1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Materiale occorrente: Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Materiale occorrente: Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Acqua"

Transcript

1 1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Riempire i due bicchieri d'acqua fino allo stesso livello e segnarlo con il pennarello Coprire uno dei due bicchieri con il piattino Mettere i due bicchieri sul termosifone oppure al sole Il giorno dopo il livello dell'acqua nel bicchiere scoperto è più basso; quello nel bicchiere coperto è pressoché identico Dov è finita l acqua che manca? Lasciando i bicchieri nella stessa situazione per un tempo più lungo (una settimana) assisteremo alla completa scomparsa dell acqua nel bicchiere scoperto L'acqua contenuta nel bicchiere scoperto, per effetto del calore, è evaporata, cioè si è trasforn1ata in minuscole, invisibili goccioline di vapore acqueo che si sono mescolate con l'aria e sono "volate via". Ecco perché i panni stesi al sole si asciugano. Oltre al calore, anche l'aria in movimento (il vento o il nostro soffio) facilita l'evaporazione: perché sposta il vapore acqueo che si stacca dall'oggetto bagnato e rende l'aria circostante disponibile ad accoglierne altro. Le trasformazioni dell'acqua. L'acqua è un liquido, ma il freddo la trasforma in solido (ghiaccio, neve, brina...) e il calore in gas che scompare nell'aria (vapore acqueo). Studiando il ciclo dell'acqua e ci possiamo come si formano le nubi, la pioggia o la nebbia, scoprire che l'acqua è anche nell'aria, capire perché si pattina sul ghiaccio e perché in inverno i finestrini si appannano. Punto d ebollizione. Quando l'acqua raggiunge i 100 C comincia a bollire: nel liquido si formano bolle di vapore che sfuggono nell'aria attraverso la superficie. La temperatura d ebollizione varia col variare della pressione. In alta montagna, ad esempio, la massa d'aria che sovrasta la superficie terrestre è minore, quindi la pressione atmosferica è più bassa: 1'acqua perciò raggiunge l'ebollizione ad una temperatura inferiore ai 100 C.

2 2. L ACQUA SE NE VA E POI RITONA Un pentolino Un coperchio d'acciaio Un fornello Riempire d'acqua il pentolino e metterlo sul fuoco Quando l'acqua bolle mettere il coperchio nella nuvola di vapore che si alza dall'acqua Sul coperchio si formano delle gocce d'acqua Guardando in controluce il vapore si noteranno degli sbuffi simili a piccole nuvole Il vapore sale verso l alto Il vapore acqueo che si sprigiona dall'acqua in ebollizione, a contatto con il freddo del coperchio perde calore e ritorna immediatamente allo stato liquido: questo fenomeno è chiamato condensazione. L acqua compie, quindi, un percorso di andata e ritorno fra lo stato liquido e quello gassoso. La pioggia. Col calore del sole l'acqua evapora da laghi, fiumi, mari, dalle piante e dalla nostra pelle. L'enorme quantità di particelle di vapore acqueo che sale nell'atmosfera così come il nuvoletta che fuoriesce dal nostro pentolino. Il vapore raffreddandosi, si condensa in minuscole gocce d'acqua, che si raggruppano formando le nuvole nel cielo. Se una nuvola incontra dell'aria calda si disperde evaporando, se incontra aria fredda, invece, le gocce che la formano si uniscono tra loro e diventano troppo pesanti perché siano sostenute dall'aria: ecco che allora precipitano al suolo sotto forma di pioggia.

3 3. ACQUA DAL NULLA (L'umidità dell'aria) Un bicchiere e un congelatore Mettere il bicchiere perfettamente asciutto, nel congelatore Dopo 30 minuti tirarlo fuori e riponilo sul tavolo Immediatamente il bicchiere si appanna; poco dopo sulle sue pareti si formano minute goccioline: se le tocchi il tuo dito s inumidisce Nel congelatore le pareti del bicchiere si sono raffreddate. Quando rimuoviamo il bicchiere dal congelatore e lo portiamo sul tavolo, l'aria viene a contatto con il bicchiere e si raffredda. Il vapore acqueo che essa contiene si trasforma in minuscole gocce d'acqua che inumidiscono il vetro. Col passare del tempo, le gocce diventano sempre più grandi e, se si attende abbastanza, si vedranno scivolare lungo le pareti del bicchiere. Nelle giornate umide, quando d estate c è afa o d inverno piove, la quantità di vapore acqueo nell aria è molto grande. In queste giornate, il bicchiere freddo sarà coperto di acqua molto più velocemente e le grandi gocce si formeranno subito. D'inverno i finestrini delle automobili si appannano perché il nostro fiato, ricco di vapore acqueo, si condensa in gocce d'acqua non appena entra in contatto con i1 vetro freddo. Per lo stesso motivo, d estate le bottiglie e le lattine portate fuori dal frigorifero si bagnano immediatamente. Il vapore acqueo, a contatto con aria fredda, si condensa e ritorna acqua, dando origine alla pioggia.

4 4. ACQUA SOLIDA Un barattolo di vetro o di plastica con il tappo Un congelatore Riempire d'acqua fino all'urlo il barattolo Appoggiare il tappo sull'apertura senza avvitarlo Mettere il tutto nel congelatore e aspettare finché l'acqua nel barattolo sarà congelata L'acqua si solidifica e supera l'orlo del barattolo, sollevando il tappo Quando l'acqua diventa ghiaccio occupa più spazio che allo stato liquido, quindi il barattolo non riesce più a contenerla. Se dimentichiamo una bottiglia d'acqua chiusa col tappo nel congelatore rischiamo di trovarla in pezzi a causa dell azione del ghiaccio. I tubi che nelle case trasportano l'acqua potabile o que1la per il riscaldamento in inverno devono essere protetti ed isolati dal freddo affinché non scoppino in caso di gelate. Struttura molecolare. Quasi tutte le sostanze quando sono riscaldate si dilatano e quando sono raffreddate si contraggono. L'acqua invece si contrae fino ai 4 C ma se è ulteriormente raffreddata ricomincia ad espandersi. Questo dipende dal fatto che le molecole del ghiaccio aumentano le reciproche distanze disponendosi in strutture geometriche esagonali.

5 5. SORGENTI DI PIOGGIA Tre barattoli di latta identici Una siringa senza ago Vernice nera Vernice bianca L'esperimento passo a passo: Pulire bene la superficie esterna dei barattoli Verniciare un barattolo di nero ed un altro di bianco Porre i tre barattoli di su un davanzale della finestra posto al sole Versare la stessa quantità d'acqua in ogni barattolo utilizzando la siringa Segnare il livello raggiunto dall acqua Attendere qualche ora e controllare il livello dell'acqua I barattoli sono colpiti dalla luce del sole ed ogni barattolo acquisterà una temperatura diversa in dipendenza dal colore della sua superficie. In particolare, il barattolo nero sarà sempre più caldo degli altri due barattoli. Dopo alcune ore (tre almeno) si potrà osservare l effetto provocato della diversa temperatura: l'acqua nel barattolo nero avrà un livello inferiore rispetto all'acqua nei barattoli bianco e lucido. L esperimento può durare diversi giorni e si potrà annotare il tempo impiegato dall acqua ad evaporare nei diversi barattoli. L innalzamento della temperatura dei barattoli è indice dell assorbimento di una certa forma di energia (calore). Siccome i barattoli non sono posti in presenza di una sorgente termica (una fiamma, per esempio) si potrà dimostrare che la fonte di energia è costituita dai raggi solari. La luce trasporta, quindi, energia dal Sole fino a noi! Questo trasferimento di energia avviene ad una distanza pari a 144 milioni di chilometri attraverso il vuoto. Il colore della superficie rende ogni barattolo diverso dall altro. Infatti, il barattolo nero assorbe più energia solare e la sua temperatura aumenterà di più mentre i barattoli bianco e lucido assorbiranno meno energia ed avranno temperatura inferiore. Il colore influenza, quindi, le caratteristiche di assorbimento di energia solare dei barattoli che sono in tutto identici tranne che per lo strato esterno. Attraverso l esperimento si può osservare come l'evaporazione dell'acqua sia innescata dall assorbimento dell'energia solare. Si noterà, inoltre, che ad una temperatura maggiore corrisponde una maggiore evaporazione. A causa di questo meccanismo l'acqua del mare e l'acqua contenuta nei terreni evapora continuamente e si porta nell'aria intorno a noi contribuendo alla formazione dell'umidità atmosferica. L'aria umida, raffreddandosi, da luogo al formarsi delle nuvole.

6 6. QUANTA ACQUA VIENE GIÙ! Un contenitore cilindrico di circa 18 cm di diametro senza bordi irregolari (una pentola) Un righello Un pennarello indelebile Un misurino per i liquidi Versare nel contenitore 10 ml di acqua e segnare la posizione del livello raggiunto Ripetere l operazione in modo da costruire una scala graduata con divisione 10 ml Valutare l area dell imboccatura del contenitore esprimendola in metri quadri (esempio: un contenitore cilindrico con diametro 18 cm = 0,18 m ha un area pari a A = 3,14 x (0,18/2) 2 = 0,025 m 2 ) Mettere il contenitore all esterno, lontano dai muri ed in posizione riparata dal vento (oppure fare una buca nel terreno per calarci il contenitore e renderlo più stabile) Ogni mattina alla stessa ora, valutare la quantità d acqua nel contenitore e successivamente rimuoverla dallo stesso Riportare il valore di volume in litri d acqua piovana in una tabella a tre colonne Dividere il valore ottenuto per l area dell imboccatura del contenitore e riportare il valore della pioggia nella seconda colonna. Questo valore è quello della pioggia misurata in litri a metro quadro o, come usualmente riportano i meteorologi, in mm! Il pluviometro serve a misurare la quantità d acqua piovana giornaliera. Non potendo misurare complessivamente la quantità totale d acqua, si adotta una misura relativa: si misura cioè quanti litri d acqua piovana sono caduti per ogni metro quadro di terreno. Disponendo di un piccolo contenitore, possiamo calcolare quanti litri per metro quadro di pioggia sono caduti dividendo il volume d acqua raccolta per l area dell imboccatura del contenitore.

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché Cognome Nome corso Un corpo che ha un suo volume e una sua forma è: Un liquido Un solido Un aeriforme Se fuori è freddo e apro la finestra mi si raffreddano subito: I piedi Le spalle Le mani La testa e

Dettagli

LA MATERIA IN TRE STATI

LA MATERIA IN TRE STATI 27/10/2017 GRUPPO B LA MATERIA IN TRE STATI Panetta Beatrice, Fabrizi Giulia, Erika Romano, Sara Vellucci, Federica Latini, Sara Ricercato, Carolina Bernardi, Francesca Strati, Sara Sassi, Martina Nafra,

Dettagli

Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è quasi sciolto. Il ghiaccio fuori dalla finestra è intatto.

Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è quasi sciolto. Il ghiaccio fuori dalla finestra è intatto. OCCORRENTE - 6 cubetti di ghiaccio - 3 bicchieri di plastica trasparenti -1 orologio. Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto quasi completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è un po' sciolto. Il ghiaccio

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? Questo fenomeno non si verifica sempre, ma soltanto durante l inverno, o comunque in periodi

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE I) Come e quando si formano nel cielo le gocce di pioggia?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE I) Come e quando si formano nel cielo le gocce di pioggia? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE I) Come e quando si formano nel cielo le gocce di pioggia? Se noi conoscessimo con precisione quali sono le condizioni in cui si formano le

Dettagli

Anno scolastico CLASSE SECONDA

Anno scolastico CLASSE SECONDA Anno scolastico 2017-2018. CLASSE SECONDA Per iniziare abbiamo fatto un breve brainstorming per raccogliere le nostre idee sull acqua. Le abbiamo raccolte in una mappa concettuale e rappresentate in un

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

L'acqua in tutte le sue forme!

L'acqua in tutte le sue forme! Il ciclo dell'acqua L'acqua in tutte le sue forme! A cosa vi fa pensare la parola ACQUA? ACQUA l'acqua Visto dallo spazio, il nostro pianeta è blu, perché il 70% della sua superficie è ricoperto d'acqua.

Dettagli

geografica-scientifica

geografica-scientifica AREA geografica-scientifica TITOLO L acqua AUTORI Baggiani Giuseppina, Cannoni Stefania, Citterio Vittoria, Frigerio Maria Luisa, morbillo Alfonsina,Perego Sonia, Rigato Rosella, Zambelli Carmela LIVELLO

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore ALLA SCOPERTA DELL ACQUA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L acqua è importante per tutte le forme di vita. Anche il tuo corpo è composto per il 70% di acqua, ma in alcuni esseri

Dettagli

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 COSA E IL CALORE? Cosa fa il calore? Dopo aver fatto il bagno al mare nessuno si sogna di andare di corsa ad asciugarsi i capelli, basta sdraiarsi sulla

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO Con questo divertente esperimento sarà possibile riprodurre il ciclo dell'acqua. 1 ora sacchetto di plastica trasparente e richiudibile (come quello dei surgelati) pennarello

Dettagli

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Passaggi di stato Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Proprietà e trasformazioni fisiche Le proprietà fisiche di una sostanza possono essere colte attraverso i sensi (colore, odore, consistenza al tatto) o

Dettagli

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i Z a n i

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

Prova di accertamento 26/05/2005

Prova di accertamento 26/05/2005 Prova di accertamento 26/05/2005 1) Una bacinella d acqua viene riscaldata al sole fino a raggiungere la temperatura di 40 C. Il cielo si rannuvola e, dopo 10 minuti, l acqua si raffredda (35 C). Le condizioni

Dettagli

Prof.ssa Grazia Paladino

Prof.ssa Grazia Paladino Prof.ssa Grazia Paladino Si sposta il caldo o il freddo? Quando d inverno apriamo la porta entra freddo o esce caldo? Perché ci sono alcuni oggetti che sembrano sempre freddi? Perché alcuni oggetti non

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente Roberto Paparella Processi Endotermici ed Esotermici Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente Un Esempio Il Cammino Di Una Goccia D Acqua In Atmosfera Presentazioni L Acqua Nei

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

Come ti difendi dal freddo? Quali vestiti usi? Al tuo Paese la temperatura era più calda o più fredda di quella della città dove abiti ora in Italia?

Come ti difendi dal freddo? Quali vestiti usi? Al tuo Paese la temperatura era più calda o più fredda di quella della città dove abiti ora in Italia? IL CALORE E LA VITA Il Sole dà la luce alla Terra, cioè l energia luminosa. Il Sole riscalda anche la superficie della Terra e dà il calore. Il Sole riscalda l atmosfera, i mari e la superficie terrestre.

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Le sostanze pure o le loro miscele si presentano, a seconda delle condizioni di pressione e temperatura, in tre stati fisici: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO

Le sostanze pure o le loro miscele si presentano, a seconda delle condizioni di pressione e temperatura, in tre stati fisici: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO * * Stati di aggregazione della materia Le sostanze pure o le loro miscele si presentano, a seconda delle condizioni di pressione e temperatura, in tre stati fisici: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO *LO STATO GASSOSO

Dettagli

LA MATERIA 86 SCIENZE

LA MATERIA 86 SCIENZE LA MATERIA Noi possiamo toccare e vedere tante cose in natura. Tutto quello che possiamo percepire con i nostri sensi occupa uno spazio e ha un peso è fatto di materia. Gli oggetti, le piante, gli animali,

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

Il getto che si assottiglia

Il getto che si assottiglia Il getto che si assottiglia Aprite un rubinetto del lavandino ed osservate il getto d acqua stabile e regolare che cade nella vasca o in un secchio. Noterete che il getto diminuisce di diametro nel cadere.

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads CLEAN-ROADS project Corso di formazione per i cantonieri 30 Settembre,1 2 Ottobre 2014 Sala Belli - Provincia Autonoma di Trento Come e perché

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA Classe II C Scuola Sec. di 1 grado a.s. 2010-2011 LA MOLECOLA DELL ACQUA IDROGENO OSSIGENO IDROGENO La molecola dell acqua è formata da due atomi di idrogeno

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Il Calore Dopo aver fatto il bagno al mare nessuno si sogna di andare di corsa ad asciugarsi i capelli, basta sdraiarsi sulla spiaggia e aspettare che sia il Sole ad asciugarli!

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

Prof.ssa Grazia Paladino

Prof.ssa Grazia Paladino Prof.ssa Grazia Paladino Tutte le sostanze in natura si presentano in uno degli stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme Se sono sottoposti al calore, quindi se una sostanza è riscaldata, o se

Dettagli

Prova 1: Scienze Prima

Prova 1: Scienze Prima Nome e cognome Classe Data Prova 1: Scienze Prima 1) Rispondi e argomenta la tua risposta. 1. Un sasso è/non è vivente perché... 2. Una rana è/non è vivente perché... 3. Una quercia è/non è vivente perché...

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera,

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo Obiettivi Gli alunni conoscono i cicli della natura. Gli alunni sanno suddividere un testo e illustrarlo graficamente. Contenuto e attività Gli alunni leggono due testi, uno sul ciclo dell acqua e l altro

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Principi Meteo. Scritto da Marco

Principi Meteo. Scritto da Marco La cosa principale che c è da capire sulle condizioni meteorologiche è che queste cambiano in funzione di tre elementi fondamentali: umidità, temperatura e pressione. Andiamo a vedere in che modo si intrecciano

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE IV D chimica a.s. 2013/2014 ITIS PASCAL sede Via dei Robilant Docente Gaetana Mirabelli

Dettagli

Come si trasmette il calore

Come si trasmette il calore 1 Espansione 0.4 Come si trasmette il calore La nostra esperienza quotidiana ci insegna che il calore si trasmette da un corpo a un altro. Osserviamo insieme: Se immergiamo un chiodo riscaldato su una

Dettagli

quantità di pioggia caduta

quantità di pioggia caduta IL PLUVIOMETRO Lo studio del tempo atmosferico a partire dalla fine del Seicento e per tutto il Settecento compì notevoli passi avanti con l invenzione di nuovi strumenti di misurazione come il barometro,

Dettagli

L ARIA INTORNO A NOI

L ARIA INTORNO A NOI L ARIA INTORNO A NOI L aria è presente in ogni luogo, anche il più piccolo. Gli esseri viventi la introducono nel corpo tramite la respirazione. La Terra è avvolta da uno strato di aria che prende il nome

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia - Agrometeorologia - Pioggia - L acqua Fondamentale per i vegetali: costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7% semi) CO 2 +H 2 O=carboidrati nella fotosintesi traslocazione fotosintetati

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Maggio

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Maggio Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Leoni Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Maggio I vasi comunicanti Per questo esperimento abbiamo utilizzato quattro

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

LABORATORIO SULL ACQUA

LABORATORIO SULL ACQUA LABORATORIO SULL ACQUA Attività di scienze come in laboratorio svolta dalla prof.ssa M. Aliberti con gli allievi di 1^, 2^ e 3^ della sezione ospedaliera di Torino. Con questo laboratorio abbiamo voluto

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Gloria Nuzzolo è l energia lenergia termica che si trasferisce da un oggetto a temperatura più alta a un oggetto con temperatura più bassa. Il flusso di calore è dovuto alla

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Titolo: Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

La materia ha delle caratteristiche fisiche, che riguardano la sua forma, il suo colore e la sua densità.

La materia ha delle caratteristiche fisiche, che riguardano la sua forma, il suo colore e la sua densità. IL CICLO DELL'ACQUA Il ciclo dell acqua indica quella serie di processi attraverso i quali parte dell acqua passa dal mare all atmosfera, raggiunge i continenti sotto forma di precipitazioni e ritorna

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

STEM&GIRLS. laboratorio mobile. classe 1I

STEM&GIRLS. laboratorio mobile. classe 1I STEM&GIRLS laboratorio mobile classe 1I Perché usiamo la pentola a pressione? Perché si riducono i tempi di cottura dei cibi? Sulla cima dell Everest si può mangiare a pranzo un uovo sodo? SOSTANZA Temperatura

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a cqua...vapore a cqueo...a cqua Obiettivi del curricolo: 1-Conoscere oggetti,

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

Materiale didattico realizzato dalle coordinatrici scientifiche Carla Antonioli e Filomena Rapagna

Materiale didattico realizzato dalle coordinatrici scientifiche Carla Antonioli e Filomena Rapagna Materiale didattico realizzato dalle coordinatrici scientifiche Carla Antonioli e Filomena Rapagna POR Abruzzo 2000/2006 Ob.3 - Piano degli interventi 2006 Asse C Misura C3 Macroprogetto Innovazione, competitività,

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

Acqua allo stato liquido

Acqua allo stato liquido Scienze A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... TANTE FORME DELL ACQUA Completa la tabella. Acqua allo stato solido neve Acqua allo stato liquido Acqua allo stato gassoso

Dettagli

Centrale idroelettrica. L'energia passa dall'acqua alla quantità di rotazione e poi alla corrente elettrica.

Centrale idroelettrica. L'energia passa dall'acqua alla quantità di rotazione e poi alla corrente elettrica. ENERGIA - 2 Centrale idroelettrica L'energia passa dall'acqua alla quantità di rotazione e poi alla corrente elettrica. Trasporto di energia su grandi distanze Nella turbina di una centrale idroelettrica

Dettagli

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe QUARTA Le proprietà della materia, gli

Dettagli

dall energia cinetica media delle particelle.

dall energia cinetica media delle particelle. SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA L AGITAZIONE TERMICA OSSERVAZIONE/RIFLESSIONE

CALORE E TEMPERATURA L AGITAZIONE TERMICA OSSERVAZIONE/RIFLESSIONE CALORE E TEMPERATURA L AGITAZIONE TERMICA OSSERVAZIONE/RIFLESSIONE Ripensando l esperimento della materia discontinua abbiamo visto che le particelle si muovono e l inchiostro si mescola, o meglio diffonde,

Dettagli

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a Fiocchi di neve C è tutto un mondo di forme diverse di cristalli nascosto nella neve. I fiocchi che scendono, a seconda di molteplici fattori fisici e chimici, sono costituiti da cristalli che assumono

Dettagli

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Teoria di base sulla climatizzazione

Teoria di base sulla climatizzazione Teoria di base sulla climatizzazione Un fluido riscaldandosi (raffreddandosi) assorbe (cede) una certa quantità di calore. Quando tali processi producono un cambiamento di stato per esempio da liquido

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE L`ENERGIA L è presente in ogni fenomeno della natura. L è presente nel calore del Sole, nella forza del vento e dell acqua, nelle eruzioni dei vulcani, negli animali. Anche noi produciamo, quando camminiamo

Dettagli

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola: Dal capitolo del libro Laboratorio in scatola: 1 a domanda Ecco una siringa piena d'aria, chiusa col tappino. Lo stantuffo viene premuto dall'esterno, e spinto dentro la siringa. la pressione dell'aria

Dettagli

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A.

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A. ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A. 2015-2016 Prof. Augusto Garuccio Tutor di Laboratorio: Dott.ssa Angela Laurora MISURE DI TEMPERATURE:

Dettagli