Tipologie di sistemi di sovralimentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipologie di sistemi di sovralimentazione"

Transcript

1

2 Definizioni e tipologie di sistemi di sovralimentazione Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Generalità Specificità inerenti le diverse applicazioni Sistemi di controllo Sovralimentazione a doppio stadio Studio della interazione motore-turbocompressoreturbocompressore Il coefficiente di riempimento Confronto con il motore aspirato Energia disponibile nei gas di scarico Turbo-sovralimentazione a pressione costante Turbo-sovralimentazione ad impulsi Convertitore di impulsi Intercooling Accoppiamento motore turbocompressore (matching) Bibliografia

3 Definizioni La sovralimentazione ha lo scopo di aumentare la massa di carica fresca introdotta nel cilindro, cioè di aumentare il coefficiente di riempimento rispetto al motore aspirato. Si aumenta così la pressione media effettiva (p.m.e.) e la potenza del motore a parità di cilindrata e di velocità di rotazione. La sovralimentazione si realizza comprimendo e poi, quasi sempre, raffreddando la carica fresca prima dell introduzione nel cilindro.

4 Tipologie di sistemi di sovralimentazione Principio di funzionamento del compressore: 1. Volumetrico 2. Turbodinamico Fonte di energia utilizzata per azionare il compressore: 1. Accoppiamento meccanico all'albero motore (sovralimentazione meccanica) 2. Azionamento dai gas di scarico (turbina, turbo - sovralimentazione) sovralimentazione meccanica

5 Tipologie di sistemi di sovralimentazione Principio di funzionamento del compressore: 1. Volumetrico 2. Turbodinamico Fonte di energia utilizzata per azionare il compressore: 1. Accoppiamento meccanico all'albero motore (sovralimentazione meccanica) 2. Azionamento dai gas di scarico (turbina, turbo - sovralimentazione) turbo - sovralimentazione

6 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Generalità 1/4 Il turbocompressore è costituito da un compressore centrifugo monostadio che comprime l aria, eventualmente miscelata con una frazione di gas di scarico nei motori dotati di ricircolo del gas di scarico (Exhaust Gas Recirculation EGR), e da una turbina monostadio, assiale o centripeta, azionata dai gas di scarico del motore. La turbina sviluppa la potenza assorbita dal compressore e dalle dissipazioni meccaniche, imputabili quasi totalmente ai cuscinetti. Le due turbomacchine sono montate su un unico asse, la cui rotazione è guidata da una coppia di cuscinetti di vario tipo (solitamente flottanti con doppio meato, talvolta volventi con sfere ceramiche), opportunamente lubrificati, e da un cuscinetto reggispinta. Alle due estremità dell asse vi è una tenuta senza contatto per evitare la contaminazione tra fluidi e lubrificante.

7 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Generalità 2/4 Il compressore è usualmente dotato di diffusore non palettato, data la grande variabilità delle condizioni operative. Il sovralimentatore ha una vita utile pari almeno a quella del motore (ad esempio, un milione di km per un veicolo commerciale) a fronte di condizioni di funzionamento estremamente gravose (temperature dei gas anche superiori a 1000 C, velocità di rotazione fino a giri/min, condizioni di funzionamento fortemente variabili, ) La configurazione del sovralimentatore presenta differenze sostanziali, non solo dimensionali, a seconda che sia progettato per l utilizzo in motori a ciclo Otto oppure Diesel, a 2 o 4 tempi, per motori per l autotrazione oppure per il trasporto commerciale su strada o ancora per motori di grandi dimensioni per impianti fissi e la propulsione navale.

8 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Generalità 3/4 Definizione di rendimento del turbocompressore h TC : dove: h m rendimento meccanico (essenzialmente dei cuscinetti) h C rendimento isentropico del compressore total to total (si ritiene che quasi tutta l energia cinetica è recuperata nel diffusore), variabile tra 70 e 80% h T rendimento isentropico della turbina total to static (si ritiene l energia cinetica allo scarico non recuperabile), variabile tra 65 e 70%

9 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Generalità 4/4 Aumento del rendimento nelle successive generazioni di sovralimentatori ABB [5] (a sinistra) Pressione media effettiva in funzione del rapporto di compressione del sovralimentatore e del suo rendimento [5] (a destra)

10 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Turbocompressori per motori a ciclo Otto Nei moderni motori a ciclo Otto la riduzione delle emissioni richiede una combustione stechiometrica, e non più ricca, anche alle massime prestazioni. La temperatura dei gas di scarico può arrivare in queste condizioni a 1050 C, con le seguenti ricadute: - richiesta di materiali e tecnologie produttive della girante della turbina particolarmente avanzati; - impossibilità, per ora, di adottare distributori a geometria variabile a causa della difficoltà di mantenere ai valori richiesti i giochi tra elementi mobili e fissi del dispositivo; - cuscinetti raffreddati dal circuito di raffreddamento del motore; - pressione di sovralimentazione limitata dalla detonazione.

11 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Turbocompressori per motori a ciclo Diesel Nei motori Diesel le temperature dei gas sono inferiori di circa C rispetto ai motori a ciclo Otto, con le seguenti ricadute: - possibilità di adottare distributori a geometria variabile (le cosiddette turbine a geometria variabile) per regolare in maniera efficace la pressione di sovralimentazioni e ampliare il campo di buon funzionamento ( per temperature dei gas di scarico fino a 850 C, con tendenza ad arrivare a 900 C); - Il raffreddamento dell olio di lubrificazione dei cuscinetti può non essere indispensabile; - la pressione di sovralimentazione non è limitata dalla detonazione.

12 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Turbocompressori per motori a 2 e a 4 tempi 1/2 Nei motori a 4 tempi le fasi di riempimento del cilindro e di scarico sono separate nello spazio e nel tempo (se si esclude l eventuale incrocio valvole al PMS di inizio immissione): la pressione di sovralimentazione non deve essere obbligatoriamente sensibilmente più elevata di quella di scarico (e il rendimento del turbocompressore può anche non essere particolarmente elevato, senza compromettere per questo l operatività del motore). Nei motori a due tempi durante la fase di lavaggio è solo la differenza di pressione tra ambiente di alimentazione e di scarico a determinare il ricambio della carica: la pressione di sovralimentazione deve essere proporzionalmente molto elevata, così come il rendimento del sovralimentatore (altrimenti il motore non può funzionare).

13 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Turbocompressori per motori a 2 e a 4 tempi 2/2 Nota: si sono iniziate ad usare giranti di compressore in titanio per aumentare la resistenza a fatica in applicazioni particolarmente impegnative, soprattutto in presenza di alti valori di EGR

14 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Turbocompressori per motori veloci, mediamente veloci e lenti 1/3 Le turbine radiali si usano fino a 160 mm di diametro girante (motori fino a 1000 kw di potenza per ogni turbocompressore). Oltre i 300 mm di diametro si usano esclusivamente turbine assiali, tra questi due valori sono possibili entrambe le soluzioni. Di conseguenza: i motori veloci (high speed) avranno compressore centrifugo e turbina centripeta; i motori lenti (low speed) e i medi di maggiore potenza (medium speed) avranno compressore centrifugo e turbina assiale monostadio; Nei motori veloci per autotrazione i rapporti di compressione del sovralimentatore sono, anche sensibilmente, minori di 4 Nei motori medi e lenti i rapporti di compressione del sovralimentatore arrivano fino a 5 5.5

15 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Turbocompressori per motori veloci, mediamente veloci e lenti 2/3 Esempi di turbocompressori per motori medium e low speed

16 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Turbocompressori per motori veloci, mediamente veloci e lenti 3/3 Esempi di turbocompressori per motori veloci e per autotrazione

17 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Sistemi di controllo 1/4 Scopo principale del controllo è realizzare anche ai bassi regimi/carichi pressioni di sovralimentazione sufficientemente elevate, senza raggiungere nel contempo pressioni troppo alte ai regimi/carichi massimi. dove la soluzione è tecnicamente possibile, la turbina a geometria variabile, con azionamento elettrico del movimento delle pale distributrici, pilotato dalla centralina motore, e la soluzione migliore; La soluzione classica, ancora quasi obbligata nei motori a ciclo Otto, è la deviazione agli alti carichi di parte dei gas direttamente allo scarico, bypassando la turbina (valvola di Waste-Gate). L azionamento meccanicofluidodinamico della valvola può oggi essere sostituito da un azionamento elettrico con controllo demandato alla centralina motore. Nel caso di un turbocompressore per bancata, o per gruppo di cilindri, è necessario bilanciare le pressioni di sovralimentazione.

18 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Sistemi di controllo 2/4 Esempi di turbina a geometria variabile (Variable Turbine Geometri - VTG)

19 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Sistemi di controllo 3/4 Motore con cilindri in linea Sovralimentazione monostadio Intercooler Controllo pressione di sovralimentazione mediante sfiato aria compressa verso lo scarico (Blow-Off) Motore con cilindri in linea Sovralimentazione monostadio Intercooler Controllo pressione di sovralimentazione mediante by-pass della turbina (Waste Gate)

20 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Sistemi di controllo 4/4 Motore con cilindri a V Sovralimentazione monostadio, con un turbocompressore per bancata Intercooler Bilanciamento delle bancate mediante valvole di controllo (Control Flap)

21 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Sovralimentazione a doppio stadio 1/2 Per avere alta potenza bisogna avere grandi turbocompressori, con i quali però la pressione di sovralimentazione sarebbe troppo bassa alle basse velocità di rotazione del motore. La soluzione è la sovralimentazione a doppio stadio con due turbocompressori di diversa dimensione connessi in serie con un bypass di regolazione (c è una turbina di HP e una di LP). Nei motori da competizione con la sovralimentazione a doppio stadio si raggiungono rapporti di compressione di 9:1 senza intercooler tra gli stadi. Una soluzione particolare è il cosiddetto e-booster: ci sono due compressori in serie, uno dei quali azionato elettricamente. Il sistema può essere molto efficiente e flessibile.

22 Architettura e soluzioni tecniche specifiche dei turbocompressori Sovralimentazione a doppio stadio 2/2 Motore con cilindri in linea Sovralimentazione doppio stadio Refrigerazione intermedia Intercooler Motore con cilindri a V Sovralimentazione doppio stadio, con una coppia di turbocompressori per bancata Refrigerazione intermedia + intercooler Bilanciamento delle bancate mediante valvole di controllo (Control Flap)

23

24

25 Confronto con l aspirazione naturale rapporto compressione volumetrico = costante Aumento della pressione massima P s > P a P amb P a

26 Confronto con l aspirazione naturale P max = costante Diminuzione del rapporto di compressione

27 Confronto con l aspirazione naturale Vantaggi riduzione dell'ingombro del motore (a parità di potenza) -> Downsizing possibile miglioramento del rendimento (possibile miglioramento della combustione, possibilità di lavoro di pompaggio positivo) modesta diminuzione della potenza sviluppata con la diminuzione della densità dell'aria ambiente (aumento di quota) Svantaggi aumento delle sollecitazioni termo-meccaniche pericolo di detonazione nei motori ad accensione comandata tempi di risposta nei transitori

28 Confronto con l aspirazione naturale

29 Energia dei gas di scarico Sovralimentazione turbodinamica: sostituzione del fluido (ciclo limite a 4T) p a pressione atmosferica p m pressione di mandata del compressore p s pressione ingresso turbina con sistema a pressione costante > espansione in una turbina ad impulsi ideale massima energia estraibile dai gas di scarico: energia di scarico spontaneo - sistema a impulsi ideale Motore aspirato = 15% del lavoro utile Motore sovralimentato = % del lavoro utile

30 Energia dei gas di scarico Sovralimentazione turbodinamica: sostituzione del fluido (ciclo limite a 4T) p a pressione atmosferica p m pressione di mandata del compressore p s pressione ingresso turbina con sistema a pressione costante 3-4 -> espansione in una turbina a pressione costante massima energia estraibile dai gas e disponibile in turbina sistema a pressione costante ideale: somma di , parziale recupero dell energia di scarico spontaneo (dove è a sua volta il recupero parziale di 2-3-8) e di recupero dell energia sottratta al motore durante la corsa di espulsione dei gas dal cilindro, a causa della contropressione p s nel collettore di scarico (determinata dalla area di efflusso della turbina)

31 Sistema a pressione costante collettore di ampio volume, collegato al motore con brevi tratti di condotto il volume deve essere abbastanza grande per smorzare ad un livello accettabile le oscillazioni di pressione Il volume ottimale = f(caratteristiche del motore, funzionamento del motore) cilindrata, numero di cilindri, fasatura delle valvole numero di giri, carico (portata di gas di scarico) V = (1 6) Cilindrata

32 Sistema a pressione costante Vantaggi Collettori di scarico semplici Flessibilità nella scelta del posizionamento del gruppo turbo-compressore Pressione di sovralimentazione più regolare Messa a punto del gruppo turbo-compressore più semplice Turbina più compatta, che lavora in condizioni quasi stazionarie con un miglior rendimento (non ci sono perdite relative al flusso pulsante) Svantaggi Non adatto a motori con ampia variazione del punto di funzionamento carichi parziali/regime basso => pressione di mandata non sufficiente risposta lenta alla variazione del carico: a causa del grande volume del collettore, si ha una variazione lenta di (p,t) => il lavoro estratto dalla turbina varia gradualmente

33 Sistema ad impulsi collettori di scarico di volume ridotto, con ampie oscillazioni di pressione; buona efficienza della trasmissione degli impulsi di energia alla turbina, però con un flusso fortemente variabile.

34 Sistema ad impulsi A B Esempio per un motore 4T, 6L [1] Disegno del collettore di scarico evitare le interferenze tra i singoli cilindri I condotti sono raggruppati in modo che 2 cilindri che scaricano nello stesso collettore non abbiano le valvole di scarico aperte contemporaneamente max 3 cilindri La forma del collettore determina una contropressione (A) = diminuzione del lavoro indicato pressione nel collettore di scarico < pressione di sovralimentazione (B)

35 Sistema ad impulsi Vantaggi Buon utilizzo dell energia disponibile per la turbina, con un buon adattamento del turbocompressore al motore, in un ampio campo di funzionamento; buone prestazioni del motore nel transitorio, con ridotti tempi di risposta del turbocompressore: il piccolo volume del collettore di scarico consente un rapido cambiamento dei valori di (p,t) dei gas che arrivano in turbina. Svantaggi: disegno dei condotti e realizzazione tecnologica più impegnativa, soprattutto con numero di cilindri elevato; funzionamento non stazionario della turbina: perdite fluidodinamiche e oscillazioni del rendimento (compensate dall'incremento dell'energia disponibile); più ingressi per la turbina, con alti costi per la complessità di realizzazione e con più alte perdite fluidodinamiche, per la suddivisione del distributore; fenomeni di interferenza tra gli impulsi di pressione, che ostacolano il riempimento di qualche cilindro in particolari condizioni di funzionamento.

36 Convertitore di impulsi Sistemi che combinano i vantaggi dei due sistemi di sovralimentazione precedenti: mantenere uno scarico pulsante (un'efficiente trasmissione di energia) + un flusso abbastanza uniforme (rendimento elevato della turbina). Unire gli scarichi in un solo collettore prima dell'ingresso in turbina, evitando le interferenze tra i vari cilindri.

37 Intercooling Efficienza scambiatore: aumento della quantità di aria introdotta per ciclo nel cilindro e quindi della potenza fornita dal motore; Riduzione dei livelli di temperatura raggiunti durante il ciclo diminuzione dei carichi termici sul motore e sulle palette della turbina; motore ad accensione comandata: riduzione del pericolo di detonazione.

38 Intercooling Incremento di densità dell aria in funzione del livello di raffreddamento ottenuto con l intercooler [1]. Incremento della pressione ammissibile al limite della detonazione in funzione della temperatura della carica [1].

39 Accoppiamento motore turbocompressore (matching) Curve caratteristiche compressore

40 Accoppiamento motore turbocompressore (matching) Curve caratteristiche turbina L andamento della curva caratteristica della turbina è determinato dalla sezione di gola nel tratto di collegamento del collettore di scarico con la voluta. Se si riduce questa sezione, una quantità maggiore di gas di scarico è confinata a monte della turbina e le sue prestazioni aumentano grazie all incremento del rapporto di espansione. Tale sezione può essere facilmente modificata cambiando la cassa della voluta, al cui interno è alloggiata la turbina. La pressione di sovralimentazione e la portata massica elaborabile dalla turbina è anche determinata dalla sezione di uscita dalla voluta e di ingresso nella girante. Questa può essere variata con ugelli a pale orientabili o anelli scorrevoli capaci di ridurre la sezione di ingresso. Le curve caratteristiche della turbina danno: la portata corretta al variare del rapporto di espansione (alle diverse velocità le curve si dispongono in sequenza dando praticamente una unica curva caratteristica risultante); il rendimento (anch esso rappresentabile praticamente con una unica linea continua). Oltre un certo valore del rapporto di espansione la curva della portata mostra il raggiungimento della condizione di ingolfamento. La portata richiesta dal motore nelle condizioni nominali deve essere inferiore a tale limite. In condizioni di ingolfamento il rendimento della turbina è fortemente penalizzato.

41 Accoppiamento motore turbocompressore (matching) Curve caratteristiche turbina Curve caratteristiche di una turbina [8]: in alto a sinistra: curva della portata in alto a destra: curva del rendimento in basso destra: curve di rendimento per una turbina VTG

42 Accoppiamento motore turbocompressore (matching) Campo di funzionamento di un motore a 4 tempi sovralimentato sovrapposto alla mappa caratteristica del compressore [1] Curva di funzionamento a pieno carico di un motore a 4 tempi sovralimentato sovrapposto alla mappa caratteristica del compressore [8]

43 Accoppiamento motore turbocompressore (matching) Incremento di temperatura del fluido motore nell attraversamento del motore Valori tipici del coefficiente riduttivo di portata f ed amplificativo dell energia convogliata da un flusso pulsante b (rispetto alla situazione stazionaria), in funzione della differenza tra la media dei valori massimi delle oscillazioni e quella dei minimi divisa per la differenza tra la pressione media allo scarico e la pressione atmosferica

44 Accoppiamento motore turbocompressore (matching) Rapporto di compressione in funzione del rapporto di espansione: rappresentazione grafica dell equazione di bilancio delle potenze [8].

45 Accoppiamento motore turbocompressore (matching)

46 Accoppiamento motore turbocompressore (matching) Diagramma per la determinazione del punto di funzionamento di un turbocompressore a singolo stadio azionato dai gas di scarico, in funzione dei principali parametri che lo caratterizzano, nonché della portata e della temperatura dei gas che arrivano in turbina [1]

47 Accoppiamento motore turbocompressore (matching) Schema di procedura di calcolo dell accoppiamento di un motore a 4 tempi con un turbocompressore a geometria variabile [8]

48 Bibliografia 1. Giancarlo Ferrari, Motori a combustione interna, Il Capitello, 2000; 2. Uwe Kiencke, Lars Nielsen, Automotive Control Systems, ISBN Springer 2005; 3. Bernard Challen, Rodica Baranescu, Diesel Engine Reference Book, Second Edition, Butterworth Heinemann, 1999; 4. Klaus Mollenhauer, Helmut Tschoeke, Handbook of Diesel Engines, Springer Doug Woodyard, Marine Diesel Engines and Gas Turbines, Elsevier Ninth edition Nguyen-Schafer H., Rotordynamics of Automotive Turbochargers, Springer 2015

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html Page 1 of 5 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - ALIMENTAZIONE INIEZIONE DIESEL CARATTERISTICHE FUNZIONE Il Common Rail Magneti Marelli MJD 6F3 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione

Dettagli

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA Periodo: Settembre - Ottobre La turbina a vapore La turbina a gas nella propulsione Funzionamento e struttura di una turbina a vapore Gli ugelli per la trasformazione dell entalpia in energia cinetica

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Esercizi non risolti

Esercizi non risolti Esercizi non risolti 69 Turbina idraulica (Pelton) Effettuare il dimensionamento di massima di una turbina idraulica con caduta netta di 764 m, portata di 2.9 m 3 /s e frequenza di rete 60 Hz. Turbina

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pompa elettrica di alimentazione carburante Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO 2014 CORSO SPERIMENTALE Progetto NAUTILUS Indirizzo : APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI Tema di : MACCHINE

Dettagli

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto Generalità e classificazione Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto MACCHINE PNEUMOFORE BASSE P applicano energia cinetica Elicoidali In base al moto dell aria Centrifughi

Dettagli

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA INSEGNAMENTO: Disegno Tecnico Industriale Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO Tesi di laurea di: FEDERICO MORSELLI Relatore: Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Università degli Studi di Bologna Facoltà di

Dettagli

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI ROTATIVI CORSO DI MACCHINE 3 - PROF. FEOLA 5 Rappresentazione schematica del gruppo: cilindro, pistone, biella, manovella. Motore alternativo azionato

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

SERIE M33, M83 & M133

SERIE M33, M83 & M133 MOTORI PNEUMATICI MODULARI A PALETTE SERIE M33, M83 & M133 VANTAGGI I motori pneumatici modulari a palette compatti offrono un unica forma di azionamento con i seguenti vantaggi: ATEX II-2-GDc-T5 Semplice

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Candidato

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna IPS Mario Carrara Guastalla (RE) Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Docente: Prof. Matteo Panciroli Introduzione ai Motori a Combustione Interna 1 Classificazione delle macchine MACCHINE

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO

Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO MASTERLUBE SYSTEMS LTD Unit 8, All Saints Ind. Est. Shildon, Co. Durham DL4 2RD Tel +44 (0) 1388 772276 Fax +44 (0) 1388 778893 www.bignall.co.uk 2 SOMMARIO

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

L efficienza incontra la potenza. MAN TGX con nuovi motori D38.

L efficienza incontra la potenza. MAN TGX con nuovi motori D38. L efficienza incontra la potenza. MAN TGX con nuovi motori D38. Prestazioni in una nuova dimensione. In questo prospetto sono raffigurati anche equipaggiamenti che non fanno parte della dotazione di serie.

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia 12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Rev. Novembre 2008 1 MACCHINE

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate Impianti Materie Plastiche Modulo 2 Alimentazione Contenuti 1. Premessa

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la

Dettagli

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Esecuzione con modalità Meter-out: Valvola di controllo velocità cilindro, farfalla fissa e alimentazione pneumatica rapida Esecuzione

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici: Presentazione del progetto I cicli termodinamici: OTTO DIESEL Obiettivi Presentare in modo sintetico ed efficace i concetti base relativi ai cicli termodinamici OTTO e DIESEL Organizzare e realizzare con

Dettagli

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO 247 CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) Figura 255 113635 248 IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO EUROCARGO DA 6 A 10 t Legenda

Dettagli

Prima di analizzare i sistemi di compressione

Prima di analizzare i sistemi di compressione AO automazioneoggi appunti Un aria produttiva appunti L aria compressa è utilizzata in svariate applicazioni ma deve avere caratteristiche operative differenti a seconda della tipologia di impiego: ecco

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP IT Il Compressore Rotativo CSD è il risultato di una pluri decennale esperienza nella progettazione e costruzione di compressori rotativi a vite. Carenatura

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Impianti idroelettrici

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA INDUSTRIA COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ASSIST E N LABORA ZA TO RI ARIA PURA PERCHE A causa del costante sviluppo di macchinari, processi e applicazioni per l aria compressa,

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw

i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw L azienda: schnell L azienda schnell Motoren ag è considerata uno dei pionieri nel settore della costruzione di impianti di biogas.

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015

Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015 Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015 Docente: Pierpaolo Puddu ORA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08-09 09-10 X 10-11 X 11-12 X 12-13 X 15-16 X 16-17 X X 17-18 X 18-19 19-20 1 OBIETTIVI DEL

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV)

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) AUTOMAN Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) SERIE AH: AZIONAMENTO DIRETTO: COMPATTI, MANEGGEVOLI, OIL-FREE I compressori oil-free della serie AH sono progettati per un ampia serie di applicazioni.

Dettagli

OM 642. Motore. Motore OM 642

OM 642. Motore. Motore OM 642 Motore OM 642 Motore OM 642 I motori della serie OM 642 sostituiranno i motori diesel delle serie OM 612 e OM 628. Novità essenziali della serie OM 642: Disposizione a V a 72 dei 6 cilindri Iniezione diretta

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Capitolo 17 - Argomenti vari

Capitolo 17 - Argomenti vari Appunti di Fisica Tecnica Capitolo 7 - Argomenti vari Ugelli e diffusori... Turbine... Parti principali... Turbine idrauliche (lettura)...3 Turbine a gas (lettura)...3 Turbine a vapore (lettura)...3 Impianti

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750

Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750 [ E[M]CONOMy] significa: Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di particolari di piccole e medie dimensioni

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli