ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ANTONELLO"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ANTONELLO""

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ANTONELLO" Viale Giostra MESSINA Telefoni: segreteria: fax Presidenza: e.mail: iisantonellomessina@legalmail.it; meis019009@istruzione.it CLASSE V SEZ. C Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ARTICOLAZIONE SALA E VENDITA Approvato con delibera n. 8 A.S /

2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Muscherà DOCENTE Grasso Concetta Consolo Antonio La Manna Maurizio Marotta Francesca Mancuso Francesco Masciari Corrado Rando Giovanni Pizzi Sonia Cosola Donatella Sambataro Giuseppe D Arrigo Alessandra Randazzo Laura Pallone Maurizio DISCIPLINA Materie Letterarie Matematica Lab. serv. eno. settore sala- bar Scienze degli Alimenti Discipline giuridiche ed economiche Lab. serv. eno. settore cucina Inglese Spagnolo Scienze motorie I.R.C. Sostegno Sostegno Sostegno PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO IN SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA L indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera. L identità dell indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici. La qualità del servizio è strettamente congiunta all utilizzo e all ottimizzazione delle nuove tecnologie nell ambito della produzione, dell erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore. Lo studente, a conclusione del percorso quinquennale, deve acquisire specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell'enogastronomia che gli consentono di - intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; - operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuano le nuove tendenze enogastronomiche applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; - individuare le nuove tendenze enogastronomiche. 2

3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 13 studenti frequentanti, 7 maschi e 6 femmine, tutti provenienti per continuità dalla IV C Sala e Vendita dello scorso anno scolastico tranne 1 ripetente; tra questi vi sono 2 alunni diversamente abili, affiancati dagli insegnanti specializzati: uno ha seguito una programmazione curricolare con obiettivi minimi, l altro una programmazione differenziata. Tutti gli studenti sono residenti nel comune di Messina, alcuni domiciliati nella zona nord e altri nella zona sud della città ma la distanza dalla scuola e l utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico hanno fatto registrare per molti allievi frequenti ritardi e/o costanti ingressi in seconda ora. Nel corso dell anno scolastico l interesse verso le attività proposte è stato generalmente superficiale e si è riscontrato un maggiore impegno soprattutto nel secondo quadrimestre. Il rapporto con gli insegnanti è stato sereno ed il comportamento nel complesso è stato corretto. La partecipazione alle attività didattiche non è stato per tutti sempre costante. Solo un piccolo gruppo di alunni ha manifestato ottima motivazione e impegno nello studio degli argomenti delle diverse discipline; gli altri studenti, invece, hanno avuto un andamento scolastico discontinuo con conseguenti risultati non sempre all altezza delle aspettative; in taluni casi si è anche evidenziato un atteggiamento di totale passività verso il contesto scolastico di appartenenza. Nello specifico, gli alunni hanno evidenziato una certa difficoltà nel perfezionare il metodo di studio: solo gli allievi più interessati ed impegnati hanno potenziato le capacità espressive ed hanno sviluppato la capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi, conseguendo risultati soddisfacenti. Gli allievi che invece hanno mostrato un applicazione di studio saltuaria ed hanno risposto in maniera non sempre adeguata agli stimoli formativi proposti, hanno raggiunto un livello di apprendimento superficiale, ai limiti della sufficienza, mentre qualche studente ha riportato risultati insufficienti. Tutti gli studenti invece, si sono mostrati più interessati negli ambiti disciplinari tecnico-pratici, e sono riusciti a potenziare le loro doti professionali sia nelle attività laboratoriali che nelle esperienze di stage. L azione didattica dei docenti ha comunque cercato di far sviluppare le attitudini particolari degli allievi perché potessero pervenire all acquisizione di adeguate competenze culturali e professionali che risultano complessivamente sufficienti. PERCORSO FORMATIVO Il Consiglio di classe ha individuato nei seguenti obiettivi educativi e didattici i traguardi formativi degli allievi, al cui raggiungimento concorrono tutte le discipline. Gli obiettivi sono intesi come una guida che avrebbe potuto essere ridisegnata e adeguata, nel corso dell anno scolastico, alla realtà della classe e alle varie esigenze e difficoltà che si sarebbero potute verificare. Obiettivi educativi - Rispettare le norme disciplinari contenute nel Regolamento di Istituto - Sviluppare l autocontrollo, agire in modo autonomo e responsabile - Collaborare e partecipare rispettando i diritti altrui - Sviluppare e potenziare capacità di giudizio autonomo e personale - Evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto professionale (operare scelte motivate e consapevoli). - Acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo 3

4 Obiettivi didattici trasversali - Sviluppare le capacità comunicative (produzione orale e scritta) - Utilizzare linguaggi specifici - Effettuare collegamenti interdisciplinari - Integrare formazione culturale di base, abilità operative e cognizioni tecnologiche - Relazionare su attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali sul proprio lavoro ed esperienze - Utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento - Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali - Interagire nel sistema azienda - Interagire nell area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction Hanno concorso alla realizzazione del percorso formativo: - le discipline curriculari dell area comune e dell area d indirizzo secondo il monte ore previsto dal piano di studi - le attività di recupero in classe - le attività esterne curriculari ed extracurriculari. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività: - Lettura e commento di alcuni articoli della Costituzione - Visione delle pellicole cinematografiche: Green book (razzismo), Wonder (inclusione), La mia seconda volta (droga), Il giovane Hitler (regime dittatoriale) - Incontro sulla legalità Liberi di scegliere con lo psicologo Enrico Interdonato ATTIVITÀ COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE FINALIZZATE ALL INTEGRAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO La classe ha preso parte a una serie di visite aziendali Visita alla Coca cola di Catania Visita all azienda produttrice di nduja di Spilinga Visita al Birrificio artigianale di Andali (Catanzaro) Visita a Palermo Gita scolastica a Barcelona (Spagna) Gli alunni hanno inoltre partecipato alle seguenti attività culturali in orario curriculare o extrascolastico, proposte dalla Scuola o da Enti locali: Corso Celiachia Corso HACCP Incontro con Antonia Klugmann Corso Barman Corso Pizzaiolo con Enzo Piedimon E hanno partecipato a: - Orientamento al proseguimento degli studi (università, ITS, ) e al mondo del lavoro 4

5 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO Il nostro istituto riconosce un valore formativo ai percorsi realizzati in azienda equivalente a quelli curricolari svolti nel contesto scolastico, in quanto, attraverso essi: si permette l'acquisizione, lo sviluppo e l'applicazione di competenze specifiche previste dai profili educativi, culturali e professionali; si facilita il collegamento con il territorio grazie allo scambio di esperienze e culture tra il mondo del lavoro e l istituzione scolastica; si favorisce l orientamento degli allievi e la valorizzandone delle vocazioni personali. A tale scopo la programmazione didattica dell Istituto di Istruzione Superiore Antonello prevede percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento che si realizzano attraverso attività svolte in Istituto come ristoranti didattici, in occasione di eventi di varia natura, ma anche attività di stage in contesti aziendali (nazionali e/o internazionali) relativi al profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi (strutture ricettive, ristoranti, bar, pasticcerie, rosticcerie, panifici e focaccerie, enti e aziende turistiche e grafiche) in cui l alunno verifica, amplia e integra le conoscenze apprese a scuola, acquistando consapevolezza di sé e del proprio orientamento professionale. Gli alunni hanno effettuato attività di stage presso: STRUTTURA ESPERIENZA ALTRO Eolian Milazzo Hotel Gestione della Sala Identità golose di Gestione della Sala Milano Hotel Signum di Gestione della Sala Salina Hotel Resort Tindari Gestione della Sala Hotel Punta Faro Gestione della Sala Pasticceria Saccà di Gestione della Sala Messina Suprmercato Fidial Gestione della Sala Eurospar di Messina Fronte del Porto di San Gestione della Sala Vincenzo (Toscana) Barracuda di Messina Gestione della Sala La Lumachina di Gestione della Sala Messina Hotel Capo d Orso Gestione della Sala (Sardegna) Hotel Kent (Emilia Gestione della Sala Romagna) Hotel Rouge e Noir di Gestione della Sala Roma Hotel Capo Peloro di Gestione della Sala Messina Main Palace Hotel di Gestione della Sala Roccalumera 5

6 METODOLOGIA Lasciando ad ogni docente la libertà di individuare di volta in volta i metodi e gli strumenti più idonei e funzionali al conseguimento degli obiettivi prefissati, si sottolinea che concretezza, operatività e gradualità sono le caratteristiche fondamentali dell'azione educativa durante tutto il quinquennio. La metodologia prevalentemente privilegiata in tutte le discipline è quella laboratoriale (imparare lavorando), coerente con l impostazione culturale dell istruzione professionale e tecnica e capace di realizzare il coinvolgimento e la motivazione all apprendimento degli studenti, orientati al raggiungimento delle competenze richieste dal mondo del lavoro e delle professioni. I percorsi didattici sono illustrati e discussi con gli alunni, affinché essi possano conoscere gli obiettivi stabiliti e condividere consapevolmente le strategie adottate per poterli conseguire. Inoltre è posta particolare attenzione ai processi e agli stili di apprendimento per incrementare, nel rispetto dell evoluzione cognitiva e della personalità dello studente, le capacità di autovalutazione e di percezione autonoma del processo di apprendimento. L intento è quello di fornire, alla fine del percorso di studi scelto, una conoscenza operativa essenziale compiuta, fondata più sulle abilità e le competenze che sulle mere conoscenze teoriche. STRUMENTI DIDATTICI Per lo svolgimento delle attività sia curriculari che extracurriculari sono stati utilizzati: Libro di testo Fotocopie Materiale audio-visivo Giornali PC Lavagne Interattive Multimediali Attrezzature di laboratorio VERIFICA E VALUTAZIONE Il controllo dell apprendimento e la valutazione, effettuato con sistematicità, si è realizzato attraverso prove miranti a verificare competenze, abilità, conoscenze, nello specifico: osservazioni occasionali su comportamenti-apprendimenti; osservazioni sistematiche; colloqui; prove non strutturate (elaborati scritti, relazioni di attività svolte in classe, in laboratorio, in palestra, all'esterno della scuola); prove semi-strutturate e strutturate; unità di apprendimento; test elaborati su supporti informatici; prove pratiche. Per sollecitare l attenzione degli studenti, frequenti sono stati momenti di controllo informale, tramite discussioni e riepiloghi collettivi. Questa strategia ha favorito l interscambio delle conoscenze, l esercizio dell esposizione orale e la partecipazione di tutti gli alunni 6

7 CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione, intesa come lettura attenta dei processi di sviluppo, è un'attività continua di controllo del processo di insegnamento e consta di una serie di momenti, di cui le prove di verifica costituiscono elementi essenziali, insieme ad una costante e mirata osservazione dell'approccio didattico dell'allievo e una diagnosi di quanto viene appreso dall'allievo, non solo in termini di "sapere", ma anche di "saper fare" e di "saper essere". Ai sensi del D.P.R. n 122 del 22/06/2009 (Regolamento recante coordinamento sulle norme vigenti per la valutazione degli alunni ai sensi degli articoli 2/3 del D.L. 01/09/08 n 137), la valutazione periodica e finale degli apprendimenti, espressa in decimi, ha tenuto conto dei seguenti parametri di riferimento: - situazione iniziale dell alunno; - capacità di rielaborare le conoscenze e le abilità acquisite; - valutazione delle prove di verifiche; - processi formativi individuali e delle competenze emotivo-relazionali; - partecipazione (intesa come attenzione e interesse per le attività svolte); - impegno (inteso come lavoro scolastico svolto in modo continuativo a casa e a scuola); - comportamento e senso di responsabilità (inteso come capacità di autocontrollo, rispetto delle regole, delle persone e delle cose); - collaborazione (intesa come disponibilità a confrontarsi con gli altri e a collaborare in modo costruttivo); - socializzazione (intesa come disponibilità a stare con gli altri e a saper inserirsi nel gruppo, cercando di modificare il comportamento, se necessario); - frequenza. I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, fanno parte integrante dei percorsi formativi personalizzati e sono soggetti a certificazione e relativo riconoscimento dei crediti. I criteri di valutazione sono esplicitati nella seguente tabella: INDICATORI DESCRITTORI VOTI Conoscenze ampie ed approfondite, articolate ed organiche. Abilità 10 complesse. Conoscenze ampie ed approfondite. Abilità organizzate. 9 Conoscenze e abilità Utilizzo delle conoscenze e abilità acquisite Conoscenze complete. Abilità sicure. 8 Conoscenze precise ed essenziali non particolarmente approfondite. 7 Abilità efficaci. Conoscenze essenziali. Abilità semplici. 6 Conoscenze frammentarie, superficiali o incomplete. Abilità incerte. 5 Conoscenze limitate. Abilità inadeguate. 4 Conoscenze scarse. Abilità irrilevanti. 3 Nessun elemento significativo per poter formulare un giudizio. 1-2 Elaborazione personale e critica dei contenuti disciplinari. 10 Applicazione delle conoscenze in situazioni nuove. Elaborazione autonoma dei contenuti disciplinari. Applicazione delle 9 conoscenze in situazioni nuove. Utilizzo dei contenuti disciplinari in modo approfondito. Applicazione 8 delle conoscenze in modo pertinente e coerente alle situazioni. Utilizzo dei contenuti disciplinari in modo corretto. Applicazione delle 7 conoscenze in modo sistematico. Utilizzo dei contenuti disciplinari in modo semplice, ma corretto. 6 Applicazione essenziale delle conoscenze. Utilizzo dei contenuti disciplinari in modo superficiale. Applicazione 5 parziale delle conoscenze. Utilizzo dei contenuti disciplinari in modo non sempre corretto. 4 7

8 Processo di apprendimento Applicazione incoerente. Utilizzo dei contenuti disciplinari in modo errato. 3 Nessun elemento significativo per poter formulare un giudizio. 1-2 Progressione, rispetto alla situazione di partenza, costante. 10 Progressione, rispetto alla situazione di partenza, rilevante. 9 Progressione, rispetto alla situazione di partenza, continua. 8 Progressione, rispetto alla situazione di partenza, in crescita. 7 Progressione, rispetto alla situazione di partenza, adeguata alle 6 richieste. Progressione, rispetto alla situazione di partenza, discontinua. 5 Progressione, rispetto alla situazione di partenza, poco significativa. 4 Progressione, rispetto alla situazione di partenza, irrilevante. 3 Nessun elemento significativo per poter formulare un giudizio

9 Frequenza Partecipazio ne Consegne e Abbigliamen to Ritardi Rapporti Interpersona li Giustificazio ne Assenze VOTO 10 Valutazione eccellente (oltre quanto previsto sotto) 9 Valutazione molto positiva 8 Valutazione positiva 7 Valutazione intermedia Vita scolastica Frequenza assidua Frequenza assidua Frequenza regolare Frequenza abbastanza regolare Disponibilit à, affidabilità, atteggiamen to propositivo Interesse continuo e partecipazi one attiva Interesse e partecipazi one continui Attenzione non sempre costante Rispetto delle norme comportamentali Comportamenti sanzionabili con Art. 2 Art. 7 Danneg Fumo giament nei i a locali beni, Consegne puntuali e abbigliame nto conforme ai relativi contesti Consegne puntuali e abbigliame nto conforme ai Consegne puntuali e abbigliame nto conforme ai Consegne non sempre puntuali, abbigliame ntonon sempre Puntualit à impeccab ile Puntualit à costante Si pone come modello positivo Cordiali e corretti Puntual e Puntual e PuntualitCorretti Puntual à quasi e sempre costante Saltuari Ritardi Atteggia menti vivaci Presenza di n. note disciplinari - relativamente agli indicatori - < 10 6 Valutazione accetabile Frequenza non regolare Attenzione saltuaria e partecipazi one non continua Consegne non Puntuali, abbigliame nto non confor Ripetuti Ritardi o uscite anticipat e non Disturb o dello svolgime nto delle Art. 8 Uso tel. cellul. bullism Assenti Assenti Assente Assenti Assenti Assente Assenti Assenti Assente Ritardat Assenti Assente Assente a Assenze non sempre giustific ate Assenti Assente Occasion ale Presenza di n. note disciplinari-relativamente agli indicatori - >10 e/o di sospensione inferiore a 15 giorni 5 Valutazione Inferiore ai limiti dell accetabilità Assenze vicine ai limiti consentiti dall art. 4 Disinteresse Consegne generalizzat disattese, o, assenze abbigliame da classe nto non frequenti e conforme Ripetuti ritardi o uscite anticipat e Di frequent e disturbo e/o Assenze non giustific ate Assente Presenti Presenti Presenza di n. note disciplinari- relativamente agli indicatori - > 10 con recidiva e /o sospensione superiore 4 e inferiore a 15 Assenze giorni Completo Consegne Ripetuti Provoca Assenze Presenti Presenti Presenti Valutazione eccedenti disinteresse assenti, Ritardi tori e non gravemente i limiti in inibizione non violenti giustific negativa consentiti qualunque permanente Motivati ate dall art. 4 settore della dai e 9

10 CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs. n.62/17che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo come previsto dal D.lgs. di cui sopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e IV). Tabella di conversione del credito conseguito nel terzo e quarto anno Candidati anno scolastico Somma crediti conseguiti per il III e per il IV Nuovo credito attributo per il III e il IV anno anno I crediti scolastici vengono attribuiti con riguardo al profitto, alle attività complementari ed integrative, alla fine dell'anno scolastico partendo dal calcolo della media dei voti ottenuti dello studente per individuare la banda di oscillazione relativa al punteggio da attribuire. Le esperienze formative (credito formativo) che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola debitamente documentate, con esplicito riferimento al tipo di attività svolta e alla sua durata, da cui quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l esame di stato e legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, possono contribuire ad elevare il punteggio del credito scolastico, ma non potrà consentire in ogni caso di superare la banda di oscillazione data dalla media dei voti di profitto. Il C.d.C., secondo criteri deliberati dal C.D., procede all attribuzione del credito scolastico ad ogni alunno, e tiene conto dei seguenti elementi: - la media dei voti, che permette di individuare la fascia di merito; 1. assiduità nella presenza; 2. del rendimento conseguito all interno dell Alternanza Scuola-lavoro; 3. interesse e partecipazione alle attività didattiche, complementari ed integrative; 4. eventuali crediti formativi. 10

11 PROVE DI SIMULAZIONE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE In ottemperanza alle disposizioni ministeriali sono state effettuate nel corso dell anno scolastico le simulazioni previste a livello nazionale Simulazioni I (19/02/2019) e II (26/03/2019) della Prima Prova Simulazioni I (28/02/2019) e II (02/04/2019) della Seconda Prova Le griglie di valutazione della Prima prova (Tipologie A, B, C) e della II Prova, predisposte secondo gli Indicatori forniti dal MIUR (DM 26 novembre 2018), già utilizzate nelle correzioni delle simulazioni e anche in prove ordinarie, sono riportate in allegato al presente Documento 11

12 SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE Disciplina Docente LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Grasso Concetta Testo in adozione Autore Titolo Volume Volume 3 Casa editrice Cataldi, Angioloni, Panichi La letteratura e i saperi Dal secondo Ottocento a oggi G.B. Palumbo editore NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, economici e professionali; Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto e senso di responsabilità, nell esercizio del proprio ruolo; Riconoscere le linee essenziali della letteratura e orientarsi fra testi e autori fondamentali. Contestualizzare l evoluzione della civiltà letteraria italiana dall Unità d Italia ad oggi, in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici. Conoscere testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nell epoca presa in esame. Utilizzare le tecnologie digitali, in funzione della presentazione di un progetto o di un prodotto. MODULI ARGOMENTI Fra Ottocento e Novecento: dal Positivismo al Simbolismo - Il Naturalismo francese: origini, romanzo naturalista, autori - Il Verismo: poetica - La poesia simbolista: origine, poetica, autori G. Verga: formazione, poetica, opere da Vita dei campi: Rosso Malpelo da Novelle rusticane: La roba I Malavoglia (trama) Mastro don Gesualdo (trama) Il Decadentismo: origine del termine, atteggiamenti, poetiche G. Pascoli: vita, poetica, opere da Myricae: Lavandare, Novembre, X agosto Da I Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno G. D Annunzio: vita, poetica, opere da Alcyone: La pioggia nel pineto Il piacere (trama). 12

13 La narrazione nell età delle avanguardie L. Pirandello: vita, pensiero ed opere dal saggio L Umorismo : Il sentimento del contrario da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal (trama) Uno, nessuno e centomila (trama) La poesia delle avanguardie La poesia tra gli anni Venti e Quaranta: Crepuscolarismo e Futurismo L Ermetismo: origine del termine, poetica, ideologia G. Ungaretti: vita, poetica, opere da L allegria: I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Fratelli E. Montale: vita, poetica, opere da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido, assorto da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale S. Quasimodo: autore, opere Ed è subito sera Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo Il Neorealismo: narrativa di guerra e di Resistenza Primo Levi: formazione ed opere da Se questo è un uomo : Il viaggio I sommersi e i salvati 13

14 Disciplina Docente STORIA Prof.ssa Concetta Grasso Testo in adozione Autore Titolo Giorgio De Vecchi Giorgio Giovannetti Volume Volume 3 Casa editrice Pearson NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione; essere in grado di valutare fatti e orientare comportamenti personali, sociali e professionali; utilizzare gli strumenti culturali per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. MODULO Processi di trasformazione tra Ottocento e Novecento Alle radici storiche del Novecento ARGOMENTI Questione Meridionale Seconda rivoluzione industriale e sue conseguenze Imperialismo e colonialismo di fine 800 europeo Giolitti Le cause profonde della prima guerra mondiale: gli eventi principali, gli schieramenti, la guerra di trincea. Il ruolo dell Italia, il Patto di Londra Intervento Stati Uniti e la fine della guerra La Conferenza di pace di Parigi e le sue drammatiche conseguenze nel tempo. L Europa dell Est agli inizi del Novecento L Impero zarista in Russia: situazione feudale in campo socio economico. La Rivoluzione d ottobre: eventi dal 1905 al 1917, fine dell impero zarista. Nascita dell URSS. La politica socio-economica di Lenin. La morte di Lenin e la successione di Stalin. Gli anni del regime totalitario staliniano e le sue conseguenze in campo socio economico. Il primo dopoguerra Il crollo di quattro imperi europei nel 1919 e l avanzare della potenza americana nel mondo. La difficile ripresa socio-economica in Europa. La crisi del 29. Analogie e differenze tra crisi del 29 e crisi del

15 Gli anni in Europa La seconda guerra mondiale Crisi economica e morale ed ascesa dei regimi totalitari. Ascesa del Fascismo in Italia. Lo spettro del pericolo rosso in Europa e le sue drammatiche conseguenze. Ascesa ed affermazione del partito Nazionalsocialista in Germania. Il ruolo della propaganda di regime. Il ruolo del Fuhrer. Capisaldi dell ideologia nazista. La Shoah, lo sterminio premeditato di un popolo. Il processo di Norimberga La seconda guerra mondiale: cause profonde, eventi e dinamiche di tipo politico - militare tra gli opposti schieramenti. La guerra parallela dell Italia di Mussolini. Gli sbarchi degli alleati e la fine della guerra. La liberazione dell Italia dal nazi-fascismo. La Resistenza e la guerra partigiana. La fine della guerra in oriente: Hiroshima e Nagasaki. La Cortina di Ferro Da Yalta a Postdam: la divisione della Germania, dell Europa e del mondo in sfere d influenza. Il concetto di guerra fredda. Il muro di Berlino. La caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda. Dalla guerra fredda allo scontro di civiltà 15

16 Disciplina Docente MATEMATICA Prof. ANTONIO CONSOLO Testo in adozione Autore Titolo Volume Casa editrice NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI MODULO 2. Integrali 1. Derivate 3. Calcolo delle probabilità e Calcolo combinatorio M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi Titolo Elementi di Matematica - Volume B (Ld) / Studio Di Funzioni, Integrali e Probabilità di Eventi Complessi Volume U Zanichelli Utilizzare la modellizzazione numerica per risolvere situazioni significative e problematiche in diversi contesti. Riconoscere, in fatti e fenomeni, relazioni tra grandezze. Formalizzare, attraverso l uso di coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle, la rappresentazione delle funzioni e utilizzarle per costruire modelli. Riconoscere e descrivere definizioni e proprietà che caratterizzano gli oggetti matematici. Rappresentare graficamente dati e misure di grandezze individuando regolarità, andamento e relazioni. Formalizzare e generalizzare il procedimento risolutivo seguito per risolvere situazioni problematiche confrontando eventuali differenti strategie risolutive. ARGOMENTI Concetto di derivata Derivate fondamentali. Regole di derivazione: derivata di una somma derivata di un prodotto; derivata del prodotto di una costante per una funzione; derivata di un quoziente Applicazioni delle derivate allo studio di una funzione: funzioni crescenti e decrescenti; massimi e minimi relativi; concavità e punti di flesso Studio completo di una funzione reale Integrale indefinito: definizione e proprietà Integrali immediati Metodi di integrazione Integrale definito: definizione e proprietà Formula per il calcolo dell integrale definito Il calcolo integrale nella determinazione delle aree Probabilità classica Eventi semplici ed eventi unione ed intersezione Somma logica di eventi e prodotto logico di eventi Probabilità condizionata Cenni sul Calcolo Combinatorio 16

17 Disciplina Cucina Docente Masciari Corrado Testo in adozione Autore Titolo Volume Casa editrice NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI MODULI LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA ARGOMENTI I 1. Tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella realizzazione di prodotti e servizi enogastronomici Conoscenza e utilizzazione della strumentazione, anche innovativa, del Laboratorio di Cucina. Le tecniche di gestione e organizzazione del servizio di catering e di banqueting. La simulazione di eventi enogastronomici. L 2. Il sistema della qualità: sicurezza, tracciabilità e certificazione La normativa igienico sanitaria del settore. Elaborazione e applicazione di un piano HACCP. La Qualità totale : controllare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico e gastronomico. I prodotti a marchio e i modelli di certificazione. IIl cliente e le sue esigenze: ottimizzare la qualità del servizio 3. La predisposizione di menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela. La realizzazione di piatti funzionali alle esigenze della clientela con allergie e/o intolleranze alimentari. Le specificità della ristorazione collettiva e commerciale, con attenzione alle nuove tendenze dei settori. I processi innovativi nella filiera d interesse e le indicazioni dell eco-sostenibilità. 4 La valorizzazione del territorio e la promozione del Made in Italy La conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici regionali e nazionali, anche attraverso la realizzazione di piatti. I processi innovativi della tradizione gastronomica attraverso nuove materie prime e/o nuove tecnologie di cottura e conservazione. L elaborazione di percorsi enogastronomico turistici, in collaborazione con le figure professionali dei settori e i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. 17

18 Disciplina Docente Lingua Spagnola Pizzi Sonia Testo in adozione Autore Titolo Volume Casa editrice Marta Cervi Simonetta Montagna En la mesa! Corso di spagnolo per istituti alberghieri Sala e Vendita Único Loescher Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1/B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) (Comprensione di testi, in particolare riguardanti il settore di indirizzo; lessico e fraseologia di settore) NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali (Produzione di brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti su esperienze e situazioni relative al proprio settore di indirizzo; lessico e fraseologia per affrontare situazioni di lavoro) Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento (Esposizione orale e d interazione in contesti di studio e di lavoro tipici del settore) Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera (Aspetti socio-culturali del paese in cui si studia la lingua e del linguaggio specifico del settore) MODULI ARGOMENTI 1. Restauración Los tipos de restaurantes (comida rápida, para llevar, temático) La cadena Fre.sco y la cocina molecular. Adriá Ferrán. El bufé, el catering y el banketing Normas higiénicas en la restauración El menú y la carta. 2. Sala y Bar La brigada de sala y de bar El uniforme del camarero y de la camarera Servir en la mesa y la acogida del cliente Los cócteles digestivos, aperitivos y nutritivos. La coctelera, la licuadora y el vaso mezclador. Algunos cócteles (capirihna, margarita, piña colada). El café: características, beneficios e inconvenientes. Los tipos de café (del tiempo, carajillo, cortado, doble ect..). La leyenda del café. El vino tinto, blanco y rosado. La sangría. La sidra y el cava. El botellón. Ir de tapas. El origen de las tapas. 18

19 La paella. El origen de la palabra paella y su leyenda. Los tipos de servicios (a la italiana, a la francesa, a la inglesa y al guéridon). Flameados en el comedor El cochinillo asado y el canto del plato El jamón cocido, serrano e ibérico. La prueba del plato. Chocolate con churros 3. La búsqueda de empleo Experiencia de trabajo El Curriculum Vitae 19

20 Disciplina Docente LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE Giovanni Rando Testo in adozione Autore Olga Cibelli Daniela d Avino Titolo Volume Casa editrice NUCLEI FONDAMENTALI TEMATICI WINE & DINE Club Up Unico Clitt Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1/B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) Comprensione di testi, in particolare riguardanti il settore di indirizzo; Lessico e fraseologia di settore. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Produzione di brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti su esperienze e situazioni relative al proprio settore di indirizzo Trasposizione in lingua italiana di brevi testi scritti in lingua straniera relativi all ambito di studio e di lavoro e viceversa Lessico e fraseologia per affrontare situazioni di lavoro. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Esposizione orale e d interazione in contesti di studio e di lavoro tipici del settore. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Aspetti socio-culturali del paese in cui si studia la lingua e del linguaggio specifico del settore. MODULI ON THE GROUND ARGOMENTI The Green Issue Slow Food: Good, Clean & Fair Food Food Miles: km. 0 Mc Donald s better packaging Veneto on a Plate. Recioto della Valpolicella: the Ancestor of Amarone ON THE SAFE SIDE Safe Food for all Traceability & Certification 20

21 Italian food products Certification HACCP: Hygiene and Safety in Catering ON THE WATCH ON THE SPOT Food Allergies and Intolerances Welcoming guests with special requirements The Gueridon Service The Gueridon Process Flambeing Coffe Break Business Lunch Cocktail Party Gala DinnerI 21

22 Materia Docente SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Prof.ssa Francesca Marotta Testo in adozione Autore Titolo Volume 5 Casa editrice SILVANO RODATO ALIMENTAZIONE OGGI CLITT NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI Nuove tendenze di filiera dei prodotti alimentari Nuovi prodotti alimentari Conoscenze fondamentali di alimentazione e nutrizione Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie Tutela e sicurezza del cliente Promozione del made in Italy e valorizzazione del territorio MODULO Malattie alimentari trasmesse da contaminazioni Sistema HACCP e qualità degli alimenti Alimentazione equilibrata e LARN Alimentazione nelle diverse condizioni fisiologiche e tipologie dietetiche Dieta in particolari condizioni patologiche ARGOMENTI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza alimentare e filiera produttiva Filiera corta e sviluppo sostenibile I gruppi alimentari, i nuovi prodotti alimentari Additivi alimentari Contaminazioni biologiche Malattie da contaminazioni microbiche Sistema HACCP Qualità alimentare Bioenergetica Valutazione dello stato nutrizionale LARN e dieta equilibrata Linee guida per una sana alimentazione italiana Alimentazione in gravidanza, della nutrice, nell età evolutiva, nello svezzamento, nell adolescenza, nell età adulta Alimentazione nello sport Tipologie dietetiche (dieta mediterranea, dieta vegetariana, limiti delle diete dimagranti) Obesità Diabete Alimentazione e cancro Disturbi del comportamento alimentare, anoressia e bulimia Allergie e intolleranze alimentari 22

23 Disciplina Docente SERVIZI DI SALA E VENDITA LAMANNA MAURIZIO Testo in adozione Autore Titolo Volume Casa editrice Prato-Pedone-Moscatiello-Orsini SARO' MAITRE SARO' BARMAN UNICO 5 ANNO SALA E VENDITA GIUNTA SCUOLA 1. Attrezzature e tecniche di lavorazione e di gestione nella realizzazione di prodotti e servizi enogastronomici, con particolare attenzione al settore enologico e alle bevande Le modalità di servizio di sala più adeguate alla location e al menu offerto. Le caratteristiche della produzione enologica nazionale e i principali prodotti di quella internazionale. I criteri di abbinamento cibo-vino e cibo-bevande in relazione al tipo di menu. La simulazione di eventi e servizi di catering e banqueting. NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI 2. Il sistema della qualità: sicurezza, tracciabilità e certificazione La normativa igienico-sanitaria: saper applicare il piano di autocontrollo e il sistema HACCP. La Qualità totale : controllare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, nutrizionale e gastronomico. La classificazione dei diversi marchi di tutela dei prodotti agroalimentari e l individuazione delle principali caratteristiche previste dai disciplinari di produzione. 3. Il cliente e le sue esigenze Le allergie e le intolleranze alimentari: predisporre menu coerenti con le specifiche esigenze dietologiche del cliente. La simulazione di menu e carte nell organizzazione di eventi professionali, culturali e gastronomici. 4. Ottimizzare il servizio per valorizzare il territorio e promuovere il made in Italy La valorizzazione dei prodotti e dei piatti tipici per promuovere l immagine culturale e turistica del territorio. La presentazione dei prodotti enogastronomici in lingua italiana e, almeno, in una lingua straniera. 5. Gestione, vendita e commercializzazione La gestione dell offerta per le diverse tipologie di bar, anche con nuove proposte di cocktail. L utilizzazione di tecniche di presentazione e di commercializzazione dei prodotti enogastronomici, con particolare attenzione al settore delle bevande. L utilizzazione di tecniche di approvvigionamento per abbattere i costi di magazzini e cantine. 23

24 MODULI LA GASTRONOMIA ITALIANA ED EUROPEA DEGUSTAZIONI DI CIBI E BEVANDE TECNICHE GESTIONALI IL MONDO DEL LAVORO ARGOMENTI La qualità degli alimenti sotto il profilo organolettico, merceologico, nutrizionale e gastronomico. La normativa igienico-sanitaria: saper applicare il piano di autocontrollo e il sistema HACCP. Marchi di tutela dei prodotti agroalimentari Valorizzazione dei prodotti tipici L'analisi sensoriale del vino Criteri di abbinamento cibo-vino Produzione enologica nazionale L'analisi sensoriale dell'olio extra vergine di oliva La degustazione di formaggi La gestione delle aziende ristorative Le risorse umane, gli acquisti e il magazzino. Tecnologie informatiche La carta del bar: aspetto, struttura e contenuto. I rapporti con la clientela La presentazione del conto e la riscossione Il curriculum vitae La lettera di accompagnamento Il colloquio di lavoro Stile di comportamento nel gruppo di lavoro 24

25 Disciplina SCIENZE MOTORIE Docente Testo in adozione Autore Titolo Volume Casa editrice NUCLEI FONDANTI MODULI 1. IL CORPO UMANO 2. STORIA E SPORT 3. SPORT Prof.ssa Cosola Donatella A.C. Cappellini - A. Naldi F. Nanni Corpo Movimento Sport I e II Markes Adottare comportamenti finalizzati al benessere personale e alla tutela della salute. Avere consapevolezza del corpo come condizione relazionale, comunicativa, espressiva. Applicare comportamenti responsabili, leali e collaborativi acquisiti attraverso la pratica sportiva. ARGOMENTI Struttura e funzione dell apparato scheletrico, articolare, muscolare, e respiratorio. Principali norme di Primo Soccorso e Traumatologia. Principali traumi e Metodi di Primo Soccorso. Doping Sport e alimentazione L alimentazione dello sportivo Linguaggio del corpo: la postura. Turismo sportivo Olimpiadi Sport e Fascismo I giochi nella tradizione popolare Etica dello sport Diritti umani e sport Turismo sportivo Principi basilari dell allenamento Le attività in ambiente naturale. Regolamento dei principali sport praticati 25

26 Materia Docente Autore Titolo Volume 5 Casa editrice Clitt DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Prof. Mancuso Francesco Maria Rosaria Cesarano, STRUMENTI GESTIONALI PER IL TURISMO VOLUME PER IL QUINTOANNO (LDM) / DIRITTO E TECN. AMM. IMPRESA RICETTIVA. ART: ENOGASTR. E SERV. SALA VENDITA NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI 1. L enogastronomia e l ospitalità: dai prodotti ai servizi La cultura imprenditoriale L innovazione tecnologica: dal marketing al web marketing 2. L impresa ristorativa: La gestione economico-finanziaria L organizzazione dei servizi enogastronomici e di sala/vendita Le tecniche di indagine di mercato: l analisi SWOT e il marketing mix Il business plan Il controllo di gestione e la predisposizione del budget 3. La customer satisfaction : qualità sicurezza e certificazione La normativa vigente in materia di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti enogastronomici La certificazione della qualità del prodotto enogastronomico 4. La valorizzazione del territorio: prodotti tipici I prodotti a k MODULI Sicurezza nei luoghi di lavoro La programmazione aziendale Il controllo di gestione Il marketing strategico Il marketing operativo Qualità e Sicurezza alimentare La tracciabilità ed etichettatura ARGOMENTI Riferimenti legislativi Figure e ruoli in ambito di lavoro Obblighi e responsabilità figure e ruoli Capacità e requisiti professionali ASPP-RSPP art. 32 Il consumatore al centro delle scelte aziendali Il processo di pianificazione e programmazione aziendale La redazione del piano industriale e del business plan Il processo di controllo La redazione del budget Lo sviluppo e il ruolo del marketing Il marketing strategico Le ricerche di mercato Il marketing mix La politica del prodotto La politica del prezzo La politica della distribuzione del prodotto La politica di comunicazione Il Web marketing Il piano di marketing La qualità La sicurezza alimentare Il sistema di tracciabilità L etichettatura dei prodotti alimentari 26

27 Disciplina RELIGIONE Docente Prof. Sambataro Giuseppe Testo in adozione Autore Titolo Volume Casa editrice NUCLEI FONDANTI MODULI 1 Gustare la vita: la convivialità 2 La persona umana tra libertà e valori 3 La vita come amore 4 Una società fondata sui valori 5 Una scienza per l uomo: la bioetica Luigi Solinas Le vie del mondo Unico SEI La realtà esistenziale: il senso religioso. La consapevolezza di sé: io, tu, l Altro. Libertà, scelta, responsabilità: i valori. Cultura, società e religione: oltre l apparenza. ARGOMENTI Le mani in pasta: manipolare la Creazione Il regno dei cieli è simile al lievito un cibo dell altro mondo Dal simposio a Cana: uno spirito di-vino Dalle superstizioni alla cucina dei santi La libertà responsabile La coscienza morale La dignità della persona I vari volti dell amore L amore come amicizia - L amore come eros L amore come agape - L amore come carità Una politica per l uomo: la giustizia sociale, la globalizzazione, l immigrazione Un economia per l uomo: giustizia economica e sviluppo sostenibile Condividere per il bene comune: la solidarietà e il volontariato Destabilizzazione dell ordine sociale: mafie, terrorismo Quali diritti sulla vita: l inizio della vita Quali diritti sulla morte: eutanasia e testamento biologico pena di morte La salute e il benessere Un ambiente per l uomo: crisi ambientale, ecologia e sviluppo sostenibile 27

28 ALLEGATI Allegato n. 1: Griglie di valutazione [Prima Prova (Tipologie A, B, C), Seconda Prova] Allegato n. 2: Elenco alunni Allegato n. 3: Documentazione relativa all alunna diversamente abile Allegato n. 4.: Simulazioni I (19/02/2019) e II (26/03/2019) della Prima Prova Allegato n.5: Simulazioni I (28/02/2019) e II (02/04/2019) della Seconda Prova IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE DISCIPLINA FIRMA Grasso Concetta Materie Letterarie Consolo Antonio Matematica La Manna Maurizio Lab. serv. eno. settore sala- bar Masciari Corrado Lab. serv. eno. settore cucina Marotta Francesca Scienze degli Alimenti Rando Giovanni Inglese Pizzi Sonia Spagnolo Mancuso Francesco Discipline giuridiche ed economiche Cosola Donatella Scienze Motorie Sambataro Giuseppe I.R.C. D Arrigo Alessandra Sostegno Randazzo Laura Sostegno Pallone Maurizio Sostegno Messina, 15/05/2019 Il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Muscherà (documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell Amministrazione digitale e norme ad esso connesse) 28

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP06 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina CLASSE V SEZ. C Articolazione mista: Servizi di

Dettagli

PIANO FORMATIVO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE SEZIONE

PIANO FORMATIVO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE SEZIONE Istituto Statale Istruzione Superiore LUIGI DE MEDICI Via Zabatta, 19-80044 - OTTAVIANO (NA) Tel. 0815293222 - Fax 0815295420 E-mail: nais05800r@istruzione.it - nais05800r@pec.istruzione.it Cod.Mecc. NAIS05800R

Dettagli

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina Modulo n 1: La Ristorazione Le forme di Ristorazione -La ristorazione

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia. Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia. Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore UDA Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA SETTORE SERVIZI Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Il docente di Scienza e Cultura dell Alimentazione concorre a far conseguire allo studente, al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA 1 "E Mattei" Vieste (FG) PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA PROFESSIONISTI IN CUCINA HOEPLI edizione OPENSCHOOL Tecnica dei Servizi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTA ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPPD INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. M ATTEOTTI P i s a

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. M ATTEOTTI P i s a ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. M ATTEOTTI 5 6 1 2 4 - P i s a PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA: LABORATORIO DI ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze

Dettagli

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in grado di: Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE Dall anno scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo ripartisce gli istituti professionali in due settori: il settore dei servizi e il settore industria

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA CLASSE: V Accoglienza turistica Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Sociali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUARTA ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN 9788808194817 OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 3.2.1 L ISTRUZIONE STATALE 3.2.1.1. Il profilo del diplomato 3.2.1.2 Il primo biennio 3.2.1.3 Triennio Articolazione Enogastronomia 3.2.1.3.1 Triennio articolazione Enogastronomia

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP07 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore servizi

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore servizi L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze

Dettagli

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA 1. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti Pag. 1 di 7 PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienze degli alimenti prime Sapere la classificazione degli alimenti in base ai principi da essi forniti secondo Saper descrivere le principali malattie Sapere le regole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore di dipartimento: Leproux Fernanda ( Classe: 5^ Sez. D - E Indirizzo TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE V SEZ. A A.S.08 /09. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ Enogastronomia e Sala e vendita Durata: 272 ore di cui tirocinio 200 ore

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ Enogastronomia e Sala e vendita Durata: 272 ore di cui tirocinio 200 ore UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-19 CLASSE 4^ Enogastronomia e Sala e vendita Durata: 272 ore di cui tirocinio 200 ore UDA Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare Organizzazione

Dettagli

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA per chi... > è interessato ad operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell accoglienza, della ristorazione e

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI 5^ Sala e vendita - Enogastronomia A e B. Durata: 256 ore di cui tirocinio 200 ore

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI 5^ Sala e vendita - Enogastronomia A e B. Durata: 256 ore di cui tirocinio 200 ore UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI 5^ Sala e vendita - Enogastronomia A e B Durata: 256 ore di cui tirocinio 200 ore 1 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI QUARTE CUCINA CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina Articolazione Servizi di Sala e vendita CLASSE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO SALA E VENDITA 3 Anno TRAGUARDO OBIETTIVI DI DELLA APPRENDIMENTO COMPETENZA

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO anno scolastico disciplina settore - indirizzo classi 2017/2018 LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI (SALA e VENDITA) SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

Documento Finale del Consiglio di Classe

Documento Finale del Consiglio di Classe Denominazione scuola a.s. 2018-2019 Documento Finale del Consiglio di Classe Classe 5ª Sez. AFM Prot. n. del 15 maggio 2019 COGNOME E NOME Il Consiglio di Classe MATERIA/E D INSEGNAMENTO ITALIANO STORIA

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

2. INDIRIZZI SCOLASTICI

2. INDIRIZZI SCOLASTICI 2. INDIRIZZI SCOLASTICI FINALITÀ, OBIETTIVI FORMATIVI E QUADRI ORARI I SETTORI GLI INDIRIZZI LE ARTICOLAZIONI... PROFILI DEI VARI INDIRIZZI... OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI PER INDIRIZZI... I SETTORI GLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ! ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE SANDRO PERTINI Via Boito, n. 56 Monfalcone ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DISCIPLINA : Laboratorio di Enogastronomia settore: Sala e Vendita

Dettagli

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del sett sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio Definizione e selezione della competenza dalle linee guida: Controllare e utilizzare

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Di LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

Componenti del Consiglio di Materia:

Componenti del Consiglio di Materia: Materia Italiano Anno Scolastico 2016-2017 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Roberta Fadini (Coordinatore di Materia) Prof. Loredana Iaccarino Prof. Gelsomina Candio Prof. Roberta Cartella

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD Prof.ssa Anna Melillo Premessa L'insegnamento di Italiano nel Triennio, oltre a consolidare le abilità che sono oggetto dell'insegnamento

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE D AURIA MARIA FILOMENA CLASSE III SEZ. C DISCIPLINA DIRITTO E TECNICHE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente:allegretti, Cantini Disciplina Classe e Sez. Indirizzo di studio N. studenti 3 A Costruzione ambiente e territorio 19 1. Descrizione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5e -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE PALOCCI CATERINA CLASSE V SEZ. D DISCIPLINA Scienza e Cultura dell

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore

Istituto Statale Istruzione Superiore Istituto Statale Istruzione Superiore LUIGI DE MEDICI Via Zabatta, 19-80044 - OTTAVIANO (NA) Tel. 0815293222 - Fax 0815295420 E-mail: nais05800r@istruzione.it - nais05800r@pec.istruzione.it Cod.Mecc. NAIS05800R

Dettagli

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

Classe 5 Sala sez.b. Documento del Consiglio di Classe. Anno Scolastico 2018/19

Classe 5 Sala sez.b. Documento del Consiglio di Classe. Anno Scolastico 2018/19 Istituto Professionale di Stato Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Giuseppe Minuto con Convitto annesso sezione maschile e femminile Via Casone a mare 54100 Marina di Massa (MS) tel.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 018-019 Materia: Italiano Classe: V B Informatica Professoressa : Anna Maria Maniglio Situazione di partenza

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Guglielmi Anna Pina CLASSE III SEZ.B Articolazione Accoglienza turistica

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa

Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piano dell Offerta Formativa Anno Scolastico 2016/2017 Sede centrale

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina ALLEGATO 1 Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: PATRIZIA GESINI PROGRAMMA SVOLTO L ETÀ POSTUNITARIA Quadro storico-culturale: Storia, politica e

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TURATE Via Giuseppe Garibaldi, 39-22078 Turate (CO) Tel/fax 02/9688712 - COIC82100L@istruzione.it - COIC82100L@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano. Abano Terme. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano. Abano Terme. Anno Scolastico 2015/2016 1 Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano Abano Terme Anno Scolastico 2015/2016 Piano di Studio: DISCIPLINA: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI-SETTORE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015 Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE Docente Materia Anno scolastico Classe A) Gruppo classe strumenti di conoscenza utilizzati LA CLASSE RISULTA COMPOSTA: Femmine Maschi Alunni in situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI PROGRAMMA svolto di LABORATORIO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA Settore SALA VENDITA CLASSE:

Dettagli