Parte a trattazione obbligatoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte a trattazione obbligatoria"

Transcript

1 Esame di Stato anno scolastico 2004/2005 Indirizzo: Giuridico Economico Aziendale (IGEA) Tema di: Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è articolato in una parte iniziale obbligatoria e tre percorsi alternativi tra cui sceglierne uno da svolgere. Parte a trattazione obbligatoria La globalizzazione ha portato il mercato a dimensioni mondiali e allo sviluppo di paesi emergenti con forte competitività; per questo motivo le imprese sono costrette a sviluppare le proprie risorse intangibili (o immateriali) formate da tecnologie innovative, informatizzazione dei sistemi aziendali, modelli organizzativi basati sulle capacità tecniche e personali delle risorse umane, conoscenze ed esperienze applicative riguardanti processi industriali o specifiche aree innovative di ricerca, capacità e preparazione del management, cultura aziendale, valore del marchio e dell immagine dell azienda. Per realizzare tale sviluppo le imprese devono attivare strategie quali: la leadership rappresentata dal comando, dalla guida, dalla supremazia; la gestione della conoscenza del management (knowledge management) che consente di attivare le azioni più idonee in relazione alle risorse e ai mezzi disponibili. Per la redazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico dell esercizio 2004 di Alfa spa, impresa che svolge attività industriali, occorre tenere presente i seguenti vincoli imposti dalla traccia: ROE 13%; capitale proprio euro; indice di rotazione dell attivo circolante 4; indice di copertura globale delle immobilizzazioni 1,20; immobilizzazioni immateriali 5% del totale delle immobilizzazioni. Utilizzando il ROE 13% (Utile netto / Capitale proprio * 100) calcoliamo l utile netto d esercizio: x utile d esercizio = * 100 = 13% da cui l utile d esercizio risulta euro Siamo ora in grado di determinare il Patrimonio netto = (Capitale proprio + Utile d esercizio) = euro. Utilizzando l indice di copertura globale delle immobilizzazioni (Capitale permanente/ Immobilizzazioni), determiniamo il valore delle immobilizzazioni: Capitale permanente Indice di copertura globale = = 1,2 Immobilizzazioni Il capitale permanente è formato dalle fonti di finanziamento durevolmente impiegate nell impresa per cui, ipotizzando i debiti a medio lunga scadenza pari a euro, otteniamo: 1

2 Indice di copertura globale = = 1,2 X da cui il valore delle immobilizzazioni euro che è articolato in immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie. Essendo le immobilizzazioni immateriali pari al 5% del totale delle immobilizzazioni ( euro) otteniamo per differenza il valore delle immobilizzazioni materiale ( euro); non attribuiamo un valori alle immobilizzazioni finanziarie. Ipotizziamo pari al 60% del totale degli impieghi il valore delle immobilizzazioni per cui ricaviamo il totale degli impieghi: 100 : 60 = x : il risultato è pari a euro che arrotondiamo a euro; tale risultato coincide con il valore delle fonti. Otteniamo per differenza il valore dell attivo corrente euro ( ) = euro Il valore dei debiti a breve scadenza è ricavato deducendo dal totale delle fonti il valore del patrimonio netto e dei debiti a media e lunga scadenza: euro ( ) = euro Lo Stato patrimoniale riclassificato risulta, quindi, il seguente: Stato patrimoniale sintetico riclassificato Impieghi Fonti Attivo immobilizzato Patrimonio netto Attivo corrente Debiti a media e lunga scadenza Debiti a breve scadenza impieghi fonti Utilizziamo l indice di rotazione dell attivo circolante per determinare i ricavi di vendita: Ricavi di vendita Indice di rotazione dell attivo circolante = = 4 Attivo corrente da cui il valore dei ricavi di vendita pari a euro. Per quantificare il valore del raggruppamento A) Valore della produzione occorre aggiungere alle vendite il valore della variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti, che ipotizziamo pari a euro; per cui il valore di A) risulta pari a euro. Stabiliamo i costi della produzione pari al 90% del Valore della produzione ( euro) e otteniamo la differenza tra il Valore della produzione e i Costi della produzione: euro ( ) = euro Calcoliamo le imposte di competenza ipotizzando che: i valori iscritti in bilancio non comportino variazione ai fini del calcolo sul reddito fiscale; le seguenti aliquote: IRAP 4,25% e IRES 33%. Per determinare la base imponibile IRAP ipotizziamo non deducibile la seguente parte dei costi di produzione (euro ). Valore della produzione Costi della produzione Costi non deducibili

3 Base imponibile IRAP Sulla base imponibile calcoliamo l IRAP: euro ( * 4,25%) = euro L aliquota IRES 33% corrisponde al 49,253731% dell imponibile al netto dell imposta. Poiché l IRAP non è fiscalmente deducibile otteniamo la base imponibile IRES come segue: euro (utile + IRAP) = ( ) = euro da cui l IRES di competenza: euro ( * 49,253731%) = euro ,64 che arrotondiamo a euro. Le imposte di competenza dell anno ammontano a: euro ( ) = euro Tralasciamo la voce D Rettifiche di valore alle attività finanziarie e introduciamo un valore negativo per C Proventi e oneri finanziari pari al 2% dei ricavi netti di vendita: euro ( *2%) = euro Otteniamo per differenza il valore negativo del raggruppamento E Proventi e oneri straordinari euro Conto economico sintetico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A B) C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 0 E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito dell esercizio Utile d esercizio I raggruppamenti evidenziati nel prospetto dello Stato patrimoniale sintetico riclassificato non sono conformi alle classi di valori presenti nello Stato patrimoniale previsto dal codice civile richiesto dalla traccia, per cui, ipotizziamo quanto segue: a) l importo dei fondi per rischi e oneri è compreso nell importo dei debiti a breve termine; b) l importo dei debiti per TFRL è compreso nell importo dei debiti a medio e lungo termine; c) l importo dei ratei e dei risconti passivi è compreso nell importo dei debiti a breve termine; d) l attivo corrente comprende, oltre alle sottoclassi dell attivo circolante, anche i ratei e i risconti attivi. 3

4 Lo Stato patrimoniale sintetico si presenta come segue: ATTIVO A) Crediti verso soci B) Immobilizzazioni C) Attivo circolante D) Ratei e risconti attivo Stato patrimoniale sintetico al 31/12/2004 PASSIVO ======= A) Patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto D) Debiti E) Ratei e risconti passivo ======= Lo Stato patrimoniale sintetico con il dettaglio delle sottoclassi è il seguente: ATTIVO A) Crediti verso soci B) Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie immobilizzazioni C) Attivo circolante Rimanenze Crediti Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Disponibilità liquide attivo circolante D) Ratei e risconti Stato patrimoniale sintetico al 31/12/2004 PASSIVO A) Patrimonio netto Capitale sociale Riserve Utile d'esercizio B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto D) Debiti (di cui euro scadenti oltre l'anno) E) Ratei e risconti attivo == passivo Predisponiamo ora lo Stato patrimoniale sintetico a stati comparati. 4

5 ATTIVO A) Crediti verso soci B) Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie immobilizzazioni Stato patrimoniale sintetico a stati comparati PASSIVO anno 2004 anno 2003 anno 2004 anno 2003 A) Patrimonio netto Capitale sociale Riserve Utile d'esercizio B) Fondi per rischi e oneri C) Attivo circolante Rimanenze Crediti Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Disponibilità liquide attivo circolante C) Trattamento di fine rapporto D) Debiti (di cui euro scadenti oltre l'anno) E) Ratei e risconti D) Ratei e risconti attivo passivo Dallo schema sintetico passiamo a quello analitico. 5

6 ATTIVO A) Crediti verso soci B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali 2) costi di ricerca, di sviluppo Stato patrimoniale PASSIVO anno 2004 anno 2003 anno 2004 anno 2003 A) Patrimonio netto I Capitale IV Riserva legale VII Riserva straordinaria IX Utile d'esercizio II Immobilizzazioni materiali 1) terreni e fabbricati 2) impianti e macchinari 3) attrezzature ind. e comm. 4) altri beni III Immobilizzaz. finanziarie immobilizzazioni finanz. immobilizzazioni C) Attivo circolante I Rimanenze 1) materie prime suss. e di cons. 2) prodotti in corso di lavorazi. 4) prodotti finiti e merci B) Fondi per rischi e oneri 2) per imposte, anche differite C) Trattamento di fine rapporto D) Debiti 4) debiti verso banche (di cui euro scadenti oltre l'anno) 7) debiti verso fornitori 8) debiti rappresenta da titoli di cred. 12) debiti tributari 13) debiti verso istituti previdenziali E) Ratei e risconti II Crediti 1) verso clienti 5) verso altri III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni IV Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali 2) assegni 3) denaro e valori in cassa attivo circolante D) Ratei e risconti attivo passivo Predisponiamo, quindi, il Conto economico sintetico a stati comparati. 6

7 A) Valore della produzione B) Costi della produzione Conto economico sintetico dell esercizio 2004 Differenza tra valore e costi della produzione (A B) C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito dell'esercizio Utile d'esercizio Dallo schema sintetico passiamo a quello analitico. anno 2004 anno ======= 7

8 Conto economico A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione e finiti valore della produzione B) Costi della produzione 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) per servizi 9) per il personale: a) salari e stipendi b) oneri sociali c) trattamento di fine rapporto 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 11) variazioni delle rimanenze di materie prime e sussidiarie 12) accantonamenti per rischi 14) oneri diversi di gestione costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A B) anno 2004 anno C) Proventi e oneri finanziari 17) interessi e altri oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari 20) proventi 21) oneri Risultato prima delle imposte 22) Imposte sul reddito dell'esercizio 23) Utile d'esercizio ======= 8

9 Occorre ora redigere lo stralcio della Nota integrativa in cui si analizza la composizione delle immobilizzazioni immateriali e i relativi criteri di valutazione. I punti 2) e 3) della Nota integrativa al bilancio previsti dall art del codice civile prevedono rispettivamente: i movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni specificando, per ciascuna voce, il costo, le precedenti rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni, le acquisizioni e le alienazioni, le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni operate nell esercizio, il totale delle rivalutazioni riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura dell esercizio; la composizione delle voci costi di impianto e di ampliamento e i costi di ricerca, sviluppo e pubblicità nonché le ragioni dell iscrizione ed i rispettivi criteri di ammortamento. Nella Nota integrativa dell impresa Alfa i dati sono i seguenti: Immobilizzazioni immateriali Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità Costo Fondo ammortamento al Quota di Valore di bilancio al originario 31/12/2003 ammortamento 31/12/ Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte nel bilancio al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori, nel costo di produzione sono conglobati tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Il costo delle immobilizzazioni, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazioni. Eventuali modifiche dei criteri di ammortamento e dei coefficienti applicati devono essere motivate nella Nota integrativa. Le immobilizzazioni che, alla data della chiusura dell esercizio, risultino durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i criteri precedenti deve essere iscritta a tale minore valore; questo valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata. I costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità aventi utilità pluriennale possono essere iscritti nell attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale e devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni. Fino a che l ammortamento non è completato possono essere distribuiti dividendi solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l ammontare dei costi non ammortizzati. L avviamento può essere iscritto nell attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo per esso sostenuto e deve essere ammortizzato entro un periodo di cinque anni. È tuttavia consentito ammortizzare l avviamento in un periodo limitato di durata superiore purché esso non superi la durata per l utilizzazione di questo elemento dell attivo e ne sia data adeguata motivazione nella Nota integrativa. Primo punto a scelta Smobilizzo crediti Lo smobilizzo dei capitali investiti nei crediti consente di finanziare il ciclo produttivo e può essere realizzato attraverso le seguenti procedure. 1. Smobilizzo dei crediti rappresentati da effetti: sconto di cambiali commerciali; finanziamenti su portafoglio s.b.f.. 2. Smobilizzo dei crediti non rappresentati da effetti: anticipo su fatture; factoring; cartolarizzazione. 9

10 Lo smobilizzo dei crediti realizzato attraverso il portafoglio s.b.f. può avvenire secondo varie modalità: a) con disponibilità immediata, in questo caso l impresa ottiene dalla banca immediatamente l importo dei propri crediti commerciali. Tale smobilizzo può essere attivato con procedure diverse, la forma più utilizzata è l accredito delle Ri.Ba. presentate all incasso s.b.f. in un conto anticipo su cui maturano interessi con liquidazione trimestrale; b) con valuta maturata, in tal caso l impresa ottiene la disponibilità dell importo del credito con scadenza adeguata; la banca limita il rischio ai casi di non tempestiva conoscenza dell esito dei documenti ricevuti. Esempio di smobilizzo crediti nella forma del portafoglio s.b.f. Un impresa presenta l 1/4/2004 all incasso presso la banca X Ri.Ba. per ,00 euro pagabili su piazza con valuta adeguata 10/6/2004. La banca in data 5/4/2004 accoglie le Ri.Ba. alla clausola s.b.f. con accredito immediata in c/c, con contropartita in conto anticipi su Ri.Ba. s.b.f. su cui maturano interessi pari a 168,75 euro. La banca trattiene 20,00 euro di commissioni di incasso. Le registrazioni contabili redatte dalla banca sono le seguenti. 5/4/2004. RI.BA. ALL INCASSO S.B.F. Ri.Ba. accolte s.b.f ,00. ANTICIPI SU RI.BA. S.B.F. effetti s.b.f. (valuta 10/06) ,00 5/4/2004. ANTICIPI SU RI.BA. S.B.F. giro al c/c ,00. C/C DI CORRISPONDENZA anticipo su Ri.Ba. s.b.f ,00 5/4/2004. C/C DI CORRISPONDENZA addebito commissioni in c/c 20,00. COMMISSIONI D INCASSO commissioni su Ri.Ba. s.b.f. 20,00 31/12/2004. C/C DI CORRISPONDENZA addebito in c/c per interessi 168,75. INTER. ATTIVI SU C/ANTICIPI interessi di anticipi s.b.f. 168,75 Nel bilancio della banca compariranno le Ri.Ba. accolte s.b.f. nella voce 40. Crediti verso clientela, il saldo del c/c di corrispondenza verrà riepilogato nella stessa voce o nella voce 20. Debiti verso clientela. Gli interessi attivi maturati sugli anticipi verranno riepilogati al Conto economico nella voce 10 Interessi attivi e proventi assimilati. L impresa registrerà l operazione con le seguenti registrazioni contabili. 5/4/2004. BANCA X C/C accredito s.b.f. di Ri.Ba ,00. BANCA X C/ RI.BA ALL INCASSO anticipo su Ri.Ba. s.b.f ,00 5/4/2004. COSTI D INCASSO buon fine fattura 20,00. BANCA X C/C saldo fattura. 20,00 5/4/2004. BANCA X C/ RI.BA ALL INCASSO giro saldo da anticipi ,00. CREDITI V/ CLIENTI giro saldo da c/c ,00 31/12/2004. INTER. PASSIVI BANCARI addebito in c/c per interessi 168,75. BANCA X C/C interessi di anticipi s.b.f. 168,75 Nello Stato patrimoniale dell impresa verrà riepilogato il debito verso la Banca X c/ Ri.Ba. all incasso nella classe D Debiti, nella voce 4) Debiti verso banca. Il saldo del conto Banca X c/c (che può esprimere un credito o un debito) verrà riepilogato nell attivo o nel passivo dello Stato patrimoniale rispettivamente alle classi C sottoclasse IV Disponibilità liquide 1) o classe D Debiti, voce 4) Debiti verso banche. Gli interessi passivi bancari sono riepilogati nel Conto economico nella voce C 17) Interessi passivi e oneri assimilati. 10

11 Lo smobilizzo dei crediti attraverso anticipo su fatture rappresenta un apertura di credito in c/c concessa dalla banca all impresa contro cessione s.b.f. di crediti di fornitura verso imprese di sicura solvibilità. Gli anticipi concessi dalla banca ammontano normalmente all 80% dell importo delle fatture. La banca accredita il c/c dell impresa cedente con valuta immediata; alla scadenza del credito la banca incassa l importo della fattura e versa all impresa la differenza. Gli interessi maturati sono liquidati periodicamente e addebitati sul c/c. Esempio di smobilizzo crediti nella forma di anticipo su fatture Un impresa industriale presenta il 10/10/2004 alla banca X copie delle fatture emesse per ,00 euro cedendo i relativi crediti sui quali ottiene un anticipo pari all 80% che è accreditato in c/c. In data 11/11/2004 la banca X riceve da banche corrispondenti la comunicazione della riscossione delle fatture; invia, quindi, in data 14/11/2004 all impresa industriale l accredito in c/c della differenza a suo favore. A fine anno la banca contabilizza gli interessi attivi maturati sul conto anticipi. Le registrazioni contabili redatte dalla banca. 10/10/2004. ANTICIPI SU FATTURE Finanziamento all impresa ,00. C/C DI CORRISPONDENZA Accredito finanziamento in c/c ,00 11/11/2004. BANCA D ITALIA C/ GESTIONE Bonifici da corrispondenti ,00. ANTICIPI SU FATTURE Riscosse fatture tramite corr ,00 14/11/2004. ANTICIPI SU FATTURE Giro eccedenza a c/c ,00. C/C DI CORRISPONDENZA Saldo su fatture cedute ,00 31/12/2004. C/C DI CORRISPONDENZA Addebito interessi su c/ anticipi.. INTERESSI ATTIVI SU ANTICIPI Interessi addebitati in c/c Il conto Anticipi su fatture affluisce nello Stato patrimoniale alla voce 40. Crediti verso clientela, mentre gli interessi attivi su anticipi si scrivono nel Conto economico alla voce 10. Interessi attivi e proventi assimilati. Le registrazioni contabili redatte dall impresa cliente sono le seguenti. 10/10/2004. BANCA X C/C Accredito per anticipo fattura ,00. BANCA X C/ ANTICIPI SU FATTURE Anticipo su 80% fattura ,00 14/11/2004 BANCA X C/ ANTICIPI SU FATTURE riscosse fatture ,00 CREDITI VERSO CLIENTI Riscosse fatture v/ clienti ,00 14/11/2004 BANCA X C/C Giro saldo da c/ anticipi ,00 BANCA X C/ ANTICIPI SU FATTURE Giro saldo a c/ anticipi ,00 31/12/2004 INTER. PASSIVI SU C/C interessi di anticipi. BANCA X C/C Addebito interessi su c/c. Nel bilancio dell impresa verrà riepilogato il conto Banca X c/ anticipi su fatture nello Stato patrimoniale nel passivo nella classe D Debiti nella voce 4) Debiti verso banche; inoltre comparirà il saldo del c/c di corrispondenza verso la banca nei crediti o nei debiti verso banche. Gli interessi passivi verranno riepilogati a Conto economico nel raggruppamento C Proventi e oneri finanziari. 11

12 Secondo punto a scelta Budget degli investimenti, del personale ed economico Il secondo punto a scelta richiede di predisporre il budget degli investimenti, del personale e il budget economico per l'esercizio 2005 tenendo presente un incremento delle vendite del 15%, un aumento dei costi dovuti all assunzione di personale e all acquisizione di impianti. Per la redazione del budget economico, oltre i vincoli imposti dalla traccia, abbiamo previsto: l aumento della produzione e il relativo aumento dei costi di acquisto di materie; l aumento del reddito di esercizio; l aumento delle imposte dirette. Il budget degli investimenti comprende le operazioni che si prevede di realizzare sulle immobilizzazioni in base ai piani strategici aziendali: nel nostro caso, oltre al valore iniziale degli investimenti fissi, l acquisto di nuovi impianti e l'ammortamento contabilizzato a fine esercizio. È stato calcolato l ammortamento del 20%. Budget degli investimenti in immobilizzazioni immateriali Costi di ricerca, di sviluppo e Fondo ammortamento costi di impianto e Valore di bilancio di pubblicità di ampliamento Valore iniziale Ammortamento Valore finale Terreni e fabbricati Budget degli investimenti in immobilizzazioni materiali Fond. amm terreni e fabbricati Imp. e macchinari Fond. amm. impianti e macchinari Attrezzat. Industriali e commerci. Fond. amm. attrrezzat. ind. e com. Altri beni Fond. amm. altri beni Valore iniziale Acquisti in data 1/4/ Ammortamento Valore finale Sono stati applicati i seguenti coefficienti di ammortamento: fabbricati aliquota del 3%; impianti e macchinari aliquota del 15%, tenendo presente che nel calcolo della quota di ammortamento per gli impianti da acquistare durante l anno (1/4/2005) si utilizzano i giorni di effettivo impiego (275 giorni); attrezzature industriali e commerciali aliquota dell'8%; altri beni aliquota del 12%. Il budget del personale comprende i costi previsti per il personale (retribuzioni, contributi sociali, trattamento di fine rapporto, formazione, ecc.). Può essere articolato in budget della manodopera diretta e in budget del personale amministrativo e commerciale che riporta il costo del personale addetto ai rami amministrativi e commerciali dell azienda. 12

13 Budget della manodopera diretta Produzione Standard unitario Ore lavorate Costo orario standard Costo manodopera diretta programmata complessive h. 1, , Budget del personale amministrativo e commerciale Numero Costo orario standard Ore annue complessivamente Costo totale dipendenti lavorate 3 18, Il budget economico riepiloga i costi e i ricavi previsti per l'esercizio 2005; il valore finale esprime il risultato economico di periodo atteso. Budget economico dell esercizio 2005 Ricavi di vendita Incremento delle rimanenze prodotti Valore della produzione Costi di acquisto delle materie Costi del personale Costi di produzione indiretti Decremento rimanenze materie Costi commerciali e amministrativi Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione Oneri finanziari Risultato economico lordo Imposte sul reddito dell'esercizio Utile d'esercizio Terzo punto a scelta Riclassificazione e analisi del bilancio Il terzo punto a scelta richiede di riclassificare lo Stato patrimoniale secondo criteri finanziari, rielaborare il Conto economico a Valore aggiunto e calcolare i margini e gli indici ritenuti utili per presentare una relazione sulla situazione finanziaria, patrimoniale ed economica della società. La riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo criteri finanziari mette in evidenza la struttura degli impieghi (che devono essere esposti in ordine di liquidabilità ossia in base al tempo da essi impiegato a trasformarsi in moneta, individuando l'attivo immobilizzato e l'attivo corrente) e delle fonti di finanziamento (che devono essere esposti in base alla loro esigibilità ossia in base al tempo entro il quale si prevede di sostenere l'uscita monetaria per il loro rimborso, individuando il Patrimonio netto, i debiti a media e lunga scadenza e i debiti a breve scadenza). Per la riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo criteri finanziari si è ipotizzando quanto segue: i ratei e i risconti attivi rappresentano disponibilità finanziarie; i fondi per rischi e oneri esprimono debiti a breve scadenza; i ratei e risconti passivi rappresentano debiti a breve scadenza. il reddito dell esercizio è stato destinato agli azionisti dopo l accantonamento previsto alla riserva legale. 13

14 L'articolazione dei debiti in base alla scadenza, nei due esercizi considerati, è la seguente: Debiti a breve scadenza Fondi per rischi e oneri Ratei e risconti passivi Debiti: euro ( ) = euro euro ( ) = euro Debiti per pagamento utili , , Debiti a medialunga scadenza Trattamento fine rapporto lavoro Debiti Stato patrimoniale sintetico riclassificato secondo criteri finanziari (senza tener conto della distribuzione dell'utile) Impieghi Fonti Attivo corrente: Disponibilità liquide rimanenze disponibilità finanziarie Attivo immobilizzato Debiti a medialunga scadenza Patrimonio netto: capitale sociale riserve utile d esercizio Debiti a breve scadenza impieghi fonti Stato patrimoniale sintetico riclassificato secondo criteri finanziari (tenendo conto della distribuzione dell'utile) Impieghi Fonti Attivo corrente: Disponibilità liquide Rimanenze Disponibilità finanziarie Debiti a breve scadenza , Attivo immobilizzato Debiti a medialunga scadenza Capitale proprio: Capitale sociale Riserve euro ( ,50) = , impieghi fonti La rielaborazione del Conto economico consente di calcolare il Valore aggiunto che rappresenta l'incremento di valore apportato dall'azienda ai beni e servizi acquistati da terzi e si ottiene per 14

15 differenza tra i Ricavi netti di vendita e il Valore della produzione, il Margine operativo lordo (EBITDA) (ottenuto detraendo i costi del personale dal Valore aggiunto), il Reddito operativo (EBIT) (ottenuto detraendo gli ammortamenti, la svalutazione dei crediti e gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri dal Margine operativo lordo), il Risultato economico della gestione ordinaria, il Risultato economico al lordo delle imposte e l'utile (perdita) dell'esercizio. Tali risultati intermedi consento di comprendere la progressiva formazione del reddito d'esercizio. Conto economico a valore aggiunto Ricavi netti di vendita + Ricavi delle vendite e delle prestazioni + Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione e finiti Valore della produzione Costi per acquisto materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Variazioni delle rimanenze di materie prime e sussidiarie Costi per servizi e godimento beni di terzi Oneri diversi di gestione Valore aggiunto Costi del personale Margine operativo lordo Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti per rischi e oneri Reddito operativo Risultato della gestione finanziaria Risultato economico della gestione ordinaria Risultato della gestione straordinaria Risultato economico al lordo delle imposte Imposte sul reddito dell'esercizio Utile d'esercizio anno 2004 anno ======= Il calcolo dei margini permette di ottenere informazioni sull andamento gestionale. 1. Patrimonio circolante netto = (Attivo corrente Debiti a breve scadenza). Indica l'utilizzo degli impieghi a breve scadenza (Attivo corrente) nella copertura dei debiti a breve scadenza. Il risultato positivo raggiunto nel 2004 segnala che l'azienda è in grado di coprire i debiti di prossima scadenza, utilizzando i propri impieghi liquidi o facilmente liquidabili migliorando così la propria posizione rispetto all anno precedente Patrimonio circolante netto ( ,50) = ,50 ( ) = Margine di tesoreria = (Disponibilità liquide + Disponibilità finanziarie) Debiti a breve scadenza. 15

16 Indica la capacità dell'azienda a coprire i debiti a breve scadenza con le proprie risorse liquide o prontamente liquidabili. I risultati negativi segnalano che l'impresa si trova in una situazione di non liquidità. Margine di tesoreria ( ,50) = ,50 ( ) = Margine di struttura primario = (Capitale proprio Attivo immobilizzato). Evidenzia l incapacità dell'azienda a fronteggiare l'investimento in immobilizzazioni con il capitale proprio. Margine di struttura primario ( , ) = ,50 ( ) = Margine di struttura secondario = Capitale permanente (Patrimonio netto + Debiti a medio e lunga scadenza) Attivo immobilizzato. Mette in evidenza il miglioramento della capacità dell'impresa a fronteggiare l'investimento in immobilizzazioni con il capitale permanente formato dalle fonti di finanziamento che rimangono investite in azienda per lungo tempo; infatti il risultato positivo evidenza una relazione tra fonti e impieghi equilibrata. Margine di struttura secondario ( , ) = ( ) = , L'analisi per indici del bilancio informa sul trend dell'attività aziendale ed è realizzata confrontando gruppi di valori; i risultati così ottenuti vengono raggruppati in base all'analisi che si desidera eseguire: analisi della redditività, analisi della produttività, analisi patrimoniale e finanziaria. L'analisi della redditività fornisce informazioni sulla capacità dell'azienda di produrre ricchezza. 1) ROE 2) ROI 3) ROD 4) ROS 5) Rotazione degli impieghi 6) Leverage 7) Incidenza della gestione non caratteristica Indice Utile netto x 100 = x 100 = 13% Capitale proprio Reddito operativo x 100 = impieghi Oneri finanziari x 100 = Capitale di debito Reddito operativo x 100 = Ricavi di vendita Ricavi di vendita impieghi impieghi Capitale proprio Utile di esercizio x 100 = Reddito operativo x 100 = 17,09% x 100 = 6,56% x 100 = 10,68% = 1,60 = 2, x 100 = 34,51% x 100 = 10,82% x 100 = 14,33% x 100 = 5,31% x 100 = 10,03% = 1,43 = 2, x 100 = 31,25% Il ROE indica la redditività del capitale proprio, il miglioramento è da apprezzare in quanto passa da 10,82% a 13%. 16

17 Il ROI esprime il rendimento del capitale investito, segnala un incremento di quasi tre punti percentuali (passando dal 14,33% al 17,09% nel 2004). In entrambi gli anni il ROI è superiore al ROD (costo medio del denaro) da cui si evince che 100 euro presi a prestito e investiti nell'attività caratteristica dell impresa fruttano un rendimento maggiore del costo finanziario sostenuto. Il ROS esprime la redditività delle vendite ed è passato dal 10,03% a 10,68% seguendo il trend dell'indice di rotazione degli impieghi. L'analisi della produttività è realizzata calcolando gli indici che seguono (si è ipotizzato il seguente numero di dipendenti: anno 2003 numero 42, anno 2004 numero 45). 1) Produttività del capitale investito 2) Produttività del lavoro Indice Valore aggiunto x 100 = x 100 = 73,78% impieghi Ricavi di vendita = Numero dei dipendenti Valore della produzione = Numero dei dipendenti Valore aggiunto = Numero dei dipendenti Costo del personale = Numero dei dipendenti Costo del personale x 100 = Ricavi netti di vendita = = = = x 100 = 28,84% x 100 = 63,54% = = = = x 100 = 27,91% Gli indici dimostrano un miglioramento della produttività del capitale investito e un peggioramento della produttività del lavoro. L'analisi patrimoniale esamina la struttura del patrimonio al fine di accertare le condizioni di equilibrio nella composizione delle fonti e degli impieghi. Indici sulla composizione degli impieghi Immobilizzazioni ) Rigidità degli impieghi x 100 = x 100 = 60% impieghi 2) Elasticità degli impieghi 3) Indice di elasticità Attivo corrente x 100 = impieghi Attivo corrente x 100 = Immobilizzazioni x 100 = 40% x 100 = 66,64% x 100 = 64,57% x 100= 35,43% x 100 = 54,88%

18 Indici sulla composizione delle fonti Debiti a breve term ,50 x 100 = x 100 = 27,70% impieghi 1) Incidenza dei debiti a breve termine 2) Incidenza dei debiti a mediolungo termine 3) Incidenza del capitale proprio 4) Grado di capitalizzazione Debiti a m/l scad. x 100 = impieghi Capitale proprio x 100 = impieghi Capitale proprio = Capitale di debito x 100 = 26,65% ,5 x 100 = 45,66% ,5 = 0, , x 100 = 38,73% x 100= 19,66% x 100 = 41,60% = 0, Da tali indici emerge la diminuita rigidità degli impieghi in quanto è cresciuta l'incidenza dell'attivo circolante sul totale degli impieghi. L'azienda, sottocapitalizzata, ha migliorato nell'esercizio 2004 la propria struttura patrimoniale. L'analisi finanziaria esamina la capacità dell'azienda di fronteggiare il proprio fabbisogno finanziario senza compromettere l'equilibrio economico. Tale analisi viene realizzata attraverso il calcolo degli indici che seguono. a) Indici di solidità: mettono in evidenza la capacità dell'azienda di reperire adeguate fonti di finanziamento per investimenti in immobilizzazioni e la correlazione tra fonti e impieghi. 1) Indice di autocopertura delle immobilizzazioni 2) Indice di copertura globale delle immobilizzazioni 3) Indice di disponibilità Indice Capitale proprio , = = 0,76 = 0,64 Immobilizzazioni Capitale permanente = Immobilizzazioni Attivo corrente = Debiti a breve scadenza ,5 = 1, = 1, , = 0, = 0, Sia gli indici di copertura sia l'indice di disponibilità segnalano il miglioramento nella correlazione tra fonti e impieghi. b) Indici di liquidità: mettono in evidenza la capacità dell'azienda di far fronte agli impegni finanziari di prossima scadenza. 1) Indice di liquidità secondaria 2) Indice di liquidità primaria Indice Disp. finanz. + disp. liq = = 0,45 Debiti a breve ter , Disponib. liquide = Debiti a breve ter = 0, , = 0, = 0, Gli indici mettono in evidenza che l'azienda presenta una ridotta liquidità. c) Indici di rotazione: esprimono la velocità di rigiro degli impieghi o di alcuni elementi patrimoniali a ritornare liquidi. Indicano il numero di volte in cui, negli esercizi considerati, gli 18

19 elementi patrimoniali ritornano in forma liquida attraverso le vendite. Tanto più gli indici sono elevati tanto migliore è la situazione aziendale. 1) Indice di rotazione dell'attivo circolante 2) Indice di rotazione dei crediti commerciali Indice Ricavi di vendita = = 4 = 4,03 Attivo corrente Ricavi di vendita + IVA = Crediti verso clienti = 15, = 10, Dall'analisi della rotazione emerge una soddisfacente rotazione dei crediti migliorata durante l'esercizio d) Indici di durata: consentono il calcolo della durata media di dilazione ottenuta dai fornitori o concessa ai clienti. In una situazione di equilibrio la durata media delle dilazioni accordate ai clienti deve essere quasi uguale ai giorni di dilazione media ottenuta dai fornitori. La situazione migliore si avrebbe se le vendite venissero riscosse immediatamente, mentre il pagamento ai fornitori fosse dilazionato. Giorni di dilazione media sulle vendite Indice giorni = = 23 giorni = 36 giorni indice di rotazione dei crediti 15,72 10,10 19

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

Esame di Stato 2014 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale

Esame di Stato 2014 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale Esame di Stato 2014 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

104.135 458.987 665.985 141.229 807.214 110.953 1.500 500 129.953 1.379.154 3.465.385

104.135 458.987 665.985 141.229 807.214 110.953 1.500 500 129.953 1.379.154 3.465.385 ESAME DI MATURITA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE A CURA DELLA DOTT.SSA GAGLIANO ANNA JULA Schema di Stato Patrimoniale ROE: 6% ; ROE= UTILE CAPITALE PROPRIO 6100= 102.000X 6:100=102.000:X X= 100*102.0006

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Esame di Stato 2013 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale

Esame di Stato 2013 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale Esame di Stato 2013 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema di Economia aziendale proposto negli Istituti Tecnici è incentrato sulla crisi finanziaria ed è articolato in una parte obbligatoria e tre percorsi alternativi

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 00205970320 Rea 74441 AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione Sede in VIA D'ALVIANO 15-34144 TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 ABBANOA S.P.A. Sede in VIA STRAULLU 35-08100 NUORO (NU) Capitale sociale Euro 236.275.415 interamente versati Iscritta al Registro Imprese di Nuoro al numero e codice fiscale 02934390929 Numero Repertorio

Dettagli

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O Sede in SPEZZANO DELLA SILA Codice Fiscale 02328170788 - Numero Rea COSENZA 157898 P.I.: 02328170788 Capitale Sociale Euro 42.400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio DICEMBRE 2015 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Note Note Le tabelle con le

Dettagli

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino G.IM S.r.l. con socio unico Sede in Torino - Corso Dante 14 Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 08930370013 * * * BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014 SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL Società soggetta a direzione e coordinamento di AZ. OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI BARI Società unipersonale Sede in PIAZZA GIULIO CESARE 11 - BARI

Dettagli

CORSO SPERIMENTALE - Progetto "BROCCA"

CORSO SPERIMENTALE - Progetto BROCCA ITC CORSO SPERIMENTALE - Progetto "BROCCA" Anno 24 Tema di: ECONOMIA AZIENDALE La contabilità generale si fonda sul quadro dei conti e sulle note illustrative che spiegano il loro funzionamento. Il candidato

Dettagli

LURA AMBIENTE S.P.A.

LURA AMBIENTE S.P.A. LURA AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA LAINATE 1200-21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) Codice Fiscale 02259590129 - Numero Rea VA 000000242557 P.I.: 02259590129 Capitale Sociale Euro 120.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Bilancio al 31/12/2004

Bilancio al 31/12/2004 A.AM.P.S. Azienda Ambientale di Pubblico Servizio s.p.a. Sede Legale Via G. Bandi 15 57122 Livorno CF/PI 01168310496 Capitale sociale Euro 16.476.400,00 i.v. Reg. Imp. 18305 Rea 103518 Bilancio al 31/12/2004

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 34 COOPERLAT SOC.COOP. AGRICOLA Sede in 60035 JESI (AN) VIA PIANDELMEDICO, 74 Codice Fiscale 00807560420 - Numero Rea AN 91950

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013 A.L.E.R. PAVIA Sede in VIA PARODI 35-27100 PAVIA (PV) Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

Dettagli

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata.

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013 FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI Registro Imprese 640399 Rea 8508/87 Sede in via Plebiscito, 102-00186 Roma Fondo Consortile 439.916,51 Codice Fiscale 08060200584 Partita IVA 01951041001 Bilancio

Dettagli

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 444145/1996 Rea 0293663 ALER BERGAMO Sede in VIA MAZZINI 32/A - 24128 BERGAMO (BG) Capitale sociale Euro 99.874,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007 CRAL POSTE VIALE EUROPA 190-00144 ROMA Codice Fiscale: 97150630586 P. Iva: 08240891005 Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti Verso Soci per Versamenti Dovuti (Di

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP Questo documento pdf è distribuito sotto licenza Creative Commons. Non sono ammesse modifiche e nemmeno utilizzo per fini commerciali. Sei libero di condividerlo,

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2012 Sede in VERONA - PIAZZALE STEFANI, 1 Capitale Sociale versato Euro 20.000,00 Iscritta al Registro Imprese di VERONA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03549600231 Partita IVA: 03549600231

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al

Dettagli

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO Page 1 of 9 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MEP SPA 20121 MILANO (MI) - PIAZZA DEL Sede: LIBERTY, 2 Capitale Sociale: 10.372.791 Capitale Sociale

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Reg. Imp. 01765610447 Rea 171608 Sede in PIAZZA ARRINGO, 1-63100 ASCOLI PICENO (AP) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

BARI MULTISERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2011

BARI MULTISERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2011 Reg. Imp. 05259640729 Rea 459549 BARI MULTISERVIZI SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BARI Società unipersonale Sede in VIA VITERBO N. 6-70126 BARI (BA) Capitale sociale Euro

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013 FONDAZIONE CARNEVALE VIAREGGIO PIAZZA MAZZINI 22-55049 VIAREGGIO (LU) Codice fiscale 01218810461 Partita iva 01218810461 Codice CCIAA LU Numero R.E.A. 126615 Capitale Sociale 0,00 non i.v. Forma giuridica

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Codice Fiscale 02191560289 - Numero Rea PADOVA 214291 P.I.: 02191560289 Capitale Sociale Euro 72.800 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile Allegato 3 al Progetto di fusione Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA -

Dettagli

SALERNO MOBILITA' S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

SALERNO MOBILITA' S.P.A. Bilancio al 31/12/2011 Reg. Imp. 03309020653 Rea 287251 SALERNO MOBILITA' S.P.A. Sede in PIAZZA PRIN. AMEDEO 6-84100 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 103.290,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

Valutazione secondo IAS Fair value al netto del ricalcolo Fondo ammortamento

Valutazione secondo IAS Fair value al netto del ricalcolo Fondo ammortamento I principi contabili internazionali (IAS), attualmente in Italia obbligatori per le società quotate, sono regole tecnico-ragioneristiche che stabiliscono : A. Le modalità di contabilizzazione degli eventi

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Pagina 1 di 9 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici MERCOGLIANO Denominazione: SERVIZI S.R.L. CON UNICO SOCIO PIAZZA MUNICIPIO N. Sede: 1-83013 MERCOGLIANO (AV) Capitale

Dettagli

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Reg. Imp. 01935320695 Rea 139547 Sede in VIA DALMAZIA, N. 9-66034 LANCIANO (CH) Capitale sociale Euro 2.582.300,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO I SOCI PER VERS. DOVUTI B. IMMOBILIZZAZIONI

STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO I SOCI PER VERS. DOVUTI B. IMMOBILIZZAZIONI LAIT Lazio Innovazione Tecnologica S.P.A. Codice fiscale 06824201005 - VIAAdelaide Bono Cairoli, n.68 Partita iva 06824201005-00145 ROMA RM Numero R.E.A. 993094 R.Imprese di n. 06824201005 Capitale sociale

Dettagli

Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo

Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo Tracce di temi 2013 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo Michele Devastato A fronte di una crisi che ha investito l intero settore, l impresa industriale

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014 SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL Reg. Imp. 03288870276 Rea 288691 Sede in VIA MAGGIOR PIOVESANA N. 158/B - 31015 CONEGLIANO (TV) Capitale sociale Euro 540.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale.

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE Sede: HOSPITAL S.P.A. PIAZZA UMBERTO PILOZZI N. 1-00038 VALMONTONE (RM) Capitale Sociale: 120.000

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 02329240135 Rea 285893 SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO 83004000135 Sede in VIA PIAVE N. 89-23879 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro

Dettagli

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 82005660061 Rea 179382 COSMO S.P.A. Sede in VIA ACHILLE GRANDI N. 45C - 15033 CASALE MONFERRATO (AL) Capitale sociale Euro 7.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014 Sede in VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA, 3-10123 TORINO (TO) Fondo di dotazione Euro 100.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A)

Dettagli

Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir. tire e da indici

Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir. tire e da indici Tracce di temi 2010 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir tire e da indici Olivia Leone Il candidato illustri brevemente quali sono i principali vincoli da

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli