PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE"

Transcript

1

2 Indice Premessa Il DLgs 81/2008 e le nuove modifiche e integrazioni apportate con il DLgs 106/2009 e la legge 88/ Le novità del DLgs 81/2008 integrato con il DLgs 106/2009 e la redazione del POS Esempio di un Piano Operativo di Sicurezza POS Indice del POS PARTE PRIMA PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE 73 Premessa Conformità del POS alla normativa vigente Elementi componenti del POS DLgs 81/2008 Allegato XV punto lettere: a) i dati identificativi dell'impresa esecutrice b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, a- dottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto i) l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere Indice della legislazione Bibliografia di riferimento

3 6 INDICE PARTE SECONDA SCHEDE DI SICUREZZA Schede di sicurezza collegate alle fasi lavorative Schede di sicurezza per l impiego di macchine ed attrezzature tipo Schede di sicurezza per gruppi omogenei di lavoratori PARTE TERZA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AL POS

4 Premessa Prima di passare all esempio svolto di redazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento PSC (che tiene conto rigorosamente e chiaramente degli obblighi imposti dall Allegato XV del DLgs 81/2008 e successive integrazioni e modifiche), vogliamo spiegare brevemente quali sono le motivazioni che ci obbligano a fare questa nuova edizione. ll 5 Agosto 2009 è stato pubblicato sulla GU il DLgs 106/2009: Disposizioni integrative e correttive del DLgs 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Dunque, la riorganizzazione delle vecchie norme (DLgs 626/1994, DLgs 494/1996, DPR 547/1955, DPR 164/1956 ecc.) introdotta con l entrata in vigore del DLgs 81/2008, ha già avuto bisogno di correttivi anche abbastanza significativi per superare le difficoltà operative e interpretative emerse in poco più di un anno di applicazione. Ma anche questo ormai fa parte di una tradizione consolidata: il DLgs 626/1994 fu integrato subito dopo dal DLgs 242/1996, e il DLgs 494/1996 fu integrato dal DLgs 528/1999 (citando solo le modifiche più importanti). Quindi non meravigliamoci. Ora il DLgs 106/2009 modifica il DLgs 81/2008 con lo scopo preminente è ovvio di migliorare la tutela della salute e sicurezza dei Lavoratori sui luoghi di lavoro. Quindi, è doveroso ricordare che chi ha l obbligo di redigere il POS (cioè il Datore di lavoro) deve conoscere molto bene non soltanto gli articoli che lo riguardano direttamente nel Titolo IV Cantieri temporanei o mobili, ma tutta la normativa vigente, anche con gli aggiornamenti e le modifiche appena introdotte. Le modifiche introdotte dal DLgs 106/2009 toccano praticamente tutti e tredici i titoli in cui è suddiviso il DLgs 81/2008, anche se bisogna distinguerle tra sostanziali e formali. Per questo riteniamo doveroso riportare, qui di seguito, una sistesi di raffronto tra il DLgs 81/2008 e le nuove modifiche apportate dal DLgs 106/2009 (ma anche dalla Legge 88/2009), prima di passare all elaborazione di un esempio svolto di POS. I TITOLI I, II e III del nuovo DLgs 81/2008 e s. i. e m. con i correttivi apportati sono facilmente confrontabili con il vecchio DLgs 626/1994 e s. i. e m. Le modifiche apportate in questi primi tre titoli (soprattutto nel Titolo I) sono, insieme a quelle apportate al Titolo IV, le più importanti, perché vi

5 10 PREMESSA sono contenute anche vere innovazioni e non sono soltanto chiarimenti interpretativi o correzioni letterali al testo originario del DLgs 81/2008. Basterà ricordare le innovazioni apportate: ai compiti del Datore di lavoro, del Medico competente, ecc.; alla modifica sostanziale dell attestazione della data certa sul DVR, ecc., (ora basta la firma del Datore di Lavoro, RSPP e RLS); ai casi in cui non è più necessario redigere il DUVRI (gli obblighi relativi al DUVRI non si applicano ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali e attrezzature, ai lavori o servizi la cui durata non sia superiore a due giorni); alle modifiche apportate sulle competenze in merito alla Formazione e Informazione (collaborazione con gli enti bilaterali e non regime di monopolio di questi ultimi); alle modifiche sul potenziamento del coordinamento tra ASL e Direzione Provinciale del Lavoro, ecc.; alla rivisitazione di tutto l apparato sanzionatorio (che in pratica torna a quello previsto dal DLgs 626/1994 con le sole maggiorazioni dovute all incremento inflattivo previsto dall ISTAT), ecc. Il TITOLO IV con i correttivi apportati tratta invece dei Cantieri temporanei o mobili. Chiaro quindi il confronto con il vecchio DLgs 494/1996 e s.i. e m. (nel Capo I), ma anche con i vecchi DPR 164/1956, ecc. Come abbiamo già evidenziato, le modifiche apportate in questo Titolo IV (insieme a quelle apportate ai primi tre Titoli), sono le più importanti. Accenniamo per ora solo alle variazioni più significative: L istituzione del sistema di qualificazione tramite punteggio (In pratica sarà una Patente a punti che porterà fino ad escludere dal mercato aziende e lavoratori autonomi che abbiano sistematicamente violato le disposizioni in materia di sicurezza); Le variazioni al campo di applicazione per la nomina del CSP e la redazione del PSC (La nomina del CSP non è necessaria per i lavori privati non soggetti a permesso di costruire e comunque di importo inferiore a ,00. In tal caso, le funzioni di CSP sono svolte direttamente dal CSE); Il ritorno all antico nella nomina del Responsabile dei lavori nel privato (torna il può essere nominato e quindi non è più un obbligo incaricare il Progettista o il Direttore dei lavori); I nuovi obblighi per l Impresa affidataria, ecc.

6 PREMESSA 11 I TITOLI da V a XI con i correttivi apportati riordinano in pratica i vari DLgs e DPR emanati in Italia in applicazione delle Direttive europee successive a quelle che sono state recepite come DLgs 626/1994 e DLgs 494/1996. Dunque, i riferimenti alla vecchia legislatura di sicurezza sono vari (DLgs 626/1994; DPR 547/1955; DPR 164/1956; DLgs 493/1966 ecc). Il dettaglio di come applicare gli obblighi è riportato negli Allegati del DLgs 81/2008. Le modifiche apportate in questi Titoli dal nuovo DLgs 106/2009 non sono fondamentali, ma possono essere definite sostanzialmente come chiarimenti interpretativi aggiunti (o modificati) rispetto al testo originario del DLgs 81/2008. Nel TITOLO XII i contenuti riguardano esclusivamente l applicazione delle procedure penali. Le modifiche apportate in questo Titolo XII dal nuovo DLgs 106/2009 sono infatti quelle che riguardano l estinzione agevolata degli illeciti amministrativi a seguito di regolarizzazione della propria posizione, il potere del Giudice di sostituire la pena irrogata nel limite di dodici mesi con il pagamento di una somma e il potere di disposizione degli Organi di vigilanza di impartire disposizioni esecutive ai fini dell applicazione delle norme tecniche, ecc.; vanno lette come chiarimenti interpretativi aggiunti (o modificati) rispetto al testo originario del DLgs 81/2008. Nel TITOLO XIII infine - i contenuti riguardano esclusivamente le abrogazioni delle vecchie leggi, decreti, ecc. che sono stati sostituite dal DLgs 81/2008 e s. i. e m. Le modifiche apportate in questo Titolo XIII dal nuovo DLgs 106/2009 aggiornano ovviamente l elenco delle leggi e decreti abrogati. La struttura del nuovo testo integrato (DLgs 81/ modifiche apportate con il DLgs 106/2009 e Legge 88/2009) è rimasta dunque la stessa del testo originario: Restano i 306 articoli (anche se con qualche articolo bis e altrettanti abrogati), Restano i 51 Allegati (di questi ne sono stati modificati ben 38, anche se sono quasi sempre modifiche sostanzialmente formali, fatte per meglio chiarire come dare applicazione ai contenuti degli stessi Allegati) In sintesi, resta fermo lo scopo fondamentale per cui era nato il DLgs 81/2008: occuparsi dei livelli minimi di sicurezza che devono essere rispettati in tutte le attività lavorative che si svolgono al di fuori delle mura domestiche.

7 12 PREMESSA Con il solo scopo di evidenziare le modifiche sostanziali introdotte e tralasciando quindi quelle più formali qui di seguito riportiamo un indice dei Titoli e degli Articoli del DLgs 81/2008 integrato con a fianco un breve commento riepilogativo sulle modifiche apportate con: il DLgs 106/2009 (in vigore dal 20 agosto 2009) la Legge 88/2009 (in vigore dal 28 luglio 2009) Solo dopo passeremo all esempio svolto di un Piano operativo di sicurezza, completo con le schede di sicurezza ecc., con i collegamenti ai nuovi 306 articoli del DLgs 81/2008 ed ai 51 Allegati che ne dettagliano i contenuti. Non è cosa da poco, ma è quello che ci proponiamo di fare.

8 2. Le novità del DLgs 81/2008 integrato con il DLgs 106/2009 e la redazione del POS Il Piano Operativo di Sicurezza riassumendo il contenuto di alcuni articoli del DLgs 81/2008 può essere definito: il documento che il Datore di lavoro dell Impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, contenente la valutazione dei rischi con la conseguente elaborazione di un documento, i cui contenuti minimi sono riportati nell Allegato XV. In sintesi: per ogni attività lavorativa, in cui sia presente almeno un Lavoratore dipendente, deve essere redatto un Documento di Valutazione dei Rischi, (quindi anche il Datore di lavoro dell Impresa deve avere un suo DVR aziendale); se l azienda si amplia con una nuova unità produttiva, il Datore di lavoro deve estendere il DVR anche alla nuova attività (nuovi rischi; organizzazione del nuovo lavoro; attuazione delle relative misure di prevenzione; designazione dei nuovi incaricati ecc.); se l ampliamento della nuova attività aziendale ricade nell ambito dei cantieri temporanei o mobili (Titolo IV del DLgs 81/2008) l estensione del DVR per il singolo cantiere interessato e per la particolarità dell integrazione diventa il POS. In questo capitolo saranno analizzati sinteticamente gli articoli (e gli Allegati) che nel nuovo DLgs 81/2008 riguardano il Piano Operativo di Sicurezza, per poi procedere, con maggior competenza, alla sua redazione. Nel Titolo I del DLgs 81/2008 (Principi comuni a tutte le attività lavorative) sono collegabili al POS tutte le misure relative alla Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro, riportate in particolare nei seguenti articoli: art. 15. Misure generali di tutela: valutazione dei rischi; programmazione della prevenzione; eliminazione dei rischi o riduzione; rispetto dei principi ergonomici nell organizzazione del lavoro; priorità delle misure di protezione collettiva; informazione e formazione adeguata per i Lavoratori ecc.). Sono tutti obblighi che, proprio perché sono comuni a tutte le attività lavorative, saranno collegati anche con il POS.

9 56 CAPITOLO 2 art. 17. Obblighi del Datore di lavoro non delegabili: la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall art. 28; la designazione del RSPP. È questo articolo che obbliga il Datore di lavoro a firmare il POS (che è un documento di valutazione dei rischi). art. 18. Obblighi del Datore di lavoro e del Dirigente: nominare il Medico competente, i Lavoratori addetti all antincendio e primo soccorso; fornire i DPI, la formazione e informazione, le tessere di riconoscimento ecc.; convocare la riunione periodica annuale; aggiornare le misure di prevenzione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione; comunicare annualmente all INAIL i nominativi dei RLS; non adibire i Lavoratori alla mansione lavorativa specifica senza il prescritto giudizio di idoneità; fornire informazioni in merito alla natura dei rischi, l organizzazione del lavoro ecc.). Le modifiche apportate dall'art. 13 del DLgs 106/2009 a questo articolo possono così riassumersi: i Lavoratori debbono fare la Visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria, ecc; deve essere comunicata al medico competente la cessazione del rapporto di lavoro; deve essere consegnata tempestivamente al RLS, su richiesta di questi, copia del DVR (Il documento può essere consultato esclusivamente in azienda); deve essere comunicato all INAIL e all IPSEMA, entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino l assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento e, a fini assicurativi, quelli relativi a- gli infortuni sul lavoro che comportino un assenza dal lavoro superiore a tre giorni. deve essere comunicato il/i nominativi del/i RLS (in fase di prima applicazione l'obbligo riguarda i nominativi dei RLS già eletti o designati); ecc. Nel redigere il POS dovremo dare una risposta anche a questi obblighi (assegnazione incarichi; visite mediche; formazione, informazione e addestramento; organizzazione del lavoro ecc.). Di conseguenza diventano pertinenti anche gli articoli che seguono: art. 20. Obblighi dei Lavoratori: ogni Lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro ecc.);

10 LE NOVITÀ DEL DLGS 81/2008 E LA REDAZIONE DEL POS 57 art. 36. Informazione dei Lavoratori: il Datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun Lavoratore riceva una adeguata informazione ecc.); art. 37. Formazione dei Lavoratori e dei loro Rappresentanti: il Datore di lavoro deve assicurare a ciascun Lavoratore una formazione sufficiente e ove previsto uno specifico addestramento, effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro ecc.); Le modifiche apportate dall'art. 23 del DLgs 106/2009 a questo articolo possono così riassumersi: inserisce il comma 7 bis) che precisa: La formazione di cui al precedente comma (7) può essere effettuata anche presso gli organismi paritetici di cui all art. 51 o le scuole edili, ove esistenti, o presso le associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori ; modifica il Comma 12 precisando inoltre che: La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l'attività del datore di lavoro, durante l'orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori. ; modifica infine il Comma 14 precisando che le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività di formazione sono registrate nel Libretto formativo del cittadino se concretamente disponibile in quanto attivato nel rispetto della vigente disposizione. art. 41. Sorveglianza sanitaria: il Medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche, deve esprimere un giudizio di idoneità alla mansione specifica che deve svolgere il Lavoratore ecc.; Le modifiche apportate dall'art. 26 del DLgs 106/2009 a questo articolo possono così riassumersi: modifica gli obblighi sulla sorveglianza sanitaria, specificando che le visite mediche possono essere eseguite anche in fase preassuntiva, prima della ripresa del lavoro a seguito di assenza per motivi di salute, ecc. proroga al 31 dicembre 2009 i termini per rivisitare le condizioni di accertamento delle tossicodipendenze e alcool. art. 44. Diritti dei Lavoratori in caso di pericolo grave e immediato: il Lavoratore che, in caso di pericolo grave e immediato e che non può essere evitato, si allontana dal proprio posto di lavoro o da una zona pericolosa, non può subire pregiudizio alcuno (omissis); art. 45. Pronto soccorso: il Datore di lavoro prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di

11 58 CAPITOLO 2 emergenza stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni (omissis); Nel Titolo II del DLgs 81/2008 (Disposizioni generali nei luoghi di lavoro) sono riportati soprattutto i requisiti di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che devono essere conformi a quelli indicati nell Allegato IV (che tratta genericamente degli ambienti di lavoro; della eventuale presenza di sostanze nocive; di vasche, serbatoi, silos; di misure contro l incendio; di primo soccorso ecc.). Tutti i requisiti di salute e sicurezza indicati nel Titolo II come disposizioni generali nei luoghi di lavoro possono essere pertinenti per attività lavorative in cui sia necessaria anche la redazione del POS. Nel Titolo III del DLgs 81/2008 (Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI) tutto il contenuto può riguardare anche se genericamente la redazione del POS. In particolare: l art. 73. Informazione, formazione e addestramento specifica oltre quanto disposto più genericamente nei precedenti articoli 36 e 37 che il Datore di lavoro deve provvedere affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i Lavoratori incaricati dell uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alle condizioni di impiego, alle situazioni anormali prevedibili ecc.; Le modifiche apportate dall art. 46 del DLgs 106/2009 a questo articolo possono così riassumersi: cambia il titolo dell articolo, a cui è stato aggiunto e addestramento. In sostanza ora si precisa con più chiarezza che i lavoratori debbono ricevere, oltre all informazione e formazione, anche un addestramento adeguato (per utilizzare correttamente le attrezzature in modo idoneo e sicuro). l art. 76. Requisiti dei DPI specifica che debbono essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore e debbono essere adattati all utilizzatore secondo le sue necessità ecc.; l art. 77. Obblighi del Datore di lavoro specifica che il Datore di lavoro deve individuare le caratteristiche dei DPI necessarie affinché questi siano adeguati ai rischi ecc.; l art. 78. Obblighi dei Lavoratori specifica che i lavoratori debbono obbligatoriamente: sottoporsi al programma di formazione e informazione e provvedere alla cura dei DPI messi a loro disposizione e non apportarvi modifiche di propria iniziativa ecc.; l art. 79. Criteri per l individuazione e l uso dei DPI rimanda al contenuto dell Allegato VIII, che fornisce addirittura:

12 LE NOVITÀ DEL DLGS 81/2008 E LA REDAZIONE DEL POS 59 - le tabelle riepilogative dei rischi per i quali può essere necessario l uso dei DPI, - le attività e i settori per i quali bisogna metterli a disposizione; - l elenco dei DPI che bisogna utilizzare per la protezione di testa, udito, occhi, vie respiratorie ecc. Nel Titolo IV del DLgs 81/2008 (Cantieri temporanei o mobili), è riportato l obbligo specifico per il Datore di lavoro di redigere il Piano Operativo di Sicurezza, più brevemente detto POS. Prima di arrivare ai compiti particolari che ha il Datore di lavoro nei Cantieri temporanei e mobili (oltre quelli che gli sono assegnati più genericamente nei tre primi Titoli del DLgs 81/2008) e quindi all obbligo di redigere il POS, è opportuno riepilogare brevemente gli articoli contenuti nel Capo I del Titolo IV, che tratta appunto (come il vecchio DLgs 494/1996) delle misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Commenteremo brevemente ove necessario gli articoli che seguono: Art. 88. Campo di applicazione: specifica soprattutto quali sono i lavori che non rientrano tra quelli definiti temporanei o mobili: - lavori di prospezione, ricerca e coltivazione di sostanze minerali, idrocarburi liquidi e gassosi ecc. - miniere e loro pertinenze; - lavori di frantumazione, vagliatura, squadratura e trasporto dei prodotti delle cave e operazioni di caricamento di tali prodotti dai piazzali; - lavori svolti in mare; - attività svolte in studi teatrali, cinematografici, televisivi, o in luoghi in cui si svolgono riprese ecc. Le modifiche apportate dall art. 57 del DLgs 106/2009 a questo articolo possono così riassumersi: sono stati aggiunti ai lavori non soggetti alle disposizioni del presente TITOLO IV: Comma g bis. Lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all Allegato X; Comma g ter. Alle attività di cui al DLgs 27 luglio 1999, n. 272, che non comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all Allegato X. Art. 89. Definizioni (riportiamo integralmente l articolo per la sua importanza prima di commentarlo) 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Capo si intendono per: a) cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato cantiere : qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell Allegato X;

13 60 CAPITOLO 2 b) Committente: il soggetto per conto del quale l intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di appalto di opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell appalto; c) responsabile dei lavori: soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti dal presente decreto; nel campo di applicazione del DLgs 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, il responsabile dei lavori è il responsabile del procedimento; (lettera così modificata dall'art. 58 del DLgs 106/2009); d) Lavoratore autonomo: persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell opera senza vincolo di subordinazione; e) Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell opera, di seguito denominato Coordinatore per la Progettazione (CSP): soggetto incaricato, dal Committente o dal Responsabile dei lavori, dell esecuzione dei compiti di cui all art. 91; f) Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell opera, di seguito denominato Coordinatore per l Esecuzione dei lavori (CSE): soggetto incaricato, dal Committente o dal Responsabile dei lavori, dell esecuzione dei compiti di cui all art. 92, che non può essere il Datore di lavoro delle imprese affidatarie ed esecutrici o un suo dipendente o il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione (RSPP) da lui designato. Le incompatibilità di cui al precedente periodo non operano in caso di coincidenza fra committente e impresa esecutrice; (lettera così modificata dall art. 58 del DLgs 106/2009); g) uomini-giorno: entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai Lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell opera; h) Piano Operativo di Sicurezza (POS): il documento che il Datore di lavoro dell impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell art. 17 comma 1, lett. a), i cui contenuti sono riportati nell Allegato XV; i) impresa affidataria: impresa titolare del contratto di appalto con il Committente che, nell esecuzione dell opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di Lavoratori autonomi. Nel caso in cui titolare del contratto di appalto sia un consorzio tra imprese che svolga la funzione di promuovere la partecipazione delle imprese aderenti agli appalti pubblici o privati, anche privo di personale deputato alla esecuzione dei lavori, l impresa affidataria è l impresa consorziata assegnataria dei lavori oggetto del contratto di appalto individuata dal consorzio nell atto di assegnazione dei lavori comunicato al committente o, in caso di pluralità di imprese consorziate assegnatarie di lavori, quella indicata nell atto di assegnazione dei lavori come affidataria, sempre che abbia espressamente accettato tale individuazione; (lettera così modificata dall art. 58 del DLgs 106/2009) i bis) impresa esecutrice: impresa che esegue un opera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali; (lettera introdotta dall art. 58 del DLgs 106/2009); l) idoneità tecnico-professionale: possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento ai lavori da realizzare. Le modifiche apportate dall art. 58 del DLgs 106/2009 a questo articolo possono così riassumersi:

14 LE NOVITÀ DEL DLGS 81/2008 E LA REDAZIONE DEL POS 61 cambia la definizione del responsabile dei lavori che ora diventa semplicemente: soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti dal presente decreto ; alla definizione del CSE è aggiunto che non esiste incompatibilità dei ruoli se c è coincidenza tra committente e impresa esecutrice ; specifica meglio il ruolo di Impresa affidataria e Impresa esecutrice Questo articolo è fondamentale, per l applicazione delle norme di sicurezza nell ambito dei cantieri temporanei o mobili. In primo luogo è l Allegato X (modificato) che indica l elenco dei cantieri che debbono definirsi così: Allegato X. Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'art. 89 comma 1, lett. a) 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro. 2. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. Quindi, Committenti e Datori di lavoro dovranno sempre rendersi conto se stanno progettando o organizzando lavori che sono compresi in questo elenco e che, come tali, dovranno essere disciplinati secondo quanto dispone il Titolo IV del DLgs 81/2008 (Cantieri temporanei o mobili). È opportuno inoltre notare, nella lettura dell art. 89, che: il numero dei soggetti coinvolti nella gestione dei cantieri temporanei e mobili è più ampio rispetto a quello che generalmente è presente nelle altre attività lavorative; si aggiungono infatti al Committente, al Datore di lavoro ecc. anche i Coordinatori in fase di Progettazione e di Esecuzione; anche alcune definizioni, come uomini-giorno, impresa affidataria e POS, sono specifiche ed esclusive dei cantieri temporanei o mobili; i contenuti minimi del POS, documento che il Datore di lavoro di ogni impresa deve redigere prima di iniziare l attività di cantiere, sono riportati nell Allegato XV, di cui riportiamo solo la parte dedicata.

15 62 CAPITOLO 2 Allegato XV. Punto 3.2. Contenuti del Piano Operativo di Sicurezza (POS) Il POS è redatto a cura di ciascun Datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell art. 17 (del DLgs 81/2008), (che tratta degli obblighi del Datore di lavoro non delegabili; quindi ricordarsi che il POS di ogni cantiere deve essere firmato dal Datore di lavoro) ; esso contiene almeno i seguenti elementi: a) i dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono: 1) il nominativo del Datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere; 2) la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai Lavoratori autonomi subaffidatari; 3) i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei Lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato; 4) il nominativo del Medico competente ove previsto; 5) il nominativo del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione; 6) i nominativi del Direttore tecnico di cantiere e del Capocantiere; 7) il numero e le relative qualifiche dei Lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei Lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa; b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice; c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro; d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere; e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza; f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore; g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere; h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto; i) l'elenco dei Dispositivi di Protezione Individuale forniti ai Lavoratori occupati in cantiere; l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai Lavoratori occupati in cantiere Ove non sia prevista la redazione del PSC, il PSS, quando previsto, è integrato con gli elementi del POS. Dei contenuti minimi da inserire nella redazione del POS, si tratterà direttamente nell esempio riportato nel capitolo successivo a cui si rimanda per ogni commento e spiegazione. Proseguiamo invece nell analisi degli altri articoli che possono essere collegati con la redazione dello stesso POS. Sorvoliamo sugli obblighi e responsabilità del Committente o Responsabile dei lavori (art. 90 e art. 93), del Coordinatore in fase di progettazione - CSP (art. 91) e del Coordinatore in fase di esecuzione CSE (art. 92), dei Lavoratori autonomi che svolgono la loro attività nei cantieri (art. 94)

16 LE NOVITÀ DEL DLGS 81/2008 E LA REDAZIONE DEL POS 63 e analizziamo invece i compiti particolari che ha il Datore di lavoro nei cantieri temporanei e mobili (oltre quelli che gli sono assegnati più genericamente nei primi tre Titoli del DLgs 81/2008). Art. 96. Obblighi dei Datori di lavoro, dei Dirigenti e dei Preposti 1. I Datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica impresa, anche familiare o con meno di 10 addetti: a) adottano le misure conformi alle prescrizioni di cui all Allegato XIII (che tratta delle prescrizioni di sicurezza e salute per la logistica del cantiere); b) predispongono l accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili; c) curano la disposizione o l accatastamento di materiali o attrezzature in modo da evitarne il crollo o il ribaltamento; d) curano la protezione dei Lavoratori contro le influenze atmosferiche che possono compromettere la loro sicurezza e la loro salute; e) curano le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo, se del caso, coordinamento con il Committente o il Responsabile dei lavori; f) curano che lo stoccaggio e l evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente; g) redigono il Piano Operativo di Sicurezza di cui all art. 89, comma 1, lett. h). 1.bis. La previsione di cui al comma 1, lett. g), non si applica alle mere forniture di materiali o attrezzature. In tali casi trovano comunque applicazione le disposizioni di cui all art L accettazione da parte di ciascun Datore di lavoro delle imprese del Piano di Sicurezza e di Coordinamento di cui all art. 100 nonché la redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato, adempimento alle disposizioni di cui all art. 17, comma 1, lett. a), all art. 26, comma 1, lett. b), 2, 3 e 5 e all art. 29, comma 3. (modificato dall art. 64 del DLgs 106/2009) Dunque, il comma 1, lett. g, obbliga tutti i Datori di lavoro a redigere il Piano Operativo di Sicurezza, anche per quelli che hanno un solo Lavoratore dipendente. È escluso infatti dalla redazione del POS soltanto il Lavoratore autonomo (perché non ha dipendenti da organizzare in sicurezza). Il comma 2 specifica quanto abbiamo detto all inizio del capitolo: la redazione del POS nell ambito dei Cantieri temporanei o mobili sostituisce l integrazione del DVR Documento di Valutazione dei Rischi (che è necessaria per le altre attività, quando si ampliano le unità lavorative ecc.). Art. 97. Obblighi del Datore di lavoro dell impresa affidataria 1. Il Datore di lavoro dell impresa affidataria verifica le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento. 2. Gli obblighi derivanti dall art. 26, fatte salve le disposizioni di cui all art. 96, comma 2, sono riferiti anche al Datore di lavoro dell impresa affidataria. Per la verifica dell idoneità tecnico-professionale si fa riferimento alle modalità di cui all Allegato XVII.

17 64 CAPITOLO 2 3. Il Datore di lavoro dell impresa affidataria deve, inoltre: a) coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96; b) verificare la congruenza dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti Piani Operativi di Sicurezza al Coordinatore per l Esecuzione. 3.bis. In relazione ai lavori affidati in subappalto, ove gli apprestamenti, gli impianti e le altre attività di cui al punto 4 dell allegato XV siano effettuati dalle imprese esecutrici, l impresa affidataria corrisponde ad esse senza alcun ribasso i relativi oneri della sicurezza. 3.ter. Per lo svolgimento delle attività di cui al presente articolo, il datore di lavoro dell impresa affidataria, i dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguata formazione. (modificato dall art. 65 del DLgs 106/2009) Le modifiche apportate dall art. 65 del DLgs 106/2009 a questo articolo sono le seguenti: è stato aggiunto il comma 3 bis. In relazione ai lavori affidati in subappalto, ove gli apprestamenti, gli impianti e le altre attività di cui al punto 4 dell Allegato XV siano effettuati dalle imprese esecutrici, l impresa affidataria corrisponde ad esse senza alcun ribasso i relativi oneri della sicurezza. è stato aggiunto il comma 3 ter. Per lo svolgimento delle attività di cui al presente articolo, il datore di lavoro dell impresa affidataria, i dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguata formazione. Questo articolo è abbastanza innovativo perché specifica che l impresa affidataria deve comunque vigilare e coordinare gli interventi necessari per garantire in cantiere le misure generali di tutela (art. 95) e gli obblighi dei Datori di lavoro, dei Dirigenti e dei Preposti (art. 96); anche se non svolge direttamente attività lavorative. Inoltre, proprio perché deve vigilare sulla sicurezza dei lavori affidati e sull applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC, l impresa affidataria deve verificare obbligatoriamente (cioè prima di trasmetterli al CSE) la congruenza dei POS delle imprese/ditte esecutrici rispetto al proprio POS ed al PSC. Questa è una precisazione fondamentale perché prima del DLgs 81/2008 di fatto accadeva che l impresa principale (sbagliando) trasmetteva i POS dei subappaltatori ecc. senza entrare nel merito dei contenuti. Ora sarà invece opportuno che il CSE pretenda dall impresa affidataria una dichiarazione che accompagni l invio dei POS dei subappaltatori, dalla quale risulti che gli stessi sono stati da essa verificati, in ottemperanza a quanto disposto dall art. 97, comma 3, lett. a). Pretendere questo impegno scritto servirà soprattutto a sensibilizzare l attenzione dell Impresa affidataria sulle verifiche e congruità dei vari POS che dovrà trasmettere al CSE.

18 LE NOVITÀ DEL DLGS 81/2008 E LA REDAZIONE DEL POS 65 Molti altri articoli del DLgs 81/2008, oltre quelli che completano il Titolo IV, possono essere collegabili con il POS, in quanto trattano della tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori. Non possiamo certo riportarli tutti, ma la breve trattazione che ne abbiamo fatto in questi primi due capitoli sarà certamente utile almeno per evidenziare argomenti e struttura del nuovo DLgs 81/2008 da ricordare. Concludiamo, quindi, questo capitolo evidenziando solo un ultimo articolo, l art Art Obblighi di trasmissione 1. Il Committente o il Responsabile dei lavori trasmette il Piano di Sicurezza e di Coordinamento a tutte le imprese invitate a presentare offerte per l esecuzione dei lavori. In caso di appalto di opera pubblica si considera trasmissione la messa a disposizione del Piano a tutti i concorrenti alla gara di appalto. 2. Prima dell inizio dei lavori l impresa affidataria trasmette il Piano di cui al comma 1 alle imprese esecutrici e ai Lavoratori autonomi. 3. Prima dell inizio dei rispettivi lavori ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio Piano Operativo di Sicurezza all impresa affidataria, la quale, previa verifica della congruenza rispetto al proprio, lo trasmette al Coordinatore per l Esecuzione. I lavori hanno inizio dopo l esito positivo delle suddette verifiche che sono effettuate tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni dall avvenuta ricezione. L obbligo di trasmissione sia per il Committente che per l impresa affidataria non è un aspetto di secondaria importanza; di conseguenza, sarà anche opportuno poter documentare in che maniera essa è avvenuta. In particolare, l impresa affidataria dovrà: trasmettere il PSC ai propri subappaltatori e ai Lavoratori autonomi, affinché ne tengano conto nella redazione dei loro POS (comma 2); trasmettere i POS dei propri subappaltatori al CSE, solo dopo averne verificato la congruenza rispetto al proprio (comma 3).

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

Piano operativo di sicurezza.

Piano operativo di sicurezza. Piano operativo di sicurezza. Contenuti minimi, obbiettivi e obblighi di trasmissione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Almese, 4 novembre 2009 Dott. Paolo PICCO TdP SPreSAL ASL TO3 - Rivoli (TO) D.Lgs.

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA P.O.S.

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA P.O.S. SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA P.O.S. La versione aggiornata del Testo Unico: Rev. 13^ - Maggio 2013 TITOLO IV - CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I - MISURE PER LA SALUTE

Dettagli

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Compiti e responsabilità dei Coordinatori Seminario Tecnico sui piani di sicurezza e di coordinamento: ruolo del C.S.P. E DEL C.S.E. Pistoia, 26 ottobre 2010 Compiti e responsabilità dei Coordinatori dott. ing. Biagio Mugnieco Direzione Provinciale

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Dipartimento di Prevenzione Azienda USL3 di Pistoia TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Il ruolo del Ing. Massimo Selmi Pistoia, 26.10.2010 IMPRESA AFFIDATARIA Impresa titolare

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Sandro Celli Le figure del titolo IV del Dlgs 81/2008 Soggetti destinatari

Dettagli

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione D. Lgs. 81/08 Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione La manutenzione che comporta lavori edili o di ingegneria civile: il coordinamento attraverso il DUVRI (art. 26 D.Lgs. 81/2008)

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Allegato I Modello semplificato per la redazione del (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale P.O.S. I contenuti minimi secondo l allegato XV Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale Contenuti che possono in parte variare da un cantiere all altro della stessa azienda

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO Allegato I MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO DEL POS

LISTA DI CONTROLLO DEL POS LISTA DI CONTROLLO DEL POS Verifica sui contenuti minimi del documento secondo quanto previsto dal punto 3.2.1. dell allegato XV del D.Lgs 81/2008 Committente : Lavori : Ubicazione Cantiere: Impresa esecutrice:

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

Cosa è? va considerato come piano complementare e di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) al quale deve essere coerente

Cosa è? va considerato come piano complementare e di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) al quale deve essere coerente Az. U.S.L. n 2 Lucca Dipartimento della Prevenzione U.O. Prevenzione e Sicurezza PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (P.O.S.( P.O.S.) Cosa è? è il documento che il datore di lavoro dell impresa esecutrice redige,

Dettagli

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Gli appalti e il D.Lgs 81/2008 dopo il recepimento del D.Lgs 106/2009 PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Francesco Burba ingegnere Campolongo Tapogliano (UD) corso

Dettagli

IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea Zaratani

IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea Zaratani ASSOCIAZIONE TAVOLO 494 IMOLA info@ tavolo494imola.org Atti del convegno DAL D.LGS. 494/96 AL TESTO UNICO DI SICUREZZA: novità e criticità 19 novembre 2008 IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Il nuovo quadro normativo in materia di Appalti, Cantieri e DUVRI

Il nuovo quadro normativo in materia di Appalti, Cantieri e DUVRI Il nuovo quadro normativo in materia di Appalti, Cantieri e DUVRI Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica 14 Ottobre 2009 T.U. SALUTE E SICUREZZA (D.LGS. 81/2008): prime analisi e commenti

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI (40 ORE) novembre dicembre 2011 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE DEFINIZIONE DI CANTIERE ing. Mauro Bonvicin

Dettagli

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza DPR 222/2003 :

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Servizio Impiantistica Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova D.Lgs 81/08 art. 96 c.1 Contenuti minimi del POS in presenza di rischi

Dettagli

Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010

Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010 Corso di laurea in Ingegneria Edile Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010 Il TITOLO IV del Testo Unico 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Dettagli

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta

Dettagli

Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI

Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI ESEMPI PRATICI : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA 1 CASO : AUTONOMI Obblighi del COMMITTENTE : 1. Il Committente NON è tenuto a nominare né il CSP, né il CSE, anche se i 5 lavoratori autonomi lavorano contemporaneamente;

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Avv. Daniele Tanoni Confindustria Pesaro Urbino Pesaro, 30 settembre 2009 Il d.lgs. 3 agosto 2009 n. 106

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV D.Lgs 81/08 e s.m. e integrazioni Il decreto ha lo scopo di riorganizzare la

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI QUADRO GENERALE e CAPO I DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 D.Lgs. 81/08

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione Alfonso Cioffi mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, Giornata del Decreto del fare semplificazione ed attuazione DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE

Dettagli

LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08

LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08 Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08 A CURA DI: Ing. Mauro Rossato Vega Engineering 1 Art. 26 Obblighi connessi ai contratti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS Istruzioni per la compilazione delle linee d indirizzo per la redazione del POS 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS (Documento da non allegare al POS) Il

Dettagli

Le malattie professionali da esposizione a:

Le malattie professionali da esposizione a: Le malattie professionali da esposizione a: AMIANTO RUMORE VIBRAZIONI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Mauro Valiani Con il decreto 81/2008 (impropriamente Testo Unico..), è cambiato il modo di concepire

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA Premessa La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 18, comma 1, lettera f) del DPR 554/99 (Regolamento di attuazione alla legge quadro in materia di lavori pubblici

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE

NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Regione Lazio NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE D.Lgs. 81/08: PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER I COMMITTENTI DI OPERE EDILI Azienda

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Presidenza della Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili Aggiornamento

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311 STUDIO DI CONSULENZA LEGALE AZIENDALE E TRIBUTARIA STEFANO BATTAGLIONI Commercialista - Albo nr.139 MC Revisore Contabile Economista d Impresa Consulente Tecnico del Giudice Battaglioni Stefano Via G.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA PALESTRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAMPIONI MASCHERPA Allegato B (modulistica di riferimento) SERVIZIO PROGETTAZIONE E URBANISTICA

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI

OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI CORSO PER COORDINATORI DELLA PROGETTAZIONE E DELL ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI - ART. 98 D.Lgs.81/08 dott. Mauro Maranelli U.O. Prevenzione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni "La vigilanza sulla sicurezza e salute dei lavoratori nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali: risultati e prospettive." Azienda Sanitaria Firenze Il ruolo del coordinatore alla sicurezza:

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN RIFERIMENTO DELLA DIRETTIVA CANTIERI D.L.vo 494/96 e D.L.vo 528/99; DPR 222/03; D.L.vo 276/03 Le regole di seguito indicate rappresentano un

Dettagli

mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE VIA CITTA p.c. FAX IDONEITA' POS

mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE VIA CITTA p.c. FAX IDONEITA' POS mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE IMPRESA AFFIDATARIA VIA CITTA COMMESSA: FAX p.c. SPETT.LE VIA CITTA FAX LAVORI DI PRESSO IL CANTIERE IDONEITA' POS Il

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro 1 1. La responsabilità giuridico-penale del datore di

Dettagli

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Chi è il privato È il soggetto per conto del quale viene realizzata l intera opera (es. il proprietario dell immobile,

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Torino, 30 Marzo 2007 Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Arch. Paolo GALLO Definizioni Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

La normativa europea

La normativa europea La normativa europea Per la cantieristica occorre fare riferimento alla 92/57/CEE che ha ritenuta la necessità di una normativa specifica relativa alla sicurezza sui cantieri sulla base dei seguenti presupposti:

Dettagli

La Delega di funzioni (Art. 16)

La Delega di funzioni (Art. 16) La Delega di funzioni (Art. 16) Delega di di funzioni - (Art. 16) 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, é ammessa con i seguenti limiti e condizioni: a)

Dettagli

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro SCHEMA LEGGE 626/1994 Per ogni migliore e più completa informazione è utile fare riferimento al testo della legge Obblighi del Datore di

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI RIFERIMENTO E OBBLIGO Valutare i rischi (art. 17 c. 1 lett. a) ed elaborare il documento secondo le specifiche dell art. 28. Aggiornare il documento in caso di modifiche del

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI QUALIFICAZIONE DELL IMPRESA La qualificazione per quanti intendono operare negli spazi confinati (imprese, lavoratori autonomi e imprese familiari) si fonda sul

Dettagli

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Sicurezza Sul Lavoro LE PERSONE COINVOLTE IL DATORE DI LAVORO Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Datore di lavoro è il titolare del rapporto

Dettagli

IL COMMITTENTE NEI LAVORI EDILI

IL COMMITTENTE NEI LAVORI EDILI COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SIENA IL COMMITTENTE NEI LAVORI EDILI GUIDA PRATICA SUGLI OBBLIGHI E REPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DEL RESPONSABILE DEI LAVORI PREMESSA Con

Dettagli

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul lavoro Progetto

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli