COMUNE DI RACCUJA Provincia di Messina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI RACCUJA Provincia di Messina"

Transcript

1 COMUNE DI RACCUJA Provincia di Messina REALIZZAZIONE, GESTIONE E CONCESSIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DI PROPRIETÀ' COMUNALE CON IL SISTEMA DEL PROJECT FINANCING O FINANZIAMENTO PUBBLICO Potenza = KW STUDIO DI FATTIBILITÀ' Committente: Comune di Raccuja Località: Varie del Comune di Raccuja II Tecnico (Ing. Francesco Cappotto) Studio di Fattibile Project^Sinawtìng - Comune di Raccuja - pag. 1

2 S ;; 1 «i» m *» K^.Sfflff* D i 3 *^K^F n to ' / ^S;1 ff nr»^\f"*i l*""té»t'l TTT * Tfc*r»T A MT<% PRODUCIBILITA IMPIANTO L'impianto, denominato "Project Financing - Comune di Raccuja" (codice POD $Empty_IMPPOD$), è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in bassa tensione multisezione. Ha una potenza totale pari a kw e una produzione di energia annua pari a kwh (equivalente a kwh/kw), derivante da 835 moduli che occupano una superficie di m2, ed è composto da 6 generatori, ed è utilizzato per lo scambio sul posto di energia elettrica. Il sito in cui verrà installato l'impianto fotovoltaico è descritto nel seguito. Edifìci Pubblici Scheda tecnica dell'impianto _ Dati generali Committente Indirizzo GAP Comune (Provincia) Latitudine Longitudine Altitudine Irradiazione solare annua sul piano orizzontale Coefficiente di ombreggiamento RACCUJA (ME) N E 640 m kwh/m Dati tecnici Superficie totale moduli Numero totale moduli Numero totale inverter Energia totale annua Potenza totale Potenza fase LI Potenza fase L2 Potenza fase L3 Energia per kw BOS m kwh kw kw kw kw kwh/kw % Sezioni L'impianto è organizzato in sezioni, caratterizzate da date di entrate in esercizio successive e/o da diverse tipologie e applicazioni (Delibera ARG-elt del 17 novembre 2008). Sezione 1 Nome Num. moduli 835 Energia annua kwh Potenza kw Elenco delle sezioni Numero generatori e/o sottoimpianti 6 Nome Scuola Elementare Centro Casa anziani Municipio ala Nord Num. moduli Energia annua kWh kwh kwh Elenco dei generatori e dei sottoimpianti Potenza Sezione kw kw kw Sezione 1 Sezionel Sezionel Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 2

3 Municipio ala Sud Palestra Scuola S. Nicolo kwh kwh kwh kw kw kw Sezione 1 Sezionel Sezione 1 Energia prodotta L'energia totale annua prodotta dall'impianto è kwh. Nel grafico si riporta l'energia prodotta mensilmente: )000 - Gen Feb Mar Apr Mag Giù Lug Ago Fiq. 1: Energia mensile prodotta dall'impianto Set Ott Nov Die Studio di Fattibità Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 3

4 CONSUMO Elenco dispositivi Nella seguente tabella è riportato l'elenco dei dispositivi con i relativi consumi annui: Neon PC Stampante multifunzione inkjet Stampante laser Condizionatore Pubblica Illuminazione Uffici Comunali Descrizione Consumo annuo [kwh] Consumo II consumo totale annuo è kwh, mentre il grafico successivo riepiloga i consumi mensili: !t i I O Gen Feb Mar Apr Mag Giù Lug Ago Set Ott Nov Fig. 2: Consumo mensile di energia Die Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 4

5 Il decreto 5 maggio 2011 (Ministro dello sviluppo economico di concerto con il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare), "Quarto Conto Energia", stabilisce i criteri e le modalità per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre Tariffa incentivante. La tariffa incentivante è determinata in base agli art. 12, 16 e 18 del D.M. 5 maggio 2011 ed è riconosciuta per un periodo di 20 anni a decorrere dalla data di entrata in esercizio dell'impianto. L'impianto è organizzato in sezioni, caratterizzate da date di entrate in esercizio successive e/o da diverse tipologie e applicazioni (Delibera ARG-elt del 17 novembre 2008). Dati generali Regime contrattuale Potenza totale Soggetto responsabile Scambio sul posto kw Ente locale (*) * Gli enti locali hanno diritto in ogni caso alla tariffa incentivante relativa alla tipologia di "Impianto su edifici" (Art. 25 del Quarto Conto Energia). Sezionel Sezione Entrata in esercizio Dicembre Tipologia impianto Su edifici (Tit. II) Tariffa incentivante /kwh II decreto del 5 maggio 2011 stabilisce che la tariffa incentivante può essere incrementata con le modalità e alle condizioni previste dagli art. 13 e 14. Ogni singolo incremento è da intendersi non cumulabile con gli altri (art. 12, comma 3). Premio per l'uso efficiente dell'energia (art. 13) I piccoli impianti sugli edifici possono beneficiare di un premio aggiuntivo rispetto alle tariffe previste, qualora abbinati ad un uso efficiente dell'energia, se realizzano una riduzione di almeno il 10% di entrambi gli indici di prestazione energetica estiva e invernale dell'involucro edilizio relativi all'edifìcio o all'unità immobiliare individuati (art. 13, comma 2, D.M. 5 maggio 2011). Nel caso di nuovo edificio, la maggiorazione sulla tariffa incentivante è del 30% se la prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro è inferiore di almeno il 50% rispetto ai valori minimi di cui all'art. 4, comma 3, del DPR 2 aprile 2009, n.59, nonché la prestazione energetica per la climatizzazione invernale è inferiore di almeno il 50% rispetto ai valori minimi di cui all'articolo 4, comma 2, del DPR 2 aprile 2009, n. 59. (art. 13, comma 6, D.M. 5 maggio 2011). Sezione Sezionel Certificazione energetica No Riduzione EPi/EPe (%) - Premio - Incremento per specifiche tipologie e applicazioni (art. 14) Come definito dall'ari. 14 la tariffa incentivante è incrementata: a. del 5% per gli impianti fotovoltaici diversi da quelli di cui all'articolo 3, comma 1, lettera g), qualora i medesimi impianti siano ubicati in zone classificate alla data di entrata in vigore del presente decreto dal pertinente strumento urbanistico come industriali, miniere, cave o discariche esaurite, area di pertinenza di discariche o di siti contaminati come definiti dall'articolo 240 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni; Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 5

6 b. del 5% per i piccoli impianti, realizzati da comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti sulla base dell'ultimo censimento Istat effettuato prima della data di entrata in esercizio dei medesimi impianti, dei quali i predetti comuni siano soggetti responsabili; e. di 5 centesimi /kwh per gli impianti di cui all'articolo 3, comma 1, lettera g), installati in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto; d. del 10% per gli impianti il cui costo di investimento di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) per quanto riguarda i componenti diversi dal lavoro, sia per non meno del 60% riconducibile ad una produzione realizzata all'interno della Unione Europea; In base all'art. 12, comma 3, il valore considerato è pari all'incremento massimo tra quelli previsti. Sezione Incremento tariffa Incremento Sezione! a. N.A. b. Si C. No d. Si /kwh (1 %) IttéoNiÉW'tÉì^^ ^ ' ' a.:i' L'incentivo sulla produzione può così riepilogarsi: Nome Tariffa Incremento Tariffa totale Rif. Sezionel /kwh /kwh /kwh IV Conto Energia - D.M. 05/05/2011 Nelle sezioni appartenenti al III e al IV Conto Energia l'incremento considerato per la sezione in oggetto è pari al valore maggiore in quanto l'aumento per specifiche tipologie e applicazioni e il premio per l'uso efficiente dell'energia non sono cumulabili. Contributo in conto scambio II contributo in conto scambio è determinato ai sensi dell'articolo 10 del TISP (Testo intergrato dello scambio sul posto), come: Cs = min[0e;cel] + Cus x Es OE è l'onere sostenuto dall'utente per l'acquisto dell'energia elettrica prelevata, calcolata sottraendo dall'onere complessivo OPR, gli oneri associati ai servizi di trasporto, di dispacciamento, gli oneri generali A, UC e MCT. CEj è il controvalore dell'energia elettrica immessa calcolata attraverso: prezzi per fasce, prezzi zonali, L'energia elettrica immessa in rete è incrementata di un fattore percentuale di 10.8% per la BT e del 5.1% per la MT secondo le modalità previste dall'articolo 12 della delibera n. 111/06. Cus è la parte unitaria variabile dell'onere sostenuto dall'utente per il pagamento dei servizi di trasporto e di dispacciamento, ottenuta sommando algebricamente la quota energia dei corrispettivi previsti rispettivamente dal TIT e dalla deliberazione n. 111/06, ai sensi dell'articolo 5, comma 5.3 del TISP. Il calcolo esclude la componente MCT e include le componenti tariffarie A e UC. Es è l'energia elettrica scambiata che risulta il minimo tra l'energia immessa e l'energia consumata. La delibera ARG-elt ha modificato e integrato l'allegato A alla delibera ARG-elt (TISP), per cui il soggetto che intende avvalersi dello scambio sul posto indica se intende optare per la gestione a credito per gli anni successivi ovvero per la liquidazione annuale delle eventuali eccedenze. Infatti, nel caso in cui, nell'anno, dovesse risultare OE < CEi la differenza CEi-OE determina un credito che è riportato per gli anni a seguire (si veda tabella budget): a) nel caso in cui l'utente dello scambio abbia optato per la gestione a credito delle eventuali eccedenze, essa viene riportata a credito per gli anni solari successivi a quello a cui è riferita. Tale credito, o parte di esso, viene sommato dal GSE al termine CEj solo negli anni in cui il medesimo termine CEj sia inferiore al termine OE e comunque, ogni anno, nei limiti del valore del termine OE; Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 6

7 b) nel caso in cui l'utente dello scambio abbia optato per la liquidazione delle eventuali eccedenze, tale differenza viene riconosciuta dal OSE all'utente dello scambio. Per l'impianto in oggetto, come opzione di scelta dell'eventuale contributo residuo, si è scelto la gestione a credito. Dati Utenza Potenza impegnata Tariffa acquisto energia Metodo di calcolo Cei Prezzi zonali Maggiorazione dell'energia elettrica immessa (perdite) 1 kw BTA4 - Monoraria 2011 Prezzi per fasce GSE % Tariffa acquisto energia BTA4 - Monoraria 2011 La tariffa elettrica di acquisto è costituita da diverse componenti. Componente energia: rappresenta la sola componente energia del corrispettivo PED (prezzo energia e dispacciamento) del TIV (Testo integrato vendita, Allegato A - Delibera AEEG n ) Componente dispacciamento: rappresenta il corrispettivo per il dispacciamento dell'energia elettrica. Componente PCV: rappresenta il corrispettivo a copertura dei costi di commercializzazione legati al servizio di vendita di energia elettrica. Componente trasporto: è costituita dai servizi di trasmissione, distribuzione e misura (installazione e manutenzione dei misuratori, raccolta, validazione e registrazione delle misure dell'energia elettrica). Si differenziano per tipologia di clienti finali: a) Clienti finali domestici con tariffa D2/D3. b) Altri Clienti finali non domestici Componente A: copre gli oneri sostenuti nell'interesse generale del sistema elettrico quali, ad esempio, i costi di ricerca, i costi per l'incentivazione dell'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, etc. Componente UC: copre ulteriori elementi di costo del servizio elettrico (quali, ad esempio, la perequazione). Componente MCT: è la componente tariffaria per il finanziamento delle misure di compensazione territoriale di cui all'articolo 4, comma I-bis, della legge n. 368/03. Dati generali Nome tariffa BTA4 - Monoraria 2011 Descrizione Tariffa applicata ai contratti di altre utenze in bassa tensione con potenza impegnata compresa tra 6 kw e 10 kw Tipo di utenza Altri usi - BT Regime Maggior Tutela Potenza impegnata Da 6.00 kw a 1 kw Tipo tariffazione Monoraria Fasce orarie - Accise 310 /kwh Addizionale Enti locali 930 /kwh IVA 20.0 % Componente energia Quota fissa [ ] Quota potenza [ /kw] Quota energia [ /kwh] Componente dispacciamento Quota fissa [ ] Quota potenza [ /kw] Quota energia [ /kwh] Componente PCV Quota fìssa [ ] Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 7

8 Quota potenza [ /kw] Quota energia [ /kwh] Componente trasporto Quota fissa [ ] Quota potenza [ /kw] Quota energia [ /kwh] Componente A Quota fissa [ ] Quota potenza [ /kw] Quota energia [ /kwh] Componente UC Quota fìssa [ ] Quota potenza [ /kw] Quota energia [ /kwh] Componente MCT Quota fissa [ ] Quota potenza [ /kw] Quota energia [ /kwh] Totale Quota fissa [ ] Quota potenza [ /kw] Quota energia [ /kwh] Prezzi zonali GSE 2010 Località: RACCUJA (ME) - Zona Sicilia Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Prezzo FI [ /kwh] Prezzo F2 [ /kwh] Prezzo F3 [ /kwh] Prezzi zonali: di seguito si riporta la tabella delle fasce orarie (AEEG 181/06 - Trioraria). Tariffa FI I Tariffa F2 Tariffa F3 ^ Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 8

9 Cisto di realizzazione impianto Costo totale di realizzazione ANALISI DEI COSTI II costo stimato per la realizzazione dell'impianto, comprensivo delle spese tecniche e di altre spese, è di seguito elencato: Descrizione Costo lavori (6 00 /kw) Spese tecniche (5.00 %) Altre spese (Interventi di manutenzione delle coperture) Importo Costo Totale ,00 Impegno spesa L'impegno di spesa effettivamente sostenuto può così riepilogarsi: Descrizione Costo Totale Impianto Importo ,00 Impegno di spesa ,00 Costi di esercizio Costi una tantum Sono da considerarsi i seguenti costi di natura tecnologica, necessari per una corretta valutazione economica dell'impianto: Descrizione Manutenzione straordinaria Anno 10 [%] 3.00 [ /kw] 18 [ ] Sostituzione inverter Costi periodici I seguenti costi, periodici, si rendono necessari per un corretto esercizio dell'impianto: Descrizione Manutenzione Periodo 20 Durata 20 [%] 0.83 [ /kw] 5 [ ] Assicurazione Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 9

10 Imposte e ammortamento Per il soggetto responsabile, 9.2 Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati: impianti con potenza superiore a 20 kw, si applica la Disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici presentata nella tabella seguente: Regime contrattuale Potenza totale Imposte tariffa incentivante Imposte contributo in conto scambio Ammortamento impianto Tipo di imposta Soggetto IRAP Scambio sul posto 20 < kwp < 200 kw Si - su energia immessa Si Si Quota IRPEF Aliquota No 5 % % Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 10

11 Parametri Ai fini dell'analisi economica sono stati considerati i seguenti parametri di riferimento: Aliquota IRPEF fìssa Ammortamento annuo dell'impianto Tasso di inflazione annua dei costi Tasso di inflazione annua delle tariffe energetiche Tasso di attualizzazione Aumento annuo dei consumi di energia Perdita annua di efficienza dell'impianto % 9.00 % 2.00 /o 6.00 /o 4.00 % 2.00 /o 0.90 % Tabella budget annuale sintetica e completa Budget annuale sintetica(*) Anno Cassa Iniziale Entrata - Uscite Entrate Ricavo tariffa GSE Contributo conto scambio Risparmio bolletta Uscite Costì di esercizio Imposte Cassa finale Anno Cassa Iniziale Entrata - Uscite Entrate Ricavo tariffa GSE Contributo conto scambio Risparmio bolletta Uscite Costì di esercizio Imposte Cassa finale Anno Cassa Iniziale Entrata - Uscite Entrate Ricavo tariffa GSE Contributo conto scambio Risparmio bolletta Uscite Costì di esercizio Imposte Cassa finale Anno Cassa Iniziale Entrata - Uscite Entrate Ricavo tariffa GSE Contributo conto scambio Risparmio bolletta Uscite Costi di esercizio Studio di Fattibità Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 11

12 Imposte Cassa finale (*) Gli importi del budget annuale sono espressi in euro [ ] Budget annuale completa Anno Energia e consumi (*) Energia prodotta Energia immessa Energia consumata Consumo totale Autoconsumo Eteroconsumo Budget annuale (**) Ricavi Ricavo tariffa GSE Contributo conto scambio Quota energia Onere energìa Oe Valore energia C^ Quota servizi Contrib. residuo a aedito Risparmio bolletta Costi di esercizio Costi una tantum Costi periodici Margine operativo lordo Ammortamenti Margine operativo netto Risultato ante imposte Totale imposte Imposta IRPEF Imponibile IRPEF Aliquota IRPEF Utile netto Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato VAN TIR % % % % % Anno Energia e consumi (*) Energia prodotta Energia immessa Energia consumata Consumo totale Autoconsumo Eteroconsumo Budget annuale (**) Ricavi Ricavo tariffa GSE Contributo conto scambio Quota energia Onere energia Oe Valore energia C& Quota servizi Contrib. residuo a credito Risparmio bolletta Costi di esercizio Costi una tantum Costi periodici Margine operativo lordo Ammortamenti Margine operativo netto Risultato ante imposte Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 12

13 Totale imposte Imposta IRPEF Imponibile IRPEF Aliquota IRPEF Utile netto Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato VAN TIR % % % % % Anno Energia e consumi (*) Energia prodotta Energia immessa Energia consumata Consumo totale Autoconsumo Eteroconsumo Budget annuale (**) Ricavi Ricavo tariffa GSE Contributo conto scambio Quota energia Onere energia Oe Valore energia Q Quota servizi Contrib. residuo a credito Risparmio bolletta Costi di esercizio Costi una tantum Costi periodici Margine operativo lordo Ammortamenti Margine operativo netto Risultato ante imposte Totale imposte Imposta IRPEF Imponibile IRPEF Aliquota IRPEF Utile netto Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato VAN TIR % % % % % Anno Energia e consumi (*) Energia prodotta Energia immessa Energia consumata Consumo totale Autoconsumo Eteroconsumo Budget annuale (**) Ricavi Ricavo tariffa GSE Contributo conto scambio Quota energia Onere energia Oe Valore energia Q Quota servizi Contrib. residuo a credito Risparmio bolletta Costi di esercizio Costi una tantum Studio di Fattibita Project Financing - Comune di Raccuja - pag. i;

14 Costi periodici Margine operativo lordo Ammortamenti Margine operativo netto Risultato ante imposte Totale imposte Imposta IRPEF Imponibile IRPEF Aliquota IRPEF Utile netto Flusso di cassa Flusso di cassa cumulato VAN TIR % % % % (*) L'energia e i consumi sono espressi in kwh (**) Gli importi del budget annuale sono espressi in % Indicatori sintetici Payback period II numero di anni necessario per compensare l'investimento iniziale attraverso dei flussi annui positivi è 13 anni. VAN (Valore Attuale Netto) II Valore Attuale Netto dei flussi di cassa futuri attualizzati, stimando una vita utile dell'impianto di 20 anni, è H - 900, ,000 - Tassojdi_rendimento interno TIR! i I! I!!! i i I I i I I! i I i! 123 * 5 S Ifl D 1A li M Anni Fig. 3: Valore Attuale Netto dei flussi di cassa futuri analizzati II TIR, il costo massimo dei mezzi finanziari che conviene assumere, stimando una vita utile dell'impianto di 20 anni, è 4.91 %. Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 14

15 -8W. -atm -IOOT;.,r,,,f,,,,},,,. pi,. j,,,,],,,,(,,,, ;,,.,,,,,. j,,,. T^,j....j.^.j,,,^,,,^,.,.j ji,.^,.,^,, il Grafico entrate e uscite Fig. 4: Tasso di Rendimento Interno ,000 - U Entrate ; Uscite , i i!! J ( i i I I i! i I i I! S 6 7 a t41ii617iai92Cl Anni Fig. 5: Entrate e uscite Grafico flusso di cassa cumulato ,000 H i i! I I i i i I I! i i i i! I f! i 1 2 J Fig. 6: Flusso di cassa cumulato Anni Studio di Fattibita Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 15

16 PRODUCIBILITA IMPIANTO Descrizione dell'impianto Project Finandng - Comune di Raccuja Scheda tecnica dell'impianto Sezioni CONSUMO Energia prodotta Elenco dispositivi Consumo ANALISI DEI RICAVI Ricavi tariffa incentivante Conto Energia - D.M. 05/05/ IV Conto Energia Tariffa incentivante Premio per l'uso efficiente dell'energia (art. 13) Incremento per specifiche tipologie e applicazioni (art. 14) Riepilogo tariffa incentivante Contributo in conto scambio Dati Utenza Tariffa acquisto energia BTA4 - Monoraria 2011 Prezzi zonali GSE 2010 ANALISI DEI COSTI Costo di realizzazione impianto Costo totale di realizzazione Impegno spesa Costi di esercizio Costi una tantum Costi periodici Imposte e ammortamento ANALISI ECONOMICA Parametri Tabella budget annuale sintetica e completa Indicatori sintetici INDICE Payback period VAN (Valore Attuale Netto) Tasso di rendimento interno TIR Grafico entrate e uscite Grafico flusso di cassa cumulato Studio di Fattibile Project Financing - Comune di Raccuja - pag. 16

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Comune di SAN MARTINO DI LUPARI (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 66.24 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007 e

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto BRUNELLESCHI AG L impianto, denominato Impianto BRUNELLESCHI AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE L impianto, denominato Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KING - FAVARA L impianto, denominato Impianto KING - FAVARA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Comune di FERRARA (FE) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 2.990 kw Relazione economica Impianto: Impianto Rossi FV Committente:

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Comune di FERRARA (FE) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 5.980 kw Relazione economica Impianto: Impianto Rossi FV Committente:

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 2 715.840 kw Relazione economica Ipotesi con finanziamento (tasso 6% con finanziamento di

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 4.900 kw RELAZIONE ECONOMICA STIMA PRELIMINARE Impianto: GP SERVICE SRL Committente: GP SERVICE SRL Località: VIA BOLOGNA,

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MONZA (MB) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 3.185 kw Relazione economica Impianto: Esempio-3 kw Committente: Mario Rossi Località: corso Italia 1

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) Impianto: Impianto fotovoltaico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente:

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SULLA COPERTURA DELL IMMOBILE COMUNALE DI VIA TOSCANA

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Scambio sul posto e vendita dell'energia Scambio sul posto e vendita dell'energia Contenuti 1 2 3 4 Principi e regole dello Scambio sul Posto (SSP) Regole del ritiro dedicato (vendita) Prezzi zonali Confronto ritiro dedicato vs SSP 1. Principi

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri SPALMA INCENTIVI FV Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014 Presentazione a cura di: Raul Ruggeri DISPOSITIVO 1/2 Art. 23 Riduzione delle bollette elettriche a favore dei clienti forniti in media e

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KENNEDY-CASTELTERMINI L impianto, denominato Impianto KENNEDY-CASTELTERMINI è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto ODIERNA-PALMA DI MOTECHIARO L impianto, denominato Impianto ODIERNA-PALMA DI MOTECHIARO, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è:

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 15 aprile 2014 Denominazione: Codice: ATEE5/2014 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti che desiderano attivare, nel mercato

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto impianto SCIACCA L impianto, denominato impianto SCIACCA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una potenza

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto FODERA' AG PRODUCIBILITÀ IMPIANTO L impianto, denominato FODERA' AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una potenza totale pari

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA L impianto, denominato Impianto PIRANDELLO-BIVONA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto Sciascia Ag L impianto, denominato Impianto Sciascia Ag, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto INFORMATIVA 01/2010 La disciplina dello scambio sul posto Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 01/04/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 La disciplina dello scambio sul posto...

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ECONOMICA 1 INDICE 1 PREMESSE...3 2 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...3

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE L impianto, denominato Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013 INFORMATIVA 02/2010 Il terzo Conto Energia: 2011-2013 Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 08/10/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 L attuale Conto Energia... 4 1.1 Introduzione...

Dettagli

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10 Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10 TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR)

IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR) IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR) DESCRIZIONE PROGETTO Realizzazione di un impianto fotovoltaico di 60 KWp sul tetto della palestra Dosso mediante l intervento della

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO L impianto, denominato Impianto GALLO, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una potenza totale

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli