Il criterio media-varianza eilmodello CAPM. Enrico Saltari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il criterio media-varianza eilmodello CAPM. Enrico Saltari"

Transcript

1 Il criterio media-varianza eilmodello CAPM Enrico Saltari 1

2 Il criterio media-varianza Seα 1 èlaquotadellaricchezzadestinataall acquistodeltitolo1eα 2 èla quota impiegata nell acquisto del titolo 2, il valore finale della ricchezza nello statosè y s =W[α 1 (1+r 1s )+α 2 (1+r 2s )]=W(α 1 R 1s +α 2 R 2s ) Persemplificare,supporremochelaricchezzainizialesiaparia1,W =1. Calcoliamo media e varianza di un portafoglio qualsiasi. Prendendo l aspettativa µ E(y s )=α 1 E(R 1s )+α 2 E(R 2s )=α 1 µ 1 +α 2 µ 2 Il rendimento medio di un portafoglio, µ, è perciò pari alla combinazione linearedeirendimentimedi,µ 1 eµ 2,deiduetitoli. Lavarianzadelportafoglio,σ 2,è σ 2 =E[α 1 R 1s +α 2 R 2s (α 1 µ 1 +α 2 µ 2 )] 2 = 2

3 σ 2 =E[α 1 (R 1s µ 1 )+α 2 (R 2s µ 2 )] 2 Svolgendo il quadrato, si ha σ 2 = α 2 1 E(R 1s µ 1 ) 2 +α 2 2 E(R 2s µ 2 ) 2 +2α 1 α 2 E[(R 1s µ 1 )(R 2s µ 2 )] = α 2 1 σ2 1 +α2 2 σ2 2 +2α 1α 2 σ 12 σ 2 1 eσ2 2 sonolevarianzedeirendimentideiduetitolieσ 12èlacovarianza. Il criterio media-varianza afferma che le preferenze individuali sono caratterizzate soltanto da questi due parametri. Gli individui preferiscono quei portafogli che presentano un rendimento atteso maggiore a parità di rischiosità e, al tempo stesso, una rischiosità minore a parità di rendimento atteso E(U)=V ( µ,σ 2) con V µ >0e V σ 2<0. 3

4 Due portafogli, il portafoglio A e il portafoglio B, caratterizzati da una media, µ A eµ B,edaunavarianza,σ 2 A eσ2 B. IlportafoglioAèpreferitoodomina ilportafogliobseahaunrendimentoattesomaggiorediquellodibeuna varianzaugualeominoredib;oppure,seapresentaunavarianzaminoree insieme un rendimento atteso uguale o maggiore di B oppure µ A >µ B e σ 2 A σ2 B σ 2 A <σ2 B e µ A µ B Il criterio media-varianza e la teoria dell utilità attesa In quali casi l approssimazione non è rilevante sicché il criterio media-varianza e quello dell utilità attesa danno luogo alla medesima scelta? 4

5 La risposta intuitiva a questa domanda è chiara: il criterio di scelta fondato sull utilità attesa dipende dalla funzione di utilità delle conseguenze e dalla loro distribuzione di probabilità. Se una di queste due funzioni può essere definita in termini soltanto di media e varianza, i due criteri conducono alla stessa scelta. Partiamo dalla funzione di utilità e effettuiamo un espansione in serie di Taylordiquestafunzionenell intornodie(y s )=µ U(y s ) = U(µ)+U (µ)(y s µ)+ 1 2 U (µ)(y s µ) ! U (µ)(y s µ) 3 + Prendendo l aspettativa di questa espressione, otteniamo l utilità attesa E[U(y s )] = U(µ)+U (µ)e(y s µ)+ 1 2 U (µ)e(y s µ) ! U (µ)e(y s µ) 3 + = U(µ)+ 1 2 U (µ)σ ! U (µ)e(y s µ) 3 + 5

6 perchée(y s µ)=e(y s ) µ=0. Inqualicasinell espansioneinserie dell utilità attesa contano soltanto media e varianza? I casi possibili sono due. Funzione di utilità quadratica Selafunzionediutilitàèquadratica U(y s )=c+by s 1 2 dy2 s dovec,bedsonodellecostantipositive,ovvero U(y s )=y s 1 2 ay2 s dove d/b = a. Prendendo l aspettativa E[U(y s )]=E(y s ) 1 2 ae( y 2 s ) =µ 1 2 a( σ 2 +µ 2) perchéσ 2 =E ( y 2 s) [E(ys )] 2. L utilitàattesadipendesoltantodamedia e varianza, proprio come richiede il criterio M-V 6

7 La forma delle curve di indifferenza. Differenziando d{e[u(y s )]}=0=dµ aµdµ aσdσ= dµ dσ = aσ 1 aµ >0 Le curve di indifferenza sono crescenti: per mantenere l utilità attesa costante, ad un aumento dello scarto quadratico medio deve corrispondere un aumento del rendimento atteso. Derivando ulteriormente d 2 µ σ(dµ/dσ) dσ 2=a(1 aµ)+a2 (1 aµ) 2 >0 Le curve di indifferenza sono convesse, l aumento di µ è più che proporzionale rispetto all aumento di σ 7

8 µ µ B B C µ A A σ A σ B σ 8

9 Lacune della funzione di utilità quadratica. 1. Graficamente la funzione di utilità quadratica è una parabola con un punto di massimo per y s = 1/a. Dopo questo punto l utilità marginale diviene negativa, contraddicendo il requisito della monotonicità. 2. Ilcoefficientediavversioneassolutaalrischioλè Deriviamoλrispettoay s : λ(y s )= U (y s ) U (y s ) = a 1 ay s λ (y s )= a 2 (1 ay s ) 2>0 L avversione assoluta al rischio è crescente, un implicazione poco plausibile 9

10 Distribuzione normale dei rendimenti dei portafogli Se i rendimenti dei portafogli sono normalmente distribuiti, l intera distribuzione di probabilità dipende soltanto dalla media e dalla varianza(i momenti dispari intorno alla media sono nulli, mentre quelli pari dipendono dalla varianza). Con l ipotesi di normalità dei rendimenti l utilità attesa è funzione soltanto di media e varianza, basta fare alcune sostituzioni. Se i rendimenti dei portafogli seguono una distribuzione normale, l utilità attesa è Ponendo E[U(y s )]= + v= y s µ σ U(y s ) 1 σ 2π exp [ (y s µ) 2 2σ 2 eperciò dv= 1 σ dy s ] dy s 10

11 e sostituendo, otteniamo E[U(y s )] = = + + U(µ+vσ) U(µ+vσ)g(v)dv ( ) 1 exp v2 dv 2π 2 doveg(v)èlanormalestandardizzatael utilitàattesadipendesolodaµe σ. Le curve di indifferenza sono crescenti e convesse. Perché i rendimenti dei portafogli dovrebbero essere normalmente distribuiti? Il teorema del limite centrale. Consideriamo un portafoglio qualsiasi: il rendimento di questo portafoglio è dato dalla somma dei rendimenti dei singoli titoli, ciascun addendo essendo pesato con la quota della ricchezza rivolta all acquisto dei titoli che entrano nel portafoglio. Naturalmente, se il 11

12 rendimento di ogni titolo ha una distribuzione normale, anche il rendimento del portafoglio seguirà una distribuzione normale perché una combinazione lineare di variabili normalmente distribuite ha anch essa una distribuzione normale. Ma, in generale, i rendimenti dei titoli non hanno una distribuzione normale. Edèaquestoriguardochepossiamofareappelloalteoremadellimitecentrale. Questoteoremaaffermachelasommadiundatonumerodivariabili casuali ha una distribuzione che tende alla normale al crescere del numero di variabili casuali considerate. Quanto maggiore è il numero dei titoli che entrano nel portafoglio tanto più la distribuzione del rendimento del portafoglio approssima la normale. L approssimazione dipende da due elementi: (i) dal grado di correlazione tra i rendimenti dei titoli; quanto minore è la correlazione tanto migliore è l approssimazione alla normale; (ii) dalla misura in cui la distribuzione dei rendimenti dei singoli titoli approssima la distribuzione normale. 12

13 La distribuzione normale pone alcuni vincoli alla teoria dell utilità attesa. In primo luogo, occorre che la funzione di utilità sia definita per lo stesso intervallo di variazione di una variabile con una distribuzione normale, cioè tra e +. Ma alcune funzioni di utilità non sono definite per valori negativi: ad esempio, una funzione di utilità come la logaritmica: non siamo liberi di postulare qualsivoglia rappresentazione delle preferenze. In secondo luogo, è realistico ipotizzare che il rendimento possa assumere valori negativi e infinitamente elevati o se, viceversa, non è più plausibile ipotizzare che il rendimento(negativo) non possa eccedere un certo limite, data la possibilità di fallimento? La frontiera dei portafogli efficienti (solo titoli rischiosi) Costruiamo ora l insieme dei portafogli disponibili, ossia l insieme dei portafogli che possono essere formati a partire dal titolo 1 e 2. Se applichiamo 13

14 a questo insieme il criterio media-varianza, troveremo che alcuni portafogli risultano dominanti ed altri sono dominati. I portafogli dominanti in base al criterio media-varianza vengono definiti portafogli efficienti. Analiticamente è più semplice determinare il sottoinsieme di quei portafogli che hanno la varianza minore a parità di rendimento atteso: questi vengono detti portafogli di varianza minima. Il sottoinsieme dei portafogli con varianza minima è più ampio di quello dei portafogli efficienti. Un portafoglio efficiente ha una varianza minore di tutti gli altri portafogli che hanno lo stesso rendimento atteso, ma non è necessariamente vero il contrario: un portafoglio con varianza minima potrebbe non essere efficiente. 14

15 µ µ Α C M A µ Β B M σ L interacurvamm (compresalapartetratteggiata)rappresentalafrontiera deiportafoglidiminimavarianza;perognidatolivellodiµ,summ troviamo il portafoglio che ha uno scarto quadratico medio, e perciò una varianza, 15

16 minima. La parte AM non tratteggiata della curva, il tratto crescente di MM,èlafrontieradeiportafogliefficienti. Supporremo inoltre che il titolo 1 abbia un rendimento atteso più elevato del titolo2,µ 1 >µ 2,machesiaanchepiùrischioso,σ 1 >σ 2. Ilrendimento atteso di un portafoglio è mentre la varianza è µ=α 1 µ 1 +α 2 µ 2 Il problema di minima varianza sotto i vincoli che σ 2 =α 2 1 σ2 1 +α2 2 σ2 2 +2α 1α 2 σ 12 = σ 2 =α 2 1 σ2 1 +α2 2 σ2 2 +2α 1α 2 ρσ 1 σ 2 min α 1,α 2 σ 2 =α 2 1 σ2 1 +α2 2 σ2 2 +2α 1α 2 ρσ 1 σ 2 µ=α 1 µ 1 +α 2 µ 2 e α 1 +α 2 =1 16

17 Daivincolipossiamoricavaredirettamenteivaloridiα 1 eα 2. µ=α 1 µ 1 +(1 α 1 )µ 2 =α 1 (µ 1 µ 2 )+µ 2 = α 1 = µ µ 2 µ 1 µ 2 e α 2 = µ 1 µ µ 1 µ 2 Sostituendoquestivaloridiα 1 eα 2 nell espressionediσ 2 σ 2 = = 1 (µ 1 µ 2 ) 2[σ2 1 (µ µ 2) 2 +σ 2 2 (µ 1 µ) ρσ 1 σ 2 (µ µ 2 )(µ 1 µ)] 1 (µ 1 µ 2 ) 2{( σ 2 1 +σ2 2 2ρσ ) 1σ 2 µ 2 2[σ 2 1 µ 2+σ 2 2 µ 1 ρσ 1 σ 2 (µ 1 +µ 2 )]µ+ ( σ 2 1 µ2 2 +σ2 2 µ2 1 2ρσ 1σ 2 µ 1 µ 2 ) } ovvero σ 2 = 1 D( Aµ 2 2Bµ+C ) = dovea= 1 ( σ 2 1 +σ 2 2 2ρσ 1σ 2 ),B= 1 1 (µ 1 µ 2 ) 2 ( Aµ 2 2Bµ+C ) ( σ 2 1 µ 2 +σ 2 2 µ 1 ρσ 1 σ 2 (µ 1 +µ 2 ) ), 17

18 C= 1 ( σ 2 1 µ 2 2 +σ2 2 µ2 1 2ρσ 1σ 2 µ 1 µ 2 ),D=AC B 2 = 1 (µ 1 µ 2 ) 2, =(σ 1 σ 2 ) 2( 1 ρ 2). Questa è l equazione di una parabola. Se prendiamo la radice quadrata 1 σ= Aµ 2 2Bµ+C µ 1 µ 2 otteniamo l equazione di un iperbole nel piano scarto quadratico mediorendimento atteso 18

19 σ σ 1 (a) B σ (b) σ 2 A M α 1 σ µ µ 1 ( c) B µ µ 1 ( d) B M M A µ α 1 µ A 2 σ σ 2 σ 1 19

20 La parte (a): il grafico dello scarto quadratico medio del portafoglio in funzionediα 1 σ= α 2 1 σ2 1 +(1 α 1) 2 σ α 1(1 α 1 )ρσ 1 σ 2 Laparte(c): ilgraficodell equazioneµ=α 1 (µ 1 µ 2 )+µ 2. Laparte(b)èunarettainclinataa45 o Perfetta correlazione positiva tra i rendimenti Se i rendimenti sono perfettamente correlati in senso positivo, tra i rendimenti dei due titoli in ciascuno stato del mondo esiste una relazione lineare positiva, R 1s =a+br 2s,doveaebsonodellecostanticomepuretrairendimenti attesi µ 1 = π s (a+br 2s )=a+bµ 2 20

21 Loscartoquadraticomediodeltitolo1è σ 1 = E[(a+bR 2s ) (a+bµ 2 )] 2 =bσ 2 mentre per la covarianza σ 12 =E[(a+bR 2s ) (a+bµ 2 )][R 2s µ 2 ]=bσ 2 2 Il coefficiente di correlazione è ρ= σ 12 = bσ2 2 σ 1 σ 2 bσ 2 2 Seρ=1,lavarianzadelportafoglioè =1 σ 2 = α 2 1 σ2 1 +(1 α 1) 2 σ α 1(1 α 1 )ρσ 1 σ 2 = [α 1 σ 1 +(1 α 1 )σ 2 ] 2 e perciò lo scarto quadratico medio del portafoglio è σ=α 1 σ 1 +(1 α 1 )σ 2 Poichéµ=α 1 (µ 1 µ 2 )+µ 2,sostiuendosiha σ= µ µ 2 µ 1 µ 2 (σ 1 σ 2 )+σ 2 21

22 La frontiera dei portafogli efficienti è una retta 22

23 σ σ 1 (a) B σ (b) σ 2 A α 1 σ ( c) µ µ B µ 1 µ 1 (d) B µ 2 0 A 1 µ 2 α 1 σ 2 σ 1 σ A 23

24 Unica differenza: nella parte(a) è rappresentata una retta invece che un iperbole. Se tra i rendimenti dei due titoli esiste una perfetta correlazione positiva, ogni aumento di α 1 comportaunaumento del rendimento atteso del portafoglio ma anche un aumento della variabilità Perfetta correlazione negativa tra i rendimenti Trairendimentideiduetitoliinciascunostatodelmondoesisteunarelazione linearenegativa,r 1s =a br 2s. Ilrendimentoattesodeltitolo1è µ 1 = π s (a br 2s )=a bµ 2 mentre il suo scarto quadratico medio è σ 1 = E[(a br 2s ) (a bµ 2 )] 2 =bσ 2 La differenza importante rispetto all altro caso polare è data dalla covarianza σ 12 =E[(a br 2s ) (a bµ 2 )][R 2s µ 2 ]= bσ

25 Quandoilrendimentodiuntitolositrovaaldisopradellapropriamedia,il rendimento dell altro titolo è minore della sua media. Il coefficiente di correlazione ρ= σ 12 = bσ2 2 σ 1 σ 2 bσ 2 2 Seρ= 1,lavarianzadelportafoglioè = 1 σ 2 = α 2 1 σ2 1 +(1 α 1) 2 σ α 1(1 α 1 )ρσ 1 σ 2 = [α 1 σ 1 (1 α 1 )σ 2 ] 2 Dobbiamo prendere il valore assoluto del termine in parentesi. Per definizione lo scarto quadratico medio è positivo σ= α 1 σ 1 (1 α 1 )σ 2 Seα 1 σ 1 (1 α 1 )σ 2 >0eperciòse α 1 > σ 2 σ 1 +σ 2 25

26 lo scarto quadratico medio è σ=α 1 σ 1 (1 α 1 )σ 2 =(σ 1 +σ 2 )α 1 σ 2 mentrepervaloridiα 1 < σ 2 σ 1 +σ 2,loscartoquadraticomedioè σ=(1 α 1 )σ 2 α 1 σ 1 =σ 2 (σ 1 +σ 2 )α 1 Queste due rette si trovano nella parte(a) 26

27 σ σ 1 ( a) ( b) σ B σ 2 A M α 1 45 σ ( c) µ µ B µ 1 µ 1 ( d) B M M A µ A 2 µ α 1 σ 2 σ 1 σ 27

28 In questo caso è possibile ridurre a zero lo scarto quadratico medio del portafoglio. Ilvalorediα 1 percuiciòavvieneè σ 2 σ 1 +σ 2 La possibilità di azzerare la variabilità dei rendimenti è dovuta alla loro perfetta correlazione negativa. Anche la parte(d) è costituita da una spezzata lacuiequazioneè σ= α 1 σ 1 (1 α 1 )σ 2 = µ µ 2 (σ 1 +σ 2 ) σ 2 µ 1 µ 2 La frontiera dei portafogli efficienti è data dal tratto continuo MB. Tutti i casiintermedipercui 1<ρ<1sonocompresitraidueanalizzati. 28

29 µ A µ R R ρ = 1 ρ = 0,5 ρ = 0 ρ = 0,5 ρ = 1 B Amanoamanochelacorrelazionetrairendimentideiduetitolidiminuisce, è possibile ridurre la loro variabilità a parità di rendimento atteso. Quanto più i rendimenti dei due titoli tendono a muoversi in direzione opposta relativamente alle rispettive medie, tanto più è possibile combinarli nel portafoglio in modo da attenuare la loro variabilità. σ 29

30 La frontiera dei portafogli con un titolo privo di rischio La frontiera efficiente è una retta. Componiamo un portafoglio in cui una quota α 0 della ricchezza è impiegata nel titolo privo di rischio e la quota residua1 α 0 inunportafoglioacompostosoltantodatitolirischiosi µ=α 0 R 0 +(1 α 0 )µ A mentre il suo scarto quadratico medio è σ= (1 α 0 ) 2 σ 2 A =(1 α 0)σ A Dall ultima equazione otteniamo un espressione per la quota di ricchezza investita nei titoli rischiosi: 1 α 0 = σ σ A 30

31 Se sostituiamo questa espressione nell equazione del rendimento atteso µ = ( 1 σ σ A ) = R 0 + µ A R 0 σ A σ R 0 + σ σ A µ A = Inpresenzadiuntitoloprivodirischiolarelazionetraµeσèunaretta. 31

32 µ B A T R 0 σ 32

33 Tre possibili rette: ciascuna si distingue dalle altre perché combina il titolo privo di rischio con un diverso portafoglio di titoli rischiosi, A, B o T. L equazionecheprimaabbiamoricavatosiriferisceallarettar 0 A. Se ci si basa sul criterio media-varianza, si preferiscono i portafogli che si trovanolungolarettar 0 BaquellichesitrovanosullaR 0 A Se indichiamo questo portafoglio con T, la frontiera efficiente in presenza di un titolo privo di rischio assume la seguente forma µ=r 0 + µ T R 0 σ T σ L equazionerimaneindeterminatafinchénonsiamoingradodicalcolareµ T e σ T,finchécioènonconosciamolacomposizionedelportafoglioditangenza. 33

34 La derivazione formale della frontiera Se accanto ai due titoli rischiosi ce n è un terzo che offre un rendimento certo,r 0,ilrendimentoattesodiunportafoglioè µ=α 0 R 0 +α 1 µ 1 +α 2 µ 2 =R 0 +α 1 (µ 1 R 0 )+α 2 (µ 2 R 0 ) perché α i =1. L equazione della varianza rimane tuttavia inalterata perché la varianza del titolo con il rendimento certo è ovviamente nulla. La ricerca del portafoglio con varianza minima a parità di rendimento atteso si traduce nella soluzione del seguente problema di minimo con il vincolo 1 min α 1,α 2 2 σ2 = 1 2 ( α 2 1 σ 2 1 +α2 2 σ2 2 +2ρσ 1σ 2 α 1 α 2 ) µ=α 1 (µ 1 R 0 )+α 2 (µ 2 R 0 )+R 0 34

35 Formando il lagrangiano L= 1 2 σ2 +λ[µ (α 1 (µ 1 R 0 )+α 2 (µ 2 R 0 )+R 0 )] ederivando L α 1 =α 1 σ 2 1 +ρα 2σ 1 σ 2 λ(µ 1 R 0 )=0 L α 2 =ρα 1 σ 1 σ 2 +α 2 σ 2 2 λ(µ 2 R 0 )=0 Il portafoglio di tangenza Per determinare l equazione della frontiera, sfruttiamo l equazione della frontiera prima ottenuta µ=r 0 + µ T R 0 σ T σ incuiilcoefficienteangolareèdatodalrapporto µ T R 0 σ T 35

36 Determiniamomediaevarianzadelportafoglioditangenzadoveα 1 +α 2 = Risolviamoleprimedueequazionidelsistemaperα 1 eα 2 α 1 =λ [ σ 2 2 (µ 1 R 0 ) ρσ 1 σ 2 (µ 2 R 0 ) ] dove =σ 2 1 σ2 2( 1 ρ 2 ). α 2 =λ [ σ 2 1 (µ 2 R 0 ) ρσ 1 σ 2 (µ 1 R 0 ) ] Poiché nel portafoglio di tangenza α 1 +α 2 = 1, sommando le due precedenti soluzioni otteniamo 1=λ(B AR 0 ) sicchéilλdelportafoglioditangenzaè λ= 1 B AR 0 36

37 2. Determiniamo il rendimento atteso per il portafoglio di tangenza. Sostituiamoα 1 eα 2 nelrendimentoattesodelportafoglioditangenza µ T = α 1 µ 1 +α 2 µ 2 =α 1 (µ 1 µ 2 )+µ 2 = λ [ σ 2 2 (µ 1 R 0 ) ρσ 1 σ 2 (µ 2 R 0 ) ] (µ 1 µ 2 )+µ 2 1 [ = σ 2 B AR 2 (µ 1 R 0 ) ρσ 1 σ 2 (µ 2 R 0 ) ] (µ 1 µ 2 )+µ 2 0 = C BR 0 B AR 0 = µ T R 0 = AR2 0 2BR 0+C B AR 0 3. Determiniamo la varianza del portafolglio di tangenza (a) Moltiplichiamolaprimaequazioneperα 1,lasecondaperα 2 esommiamo α 2 1 σ2 1 +α2 2 σ2 2 +2ρσ 1σ 2 α 1 α 2 =λ[α 1 (µ 1 R 0 )+α 2 (µ 2 R 0 )]= σ 2 =λ(µ R 0 ) eperciò λ= σ2 µ R 0 37

38 (b) Uguagliando questa espressione per λ con quella prima ricavata otteniamo ovvero σ 2 T µ T R 0 = 1 B AR 0 µ T R 0 =σ 2 T (B AR 0) 4. L ultimo passo consiste nel porre in relazione l eccesso di rendimento e la varianza del portafolglio di tangenza per determinare il coefficiente angolare della frontiera efficiente. Poiché µ T R 0 = A(R 0) 2 2BR 0 +C B AR 0 = B AR 0 = A(R 0) 2 2BR 0 +C µ T R 0 Sostituendo, otteniamo il coefficiente angolare µ T R 0 = σ 2 T µ T R 0 σ T = A(R 0 ) 2 2BR 0 +C µ T R 0 = A(R 0) 2 2BR 0 +C µ T R 0 38

39 Perciò, l equazione della frontiera è µ=r 0 ±σ AR0 2 2BR 0+C Inpresenzadiuntitoloprivodirischio,lafrontieradeiportafogliconvarianza minima è costituita da due rette che hanno una comune intercetta pariar 0 eunapendenzacheèparialcoefficientediσinvaloreassoluto. µ α 0 < 0 α 0 = 0 µ T 0 < α 0 < 1 T R 0 α 0 > 1 α 0 = 1 E σ T σ 39

40 LafrontieradiminimavarianzaècostituitadalledueretteR 0 TeR 0 E;di cuiiltrattopositivamenteinclinator 0 Tcostituiscelafrontieraefficiente. OgniportafogliocheappartieneaTR 0 E puòesserevistocomeunacombinazionelinearedeltitoloprivodirischioedelportafoglioditangenzat. In particolare: 1. NelpuntoT,tuttalaricchezzavieneinvestitaneiduetitolirischiosi(α 0 = 0); 2. InR 0,tuttalaricchezzavieneinvestitaneltitoloprivodirischio(α 0 =1); 3. A destra di T, vi è una vendita allo scoperto del titolo privo di rischio (α 0 < 0) il cui ricavato viene investito, in aggiunta alla ricchezza iniziale, nel portafoglio rischioso T; 40

41 4. Nel tratto R 0 E, vi è una vendita allo scoperto del portafoglio T, il cui ricavato viene investito, in aggiunta alla ricchezza iniziale, nel portafoglio privodirischio(α 0 >1). Il modello CAPM Passiamo dall analisi delle scelte individuali all analisi del funzionamento del mercato dei capitali esaminando l equilibrio attraverso il modello CAPM. IlCAPMfausodiipotesisemplificatrici 1. Ogni investitore sceglie il proprio portafoglio massimizzando l utilità attesa. L utilità attesa differisce da investitore a investitore ma dipende in ogni caso soltantodaµeσ 2. Ciòequivaleadassumerecheirendimenti 41

42 dei titoli seguano una distribuzione normale o che la funzione di utilità sia quadratica. Le scelte di portafoglio sono effettuate in base al criterio mediavarianza. 2. Tutti gli investitori dispongono delle stesse informazioni e hanno le stesse aspettative riguardo ai rendimenti futuri dei titoli e alla loro variabilità. Tutti gli investitori concordano sui rendimenti attesi dei titoli e sulle loro varianze e covarianze. 3. Tutti gli investitori hanno lo stesso orizzonte temporale, ovvero tutte le decisioni di acquisto e vendita dei titoli vengono prese nello stesso istante e hanno la medesima durata. 4. Tutti gli investitori assumono come dati i prezzi dei titoli. 5. Esisteuntitolononrischiosochepuòesserevendutooacquistato in quantità illimitate. 42

43 6. Noncisonocostiditransazionechegravanosugliscambinéimposte (per esempio sui guadagni in conto capitale). 7. Le quantità disponibili di tutti i titoli sono fissee,inoltre,ognititoloè infinitamente divisibile. Tralasciando la prima ipotesi, alle restanti molto spesso ci si riferisce dicendo che il mercato dei capitali, delle attività, è perfetto. Le prime due ipotesi dell elenco precedente ci permettono di trarre l importante conclusione che i portafogli domandati da tutti gli individui si trovano sulla stessa frontiera efficiente, anche se naturalmente questi portafogli differiscono tra loro. 43

44 µ 3 LMC 2 P 3 1 T P 1 R 0 σ Benché le scelte di questi tre investitori siano diverse, tutte e tre si trovano sulla medesima frontiera. Questa conclusione discende dall ipotesi aspettative omogenee; poiché tutti gli investitori percepiscono lo stesso insieme di 44

45 opportunitàequindilostessoportafoglioditangenza, larettar 0 T èrappresentativa dell intero mercato e viene denominata linea del mercato dei capitali (lmc). Tutti i portafogli che si trovano sulla lmc possono essere rappresentati come combinazioni lineari del titolo privo di rischio e del portafoglio di tangenza T. Ne discende che tutti gli investitori avranno la stessa composizione di portafoglio di titoli rischiosi. Tutti gli investitori distribuiranno la loro ricchezza tra i titoli rischiosi secondo le proporzioni fissate dal portafoglio di tangenza (Teorema di separazione) Poiché la domanda di titoli rischiosi di ciascun investitore riflette le proporzioni del portafoglio di tangenza, anche la domanda complessiva avrà le medesime proporzioni. Domanda e offerta in equilibrio sono uguali; anche l offerta avrà perciò in equilibrio la composizione del portafoglio di tangenza. Questa osservazione ci consente di derivare la relazione più importante del modello capm. 45

46 Questa relazione determina il rendimento atteso di un qualsiasi titolo o portafogliocomesommadelrendimentodeltitoloprivodirischioediunpremio per il rischio. Questa relazione è valida per tutte le attività, sia che appartengano alla lmc sia che non vi appartengano. In equilibrio tutti i titoli sono rappresentati nei portafogli individuali e quindi nel portafoglio di mercato, inteso come la media dei singoli portafogli: se un titolo non venisse domandato, il suo prezzo cadrebbe facendo salire il rendimento fino a che non divenisse sufficientemente attraente da venir incluso nel portafoglio di mercato. Il portafoglio di mercato Definiamo con W i la ricchezza individuale dell individuo i e con α ij la proporzione di questa ricchezza investita nel titolo j. 46

47 Laricchezzatotale,W M,èlasommadellericchezzeindividuali N 1 W i =W M Inequilibriodomandaeoffertadiciascuntitolodebbonouguagliarsi. Seα M j è la quota del titolo j nella ricchezza totale, l equilibrio di mercato per il titolo j comporta N i=1 α ij W i =α M j WM Icoefficientiα M j sonoipesidelportafogliodimercato. Liscriviamocome α M j = N i=1 α ij W i W M Il portafoglio di mercato è semplicemente la media ponderata dei portafogli individuali, dove i pesi sono dati dalla ricchezza di ciascun investitore rispetto alla ricchezza totale. 47

48 Sesommiamogliα M j α M 1 +αm 2 = N i=1 = 1 (α i1 +α i2 ) Wi N W M = (1 α i0 ) Wi i=1 W M = N i=1 α i0 W i W M Iltermine iα i0 W i rappresentaladomandanetta(cioèlasommaalgebrica delle domande individuali) del titolo non rischioso. Identificando questo titolo con i prestiti tra gli investitori, in equilibrio la sua domanda netta deve essere pariazeroperchévièuguaglianzatradomandaeoffertadiprestitieperciò ad ogni creditore corrisponde un debitore. In equilibrio deve essere α M 1 +αm 2 =1 Se poniamo pari a 1 la ricchezza totale esistente W M, la condizione dice che in equilibrio questa ricchezza viene domandata dagli investitori senza 48

49 chesiverifichinoeccessididomandaodiofferta. Gliα M j indicanoinquali proporzioni questa ricchezza viene ripartita tra i due titoli dall insieme degli investitori ovvero la composizione del portafoglio di mercato. Nelle ipotesi del CAPM tutti i portafogli individuali sono formati allo stesso modo per ciò che riguarda i titoli rischiosi: in tutti i portafogli i titoli rischiosi entrano nelle stesse proporzioni e questa è anche la composizione del portafoglio di mercato. Il portafoglio di tangenza può differire da investitore a investitore perché dipende dalle aspettative individuali sui rendimenti dei titoli rischiosi e sulla loro variabilità. Ma se, come nelle ipotesi del CAPM, tutti nutrono le stesse aspettative su rendimenti attesi, varianze e covarianze, il portafoglio di tangenza risulterà uguale per tutti. Tutti gli investitori domanderanno i titoli rischiosi nelle stesse proporzioni e in equilibrio, per l uguaglianza di domanda e offerta, questa sarà anche la composizione del portafoglio di mercato. 49

50 Qualunque siano le preferenze degli investitori, le proporzioni con cui i titoli rischiosi entrano nei portafogli individuali rimangono invariate. Il problema di scelta del singolo investitore. In sintonia con l analisi mediavarianza, la sua funzione di utilità attesa dipenderà positivamente dal rendimento atteso e negativamente dalla varianza E(U) = V ( µ,σ 2) = V[α 1 (µ 1 R 0 )+α 2 (µ 2 R 0 )+R 0, α 2 1 σ2 1 +α2 2 σ2 2 +2α 1α 2 ρσ 1 σ 2 ] Obiettivo dell investitore è di massimizzare questa funzione scegliendo le due quotediportafoglioα 1 eα 2. Lecondizionidelprimoordinesono V α 1 =V 1 (µ 1 R 0 )+2V 2 ( α1 σ 2 1 +α 2ρσ 1 σ 2 ) =0 V α 2 =V 1 (µ 2 R 0 )+2V 2 ( α2 σ 2 2 +α 1ρσ 1 σ 2 ) =0 50

51 Ricaviamo 2V 2 V 1 dalledueequazioniappenascritte 2V 2 µ = 1 R 0 µ V 1 α 1 σ 2 1 +α = 2 R 0 2ρσ 1 σ 2 α 2 σ 2 2 +α 1ρσ 1 σ 2 Risolvendoperilrapportotraα 1 eα 2,essopuòesserescrittocome α 1 = σ2 2 (µ 1 R 0 ) ρσ 1 σ 2 (µ 2 R 0 ) α 2 σ 2 1 (µ 2 R 0 ) ρσ 1 σ 2 (µ 1 R 0 ) Ilrapportoα 1 /α 2 cimostraqualèlacomposizioneottimaledelportafoglio del singolo investitore: questa composizione non dipende dalla particolare funzione di utilità, ossia dalla forma di V ( ). Non dipende dal particolare atteggiamento del singolo verso il rischio. Per l ipotesi di omogeneità delle aspettative,ilrapportoα 1 /α 2 èugualepertuttigliinvestitori. Il rapporto α 1 /α 2 conferma anche un altro risultato, che in equilibrio il portafoglio di mercato ha la stessa composizione del portafoglio di tangenza. Esso è identico a quello ricavato in base al criterio media-varianza. 51

52 La linea di valutazione delle attività(sml) La conclusione appena raggiunta ha due corollari importanti. Il primo è che, siccome tutti gli investitori hanno la stessa composizione di portafoglio relativamente ai titoli rischiosi, ciò che distingue un investitore dall altro è la ripartizione della ricchezza tra il titolo non rischioso e i titoli rischiosi(teorema di separazione). La scelta di portafoglio può essere separata in due stadi distinti: 1. trovare la composizione ottimale di portafoglio riguardo ai soli titoli rischiosi; questa scelta conduce agli stessi risultati per tutti gli investitori e perciò è indipendente dalle preferenze; 2. trovare la ripartizione ottimale della ricchezza tra titoli rischiosi e titolo non rischioso; questa ripartizione dipende dalle preferenze individuali. 52

53 Il secondo corollario sfrutta di nuovo la conclusione che il portafoglio di mercato coincide in equilibrio con quello di tangenza per pervenire ad un equazione che determina il tasso di rendimento atteso per tutti i titoli e non soltanto di quelli che appartengono alla lmc. Calcoliamolacovarianzatrailtitolo1eilportafogliodimercato σ 1M = E(R 1 µ 1 ) [ α M 1 R 1+α M 2 R 2 ( α M 1 µ 1+α M 2 µ 2)] = = α M 1 σ2 1 +αm 2 ρσ 1σ 2 dovel apicem ciricordachegliαsonoriferitialportafogliodimercato. Utilizziamo le condizioni del primo ordine prima determinate V α 1 =V 1 (µ 1 R 0 )+2V 2 ( α M 1 σ 2 1 +αm 2 ρσ 1σ 2 ) =0 V α 2 =V 1 (µ 2 R 0 )+2V 2 ( α M 2 σ 2 2 +αm 1 ρσ 1σ 2 ) =0 53

54 Moltiplichiamolaprimaperα M 1,lasecondaperαM 2 esommiamo Sostituendo V 1 (µ M R 0 )+2V 2 σ 2 M =0= V 2 V 1 = µ M R 0 2σ 2 M E(R i ) R 0 =[E(R M ) R 0 ] σ im σ 2 M ; i=1,2 Ilrapportoσ im /σ 2 M èilcoefficientediregressionedir isur M ;loindicheremoconβ i. E(R i )=R 0 +[E(R M ) R 0 ]β i peri=1,2. Essaènotacomelineadivalutazionedelleattività(sml,Security Market Line). 54

55 E(R i) SML E(R ) M R 0 E(R ) - R M 0 1 β i Essa afferma che il tasso di rendimento atteso di qualsiasi titolo o portafoglio 55

56 titoli, sia efficiente che non efficiente, è pari in equilibrio al tasso di rendimento deltitolononrischiosopiùunpremioperilrischio. A sua volta il premio per il rischio è composto di due parti: l eccesso del tasso di rendimento atteso del portafoglio di mercato e il coefficiente di regressione β i. Il primo termine è evidentemente uguale per tutti i titoli: corrisponde alla pendenza della sml. Il secondo varia da titolo a titolo; poiché β i =Cov(R i,r M )/Var(R M ),essoètantomaggiorequantopiùiltasso di rendimento del titolo considerato tende a muoversi in sincronia con il tasso di rendimento del portafoglio di mercato, ovvero quanto più forte e positivo è il comovimento tra i due tassi di rendimento. Un esempio. Due titoli, 1 e 2, che offrono lo stesso rendimento atteso in livello(noncometasso),e(z 1s )=E(z 2s ). Iltitolo1haunrendimentoche è positivamente correlato con quello del portafoglio di mercato, mentre quello del titolo 2 è negativamente correlato con quello del portafoglio di mercato, cioè β 1 > 0 e β 2 < 0. Per rendere concretamente l idea, si può pensare 56

57 che il rendimento del titolo 1 è elevato quando l economia è in espansione mentre quello del titolo 2 è elevato quando l economia è in depressione. Se si valuta il rendimento in termini di utilità marginale, possiamo dire che una unità addizionale del titolo 1 vale meno di una unità addizionale del titolo 2 perché nel primo caso il rendimento del titolo è maggiore quando già il reddito dell economia è elevato. Siccome il titolo 2 vale di più, la sua domanda risulterà relativamente più altadiquelladeltitolo1eilsuoprezzosaràmaggiore,p2 A>PA 1. Poichéi duetitolihannolostessorendimentoatteso,mailprezzodeltitolo2èpiù elevato,iltasso direndimentodeltitolo2saràminorediquellodeltitolo1, E(z 2s ) =E(R 2s )<E(R 1s )= E(z 1s). Affinchétuttiedueititolisiano P A 2 P A 1 domandati in equilibrio, occorre che il titolo 1 offra un tasso di rendimento atteso più alto perché la sua struttura dei rendimenti è meno attraente di quella del titolo 2. 57

58 Il mercato dei titoli La rischiosità di un titolo o di un portafoglio non può essere in generale misurata dalla varianza o dallo scarto quadratico medio del rendimento ma da quanto questo rendimento tende a muoversi in sincronia con quello dell intero mercato, ovvero con il rendimento del portafoglio di mercato Due sono le relazioni principali del capm. La prima riguarda la linea del mercato dei capitali(lmc) E(R P )=R 0 + E(R M) R 0 σ P σ M dovep èunportafoglioefficiente,chegiacecioèsullalmc,mèilportafoglio dimercatoer 0 èilrendimentodeltitolononrischioso. L altra relazione importante del capm è la linea di valutazione delle attività (sml) E(R A )=R 0 +[E(R M ) R 0 ]β A 58

59 doveaèuntitolooportafoglioqualunque,siaessoefficienteono. Possiamo riscrivere l equazione della sml come E(R A )=R 0 + E(R M) R 0 σ M σ AM σ M Le due equazioni presentano una struttura assai simile. In ambedue il rendimento atteso di una attività viene espresso come somma del rendimento del titolononrischiosoediunpremioperilrischio. Asuavoltailpremioperilrischiopuòesserescompostoindueparti: una σ M prima parte E(R M) R 0, uguale nelle due equazioni è abitualmente denominataprezzo di mercato del rischioopremio per unità di rischioe rappresenta di quanto aumenta il rendimento atteso dell attività considerata quando viene aumentato di una unità il rischio; l altra parte dà conto appunto del rischio e differisce nelle due equazioni. Tutt e due le equazioni hanno una struttura del tipo: Rendim. atteso = Rendim. non rischioso + Premio rischio 59

60 dove Premio rischio = Prezzo rischio Ammontare rischio Rimane da spiegare perché la definizione di rischio differisca nei due casi. Nel caso di attività efficienti la definizione di rischio coincide con lo scarto quadratico medio. Prendiamo ad esempio il portafoglio di mercato che è chiaramente efficiente(è identico al portafoglio di tangenza del singolo investitore);seponiamoa=m,σ AM divieneσ 2 M sicchélamisuradelrischio è σ AM σ = σ2 M M σm =σ M. Lastessaconclusionevalepertuttiiportafogliefficienti: questisonoinfattiformatiperunaquotaα 0 daltitoloprivodirischio eper laquota residua 1 α 0 dal portafoglio di mercato. Si concludeche σ AM σ =(1 α M 0 )σ M,ilrischiocorrispondecioèadunaquotadelloscarto quadratico medio del portafoglio di mercato. Consideriamo ora un attività qualsiasi, efficiente o meno che sia. Qual è la misura rilevante del rischio in questo caso? Siccome tutti gli investitori 60

61 detengono il portafoglio di mercato il cui rischio è misurato dal relativo scarto quadratico medio, la misura appropriata del rischio di un attività qualsiasi è costituitadallavariazionechesubisceσ M quandosi varialadetenzionedi questa attività. Se continuiamo a supporre per semplicità che vi siano solo due titoli rischiosi, σ M è σ M = ( α 2 1 σ2 1 +α2 2 σ2 2 +2α 1α 2 σ 12 ) 1/2 dovelequoteα 1 eα 2 sonoriferitealportafogliodimercato. Sevariamolaquotaα 1 deltitolo1nelportafogliodimercato,lavariazione 61

62 conseguentediσ M è σ M = ( α 2 1 σ 2 1 +α2 2 σ2 2 +2α ) 1/2 1α 2 σ 12 = α 1 α 1 = (1/2)( 2α 1 σ α 2σ 12 = σ M = σ 1M σ M Ilrischiocomplessivoσ A attribuibileadun attivitàvieneabitualmentesuddivisoindueparti: σ AM σ rappresentailcosiddettorischiosistematico onon M diversificabile,mentreilrischioresiduoσ A σ AM σ vienedettononsistematico M o diversificabile. ) 62

63 µ E(R) E(R A )=E(R P ) P M LMC A E(R)=R0 Z σ ΑΜ σ Μ = σ P σ σ Α = σ Ζ σ Figura 1: L attività A è chiaramente inefficiente perché si trova al di sotto della lmc. Nontuttoilrischioσ A vieneremuneratodalmercatomasololacomponente sistematica. Viceversa,l attivitàp èefficienteetuttoilrischioσ P vieneremunerato. Se invece guardiamo alla linea di valutazione delle attività tutte e 63

64 dueleattivitàsitrovanosullasml. Ilmotivoècheinquestocasolavariabile sull assedelleascisseβ i = σ im èunamisuradelrischiosistematico,eledue σ 2 M attività hanno lo stesso livello di rischio sistematico. E(R i ) E(R M ) E( R A )= E(R P ) P A M SML E(R Z )= R 0 Z β A =β P 1 β i Sialalmcchelasmlcidiconochesoltantolacomponentesistematicadel 64

65 rischio è rilevante ai fini della determinazione del rendimento (atteso) di un attività. L unica differenza è che nel grafico della lmc il rischio sistematico di un attività non è misurato da tutta l ascissa ma solo dal tratto orizzontale che si trova tra il rendimento atteso dell attività considerata e la lmc. Chelalmcelasmlforniscanolostessomessaggioapropositodelrischiolo si può verificare anche guardando alle due equazioni che le definiscono, LMC= E(R P) R 0 σ P = E(R M) R 0 σ M SML= E(R A) R 0 = E(R M) R 0 σ AM /σ M σ M Possiamo scrivere in forma compatta queste due equazioni nel seguente modo: E(R P ) R 0 = E(R M) R 0 = E(R A) R 0 σ P σ M σ AM /σ M Per qualunque attività, efficiente o inefficiente, il mercato paga lo stesso premio per unità di rischio sistematico. 65

66 Iltitoloconβ=0 Guardiamo all attività Z. Come risulta dal grafico, questa attività ha un rendimento uguale a quello del titolo non rischioso perché il suo rischio sistematico è nullo. Siccome Z non ha rischio sistematico, può essere considerata equivalente ad un attività priva di rischio. Sfruttando la presenza di attività come Z, possiamo costruire una versione del CAPM in cui non vi è alcun titolochefornisceunrendimentocertopariar 0. 66

67 µ E(R M ) E(R B ) M B E(R Z ) Z σ ΒΜ σ Μ σ Μ σ Ζ σ Β σ Sia M il portafoglio di mercato. Conducendo la tangente alla frontiera di minimavarianzanelpuntom epoitracciandounarettaorizzontalefinoa incontrare di nuovo l iperbole, si individua l attività Z che ha correlazione zero con il portafoglio di mercato. 67

68 Siccome Z ha un rischio sistematico nullo, può di fatto svolgere lo stesso ruolo del titolo privo di rischio; in particolare, il premio per il rischio deve essere calcolato rispetto a Z. Determiniamo in primo luogo il premio per unità di rischio per il portafoglio dimercato;questopuòesserefattocalcolandolapendenzadellae(r Z )M nelpuntom: E(R M ) E(R Z ) σ M 68

69 µ 2 1 M P 2 P 1 Z σ Prendiamo ora una qualsiasi attività come B; il premio per unità di rischio (sistematico) per questa attività equivale in termini grafici alla pendenza della 69

70 E(R Z )M nelpuntob E(R B ) E(R Z ) σ BM /σ M Uguagliando le ultime due espressioni: E(R B ) E(R Z ) σ BM /σ M = E(R M) E(R Z ) σ M = E(R B )=E(R Z )+ E(R M) E(R Z ) σ BM σ M σ M La relazione principale del capm è immutata anche in assenza di un titolo con un rendimento certo. È bene però sottolineare due punti che sono una conseguenza immediata del fatto che in questa versione del CAPM non vi è un titolo privo di rischio. Il primo è che la retta E(R Z )M non rappresenta l insieme dei portafogli disponibiliagliinvestitori: lae(r Z )MnonsostituiscelaCMLproprioperché non vi è alcun titolo privo di rischio. Gli investitori scelgono piuttosto in base 70

71 alle loro preferenze un attività che si trova sul tratto crescente dell iperbole, cioè sulla frontiera efficiente con soli titoli rischiosi. La figura illustra la situazione di due individui: l investitore 1 sceglie il portafogliop 1 avendocosìunaposizionelungainm ez;l investitore2sceglie ilportafogliop 2 conunaposizionecortainz elungainm. Si noti che ogni portafoglio può essere ottenuto combinando linearmente M ez. Dallaprecedenteequazione,ricordandocheβ i = σ im σ 2 M E(R B )=(1 β B )E(R Z )+β B E(R M ) 71

72 µ M 2 M 1 Z 2 Z 1 σ Figura 2: Il secondo punto che va sottolineato è che abbiamo individuato l attività Z assumendo che il portafoglio di mercato sia M. Questo modo di procedere è però rovesciato rispetto a quello che abbiamo prima seguito in presenza di un titolo privo di rischio. In quest ultimo caso siamo partiti dal titolo privo di rischio per identificare il portafoglio di mercato. In assenza di un titolo 72

73 privo di rischio, siamo invece partiti dal portafoglio di mercato per individuare l attività Z con esso incorrelata: di conseguenza, esiste un attività con un rischio sistematico nullo per ogni possibile portafoglio di mercato, ovvero per ogni possibile portafoglio efficiente. Per esempio, al portafoglio di mercato M 1 corrisponde l attività Z 1 e al portafogliodimercatom 2 corrispondel attivitàz 2.LaversionedelCAPM senzauntitoloprivodirischisoffrecosìdiun ambiguitàchenonpuòessere eliminata finché non siamo in grado di identificare il vero portafoglio di mercato. 73

Il criterio media-varianza e il modello CAPM

Il criterio media-varianza e il modello CAPM Il criterio media-varianza e il modello CAPM 1 Il criterio media-varianza Se α 1 è la quota della ricchezza destinata all acquisto del titolo 1 e α 2 èlaquota impiegata nell acquisto del titolo 2, il valore

Dettagli

Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale. Enrico Saltari

Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale. Enrico Saltari Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale Enrico Saltari La frontiera efficiente con N titoli rischiosi Nel caso esistano N titoli rischiosi, con N 2, il problema della

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO La diversificazione di portafoglio e il CAPM Lezione 3 e 4 1 Scopo della lezione Illustrare il modello logico-teorico più utilizzato nella pratica per stimare il rendimento equo

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

Il rischio di un portafoglio

Il rischio di un portafoglio Come si combinano in un portafoglio i rischi di 2 titoli? dipende dai pesi e dal valore delle covarianze covarianza a a ρ a b ρ a b ρ b b ρ coefficiente di correlazione = cov / ² p = a² ² + b² ² + 2 a

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

5.4 Solo titoli rischiosi

5.4 Solo titoli rischiosi 56 Capitolo 5. Teoria matematica del portafoglio finanziario II: analisi media-varianza 5.4 Solo titoli rischiosi Suppongo che sul mercato siano presenti n titoli rischiosi i cui rendimenti aleatori sono

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM Separazione in due fondi Security Market Line CAPM Eduardo Rossi Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 1 Separazione in due fondi Un vettore di rendimenti er può essere separato in

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

La scelta di portafoglio

La scelta di portafoglio La scelta di portafoglio 1 La scelta di portafoglio La scelta di portafoglio: il modo in cui un individuo decide di allocare la propria ricchezza tra più titoli Il mercato dei titoli è un istituzione che

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli Un portafoglio è costituito dal titolo A e dal titolo B. Il

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Capitolo 15 Indice degli argomenti 1. Analisi dei rendimenti delle principali attività

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Scelta di portafoglio

Scelta di portafoglio Scelta di portafoglio Appunti per il corso di conomia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 duardo Rossi Università di Pavia 1 Scelta di portafoglio Individuo avverso al rischio con funzione

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione 6 (16/10/2014) Lezione 6 (16/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. La funzione f : R R data da f(x) = 10x 5 x è crescente? Perché? Soluzione Se f fosse crescente avrebbe derivata prima (strettamente) positiva.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) Presentazione a cura di Isabella Natoli Modello di Stiglitz e Weiss (1981) Tasso d interesse svolge una duplice funzione in condizioni che implicano il razionamento

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato Inferenza statistica I Alcuni esercizi Stefano Tonellato Anno Accademico 2006-2007 Avvertenza Una parte del materiale è stato tratto da Grigoletto M. e Ventura L. (1998). Statistica per le scienze economiche,

Dettagli