IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO: PRIMO TRIMESTRE 2015 E CONSUNTIVO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO: PRIMO TRIMESTRE 2015 E CONSUNTIVO 2014"

Transcript

1 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO: PRIMO TRIMESTRE 2015 E CONSUNTIVO 2014 Elaborazione su dati forniti dai Settori Turismo e Agricoltura della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini Responsabile: Caterina Lorenzon Ufficio Studi e Statistica Area promozione delle imprese e sviluppo del territorio Maggio 2015

2 Sommario Arrivi e in provincia di Como nei primi tre mesi del Le principali località turistiche... 5 Movimento turistico in provincia di Como: come è andato il Arrivi e per tipologia di struttura ricettiva... 8 Il caso Lombardia Provenienza dei turisti Il caso Paesi Bassi Il comune di Como Le altre principali località turistiche della provincia di Como Indicatori di offerta e domanda turistica Bilancia dei pagamenti Agriturismo Analisi della stagionalità del turismo in provincia di Como tra il 2005 e il Le condizioni meteo Il movimento turistico in Lombardia: confronti provinciali

3 Grazie ai dati provvisori forniti tempestivamente dal Settore Turismo della Provincia di Como è stato possibile: analizzare i dati turistici dei primi tre mesi dell anno in corso, per la provincia nel suo complesso e per le principali località turistiche; realizzare il rapporto consuntivo dell annata turistica 2014, analizzando le provenienze per Paese e Regione, i tipi di struttura ricettiva, le singole località turistiche, il tasso di occupazione e le dotazioni infrastrutturali. Il quadro viene completato con i dati relativi agli agriturismi (Settore Agricoltura della Provincia di Como), alla Bilancia dei Pagamenti (Banca d Italia) e alle condizioni meteo (ARPA Lombardia) Arrivi e in provincia di Como nei primi tre mesi del 2015 Prima di iniziare l analisi dei dati relativi al primo trimestre è opportuno mettere in evidenza che: È il trimestre meno significativo per la riuscita del settore: le di turisti nei primi tre mesi dell anno valgono meno del 10% del totale annuale (nel 2014, ad esempio hanno inciso per il 7,9%). Le vacanze pasquali hanno avuto luogo nel mese di aprile, similmente a quanto avvenuto l anno scorso. I due periodi sono quindi confrontabili. I giorni con pioggia sono stati 27, contro i 42 di inizio Alla luce di queste considerazioni, per il turismo provinciale l anno 2015 è partito bene: nei primi tre mesi le totali sono state pari a , in aumento del +6,0% rispetto allo stesso periodo del Sono cresciuti sia i pernottamenti degli ospiti italiani (pari a , +1,5%) sia quelli dei turisti esteri ( , +10,6%). Gli arrivi totali sono al contrario lievemente diminuiti (-1,7%), a causa della componente nazionale (-12,1%), controbilanciata in buona parte dall aumento di quella straniera (+11,7%). L anno 2015 è iniziato bene per il turismo in provincia di Como Arrivi e di turisti italiani e in provincia di Como. Variazione percentuale 1 trimestre 2015/ ,0 1 5,0 11,7 1,5 10,6 6,0-5,0-1, ,0-12,1 arrivi CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 3

4 Il confronto tra l andamento degli arrivi e quello delle mette in luce un deciso miglioramento della lunghezza del soggiorno medio dei turisti nazionali, passato da 1,7 a 2 giorni. Osservando la serie storica dal 2009, si può notare che rimane comunque ancora lontano il massimo storico toccato nel 2012 con quasi pernottamenti, determinato soprattutto dal calo dei turisti interni. Serie storica di arrivi 1 e 2 per provenienza dei turisti (italiani e ) in provincia di Como nel 1 trimestre. Valori assoluti (con indicazione del massimo storico) arrivi arrivi arrivi ITALIANI STRANIERI TOTALE Con riferimento alle diverse tipologie di strutture ricettive, le complessive negli esercizi alberghieri sono risultate in crescita (+3,5%, pari a circa soggiorni in più) grazie ai turisti (che hanno fatto registrare un +7,2%), mentre i turisti italiani hanno tenuto a fatica (-0,5%, circa 400 pernottamenti in meno su ). Le strutture extralberghiere, pur essendo un mercato ancora di dimensioni ridotte, hanno mostrato grande dinamismo con quasi il 40% di arrivi in più rispetto ai primi tre mesi del 2014 e un aumento delle di circa il 25% (vale a dire circa pernottamenti in più). Malgrado gli italiani abbiano dato un importante spinta alla crescita delle (+11,6%), l incremento è risultato inferiore a quello degli ospiti esteri (+57,2%, pari a circa in più). Per effetto di queste diverse dinamiche l incidenza delle negli esercizi alberghieri sul totale delle è risultata in discesa (dall 88,2% di inizio 2014 all 86,1% di inizio 2015). Nel 1 trimestre 2015 bene le in tutte le strutture provinciali 1 Arrivi: numero di clienti arrivati, distinti per paese estero o regione italiana di residenza che hanno effettuato il check in nell esercizio ricettivo nel periodo considerato. 2 Presenze: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 4

5 Arrivi e di turisti italiani e in provincia di Como. Variazioni % 1 trimestre 2015/2014 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri arrivi 8 68,2 6 57, ,4 8,2-4,5 20,1 39, ,5 7,2 3,5 11,6 24,8 alberghieri extralberghieri alberghieri extralberghieri Osservando la serie storica dal 2009, si può notare che rispetto al massimo storico del 2012 gli esercizi alberghieri lariani hanno perso oltre pernottamenti, soprattutto a causa della flessione degli ospiti italiani ( in meno in tre anni). Serie storica di arrivi e per tipologia di esercizi ricettivi in provincia di Como, al 1 trimestre. Valori assoluti (con indicazione del massimo storico) arrivi arrivi arrivi Esercizi alberghieri Esercizi extralberghieri esercizi Le principali località turistiche Positivi i primi tre mesi 2015 per il comune di Como. Sono tutti in aumento i numeri del Comune Capoluogo: gli arrivi (a quota ) hanno fatto segnare un +7,5% rispetto al CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 5 Nel 1 trimestre 2015 bene arrivi e in tutte le strutture del Capoluogo

6 2014; le sono tornate a quota (+6,3%), con un buon contributo da parte dei turisti interni (+8,0%). 15,0 Arrivi e di turisti italiani e in comune di Como. Variazioni % 1 trimestre 2015/ ,0 2,7 10,5 7,5 8,0 5,3 6,3 arrivi Con riferimento alle diverse tipologie di strutture ricettive, le complessive negli esercizi alberghieri sono risultate in forte crescita (+6,4%, circa soggiorni aggiuntivi) grazie sia ai turisti italiani (+8,4%) che a quelli (+5,4%). Le strutture extralberghiere, pur essendo un mercato ancora limitato, hanno fatto registrare una grande crescita in termini di arrivi (quasi +30% rispetto ai primi tre mesi del 2014), ma un aumento delle meno impetuoso (+5,9%). Anche per queste tipologie di esercizi gli italiani hanno dato un forte impulso ( su del +6,9%, circa 400 pernottamenti in più), mentre gli ospiti esteri hanno fatto segnare una crescita dei pernottamenti del +4,2%. L incidenza delle negli esercizi alberghieri sul totale delle è risultata nel 1 trimestre 2015 pari all 85,3%, allo stesso livello del Arrivi e di turisti italiani e in comune di Como. Variazioni % 1 trimestre 2015/2014 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri arrivi 4 2 0,7 8,8 5,7 24,3 32,7 29,1 1 5,0 8,4 5,4 6,4 6,9 4,2 5,9 alberghieri extralberghieri alberghieri extralberghieri A Griante le hanno fatto segnare il massimo storico nei primi tre mesi dell anno, abbattendo il muro dei pernottamenti (+2,9% rispetto al 2014), grazie ai turisti esteri che hanno rappresentato il 97% del totale delle. Tutti gli altri principali territori turistici provinciali (Bellagio, Cernobbio, Domaso, Porlezza, Tremezzina) hanno fatto registrare numeri in crescita, anche se a marzo la stagione turistica può considerarsi solo all inizio. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 6

7 Movimento turistico in provincia di Como: come è andato il 2014 Nel 2014, come nel 2013, si è registrato un calo degli arrivi e delle di turisti in provincia di Como, anche se in misura minore rispetto alla discesa del È opportuno ricordare che l andamento di una stagione turistica dipende molto anche dalle condizioni climatiche e, purtroppo, il 2014 è stato caratterizzato da forti e prolungate precipitazioni, soprattutto nei mesi turistici di luglio e agosto 3. Serie storica di arrivi e di turisti in provincia di Como. Variazioni % annuali Nel 2014 è continuato il calo degli arrivi (-1,9%) e delle (-1,8%) 12,0 8,0 4,0 0,4 5,6 5,5 3,2 9,4 8,5 6,1 1,3-4,0-2,7-2,9-1,9-1,8-3,3 '08/'07 '09/'08 '10/'09 '11/'10 '12/'11 '13/'12 '14/'13 Arrivi Presenze I turisti arrivati nel territorio comasco sono stati complessivamente , circa in meno rispetto al 2013 (-1,9%). Le giornate di presenza sono state complessivamente , circa in meno rispetto all anno precedente (- 1,8%). Serie storica di arrivi e per provenienza dei turisti (italiani e ) in provincia di Como. Valori assoluti (con indicazione di quello massimo e del 2014) arrivi arrivi arrivi ITALIANI STRANIERI TOTALE L argomento verrà approfondito in un apposito capitolo alla fine del presente rapporto. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 7

8 Gli arrivi di turisti provenienti dal nostro Paese (pari a ) sono diminuiti in misura rilevante rispetto all anno precedente (-6,5%), così come le (-4,7%, ferme a quota ): è necessario tornare al 2006 per trovare dati inferiori. Per fortuna ci sono i turisti esteri: il livello degli arrivi ha raggiunto il massimo storico a (+0,1% sul 2013), mentre le hanno fatto registrare un lieve calo (- 0,8%), fermandosi a quota Arrivi e di turisti italiani e in provincia di Como. Variazioni % anni 2014/2013 2,0 0,1-2,0-4,0-1,9-0,8-1,8-6,0-8,0-6,5-4,7 arrivi Il soggiorno medio è risultato pari a poco più di due giorni per i turisti italiani e a poco meno di tre giorni per i turisti. L estate 2014, straordinariamente piovosa, ha sicuramente condizionato la durata del soggiorno dei turisti. Arrivi e per tipologia di struttura ricettiva Nel corso del 2014 gli arrivi dei turisti che hanno optato per una struttura alberghiera sono stati l 82,1% del totale (erano l 83,5% nel 2013), mentre il restante 17,9% degli arrivi ha riguardato un esercizio extralberghiero (erano il 16,5%). In termini di, le strutture alberghiere hanno inciso per il 71,9% del totale, a fronte di un 28,1% di nelle strutture complementari. Composizione percentuale di arrivi e di turisti italiani e per tipologia di struttura (alberghiero extralberghiero). Provincia di Como. Anno 2014 Nel 2014 le alberghiere sono state il 71,9% del totale Stranieri TOTALE Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi 71,9 82,1 74,3 81,7 64,7 83,2 28,1 17,9 25,7 18,3 35,3 16,8 0% 20% 40% 60% 80% 100% alberghiero extralberghiero CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 8

9 La lunghezza del soggiorno medio si è mantenuta stabile (2,3 giorni) per gli alberghi, mentre è risultata in ulteriore diminuzione (4,0 giorni) per gli altri esercizi (era 5,8 giorni nel 2010). Gli hanno confermato un soggiorno medio di 2,5 giorni nelle strutture alberghiere, mentre hanno accorciato la vacanza media a 3,9 giorni in quelle extralberghiere (nel 2011 si fermavano mediamente più di 5 giorni); gli, invece, trascorrono mediamente 1,7 giorni negli alberghi e 4,5 nelle altre strutture (dati abbastanza stabili rispetto all anno precedente). La stagione turistica 2014 degli esercizi alberghieri è stata caratterizzata dal calo degli arrivi (-3,6%), ma da una buona tenuta delle (-0,9%); sono andati peggio i turisti italiani (-7,8% gli arrivi e -4,4% le ) rispetto a quelli (rispettivamente, -1,6% e +0,2%). Per quanto riguarda gli esercizi complementari, all aumento generalizzato degli arrivi (+0,6% gli, +8,6% gli Stranieri) non ha corrisposto una crescita dei pernottamenti a causa della riduzione del soggiorno medio: le dei turisti italiani sono calate del -5,3%, quelle degli del -3,4%. Arrivi e di turisti italiani e in provincia di Como. Variazioni % anni 2014/2013 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri Nel 2014 le alberghiere hanno tenuto meglio rispetto alle strutture complementari arrivi ,8-1,6-3,6 0,6 8,6 6,3 2,0-2,0-4,0-6,0-4,4 0,2-0,9-5,3-3,4-4,0 alberghieri extralberghieri alberghieri extralberghieri Serie storica di arrivi e per tipologia di esercizi ricettivi in provincia di Como. Valori assoluti (con indicazione di quello massimo e del 2014) arrivi arrivi arrivi Esercizi alberghieri Esercizi extralberghieri esercizi CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 9

10 Più nel dettaglio, in termini di numero di spiccano le tipologie di albergo a 3 e a 4 stelle che nel 2014 hanno fatto registrare oltre pernottamenti. Le principali strutture extralberghiere sono state i campeggi con oltre soggiorni, seguiti dagli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale a quota Presenze per tipologia di struttura ricettiva in provincia di Como. Valori assoluti. Anno 2014 Bed & breakfast Rifugi Ostelli della gioventù Alloggi agrituristici Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale Campeggi Residenze turistico-alberghiere Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 4 stelle Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Rispetto all anno 2013, tra le strutture alberghiere hanno avuto buone performance i 5 stelle (+4,0%), quelli a 1 stella (+4,1%) e le residenze turistico-alberghiere (+3,0%), mentre gli alberghi a 4 e a 2 stelle hanno accusato una flessione, rispettivamente del - 3,3% e -1,2%. Per quanto riguarda le strutture complementari, anche nel 2014 sono andate male quelle più esposte al maltempo come i campeggi e i rifugi (con cali di oltre il -14%), mentre sono cresciute molto (tra il +10% e il +20%) le negli altri esercizi extralberghieri (alloggi in affitto, agriturismi, ostelli, bed & breakfast). Presenze per tipologia di struttura ricettiva in provincia di Como. Variazione % 2014/2013 generale strutture extralberghiere alberghi Bed & breakfast Rifugi Ostelli della gioventù Alloggi agrituristici Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale Campeggi Residenze turistico-alberghiere Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 4 stelle Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso -14,2-14,3-1,8-4,0-0,9-1,2-3,3 0,1 3,0 4,1 4,0 11,5 15,4 18,1 21, CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 10

11 Il caso Lombardia Nel 2014 oltre turisti lombardi hanno soggiornato in provincia di Como, per un totale di circa pernottamenti, in netto calo rispetto sia all anno precedente (- 12,3%) che a quattro anni fa (-32,9%). Gli ospiti lombardi che oggi rappresentano il 55,2% delle complessive di turisti italiani ed il 13,7% delle totali, nel 2010 al massimo storico contavano per il 67,8% degli italiani e per il 20,7 del totale. I Lombardi hanno perso quota soprattutto nelle strutture alberghiere (dove sono scesi al 43% del totale e al 9,6% del totale generale), meno in quelle extralberghiere (rispettivamente 77,7% e 24,2%). Presenze dei turisti lombardi in tutti gli esercizi ricettivi. Quota % su totale e su totale generale - anni 2008/2014 Continua il calo dei turisti lombardi ,8 62,0 64,6 66,0 63,5 6 55,2 18,0 19,6 20,7 18,7 16,9 15,4 13, quota Lombardi su totale quota Lombardi su totale generale Presenze nelle strutture alberghiere Presenze nelle strutture extralberghiere quota Lombardi su totale quota Lombardi su totale generale quota Lombardi su totale quota Lombardi su totale generale ,8 56,5 55,9 54,7 54,1 48,0 43,0 15,7 17,1 15,5 14,0 13,5 11,1 9, ,3 86,4 89,2 86,4 82,3 81,9 77,7 25,6 26,4 33,2 30,3 25,2 25,9 24, Presenze di turisti lombardi e delle altre regioni italiane. Variazioni % 2014/2013 e 2014/ , ,8-4,7-2,0-12,3-12,7 Var % 14/13 Var % 14/08 Lombardi altre regioni (escluso Lombardia) CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 11

12 Il tracollo dell importantissimo mercato turistico lombardo avvenuto tra il 2013 e il 2014 (-12,3%) ha fatto volgere in negativo il consuntivo 2014 del totale delle di turisti italiani (-4,7%, già citato). Considerando solo le altre regioni, infatti, i dati sarebbero stati postivi (+6,8%), anzi, al massimo storico (quasi pernottamenti). Le variazioni tra il 2008 e il 2014 sono ancora più significative con in flessione del -12,7% per i lombardi, in controtendenza alla crescita del +15,3% del resto d Italia. L utilizzo di un indice (con base 2008=100) rende visivamente più evidente il fenomeno sopra descritto: le lombarde vivono un boom tra il 2008 e il 2010, poi scendono inesorabilmente e con dimensioni sorprendenti nei 4 anni successivi. Al contrario il turismo proveniente dalle altre regioni italiane mostra un andamento progressivo e solido. Le complessive di ospiti italiani risentono della flessione lombarda e si situano nel 2014 sotto i valori del Continua la crescita dei turisti provenienti dalle altre regioni d Italia Indice delle in provincia di Como. Serie storica Base 2008=100. Turisti lombardi, di altre regioni (esclusa la Lombardia), totale italiani , , ,0 87, Lombardi Altre Regioni (escluso Lombardia) Sul mercato interno nel 2014 la seconda regione di provenienza è risultata il Veneto, quasi alla pari con il Piemonte: le di turisti veneti e piemontesi sono cresciute, rispettivamente, del +8,0% e del +6,0%, con un incidenza sul totale dei turisti italiani pari al 5,3% (in decisa crescita). La quota delle giornate in albergo sul totale ha superato l 80%. La maggior parte delle regioni italiane ha fatto registrare un aumento dei pernottamenti: Emilia Romagna (+3,9%), soprattutto nelle strutture alberghiere (incidenza delle giornate in albergo superiore all 88%); Campania (+10,8%), Lazio (+3,9%), Toscana (+8,4%), Sicilia (+7,8%), Puglia (+4,2%), Liguria (+1,7%). In controtendenza solo Calabria (-0,9%) e Umbria (-7,6%). In media i pernottamenti dei turisti italiani nelle strutture alberghiere hanno rappresentato i due terzi del totale; le in alberghi a 3-4 stelle hanno riguardato oltre il 52% del totale. Per quanto concerne le altre strutture ricettive, vi è una netta predominanza (ma in calo) di campeggi e villaggi turistici con il 23,5% dei pernottamenti totali. Dopo la Lombardia, Veneto e Piemonte sono le regioni con più turisti in provincia CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 12

13 Provenienza dei turisti La Germania si conferma il primo Paese di provenienza di turisti con pernottamenti, stabile rispetto al 2013, con una quota sul totale delle estere pari al 18,4%. Circa due terzi dei soggiorni hanno riguardato le strutture alberghiere. Rispetto al massimo storico del 2012, le tedesche sono scese del -1,4% (circa pernottamenti in meno). La Germania si conferma il primo Paese per provenienza dei turisti Giornate di presenza dei turisti. Graduatoria dei primi 10 Paesi di provenienza. Valori assoluti. Provincia di Como. Anno Giornate di presenza dei turisti. Graduatoria dei primi 10 Paesi di provenienza. Variazioni percentuali anni 2014/2013. Provincia di Como 2 11,8 13,8 1 2,4 5, ,2-0,7-3,2-4,2-6, ,8 Stabili al secondo posto i turisti del Regno Unito, con (16,8% del totale) che riguardano quasi interamente (92,8%) gli alberghi. Gli ospiti provenienti dai Paesi Bassi hanno confermato nel 2014 il terzo posto per numero di, pari a (9,2% del totale ), di cui circa il 66% in strutture extralberghiere. Notevole la flessione dei pernottamenti negli ultimi due anni: - 19,8% rispetto al 2013, addirittura -32,1% sul Si rimanda al successivo paragrafo per l approfondimento di questi dati. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 13

14 Nell ultimo anno gli Svizzeri hanno garantito al territorio lariano oltre , pari al 9,1% del totale, in leggero arretramento (-3,9%) rispetto ai massimi del Quasi la metà sceglie strutture complementari. Il quinto posto della graduatoria dei turisti per provenienza è occupato dagli Stati Uniti d America. Gli ospiti statunitensi sono stati sicuramente la più bella notizia del 2014: le loro in provincia (pari a ) sono aumentate del +11,8% in dodici mesi e addirittura del +16,4% rispetto al 2012, con netta preferenza per le strutture alberghiere (oltre il 90%); nel 2009 le erano state solo Gli USA sono risultati l unico Paese nei primi cinque ad aver incrementato (e di molto) i pernottamenti negli alberghi lariani: , pari a +10,4% rispetto al 2013; solo gli ospiti russi hanno tenuto questo ritmo (+13%), ma con valori assoluti dimezzati. Nel 2015, grazie al rafforzamento del dollaro rispetto all euro e all Esposizione Universale di Milano, i turisti a stelle e strisce potrebbero insidiare il terzo e il quarto posto per di Olandesi e Svizzeri. La graduatoria dei primi dieci Paesi per provenienza è completata dalla Francia (con quasi e un +2,4% rispetto al 2013), dal Belgio (a quota pernottamenti, in calo del -4,2%), dall Australia (59.000, -6,9%), dalla Russia e dall Irlanda che meritano un approfondimento: gli ospiti russi sono cresciuti molto negli ultimi 24 mesi (+43,1%, a quota ), come pure i turisti irlandesi (+40,2%, con quasi pernottamenti); questi ultimi sono affezionati clienti delle strutture alberghiere provinciali, scelte nella quasi totalità dei casi (95% del totale ). Gli ospiti provenienti dalla Cina sono diminuiti nell ultimo anno del -0,8% (a ), dopo il boom del 2013 (+43,6% in dodici mesi), e sono stati superati in graduatoria dai turisti della Romania (+9,5% rispetto al 2013, a quasi pernottamenti). Nel 2014 è cresciuta fino al 74,3% l incidenza delle dei turisti negli esercizi alberghieri (era il 73,6% nell anno precedente), in particolare negli hotel a 3-4 stelle (complessivamente il 57,5% dei pernottamenti, in crescita), negli alberghi a 5 stelle (5,4%, era il 5,1%) e nelle residenze turistico-alberghiere (6,2%). Nel restante 25,7% dei casi la scelta è caduta sulle strutture extralberghiere, optando principalmente per i campeggi (14,3% delle, in calo). Il caso Paesi Bassi Come accennato al paragrafo precedente, nel 2014 il mercato turistico olandese è risultato ancora il terzo per importanza in provincia di Como con Tuttavia, negli ultimi anni gli ospiti provenienti dai Paesi Bassi sono risultati in forte flessione: basti pensare che nel 2012 i pernottamenti nelle strutture ricettive provinciali erano stati addirittura , mentre nel 2008 erano risultati comunque quasi Nel 2014 gli ospiti olandesi hanno rappresentato il 9,2% delle complessive di turisti ed il 6,9% delle totali, ma la loro rilevanza sta velocemente diminuendo: nel 2009 le loro valevano il 14,6% del totale ed il 10,2% del totale generale. Continua il forte calo dei turisti olandesi CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 14

15 Presenze dei turisti olandesi in tutti gli esercizi ricettivi. Quota % su totale Stranieri e su totale generale - anni 2008/ ,0 1 5,0 11,8 8,4 14,6 14,1 13,0 13,2 10,2 9,8 9,3 9,7 11,4 8,5 9,2 6,9 quota Olandesi su totale Stranieri quota Olandesi su totale generale Presenze nelle strutture alberghiere quota Olandesi su totale Stranieri quota Olandesi su totale generale Presenze nelle strutture extralberghiere quota Olandesi su totale Stranieri quota Olandesi su totale generale 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 5,9 5,9 5,3 5,5 5,5 4,7 4,1 4,3 4,2 3,8 4,1 4,2 3,6 3, ,0 36,8 33,9 34,2 33,8 26,4 23,6 30,1 23,1 22,2 23,4 23,5 20,6 16, La débâcle degli Olandesi ha riguardato tutte le strutture ricettive: nel solo anno 2014, le nelle strutture alberghiere (dove comunque rimangono il sesto mercato con soggiorni) sono diminuite del -8,6%; nelle altre strutture ricettive si è verificato un vero tracollo con la perdita di un quarto delle in soli dodici mesi: in valori assoluti i turisti dei Paesi Bassi, scesi a pernottamenti, sono stati scavalcati dai Tedeschi, stabili a Presenze di turisti olandesi e degli altri Paesi. Variazioni % 2014/2013 e 2014/ ,6 21, ,7-0,8-6, ,8 Var % 14/13 Var % 14/08 Olandesi Altri Paesi (escluso Olanda) Stranieri CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 15

16 Tra il 2013 e il 2014, a fronte di un calo delle di turisti olandesi pari al -19,8%, gli ospiti provenienti dagli altri Paesi sono cresciuti invece del +1,7% (toccando il massimo storico di quasi pernottamenti). Le variazioni tra il 2008 e il 2014 sono ancora più significative: in flessione del -6,0% per gli ospiti olandesi, crescita del +24,6% per i turisti del resto del Mondo. L utilizzo di un indice (con base 2008=100) rende visivamente più evidente il fenomeno sopra descritto: le olandesi vivono un boom tra il 2008 e il 2012, poi scendono a gran velocità fin sotto il livello del 2008; gli altri turisti, invece, presentano un andamento positivo più graduale, ma solido. Le complessive di ospiti risentono della flessione olandese, ma fanno segnare comunque un +21,0% rispetto al Indice delle in provincia di Como. Serie storica Base 2008=100. Turisti olandesi, di altri Paesi (esclusi i Paesi Bassi), totale Continua la crescita dei turisti provenienti dagli altri Paesi esclusa l Olanda ,4 124,6 121, ,0 Olandesi Stranieri Altri Paesi (escluso Olanda) Il comune di Como Il comune capoluogo ha vissuto un annata turistica 2014 da record: oltre arrivi (+2,5% rispetto al 2013), quasi (con una crescita del +3,5% in dodici mesi). Serie storica di arrivi e per provenienza dei turisti (italiani e ) in comune di Como. Valori assoluti (con indicazione di quello massimo e del 2014) Positiva la stagione turistica del comune di Como grazie agli 0 arrivi arrivi arrivi ITALIANI STRANIERI TOTALE CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 16

17 Arrivi e di turisti italiani e nel comune di Como. Variazioni % anni 2014/2013 6,0 3,0 1,4 2,8 2,5 4,8 3,5-3,0-0,9 arrivi Gli ottimi risultati di Como sono dovuti, ancora una volta, ai turisti, che sono aumentati sia in termini di arrivi (+2,8%) che di (+4,8%). Tutto sommato, tuttavia, sono risultati abbastanza confortanti anche i dati relativi agli italiani, cresciuti in termini di arrivi (+1,4%), ma in leggera flessione per quanto riguarda le (-0,9%). Analizzando il movimento turistico del capoluogo per tipologia di struttura ricettiva, emerge che nel corso del 2014 gli arrivi dei turisti che hanno optato per una struttura alberghiera sono stati l 87,2% del totale, mentre il restante 12,8% degli arrivi ha riguardato un esercizio extralberghiero. Nello stesso periodo le alberghiere hanno inciso per l 86,2% del totale, a fronte di un 13,8% di nelle strutture complementari. Composizione percentuale di arrivi e di turisti italiani e per tipologia di struttura (alberghiero extralberghiero). Comune di Como. Anno 2014 Nel 2014 le alberghiere a Como sono state l 86,2% del totale Stranieri TOTALE Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi 86,2 87,2 88,6 86,8 78,0 88,9 13,8 12,8 11,4 13,2 22,0 11,1 0% 20% 40% 60% 80% 100% alberghiero extralberghiero La stagione turistica 2014 degli esercizi alberghieri della città è stata caratterizzata dall aumento sia degli arrivi (+0,8%) che delle (+1,7%); sono andati peggio i turisti italiani (+0,5% gli arrivi e -2,9% le ) rispetto a quelli (rispettivamente, +0,9% e +2,9%). Gli esercizi complementari, che rappresentano tuttavia solo il 13% del mercato turistico del capoluogo, hanno fatto registrare incrementi a due cifre sia degli arrivi (+16,0% il totale, +9,7% gli, +17,6% gli Stranieri) che delle (rispettivamente, +16,4%, +7,0%, +22,4%). CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 17

18 Arrivi e di turisti italiani e nel comune di Como. Variazioni % anni 2014/2013 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri arrivi ,5 0,9 0,8 9,7 17,6 16, ,9 2,9 1,7 7,0 22,4 16,4 alberghieri extralberghieri alberghieri extralberghieri Serie storica di arrivi e per tipologia di esercizi ricettivi in comune di Como. Valori assoluti (con indicazione di quello massimo e del 2014) arrivi arrivi arrivi Esercizi alberghieri Esercizi extralberghieri esercizi Il caso Lombardia (evidenziato nel commento ai dati provinciali) vale anche per il comune di Como. Nel 2014 le di ospiti provenienti dalla nostra regione sono diminuite del -7,8% (da a meno di ); gli alberghi del capoluogo hanno perso oltre pernottamenti. Le dei turisti lombardi hanno rappresentato il 38% del totale italiani. Anche in questo caso (come già rilevato nell interpretazione dei dati relativi all intera provincia) il crollo del mercato turistico lombardo appare inarrestabile: nel 2010 i pernottamenti erano stati oltre e valevano il 54% del totale delle di turisti italiani a Como. Al contrario, i pernottamenti degli ospiti provenienti dalle altre regioni italiane si sono mantenuti nello stesso periodo sostanzialmente costanti. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 18

19 Le altre principali località turistiche della provincia di Como Dopo aver analizzato i dati complessivi provinciali e quelli del capoluogo, è interessante osservare l andamento del turismo nelle altre principali località e nelle aree a più elevata vocazione turistica. Presenze nelle principali località turistiche della provincia di Como. Dati in migliaia. Anni 2013/2014. Como Porlezza Griante Bellagio Tremezzina Domaso Cernobbio Menaggio Montano Lucino Sorico Lomazzo Grandate Valle d'intelvi Moltrasio Gravedona ed Uniti Erba Dongo Carlazzo Triangolo Lariano Cantù Turate Argegno 22,4 19,2 21,9 29,9 15,1 12,1 41,0 29,9 25,9 37,7 25,4 22,8 52,2 49,9 47,0 49,8 37,2 42,6 56,9 56,6 53,9 55,9 77,0 78,0 72,7 74,5 68,0 69,2 93,3 90,1 121,1 114,3 154,0 159,9 129,0 141,8 195,2 181,4 238,7 219,8 231,6 265, ,7 446,2 Anno 2014 Anno 2013 Lago Ceresio. Il 2014 è stato un anno in chiaroscuro a Porlezza e dintorni: rispetto al 2013 gli arrivi sono cresciuti del +5,2% (ospiti italiani addirittura +24,1%), mentre le CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 19

20 sono calate del -10,2%. Ciò che preoccupa maggiormente è l andamento dei flussi turistici nel medio periodo: le 2014 si sono attestate a , ma nel 2011 erano più di Le strutture alberghiere hanno retto bene, al contrario degli esercizi extralberghieri (molto diffusi in questa zona) che hanno subito un forte arretramento. Questo territorio sta pagando duramente il venir meno dei clienti principali, i turisti olandesi. Arrivi e di turisti italiani e nel comune di PORLEZZA. Variazioni % anni 2014/2013 nel totale degli esercizi ,1 I campeggi di Porlezza hanno pagato la débâcle degli Olandesi 1 5, ,5 Centro Lago. In Centro Lago la località principale per numero di soggiorni, Griante, ha fatto registrare , sui livelli del Rispetto invece agli eccezionali risultati del 2013, si è verificata una flessione sia degli arrivi del -3,5% che delle del -5,1%. La seconda località turistica del Centro Lago è il nuovo comune di Tremezzina, nato dalla fusione dei comuni di Lenno, Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo. Il nuovo Ente ha dovuto accusare nel periodo considerato una diminuzione degli arrivi del -3,5%, mentre i pernottamenti hanno fatto registrare una flessione del -3,7%, a quota ,4-11,3-10,2 arrivi Gli alberghi del Centro Lago hanno subito una leggera flessione Arrivi e di turisti italiani e nei comuni di GRIANTE e TREMEZZINA. Variazioni % anni 2014/2013 nel totale degli esercizi. Griante Tremezzina -5, , ,5-0,4-3,5-11,4-4,7-5,1-4,0-8,0-12,0-8,5-2,5-3,5-0,9-4,0-3,7 arrivi arrivi Bellagio, la perla del Lario, conferma la propria attrattività: l annata turistica 2014 è stata da record con oltre , in crescita del +7,6% rispetto all anno precedente. Gli arrivi sono andati anche meglio, con un incremento del +8,3%. Pur nella loro limitata rilevanza (poco più del 5% del totale di arrivi e ), sono aumentati anche i pernottamenti degli italiani (+10,8%). Da record la stagione turistica 2014 di Bellagio CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 20

21 2 Arrivi e di turisti italiani e nel comune di BELLAGIO. Variazioni % anni 2014/2013 nel totale degli esercizi 18,7 10,8 1 7,3 8,3 7,4 7,6 arrivi Alto Lago. Domaso con le sue strutture extralberghiere ha tenuto in termini di arrivi rispetto al 2013 (+0,8%), ma ha dovuto registrare una flessione per quanto riguarda le complessive, calate del -9,0%, a circa Arrivi e di turisti italiani e nel comune di DOMASO. Variazioni % anni 2014/2013 nel totale degli esercizi 1 0,2 0,9 0, ,8-9, ,4 arrivi La stagione turistica 2014 di Cernobbio è risultata molto positiva, con oltre (+5,9% rispetto al 2013) e un buonissimo andamento della clientela italiana (pernottamenti in crescita del +20,2%), anche se permane una vocazione prettamente internazionale (gli ospiti rappresentano oltre l 80% del totale). Arrivi e di turisti italiani e nel comune di CERNOBBIO. Variazioni % anni 2014/2013 nel totale degli esercizi ,2 20, ,8 3,2 5,9-1,3 arrivi CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 21

22 Indicatori di offerta e domanda turistica Alla fine del 2014 la provincia di Como disponeva complessivamente di 720 strutture ricettive (248 alberghiere, 472 complementari), con una dotazione di circa posti letto (di cui alberghieri) e di circa camere (di cui alberghiere) 4. Rispetto all anno precedente, l offerta alberghiera ha fatto registrare la chiusura di tre strutture a 1-2 stelle e l apertura di un albergo a 3 stelle. Gli esercizi extralberghieri hanno mostrato grande dinamicità: si sono verificate infatti 18 nuove aperture di alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale (+17,0%), 31 bed & breakfast (+16,8%), 9 agriturismi (+19,1%), un nuovo ostello e un nuovo rifugio; unico segno negativo tra i campeggi (-1). L analisi della composizione dell offerta alberghiera per categoria conferma una certa differenziazione rispetto all offerta regionale e nazionale 5. La provincia di Como presenta infatti una maggiore dotazione di strutture ricettive di fascia altissima (5 stelle lusso e 5 stelle, che costituiscono l 1,6% del totale contro l 1,2% della Lombardia e dell Italia) e di fascia medio-bassa (2 stelle e 1 stella, che rappresentano rispettivamente il 22,6% e il 14,9% del totale provinciale). Il peso delle strutture medio-alte (3 e 4 stelle) e delle residenze turistico alberghiere risulta invece inferiore rispetto alla media regionale e nazionale. Tra le strutture extralberghiere, che complessivamente sono cresciute in maniera notevole negli ultimi anni, è ancora rilevante la quota di campeggi e villaggi turistici (1% del totale degli esercizi complementari), che è doppia rispetto alla media regionale (4,7%), anche se entrambe sono in calo. Nonostante la continua crescita degli ultimi anni, la rilevanza degli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale (26,3%) rimane invece ancora lontana dalla media regionale (34,3%) e lontanissima da quella nazionale (58,4%). Gli agriturismi risultano abbastanza in linea con la quota lombarda e nazionale, mentre continua l apertura di nuovi bed & breakfast che coprono quasi la metà (45,6%) delle strutture complementari (in Lombardia valgono il 4%, in Italia poco più del 21%). La provincia di Como è un territorio connotato da un alto livello di ospitalità turistica 6 (misurata dal numero di posti letto offerti rispetto ai cittadini residenti): i turisti lariani hanno avuto complessivamente a disposizione quasi 6 letti ogni 100 abitanti; il dato regionale è intorno a 3,4 posti letto. Disaggregando il dato provinciale, emergono alcuni comuni lacuali in cui l intensità dell offerta turistica è veramente rilevante: per le zone in cui prevalgono le strutture complementari, si segnalano Domaso con 255 posti letto ogni 100 abitanti, Sorico con 192 e Porlezza con 101; per i territori dove prevale l alberghiero, si distinguono Griante con 168, Bellagio con 39, Menaggio con 30, Tremezzina con 23, Cernobbio con 12. L offerta turistica del capoluogo Como nel 2014 è risultata di 3,7 letti ogni 100 residenti. Nel 2014 la dotazione alberghiera è risultata stabile Forte aumento degli esercizi extralberghieri Ospitalità turistica in provincia: 6 posti letto ogni 100 abitanti 4 I dati relativi ai posti letto non sono confrontabili con quelli degli anni precedenti, in quanto a decorrere dal 2014 l Istat ha escluso dal conteggio i cosiddetti letti aggiunti. 5 Per questi ambiti territoriali sono disponibili i dati dell anno Un indicatore dell offerta turistica è il tasso di funzione ricettiva semplice (TRS= n. di letti disponibili x 100 / popolazione residente) che misura l intensità dell offerta in relazione alla popolazione di un territorio. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 22

23 A fronte di questa considerevole offerta turistica, non è mancato finora un importante flusso turistico 7 nel nostro territorio, soprattutto dall estero. In ogni giorno dell anno 2014 si sono registrati mediamente in provincia 1,2 pernottamenti di turisti italiani ed esteri ogni 100 abitanti. Disaggregando questo dato, si ottengono dei risultati interessanti: il comune di Griante ha ospitato ogni giorno dell anno mediamente un numero di turisti quasi pari a quello degli abitanti; seguono a distanza Domaso (con 24 pernottamenti ogni 100 residenti), Sorico (16), Bellagio (14), Porlezza (13), Tremezzina e Menaggio (8), Cernobbio (5). Il capoluogo si è confermato a 1,5 turisti ogni 100 abitanti, poco sopra la media provinciale. Utilizzo medio % delle strutture ricettive. Principali località turistiche della provincia di Como. Anni 2013/2014 A livello provinciale l utilizzo medio dei letti disponibili per giorni di apertura è stato pari al 27% Griante Moltrasio Grandate Tremezzina Bellagio Cernobbio Como Montano Lucino Lomazzo Menaggio Cantù Erba Argegno Gravedona ed Uniti PROVINCIA DI COMO Turate Carimate Porlezza Domaso Dongo Carlazzo Valle d'intelvi Sorico Triangolo Lariano Anno 2014 Anno Un indicatore della domanda turistica è il tasso di funzione turistica (TT= in un anno x 100 / popolazione residente x 365) che misura l intensità dei flussi turistici in relazione alla popolazione di un territorio. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 23

24 Per valutare la congruenza del dimensionamento 8 dei servizi turistici provinciali sopra descritti, è utile considerare la percentuale dei letti mediamente utilizzati durante il periodo di apertura di un esercizio: il dato medio provinciale si è confermato pari al 27%. Spicca la performance di Griante che ha fatto segnare il 73% di utilizzo medio della dotazione offerta. Ottima la crescita di Moltrasio, con il 59%. Grandate, Tremezzina, Bellagio e Cernobbio hanno avuto un utilizzo intorno al 55%. Como ha raggiunto ormai il 50%, davanti a Montano Lucino, Lomazzo e Menaggio. Le strutture complementari (in particolare a Domaso e Porlezza) registrano chiaramente un indice di utilizzo più basso, intorno al 15/20%, delle loro potenzialità. Il dato complessivo provinciale risente della cattiva performance di aree territoriali come la Valle d Intelvi e il Triangolo Lariano (circa al 10%), che presentano un insufficiente utilizzo della propria rilevante dotazione storica di posti letto offerti. Bilancia dei pagamenti Analizzando i dati dell indagine campionaria 9 sul turismo svolta dalla Banca d Italia per la compilazione della Bilancia dei Pagamenti, si rileva che nel 2014 la spesa dei viaggiatori in provincia di Como è esplosa, con una crescita del +25,7% rispetto all anno precedente, aggiornando il suo massimo storico a 925 milioni di euro. È risultato molto più contenuto l aumento verificatosi a livello regionale con +4,2% e nazionale con +3,3%. Bilancia del Turismo della provincia di Como. Serie storica Dati in milioni di euro Entrate Uscite Saldo Fonte: Banca d Italia 8 Per valutare l adeguatezza della consistenza dei servizi rispetto all afflusso turistico può essere utilizzato l indice di utilizzazione netto (IUN= turistiche x 100 / n. letti disponibili per giorni di apertura) che misura la percentuale dei letti mediamente utilizzata durante il periodo di apertura dell esercizio. 9 Nel 1996 l'italia ha avviato un'estesa indagine campionaria alle frontiere, condotta fino al 2007 dall'ufficio Italiano dei Cambi, ente confluito nella Banca d'italia il 1 gennaio La dimensione dell'indagine e il suo disegno campionario consentono la produzione di statistiche analitiche, caratterizzate da un elevato grado di qualità, su molteplici aspetti del turismo internazionale del paese, in linea con gli standard metodologici fissati dagli organismi internazionali. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 24

25 Contestualmente, anche le spese dei viaggiatori comaschi all estero sono aumentate in maniera molto consistente (+20,5%), toccando il massimo storico a 812 milioni di euro, a fronte di una maggior spesa dei viaggiatori lombardi del +9,4% e del totale italiani del +5,6%. Il saldo della bilancia turistica della nostra provincia nel 2014 è risultato il più alto di sempre e quasi raddoppiato rispetto ad un anno prima, attestandosi a +113 milioni di euro. La bilancia turistica regionale ha confermato invece il tradizionale disavanzo a -352 milioni di euro, soprattutto a causa della maggiore spesa dei viaggiatori lombardi all estero. Il bilancio nazionale, tradizionalmente positivo, ha confermato la buona performance dell anno precedente, con un surplus poco sotto i 13 miliardi di euro. Saldo della bilancia turistica provinciale a +113 milioni di euro Bilancia del turismo. Confronti territoriali. Serie storica Dati in milioni di euro Bilancia turismo Territorio Spesa dei viaggiatori in Italia Spesa dei viaggiatori italiani all'estero Saldo Como Lombardia Italia Como Lombardia Italia Como Lombardia Italia Fonte: Banca d Italia Agriturismo L agriturismo 10 rappresenta l offerta di ospitalità da parte di un azienda agricola che ha ottenuto l apposita autorizzazione 11 e ha adeguato le proprie strutture per svolgere tale attività. L agriturismo si conferma come una realtà tipicamente italiana, diversa dal turismo rurale 12 che è quello regolamentato negli altri Paesi europei. Lo stretto legame esistente fra l attività agrituristica e la gestione complessiva dell azienda agricola qualifica il settore come una risorsa fondamentale della realtà agricola del nostro Paese. Dall analisi dei dati relativi alla provincia di Como per il periodo emerge un andamento crescente di queste strutture: negli ultimi 5 anni le aziende agrituristiche in 10 In Italia l'agriturismo è regolato dalla Legge 20 febbraio 2006, n. 96 che definisce l agriturismo come attività di "ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli, di cui all articolo 2135 del codice civile anche nella forma di società di capitali o di persone oppure associati fra loro, attraverso l utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali. 11 Le aziende agricole possono essere autorizzate all esercizio di una o più tipologie di attività agrituristica (alloggio, ristorazione, degustazione, attività equestri e altre attività). 12 Negli altri Paesi europei la legislazione fa invece riferimento al turismo rurale, che è una attività più ampia comprendente qualsiasi attività turistica svolta in ambiente rurale. Gli agriturismi continuano ad aumentare CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 25

26 attività sono aumentate, passando da 88 a 124 unità. L incremento si è verificato praticamente in tutte le tipologie di attività agrituristica, dall alloggio alla ristorazione, dalla degustazione alle altre attività come equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, fattorie didattiche, corsi, sport. Aziende agrituristiche per tipologia di attività. Provincia di Como. Anni AZIENDE IN ATTIVITA' ALLOGGIO (1) RISTORAZIONE (2) DEGUSTAZIONE (3) ALTRE ATTIVITA' (4) ATTIVITA' EQUESTRI (5) CAMPEGGIO Fonte: Settore Agricoltura della Provincia di Como Per quanto riguarda le attività di alloggio, nel 2014 gli agriturismi comaschi hanno accolto circa ospiti (in forte crescita rispetto ai dell anno precedente), per un totale di quasi pernottamenti (pari a circa l 1,5% delle totali). Il soggiorno medio è risultato quindi pari a circa 2,4 giorni. Secondo la provenienza, gli ospiti sono stati soprattutto tedeschi, seguiti da olandesi, francesi e svizzeri; i clienti italiani sono in prevalenza lombardi, ma anche veneti e piemontesi. Analisi della stagionalità del turismo in provincia di Como tra il 2005 e il 2014 In questa sede interessa valutare in termini quantitativi l andamento del fenomeno della stagionalità del turismo in provincia di Como. I dati disponibili permettono di indagare l incidenza delle in ognuno dei quattro trimestri dell anno rispetto al totale delle annue; l elaborazione fa riferimento alla serie storica dal 2005 al Un azienda agricola può essere autorizzata all esercizio di una o più tipologie di attività agrituristiche. Alloggio: ospitalità in camere, alloggi indipendenti o campeggio; Ristorazione: somministrazione pasti con uso di cucina; Degustazione: somministrazione alimenti senza uso di cucina; Altre attività: attività didattica, culturale, ricreativa, escursionistica, sportiva, comprese le attività equestri; Attività equestri: ippoturismo e ippoterapia, con uso di cavalli e/o asini. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 26

27 I numeri evidenziano una sostanziale stabilità della quota di nei quattro trimestri della serie storica I due trimestri centrali dell anno, fondamentali per il settore turistico, valgono circa l 80% dei pernottamenti totali; nel 2014 il secondo trimestre (la stagione primaverile) ha recuperato peso ritornando ai valori del 2005, a fronte di una minore incidenza del terzo trimestre (i mesi estivi) che è scesa al 48,1%. Incidenza percentuale delle nei quattro trimestri rispetto al totale annuo. Provincia di Como. Serie storica anni ,5 46,4 48,3 46,5 49,1 49,9 49,8 5 50,8 48, ,7 31,4 29,7 29,5 28,2 28,4 28,8 28,3 28,1 30, ,5 13,3 13,7 11,4 12,6 13,8 12,8 13,5 12,7 12,6 13,4 9,3 8,8 8,3 8,9 8,9 7,9 9,0 8,6 7, trim 2 trim 3 trim 4 trim In base ai dati disponibili, l obiettivo di destagionalizzare i flussi turistici appare ancora lontano. È interessante infine approfondire la serie storica del peso del terzo trimestre distinguendo tra alberghi ed esercizi complementari, che presentano dinamiche diverse. Negli anni considerati la quota di negli alberghi nel terzo trimestre sul totale è tendenzialmente cresciuta, stabilizzandosi negli ultimi sei anni intorno al 42/43%. Il terzo trimestre vale la metà delle totali Incidenza percentuale delle negli esercizi alberghieri nel terzo trimestre rispetto al totale annuo. Provincia di Como. Serie storica anni ,0 42,0 41,6 42,4 41,6 42,6 42,3 42,9 42,4 4 39,7 39,8 40,2 38, Incidenza esercizi alberghieri 3 trimestre su totale annuale esercizi alberghieri Lineare (Incidenza esercizi alberghieri 3 trimestre su totale annuale esercizi alberghieri) CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 27

28 Il peso delle nelle strutture extralberghiere, mostra un andamento molto instabile, compreso tra il 67 e il 70% (fa eccezione il 2005, un po anomalo). Nel 2014 l incidenza è decisamente scesa, al 62,7%; il minor peso del trimestre estivo dipende probabilmente dalla crescita numerica di strutture (alloggi in affitto, bed & breakfast,..) che funzionano per tutto l anno, al contrario di esercizi prettamente estivi come i campeggi. Incidenza percentuale delle negli esercizi extralberghieri nel terzo trimestre rispetto al totale annuo. Provincia di Como. Serie storica anni ,0 73,3 7 69,4 70,3 67,4 67,2 70,1 67,5 69,0 70,2 65,0 62, Incidenza esercizi extralberghieri 3 trimestre su totale annuale esercizi extralberghieri Linea di tendenza incidenza Le condizioni meteo L andamento di una stagione turistica dipende anche dalle condizioni del tempo. Molte partenze per gite e talvolta anche le vacanze vengono decise dopo aver consultato le previsioni meteo. Inoltre la durata dei soggiorni presso una località può dipendere anche dall andamento climatico. Per questo occorre affiancare ai dati sui flussi turistici anche quelli sui fenomeni meteorologici. Grazie all ARPA Lombardia (stazione meteo di Como Villa Geno) è stato possibile monitorare i seguenti parametri: i millimetri di pioggia caduti in un mese; il numero di giorni piovosi nel mese stesso. I principali mesi turistici del 2014 (giugno/settembre) sono stati caratterizzati da alti livelli di precipitazione di pioggia, soprattutto luglio e agosto. Rispetto all anno precedente, la pioggia è caduta in misura minore nel mese di settembre. Il dato relativo al numero di giorni piovosi ricalca evidentemente l andamento delle precipitazioni nel periodo considerato. I mesi principali dei flussi turistici hanno fatto registrare valori davvero rilevanti: nel mese di giugno 2014 ci sono state 18 giornate di pioggia, a luglio 16, a agosto addirittura 21. Impietoso il confronto con l estate 2013, in cui i valori sono risultati rispettivamente 7, 3 e 7. Quanta pioggia nell estate 2014! CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 28

29 Precipitazione mensile in millimetri di pioggia. Periodo giugno/settembre ,8 312, , ,2 72, ,6 0 Giu Lug Ago Set Numero di giorni con pioggia per mese. Periodo gennaio 2013 aprile Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fonte: Elaborazione CCIAA Como su dati ARPA Lombardia Il movimento turistico in Lombardia: confronti provinciali 14. Per concludere l analisi sul turismo in provincia di Como è opportuno allargare lo sguardo confrontando i dati comaschi con quelli delle altre province lombarde. A livello regionale i dati disponibili si fermano al 2013; per effettuare i confronti si utilizzerà la serie storica Come premessa, bisogna sottolineare che per la sua forza la provincia di Milano (anche nel caso del turismo) necessita di un analisi a sé stante e condiziona pesantemente i dati complessivi della regione Lombardia. 14 La fonte dei dati citati in questo paragrafo è l Istat. CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 29

30 Presenze totali nelle province lombarde - Lombardia - Italia. Serie storica Varese Como Sondrio Milano (con Monza e Brianza) Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi Lombardia Italia Presenze totali nelle province lombarde - Lombardia - Italia. Serie storica Incidenza % sul totale regionale Varese 5,3 5,2 5,3 5,3 5,6 5,5 Como 7,9 7,9 8,2 8,1 8,1 7,7 Sondrio 8,5 8,4 8,0 7,8 7,6 7,3 Milano 37,4 38,2 39,5 40,2 40,3 42,1 (con Bergamo 5,8 5,6 5,8 5,7 5,6 5,2 Brescia 28,1 28,3 27,2 26,3 26,5 26,3 Pavia 1,7 1,5 1,3 1,8 1,7 1,2 Cremona 1,2 1,2 1,2 1,2 1,1 1,0 Mantova 1,7 1,6 1,4 1,3 1,5 1,5 Lecco 1,6 1,5 1,5 1,6 1,5 1,5 Lodi 0,7 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 Lombardia Composizione percentuale delle totali per provincia sul totale regionale. Anno 2013 Bergamo 5% Brescia 26% Pavia 1% Cremona 1% Milano (inclusa Monza e Brianza) 42% Sondrio 7% Como 8% Varese 6% Mantova 1% Lecco 2% Lodi 1% CCIAA COMO - Ufficio Studi e Statistica - Pag. 30

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena Anno 2015 (Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati Amministrazione Provinciale di Siena) STIMA DEI FLUSSI TURISTICI- METODOLOGIA Elaborazioni

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 Argomenti: 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 4. PROVENIENZE 5. Nota riassuntiva

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Il Turismo Degli Appartamenti Per Vacanza ( SECONDE CASE ).

Il Turismo Degli Appartamenti Per Vacanza ( SECONDE CASE ). Il Turismo Degli Appartamenti Per Vacanza ( SECONDE CASE ). (febbraio 2008) Codice Prodotto- OSPS13-R01-D01 Copyright 2008 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

ITALIA TURISMO Luglio 2012

ITALIA TURISMO Luglio 2012 ITALIA TURISMO Luglio 2012 LE VACANZE DEGLI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI Cancellati 41 milioni di viaggi e 195 milioni di giornate di vacanza in cinque anni Gli ultimi aggiornamenti sull andamento del turismo

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena I numeri del 2014 (Elaborazioni Centro Studi Turis4ci di Firenze su da4 Amministrazione Provinciale di Siena) I NUMERI DEL 2014 PROVINCIA DI SIENA Circa

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2013 Francesco Spinetti Lucia Capecchi Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Pistoia 20.5.2014 il notiziario sul turismo Il notiziario

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO

AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO ARRIVI STRANIERI 1999 PER PROVENIENZA U.S.A. 1% S DK 1% 2% CZ 2% CH 2% ALTRI 10% GB 8% E 1% B 3% NL 6% F 2% A 7% D 55% STATI 1999 arrivi e presenze in provincia

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli