L esercizio terapeutico. G. Iolascon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esercizio terapeutico. G. Iolascon"

Transcript

1 L esercizio terapeutico G. Iolascon

2 L esercizio terapeutico Prescrizione di contrazioni muscolari e di movimenti corporei al fine di migliorare la funzionalità generale e specifica di un individuo per aiutarlo a meglio rispondere alle esigenze della vita quotidiana

3 Finalità dell esercizio terapeutico Migliorare la mobilità Migliorare la forza muscolare migliorare l endurance Migliorare il fitness cardio-vascolare Migliorare la capacità di rilasciamento Migliorare la coordinazione Migliorare l esecuzione di specifici compiti

4 Effetti di un esercizio attivo ritmico

5 Esercizi per la mobilità Mantengono o ripristinano la mobilità dei tessuti molli (muscolo, connettivi, cute) Possono essere attivi, attivi-assistiti, passivi; Possono essere eseguiti attivamente con minima o assente contrazione muscolare (per es. esercizi pendolari di Codman per la capsulite adesiva); Sia gli attivi che gli attivi-assistiti non mantengono né tanto meno incrementano la forza muscolare; Non migliorano la coordinazione né la capacità di eseguire compiti specifici; Gli attivi e gli a.a. sono controindicati (o almeno devono essere usati con precauzione) in caso di fratture in consolidazione, o con paziente instabile dal punto di vista cardiovascolare

6 Tipi di esercizi per la mobilità Esercizi di range of motion o di flessibilità Stretching Mobilizzazione articolare e manipolazioni

7 Flessibilità statica/dinamica statica Il grado in cui un articolazione può essere mossa passivamente dai due estremi. dinamica Il grado in cui un articolazione può essere mossa come risultato di una contrazione muscolare

8 Manipolazioni articolari Mobilizzazioni articolari Esercizi di rom Esercizi di rom: entro il rom possibile Mobilizzazioni articolari: entro il rom fisiologico Manipolazioni articolari: oltre il rom fisiologico

9 Esercizi di ROM Passivi: movimento, entro il rom possibile, prodotto da una forza esterna, senza contrazione muscolare volontaria; la forza esterna può essere: gravità, una macchina, il terapista, un altra parte del corpo del paziente Attivi: movimento entro il rom possibile, prodotto dalla contrazione attiva dei muscoli che attraversano l articolazione Attivi-assistiti: un tipo di ROM attivo nel quale viene data assistenza da parte di una forza esterna, sia meccanica che manuale, in quanto i motori muscolari deputati richiedono assistenza per completare il ROM.

10 Indicazioni per gli esercizi passivi di ROM Paziente incapace di movimenti attivi (comatosi, paralizzati, allettamento prolungato) o in caso di dolore nell esercizio attivo (flogosi); Mantiene l integrità articolare e dei tessuti molli Minimizza gli effetti della formazione di contratture Mantiene l elasticità meccanica del muscolo Migliora la circolazione e la dinamica vascolare Incrementa il movimento del liquido sinoviale per la nutrizione della cartilagine Riduce o inibisce il dolore Collabora al processo di guarigione dopo un trauma accidentale o chirurgico Aiuta a mantenere l attenzione del paziente sul movimento

11 Indicazioni per gli esercizi attivi e attivi-assistiti di ROM Quando il pz è capace di contrarre attivamente i muscoli e muovere il segmento da trattare Stessi scopi di quelli passivi maggiorati dai benefici della contrazione attiva Mantiene la fisiologica elasticità e contrattilità dei muscoli Provvede ad un feedback sensoriale proveniente dai muscoli in contrazione Provvede a stimoli positivi per l integrità dell osso Incrementa la circolazione e previene la formazione di trombi Sviluppa coordinazione e migliora le prestazioni di attività funzionali

12 Modalità e tempi Esercizi da eseguire con lentezza e graduale progressione evitando dolore e lesioni ai tessuti Ripetizioni di 3-5 esercizi per 1-2 volte al di per almeno 3 volte a settimana Possono essere eseguiti secondi i piani anatomici del ROM oppure secondo pattern combinati di mobilità (simili a quelli delle PNF) o a pattern funzionali (attività della vita quotidiana)

13 Ausili utilizzati negli esercizi di ROM Bastone di legno Ruota per la spalla Puleggie Sospensioni Tavole Macchine per la cpm

14

15 puleggie

16 puleggie

17 ruote

18 Continous Passive Motion

19 Stretching = stiramento

20 biomeccanica dei tessuti connettivo-muscolari Tessuti visco-elastici Proprietà elastiche Dopo rimosso il carico ritornano a lunghezza normale Proprietà plastiche deformazione permanente

21 Proprietà viscose Proprietà elastiche Vi s co u s P ro p e rti e s. P l a s ti c S tre tch. Te n s i l e Fo rce E l a s ti c P ro p e rti e s. E l a s ti c S tre tch. Te n s i l e Fo rce

22 Proprietà visco-elastiche Te n s i l e Fo rce E l a s ti c E l e m e n ts Vi s co u s E l e m e n ts

23 Modello unità muscolo-tendinea 3 componenti CC (contractile component) SEC (series elastic component) PEC (parallel elastic component)

24 Modello unità muscolo-tendinea SEC CC PEC Contractile Component (CC) Accorciamento attivo del muscolo mediato dalle strutture actomiosiniche Parallel Elastic Component (PEC) Parallele agli elementi contrattili del muscolo Connettivo epimisiale e perimisiale ed altro connettivo che circonda le fibre muscolari Series Elastic Component (SEC) in serie con gli elementi contrattili del muscolo Si trovano nei cross-bridges tra I filamenti di actina e miosina e i tendini

25 Proprietà visco-elastiche Quando un tessuto connettivo è stretchato Alcune allungamenti si hanno negli elementi elastici ed altre negli elementi viscosi Gli elementi elastici ritornano alla forma originale ma la deformazione plastica degli elementi viscosi persiste Dipende dalla durata e dalla quota di forza applicata

26 Obiettivi di uno stretching terapeutico di tessuti molli Ottenere uno stiramento delle componenti viscose connettivali e muscolari che modifichi in maniera permanente la lunghezza delle stesse: Modifiche dei legami tra le macromolecole (soprattutto collageno)

27 La estensibilità dei tessuti molli (connettivale e muscolare) dipende da: Numero e tipologia dei legami tra le molecole Temperatura a cui avviene lo stiramento Quantità di apporto ematico del tessuto stretchato

28 Miglioramenti della flessibilità La temperatura alla quale avviene lo stretching è importante A 40 si ha il massimo rilasciamento del tessuto connettivale (collageno)

29 Miglioramenti della flessibilità L elasticità muscolare dipende dalla saturazione di sangue L aumento di temperatura incrementa la saturazione di sangue del muscolo Mantenere la forza di tensione durante il raffreddamento del tessuto incrementa la deformazione plastica

30 Miglioramenti della flessibilità Con l allungamento del tessuto connettivo, si realizza un certo grado di indebolimento meccanico. Una quota di indebolimento dipende da come e quanto il tessuto viene stretchato. Forze rilevanti di stretch producono più indebolimenti strutturali Basse intensità di forza stretchante minimizzano il deterioramento nella resistenza agli stress tensili

31 Curva carico-deformazione Elastico Plastico Rigidità-Flessibilità Yield Point forza Yield rottura Punto di rottura Stiffness deformazione

32 Curva carico-deformazione

33 stretching Termine generico utilizzato per descrivere ogni manovra terapeutica di allungamento di una struttura molle patologicamente raccorciata e quindi con la finalità ultima di incrementare il ROM articolare Stretching passivo: mentre il paziente è rilasciato, una forza esterna, applicata manualmente o meccanicamente, allunga i tessuti accorciati; Inibizione attiva : il paziente collabora nella manovra di stretching con un inibizione del tono dei muscoli retratti

34 Procedure pre-stretching Tecniche di rilasciamento generale (metodica di Jacobson) Applicazione di calore (esogeno od endogeno) Applicazione di freddo (spray raffreddanti) Tecniche di massaggio Esercizi di warm-up Trazione o oscillazione articolare

35 Stretching passivo Statico Manuale: applicazione manuale di forza esterna che porta i tessuti ad allungarsi oltre la lunghezza a riposo; Deve essere lento e gentile e durare almeno secondi, fino a qualche minuto, e ripetuto diverse volte durante la seduta di esercizio terapeutico Stretching statico progressivo. Quando si è ottenuto lo stretching ed il paziente è rilassato nella nuova posizione raggiunta, si applica un ulteriore stretching per ottenere un nuovo allungamento. Stretching ciclico o intermittente. Il tessuto viene stretchato per 5-10 sec a bassa intensità ma ripetutamente. Stretching ballistico (alta intensità e durata molto breve), da utilizzare solo in soggetti giovani in un programmi di preparazione per attività sportiva; deve essere evitato in altri casi Stretching meccanico (o posizionale passivo): si applica forza esterna di 2-5 kg per minuti o anche più a lungo Stretching meccanico ciclico:simile in intensità e durata a quello manuale passivo solo che viene utilizzata un apparecchiatura che fornisce una forza ciclica

36 Inibizione attiva Tecnica in cui il paziente rilascia in maniera riflessa il muscolo da allungare prima dello stretching Tre tecniche: contract-relax (hold-relax), agonist contraction contract-relax-contract (hold-relax-contract)

37 tecnica contract-relax Il paziente esegue una contrazione isometrica del muscolo accorciato per 5-10 secondi contro una resistenza (la contrazione può essere massimale o sub-massimale) Il paziente poi rilascia il muscolo e il terapista passivamente lo allunga fino a raggiungere il rom desiderato; La contrazione pre-stretch del muscolo accorciato fa sì che lo stesso muscolo si rilassi come per inibizione autogena

38 Contrazione agonista Si allunga passivamente il muscolo accorciato fino ad una posizione confortevole Il paziente quindi esegue una contrazione concentrica (con accorciamento) del muscolo antagonista a quello accorciato con applicazione di una modica resistenza al muscolo in contrazione Il muscolo retratto si rilasserà come risultato dell inibizione reciproca e quindi sarà più facilmente allungabile Questa tecnica è particolarmente utile in muscoli accorciati con spasmo o nelle prime fasi di una cicatrizzazione.

39 Tecnica hold-relax-contract Combina l inibizione autogena e l inibizione reciproca Il paziente esegue una contrazione seguita da fisiologico rilasciamento del muscolo accorciato; Quindi esegue una contrazione concentrica del muscolo antagonista a quello accorciato; e muove attivamente l arto lungo la direzione del rom acquisito.

40 Esercizio di rinforzo muscolare

41 Struttura del muscolo Bundle-within-a-Bundle

42 anatomia

43 anatomia

44 Il sarcomero

45 Scanning EM

46 Sliding Filament Theory 1) i filamenti di miosina formano un ponte tra l actina 2) La Miosina spinge l actina actina miosina 3) I ponti si rilasciano 4) Miosina pronta per la formazione di altri ponti

47

48

49

50 Accoppiamento eccitazione-contrazione L intero ciclo dura ~50 ms sebbene le teste di miosina restino attaccate per ~2 ms un singolo cross-bridge produce 3-4 pn e si accorcia 10 nm

51 forza del muscolo Tipo di fibre componenti il muscolo Taglia (cross-sectional area) Relazione lunghezza-tensione Reclutamento di unità motorie Tipo di contrazione muscolare Velocità di contrazione Motivazione del soggetto

52 Organizzazione dei sarcomeri Il numero dei sarcomeri in serie o in parallelo aiuterà a determinare le proprietà del muscolo 3 sarcomeri in serie (alta velocità/unica direzione rom) 3 sarcomeri in parallelo (generazione di una rilevante forza in una direzione)

53 Esempio di organizzazione sarcomerica 1 sarcomero 3 sarcomeri in serie 3 sarcomeri in parallelo Forza 1 N 1 N 3 N ROM 1 cm 3 cm 1 cm Tempo 1 sec 1 sec 1 sec Velocità 1 cm/sec 3 cm/sec 1 cm/sec

54 Organizzazione del sarcomero Maggiore è la lunghezza tendine-tendine maggiore è il numero dei sarcomeri in serie Maggiore è la physiological cross-sectional area (PCSA) maggiore è il numero dei sarcomeri in parallelo sarcomeri in serie sarcomeri in parallelo

55 architettura muscolare

56 Architettura muscolare fusiforme (parallele) Le fibre decorrono parallele Le fibre generalmente non si estendono per tutta la lunghezza del muscolo

57 Architettura muscolare Pennati Il tendine decorre parallelo all asse lungo del muscolo, le fibre decorrono diagonalmente all asse (fibre corte)

58 Fusiformi vs. Pennati fusiformi vantaggi: I sarcomeri sono in serie in tal modo si incrementa la velocità massima ed il ROM svantaggi: relativamente basso numero di sarcomeri paralleli in tal modo la capacità di sviluppare potenza è bassa pennati vantaggi : incremento di sarcomeri in parallelo, con incremento della PCSA e della capacità di sviluppare potenza svantaggi: ridotti sia ROM che velocità di accorciamento

59 Tipo di fibre muscolari Caratterizzate istochimicamente L innervazione è il primo determinante del tipo di fibra Le unità motorie sono composte da fibre omogenee Tutti i muscolo umani contengono una mescolanza dei tre tipi generali di fibre slow twitch (ST, metabolismo ossidativo, rosse, Tipo I) fast twitch (FTa, metabolismo ossidativo rapido, bianche, Tipo IIa) fast twitch (FTb, metabolismo glicolitico, bianche, Tipo IIb)

60 Caratteristiche della performance di una fibra dipende da: Taglia del motoneurone Quantità di sarcomeri Ca 2+ -ATPasi Miosin-ATPasi Capacità aerobica (quantità di mitocondri) Capacità anaerobica (quantità di enzimi glicolitici)

61 Motor Unit Recruitment Pattern

62 Tipi di contrazione muscolare isometrica (statica) sviluppa tensione senza variazione di lunghezza del muscolo isotonica sviluppa tensione con variazione di lunghezza del muscolo concentrica sviluppa tensione durante l accorciamento del muscolo eccentrica sviluppa tensione durante l allungamento del muscolo isocinetica la resistenza contro la quale il muscolo combatte varia con il variare della lunghezza dello stesso in modo da assicurare lo sviluppo di una tensione uguale durante tutto l arco di movimento

63 Whole Muscle

64 Azione muscolare

65 definizioni Forza muscolare: massima forza che il muscolo può sviluppare durante una singola contrazione Forza: massa x accelerazione; Torque: effetto rotazionale di una forza rispetto ad un asse: forza x braccio del momento di forza (newton x m) Lavoro: forza x distanza Potenza: lavoro / tempo

66 Componenti della forza muscolare Dipendono dall angolo articolare large rotary small stabilizing medium rotary medium dislocating

67 Caratteristiche di una performance muscolare Forza e sviluppo di potenza dipendono da: Numero di fibre muscolari reclutate Lunghezza delle fibre velocità di accorciamento Carico sul muscolo

68 Length-Tension Relationship

69 Length-Tension Relationship

70 Adattamento dopo allenamento dipendente da adattamenti neurali e fisiologici La specificità di allenamento determina gli adattamenti

71 Adattamenti durante un training di rinforzo muscolare

72 Adattamenti neurali Incremento reclutamento unità motorie Riduzione dell inibizione neurale del reclutamento di unità motorie Riduzione del reclutamento del muscolo antagonista Incremento della coordinazione neurale

73 Adattamenti della fibra muscolare Incremento di taglia di entrambi i tipi di fibre incremento ipertrofia (1º) Incremento iperplasia (2º) Maggiori nelle FT che nelle ST Minima o nessuna variazione nei tipi di fibra

74 Ruolo del muscolo primo motore - muscoli principalmente responsabili del movimento assistenti motori - muscoli usati solo se richiesta più forza agonista - muscoli responsabili del movimento antagonista - esegue il movimento opposto a quello dell agonista stabilizzatore attivo in un segmento al fine di stabilizzare un osso in modo da permettere un movimento in un segmento adiacente neutralizzatore - attivo al fine di eliminare un azione articolare indesiderata di un altro muscolo

75 Abduzione della spalla agonista: deltoide antagonista: latissimus dorsi stabilizzatore: trapezio neutralizzatore: teres minor se il latissimus dorsi è attivo tenderà a ruotare internamente, il teres minor può essere attivato per la sua capacità di extraruotare la spalla

76 Rinforzo muscolare predisposizione genetica Specificità di training intensità riposo volume

77 Esercizio isometrico Esercizio isotonico Esercizio isocinetico Modalita di training Esercizo a catena cinetica chiusa Esercizio a resistenza variabile

78 gli esercizi di rinforzo muscolare vanno eseguiti con cautela in caso di Flogosi articolare (isometrici); Recente infarto del miocardio; Ipertensione non controllata; Stroke recente (1 settimana); Chirurgia addominale o ernia Facile stancabilità (es. sclerosi multipla, vasculopatia periferica,cardiopatia con rischio di insufficienza) Osteoporosi Artropatie croniche infiammatorie (AR, polimiosite);

79 Linee guida generali Valutazione della resistenza dinamica Tecnica RM (ripetition maximum) : 1 RM = massimo carico sopportato per un x numero di volte Es. : 10 RM= massimo carico sopportato e sollevato per 10 volte Es.: 1 RM = massimo carico sopportato e sollevato una volta sola 1 RM = massima capacità di sforzo volontario (MCSV)

80 La prescrizione dell esercizio di rinforzo Iniziare con una resistenza submassimale (pari al 50% della MCSV) Progressione graduale verso la MCSV; Usare frequenza bassa di ripetizioni (non oltre 12-15) per set per 1-3 set di esercizi; Sedute bi- o trisettimanali; Esercitare prima i muscoli grandi poi i piccoli; Evitare l affaticamento Evitare la sostituzione nel movimento

81 Training di resistenza Caratterizzato da esercizi di alta intensità con alta frequenza di ripetizioni; Con questo training si ha un incremento dell endurance muscolare locale: Endurance locale= capacità di uno specifico muscolo di mantenere un predeterminato livello di output motorio per un periodo di tempo prolungato; Endurance generalizzata (o cardiopolmonare):capacità dell intero organismo di produrre uno sforzo prolungato

82 Esercizi di rinforzo=esercizi di resistenza Esercizi contro resistenza manuale la resistenza viene applicata dal terapista per opporsi sia alla contrazione statica (isometrica) che dinamica (isotonica); la direzione della resistenza è direttamente in opposizione al movimento desiderato; applicata nella parte distale del segmento mosso dal muscolo da rinforzare; in caso di fragilità ossea la resistenza deve essere applicata più vicina all articolazione; 8-10 ripetizioni per set per movimento; 2-3 ripetizioni del set separate da adeguato periodo di riposo

83 Esercizi contro resistenza meccanica La resistenza è applicata mediante apparati meccanici o elettrici; Permettono una misurazione precisa della resistenza È possibile modulare la progressione dello sforzo in maniera precisa; Permettono di somministrare resistenze maggiori di quelle che un terapista può esercitare

84 Esercizio isometrico (o statico) La tensione è generata nel muscolo senza visibile movimento articolare o apprezzabile modificazione della lunghezza del muscolo stesso; È più efficace quando il muscolo è alla lunghezza di riposo; È facile da eseguire (richiede poco tempo e nessuna apparecchiatura); Gli effetti del rinforzo muscolare non necessariamente si trasferiscono nelle attività dinamiche (cioè sono angolo articolare -specifiche); Non hanno effetto sul training di coordinazione muscolare; Non causano ipertrofia muscolare;

85 Esercizio isometrico - Regimi Esercizio isometrico massimale breve (Hettinger e Muller): singola contrazione isometrica contro resistenza fissa, tenuta per 5-6 sec, una volta al dì, 5-6 volte a sett; inefficace per incrementare la forza muscolare; Esercizio isometrico ripetitivo breve;( Liberson e Asa): 5-10 contrazioni isometriche brevi ma massimali (ognuna tenuta per 6-15 sec) eseguite contro resistenza 5 gg per sett; più efficace della precedente; Esercizio isometrico ad angolo multiplo: si eseguono contrazioni isometriche contro resistenza massimale ripetute almeno ogni 20 del ROM (Davies usa 10 set di 10 ripetizioni di contrazioni della durata di 10 sec ogni 10 del ROM).

86 Esercizio isotonico Esercizio dinamico contro resistenza costante ma con velocità non controllata; Il termine non è corretto poiché il muscolo non esercita sempre la stessa forza durante tutto il ROM, modificandosi la lunghezza dei bracci di leva;

87 Esercizio isotonico - Regimi Esercizio contro resitenza progressiva (tecnica di De Lorme): Si determina la 10 RM Il pz esegue un set di 10 ripetizioni contro una resistenza pari al 50% della RM; Quindi un secondo set di 10 ripetizioni al 75%; Ed un set finale di 10 ripetizioni al 100%; I 3 set compongono una sessione di esercizi; tra i set vi è un breve intervallo di riposo; Ogni settimana un nuovo 10 RM viene determinato via via che la forza aumenta;

88 Tecnica di DeLateur Come la DeLorme Si aumenta il peso ogni giorno Tecnica di McMorris e Elkins Come la Delorme 10 ripetizioni al 25%, 10 al 50%, 10 al 75%, 10 al 100%

89 Esercizio contro resistenza regressiva Tecnica Oxford di Zinovieff È l inverso della DeLorme La resitenza diminuisce appena compare la fatica muscolare;

90 Esercizio contro resistenza progressiva aggiustabile quotidianamente Tecnica di Knight Si determina la RM (es. 6 RM); Il pz esegue 10 ripetizioni al 50 %(set 1), 6 ripetizioni al 75%(set 2); quanto ripetizioni iriesce a fare al 100% (set 3), in ultimo quante ripetizioni riesce a fare con carico aggiustato (set 4); Il numero delle ripetizioni del set 4 costituisce il RM del giorno successivo; Il numero ideale di ripetizioni da fare quando si chiede di farne più possibile è di 5-7

91 Equipaggiamento per gli esercizi isotonici Pesi Ausili di resistenza elastica (tubi, theraband) Sistemi di puleggie Apparecchi meccanici (idraulici) o elettronici cicloergometro

92 Esercizio isocinetico Esercizio dinamico eseguito a velocità angolare costante, con resistenza accomodante; Utilizza apparecchi elettronici comandati da software; Per incrementare la forza sono più utili basse velocità; Il paziente viene invitato ad eseguire il movimento alla massima forza e velocità concessa; Di solito si usano da 5 a 7 ripetizioni in 3 set

93 Contrazione concentrica/eccentrica Il muscolo genera più tensione durante la contrazione eccentrica; In stati di debolezza marcata del muscolo va iniziato il programma di rinforzo con contrazioni eccentriche contro lieve resistenza manuale; Quando il muscolo migliora si inizia un programma di contrazioni concentriche contro resistenza manuale

94 Esercizio pliometrico Stretch-Shortening Cycle (SSC): combinazione di un azione eccentrica seguita da una concentrica Le tecniche di training che utilizzano la SSC vengono dette pliometriche movimenti rapidi e potenti utilizzati per incrementare la reattività del SN; Si immagazzina l energia elastica del muscolo durante lo stretch per poi rilasciarla durante il lavoro concentrico; Dipende dalla rapidità della sequenza Sviluppano potenza e velocità, ma possono essere causa di lesioni dei tessuti molli (tendini)

95 Stretch-Shortening Cycle Uno stretch rapido seguito da contrazione concentrica causa storaggio di energia nelle strutture elastiche Rilascio di energia durante la fase concentrica per produrre più forza che la sola contrazione concentrica esempi Salto verticale Esercizio pliometrico SEC CC PEC

96 Esercizio isoelastico

97 Varazioni del numero dei sarcomeri dopo immobilizzazione

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice. Scossa semplice Il fenomeno contrattile innescato da un singolo potenziale d azione è detto scossa muscolare o scossa semplice. La sua durata dipende dal tipo di fibra muscolare in esame. Nella fibrocellula

Dettagli

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

Isocinetica in Riabilitazione

Isocinetica in Riabilitazione Isocinetica in Riabilitazione Tipo di contrazione Concentrica: sviluppo di tensione con accorciamento del muscolo; Eccentrica: sviluppo di tensione con allungamento del muscolo; Isometrica: sviluppo di

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica Biomeccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Bio + meccanica Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema soggetto a forze. Meccanica cinematica + dinamica Cinematica:

Dettagli

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. P.N.F. Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva E una metodica per lo più analitica con l obiettivo di allungare un distretto muscolare

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO

ESERCIZIO TERAPEUTICO ESERCIZIO TERAPEUTICO La forza è ciò che modifica la forma oppure lo stato di quiete o di moto di un corpo. La forza è correlata all attività muscolare volta a stabilizzare o a muovere un carico. In biomeccanica:

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La flessibilità La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l escursione fisiologica consentita dalle

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. È una metodica che

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Affaticamento muscolare

Affaticamento muscolare Affaticamento muscolare FATICA: condizione in cui il muscolo non è più in grado di generare o mantenere la potenza attesa (variabile ed influenzata da: intensità e durata dell attività contrattile, tipo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Biomeccanica F P R-M V R V-R Biomeccanica Bio + meccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE contrazio ne rilasciamento Stimolo (PA) Tempo (ms) La risposta meccanica di una fibra muscolare ad un singolo potenziale d azione è denominata

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere una resistenza esterna o contrapporsi ad essa con un impegno muscolare. Come si classifica A seconda

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani Il riscaldamento Prof. Giuseppe Sibilani IL RISCALDAMENTO ORGANICO Una diffusa conoscenza e applicazione di questa fase che precede l allenamento e la gara non solo permetterebbe una maggiore efficienza

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS Prof. Alessandro Margheritini 1 Pro. Alessandro Margheritini Dott. Scienze Motorie Preparatore Fisico Master in Biomeccanica Del Movimento ( Academy

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente retratta (riparata mediante sutura artroscopica o tecnica

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2014-2015 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G AT A F A C O LT A DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare Fitness Muscolare Forza Muscolare Potenza Muscolare Resistenza Muscolare Contrazione Muscolare Isotonica (dinamica, carico costante) Isometrica (statica, lunghezza costante) Isocinetica (dinamica, velocità

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA Benefici dell attività fisica (Settembre 2018) UN CORPO EFFICIENTE PERMETTE DI FUNZIONARE MEGLIO E SVOLGERE LE ATTIVITA DELLA VITA

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 30 ottobre e 6 novembre 2004

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 30 ottobre e 6 novembre 2004 Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata 30 ottobre e 6 novembre 2004 Modificazioni fisiologiche

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2016-17 ARGOMENTI Innervazione Del Muscolo Scheletrico Placca Neuro Muscolare Unità Neuro Motorie Tipi Di Contrazione Scosse Semplici Relazioni Tensione-lunghezza

Dettagli

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE IL MODELLO MECCANICO DEL MUSCOLO Il muscolo è una struttura deformabile che, sotto il profilo meccanico, può essere rappresentata

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa Muscolo Scheletrico Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione FGE aa.2016-17 Obiettivi Anatomia funzionale del muscolo (cenni) Struttura della fibra muscolare; l unità funzionale del muscolo striato-scheletrico:

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio.

Traumatologia dello sport nel calcio. Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA MUSCOLO-TENDINEA Terapie fisiokinesiterapiche www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI MUSCOLARI CONTUSIONE TRAUMA DIRETTO TRAUMA INDIRETTO 1. CONTRATTURA 2. STIRAMENTO

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 3a) Tensione

Dettagli

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni Elastic Computer Aided REhabilitation LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni LA RESISTENZA ELASTICA Dalle camere d aria d (Olimpiadi di

Dettagli

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Muscolo Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Sviluppa una forza perché è capace di contrarsi (accorciarsi e mantenere in modo permanente lo stato

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Lezioni di Biomeccanica

Lezioni di Biomeccanica Università di Genova Scienze Mediche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Lezioni di Biomeccanica Corso integrato di Cinesiologia, Biomeccanica Andrea Fusco Pt, SPt, OMT, SSc Lezione n 4n La

Dettagli

Unità didattica 3: Esercizi generici

Unità didattica 3: Esercizi generici Unità didattica 3: Esercizi generici E molto importante osservare le seguenti raccomandazioni: Ritagliarsi uno spazio prima degli esercizi in cui spiegare alla persona l importanza degli esercizi. Progettare

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA Corso Operatore Sportivo UISP Le ginnastiche Lombardia 25 Novembre 2018 A.S. 2018/2019 Alice Perissinotti CAPACITÀ MOTORIE PRESUPPOSTI FUNZIONALI DI QUALSIASI ATTIVITÀ MOTORIA

Dettagli

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO 1 PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al Fisioterapista le linee guida per la riabilitazione post- operatoria di un paziente che ha subito una

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA 15 LEZIONE ALLENAMENTO DELLA FORZA I VARI TIPI DI FORZA Nella terminologia sportiva, di solito, la parola FORZA viene accompagnata da un aggettivo che permette di distinguere i vari tipi di forza: 1. Forza

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Le capacità condizionali: rapporti strutturali Forza Capacità motoria

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Struttura del muscolo: fibra muscolare Muscoli Muscoli deputati al mantenimento della posizione dei segmenti scheletrici ed al loro movimento: mm.volontari o scheletrici Striati ( gli involontari sono lisci) Costituito da tante unità elementari:

Dettagli

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 7 I MUSCOLI

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 7 I MUSCOLI Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 7 I MUSCOLI Tipi di muscolo Cardiaco Liscio Striato La struttura muscolare Ciclo allungamento accorciamento Accorciamento e carico Contrazione Eccentrica Contrazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: LA FORZA PER L ATLETA Titolo PALLAVOLISTA matteorss82@gmail.com Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei

Dettagli

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce «AQUAGYM» E nata dalla riabilitazione recupero più veloce Mentre la riabilitazione viene svolta individualmente e con ritmi più lenti e controllati, l aquagym è un attività di gruppo, dinamica e divertente,

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE 1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE Il tessuto muscolare è coinvolto in molteplici funzioni nel nostro organismo: movimento del corpo, spinge il

Dettagli

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PREMESSE COMUNICARE ALCUNI CONCETTI CHIARI CON RICADUTA PRATICA SUL LAVORO IN PALESTRA OFFRIRE SPUNTI DI

Dettagli

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo Dr. Benedicte Forthomme Prof. J.L. Croisier Centro ospedaliero Universitario di Liegi (Belgio) 1 Le Patologie della

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano PhD video Il movimento umano Interazione di catene cinetiche coordinate tra loro sotto il controllo

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI: LA FORZA MASSIMALE Espressioni e tecniche di allenamento di Guido Bruscia COMPONENTI DELLA FORZA 80 % NERVOSA : - Massima capacità di reclutamento delle fibre di tipo II (IIx) - Max sviluppo SNC (14 anni)

Dettagli

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata Scuola alpinismo, sci e snowboard alpinismo, e arrampicata libera Val Montanaia Argomenti lezione Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata CORPO

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI

LE CAPACITA CONDIZIONALI LE CAPACITA CONDIZIONALI RELATORE: Dott.ssa Maria Militano CORSO 1 LIVELLO PER FSN/DSA LE CAPACITA MOTORIE: sono il presupposto o prerequisito motorio di base di un soggetto, necessari per la costruzione

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA CENNI ANATOMICI Articolazione più mobile del corpo umano Composta da 5 articolazioni (4+1): Gleno-omerale Acromio claveare Sterno-claveare Scapolo-toracica Sottodeltoidea (falsa

Dettagli

Cultura Fisica Muscolare e Cultura Fisica Funzionale

Cultura Fisica Muscolare e Cultura Fisica Funzionale UNA PROPOSTA PER UN FUTURO LA CULTURA FISICA FUNZIONALE (CFF) Cultura Fisica Muscolare e Cultura Fisica Funzionale Filippo Massaroni OBIETTIVI CF MUSCOLARE OBIETTIVO MASSA MUSCOLARE DETERMINANTI DELLA

Dettagli

Nozioni di Anatomia Funzionale. BIOMECCANICA di BASE. Ing. Ilaria BORTONE

Nozioni di Anatomia Funzionale. BIOMECCANICA di BASE. Ing. Ilaria BORTONE Nozioni di Anatomia Funzionale BIOMECCANICA di BASE Ing. Ilaria BORTONE Controllo Nervoso e Muscolare del Movimento L atto motorio deve essere considerato come l espressione della interazione di tre sistemi

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli