1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO"

Transcript

1 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 5 2. TITOLO AZIONE PRONTO SOCCORSO SOCIALE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Con la presente riprogrammazione, oltre a favorire il mantenimento del livello di efficienza dei servizi relativi alle povertà di strada, con l intervento del Pronto soccorso sociale, si intende ampliare il ventaglio delle risposte già consolidate, fornendo al territorio una risorsa innovativa per la pronta accoglienza di persone in situazioni di estrema criticità che necessitano di una immediata presa in carico in regime residenziale e non. Il servizio è previsto per brevi periodi, ma per casi particolari su progetti individualizzati può essere concordata una flessibilità dei tempi di permanenza. Le azioni previste nel corso della prima annualità del p.d.z, e che in precedenza venivano finanziate ai sensi dell art.28 L328/00 sono inserite in un sistema di interventi, gestito dalla cooperativa sociale S. Maria della Strada. Dall avvio a tutt oggi (gennaio-novembre 08) attraverso la gestione di una casa semiresidenziale di pronta accoglienza, ed una casa residenziale a bassa soglia, il quadro della tipologia di utenza e degli interventi è stato il seguente: - persone accolte in totale nella prima accoglienza n 273; di cui 216 uomini ( italiani 77 e 139 stranieri di cui 53 provenienti dalla Romania) e 67 donne(24 italiane e 43 straniere di cui 30 provenienti dalla Romania ); - età delle persone accolte: n 18 da 0 ad 18 anni; n 80 da 19 a 30 anni; n 77 da 31 a 40 anni; n 87 da 41 a 60 anni; n 11 oltre i 60 anni. - persone accolte in totale nella casa residenziale a bassa soglia n 61; di cui 33 maschi (27 italiani e 6 stranieri) e 28 donne (20 italiane e 8 straniere); - età delle persone accolte: n 19 da 0 a 18 anni; n 5 da 19 a 30 anni; n 13 da 31 a 40 anni; n 20 da 41 a 60 anni; n 4 oltre i 60 anni. Oltre ai servizi forniti ai residenti delle due strutture di accoglienza, nella Casa di prima accoglienza relativamente a persone esterne, nello stesso periodo è stato distribuito vestiario a circa 2984 persone e permesso di utilizzare la doccia, fornendo l occorrente (asciugamani, bagnoschiuma, lamette, schiuma da barba), a 4870 persone. Nelle due strutture complessivamente sono stati effettuati rispettivamente n.2687 e n.4100 pernottamenti. Le risorse economiche individuate nella presente riprogrammazione sono finalizzate al potenziamento di figure professionali e operatori indispensabili al buon funzionamento dei servizi; 27

2 l ottimizzazione della risorsa umana consente di ampliare i servizi stessi attraverso l attivazione del Pronto Soccorso Sociale. OBIETTIVI Obiettivi generali del pronto soccorso sociale - Garantire la disponibilità costante (24 ore su 24) per un adeguato intervento immediato residenziale e non. - Fornire prime azioni di sostegno ed assistenza, ove necessario, attivando risorse sanitarie e/o psico-sociali di base. - Abbassare il grado di criticità personale del soggetto accolto attraverso l'avvio di un percorso di sostegno da realizzarsi in tempi compatibili con la caratteristica stessa del servizio. - Favorire, attraverso servizi attivi sul territorio distrettuale e/o extradistrettuale, la fuoriuscita dei soggetti accolti dalla fase di criticità, attraverso un adeguato piano individualizzato (trasferimento in strutture specializzate; reinserimento familiare; ecc. concordato con il Servizio Sociale e da esso supportato. Obiettivi generali del sistema di interventi: - Garantire accoglienza, assistenza, sostegno e accompagnamento, a tutti quei soggetti, in situazione di disagio estremo e che si trovano senza fissa dimora. - Prevenire i rischi anche di patologie e mortalità cui sono sottoposti i soggetti senza fissa dimora. - Ridurre le situazioni di disagio estremo. - Elaborare ed attivare adeguati percorsi di reinserimento sociale, lavorativo e familiare, nel rispetto delle peculiarità personali e culturali. - Agevolare la ricostruzione di legami di fiducia. - Inserire la realizzazione del progetto in quella rete istituzionale e non, di servizi pubblici e privati. Popolazione target L utenza consiste in: - persone in stato temporaneo di indigenza; - in situazione di disagio estremo, senza fissa dimora; - immigrati; giovani con forte disagio sociale; - detenuti con particolari situazioni di disagio (mancanza di alloggio, assenza di rapporti con le famiglie di origine, senza legami parentali) in carcere o nel post penitenziario, anche per brevi periodi in misure alternative alla detenzione; - donne sole, madri con figli, minori soli, vittime di episodi di abusi o di maltrattamenti in tra ed extra familiare; - singoli o nuclei familiari che si trovano senza alcun tipo di supporto socio-economico- 28

3 familiare e che, per particolari, contingenti, impreviste situazioni, necessitano di immediato soccorso. Localizzazione degli interventi Gli interventi verranno effettuati nelle strutture già operative presenti sul territorio del D26, ci si potrà inoltre avvalere, previi accordi, della disponibilità di strutture anche extradistrettuali, qualora si renda necessario l allontanamento dell utente dal proprio territorio. STRATEGIA La cooperativa S. Maria della Strada interviene in un ambito particolarmente problematico e a rischio quale quello del disagio estremo e della povertà di strada. La strategia, già positivamente utilizzata, punta molto sulla possibilità di utilizzare forme differenti di interventi, a grado di protezione variabile, capaci di adattarsi alle diverse richieste ed esigenze presenti sul territorio. Infatti, partendo da una risposta immediata a fronte di un emergenza e/o dal semplice ascolto direttamente sulla strada, a cura dell unità mobile, è possibile passare alla pronta accoglienza (dormitorio), ovvero all accoglienza residenziale nella casa a bassa soglia, o limitarsi a fornire il sostegno per i bisogni principali (servizio docce; panino; vestiario; ecc.). Tutto ciò comunque, permette di poter offrire, con gradualità e nel rispetto dei tempi individuali della persona avvicinata, una sua effettiva presa in carico con un suo progressivo accompagnamento. Inoltre, grazie alle diverse possibilità di aggancio fornite, è possibile, ricostruendo funzionali rapporti di fiducia, rimuovere alcuni degli ostacoli che, nel tempo, hanno causato l esclusione sociale (diffidenza verso i servizi pubblici; dinamiche negative con i familiari; negazione di alcune forme di convivenza civili; ecc.), con particolare attenzione alle dimensioni relazionali, le relazioni e i legami sociali e alle reti formali e informali come luoghi di sostegno materiale e emozionale. DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Attività e metodologie operative Quale azione preliminare necessaria per l efficienza e l efficacia degli interventi, soprattutto del pronto soccorso sociale, occorrerà promuovere un protocollo d intesa fra tutte le istituzioni pubbliche, che a vario titolo sono chiamate ad intervenire in situazioni di emergenza. In tal modo sarà possibile avviare un percorso integrato di azioni e strategie codificate e prestabilite. Per quanto riguarda le azioni dirette all utenza, saranno disponibili: 1. Una centrale operativa 24 ore su 24 per garantire gli interventi in qualunque momento e condizione. Alla centrale operativa potranno rivolgersi i Servizi Sociali dei Comuni del D26, i Servizi Sociali e Sanitari territoriali, le Forze dell Ordine, privati cittadini che vengano a conoscenza di una situazione di emergenza. Nella fase successiva al primo contatto, la cooperativa S. Maria della Strada dovrà dare comunicazione dell avvenuto intervento ai Servizi Sociali competenti e concordare un percorso personalizzato. 2. Un unità telefonica: per le prime segnalazioni e le informazioni, operante tutti i giorni 24h/24h 3. Un unità di strada: per il monitoraggio del territorio; il tempestivo intervento, anche dietro segnalazione; il primo contatto e l'aggancio del soggetto bisognoso; punto di ascolto 29

4 itinerante. 4. Casa di prima accoglienza semiresidenziale /dormitorio: per il pronto intervento sociale; l accoglienza; l assistenza; il centro di ascolto stabile. Attualmente il servizio è attivato utilizzando la casa di prima accoglienza sita a Provinciale. 5. Servizi di sostegno, per poter fornire, nel rispetto della libertà e della disponibilità di ognuno, un aiuto anche alle persone che non scelgono l accoglienza, ma che comunque hanno necessità di soddisfare alcune esigenze primarie: servizio raccolta e distribuzione vestiario; servizio lavanderia; servizio distribuzione pasto veloce (panino; frutta; acqua, ecc.); servizio docce (fornendo asciugamani; prodotti per l igiene; ecc.); consulenza sanitaria di base e/o specialistica (attraverso la disponibilità di alcuni volontari medici). 6. Una struttura residenziale di accoglienza a bassa soglia: per il pronto intervento sociale residenziale; l accoglienza a medio-lungo termine; l attivazione di progetti individualizzati. Attualmente, a tal fine, è utilizzata la casa di accoglienza sita a Messina, nella zona di Galati. In queste strutture, dovrà essere garantita l accoglienza per il pronto soccorso sociale. 7. Equipe multidisciplinare, per la definizione di progetti individuali di reinserimento sociale, familiare e lavorativi, attraverso una metodologia che si affida fortemente alle qualità relazionali dell aiuto. 8. Interventi di reinserimento socio-lavorativo, per avviare il soggetto, con le dovute cautele ed accortezze, a delle sperimentazioni lavorative, in collaborazione con le realtà presenti sul territorio (Cooperative, Imprese, ecc.). 9. Azioni esterne: per il coinvolgimento, l informazione e la sensibilizzazione della cittadinanza e del privato sociale, rispetto alle tematiche di inclusione, accettazione, condivisione, ecc. (incontri, giornate di studio, seminari,..). TEMPISTICA Nella presente riprogrammazione, sono individuate risorse economiche destinate all ambito delle nuove povertà e del disagio estremo, per anni due. Per quanto riguarda gli aspetti innovativi (azioni pronto soccorso sociale), si prevede, durante il primo mese di: - avviare le procedure per stipulare un protocollo d intesa fra Comune Capofila, Forze dell ordine, Servizi ASl, ecc.; - attivare la rete del partnerariato; - pubblicizzare le azioni innovative. Dal terzo mese potranno essere avviati tutti gli interventi previsti. Le altre azioni ormai consolidate anche grazie al finanziamento della prima annualità, dovranno tradursi in un erogazione dei servizi immediatamente fruibile dagli utenti, nel rispetto, comunque, dei tempi progettuali e delle effettive disponibilità delle strutture. 4 DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE Modalità di gestione: indiretta con affidamento alla cooperativa S. Maria della strada. La cooperativa S. Maria della strada rappresenta la più importante e completa risorsa del distretto D26, nell ambito della povertà e del disagio estremi e dei senza fissa dimora. 30

5 Nell Accordo di Programma verrà pertanto definita la compartecipazione della stessa alla realizzazione del progetto. Le attività si baseranno, essenzialmente, come buona prassi già acquisita nelle precedenti esperienze, sulla messa in rete di tutte le agenzie operanti sul territorio, al fine di una migliore integrazione degli interventi ed un adeguata presa in carico del soggetto; a tal fine quindi, saranno potenziati i rapporti con gli enti, pubblici e privati, già coinvolti nelle precedenti esperienze operative. Pertanto la cooperativa, al fine di garantire la concreta realizzazione del pronto soccorso, potrà attivare servizi (comunità residenziali, case rifugio ad indirizzo protetto, gruppi appartamento, ecc.), per l eventuale inserimento di persone che devono essere allontanate dal territorio distrettuale. In tal modo si potrà pervenire all ottimizzazione delle risorse grazie costituzione di una rete di agenzie territoriali, anche extradistrettuali per la pronta accoglienza, e/o per percorsi di aiuto maggiormente risolutivi. Soggetti coinvolti AUSL Servizi Sociali dei comuni del distretto Servizio Sociale del Comune di Messina Ministero di Grazia e Giustizia ( Ufficio Esecuzione Penale Esterna; Scuola di Formazione; Ufficio Servizi Sociali per i Minorenni; Centro per la Giustizia Minorile, Casa Circondariale; ecc.). Ser.T. Caritas Diocesana Agenzie territoriali per l impiego Agenzie di formazione (E.N.A.I.P., E.C.A.P., ecc.) Associazioni di Volontariato Cooperative sociali Banco alimentare Soggetti operanti in altri territori nell ambito specifico (Centro Padre Nostro, Palermo; Associazione La Cura, Taormina; Strada Viva, Catania; ecc.) Imprese del territorio (per il reinserimento lavorativo) Le figure professionali e gli operatori che la cooperativa garantira con le risorse del p.d.z. sono: 1 Coordinatore, ctg. E1 per 24h sett., con il compito di coordinare e gestire il personale; programmare le attività complessive del servizio in collaborazione con le altre figure professionali; 1 Psicologo ctg. E2, minimo 48 h. mensili, con funzioni di: supporto nei confronti del gruppo di lavoro attraverso incontri di supervisione; consulenze mirate individuali; sostegno psicologico in casi di particolare stress emotivo; predisposizione di progetti individualizzati in collaborazione con le altre figure professionali. 1 assistente sociale ctg. D2 24h sett. con il compito di: coordinare l attività di monitoraggio del progetto secondo modelli operativi definiti; effettuare riunioni tecnico-organizzative e di verifica con il gruppo di lavoro; predisporre relazione sociale sull andamento del servizio; orientare utenti e famiglie all utilizzo delle risorse territoriali con accompagnamento la dove 31

6 è necessario; predisporre interventi atti a favorire il lavoro di rete; interventi di ascolto, chiarificazione e sostegno; predisposizione di progetti individualizzati in collaborazione con le altre figure professionali. 3 operatori socio-assistenziali ctg. D1 full time con il compito di: 1. osservazione e collaborazione alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischiodanno dell utente; 2. gestione di attività di socializzazione inquadrate in percorsi di riabilitazione sociale; 3. svolgimento di attività finalizzate all igiene personale, al cambio della biancheria, alla preparazione dei pasti nonché all igiene e cura dell ambiente; 4. attuazione di interventi rieducativi atti a favorire l autonomia dell utente a partire dalla gestione del quotidiano 3 operatori di strada ctg. D1 full time con il compito di: 5. presidiare il territorio con attività di prevenzione, assistenza e recupero sociale in favore delle fasce deboli; creare canali di comunicazione con i soggetti più deboli che vivono situazioni di degrado e di emarginazione; fornire aiuto immediato per esigenze di tipo primario conoscere la rete relazionale dell individuo e il contesto di provenienza al fine di progettare interventi mirati che vanno dalla negoziazione con la rete di assistenza pubblica, all inserimento in strutture di accoglienza per un percorso di recupero; invogliare alla partecipazione di gruppi di auto aiuto, al fine di provocare scelte autonome e responsabili; Vista l esiguità dei fondi disponibili per la rimodulazione, così come sperimentato in precedenza, la Cooperativa utilizzerà proprie risorse umane e strutturali ( disponibilità gratuita degli immobili, già destinati ad essa dalla Caritas Diocesana) nonché l apporto gratuito e volontario degli aderenti di alcuni enti del privato sociale operanti nell ambito specifico. Inoltre, i rapporti di collaborazione con alcune ONLUS (banco alimentare, ecc.) e la possibilità di ricevere donazioni e contributi vari da parte di gruppi, istituzioni e singoli cittadini, già sensibili al problema e vicini alle case di accoglienza, potrebbe garantire la parziale copertura di alcuni fabbisogni (alimenti, detersivi, vestiario, ecc.). COMUNICAZIONE La cooperativa S. Maria della Strada ed ancor prima la Caritas, da anni costituisce un punto di riferimento per l emergenza e le nuove povertà, quindi ha raggiunto ormai, grazie anche all aiuto dei mezzi di comunicazione, una buona conoscenza sul territorio ed un sufficiente grado di affidabilità. Viene difatti da anni utilizzato dagli Enti territoriali, Comuni, ASL e Aziende Ospedaliere per garantire l accoglienza di senza fissa dimora e soggetti in condizioni di povertà e/o di estremo disagio. Le varie azioni di sensibilizzazione, garantiranno una migliore visibilità delle azioni avviate, con un più organico coinvolgimento della popolazione, grazie anche alla possibilità di rivolgersi all unità telefonica, per le segnalazioni e le informazioni e/o direttamente all unità di strada presente sul territorio. Inoltre, la collaborazione con i centri che operano in altri territori, garantirà una comunicazione delle esperienze ed uno scambio delle informazioni, necessario in relazione alla particolare utenza 32

7 che, il più delle volte, per le proprie caratteristiche, è portata a spostarsi rapidamente ed a non accettare soluzione abitative a lungo termine. Per quanto riguarda gli aspetti innovativi la pubblicizzazione su tutto il territorio distrettuale (o sovradistrettuale) vedrà anche il coinvolgimento di tutti i soggetti della rete e avverrà attraverso i canali di comunicazione formali, ma anche informali (conferenze, giornate di studio,e formazione ecc.). CONTROLLI E VALUTAZIONE L implementazione del sistema di interventi sopradescritto, dovrà apportare risultati positivi in termini di : - Capacità di risposta immediata in situazioni di emergenza - Riduzione delle persone senza fissa dimora - Riduzione del numero di turn over dei soggetti, attraverso la fuoriuscita del soggetto dallo status di disagio - Progetti personalizzati portati a termine con esito positivo La valutazione sarà effettuata dal Gruppo Tecnico dell Ufficio di Piano che dovrà predisporre un apposito modello per il monitoraggio per la verifica di indicatori di tipo quantitativo e qualitativo. Nello specifico: Indicatori Quantitativi: - numero di persone accolte; - numero di persone assistite; - numero di progetti individualizzati elaborati ed avviati; - numero di persone contattate dall unità di strada accolte successivamente nelle strutture. Indicatori Qualitativi: - risultati ottenuti in termini di reinserimento socio-lavorativo-familiare; - esito dei progetti individualizzati; - grado di partecipazione delle agenzie territoriali; - grado di soddisfazione dell utenza. Per quanto riguarda la verifica di processo si intende porre l attenzione sulla capacità individuale dei singoli operatori e sugli aspetti organizzativi. Strumenti (schede di registrazione, relazioni, riunioni e/o colloqui individuali di verifica). La valutazione del progetto sarà effettuata dall operatore del gruppo tecnico referente del progetto stesso, di concerto con l operatore referente dell equipe della cooperativa. IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DELLE RISPOSTE Rischi di disservizio - inadeguata risposta della rete per la fuoriuscita del soggetto dallo status di senza fissa dimora 33

8 (mancanza di disponibilità di posti in strutture specialistiche; carenza di strutture per l accoglienza del soggetto in particolari situazioni di disagio; assenza di risposte lavorative adeguate alle esigenze della persona; ecc.); - carenza di risorse economiche esterne per il mantenimento degli interventi con le esigue somme a disposizione. Strategie di intervento - maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione dei componenti - della rete; - ricerca di percorsi personalizzati alternativi (borse lavoro; assegni di - sostegno al reddito; gruppi appartamento; ecc.); - ricerca di risorse alternative (fondi comunitari; coinvolgimento di Fondazioni ed altri organismi similari; ecc.); - sensibilizzazione e formazione della popolazione verso la cultura dell accettazione, della disponibilità e della condivisione. BUDGET 2 annualità 3 annualità , ,27 * vedi dettaglio costi 5. FIGURE PROFESSIONALI Tipologia A carico delle amministrazioni pubbliche coinvolte (Enti Locali, ASP (EX ASP (EX AUSL), T.M., Scuole ) Coordinatore 1 Psicologo 1 assistente sociale 1 operatori socio-assistenziali 3 operatori di strada In convenzione Totale 6. PIANO FINANZIARIO (ALLEGATI 4 e 5) 7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE Diretta Mista X Indiretta 34

9 Allegato 4 PIANO FINANZIARIO AZIONE - RIPROGRAMMAZIONE 1 2 E 3 ANNO 1 TRIENNIO 2^ ANNUALITA' N. Azione 5 - Titolo Azione PRONTO SOCCORSO SOCIALE - Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi Costo unitario Costo Totale RISORSE UMANE Coordinatore E1 1 24/sett.. 19, ,56 Ass. Sociale D h/sett.. 18, ,12 Operatore con esper.- D1 Operatori di strada D h/sett.. 17, ,52 Psicologo E h. 22, ,56 mensili TOTALE ,76 IVA 4% ,51 TOTALE COMPLESSIVO ,27 Ripartizione del costo totale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 5 FNPS 3 per abitante Compartecipazione utenti Cofinanziamento 2 Totale , ,27 1 Si riporta l annualità di riferimento 2 Tale voce si riferisce sia alle eventuali risorse investite dalle amministrazioni pubbliche locali, comprensive degli oneri figurativi, e sia agli eventuali finanziamenti provenienti da altre fonti (FSE, APQ, ). 35

10 PIANO FINANZIARIO AZIONE - RIPROGRAMMAZIONE 3 2 E 3 ANNO 1 TRIENNIO 3^ ANNUALITA' N. Azione 5 - Titolo Azione PRONTO SOCCORSO SOCIALE - Progetto innovativo Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi Costo unitario Costo Totale RISORSE UMANE Coordinatore E1 1 24/sett.. 19, ,56 Ass. Sociale D h/sett.. 18, ,12 Operatore con esper.- D1 Operatori di strada D h/sett.. 17, ,52 Psicologo E h. 22, ,56 mensili TOTALE ,76 IVA 4% ,51 TOTALE COMPLESSIVO ,27 Ripartizione del costo totale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 5 FNPS 3 per abitante Compartecipazione utenti Cofinanziamento 4 Totale , ,27 3 Si riporta l annualità di riferimento 4 Tale voce si riferisce sia alle eventuali risorse investite dalle amministrazioni pubbliche locali, comprensive degli oneri figurativi, e sia agli eventuali finanziamenti provenienti da altre fonti (FSE, APQ, ). 36

11 ALLEGATO 5 PIANO FINANZIARIO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE 5 2 E 3 ANNO 1 TRIENNIO N. Azione 5 - Titolo Azione PRONTO SOCCORSO SOCIALE RIEPILOGO DEL BIENNIO Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi Costo unitario Costo Totale RISORSE UMANE Coordinatore E1 1 24/sett.. 19, ,12 Ass. Sociale D h/sett.. 18, ,24 Operatore con esper.- D1 Operatori di strada D h/sett.. 17, ,04 Psicologo E h. 22, ,12 mensili TOTALE ,52 IVA 4% ,02 TOTALE COMPLESSIVO ,54 Ripartizione del costo totale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 5 FNPS 3 per abitante Compartecipazione utenti Cofinanziamento 6 Totale , ,54 5 Si riporta l annualità di riferimento 6 Tale voce si riferisce sia alle eventuali risorse investite dalle amministrazioni pubbliche locali, comprensive degli oneri figurativi, e sia agli eventuali finanziamenti provenienti da altre fonti (FSE, APQ, ). 37

SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA

SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 6 2. TITOLO AZIONE SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Analisi del Contesto Nel piano

Dettagli

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 1 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il Servizio Assistenza Domiciliare Anziani (SADA)

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.2 Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare SOTTOMISURA 4.2 1. TITOLO DELL INTERVENTO SOSTEGNO

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE. Trasporto disabili 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE. 1.a SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO

FORMULARIO DELL AZIONE. Trasporto disabili 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE. 1.a SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE 2 Trasporto disabili 1.a MACRO LIVELLO 1 SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO Trasporto disabili OBIETTIVI DI SERVIZIO A CUI VA RICONDOTTA

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO WEB: www.comune.sagama.or.it SEDE: Corso Vittorio Emanuele III, 46 08010 SAGAMA (OR) PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it MAIL: servsociali@comune.sagama.or.it

Dettagli

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE E PRONTA ACCOGLIENZA (PROGETTO SPERIMENTALE) 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica LIVEAS

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 1 2. TITOLO AZIONE LUC 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 26 2. TITOLO AZIONE CITTADINANZA ATTIVA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

ANIMAZIONE DI STRADA

ANIMAZIONE DI STRADA DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 3 2. TITOLO AZIONE ANIMAZIONE DI STRADA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE H

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE H 1. NUMERO AZIONE RIEQUILIBRIO PIANO DI ZONA AL 31.12.2009 3 2. TITOLO AZIONE SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE H 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Gli interventi di assistenza domiciliare a favore dei disabili

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 11 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA IGIENICO-SANITARIA AGLI ALUNNI GRAVEMENTE DISABILI FREQUENTANTI LA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA. 3. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4

PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4 Annualità: II ann. X Progetto di durata triennale AMBITO COMUNE DI BARI PROV Ba AUSL BA 1.1

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 8 2. TITOLO AZIONE Servizio di Telesoccorso 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 3 2. TITOLO AZIONE Sportello di segretariato sociale. 1.a MACRO LIVELLO 1 SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO OBIETTIVI DI SERVIZIO A CUI VA RICONDOTTA LA TIPOLOGIA

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE Mediazione linguistica 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE 1 PIANI ASSISTENZIALI INDIVIDUALIZZATI 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali 26/06/2013 ) AREE DI INTERVENTO

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Distrettuale Sud 6.3 11.1.9. ABITARE SOCIALE SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Per progetto

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 5 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO AZIONE Servizio Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La finalità generale dell azione è consistita nel potenziamento del servizio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

---------------------- PROVINCIA DI ROVIGO ---------------------- --------------------- PROTOCOLLO D INTESA ---------------------

---------------------- PROVINCIA DI ROVIGO ---------------------- --------------------- PROTOCOLLO D INTESA --------------------- ---------------------- PROVINCIA DI ROVIGO ---------------------- Rep. n. --------------------- PROTOCOLLO D INTESA --------------------- tra la PROVINCIA DI ROVIGO il COMUNE DI ROVIGO l ATER (Azienda

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 13 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA IGIENICO-SANITARIA AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI (Pozzallo) 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO Allegato A Linee generali per la presentazione del progetto di gestione dei servizi di promozione e tutela della donna : CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 17 2. TITOLO AZIONE Servizio di Babysitting 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 6 2. TITOLO AZIONE CENTRO DIURNO POLIFUNZIONALE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 20 2. TITOLO AZIONE Mamma trenino 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E PATOLOGIE COMPLESSE, GRAVEMENTE INVALIDANTI E/O PROGRESSIVE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19 LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19 Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia Art. 9 (Piano Regionale delle politiche sociali)

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 7 2. TITOLO AZIONE La Bottega delle Arti e Tradizioni 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 18 2. TITOLO AZIONE BENVENUTO CITTADINO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

La Bussola. 1. Titolo del progetto. 2. Nuovo progetto - No. 3. Progetto già avviato - Si

La Bussola. 1. Titolo del progetto. 2. Nuovo progetto - No. 3. Progetto già avviato - Si 1. Titolo del progetto La Bussola 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Si 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza

Dettagli

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 2. Nuovo Progetto o Si X 3. Progetto già avviato o Si X 4. Se il Progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno 2014-2015

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno 2014-2015 Avviso rivolto ai soggetti istituzionali, del Terzo settore e alle agenzie di spettacolo e culturali, con esperienza almeno biennale maturata nel Friuli Venezia Giulia nel settore penitenziario della devianza

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO - Considerato in premessa che le parti impegnate nel presente Accordo

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli