Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino"

Transcript

1 Executive summary L impresa Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie 1 Gli equilibri dell impresa L analisi di bilancio 2 1

2 ASPETO Costi Ricavi ACQUISTI VENDITE Uscite monetarie Entrate monetarie ASPETTO FINANZIARIO 3 L obiettivo dell impresa è di costituire un sistema equilibrato finalizzato alla competitività duratura nel tempo Competitività: adeguata definizione del proprio business, inteso come interrelazione tra i bisogni da soddisfare, i clienti a cui si intende rivolgere ed i processi attraverso i quali si intende realizzare beni o servizi sviluppo delle proprie competenze distintive, cioè capacità di far leva sulle risorse-chiave che rappresentano il proprio patrimonio di conoscenze e consentono un adeguata posizione di mercato 4 2

3 La competitività dell impresa presuppone il raggiungimento di situazioni di equilibrio che possono essere osservate sotto profili diversi ma correlati: economico finanziario patrimoniale L equilibrio economico è misurato dalla relazione esistente tra: flusso dei costi, derivante dall acquisizione dei fattori produttivi flusso dei ricavi, originato dalla vendita dei prodotti e servizi 5 Acquisizione dei fattori di produzione Flusso di costi Processo di trasformazione Vendita di beni o servizi Quando: Flusso dei ricavi > Flusso di costi = Utile Flusso dei ricavi < Flusso di costi = Perdita Flusso di ricavi Per garantire un soddisfacente equilibrio economico, è necessario che il risultato di esercizio non solo sia positivo, ma anche in grado di garantire una adeguata remunerazione legata al rischio 6 3

4 L equilibrio finanziario riguarda la relazione esistente tra: flusso di entrate monetarie flusso di uscite monetarie L impresa si trova in una situazione di equilibrio quando il flusso delle entrate è costantemente in grado di fronteggiare il flusso delle uscite Rimborsi di finanziamenti Uscite monetarie Flusso di costi Business / Organisation Finanziamenti Entrate monetarie Flusso di ricavi 7 L equilibrio patrimoniale è rappresentato dalla relazione esistente tra le diverse fonti di finanziamento esaminate dal punto di vista della loro provenienza Flussi economici Situazione patrimoniale all 1/1 Situazione patrimoniale all 31/12 Flussi finanziari 8 4

5 In sintesi, gli obiettivi di equilibrio d impresa vengono denominati: economicità liquidità Equilibrio economico Capacità di garantire (con propria forza) una adeguata remunerazione dei fattori produttivi Equilibrio finanziario Capacità di far fronte, in modo economico, alle necessita finanziarie della gestione solidità Equilibrio patrimoniale Capacità di mantenere un adeguato rapporto tra fonti proprie e fonti esterne 9 Un particolare aspetto dell economicità è rappresentato dalla redditività Capacità di produrre in maniera duratura redditi sufficienti a remunerare i portatori di capitale proprio (soci/azionisti), dopo avere remunerato tutti gli altri portatori di fattori produttivi (lavoratori, finanziatori, ecc.) La redditività si basa su alcune condizioni operative e finanziarie: condizioni di attività, intese come dimensioni e struttura dell attività aziendale (COSA e QUANTO produrre) condizioni di efficienza: interna (produttività) esterna, riferita ai mercati di acquisizione e di sbocco condizioni di elasticità, per adattarsi ai mutamenti dell ambiente, di settore e di mercato 10 5

6 ANALISI DI BILANCIO La valutazione dei dati di bilancio si articola in due fasi: Interpretazione (e riclassificazione) dei dati analisi economica, patrimoniale e finanziaria attraverso particolari strumenti (p.e. analisi per indici ) Le analisi possono essere effettuate da: finanziatori risparmiatori amministratori dell impresa altri (Fisco) 11 CONTO ECONOMICO Costi esterni + Valore produzione Costi esterni 400 Valore aggiunto Costo del lavoro 100 Margine operativo lordo 700 Valore Valore agg.to Costo del lavoro Marg. Op. lordo Amm.ti Sval.ni G. fin. G. str. - Ammortamenti e svalut.ni 50 Risultato operativo 650 +/- Gest. Finanziaria /- Gest. Straord.ria 0 Risultato ante imposte 450 Risul. Oper. Risul. ante imp. Imp. Utile - Imposte 225 Risultato d esercizio

7 STATO PATRIMONIALE Materiali Immateriali Finanziaire (al netto dei fondi ammort.to) Immobilizzazioni nette (3.000) Patrimonio netto (2.000) Capitale sociale + Utili - Perdite Crediti vs clienti Crediti diversi Magazzino (400) Liquidità differite (850) Liquidità immediate (250) Passività consolidate (1.500) Passività correnti (1.000) Mutui Debiti a l/termine Cassa Banca c/c Banca c/c Debiti vs fornitori Debiti tributari 13 Analisi per indici Gli indici di bilancio (o ratios) sono valori segnaletici relativi a rapporti aritmetici tra le seguenti grandezze: classi di valori e/o totali di Stato patrimoniale o di Conto economico (indici di composizione - es. peso del capitale di terzi sul totale delle fonti di finanziamento) classi di valori appartenenti a documenti diversi del bilancio (indici operativi - es. rapporto tra risultato operativo e totale delle fonti di finanziamento) Un altra tipologia di indici è costituita da indici dinamici (o di andamento) che derivano da rapporti tra grandezze appartenenti a bilanci di esercizi diversi (es. crescita % delle vendite) 14 7

8 INDICI PATRIMONIALI E FINANZIARI Liquidità differite (850) Liquidità immediate (250) Passività correnti (1.000) Margine di tesoreria = = Indice di liquidità = 1.100/1000 = 1,1 15 Immobilizzazioni nette (3.000) Patrimonio netto (2.000) Margine di struttura = = Indice di copertura del capitale fisso = 2.000/3.000 = 0,

9 Indici di composizione Immobilizzazioni nette (3.000) Patrimonio netto (2.000) Capitale investito (K) Magazzino (400) Liquidità differite (850) Liquidità immediate (250) Passività consolidate (1.500) Passività correnti (1.000) Capitale acquisito (K) PN/K = 44% Attivo circolante (P cons. + P. corr.)/k = 56% Imm/K = 67% (M + Liquid.)/K = Cap. circolante/k = 33% 17 Patrimonio netto (2.000) Passività consolidate (1.500) Passività correnti (1.000) Grado d indebitamento = K/PN = 4.500/2.000 = 2,25 Indice di solidità patrimoniale = PN/(P. corr + P. cons.)= 0,8 18 9

10 Indici di rotazione Indice di rotazione del capitale investito: Ricavi di vendita/capitale investito = 1.200/4.500 = 0,27 Tale rapporto esprime il ricavo medio per unità d investimento Dal punto di vista finanziario evidenzia il numero di volte in cui il capitale investito ruota nel periodo di tempo considerato per mezzo delle vendite. Gli indici di rotazione sono strettamente collegati agli indici di ciclo monetario, che esprimono i periodi di giacenza 19 Il ciclo monetario è il periodo di tempo che intercorre tra l'uscita monetaria collegata all'acquisto di fattori produttivi e l'entrata monetaria originata dalla vendita di beni o servizi Magazzino materie Produzione Magazzino prodotti Vendita Pagamento Incasso Durata del ciclo monetario 20 10

11 Esso può essere scomposto in diversi periodi di giacenza: giacenza media del magazzino materie prime (Valore rimanenze/costi per consumi x 365 gg) giacenza media dei debiti vs fornitori (Debiti vs fornitori/costi per acquisti x 365 gg) giacenza media del magazzino prodotti finiti (Valore rimanenze/costi di produzione x 365 gg) giacenza media dei crediti vs clienti (Crediti vs clienti/ricavi di vendita x 365 gg) Esempio Crediti : 400 Ricavi: Giacenza media = 122 gg L incasso dei crediti avviene mediamente circa 4 mesi dopo l emissione della fattura 21 INDICI ECONOMICI ROE Return on Equity (Rn/PN) ROI Return on Investment (Ro/K) Grado indebit. (K/PN) Inc. gest. non caratt. (Rn/Ro) ROS Return on Sales (Ro/Rv) Indice rotazione Cap. investito (Rv/K) 22 11

12 INDICI ECONOMICI ROE 225/2.000= 11,3% ROI 650/4.500= 14,4% Grado indebit /2.000 = 2,25 Inc. gest. non caratt. 225/650= 34,6% ROS 650/1.200 = 54,2% Indice rotazione Cap. investito 1.200/4.500 = 0,27 23 Il rapporto tra ROE e ROI può essere analizzata anche da un punto di vista finanziario attraverso l EFFETTO LEVA ROI = i = Risultato operativo (Ro) Capitale investito (K) Gest. Finanziaria (GF) Debiti (D) Risultato netto (Rn) = (Ro - GF) x (1-t) 24 12

13 Ro = ROI x K ; GF = i x D Rn = (Ro - GF) x (1-t) Rn = (ROI x K - i x D) x (1 - t) Rn (ROI x K - i x D) x (1 - t) = PN PN ROE ROE = = (ROI x K - i x D) x (1 - t) PN [ ROI x (PN + D) - i x D] x (1 - t) PN 25 ROE = [ ROI x (1 + D/PN) - i x D/PN] x (1 - t) ROE = [ ROI x (1 + D/PN) - i x D/PN] x (1 - t) ROE =[ ROI + ROI x D/PN - i x D/PN] x (1 - t) ROE = [ ROI + (ROI - i) x D/PN] x (1 - t) 26 13

14 ROE = [ ROI + (ROI - i) x D/PN] x (1 - t) trascurando l effetto fiscale (1 - t), in quanto variabile esogena per l impresa ROE = ROI + (ROI i) x D/CN abbiamo così ottenuto la formula dell'effetto di leva finanziario in funzione dell'unica variabile D/CN. 27 I caso: ROI i = 0 ROE i ROI ROE = i = ROI D/CN II caso: ROI i < 0 ROE i ROI i ROI ROE i ROI D/CN III caso: ROI i > 0 ROE ROE ROI i D/CN 28 14

15 Classificazione dei COSTI in CI A) Costi diretti ed indiretti B) Costi variabili e costi fissi C) Costi controllabili e non controllabili 29 A) Costi diretti ed indiretti Tale classificazione si basa sulla possibilità di misurare oggettivamente l effettivo utilizzo di un fattore produttivo impiegato per un certo prodotto o centro di costo I costi diretti sono attribuiti ai centri di costo o ai prodotti mediante misurazione oggettiva del fattore impiegato q.tà fattore x prezzo unitario Esempio: 10 h di lavoro x (costo orario) = Lit (costo diretto) 30 15

16 I costi indiretti sono attribuiti ai centri di costo o ai prodotti mediante una ripartizione più o meno soggettiva costo da ripartire coefficiente di ripartizione I criteri di ripartizione possono essere : su base unica x su base multipla Su base unica : il totale dei costi indiretti viene ripartito in proporzione di una sola quantità nota (cost driver) Su base multipla: il totale dei costi indiretti viene suddiviso in classi omogenee, per ciascuna delle quali si applica un diverso criterio di ripartizione (cost driver) 31 Esempio (Base unica): - costi indiretti: base di ripartizione: h lavorate - prodotti fabbricati. A, B, e C - h lavorate complessivamente: 40 - h lavorate per il prodotto A: 10, B:20, C: 10 Quota costi indiretti per il prodotto A: x 10/40 = B: x 20/40 =

17 Esempio (Base multipla): - costi indiretti: , di cui di costo del lavoro e di ammortamenti - base di ripartizione a) h/uomo b) h/macchina - prodotti fabbricati. A, B, e C - h/uomo lavorate per il prodotto A: 10 (totale 40) - h/macchina lavorate per il prodotto A: 5 (totale 30) Quota costi indiretti per il prodotto A: a) x 10/40 = b) x 5/30 = Osservazioni: - la distinzione costi diretti/indiretti non è assoluta (l ammortamento di un macchinario può essere un costo indiretto per una serie di prodotti e diretto per il relativo centro di costo) - la necessità di calcoli poco laboriosi e tempestivi, alcuni costi vengono considerati indiretti, anziché essere ripartire

18 B) Costi variabili e fissi Classificazione secondo la loro variabilità rispetto alle quantità prodotte In tal senso si distinguono le varie voci di costo in: Costi fissi. Sono costi il cui valore complessivo non cambia al variare della produzione. Ad esempio, l'affitto di un capannone industriale non cambierà per effetto dell'aumento o della diminuzione della produzione del 10%. Costi variabili. Questi costi variano proporzionalmente al variare della produzione. Il costo delle materie utilizzate nella produzione varierà in proporzione quasi diretta ai volumi sviluppati. 35 Graficamente, l'andamento delle diverse categorie di costo rispetto al volume di produzione, in ipotesi di andamento lineare, può essere così rappresentato: Costi Volumi produttivi (Q) Costi fissi (CF) Costi fissi unitari (CFU) I costi fissi totali sono quindi costanti al variare dei volumi produttivi, mentre i costi fissi unitari (CF/Q) presentano un andamento inversamente proporzionale all'andamento delle quantità: diminuiscono quando il volume produttivo aumenta e crescono quando il volume produttivo diminuisce 36 18

19 Costi Costi variabili (CV) = Costo variabile unitario x Q Volumi produttivi (Q) I costi variabili totali, nulli a livello "0" di produzione (Q = 0), aumentano proporzionalmente per un valore pari al costo variabile unitario. Costi totali = CF + CV Costi Volumi produttivi (Q) 37 C) Costi controllabili e non controllabili I costi controllabili sono quelli che, con riferimento ad un determinato centro, sono influenzabili in maniera significativa dal responsabile del centro stesso. I costi non controllabili non sono imputabili al responsabile del centro, bensì a livelli superiori della struttura organizzativa. Questa suddivisione esiste a livello di centro di responsabilità. A livello complessivo aziendale tutti i costi sono controllabili 38 19

20 LE CONFIGURAZIONI DI COSTO NELLA CONTABILITÀ INDUSTRIALE Costo primo Costo industriale o di produzione Costo variabile (Direct costing) Costo pieno (Full costing) 39 COSTO PRIMO Somma di tutti i costi diretti, tra cui le materie prime e la forza lavoro. Il vantaggio di tale configurazione è l oggettività, in quanto non richiede alcuna valutazione/attribuzione di altri costi. Tuttavia in molti casi può risultare insufficiente a causa della mancata considerazione di costi rilevanti. Esempio: determinazione del costo primo di un prodotto software A - materie prime lavoro costo primo

21 Materie prime e altri costi diretti di prodotto Costi di produzione Costi generali COSTO PRIMO Centri produttivi Centri ausiliari Centri funzionali PRODOTTO 41 I CENTRI DI COSTO I centri di costo sono unità organizzative della struttura aziendale (reparti, uffici, laboratori, ecc. ) che interagiscono nell ambito del processo produttivo. L identificazione dei centri di costo è necessaria per: corretta imputazione ai costi (i costi attribuiti ai prodotti secondo l utilizzo dei fattori produttivi) facilitare i processi decisionali (evidenza dei costi/economicità di ogni centro ) controllare la gestione (il controllo è efficace se è esiste la corrispondenza centro di costo - centro di responsabilità) 42 21

22 I centri di costo devono presentare le seguenti caratteristiche: omogeneità delle operazioni eseguite omogeneità dei fattori produttivi utilizzati (es. prevalenza di capitale umano) significatività nell ambito del processo produttivo identificazione di un responsabile Si distinguono in : centri produttivi centri ausiliari (interagiscono con i centri produttivi senza intervenire direttamente nel processo - es. manutenzione) centri funzionali (centri non produttivi - finanza, controllo di gestione, personale, ecc.) 43 COSTO INDUSTRIALE O DI PRODUZIONE Somma di tutti i costi diretti e indiretti imputabili ad un prodotto, tra cui le materie prime, la forza lavoro, l energia, gli ammortamenti Il vantaggio di tale configurazione è la quantificazione del costo complessivo di produzione e rappresenta un importante indicatore di efficienza. La sua determinazione impone tuttavia un processo valutativo al fine di attribuire correttamente i costi indiretti

23 Materie prime e altri costi diretti di prodotto Costi di produzione Costi generali COSTO INDUSTRIALE Centri produttivi Centri ausiliari Centri funzionali PRODOTTO 45 Esempio: determinazione del costo industriale di un prodotto software A - materie prime lavoro costo primo energia - ammortamenti Energia - consulenze (cost driver: h/uomo lavorate) Totale costo= costo industriale totale h lavorate = 100 Ammortamenti h. lav A = 10 (cost driver: h/ macchina lavorate) Totale costo= totale h lavorate = 60 h. lav A = 10 Consulenze (cost driver: n. prodotti SW) Totale costo= n. prodotti = 4 prodotto A =

24 Esempio: determinazione del costo industriale di un prodotto software A - materie prime lavoro costo primo energia ammortamenti consulenze Energia (cost costo driver: industriale h/uomo lavorate) Totale costo/totale h lav. x h. lav A / 100 x 10 Ammortamenti (cost driver: h. macchina) Totale costo/totale h macchina x h macc. A / 60 x 10 Consulenze (cost driver: n. prodotti SW) Totale costo/prodotti SW / 4 47 COSTO VARIABILE (Direct costing) Include esclusivamente la componente variabile del costo di prodotto. Tale configurazione, basandosi sulla distinzione tra costi fissi e variabili, presuppone un processo valutativo per una corretta attribuzione dei costi semivariabili (es. costo dell energia che comprende il pagamento di un canone fisso). La determinazione del costo variabile facilita i processi decisionali (es. determinazione dei prezzi di vendita) ed è importante in realtà aziendali Economia e Gestione in cui delle i costi Imprese fissi non hanno un 48 peso rilevante (es. pozzo petrolifero - consulenze) 24

25 Materie prime e altri costi diretti di prodotto Costi di produzione Costi generali COSTO VARIABILE Centri produttivi Centri ausiliari Centri funzionali PRODOTTO 49 Esempio: determinazione del costo variabile di un prodotto software A - materie prime lavoro costo primo energia ammortamenti - - consulenze Energia costo variabile Costo unitario x consumo effettivo per Kwh x 8 Kwh utilizzati Consulenze Costo per chiamata / n. chiam. per A /

26 COSTO PIENO (Full costing) Include tutte le componenti di spesa sostenute (costi generali, oneri finanziari, imposte). Tale configurazione ha il vantaggio di non trascurare alcun costo, ma presuppone un processo di attribuzione di costi ben più complesso. Il peso del ribaltamento dei costi sul prodotto può determinare un risultato poco significativo. 51 Materie prime e altri costi diretti di prodotto Costi di produzione Costi generali COSTO PIENO Centri produttivi Centri ausiliari Centri funzionali PRODOTTO 52 26

27 Esempio: determinazione del costo industriale di un prodotto software A - materie prime lavoro costo primo energia ammortamenti consulenze costo industriale spese commerciali spese amministrative spese generali oneri finanziari oneri fiscali STRUTTURA DEI COSTI RAPPORTO COSTI VARIABILI E COSTI FISSI RAPPORTO TRA ANDAMENTO DEI COSTI E ANDAMENTO DEI VOLUMI DI PRODUZIONE 54 27

28 RAPPORTO COSTI VARIABILI E COSTI FISSI Le strategie d impresa dipendono in misura notevole dal rapporto tra costi fissi e costi variabili Impresa A Costi Variabili Impresa B Costi Variabili Costi Fissi Costi Fissi Condannata a realizzare alti volumi di produzione Può realizzare bassi volumi di produzione 55 RAPPORTO TRA ANDAMENTO DEI COSTI E ANDAMENTO DEI VOLUMI DI PRODUZIONE L'analisi di break even (BEP) consente di determinare l'ammontare delle vendite necessario per raggiungere il pareggio dal punto di vista economico e rappresenta un importante strumento nell'analisi di fattibilità e di economicità di progetti, di determinate aree produttive o di interi complessi aziendali

29 COSTI Il break even point (punto di pareggio - BEP) è dunque il punto in cui l'impresa non realizza né perdite né profitti, riuscendo a coprire con i ricavi di vendita i costi variabili e i costi fissi nel loro totale Break even point Ricavi PROFITTI Costi totali PERDITE Costi variabili Costi fissi QUANTITA' Impresa A Impresa B B.E.P. RICAVI COSTI B.E.P. RICAVI COSTI 200 VOLUME PRODUZIONE 100 VOLUME PRODUZIONE I grafici evidenziano, per ogni livello di produzione ipotizzabile all interno della capacità produttiva ( cioè a parità di costi fissi) l entità dell utile (o perdita): BEP U = 0 U = p x q - (CF + cvu x q) 0 = p x q - (CF + cvu x q) q (BEP) = CF/( p - cvu) 58 29

30 La stessa equazione può essere rivista, ottenendo: U = (p - cvu) x q - CF Margine di contribuzione (Mdc) Il Mdc indica il contributo dato da ogni unità di prodotto venduta alla copertura dei costi fissi ed eventualmente al conseguimento dell utile. Differenti Mdc rappresentano diverse strutture di costo e diversi livelli di LEVA OPERATIVA 59 La leva operativa indica il rischio d impresa legato all andamento delle vendite Ricavi Costi Punto di pareggio Ricavi Totali Costi Totale Leva operativa - CF Utile (perdita) 60 30

31 ESEMPIO: Ricavi Costi L azienda A produce un unico prodotto venduto al prezzo di 200 ; il costo variabile per unità prodotta di 120; costi fissi per Ricavi Totali Punto di pareggio Costi Totali Leva operativa IMPRESA A BEP:? Mdc = = 80 BEP = CF/Mdc = /80 = 750 Ricavi = 750 x 200 = Costi totali = x 750 = MDC è, in termini matematici, la derivata della funzione di Utile (U = f Utile = (200 - (q) ) 120) x =

32 ESERCIZIO: L azienda B produce un unico prodotto venduto al prezzo di 200 ; il costo variabile per unità prodotta di 180; costi fissi per a) calcolare il BEP e rappresentare l andamento dei costi e ricavi su un piano cartesiano b) confrontare i risultatati con quelli ottenuti dall analisi dell azienda A, indicando quale risulta più rischiosa dal punto di vista operativo. 63 Come aumentare la redditività? (come anticipare il BEP) Prezzi BEP RICAVI BEP RICAVI COSTI Costi variabili BEP BEP RICAVI COSTI COSTI Costi fissi BEP BEP RICAVI COSTI COSTI 64 32

33 IMPRESA B BEP:? Mdc = = 20 BEP = CF/Mdc = /20 = 750 Ricavi = 750 x 200 = Costi totali = x 750 = Utile = ( ) x = 0 65 Ricavi Costi Ricavi Totali Punto di pareggio Costi Totali Leva operativa Le due aziende, pur con una diversa struttura di costi, raggiungono il BEP in corrispondenze di uguali quantità vendute (750). Ciò che le differenzia è proprio la leva operativa. L'azienda B, rispetto all'azienda A, presenta infatti una bassa leva indotta dal minore margine di contribuzione unitario, che determina, a parità di quantità vendute, un profitto (ma anche una perdita!) più contenuto. Dal punto di vista operativo, l'azienda A si presenta più rischiosa, in quanto il mancato raggiungimento del BEP determinerà maggiori perdite. D'altra parte, però, ogni unità venduta in più, rispetto all'azienda B, genererà un maggiore profitto

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management Sergio Branciari s.branciari@univpm.it Simone Poli s.poli@univpm.it L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI San Benedetto

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I. RN = Ro - OF RN = Ro K x K _ OF RN = ROI x K _ OF RN = ROI x ( PN + D ) _ ( i x D ) RN = ROI x PN + ( ROI - i ) x D Ipotesi semplificata: assenza gestione accessoria, straordinaria e tributaria Corso di

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

LA POLITICA DEI PREZZI:

LA POLITICA DEI PREZZI: LA POLITICA DEI PREZZI: I VINCOLI DI MERCATO E LA CORRETTA DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL PRODOTTO 1 DETERMINAZIONE DEL PREZZO APPROCCIO CENTRATO SULL AZIENDA APPROCCIO CENTRATO SUL MERCATO 2 APPROCCIO CENTRATO

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Syllabus. Livello A. Vers. 1.0. Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

Syllabus. Livello A. Vers. 1.0. Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia Syllabus Vers. 1.0 Livello A Pag. 1 Indice dei moduli MODULO 1: Redazione del Bilancio 3 MODULO 2: Analisi di Bilancio 5 MODULO 3: Analisi dei Costi 6 MODULO 4: Elementi di Diritto Commerciale 7 Pag. 2

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE) PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE) MODULO 1 REDAZIONE DEL BILANCIO Saper leggere un bilancio d esercizio (Stato Patrimoniale e Conto Economico). Conoscere e analizzare gli elementi fondamentali

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE Pisa 16 marzo 2014 Pisa 16 marzo 2014 1 VALUTAZIONE-CONFRONTO RISULTATI DI DUE AZIENDE: Impresa A Impresa B CAPITALE INVESTITO 50 100

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Le analisi di bilancio

Le analisi di bilancio Le analisi di bilancio Salvatore Loprevite Dott. Salvatore Loprevite 1 Sommario 1) I principi generali di riclassificazione del Conto Economico: le aree della gestione aziendale e le configurazioni parziali

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli