Le principali situazioni meteo sull Italia Liberamente tratto dagli appunti di Achille Bardelli da Magnaghi Piero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le principali situazioni meteo sull Italia Liberamente tratto dagli appunti di Achille Bardelli da Magnaghi Piero"

Transcript

1 e principali situazioni meteo sull Italia iberamente tratto dagli appunti di Achille Bardelli da Magnaghi Piero Il capitolo precedente ha illustrato la previsione della giornata di volo attraverso uno strumento di facile consultazione come l Alp-Term. Ovviamente la previsione del tempo è una disciplina molto più complessa che la semplice lettura di un bollettino. a attuale tendenza dei piloti è la esplorazione di vari siti Internet per la determinazione della situazione generale e di conseguenza la possibilità di una previsione a 2..3 giorni. a lettura e interpretazione delle cartine meteo implica una conoscenza di base che normalmente viene fornita attraverso il corso di II Periodo ( ezioni a cura di Achille Bardelli ). a conoscenza della situazione generale sulla Europa porta dopo una attenta osservazione ad elaborare una previsione meteo per i giorni successivi. a differenza tra una buona e una inaffidabile previsione è nella capacità di interpretazione delle carte. Un sito in particolare illustra la situazione generale e la sua evoluzione a guida per potere interpretare le carte è scaricabile dal sito stesso sul pulsante illustrante una chiave con la scritta A key to the maps o studio dei campi barici e dei movimenti delle masse d aria permette di individuare una certa ripetitività dei fenomeni atmosferici che si presentano stagione dopo stagione. Il clima sulla nostra regione è in linea di principio governato in grande scala dalle pulsazioni dell anticiclone delle Azzorre che tra dicembre e febbraio, con l aumento del riscaldamento, inizia la sua espansione verso il continente europeo contrastato dall anticiclone sull Asia settentionale. Nel contrapporsi, i due anticicloni assumono una forma allungata che favorisce, con il soppraggiungere della primavera, l inserimento di aria polare fredda mossa dal ciclone dell Islanda che di conseguenza invade il continente europeo creando i presupposti per tutta una serie di modelli barici descritti più avanti. Durante l estate il clima è determinato dall alta pressione che determina una generale stabilità. Questa situazione rimane inalterata fin quando, con il sopraggiungere dell autunno, l anticiclone sull Asia sett. Comincia a sua volta ad imporsi creando situazioni di instabilità. a previsione meteo 1

2 anticiclone delle Azzorre viene spinto più a sud e si ricreano le tipiche situazioni invernali. Questo modello macro non è regolare, essendo molte le variabili, ma al suo interno è possibile individuare una serie di modelli ripetitivi quindi riconoscibili e noti. All interno di questi modelli le masse d aria si muovono in modo prevedibile permettendo previsioni attendibili. Occorre precisare che il territorio Italiano è interessato da un numero di modelli decisamente superiore a quello degli altri stati Europei a causa della particolare orografia, questo rende più difficile la previsione. Vediamo questi modelli a partire dallìinizio della primavera: Modello 1 ( primavera ) Sul finire dell inverno, l anticiclone delle Azzorre, che ha già iniziato la sua espansione verso il continente, sta assumendo la tipica forma del promontorio che modella le isobare secondo forme sinusoidali che orientano la massa d aria polare marittima fredda sull Italia. Fino a che permane il flusso di aria da N-O le condizioni per il volo sono buone con tipici cumuli diurni, quando il flusso ( di aria ) si indebolisce l accumulo di umidità può generare stratocumuli e fenomeni temporaleschi o piogge. a fascia alpina è interessata da condizioni ottime per il volo di distanza, specialmente in primavera, con termiche da m sulla zona pedemontana fino a 4000m sulle creste all interno delle montagne. Il contrasto di Temperatura tra zone innevate e zone asciutte genera attività termica Molto forte. Modello 1 Aria polare Marittima Fredda a previsione meteo 2

3 Modello 2 ( Primavera - estate ) Nelle primavere molto soleggiate, il riscaldamento della piattaforma continentale fa espandere la massa d aria elevando la pressione. Di conseguenza la bassa pressione normalmente presente sulla Europa continentale, viene spinta più a Nord, verso la Scandinavia. a situazione permette un avanzamento della alta pressione sul mediterraneo. Il surriscaldamento contemporaneo della penisola Iberica crea una area di sovrapressione in corrispondenza del promontorio dell anticiclone delle Azzorre, orientando sulla Francia e sull Italia una sequenza di fronti, quali estreme propaggini di occlusioni generatesi sul Mare del Nord, al contatto tra masse d aria artica e aria polare marittima, calda e umida. Tale situazione comporta sull Italia un continuo passaggio di fronti che rinnovano frequentemente la massa d aria, con continui apporti di aria fredda e instabile, secca e molto limpida. Tale fenomeno è segnalato da un aumento della pressione.a situazione rimane ottima per il volo fino al completo insediamento della alta pressione e nei due..tre giorni successivi fino alla stabilità. Questa ottima situazione si verifica anche durante l estate con la differenza che l aria rimane limpida per un tempo più breve e la pressione si alza più velocemente. Modello 2 Aria Artica fredda Aria marittima calda a previsione meteo 3

4 Modello 3 ( Primavera - estate - inverno ) A primavera inoltrata il promontorio di alta pressione ( Azzorre) penetra ulteriormente sul continente ( Spagna Italia) spostando la sua parte più occidentale verso sud. Il flusso di aria polare si estingue e viene sostituito da aria tropicale marittima calda e umida. Questa situazione detta a ventaglio è caratterizzata da un cuneo di alta pressione su Spagna, Francia, Italia e parte del mediterraneo. a massa d aria calda che fluisce verso N scorrendo sul bordo dell alta pressione arriva sulle Alpi da NO con il fenomeno del favonio ( Föhn).In questa condizione l aria è instabile e durante il giorno si verifica la formazione di imponenti cumuli che possono dare luogo a temporali locali. Esiste anche la possibilità che le creste siano dentro le nubi. e possibilità di volo sono ottime. Se la situazione è invernale si verifica uno sbarramento nuvoloso sulle Alpi muro di Stau. Questo caso è interessante per il volo se il gradiente barico a Nord del promontorio di Alta pressione e sufficiente per creare il vento da Ovest che allora l aria fluirà in quota permettendo volo d onda Modello 3 Aria marittima calda Aria tropicale marittima a previsione meteo 4

5 Modello 4 ( estate - inverno ) Dal promontorio anticiclonico talvolta si staccano grandi aree di alta pressione che si collocano tra la Danimarca e l Italia. E una situazione tipica delle due stagioni estreme e dà luogo a una vasta area di bel tempo. Durante l estate, con l insorgere del fenomeno di subsidenza, il calore in quota e la presenza di umidità elevata al suolo generano un clima di afa. In presenza di campo barico livellato si possono formare temporali, specialmente in aree surriscaldate come le città e le cime più convettive. Qui le ascendenze da surriscaldamento portano in quota aria umida e instabile con la formazione di cumuli nembi. Mentre in pianura il volo risulta impossibile,all interno delle Alpi il volo è possibile, limitatamente alle valli per non restare intrappolati in possibili temporali,grazie alla orografia che destabilizza le masse d aria. Durante l inverno la situazione porta a fenomeni di inversione con nebbie e la totale assenza di vento quindi situazione negative per il volo. Modello 4 Campo barico tendente al livellato a previsione meteo 5

6 Modello 5 ( estate ) Capita durante l estate che il centro della alta pressione si sposti a sud con centro propio sul mediterraneo. e perturbazioni che prima investivano la penisola scandinava ora interessano il nord dell Europa continentale. In questa situazione le brezze che ruotano in senso orario provenienti da ovest creano buone condizioni di volo in centro Italia e sulle Alpi interne e nelle valli a Est di Bolzano ma solo se l aria non è eccessivamente umida Modello 5 Campo barico livellato a previsione meteo 6

7 Modello 6 ( fine estate - altre stagioni ) Sebbene raramente sul finire dell estate e in altre stagioni si può formare un corridoio di alte pressioni sull Europa occidentale. In particolare la alta pressione presente sul continente ( modello 4)mette in congiunzione l anticiclone delle Azzorre con quello localizzato sulla pianura russa. e perturbazioni Atlantiche, create dallo scontro di masse tropicali calde e umide con masse polari e fredde e secche, scorrono sul continente portando brutto tempo. Sull Italia si verifica un flusso di aria fredda da N E molto fredda che rimane per una decina di giorni. imitatamente alle giornate in cui la pressione è in costante crescita e quindi ci protegge dal brutto tempo locale, si possono fare dei bei voli lungo tutte le Alpi. Modello 6 Aria marittima calda Aria polare continentale fredda a previsione meteo 7

8 Modello 7 ( autunno - inverno ) Questo modello è la naturale evoluzione del precedente ed è caratteristico dell autunno. Persistendo il cattivo tempo sul centro Europa, si determina un abbassamento di temperatura, quindi un conseguente abbassamento della pressione. Si creano così le condizioni per il ricongiungimento delle due basse pressioni presenti a NO e a SE, che spostando l afflusso delle perturbazioni atlantiche verso il sud della Francia e quindi verso l Italia. a situazione è particolarmente brutta con pioggia e precipitazioni, il volo è praticamente impossibile. Modello 7 a previsione meteo 8

9 Modello 8 In presenza di bassa pressione sull Europa centrale, l anticiclone russo trova facilità a sfondare verso occidente fino a portarsi in rotazione sopra la penisola scandinava. Mentre la area di bassa pressione si concentra sul Mediterraneo, l anticiclone spinge da NE aria artica fredda che, ruotando in senso antiorario intorno alla depressione ciclonica sull Atlantico, va a scontrarsi con l aria calda mediterranea. Si creano così catene di perturbazioni da NE che portano brutto tempo. Talvolta a seconda della posizione della bassa pressione le Alpi orientali vengono risparmiate dal brutto tempo consentendo il volo in termica secca Modello 8 Aria artica fredda Aria marittima calda a previsione meteo 9

10 Modello 9 ( autunno - inverno ) Nella stagione autunnale e invernale, sul Mediterraneo occidentale e sul Tirreno si hanno spesso condizioni di bassa pressione in seguito al ricollocarsi dell anticiclone russo sulla parte orientale dell Europa sino a lambire l Asia minore. Si forma così uno sbarramento a oriente del Mediterraneo, che costringe le masse di aria calda provenienti dall Africa ad attraversarlo arricchendosi di umidità. Queste non appena giungono in contatto con la terra ferma più fredda, danno luogo a condizioni di tempo perturbato con venti da SO. Qunado lo sbarramento è leggermente arretrato verso oriente, la massa calda proveniente dall Africa percorre tutto l Adriatico, invade la pianura padana da SE e investe i versanti meridionali delle Alpi, scaricando quantità enormi di pioggia. Non si vola. e condizioni di volo possibili sono solo Nord delle alpi. Modello 9 * Vedi testo Aria tropicale continentale a previsione meteo 10

11 Modello 10 ( primavera - autunno - altre stagioni ) Come evoluzione dei fenomeni descritti nello schema 7, in tutte le stagioni ma frequentemente in primavera e autunno, può crearsi una situazione localizzata sul golfo del eone. Allora, le perturbazioni provenienti dall Atlantico sotto l influsso della bassa pressione a NO, dopo avere varcato la porta del Mistral e invaso la valle del Rodano, giungono sul Golfo del eone togliendo insolazione e innescando un movimento di rotazione ciclonica contenuto dalla costa tirrenica, o se trasborda sulla pianura padana, dalla catena delle Alpi. Si genera un regime di perturbazioni che dura parecchi giorni con pioggia e maltempo. Più lenta è la rotazione e minori sono i gradienti barici più a lungo dura il maltempo. Non si vola Modello 10 a previsione meteo 11

12 Modello 11 Questo modello può presentarsi in due varianti diverse. In seguito alla estensione della alta pressione presente dalla Francia al mare del Nord e alla sua caduta repentina sul lato orientale, si verifica l arrivo, sulla catena delle Alpi, di masse d aria provenienti da N. Il fenomeno è graficizzato da isobare ravvicinate, allineate da N a S. Nella prima versione del modello le masse d aria sono di origine polare. Quando il livello di umidità è elevato, l aria, dopo avere superato le Alpi, è relativamente calda e secca ( favonio) e quindi più leggera di quella presente nella pianura padana. aria dopo avere generato un muro di condensazione sulle Alpi Svizzere scorre in quota sopra la pianura e il vento non scende al suolo, la situazione è difficilmente sfruttabile per il volo a causa dell aggancio molto alto. Nella seconda versione del modello le masse d aria sono di origine artica, tendenzialmente fredda e secca, e dopo avere oltrepassato la catena alpina scendono fino al suolo violentemente. Con il perdurare dell afflusso la massa d aria si stabilizza nella sua stratificazione termica, entrando in oscillazione e formando l onda anche a bassa quota. Condizioni di volo ottime dal secondo giorno di vento quando la turbolenza al suolo è diminuita. Modello 11 Aria artica Aria polare a previsione meteo 12

13 Modello 12 Una alta pressione allineata sulla Francia si contrappone ad una alta pressione situata a S della Polonia o a S E della Germania. a sella, che si forma naturalmente tra i due promontori barici, mantiene orientata da N a S la corrente a getto d aria polare, che delimita il bordo della alta pressione, stabilizzandone l accelerazione. Come nel modello 11 l impatto della aria da N sulle Alpi genera l onda. Il flusso può durare anche parecchi giorni. altezza dell onda rispetto al suolo dipende da vari fattori quali la differenza di temperatura tra l aria presente e quella in arrivo e la umidità. Questa condizione permette di effettuare voli particolarmente lunghi sull arco alpino. Modello 12 Aria artica Aria polare a previsione meteo 13

14 Meteo - Il fenomeno del favonio ( Föhn ) Aria umida e fredda Aria secca e mite Salita in onda Rotore 10 Montagna Situazione metereologica ben precisa : vento. Dove: su tutte le catene montuose, in particolare sulle Alpi sia verso Nord sia verso Sud. A noi interessa la situazione quando il vento proveniente da Nord - Nord Ovest incontra le Alpi Spiegazione :. a massa d aria fredda e umida incontra le montagne ed è costretta a salire perdendo circa 1 a 100m, superata la quota di condensazione scarica sotto forma di precipitazioni l umidità contenuta. acqua passando dallo stato di vapore allo stato liquido cede calore e la massa d aria si riscalda in questo passaggio. a salita continua diminuendo la temperatura della massa d aria di circa 0,5 a 100m.(0,5 è il riscaldamento dovuto alla condensazione) Durante la discesa si verifica una compressione dovuta alla diminuzione di quota che riscalda la massa d aria di circa 1 a 100 m e porta la massa a un punto di temperatura superiore a quello di partenza. aria è ora secca e mite. Questa situazione meteorologica tipica della pianura padana è associata a fenomeni di turbolenza, vento forte e permette di effettuare il volo in Dinamica di pendio e onda. Maggiori dettagli nel capitolo relativo al volo con il vento. a previsione meteo 14

15 Meteo - Il temporale - Situazione metereologica ben precisa : sollevamento dal suolo di aria molto umida moderatamente instabile, surriscaldamento del suolo localizzato con formazione di ampie sacche di aria surriscaldata. Spiegazione :. Il raffreddamento da espansione della massa d aria surriscaldata in ascesa determina la formazione di una grande quantità di minute gocce d acqua a quote variabili da 800 a 1500m circa. Tale processo di condensazione produce una grande quantità di calore. Tale calore rende la massa più calda di quella circostante accelerando il processo si salita dell aria fino a quote molto elevate. Tale tipo di condensazione si presenta come Cumulo nelle prime fasi della formazione per cambiare in Cumulo Nembo nelle fasi successive e pericolose. e correnti ascensionali all interno della nube raggiungono valori preoccupanti e pericolosi fino a m/s!!. Durante la formazione il temporale si presenta come un normale cumulo, ( 1 ) sotto del quale staziona una buona termica.(2) Il top del cumulo in poco tempo si carica di umidità e assume la classica forma del cumulo nembo(3). Quando l equilibrio tra l aria in salita e la massa d acqua presente in sospensione si rompe iniziano le precipitazioni(3). Durante questa fase iniziale il temporale si muove sul terreno e sul lato in avanzamento si trovano ancora dei moderati valori di salita. Successivamente le precipitazioni diventano intense con possibile evoluzione in grandine (4). Alla fine del fenomeno il cumulo si dissolve e il terreno rimane bagnato per qualche ora impedendo il formarsi di altre termiche a previsione meteo 15

16 a pericolosità del temporale si manifesta già dalla formazione del cumulo nembo, infatti non appena il cumulo si trasforma degenerando, dovrebbe essere evitato a causa delle troppo forti correnti ascensionali che si formano nei minuti precedenti il collasso. a situazione rimane tollerabile per pochi minuti circa durante la quale si verificano delle precipitazioni da un lato del cumulo e rimangono condizioni di salita sul lato dalla parte del movimento. a situazione deve essere interpretata in tempo perché non appena la violenza degli eventi si manifesta l aliante deve essere già lontano. Non è neanche pensabile affrontare la pioggia o la grandine di un temporale in volo per motivi che potete immaginare. Ma a questo punto sono da considerare altri effetti che si generano a causa della violenta caduta di una massa di pioggia e di aria fredda sotto il cumulo nembo. a potente corrente discendente che si forma trova nel suolo una barriera e quindi si indirizza precedendo il temporale nel suo lento cammino al suolo con una turbolenza violenta ed improvvisa fino a qualche chilometro di distanza. Morale della spiegazione : tenetevi lontano dai cumuli nembi nella fase che precede il temporale volando a una distanza sufficiente tale da non farvi cogliere dalla turbolenza dell evento. Nel caso rimanete a qualche Km di distanza e, a pioggia finita e nembo dissolto, aggirate la zona interessata dalle precipitazioni perché per qualche ora il terreno bagnato non è certo ideale allo stacco delle termiche. Nube non in scala Direzione di movimento del temporale aria forzatamente sollevata condensa davanti al cumulo Terreno bagnato Forti turbolenze Raffiche di aria fredda 1..4 km a previsione meteo 16

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteo Varese Moti verticali dell aria Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli

Dettagli

9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome Fenomeni pericolosi per il volo 1 Come si formano Quando si formano Indice Come si dispongono Indice Quando si dissolvono Insidie nascoste Problematiche per il volo Normativa Consigli 2 Il meccanismo di

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Poiché le situazioni meteo estive sulle regioni alpine e appenniniche sono mutevoli e incostanti è bene conoscere gli elementi

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA

METEOROLOGIA AERONAUTICA METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza (trattata nella parte I) il wind shear (trattato

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive

Dettagli

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010 Associazione MeteoNetwork Onlus - Sezione Puglia Via A. Cozza, 9 73100 Lecce www.meteonetwork.it/sezioni/regionali/puglia sezione@puglia.meteonetwork.it ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Guardo le nuvole lassù

Guardo le nuvole lassù Quando le nuvole ci parlano Guardo le nuvole lassù A cura di Stefano Piazzini stefano.piaz@teletu.it Questo "cielo a pecorelle" è formato da cirrocumuli ondulati. L increspatura è dovuta a onde atmosferiche

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino In questa ricerca puramente statistica abbiamo pensato di mettere a confronto tutti gli inverni del passato concomitanti alla presenza

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

LA ROSA DEI VENTI. Roberto Romagnoli

LA ROSA DEI VENTI. Roberto Romagnoli LA ROSA DEI VENTI Le prime notizie sulla Rosa dei Venti risalgono ai poemi omerici in cui si menzionano quattro venti sempre riferiti a personaggi mitologici. E da notare che nello stesso tempo anche gli

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE 29/10/2004 La pratica degli sport invernali al di fuori delle piste battute Che cosa si intende per sicurezza in montagna:

Dettagli

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI: TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO

Dettagli

Le onde di calore del luglio 2015

Le onde di calore del luglio 2015 29 luglio 2015 Le onde di calore del luglio 2015 Figura 1. immagine satellitare del 21 luglio 2015 ore 12 UTC e altezza del geopotenziale della superficie di 500 hpa (gpdam). Il mese di luglio 2015 è stato

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi Sondaggi aggiornati ogni 6-12 ore. Sondaggi Termodinamici Atmosfera Si ringrazia il Il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ATMOSFERA DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL' UNIVERSITÀ DEL WYOMING USA per consentirci

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI LE MASSE D ARIA La troposfera si compone di diverse porzioni d aria grandi, mutevoli e distinte le une dalle altre denominate masse d aria Caratteristiche di una massa d aria:

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 (redatto da B. Turato, L. Napolitano) Abstract...1 1 Analisi meteorologica...1 2 Dati Osservati...4 2.1 Analisi anemometrica...4 2.2 Analisi nivologica...4

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA

METEOROLOGIA AERONAUTICA METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte I 24/07/12 enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche

Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche A cura di Fabio Turetti Leggiamo spesso nelle previsioni e in articoli di meteorologia il termine geopotenziale. Vediamo di chiarire un

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Contenuti dell esercitazione Durante l esercitazione sará utilizzato un software per la visualizzazione degli

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUARTA CHIACCHIERATA IL VENTO Durante la vita all aperto, si viene a contatto con un elemento naturale affascinante che

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su www.casaleinforma.it/pcivile

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su www.casaleinforma.it/pcivile 5.- Il vento Viene definita vento una massa d aria che si sposta in senso prevalentemente orizzontale da zone di alta pressione, anticicloni, a zone di bassa pressione, cicloni. I venti possono essere

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Esecuzione con modalità Meter-out: Valvola di controllo velocità cilindro, farfalla fissa e alimentazione pneumatica rapida Esecuzione

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Capitolo 1. Il fenomeno della fulminazione atmosferica

Capitolo 1. Il fenomeno della fulminazione atmosferica Capitolo 1 Il fenomeno della fulminazione atmosferica 1.1 Introduzione I fulmini costituiscono un tema che da sempre affascina gli uomini. Le prime tracce di questo fenomeno risalgono a 4500 anni fa con

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Fax SMS Messaggi vocali E-mail LA COMUNICAZIONE RELATIVA ALL AVVISO DI CRITICITÀ SI RITIENE EFFICACE QUALORA ALMENO UNO DEI CANALI

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA MEMORIA Relatore: Vincenzo Di Giovine Societa Combustion and Energy srl 1. Sommario L articolo contiene una panoramica sulla evoluzione dei sistemi di accensione piloti di torce. Si fa riferimento ai vari

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

TEMPORALI INTENSI DI MERCOLEDI 8 LUGLIO 2015 SUL VENETO

TEMPORALI INTENSI DI MERCOLEDI 8 LUGLIO 2015 SUL VENETO TEMPORALI INTENSI DI MERCOLEDI 8 LUGLIO 2015 SUL VENETO 1. ANALISI METEOROLOGICA PRELIMINARE 2. ALCUNI DATI REGISTRATI DALLE STAZIONI METEOROLOGICHE ARPAV 3. ALCUNE IMMAGINI DEI RADAR METEOROLOGICI ARPAV

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Bonifica dei fumi di stampaggio

Bonifica dei fumi di stampaggio Sesto Fiorentino 21 settembre 2007 Il rischio da agenti chimici nello stampaggio di materie plastiche Bonifica dei fumi di stampaggio Dott. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 Treviso Aspirazione localizzata La

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli