PUO' CEDERE L'ENERGIA A TERZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUO' CEDERE L'ENERGIA A TERZI"

Transcript

1 ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF152 La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 8 OGGETTO FOTOVOLTAICO TRATTAMENTO FISCALE RIFERIMENTI ART. 1 C. 423 L. 266/2005, ART. 7 DLGS 387/2003; CM 46/ RM 13/2009 CIRCOLARE DEL 24/09/2010 Sintesi: si riepiloga il trattamento tributario della produzione di energia fotovoltaica, distinguendo in funzione delle diverse natura del produttori, con riferimento alle diverse tipologie di operazioni possibili: - cessione diretta dell energia - tariffa incentivante - scambio sul posto. Come noto, nel processo fotovoltaico le radiazioni solari sono trasformate in energia elettrica. Trattandosi di un processo non inquinante e ottenibile con investimenti limitati, viene fortemente incentivato dall ente pubblico e sta attualmente trovando sempre più ampia diffusione presso il pubblico e presso le aziende, come forma di investimento. L energia prodotta può infatti consentire: non solo l autoconsumo, con notevole risparmio di costi per energia (soprattutto per le imprese) ma anche la cessione a terzi, con realizzo di un utile. Il decreto cd. del Conto Energia (DM 19/02/2007): ha disposto che la produzione di energia fotovoltaica benefici di un contributo pubblico (cd. tariffa incentivante ) ed ha istituito il Gestore dei Servizi Elettrici (cd. GSE ) quale interlocutore per lo sviluppo del sistema fotovoltaico. SOGGETTI INTERESSATI Chiunque può produrre energia fotovoltaica ed accedere alla contribuzione pubblica: le persone fisiche (inclusi i condomini), le imprese, i professionisti e gli enti pubblici e privati con attività commerciale o meno. VANTAGGI ECONOMICI I produttori di energia fotovoltaica sono remunerati come segue: 1) in primo luogo dalla tariffa incentivante 2) potranno poi vendere l energia (in tutto o in parte): direttamente sul libero mercato (previa autorizzazione del GSE) o al GSE (cd. ritiro dedicato, con garanzia di una tariffa minima) 3) mentre ove intendano sostanzialmente autoconsumare l energia potranno fare ricorso: al contributo per lo scambio sul posto (cd. SSP ). Nuova REDAZIONE FISCALE - Riproduzione Vietata Diritti Riservati - RICEVE LA TARIFFA INCENTIVANTE PRODUTTORE PUO' CEDERE L'ENERGIA A TERZI PUO' SCAMBIARE L'ENERGIA COL GSE

2 Redazione Fiscale Info Fisco 152/2010 Pag. 2 / 8 Piuttosto complesso appare il regime fiscale degli impianti fotovoltaici, per la presenza di un soggetto terzo (il GSE) che si introduce nelle operazioni di compravendita dell energia. TARIFFA INCENTIVANTE Si tratta di un contributo pubblico (regolato dall art. 28 Dpr 600/73) a sostegno del settore; è direttamente proporzionale alla variabile a seconda della produzione e della tipologia di impianto. Tariffa incentivante 2010 ( per kilowattora) Potenza nominale non integrato parzial. integrato integrato impianti da 1 a 3 kwp 0,384 0,422 0,470 impianti da 3 a 20 kwp 0,365 0,403 0,442 impianti > 20 kwp 0,346 0,384 0,422 Ai fini Iva: la tariffa è sempre esclusa da Iva; infatti e somme erogate: non costituiscono un corrispettivo dovuto da terzi (com è, al contrario, il contributo per lo scambio sul posto) ma un contributo in denaro escluso art. 2 c. 3 lett. a) Dpr 633/72. Ai fini redditi: le somme erogate hanno la natura di un contributo c/esercizio; come tale: Ires/Irpef ed Irap: è tassato per competenza all interno del reddito d impresa (al momento della certezza del credito); non è tassato per professionisti e privati Ritenuta d acconto: all interno del reddito d impresa si applica una ritenuta d acconto del 4% (art. 28 Dpr 600/73); nei casi in cui il provento non è tassato non trova ovviamente applicazione. Durata: spetta per un periodo di 20 anni Incumulabilità: la tariffa incentivante: non è riconosciuta per gli impianti per cui si è fruito di: è incumulabile con: detrazione del 36% (recupero del patrimonio edilizio) certificati verdi (DLgs. 387/2003) incentivi pubblici: titoli di efficienza energetica (DL 79/1999) in c/capitale e/o c/interessi > 20% del costo dell investimento realizzati con gli incentivi pubblici Dlg 192/05 SCAMBIO SUL POSTO Nella considerazione che l energia è difficilmente immagazzinabile, il legislatore ha inteso favorire il produttore che dovesse avere degli esuberi di energia adottando il seguente sistema: il produttore rilascia l energia prodotta in esubero alla rete nazionale (es.: 10 Kw); in tale occasione non emette alcuna fattura, ma matura un credito per energia il GSE cede l energia sul mercato il produttore acquista poi l energia di cui ha bisogno (es.: 8 Kw) dall Enel o ad altro distributore locale, pagandola regolarmente il GSE riconosce infine un contributo in denaro al produttore per compensarlo dell acquisto che ha dovuto sostenere per l acquisto dell energia, pari al minore tra il valore dell energia inizialmente rilasciata e quello dell energia acquistata (nell es.: per il controvalore di 8 Kw, rimanendo a credito per 2 Kw); in tale momento scatta l obbligo di fattura per la vendita dell energia. Il GSE tiene la contabilità dell intera operazione, regolando in denaro le posizioni debito/credito a consuntivo, sulla base delle quantità scambiate. L operazione, in sostanza, si configura in sostanza quale permutativa (vi è un acquisto ed una cessione).

3 Redazione Fiscale Info Fisco 152/2010 Pag. 3 / 8 PRODUTTORE pagamento energia contributo energia MERCATO GSE energia Dal 2008 è possibile per impianti con potenza fino a 200 kw (in precedenza era limitato a 20 Kw). Ai fini Iva: la tariffa configura il corrispettivo dovuto da terzi ed è pertanto soggetto ad Iva; si applica l aliquota ordinaria del 20% (non trovando applicazione il n. 103 Tab. AIII Dpr 633/72) Ai fini redditi: il contributo ha la natura di un corrispettivo e pertanto in generale: Ires/Irpef ed Irap: è tassato per competenza Come analizzato in seguito, sia per la Tariffa incentivante che per il contributo da Scambio sul posto un trattamento particolare viene riservato alle persone fisiche e comunque alle situazioni in cui le somme sono percepite al di fuori di una attività d impresa. ALIQUOTE IVA Occorre distinguere le seguenti fattispecie: a) realizzazione dell impianto è sempre al 10% (127-quinquies Tab. AIII Dpr 633/72): cessione di pannelli fotovoltaici posa in opera dei pannelli fotovoltaici realizzazione su appalto dell impianto fotovoltaico b) cessione di energia da parte del titolare: Iva 20% c) tariffa incentivante: esclusa Iva LE FATTISPECIE POSSIBILI Occorre distinguere tra la produzione effettuata da parte: di persone fisiche (inclusi i condomini) e degli enti non commerciali (al di fuori dell attività commerciale) di imprese di professionisti (o studi associati) alla luce dei chiarimenti generali della CM 46/2007 e della RM 13/2009 per quanto riguarda lo scambio sul posto. IMPIANTI ELETRTICI FOTOVOLTAICI PERSONE FISICHE IMPRESE LAVORATORI AUTONOMI IMPRENDITORI AGRICOLI: hanno un regime specifico (v. CM 32/2009) non trattato in questa sede.

4 Redazione Fiscale Info Fisco 152/2010 Pag. 4 / 8 PERSONE FISICHE (INCLUSI CONDONIMI) - ENTI NON COMMERCIALI Va in primo luogo verificato se l energia prodotta è destinata: esclusivamente al proprio fabbisogno privato viene in tutto o in parte ceduta/ scambiata sul posto. A) UTILIZZO A SOLI FINI PRIVATI Si sarà in presenza della sola tariffa incentivante tariffa incentivante: non rileva sia ai fini IVA che ai fini dei redditi B) PRODUZIONE IN ECCEDENZA RISPETTO AI CONSUMI PRIVATI In generale la cessione a terzi configura una attività commerciale, che potrà essere considerata: abituale (reddito di impresa): per volumi dell attività significativi non abituale (reddito diverso ex art. 67 c. 1 lett. i) Tuir): per volumi d attività modesti. La significatività dell attività è stata individuata in modo forfettario, associandola: in primo luogo: alla potenza dell impianto secondariamente: all asservimento dell impianto alla propria abitazione/sede condominiale (o sede dell ente non commerciale) In particolare per impianti di potenza installata: oltre 20 Kw e fino a 200 Kw: si configura senz altro una attività di impresa fino a 20 Kw: se l impianto: è posto esclusivamente al servizio della propria abitazione: si tratta di una attività commerciale occasionale non è posto esclusivamente al servizio della propria abitazione: si torna nell ambito di una attività d impresa. Impianto al servizio dell abitazione/condominio: l agenzia non fornisce dei parametri oggettivi; pertanto si ritiene potersi applicare dei concetti analoghi a quelli delle pertinenze : al servizio dell abitazione: sarà quello che è installato sulla stessa (es: sul tetto o in giardino) o nelle vicinanze (es.: su un terreno vicino) non al servizio dell abitazione: è quello installato su una unità immobiliare: - di terzi (es.: l impianto è sulla casa del padre che cede l energia al figlio) - e comunque lontano da dove risiede la persona fisica/condominio. N.B.: il soggetto che installa un impianto di notevoli dimensioni (> 20 Kw), dovrà prontamente dotarsi di una partita Iva seguire gli adempimenti conseguenti. B.1) ATTIVITÀ OCCASIONALE (impianti posti al servizio dell abitazione e < 20 Kw) tariffa incentivante: è esclusa Iva e non imponibile Irpef (pertanto non si applica la ritenuta del4%) eventuali ricavi di vendita di energia: Iva: sono esclusi IVA (si tratta di un privato) Irpef/Irap: reddito diverso (quadro RL) da determinare al netto dei costi direttamente afferenti (tra i quali non può figurare il costo dell impianto) eventuale contributo in conto scambio: non è tassato Irpef (né Iva, ovviamente) Iva pagata a monte : non è ovviamente detraibile per un privato Costo dell impianto: non è deducibile.

5 Redazione Fiscale Info Fisco 152/2010 Pag. 5 / 8 Condomini: imputeranno per millesimi l eventuale reddito ai condomini; se questi sono: - privati: tassano il reddito a quadro RL (redditi diversi) - imprenditori: tassano il provento nel reddito d impresa B.2) ATTIVITÀ D IMPRESA (impianti non al servizio dell abitazione o impianti di potenza > 20 Kw) Tariffa incentivante: Irpef ed Irap: sono contributi c/esercizio per la quota proporzionale all energia ceduta Ritenuta del 4%: si applica sulla quota parte dell energia ceduta (il titolare dell impianto deve comunicare al GSE la quantità di energia ceduta rispetto al totale prodotto; in assenza di comunicazione, il GSE calcola la ritenuta sull intero importo della tariffa incentivante). eventuali ricavi di vendita di energia: Iva: soggetti ad Iva 20% (se diverso da contribuente minimo) Irpef/Irap: tassati ordinariamente eventuale contributo in conto scambio: è assimilato ad un ricavo d impresa e pertanto: Iva: va fatturato con Iva 20% (se diverso da contribuente minimo) Irpef/Irap: tassati ordinariamente Iva pagata a monte : detraibile nel rapporto tra quantità di energia ceduta alla rete e quantità complessivamente prodotta ( criterio obiettivo ) Costo dell impianto: quote d ammortamento ridotte al 50% quale bene promiscuo Coefficiente d ammortamento: 9% (quello delle centrali termoelettriche, categoria più assimilabile) Condomini: perderà la qualifica di soggetto non passivo Iva e diventerà una società di fatto IMPIANTI POSSEDUTI DA IMPRESE In tale categoria rientrano: sia le imprese che hanno per oggetto principale la produzione di energia sia quelle che hanno un oggetto diverso e che utilizzano l energia prodotta prevalentemente nell ambito di tale attività, cedendo l eccedenza. Codice attività: nel momento in cui l impresa cede l energia a terzi, deve attivare il relativo codice attività ( ) al contrario, ove destini solo alla propria attività l energia, nulla dovrà attivare Trattamento fiscale: è del tutto analogo al caso precedente, ovviamente. IMPIANTI POSSEDUTI DA LAVORATORI AUTONOMI L impianto può essere realizzato: dal singolo professionista da una associazione professionale (il socio, al contrario, rientra nella casistica dei privati). Anche in questo caso il trattamento è differente a seconda che l utilizzo dell energia sia: riservato esclusivamente per la professione (es: per l illuminazione ed il riscaldamento dell ufficio) promiscuo : con destinazione: in parte nell attività ed il resto ad esigenze private in parte nell attività ed il resto alla vendita

6 Redazione Fiscale Info Fisco 152/2010 Pag. 6 / 8 A) IMPIANTO AD USO ESCLUSIVO DELL ATTIVITÀ PROFESSIONALE Tariffa incentivante: Irpef ed Irap: non imponibili (non si applica la ritenuta del 4%) Iva pagata a monte : detraibile nel rapporto tra quantità di energia ceduta alla rete e quantità complessivamente prodotta ( criterio obiettivo ) Costo dell impianto: quote d ammortamento (coeff. 9%) Tariffa incentivante esclusa Irpef/Irap: nell ambito del reddito professionale un provento è tassato soltanto se configura un compenso relativo all attività professionale (o ad altre attività di lavoro autonomo non professionali ex art. 53 e 54 Tuir); la tariffa incentivante esula da tutto ciò (CM 46/07) Bene strumentale: si noti che il bene deve considerarsi strumentale all interno dell attività; pertanto attribuisce la detrazione dell Iva a monte ed ammette l ammortamento del bene. Coefficiente di ammortamento: all interno delle tabelle ministeriali, il Gruppo residuale che trova applicazione generalizzata per i professionisti non presenta la categoria impianti, pertanto sorge il dubbio del coefficiente da applicare. A tale fine si ritiene doversi riferire alla Cass. n del 12/05/1995 che ha disposto che in tali situazioni il coefficiente può essere ricercato in altre tabelle di attività con analogo processo di usura. Pertanto si ritiene dover adottare il medesimo coefficiente delle centrali termoelettriche delle industrie che producono energia (il 9%). B) IMPIANTO AD USO PROMISCUO 1) Nell attività professionale ed a fini privati Anche in questo caso il bene rimane strumentale, per quanto con abbattimento per la promiscuità : Tariffa incentivante: Irpef ed Irap: non imponibili (nessuna ritenuta del 4%); vale lo stesso ragionamento di sui sopra Iva pagata a monte : detraibile per la quota non destinata all uso privato (da determinare sulla base di criteri obiettivi ; es.: le superfici illuminate e/o riscaldate) Costo dell impianto: quote d ammortamento ridotte al 50% quale bene promiscuo 2) Sia nell attività professionale che alla vendita o scambio sul posto Si sarà in presenza di un attività commerciale che affianca quella professionale, con conseguente obbligo di tenuta della contabilità separata (CM 46/07). Tariffa incentivante: Irpef ed Irap: sono contributi c/esercizio per la quota proporzionale all energia ceduta Ritenuta del 4%: si applica sulla quota parte dell energia ceduta (il titolare dell impianto deve comunicare al GSE la quantità di energia ceduta rispetto al totale prodotto; in assenza di comunicazione, il GSE calcola la ritenuta sull intero importo della tariffa incentivante). eventuali ricavi di vendita di energia: Iva: soggetti ad Iva 20% (se diverso da contribuente minimo) Irpef/Irap: tassati ordinariamente eventuale contributo in conto scambio: è assimilato ad un ricavo d impresa e pertanto: Iva: va fatturato con Iva 20% (se diverso da contribuente minimo) Irpef/Irap: tassati ordinariamente Iva pagata a monte : detraibile al 100% (a condizione che sia tenuta la contabilità separata) Costo dell impianto: ammortamento è deducibile al 100% (coeff. 9%) con le regole proprie delle diverse categorie di reddito (per il 50% nel reddito d impresa ed il residuo 50% nel lavoro autonomo).

7 Redazione Fiscale Info Fisco 152/2010 Pag. 7 / 8 3) Sia all attività professionale che alla vendita / scambio sul posto che ancora a fini privati Il trattamento fiscale sarà del tutto analogo al caso precedente, dove, tuttavia: Iva pagata a monte : risulta detraibile per la quota non destinata all uso privato (da determinare con criteri obiettivi ) e semprechè sia tenuta la contabilità separata Costo dell impianto: ammortamento è deducibile al 50% (coeff. 9%) per presunzione assoluta di legge; il residuo 50% va attribuito per la metà nel reddito d impresa e per l altra metà all attività di lavoro autonomo. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Controversa è stata l applicabilità dell ICI sugli impianti di produzione di energia fotovoltaica (ed eolica), in quanto oggetto di diverse interpretazioni ufficiali in passato sia in documenti di prassi che di giurisprudenza. Agenzia del Territorio CM 3/T/2008: ha inquadrato le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici tra gli opifici categoria catastale D1, attraendo così all imposta l impianto. Agenzia delle Entrate CM 46/2007: ha sostenuto che la destinazione economica del terreno non viene alterata; i pannelli sono facilmente rimovibili e pertanto: non possono essere definiti immobili e dunque non scatta neppure l obbligo di accatastarli come fabbricati (va determinata l ICI sull area, dunque, e non su un fabbricato). i moduli (soprattutto nel fotovoltaico) non costituiscono un «impianto fisso al suolo, in quanto normalmente possono essere agevolmente rimossi e posizionati in altro luogo, mantenendo inalterata la loro originaria funzionalità ; turbine o pannelli non hanno autonoma rilevanza catastale e costituiscono semplici pertinenze delle unità immobiliari le porzioni di fabbricato ospitanti gli impianti di produzione energia aventi modesta potenza e destinati prevalentemente ai consumi domestici. IMPIANTO NON INTEGRATO IMPIANTO PARZIALMENTE IMPIANTO INTEGRATO INTEGRATO

8 Redazione Fiscale Info Fisco 152/2010 Pag. 8 / 8 SOGGETTO SOGGETTI PRIVATI IMPRESE PROFESSION ISTI UTILIZZO IMPIANTO OPZIONE PER: POTENZA TIPOLOGIA TARIFFA INCENTIVANTE VENDITA DELL ENERGIA SOLO PRIVATO qualsiasi IN ESUBERO RISPETTO ALL UTILIZZO PRIVATO SOLO PROFESSIONALE PROFESSIONALE + COMSUMO PRIVATO IN ESUBERO RISPETTO AL CONSUMO PROFESSIONALE E PRIVATO < 20 kw impianti al servizio dell'abitazione impianti diversi (non posti al servizio dell'abitazione) > 20 kw qualsiasi Irpef: non tassata (no ritenuta) Irpef: non tassata (no ritenuta) Irpef e Irap: tassata (contributo c/esercizio) in % alla quantità ceduta Ritenuta d acc.: 4% (sulla sola % di energia ceduta, se comunicata al GSE) Irpef e Irap: tassata (contributo c/esercizio) in % alla quantità ceduta Ritenuta d acc.: 4% (sulla sola % di energia ceduta, se comunicata al GSE) Irpef/Ires e Irap: tassata (contributo c/esercizio) per l intero (*) Ritenuta d acc.: 4% (sul 100%) (*) Irpef e Irap: non tassata (no ritenuta) Irpef e Irap: non tassata (no ritenuta) Irpef e Irap: tassata (contributo c/esercizio) in % alla quantità ceduta Ritenuta d acc.: 4% (sulla sola % di energia ceduta, se comunicata al GSE) CONTRIBUTO PER SCAMBIO SUL POSTO Costo dell impianto: indeducibile Reddito: attività comm. non abituale (reddito diverso) Iva: escluso Costo dell impianto: indeducibile (non è direttamente afferente ) Reddito: attività commerciale (reddito d impresa) DETRAZIONE IVA Iva: escluso Irpef: non tassato Irpef e Irap: tassato Costo dell impianto: ammortam. deducibile al 50% (coeff. 9%) Reddito: attività commerciale (reddito d impresa) Irpef e Irap: tassato Costo dell impianto: ammortam. deducibile al 50% (coeff. 9%) Reddito: attività commerciale (reddito d impresa) Irpef/Ires e Irap: tassato Costo dell impianto: amm. deducibile al 100% (coeff. 9%); al 50% se esiste una destinazione anche privata (bene promiscuo ) (*) Iva detraibile: in % alla quantità ceduta Iva detraibile: in % alla quantità ceduta IVA detraibile: al 100% (in % alle quantità se vi è anche un utilizzo privato) (*) IVA detraibile: al 100% Costo dell impianto: ammortam. deducibile al 100% (coeff. 9%) IVA detraibile: per la quota non destinata Costo dell impianto: ammortam. deducibile al 50% all uso privato Reddito: attività commerciale (reddito d impresa) Irpef/Ires e Irap: tassato Costo dell impianto: ammortamento è deducibile: - al 100% (coeff. 9%) con le regole proprie di ciascuna categoria di reddito (50% impresa e 50% lavoro autonomo) - al 50% (coeff. 9%) se utilizzo anche privato (il restante 50% per ½ sia nell att. di impr. che nell att. profess.) Contabilità: obbligo di contabilità separata IVA detraibile: al 100% (a condizione che l attività di lavoro autonomo e d impresa siano in contabilità separata (*) In caso di imprenditore individuale, potrebbe verificarsi una parziale destinazione ad esigenze private; in tal caso si applicherà il trattamento della riga precedente (persona fisica che diviene imprenditore) con riferimento all Iva detraibile (criteri obiettivi) ed all ammortamento dell impianto (al 50%); il concetto si ritiene doversi estendere alla tariffa incentivante (la CM 46/07 non affronta l argomento).

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007) Principali novità della circolare 1. I contributi spettanti a titolo di tariffa

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it

Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Esame del trattamento fiscale riservato a: Tariffa incentivante, Scambio sul posto, Vendita di energia (Ritiro dedicato),

Dettagli

La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici in Conto Energia. www.energiaambiente.info

La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici in Conto Energia. www.energiaambiente.info La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici in Conto Energia www.energiaambiente.info Circolare 46/E dell Agenzia delle Entrate La circolare n. 46/E dell Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita di energia, accise e addizionali 2 Disciplina IVA della tariffa

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 08 24.04.2014 Società di comodo: novità 2014 Rateizzazione delle plusvalenze, nuova collocazione in Unico SC, chiarimenti in tema di impianti

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Impianto Fotovoltaico La gestione di un impianto fotovoltaico condominiale e la possibile sussistenza di una sdf (Società di fatto) tra i condomini Riferimenti: Art. 28, comma 2,

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

La fiscalità del fotovoltaico

La fiscalità del fotovoltaico La fiscalità del fotovoltaico Il modulo offre una panoramica sui diversi regimi fiscali cui è sottoposto un impianto fotovoltaico, in base al regime tariffario degli incentivi e degli usi finali dell'energia

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Trattamento fiscale degli incentivi previsti per la produzione di energia fotovoltaica

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Trattamento fiscale degli incentivi previsti per la produzione di energia fotovoltaica LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Trattamento fiscale degli incentivi previsti per la produzione di energia fotovoltaica 1. PREMESSA Il fotovoltaico ( 1 ) costituisce, insieme al solare

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Impianti FV oltre i 3 kw accatastabili, presentata interrogazione alla Camera

Impianti FV oltre i 3 kw accatastabili, presentata interrogazione alla Camera casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_17457_rinnovabili-fotovoltaico-fotovoltaico-agenzia-delle-entrate-rendite-catastali-impianti-fvoltre-i-3-kw-accatastabili-presentata-interrogazione-alla-camera.html

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici

Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici IRPEF/IRES Regime IVA del conto energia sugli impianti fotovoltaici di Carlo Corradin (*) LA NOVITA Incentivi agli impianti fotovoltaici L art. 7 del D.Lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, emanato in attuazione

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Prot. 173/2013. Milano, 30-09-2013. Circolare n. 94/2013. AREA: Circolari, Fiscale

Prot. 173/2013. Milano, 30-09-2013. Circolare n. 94/2013. AREA: Circolari, Fiscale Prot. 173/2013 Milano, 30-09-2013 Circolare n. 94/2013 AREA: Circolari, Fiscale Interventi di efficienza energetica, di ristrutturazione edilizia - Acquisto di mobili: Detrazione Circolare dell Agenzia

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

ENERGIA DETRAZIONI E CONTRIBUTI ASPETTI FISCALI

ENERGIA DETRAZIONI E CONTRIBUTI ASPETTI FISCALI ENERGIA DETRAZIONI E CONTRIBUTI ASPETTI FISCALI Convegno negli edifici produttivi e terziari esistenti: il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica 30 Settembre 2010 Rag. Antonella Carati

Dettagli

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI La base imponibile La base imponibile dell imposta muncipale (Imu) si determina per i fabbricati abitativi rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato per 160; Per i fabbricati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Roma, 22 febbraio 2008

Roma, 22 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 22 febbraio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Trattamento fiscale ai fini dell imposta sul valore aggiunto e dell applicazione della ritenuta di acconto

Dettagli

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 22.04.2015 Redditi di lavoro dipendente e assimilati La novità del Bonus Irpef Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel quadro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

Società agricole e ICI. Stefano Spina

Società agricole e ICI. Stefano Spina Società agricole e ICI Stefano Spina 1 AZIENDE AGRICOLE SOCIETÀ AGRICOLE 2 IVA L IVA IN AGRICOLTURA Art.34 DPR 26.10.72 n.633 La disciplina IVA per il settore agricolo prescinde dalla qualifica di azienda

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Leasing su impianti fotovoltaici

Leasing su impianti fotovoltaici Leasing su impianti fotovoltaici Giacomo Albano Milano, 17 Settembre 2009 o immobiliare degli impianti fotovoltaici Nel settore dell energia solare l esatto inquadramento tributario della natura degli

Dettagli

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi.

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi. AGEVOLAZIONI SETTORE AUTOTRASPORTO IMPOSTE SUI REDDITI Deduzione forfettarie (Art. 66 comma 5 TUIR) Alle imprese autorizzate all autotrasporto di merci per conto terzi spetta una deduzione forfettaria

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003.

OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003. RISOLUZIONE N. 22/E Roma, 28 gennaio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO:Istanza di Interpello - Art. 7, comma 2, d. lgs. vo n. 387 del 29 dicembre 2003. Con istanza d interpello, concernente

Dettagli

Impianti fotovoltaici: profili catastali e fiscali

Impianti fotovoltaici: profili catastali e fiscali n 03 del 17 gennaio 2014 circolare n 55 del 16 gennaio 2014 referente BERENZI/mr Impianti fotovoltaici: profili catastali e fiscali La circolare dell Agenzia delle Entrate n. 36/2013 ha fornito chiarimenti

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi -------------------------------------- Via C. Colombo, 436 00145 ROMA Tel. 06/5416800 06/5416801 Fax 06/59601838 Mail: info@studiosantececchi.it PEC : studiosantececchi@legalmail.it --------------------------------------

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

Il nuovo «Conto Energia Eolico»

Il nuovo «Conto Energia Eolico» 20 Agevolazioni Finanziarie Fiscali Contributive di Fabio Noferi Dottore Commercialista, Revisore contabile - Montevarchi (Arezzo) Settore energetico Il nuovo «Conto Energia Eolico» La Finanziaria 2008

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

RISOLUZIONE N.84/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600

RISOLUZIONE N.84/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600 RISOLUZIONE N.84/E Roma, 10 agosto 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Art. 28 del DPR 29 settembre 1973, n.600 Con l interpello specificato in

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Anno 2013 N. RF160. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI EX MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Anno 2013 N. RF160. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI EX MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI Anno 2013 N. RF160 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 12/07/2013 CONTRIBUENTI E MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ART.

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti

Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici sino a 20 kw per i privati Vediamo il meccanismo nei dettagli. Le detrazioni fiscali IRPEF previste per gli impianti fotovoltaici rientrano

Dettagli

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO Studio Masella Dottori Commercialisti Associati 1 D.M. 3/3/2011 IV Conto Energia Il decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva

Dettagli

Meccanismi di incentivazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tariffa incentivante. Pronunce Agenzia Entrate

Meccanismi di incentivazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tariffa incentivante. Pronunce Agenzia Entrate Meccanismi di incentivazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili convegno nazionale & question time IL CONTO ENERGIA IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO Certificati verdi (d.lgs.vo n. 79 del

Dettagli

Assegnazione e cessione beni ai soci

Assegnazione e cessione beni ai soci MAP Assegnazione e cessione beni ai soci Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 A cura di Alberto Marengo Dottore Commercialista in Torino L articolo esamina la disciplina introdotta dalla

Dettagli

LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER

LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER INFORMATIVA N. 134 06 MAGGIO 2015 BILANCIO LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER Art. 18, DL n. 91/2014 Circolare Agenzia Entrate 19.2.2015, n. 5/E Principi contabili OIC 16 e 25 Informativa

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

Anno 2013 N. RF148. La Nuova Redazione Fiscale ASSICURAZIONI VITA - PRESTAZIONI COME CAPITALE O RENDITA IN UNICO

Anno 2013 N. RF148. La Nuova Redazione Fiscale ASSICURAZIONI VITA - PRESTAZIONI COME CAPITALE O RENDITA IN UNICO Anno 2013 N. RF148 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO ASSICURAZIONI VITA - PRESTAZIONI COME CAPITALE O RENDITA IN UNICO RIFERIMENTI D.LGS. 47/2000; D.LGS.

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 18 Prot. 2279 DATA 15.03.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Fiscal News N. 48. Risparmio energetico: immobili interessati. La circolare di aggiornamento professionale 12.02.2014

Fiscal News N. 48. Risparmio energetico: immobili interessati. La circolare di aggiornamento professionale 12.02.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 48 12.02.2014 Risparmio energetico: immobili interessati Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% A seguito delle modifiche apportate all

Dettagli

Differenza tra prima casa e abitazione principale

Differenza tra prima casa e abitazione principale Differenza tra prima casa e abitazione principale Qual è la differenza tra prima casa e abitazione principale? In questo articolo mettiamo in luce le reali differenze tra due concetti spesso confusi. Molto

Dettagli

ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE

ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE SCHEDA MONOGRAFICA TMG ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE Data aggiornamento scheda 18 gennaio 2016 Redattore Davide David

Dettagli

Profili fiscali del Conto Energia. Relatore dott. Riccardo Salvatori, 9 settembre 2010

Profili fiscali del Conto Energia. Relatore dott. Riccardo Salvatori, 9 settembre 2010 Profili fiscali del Conto Energia Relatore dott. Riccardo Salvatori, 9 settembre 2010 1 Temi oggetto di trattazione Profili fiscali del Conto Energia. Profili fiscali de lo Scambio sul Posto. Imprenditori

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli