiali sottoposti a creep Leghe per alte temperature Capitolo VIII Elementi di meccanica della frattura Teoria elastica: analisi dello stato tensionale in prossimità di una cricca Criterio del fattore d intensità degli sforzi Determinazione della tenacità a frattura (K IC )

10 10 Indice 8.4. La meccanica della frattura in campo plastico Campo di tensione in presenza di plasticità Dimensioni della zona plastica Frattura Fattori che influenzano la tenacità Effetto dello spessore Capitolo IX La Fatica Cicli di fatica Diagrammi delle tensioni ammissibili Interpretazione del fenomeno della fatica. Meccanismi di innesco Propagazione della cricca di fatica Fatica-corrosione Criteri di progetto Struttura Safe-Life Stuttura Fail-Safe Tolleranza al danno (Damage Tolerance) Appendice A Leghe metalliche di maggior utilizzo nel settore meccanico A.1. Leghe ferrose A.2. Acciai A.2.1. Acciai inossidabili A.2.2. Classificazione A.2.3. Acciai inossidabili martensitici A.2.4. Acciai inossidabili ferritici A.2.5. Acciai inossidabili duplex A.2.6. Acciai inossidabili austenitici A.2.7. Acciai inossidabili indurenti per precipitazione (PH) A.2.8. Acciai per utensili A.2.9. Acciai maraging A.3. Le ghise A.3.1. Ghisa bianca A.3.2. Ghise grigie A.3.3. Ghise malleabili A.3.4. Ghise sferoidali A.4. Leghe di Alluminio A.4.1. Leghe da lavorazione plastica A.4.2. Leghe da fonderia A.5. Leghe di Magnesio A.6. Leghe di Rame A.7. Leghe di Titanio

11 Indice 11 A.7.1. Leghe alfa e quasi-alfa A.7.2. Leghe alfa-beta A.7.3. Leghe beta A.8. Superleghe Appendice B Elementi di Metallografia B.1. Prelievo dei campioni e preparazione della superficie metallografica B.1.1. Prelievo dei campioni B.1.2. Sgrossatura con abrasivi B.1.3. Lucidatura e finitura B.1.4 Elettropulitura e pulitura chimica B.1.5. Attacco metallografico chimico o elettrochimico B.2. Microscopio metallografico B.3. Metallografia quantitativa B.3.1. Determinazione delle dimensioni medie del grano B.3.2. Determinazione della frazione in volume di una seconda fase B.3.4. Determinazione della spaziatura media fra le particelle di una seconda fase B3.3. Determinazione della frazione in volume di una seconda fase B.4. Esempi di strutture metallografiche B.4.1. Acciai B.4.2. Ghise B.4.3. Leghe di alluminio B.5. Microscopia elettronica B.5.1. Microscopio elettronico a trasmissione B.5.2. Microscopio elettronico a scansione B.6. Cenni di frattografia B.6.1. Frattura duttile B.6.2. Frattura fragile B.6.3. Frattura per fatica B.6.4. Corrosione sotto sforzo

12

13 Introduzione Questo testo è rivolto essenzialmente agli studenti del corso di primo livello di Ingegneria Meccanica, ma data la sua impostazione può essere utilizzato anche da altri Corsi di Laurea di pari livello. Nasce dall esigenza di avere un testo unico, tarato per un corso di 6 crediti e reperisce le indicazioni, le critiche e i suggerimenti ricevuti dall autore negli anni di corso. Nel testo viene trattata la metallurgia strutturale di base soprattutto per quanto riguarda la relazione struttura-proprietà dei metalli e le trasformazioni strutturali dei metalli. In particolare si esaminano le tipicità del legame metallico, i reticoli cristallini e i loro difetti tipici che influenzano profondamente le caratteristiche dei metalli. A seguire si esaminano le varie trasformazioni di fase dei metalli introducendo e caratterizzando le leghe metalliche. Vengono presentate le principali proprietà meccaniche, i fattori che le influenzano e i trattamenti termici volti a conferire determinate proprietà ai metalli. Si affronta inoltre lo studio del comportamento dei materiali metallici in particolari condizioni operative (scorrimento viscoso, comportamento a frattura, fatica). Seguono due appendici. Nella prima vengono presentate sinteticamente le principali leghe metalliche di maggior utilizzo nel settore meccanico, nella seconda si analizzano le principali metodologie metallografiche finalizzate allo studio delle strutture dei metalli e loro leghe. In definitiva il testo si prefigge di dare una cultura di base della metallurgia all Ingegnere Meccanico e a Ingegneri affini che potranno in seguito sempre approfondire la materia su testi più specialistici. 13

14 14 Introduzione La metallurgia è la disciplina che si occupa essenzialmente dello studio dei metalli e può essere divisa sinteticamente nei seguenti settori: La metallurgia fisica, scienza dei metalli, si occupa della caratterizzazione strutturale dei metalli, delle loro trasformazioni chimico-fisiche e termodinamiche. La metallurgia estrattiva studia tutte le tecnologie dedicate all estrazione dei metalli dai minerali, dai rottami e la loro affinazione. Le metodologie metallurgiche sono tutte le metodiche finalizzate alla caratterizzazione dei materiali metallici e delle loro proprietà. Le tecnologie metallurgiche sono invece tutte quelle attività dedicate alla fabbricazione di manufatti metallici. Nella maggior parte del testo verranno affrontati argomenti principalmente di metallurgia fisica, di metodologie metallurgiche (prove meccaniche e metallografia), e marginalmente di tecnologia (i trattamenti termici).

15 Capitolo I I Metalli In questo capitolo verrà chiarito il significato di materiale metallico. È comune l utilizzo di metalli come il ferro, l alluminio, il rame, etc., di cui sono familiari alcune proprietà tipiche proprio del metallo. Chiariremo sinteticamente la natura di queste proprietà che nascono da un tipico legame chimico chiamato appunto legame metallico. Verranno inoltre introdotti i reticoli cristallini, i processi di slittamento dei piani reticolari, le deformazioni plastiche etc. Questi ed altri termini ricorrono molto spesso nello studio dei materiali metallici e sembra pertanto utile definirne con precisione il significato. 1.1.Legami chimici La chimica-fisica suddivide i legami chimici nel modo seguente: a) legame atomico (omeopolare, covalente, dativo); b) elettrostatico (ionico, dipolare, di idrogeno); c) legame metallico. Si parla di legame atomico quando esistono elettroni comuni fra due atomi; di legame omeopolare se gli atomi sono uguali, di covalente quando sono diversi. In quest ultimo caso è diversa anche l entità delle azioni elettriche che ciascun atomo esercita sugli elettroni comuni di legame. Il legame covalente è quindi un legame misto, in parte atomico 15

16 16 Metallurgia Capitolo I di base per l ingegneria ed in parte elettrostatico. Il legame dativo si ha nel caso in cui uno dei due atomi (datore) metta in comune il suo orbitale completo con l altro atomo (accettore). Per quanto riguarda i legami elettrostatici si parla di legame ionico nel caso in cui la componente elettrostatica di un legame covalente sia predominante; questo si ha quando più grande è la differenza di elettronegatività tra i due atomi come nel caso di un atomo con spiccate caratteristiche metalliche ed un atomo con spiccate caratteristiche non metalliche. Vengono chiamati legami dipolari i legami in cui compare sempre un dipolo, intendendo per dipolo un sistema costituito da due cariche elettriche puntiformi e di segno contrario poste a piccola distanza fra loro. Le interazioni elettrostatiche sono di vario tipo: a) ione-dipolo b) ione-dipolo indotto c) dipolo-dipolo d) dipolo-dipolo indotto e) dipolo indotto-dipolo indotto I legami c, d, e, sono indicati come legami di Van der Waals, dovuti a forze di Van der Waals, definite come forze a corto raggio perché i loro effetti sono apprezzabili solo se gli atomi e molecole interessati sono vicinissimi (pochissimi Å). Il legame idrogeno è formato da atomi di idrogeno legati covalentemente ad un atomo più elettronegativo che genera un dipolo in cui H rappresenta la parte positiva. Le piccolissime dimensioni dell atomo di H rendono particolarmente intenso il campo elettrico che si genera e quindi si ha la formazione di legami con sensibile energia di legame. 1.2.Il legame metallico Il legame metallico è uno degli argomenti più complessi della fisicachimica dei solidi. Ogni metallo è costituito da un reticolo di ioni metallici positivi, circondati e tenuti insieme da un gas degenere costituito da soli elettroni di valenza, provenienti dalla ionizzazione degli atomi

17 I. I I Metalli 17 metallici del cristallo e distribuiti su orbitali delocalizzati che si estendono a tutto il cristallo. L insieme è come se fosse un unica macromolecola, (v. Fig. I.1), esso è un legame tipicamente adirezionale, che risuona in tutte le direzioni dello spazio, portando ad accorpare in modo più serrato e denso possibile gli atomi fra di loro. Gli elettroni si muovono in un campo elettrostatico statisticamente uniforme e non fuoriescono spontaneamente poiché all interno del metallo essi possiedono un energia potenziale più bassa che all esterno. Esiste dunque una barriera di potenziale costituita dalla superficie stessa del metallo. Figura I. 1 Rappresentazione schematica del legame metallico Gli elettroni sono racchiusi in una scatola di potenziale ed è necessario compiere un lavoro, cioè spendere energia, per portarli fuori da questa scatola cioè dal metallo. Quindi, tanto minore è il valore del potenziale di ionizzazione di un elemento, tanto è più probabile che esso dia luogo ad un cristallo metallico. I metalli sono quindi elementi a bassa energia di ionizzazione. Si definisce potenziale di ionizzazione

18 18 Metallurgia Capitolo I di base per l ingegneria l energia richiesta per togliere un elettrone da un atomo isolato e portarlo all infinito, che in genere, riferito ad una mole di elettroni, viene espresso in ev per mole e in Kcal per mole. A questo punto introduciamo il concetto di affinità per l elettrone come l energia che una mole di atomi mette in gioco per l acquisto di una mole di elettroni. Si comprende quindi come il carattere metallico di un elemento è più spiccato quanto maggiore è la capacità di cedere elettroni, ossia esso possiede basso potenziale di ionizzazione ed affinità per l elettrone quasi nulla. Quasi il 75% degli elementi sono metalli. Vengono ora descritte sinteticamente alcune proprietà dei metalli Conducibilità elettrica Gli elettroni di legame in un cristallo metallico sono distribuiti su N livelli energetici su ciascuno dei quali, per il principio di Pauli, possono esistere solo due elettroni. La distribuzione di energia può essere rappresentata in bande: ogni banda è formata dall insieme degli orbitali (righe) relativi agli elettroni che occupano orbitali dello stesso tipo. Poiché le differenze di energie fra i successivi livelli di una banda sono piccolissime e quest ultimi sono praticamente a contatto, gli elettroni potranno passare da un livello all altro, vuoto o parzialmente occupato, con una spesa modestissima di energia (materiali conduttori). Se tra due bande, una occupata ed adiacente ad una vuota successiva, piena a quella vuota con una ragionevole spesa di energia (materiale semiconduttore) Conducibilità termica All aumentare della temperatura, gli elettroni aumentano la loro energia cinetica ed a causa della loro enorme mobilità si spostano in tutto il metallo, è evidente a questo punto il perché un metallo sia un buon conduttore di calore.

19 I. I I Metalli Lucentezza Poiché nei metalli sono presenti un gran numero di orbitali con livelli di energia vicinissimi, questi possono assorbire e restituire i fotoni corrispondenti a tutte le frequenze dello spettro visibile Duttilità e malleabilità Poiché nel legame metallico gli elettroni di legame sono delocalizzati in tutto il volume, essi non danno luogo a legami sensibilmente direzionali; ciò fa sì che i metalli possano subire deformazioni senza sensibili alterazioni della struttura cristallina. I piani cristallini, costituiti da ioni, possono scorrere reciprocamente restando costantemente legati al gas degenere di elettroni. Per questa ragione i metalli sono duttili e malleabili Energia del legame chimico L energia di un legame chimico è in pratica l energia necessaria per romperlo, e può essere misurata mediante una prova calorimetrica, misurando appunto la quantità di calore necessaria a portare una mole di solido allo stato di completa dissociazione. L energia di legame va in ordine crescente dai legami metallici, agli ionici, ai covalenti (v. Tab.I.1). Tabella I.1 Energia di legame Tipo di legame Elementi Energia di legame Metallico Fe 394 kj/mol Ionico NaCI 641 kj/mol Omeopolare C (diamante) 712 kj/mol Covalente SiO kj/mol Nei materiali non metallici il legame interessa particolarmente solo la singola molecola, tra molecole esistono solo deboli legami secondari (2-4 kcal/mol), nel caso dei metalli esso si estende su tutto il componente. I punti di fusione degli elementi metallici sono correlabili alla

20 20 Metallurgia Capitolo I di base per l ingegneria forza di legame e l andamento in funzione del numero atomico è tipico, legato al periodo di appartenenza (v. Fig. I.2), TR* indica gli elementi delle Terre Rare non indicati nel grafico. Come vedremo successivamente, gli atomi o, più realisticamente i cationi, allo stato solido sono posizionati in modo ordinato nello spazio secondo una struttura cristallina. Ciascun atomo è soggetto ad una vibrazione la cui ampiezza è proporzionale alla temperatura assoluta; allorché l ampiezza diviene sufficiente a rompere uno dei legami con gli atomi circostanti, si verifica la fusione, cioè il passaggio allo stato liquido. Figura I. 2 Temperatura di fusione dei principali elementi chimici Applicando una tensione mediante una prova di rottura meccanica si potrebbe pensare, proprio nel caso dei metalli, di misurare la forza di legame, tuttavia questo non è un criterio valido perché, come si vedrà in seguito, la rottura nei metalli interviene in genere dopo un lavoro di deformazione plastica.

21 I. I I Metalli 21 È perciò errato pensare che la resistenza meccanica dipenda esclusivamente dall energia di legame che unisce gli atomi, ma intervengono anche altre caratteristiche come il tipo di struttura cristallina, la distanza interatomica, dalla quale dipende la concentrazione degli atomi nello spazio. È chiaro comunque che, se l energia di legame è bassa, difficilmente si potranno avere alte resistenze a rottura: Il magnesio (p.f. 649 C) sarà meno resistente del titanio (p.f C). L alligazione potrà migliorare queste caratteristiche Stato energetico degli atomi Gli atomi nella struttura cristallina sono in equilibrio in posizioni dovute a forze di natura coulombiana di tipo attrattivo e di tipo repulsivo. Le componenti di energia attrattiva e repulsiva hanno leggi diverse: Componente attrattiva U = A/ r m ; Componente repulsiva U= B/ r n ; dove: r è la distanza interatomica; A, B, m, n sono costanti (B è di segno opposto rispetto ad A ed n è maggiore di m). Se, per semplificare il modello, si considerano solo due atomi di metallo nello spazio, il loro legame chimico può essere assimilato ad una molla che li tiene uniti alla distanza di equilibrio ro, vibrazioni a parte. La curva di Condon-Morse (v. Fig. I.3) descrive, in termini di energia potenziale U, lo stato energetico di un atomo metallico legato ad uno vicino, in funzione della loro distanza r. Alla distanza di equilibrio corrisponde, nella risultante delle due suddette componenti, un minimo o buca di potenziale. Applicando una piccola forza esterna F di tipo tensile (+) o di tipo compressivo (-), la distanza r rispettivamente aumenta o diminuisce e al cessare della forza, gli atomi riassumono la loro posizione originaria, comportamento lineare elastico, deformazione proporzionale alla forza applicata. Un tale comportamento si ritrova in modo macroscopico allorché si sottopone a tensione una barretta metallica; entro un certo valore della forza l allungamento obbedisce ad una legge lineare elastica, legge di Hooke (deformazione proporzionale alla forza).

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia A09 140 Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), coadiuvati dai seguenti componenti del Centro:

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica, PROGRAMMA MINIMO COMUNE DI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

MATERIALI METALLICI E ACCIAI

MATERIALI METALLICI E ACCIAI Corso di Formazione MATERIALI METALLICI E ACCIAI OTTOBRE - DICEMBRE 2015 PROPRIETÀ MECCANICHE MATERIALI METALLICI METALLURGIA DEGLI ACCIAI CORROSIONE E PROTEZIONE FAILURE ANALYSIS QUATTRO MODULI FORMATIVI

Dettagli

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI Si suddividono in : proprietà chimico-strutturali strutturali; proprietà fisiche; proprietà meccaniche; proprietà tecnologiche. Le proprietà chimico-strutturali riguardano

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici

Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici Riferimenti Normativi Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto (art. 1 DPR 24/5/1988 n 224),

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO 3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

CLASSIFICAZIONE DUREZZA PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6

Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6 Relatore: Ing. Annalisa Pola Laureando:

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

2.1 Difetti stechiometrici Variano la composizione del cristallo con la presenza di elementi diversi dalla natura dello stesso.

2.1 Difetti stechiometrici Variano la composizione del cristallo con la presenza di elementi diversi dalla natura dello stesso. 2. I difetti nei cristalli In un cristallo perfetto (o ideale) tutti gli atomi occuperebbero le corrette posizioni reticolari nella struttura cristallina. Un tale cristallo perfetto potrebbe esistere,

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS LICEO SCIENTIFICO : OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico: INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INDIRIZZO MECCANICA,

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro) 1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

LEGAME CHIMICO In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Funzioni PROGETTAZIONE Specifiche Materie prime / Componenti PRODUZIONE Prodotto DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Progettazione del componente: materiale macro geometria micro geometria

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) Binnig and Rohrer (1982, STM, Nobel prize in 1986) Binnig, Quate and Gerber (1986, AFM) Anno 2001-2002 1 Principio di funzionamento di un AFM A B C D Rivelatore Specchio

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli