Mobireg Mobilità tra le regioni
|
|
- Silvio Martinelli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mobireg Mobilità tra le regioni Introduzione Questo documento costituisce il manuale utente per l utilizzo del sito internet Mobireg Mobilità tra le regioni, accedibile dall indirizzo Nei capitoli seguenti vengono illustrate le funzionalità principali del sito, la loro collocazione all interno del percorso di navigazione e le immagini delle relative schermate. Home page All ingresso del sito si presenta la seguente schermata: Sulla parte sinistra dello schermo (vedi figura sottostante) è posizionato il menù di navigazione del sito. Tale menù è un elemento fisso per tutte le pagine del sito e riporta le seguenti 4 voci: Mobilità delle Regioni Pagina informativa contenente la descrizione del sito. Esperienze di Mobilità Pagina per la visualizzazione sulla mappa delle esperienze di mobilità. Partnership Pagina contenente le informazioni sui partner del progetto.
2 Il progetto MOBIREG Pagina contenente le informazioni sul progetto Mobireg. Nella parte in alto del sito internet (vedi figura sottostante) è presente il menù di testata. Anche questo menù come quello laterale è presente in tutte le pagine del sito. Il menù di testata presenta i seguenti elementi: bandierine per la scelta della lingua (area tratteggiata in giallo): attraverso il click sulle bandierine è possibile cambiare la lingua del sito. campi username e password (area tratteggiata di azzurro): attraverso questi campi nel caso che si possiedano le credenziali di accesso è possibile effettuare l autenticazione al sito. funzionalità registrati, perso la password e entra (area tratteggiata di rosso): attraverso questi collegamenti è possibile: o Registrarsi al sito (collegamento registrati). o Recuperare la password nel caso di smarrimento (collegamento perso la password). o Autenticarsi al sito (collegamento entra).
3 Registrazione di un nuovo utente Per accedere al sito mobireg come utenti autenticati è necessario effettuare la registrazione. Una volta cliccato il link registrati si presenta la scelta della tipologia di utente che si intende registrare (vedi figura sottostante). Le tipologie disponibili sono: Persona Fisica Istituzione Scolastica Azienda Altro Ente Gestore della Mobilità Istituzione Regionale/Istituzione Locale Una volta scelta la tipologia occorre riempire il modulo dati con le informazioni richieste (tale modulo varia a seconda della tipologia di utente scelta al passo iniziale).
4 Come passo finale per la registrazione dell utente è necessario accettare l informativa ed inserire nella parte Controllo di sicurezza la parola mostrata in figura. Nel caso di registrazione di un utente di tipo Istituzione Regionale/Istituzione Locale è necessaria l attivazione di tale utente da parte di uno degli amministratori del sito.
5 Autenticazione al sito Una volta effettuata l autenticazione al sito (mediante inserimento di nome utente e password dal menù di testata) è possibile operare sul sito come utente autenticato ed effettuare operazioni quali: registrare le proprie esperienze di mobilità, visualizzare il dettaglio delle altre esperienze, ecc. Eseguita l autenticazione comparirà il nome, cognome ed eventuale foto dell utente registrato nella posizione del menù di testata (area tratteggiata in rosso dell immagine seguente). In seguito all autenticazione il sito caricherà automaticamente la pagina personale dell utente, mostrando la foto utente (area tratteggiata in giallo), le informazioni sull utente e il menù per effettuare le operazioni utente (area tratteggiata in verde). Il menù utente è presente solo all interno della pagina personale e presenta le seguenti voci: Carica una nuova foto effettua il caricamento di una nuova foto utente o sostituisce una foto precedentemente caricata. Modifica i dati modifica i dati di registrazione.
6 Registra Esperienza registra una nuova esperienza. Cerca Esperienze cerca tra le esperienze registrate. Amministrazione accede alla parte di amministrazione del sito (collegamento presente solo per gli amministratori e per gli operatori regionali). Registrazione e visualizzazione esperienze Nella pagina di Registrazione Esperienza è possibile effettuare l inserimento di una nuova esperienza di studio o di lavoro. E necessario compilare il modulo che viene presentato (come nella figura sottostante) per indicare le informazioni necessarie a descrivere al meglio l esperienza. Sono richieste informazioni geografiche sul luogo di svolgimento dell esperienza e informazioni descrittive del tipo di esperienza. Entrando nella pagine di visualizzazione delle esperienze di mobilità è possibile visualizzare sulla mappa geografica le esperienze di tutti gli utenti. Le esperienze sono suddivise per tipologia (concluse, in corso e future) e sono contraddistinte da un simbolo differente.
7 L icona G verde rappresenta un gruppo di esperienze. Per espandere il dettaglio del gruppo è possibile procedere in due modi: Utilizzare la funzionalità di zoom in avanti tramite i controlli posti nella parte in alto a sinistra della mappa oppure cliccare all interno della mappa (doppio click). Cliccare sull icona contenente la G verde. In questo caso si apre un fumetto contenente la lista delle esperienze del gruppo e il collegamento alle pagine di dettaglio delle singole esperienze.
8 L immagine sottostante rappresenta la pagina di dettaglio dell esperienza.
9 Accedendo alla pagina personale si ottiene l elenco delle proprie esperienze di mobilità. Per ciascuna esperienza è possibile accedere (vedi figura sottostante) alle seguenti funzionalità: Visualizza Visualizzazione del dettaglio dell esperienza. Modifica Modifica i dati dell esperienza. Foto Caricamento di nuove foto associate all esperienza. Diario Inserimento di una pagina del diario. Valuta Inserimento del modulo di valutazione relativo all esperienza.
AmIS - Comunità di Pratica. Guida Utente
AmIS - Comunità di Pratica Guida Utente 1 Indice 1. Scopo del documento... 3 2. Caratteristiche generali... 4 3. Navigazione utente ospite... 5 3.1 Attività recenti... 6 3.2 Documenti... 9 3.3 Iscritti...
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...
MANUALE D USO MANUALE D USO
MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...
INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO
2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce
MANUALE D USO MANUALE D USO
MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...
Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Firma digitale e PEC Come%accedere!al#corso#online!!
Firma digitale e PEC Come%accedereal#corso#online 1. Accesso(al(portale(web( Accademia(d Impresa( Comunità(Online ( Si accede al portale Accademia d Impresa Comunità Online dall indirizzo https://ai.comunitaonline.unitn.it/cciaa.aspx
MANUALE STUDENTE COMPILAZIONE ONLINE DOMANDA 150 ORE COLLABORAZIONE STUDENTESCA (PART-TIME)
MANUALE STUDENTE COMPILAZIONE ONLINE DOMANDA 150 ORE COLLABORAZIONE STUDENTESCA (PART-TIME) Ver. 1.0 Redatto a cura del personale afferente all Unità Organizzativa Applicativi Inpaginaatici Aggiornato
I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati
I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale Stipendi PA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale
Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande
Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12
DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)
Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel
Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Data Roma, 22 marzo 2012 Messaggio
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)
Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS
Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla: Segreteria Studenti
Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto dalla: Segreteria Studenti Pag. 2 a 13 1. INTRODUZIONE GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE DEGLI
I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati
I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale NoiPA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale Noi
Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di
Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della
I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1
I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.
ISTRUZIONI GEAFER 2 L utente, per poter accedere ai bandi, deve effettuare la registrazione al sistema Geafer 2. Per problemi tecnici (ad esempio: in caso di smarrimento delle credenziali di accesso Login
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti VOL Verbalizzazione OnLine degli esami 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB RISERVATA... 3 3. SEZIONE
Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati
Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni
SINCRONIZZAZIONE DEI DATI DEI PROGRAMMI ARGO EMOLUMENTI E ARGO SCUOLANEXT
SINCRONIZZAZIONE DEI DATI DEI PROGRAMMI ARGO EMOLUMENTI E ARGO SCUOLANEXT Indice generale Premessa... 2 Fase 1 Abilitazione utente dal Portale Argo per la sincronizzazione dei dati...3 Fase 2 Attivazione
MANUALE D USO. Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh
MANUALE D USO Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh Ver. 1.2 Marzo 2009 Gestione Progetti di Ateneo Il presente documento vuole essere una
Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame
Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto da: Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Mariangela Lotito (KION Spa)
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione 20 14-20 20 Manuale operativo LOGIN UTENTE 03/09/2015 Versione 1.0 Sommario 1 Premessa... 3 2 Procedura
Firenze, 18 luglio 2013 versione 1
Manuale per la compilazione on-line della domanda di pagamento (richiesta di accertamento a titolo di Stato avanzamento lavori/ Saldo ) Modulo rendicontazione partner in proprio Firenze, 18 luglio 2013
Università degli Studi della Basilicata. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online
Università degli Studi della Basilicata Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Pagina 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB
MANUALE PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE A FONDO EST. Tutte le informazioni per i consulenti del lavoro ed i centri servizi
MANUALE PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE A FONDO EST Tutte le informazioni per i consulenti del lavoro ed i centri servizi Gennaio 2012 Accedendo all area Iscrizione Consulenti e Centri Servizi, dalla Home
MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE
MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...
INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3
MANUALE UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 3.1 FUNZIONI GENERICHE... 4 3.1.1 DELEGANTE... 4 A. VISUALIZZAZIONE
SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN
SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN INDICE 1. PREMESSA... 3 2. LE CREDENZIALI... 3 3. L ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE NUOVE REGOLE PER LA DEFINIZIONE DELLA PASSWORD...
3. Inserire i dati personali richiesti.
1. COME REGISTRARSI 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare sul link Registrazione nel menu "Area riservata" (chi è già registrato
Manuale utente Dirigente Medico
Indagine conoscitiva sui Dirigenti medici dei Dipartimenti Indice 1 l accreditamento eventi Indagine conoscitiva sui Dirigenti medici dei Dipartimenti di prevenzione, dei Distretti e delle Direzioni degli
Manuale d uso per gli Operatori Economici
Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5
Guida alla registrazione on-line di un DataLogger
NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso
Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt
Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire
Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti
Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE ON LINE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE ON LINE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA 1 1. ACCESSO AL SISTEMA Dal portale dei servizi on line https://univr.esse3.cineca.it/start.do
Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)
Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3
Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi
Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi L accesso all area riservata può essere fatto dal sito principale del Liceo ossia all indirizzo: www.liceoamaldi.it. Nella pagina iniziale, è disponibile
Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF
DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA
GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE
GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE INDICE 1 UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA...3 1.1 Primo Accesso... 3 1.1.1 Crea un Nuovo Account... 5 1.2 Accesso con Username e Password... 10 1.2.1 Recupero della
MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC
1 MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC In collaborazione con 2 La Piattaforma CONFESERCENTI PEC è uno strumento a disposizione delle Sedi Locali (Comunali, Provinciali e Regionali) di Confesercenti per
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO
SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione
Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB
Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0
Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo
Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Release 1.0 Indice Manuale Struttura pagine Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Carrello Prodotti ) Funzionalità di ricerca
Presentazione della pratica online
Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata
GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI
GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...
FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0)
FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0) Vengono di seguito illustrati i passi necessari per la generazione del vostro DPS aziendale. 1) Inserimento di una nuova azienda. Dal menu laterale,
Guida alla gestione dei Verbali d esame online
Guida alla gestione dei Procedura informatica ESSE3 Versione 2.2 Autore Stato Revisore Data 31/01/2014 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso all
Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese
Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese - Pagina 1 di 24 Indice 1. PREMESSA... 3 2. GESTIONE CATALOGO... 4 2.1. LOGIN E ACCESSO ALL AREA PERSONALE...
COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207
COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla
GUIDA AL PORTALE GSE
GUIDA AL PORTALE GSE Per accedere al portale del Gestore dei Servizi Energetici (G.S.E.) collegarsi la sito: - https://applicazioni.gse.it/gwa_ui/. ATTENZIONE: Compariranno avvisi circa la sicurezza del
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.5 del 27/10/2008 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
Guida alla Prima Configurazione dei Servizi
Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet
FAS 2007-2013. Manuale per la compilazione on-line delle richieste di variante. Firenze, 26 settemre 2012 Versione 1.12
FAS 2007-2013 Manuale per la compilazione on-line delle richieste di variante Firenze, 26 settemre 2012 Versione 1.12 1 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al sistema... Errore. Il segnalibro non è
Guida all accesso al portale e ai servizi self service
Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA
GUIDA UTENTE ANALISI MEDICHE PAVANELLO - PORTALEMEDICA. Data 27/09/2011 Versione 2.2 Applicazioni www.portalemedica.it GUIDA UTENTE SOGGETTI TERZI
ANALISI MEDICHE PAVANELLO - PORTALEMEDICA Data 27/09/2011 Versione 2.2 Applicazioni www.portalemedica.it GUIDA UTENTE SOGGETTI TERZI 1. INTRODUZIONE 2. PRIMO ACCESSO AL SITO 3. MODIFICA PREFERENZE 4. AUTENTICAZIONE
MANUALE ESPERTI PON 2007/2013
MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire
MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DI GENITORI E ALUNNI
MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DI GENITORI E ALUNNI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito
NUOVA GESTIONE AREE RISERVATE DEL SITO FONDO ALTEA
NUOVA GESTIONE AREE RISERVATE DEL SITO FONDO ALTEA REGISTRAZIONE E ACCESSO L accesso alla nuova area avverrà, come di consueto attraverso il sito Altea. Le aziende o i consulenti potranno accedere all
Manuale Utente Fornitore BCC Solutions
Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Qualifica fornitore Pag. 1 di 16 INDICE 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. AUTO-REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1.1 Compilazione modulo di auto-registrazione...
1. Costituzione del fascicolo aziendale Il fascicolo aziendale può essere costituito presso un CAA abilitato oppure direttamente presso ARTEA.
I soggetti che intendono presentare domanda di aiuto al GAL devono utilizzare esclusivamente il sistema informatizzato ARTEA. Gli indirizzi utilizzabili per l accesso al sito ARTEA sono i seguenti: www.artea.toscana.it
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione
Guida iscrizione e fruizione corso FAD ASL VT. Formazione generale sulla sicurezza e salute per tutti i lavoratori (D.Lgs 81/08)
Guida iscrizione e fruizione corso FAD ASL VT Formazione generale sulla sicurezza e salute per tutti i lavoratori (D.Lgs 81/08) Il presente Tutorial illustra il procedimento passo passo che i dipendenti
Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio
Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillole operative Gestione anagrafica Versione 1.0 del 22/05/2014
Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà
Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave
RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO
RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL 18/05/2011 Manuale Utente Manuale utente per la gestione elettronica
Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22
Manuale Workflow di Ripianificazione Interreg Manuale workflow di ripianificazione 1/22 Accedere al sito: Introduzione Scegliere il profilo STC Manuale workflow di ripianificazione 2/22 Scegliere dal menu
SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV
SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV A cura di 1 30/12/2011 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione...
Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento
Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Formazione e orientamento ACCREDITAMENTO DELLE BOTTEGHE SCUOLA FORMULARIO ONLINE Guida alla compilazione
1. Importazione massiva delle richieste di accesso
1. Importazione massiva delle richieste di accesso La procedura di Inserimento Massivo consente ad un Ente Accreditato nel sistema (ovvero che possiede le credenziali di accesso) di effettuare delle importazioni
Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti
Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Referenti Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei
InfoWeb - Manuale d utilizzo
InfoWeb - Manuale d utilizzo Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Edizione 1.2 01-ManualeInfoWeb.Ita.doc 05/12/2007 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 ACCESSO A INFOWEB... 6
SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE
SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311
1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI 1.1 INTERNET EXPLORER 8
1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI Il Portale Servizi di Impresa Semplice, disponibile alla URL https://servizi.impresasemplice.it, permette di configurare automaticamente le impostazioni del profilo
FASE 1 REGISTRAZIONE
PROGETTO SCUOLA ON LINE Indicazioni al personale scolastico per il rilascio telematico della Dichiarazione di Disponibilità al lavoro ex D.lgs 181/00 Requisito per l accesso al sistema è l essere DOMICILIATI
Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa
Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa Manuale utente Versione 2.1 Tabella delle versioni Versione manuale Data Sezione/sottosezione e/o pagina aggiornata Descrizione modifica V1.0
Manuale procedura on-line
Manuale procedura on-line Bando assegnazione contributi regionali per il rinnovo parco taxi con vetture ecologiche a bassi livelli di emissioni punti 2b) e 2c) della delibera n. 2745 del 22/12/2011 ACCESSO
INTERAZIONE CON IL SITO
Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota sulla Valutazione 2002-2003 MANUALE DI ACCESSO
REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale)
REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) INTRODUZIONE Il portale San.Arti. rende disponibile un area riservata attraverso la quale il Consulente può gestire le aziende iscritte e associate
I menù di CITOL per il manutentore: Il menù Rapporti:
Premessa Si fa presente a tutti i manutentori che il cartaceo relativo a prima accensione, dismissioni, sostituzioni generatori di calore e variazioni titolarità di impianto nonché trasloco della caldaia
Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari
Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali
REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO
Manuale di supporto all utilizzo di SINTEL per operatori economici REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Data pubblicazione: 21/10/2014 Pagina 1 di 9 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1. Obiettivo e campo di applicazione...
finpiemonte.info Manuale per la registrazione sul sito
finpiemonte.info Manuale per la registrazione sul sito REGISTRAZIONE SUL SITO... 3 1. REGISTRAZIONE COME PERSONA FISICA... 4 1.1 ACCESSO AL FORM DI REGISTRAZIONE... 4 1.2 INSERIMENTO DATI RICHIESTI...
Manuale Utente. Piattaforma versamento tariffe e riscossione automatica. Versione 3.2. AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Versione 3.
Piattaforma versamento tariffe e riscossione automatica Manuale Utente Versione 3.2 Piattaforma versamento tariffe e riscossione automatica Manuale Utente 1 di 27 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Obiettivo...
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore
Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza
ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)
Area Lavoro e Politiche Economiche Settore Economia e Politiche Negoziali Interventi a sostegno dell economia locale Bando ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) ID BANDO BS0179
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dell Istruttoria Economico Finanziaria del Fondo NASKO Rev. 00 Manuale SiAge Bando: Fondo NASKO Istruttoria Economica - Finanziaria Pagina 1 Indice 1.
PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO A CATALOGO DEI CORSI DI MASTER DI 1 E 2 LIVELLO
PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO A CATALOGO DEI CORSI DI MASTER DI 1 E 2 LIVELLO Sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca per
Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020
Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x
DOL. Dealer Application System online. Manuale per l utente
DOL Dealer Application System online Manuale per l utente 1. Introduzione Il DOL (dealer application system online) è un programma che permette la gestione delle operazioni di finanziamento attraverso
Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online
Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online 1 Indice 1. INTRODUZIONE... 3 2. BACHECA PUBBLICA APPELLI ESAME DI PROFITTO... 3 3. ACCESSO AREA
Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online
Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online Un progetto di Accademia d Impresa, azienda speciale della Camera di commercio di Trento, in collaborazione con WIFI, servizio
MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl
MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE
Manuale di istruzioni per utilizzo del Catalogo Elettronico.
CTR Group SPA. Manuale di istruzioni per utilizzo del Catalogo Elettronico. INDICE Capitoli Pag. 1 SITO CTR GROUP SPA. 2-1.1 Indirizzo web 2-1.2 Home page 3-1.3 Login (Autenticazione) 3-1.4 Link 4 2 CATALOGO