Lo sviluppo della rete di accesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo della rete di accesso"

Transcript

1 Modena, 16 maggio 2011 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A.

2 Obiettivo dell intervento Panoramica sullo stato dell arte delle tecnologie utilizzate in rete di accesso Presentare i trend di sviluppo, con particolare riferimento alla rete di Telecom Italia (NGN2/NGAN) 1

3 Agenda Architettura di una rete di telecomunicazioni Tassonomia delle reti di accesso Collegamenti su cavo ( wired ) Le tecnologie xdsl Le soluzioni su fibra ottica Comunicazioni su onde convogliate Collegamenti radio ( wireless ) Mobile wireless Fixed wireless Next Generation Networks (NGNs) 2

4 Architettura di una rete di telecomunicazioni L architettura di una rete dipende da Numero di nodi terminali da collegare Distanze in gioco Tipologia dei servizi da erogare e requisiti di comunicazione specifici Trend di crescita (dei nodi, dei servizi, ecc.) Infrastrutture disponibili (rame, fibra, ) Criterio generale di classificazione degli elementi di una rete (nodi e rami): Rete di dorsale o backbone Rete di accesso 3

5 Rete di dorsale e rete di accesso Si Si Dorsale (primaria) Dorsale (secondaria)/concentrazione/distribuzione Si Accesso 4

6 Progettare una rete di telecomunicazioni: quali alternative? Le alternative sono dettate dal contesto e dai requisiti Opzione 1: posare in autonomia apparati e portanti fisici (cavi, ponti radio, ) L installazione di reti di telecomunicazioni in ambiente pubblico è soggetto a limitazioni e normative = non tutti sono abilitati Opzione 2: acquistare da un operatore i portanti fisici In genere il costo dipende dalla capacità (banda) e dalla distanza, perché si tratta di risorse pregiate Opzione 3: acquistare da un operatore canali trasmissivi punto-punto, decidendo in autonomia la topologia di connessione tra le sedi Minori costi rispetto all opzione 2 (si condividono mezzi trasmissivi) Opzione 4: acquistare da un operatore un servizio di comunicazione che interconnette le sedi, 5

7 Esempio 6

8 Esempio 7

9 Esempio 8

10 Perché sono così interessanti le reti di accesso? L architettura delle reti di backbone (e i requisiti che devono soddisfare) sono abbastanza consolidati Stesso discorso vale per le tecnologie: dominio incontrastato della fibra ottica 9

11 Focus sulla rete di accesso La rete di accesso è la parte di una rete di telecomunicazioni (apparati & collegamenti) che raggiunge gli utilizzatori finali. Si distingue dalla rete di dorsale (o backbone), che interconnette le sedi (PoP) di un fornitore di servizi di telecomunicazioni o le sedi principali di una grande azienda multisede Rete di accesso: Molti collegamenti (anche milioni) Bassa velocità (~ Mbit/s) Brevi distanze (< 50 km) Frequenti riconfigurazioni Rete di dorsale Pochi collegamenti Alta Velocità (~ Gbit/s) Lunghe distanze (> 100 km) Limitate riconfigurazioni 10

12 Caratteristiche della rete di accesso E la componente di maggior valore economico di una rete di telecomunicazioni In Telecom Italia, la rete di accesso impegna la maggior parte dei tecnici e rappresenta oltre il 30% delle spese la maggior parte dei guasti riguarda la rete di accesso E inoltre Le caratteristiche della rete di accesso determinano (vincolano) i contenuti che possono essere trasmessi tra gli elementi terminali i della rete 11

13 La rete di accesso per la convergenza dei servizi di telecomunicazioni La convergenza, cioè l unificazione del trasporto di differenti servizi di telecomunicazioni (voce, dati, video = Triple Play) grazie al protocollo IP è una realtà consolidata: Rapidissimo sviluppo della telefonia su IP (VoIP) La questione non è più come avverrà, ma quando Nel 2002 si è avuto il sorpasso del traffico dati sul traffico telefonico Dal 2004 la rete telefonica a lunga distanza di Telecom Italia è trasportata su IP (uno dei primi esempi mondiali di NGN1) Le tecnologie in rete di accesso hanno un ruolo centrale: Larghezza di banda adeguata Economicità e velocità di deployment Copertura del territorio/mercato potenziale NGN1 NGN1 = = IP IP in in rete rete di di trasporto trasporto NGN2 NGN2 = = IP IP in in rete rete di di accesso accesso 12

14 Il Ruolo della rete di accesso nel triple play Internet Utilizzatore Rete di accesso Rete di trasporto Telefonia Televisione 13

15 Tecnologie impiegate nella rete d accesso Sistemi in rame ADSL, ADSL2, ADSL2+ S/HDSL VDSL, VDSL2 Sistemi in fibra ottica Sistemi SDH Sistemi DWDM Metro Ethernet PON/GPON Sistemi radio (wireless) Ponti radio SDH Fixed wireless (WiFi, WiMAX) Mobile wireless (GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA) 14

16 Architettura della rete di accesso in esercizio: la rete fissa La figura mostra la struttura della rete telefonica tradizionale E importante tenerla presente perché su di essa si pianifica la struttura e l evoluzione della rete di accesso 15

17 Rete di accesso passiva in rame Armadi (144k) Centrale (10.400) 107M kmcp 540k kmcavo Sedi ad alta densità di linee Rete primaria Rete secondaria 16

18 Rete di accesso attiva in rame armadi centrale Sedi ad alta densità di linee UCR/MUX Rete primaria Rete secondaria 17

19 A che cosa serve la rete d accesso in rame? Servizi tradizionali Telefonia (analogico e digitale) Circuiti dedicati in banda fonica 0 4 khz (CDA, Circuiti Dedicati Analogici) Circuiti dedicati numerici (1, kbit/s) Servizi con accessi DSL (Digital Subscriber Loop) ADSL/ADSL2+ (A = Asymmetric) HDSL (H = High-speed) SHDSL (SH = Symmetric High-speed) VDSL/VDSL2 (V = Very High Bitrate) 18

20 Le tecnologie DSL Operano su 1 o più coppie in rame Utilizzano una banda molto maggiore della banda fonica (~MHz) In configurazione over-voice per garantire la coesistenza con il servizio telefonico (es. ADSL) In alternativa al servizio telefonico per servizi solo dati (es. HDSL) Permettono di raggiungere bit-rate dell ordine delle decine di Mbit/s Si basano su schemi di modulazioni complessi, resi possibili su scala industriale dall utilizzo di DSP a basso costo Richiedono continuità galvanica e hanno prestazioni fortemente dipendenti dalla lunghezza della coppia e dalla presenza di segnali interferenti Concepite per realizzare il collegamento tra la sede cliente e il nodo dell operatore (no end-to-end) 19

21 Architettura di rete xdsl: ieri CPE IP flow BRAS ATM switch Mbit/s ATM backbone Mbit/s DSLAM BRAS = Broadband Remote Access Server CPE = Customer Premises Equipment DSLAM = DSL Access Multiplexer 20

22 Architettura di rete xdsl: oggi CPE IP flow BRAS GBE 2,5 Gbit/s DSLAM BRAS = Broadband Remote Access Server CPE = Customer Premises Equipment 21

23 Tecnologie xdsl: prestazioni e distanze # Cp Mbit/s 50 VDSL2 ADSL SHDSL HDSL ADSL2+ VDSL/ ADSL SHDSL 8 Lunghezza media del rilegamento nella rete Telecom Italia km 22

24 La Rivoluzione dell Accesso: il caso ADSL 1992: rilascio degli standard ADSL 1994: prime sperimentazioni in Telecom Italia 1998: lancio servizio commerciale ADSL in Italia (rivolto a grandi aziende e Operatori/ISP) 2010: 6 città coperte (Milano, Torino, Brescia, Padova, Bologna, Roma) 35 centrali attive accessi potenziali comuni su (pari al 96,5% della popolazione) di cui con una copertura superiore al 70% centrali attive su (al 31/12/2009) 8.4M accessi attivi 23

25 Copertura per Centrale vs. per Comune Comune A Centrale 1 Centrale 2 Comune B Centrale 3 Una centrale telefonica distribuisce spesso i suoi accessi su due o più Comuni; pertanto non esiste una corrispondenza univoca tra centrali e Comuni Pur in presenza di alto livello di copertura xdsl, il numero dei Comuni con copertura non elevata risulta essere ancora relativamente consistente Un elevato numero di Comuni presenta dimensioni piccole o piccolissime 24

26 ADSL 2+ Caratteristiche: Capacità downstream fino a 20 Mbit/s su distanze corte; 8-10 Mbit/s a 1700 m Capacità upstream come quella dell ADSL (~1 Mb/s) Impatti: Infrastruttura: nessun impatto (FTTE) Terminali: il parco delle CPE attualmente in uso non è ADSL2+ ready Standard: Raccomandazione ITU-T G approvata nel 2004 Sono in corso dei minor enhancement 25

27 VDSL2 Caratteristiche: Elevate bande su loop molto corti grazie a estensioni dello spettro (138kHz 30MHz) FTTCab: Mbit/s (500-50m); FTTB: Mbit/s (<100m) Interoperabilità: Ad oggi soluzioni proprietarie; full interoperability raggiungibile nel corso del triennio Roadmap e Maturità tecnologica Primi chipset commerciali previsti in 1Q06-2Q06 Impatti: Terminali: il parco delle CPE attualmente in uso non è VDSL2 ready Standard ITU-T G (Feb-2006) Trasporto nativo di frame Ethernet (EFM 802.3ah) in modo più efficiente rispetto all inclapsulamento inb trame hdlc Gestione del PSD (Densità Spettrale di potenza) per facilitare la coesistenza di più sistemi VDSL2 sullo stesso cavo/armadio Bonding di più coppie VDSL2 26

28 Rete di accesso in fibra ottica 27

29 Esempio: MAN di Bologna 28

30 Accesso su cavi in fibra Gli accessi in fibra ottica, grazie ai progressi delle tecnologie xdsl, sono attualmente indirizzati per applicazioni ad alta capacità: Soluzioni SDH: canali trasparenti a bitrate prefissata (34, 155, 622, Mbit/s) costruiti sulla rete di trasporto SDH regionale/nazionale di Telecom Italia; Servizi Metro Ethernet: basati su MAN Gigabit Ethernet sulle quali è possibile attivare VLAN multiple per interconnessione di sedi in ambito metropolitano e/o collegamenti a reti IP geografiche (per accesso ad Internet, VPN MPLS, ecc.) Collegamenti DWDM: servizi di trasporto (livelli 1-2) costruiti sulla rete DWDM di Telecom italia 29

31 Soluzioni SDH SDH (Synchronous Digital Hierarchy) è una tecnologia di trasporto standardizzata da ITU-T e introdotta all inizio degli anni 90 nella rete di Telecom Italia Permette di realizzare in modo efficiente e flessibile collegamenti puntopunto a bitrate prefissata da 2 a 2488 Mbit/s Altre caratteristiche importanti: Presuppone l utilizzo di connessioni fisiche in fibra ottica Topologie di rete basate su anelli Sofisticati meccanismi di protezione dei collegamenti con elevata velocità di commutazione (~50 ms) Possibilità di aggregare, inserire ed estrarre singoli canali trasmissivi nei nodi di rete 30

32 Esempio di applicazione Collegamento dedicato tra sede e nodo SDH 6 Anelli nazionalibackbone Anelli nazionali di Raccordo 9 anelli Rete Nazionale Canale punto- punto 34 nodi di accesso alla Rete Nazionale (A1) di cui 16 superiori 18 Reti Regionali Nodo di Transito Rete Nazionale Nodo di Accesso alla Rete Nazionale (A1) 31

33 Accessi DWDM DWDM Core Network Disponibilità di canali DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing) protetti su rete metropolitana o a lunga distanza con capacità di 2,5 o 10 Gbit/s Canale protetto: reinstradato automaticamente in caso di guasto grazie alla presenza di OXC (Optical Cross-Connect) Varietà di protocolli e interfacce verso l utilizzatore (SDH, ATM, Gigabit Ethernet, ESCON, ) 32

34 La rete DWDM di Telecom Italia 33

35 Protezione dei circuiti su una rete DWDM OXC OXC OXC OXC Lambda di restoration Lambda working OXC OXC BACKBONE OTTICO TI 34

36 Applicazioni CWDM Nodo di Accesso Nodo di Accesso PE PE Nodo di Aggregazione 1CSM 4TCA 1CSM 4TCA 2 * 10Gbe L2/L3 4TCA Nodo di Aggregazione 8CSM 2 * 8 * Gbe Anello di Accesso CWDM 1 C S M Filt ro CWDM Nodo di Accesso 2 * Gbe 4TCA PE 2 * 10Gbe 8CSM L2/L3 4TCA 2 * 8 * Gbe 1CSM Nodo di Accesso 4TCA PE 35

37 MAN Gigabit Ethernet Nodi di dorsale Nodo di accesso 1 Gbit/s 2 x 1 Gbit/s (IEEE 802.3z) Terminazione standard Terminazione ad alta affidabilità 36

38 PON e GPON 37

39 Dettagli sulle GPON Standard di riferimento: ITU-T G.984.x, prodotti dal SIG FSAN I componenti attivi della GPON sono la OLT e la ONU/ONT, mentre la ODN è interamente passiva (= è composta di fibra e di diramatori) Con le tecnologie attuali, una OLT può pilotare fino a 128 ONU/ONT (= il fattore di splitting della GPON è 1:128) Fattori di splitting più alti (=maggior numero di ONU/ONT) determinano Banda condivisa tra un maggior numero di utenti Minore distanza massima OLT ONU/ONT perché si riduce il power budget per terminazione Una sola fibra per entrambi i versi di trasmissione Upstream nella banda nm 1,244 Gbit/s Downstream nella banda ,488 Gbit/s Evoluzione GPON e protezione degli investimenti Aumento fattore di splitting Aumento bitrate (XG-PON 10 Gbit/s PON, NG-PON2) 38

40 Accesso radio (wireless) Fixed/Nomadic Wireless WiFi, WiMAX Il terminale si connette alla rete (in presenza di copertura radio) quando è fermo ; viceversa, quando il terminale è in movimento il collegamento non è assicurato. Mobile Wireless GSM/GPRS/EDGE/UMTS/HSPA/LTE Il terminale deve connettersi a larga banda alla rete anche in condizione di mobilità veicolare 39

41 Wi-Fi in rete di accesso pubblica Wi-Fi (standard: IEEE ) è un complesso di standard per la realizzazione di Radio LAN (WLAN) Hot-Spot: sito dotato di copertura radio Wi-Fi mediante il quale terminali compatibili possono collegarsi a Internet VPN aziendali Eventuali servizi a valore aggiunto non disponibili su Internet (walled garden) 40

42 Architettura di servizio di uno Hot-Spot Access Zone Router Layer 2 Switch Access Points LAPTOP PALMTOP 41

43 Mobile Wireless: tecnologie e servizi Su rete GSM: GPRS (General Packet Radio Service): servizio di trasmissione a commutazione di pacchetto. Non è propriamente una tecnologia ad alta velocità (velocità massima teorica: 53,6 kbit/s downlink e 13,4 kbit/s uplink) EDGE (Enhanced Data Rates for GSM Evolution) è una evoluzione del GPRS relativo esclusivamente alla tratta radio dove, grazie ad una tecnica di modulazione del segnale più sofisticata (8-PSK invece di GMSK), l EDGE consente, in media, di triplicare la velocità di trasmissione rispetto al GPRS Su rete UMTS UMTS (Rel. 4) velocità massima teorica: 2 Mbit/s ridotta a 384 kbit/s per non soffocare la cella HSPA (High Speed Packet Access) è una evoluzione di UMTS (Rel. 5) per il miglioramento delle prestazioni in downlink fino a 14 Mbit/s (teorici: previsti in rete Telecom 3,6 Mbit/s) LTE in fase di trial (2010) 42

44 Mobile wireless: tecnologie complementari Il servizio fonia è garantito essenzialmente dal sistema GSM I servizi dati sono forniti mediante sistemi HSPA/UMTS/EDGE/GPRS e, in aree mirate sarà sttivata la copertura LTE/HSPA+ 43

45 Nuove soluzioni per l accesso mobile: le femtocelle Sono progettate per fornire la radiocopertura di un area indoor di dimensioni limitate (un appartamento o un ufficio) Il collegamento alla rete radiomobile avviene via cavo, utilizzando tipicamente una connessione xdsl 44

46 Vantaggi delle femtocelle Incremento della capacità di rete Riduzione traffico sulle macrocelle Miglioramento della copertura indoor Miglioramento del throughput percepito dall utilizzatore (assenza di condivisione) Non occorre un terminale dual-mode (UMTS + WiFi) 45

47 La Next Generation Access Network (NGAN) di Telecom Italia T.I., come tutti gli altri operatori di TLC nel mondo, ha deciso di evolvere verso una rete All IP, in grado di supportare i servizi attuali e soprattutto di fornire le capability per i servizi futuri. Questo percorso è iniziato nel 2000: Pan European Backbone (PEB) per il traffico voce internazionale e il traffico dati: ; Optical Tansport Network (OTN) & Optical Packet Backbone (OPB): ; BBN per migrare tutta la fonia di transito su backbone IP (Class 4 replacement): ; Piattaforma di controllo SIP per supportare i servizi VoIP (Alice Voce) e IP Centrex: ; Optical Packet Metro (OPM):

48 NGAN: motivazioni Sviluppo servizi Mass Market fisso: servizi multimediali (Triple Play), abilitati dalla larga diffusione di profili ultra broadband, con velocità di picco downstream a 50/100 Mbit/s Aziende/Pubblica Amministrazione: distribuzione applicazioni informatiche Mobile: evoluzione verso il broadband mobile (>10 Mbit/s) Ottimizzazione delle infrastrutture Progressiva obsolescenza della rete di commutazione tradizionale, che richiede la sostituzione nel medio-lungo termine; Progressiva saturazione della rete di accesso in rame, al crescere della penetrazione dei servizi broadband; Minori costi operativi 47

49 NGAN: scenari di diffusione Il percorso verso la NGN prevede in generale due metodologie di diffusione : Overlay: affiancamento alle reti tradizionali di una nuova rete di accesso ultra-broadband per offrire servizi IP evoluti solo ai clienti che ne fanno richiesta Total replacement: realizzazione di una nuova rete di accesso ultrabroadband sulla quale migrare la totalità dei clienti di una centrale (sia BB che NB) e sostituzione delle reti di accesso tradizionali (servizi tradizionali simulati/implementati su IP) 48

50 Le scelte tecnologiche e le prospettive di sviluppo della NGAN Access Metro FTTE Fibre Loop Copper Loop BackBone POP CO FTTCab Cabinet FTTB FTTH 49

51 Le soluzioni architetturali per l accesso NGN2 Central Office Primary Network Cabinet Secondary Network Building ( m) ( m) FTTE xdsl ADSL Mbps <1 Mbps FTTCab ONU VDSL2 VDSL2 17M M 2-10 M FTTB VDSL2 30M M M FTTH Optical Gbps 50

52 Architettura GPON per NGAN Due stadi di splitting (Muffola + Edificio) dove n x m = 64 ODF = Optical Distribution Frame (Permutatore ottico) ROE = Ripartitore Ottico di Edificio 51

53 Vantaggi delle GPON nella NGAN Utilizzo più efficiente delle fibre, con minore impatto in caso di scavi Minore consumo energetico: per una centrale di clienti GPON = 42 MWh PtP = 350 MWh Percorso evolutivo già tracciato in sede di enti di standardizzazione: XG-PON NG-PON2 Adozione da parte dei maggiori operatori (elenco non esaustivo) Europa: Telefonica; France Telecom; Deutsche Telecom; BT/Open Reach; Portugal Telecom; Telenor; Resto del Mondo: Verizon; AT&T; NTT; KDDI; Korea TELECOM; LG Powercom; China Telecom; M-NET; Etisalat; Lafayette Utilities System; Nigeria Telecom; Qatari Telecom; Telstra 52

54 GPON negli scenari NGAN Scenario Descrizione Pro Contro FTTH La ODN è estesa all edificio, con una distribuzione in fibra fino alle singole unità abitative, dove saranno collocate le ONT destinate a servire il singolo Cliente Banda (e sua scalabilità) per il Cliente finale Cablaggio in fibra sino alla sede Cliente FTTB Il secondo livello di splitting è esterno all edificio, dove si trova una ONU (alimentata), dalla quale partono doppini in rame su cui si utilizza VDSL2 verso i singoli Clienti. Riutilizzo interno in rame cablaggio Minore banda per Cliente Ospitalità ONU FTTC La ODN è terminata sull armadio Riutilizzo ripartilinea. La ONU è telealimentata interno in rame e da essa partono i circuiti in rame Assenza servitù VDSL2 cablaggio Minore banda per Cliente Limitazione sulle distanze 53

55 Trasmissione su onde convogliate E un canale di comunicazione che sfrutta le linee elettriche, sommando alla tensione alternata a bassa frequenza (50 Hz) un segnale ad alta frequenza (con banda passante compresa tra 2 e 30 MHz), ottenuto modulando una portante a 100 khz con l informazione da trasmettere Questa tecnologia è nota anche con la sigla PLC Power Line Communications Poiché questo canale di trasmissione è ricco di interferenze e disturbi, si utilizza la modulazione OFDM (Orthogonal Frequency Division Modulation) che risulta particolarmente indicata per ambienti ostili Applicazione più nota: telelettura contatori ENEL (28M unità installate) 54

56 Attività di standardizzazione in ambito PLC USA HomePlug Power Alliance 14 Mbit/s teorici (5/6 effettivi) HomePlugAV 100 Mbit/s teorici Europa OPERA (Open PLC European Research Alliance) 200 Mbit/s teorici 55

57 Esempio di applicazione di PLC: controllo illuminazione pubblica Server di gestione WAN - Extranet Front-end Apparato con identificativo univoco per lampione RTC, GSM, GPRS, RADIO Apparato per armadio Armadio elettrico Trasmissione ad Onde Convogliate 56

58 PLC per la realizzazione di hot-spot WiFi Internet Gestione del servizio Modem OC Hot-Spot wifi Server WAN - Extranet Rete IP Armadio elettrico Onde Convogliate ad alta velocita 57

59 Riferimenti 58

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

Lo sviluppo della rete di accesso

Lo sviluppo della rete di accesso Modena, 14 maggio 2014 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Ringraziamenti Un particolare ringraziamento all Ing. Sandro Pileri (HRS-SUF) per il materiale che ha gentilmente

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Lo sviluppo della rete di accesso

Lo sviluppo della rete di accesso Modena, 19 maggio 2009 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Obiettivo dell intervento Fornire una panoramica sullo stato dell arte delle tecnologie utilizzate in rete di accesso

Dettagli

L Aquila La nuova rete di TIM

L Aquila La nuova rete di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto

Dettagli

Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Una prospettiva sistemistica

Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Una prospettiva sistemistica GRUPPO TELECOM ITALIA Corso di Tecnologie di Infrastrutture di Reti Modena, 13/05/2015 Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Una prospettiva sistemistica Massimo Giuliani, PMP, CBAP

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Lo sviluppo della rete di accesso

Lo sviluppo della rete di accesso Modena, 29 Aprile 2008 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Obiettivo dell intervento Fornire una panoramica sullo stato dell arte delle tecnologie utilizzate in rete di accesso

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Connettività Domenica 19 Dicembre 2010 17:32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre 2014 19:34

Connettività Domenica 19 Dicembre 2010 17:32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre 2014 19:34 La Suite di servizi Origine.net può essere erogata su reti di telecomunicazioni in tecnolgia Wired e/o Wireless. In base alle esigenze del cliente ed alla disponibilità di risorse tecnologiche, Origine.net

Dettagli

LE RETI OTTICHE PASSIVE

LE RETI OTTICHE PASSIVE LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

LA RETE DI FASTWEB PG. 3

LA RETE DI FASTWEB PG. 3 Palermo 01/04/2014 AGENDA 2 LA RETE DI FASTWEB 40.000 Km di cavi in fibra ottica posati dal 2000 ad oggi per costituire la propria rete i grandi progetti come basi dello sviluppo al Sud nel 2010 il Progetto

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale 1 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia

Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Corso di Tecnologie di Infrastrutture di Reti Modena, 04/05/2016 Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Massimo Giuliani, PMP, CBAP ICT SOLUTIONS & SERVICE PLATFORMS

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 e contesto infrastrutturale regionale 1 2 Modello della rete Architettura delle reti ditelecomunicazioni 3 4 Principali segmenti di rete Rete di accesso

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO Mario Frullone Bolzano,, 23 Novembre 2006 Evoluzione della copertura cellulare 144 kbit/s 500 kmh Zona 3: Rurale 384 kbit/s 120 kmh Zona 2: Suburbana

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre I POS ed il TCP/IP Se, dove, come, perché Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite di protocolli

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it AlexCurti.it problema Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l'economia e lo sviluppo di un paese, ed è l'unico media attraverso il quale è ancora possibile fare e avere informazione

Dettagli

Architettura, tecnologie e servizi della rete TIM

Architettura, tecnologie e servizi della rete TIM GRUPPO TELECOM ITALIA Corso di Tecnologie di Infrastrutture di Reti Modena, 03/05/2017 Architettura, tecnologie e servizi della rete TIM Massimo Giuliani, PMP, CBAP ICT SOLUTIONS & SERVICE PLATFORMS -

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center Alberto Vetuli AZIENDE SANITARIE AO - ASL TELEMEDICINA PRIVATE CLOUD SCENARIO DI SERVIZI E RETI IN ITALIA

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Il progetto / gli obiettivi

Il progetto / gli obiettivi Il progetto / gli obiettivi Infrastruttura di proprietà Dimensionamento adeguato anche in prospettiva di lungo termine (fibra ottica di ottima qualità e numerosità) Ampiezza di banda più che sufficiente

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori TELECOM - ALICE 20 MEGA INTERNET H24 FINO A 20 MEGA Internet H24 fino a 20 Mega ADSL veloce, indispensabile per condividere

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Fondazione Ugo Bordoni

Fondazione Ugo Bordoni La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

Wireless Communications

Wireless Communications Le telecomunicazioni wireless nelle nuove infrastrutture della PA : scenari di mercato Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Wireless Communications Le telecomunicazioni

Dettagli

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi : Infrastruttura, Traffico, Risparmi Prof. Gianluca Mazzini Prof. Cesare Stefanelli Dipartimento di Ingegneria {gianluca.mazzini, cesare.stefanelli}@unife.it 22 Gennaio 2007 VISIONE Valorizzazione delle

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico.

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico. Intervento dell Ing. Pileri DEL 20/03/06 Via di Val Cannuta Roma L intervento si è articolato su tre punti fondamentali 1) Innovazione 2) Qualità del servizio 3) Efficienza e costi Innovazione Tecnology

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.17n Reti a collegamento diretto: soluzioni xdsl,, HFC, FTTB

Dettagli

Banda larga e ultra larga: presente e futuro per la comunicazione veloce delle imprese

Banda larga e ultra larga: presente e futuro per la comunicazione veloce delle imprese in collaborazione con 2012 Banda larga e ultra larga: presente e futuro per la comunicazione veloce delle imprese Cristoforo Morandini, Associated Partner Between Spa Ascoli Piceno 30 11 2012 30-11-2012

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Velocità su una linea ADSL

Velocità su una linea ADSL Cosa è l ADSL? ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) è una tecnologia per la trasmissione digitale di informazioni ad alta velocità sulle linee telefoniche esistenti (in Italia monopolio di Telecom

Dettagli

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Un caso di successo: TIM

Un caso di successo: TIM Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga ROMA, 12 GIUGNO 2013 Istituto Superiore delle Comunicazioni e

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive 12 Giugno 2013 Prof. Maurizio Dècina Qualità dell accesso ad Internet - Attori e prospettive di interesse nel mercato italiano Associazione

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontrasporti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Conferenza Stampa Scuola di Applicazione dell Esercito e Università degli Studi ditorino Sala degli Stemmi, Palazzo Arsenale 27 aprile 2015

Conferenza Stampa Scuola di Applicazione dell Esercito e Università degli Studi ditorino Sala degli Stemmi, Palazzo Arsenale 27 aprile 2015 Conferenza Stampa Scuola di Applicazione dell Esercito e Università degli Studi ditorino Sala degli Stemmi, Palazzo Arsenale 27 aprile 2015 Angela Re Responsabile Reti e Sistemi Cos è la MAN (Metropolitan

Dettagli