Informazioni pratiche e attività in classe per conoscere l importanza di questo bene prezioso. Città di FOSSANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni pratiche e attività in classe per conoscere l importanza di questo bene prezioso. Città di FOSSANO"

Transcript

1 Città di FOSSANO Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano Iniziativa realizzata in collaborazione con Informazioni pratiche e attività in classe per conoscere l importanza di questo bene prezioso

2 L acqua sulla terra UNITA DIDATTICA 1: L ACQUA SULLA TERRA UNITA DIDATTICA 2: COSA POSSIAMO FARE PER RIDURRE IL CONSUMO D'ACQUA? UNITA DIDATTICA 3: LE ACQUE CHE NOI BEVIAMO UNITA DIDATTICA 4: LA CARTA EUROPEA DELL ACQUA UNITA DIDATTICA 5: CONSIGLI PRATICI E CURIOSITÀ BIBLIOGRAFIA SOLUZIONI DEI GIOGHI A fianco di ogni attività pratica abbiamo indicato se è più adatta al primo oppure al secondo ciclo delle scuole primarie e secondarie. Il primo ciclo fa riferimento alle classi primarie, secondarie e terze (scuole primarie). Il secondo ciclo alle classi quarte e quinte (scuole primarie) e a tutte le classi delle scuole secondarie. Questa pubblicazione ha lo scopo di dare agli insegnanti le informazioni e gli strumenti per poter approfondire il tema dell acqua. L uomo ha sempre considerato inesauribile la risorsa dell acqua, ma la fine del Novecento, con lo sfruttamento intenso delle risorse idriche, ha imposto all attenzione l infondatezza di questa convinzione. Infatti, l acqua diventa sempre di più un bene raro. Inquinamento, abbassamento delle falde, siccità, diversioni fluviali, sbarramenti artificiali, etc, hanno inciso sull ecosistema del pianeta, con l inevitabile rarefazione dell acqua potabile. Qui di seguito verranno affrontati i temi che aiuteranno gli insegnanti a sensibilizzare gli alunni verso un consumo più consapevole di questo bene prezioso. Giochi ed esperimenti saranno gli strumenti che permetteranno di far apprendere ai bambini concetti fondamentali per avere piena coscienza di un grave problema che la nostra civiltà dovrà affrontare al più presto. L acqua è la sostanza più diffusa sulla Terra, presente allo stato liquido, solido e gassoso. Essa riempie le cavità della superficie terrestre formando l idrosfera che si divide in: - oceani, - ghiacciai, - fiumi, - laghi, - tutti i corsi d acqua superficiali Essa è presente anche: - sotto la superficie terrestre ( litosfera ), - nell atmosfera, - negli esseri viventi (animali e piante), - e persino nelle rocce Le acque presenti in natura si distinguono dunque in acque superficiali, meteoriche e telluriche La terra vista dallo spazio appare di colore blu proprio perché gran parte della sua superficie è coperta d'acqua Si calcola che sulla terra sono presenti circa km3 d'acqua di cui il 97,4% si trovano negli oceani e solo il 2,6% sulla terra ferma sotto forma di ghiacciai, laghi e fiumi Secondo gli scienziati l'acqua, che sul nostro pianeta si trova oltre che allo stato liquido e solido, anche allo stato di vapore, è in quantità uguale a quella che si trovava sulla terra all'epoca della sua formazione circa 4,5 miliardi di anni fa. Tutta l'acqua del nostro pianeta è soggetta ad un continuo e ciclico processo azionato dall'energia del sole, che prende il nome di ciclo dell'acqua. Testi a cura di: Stefano Nerozzi Illustrazioni: Giuliano Dinon 3

3 Il ciclo dell acqua L'acqua del nostro pianeta viene continuamente rinnovata dal ciclo, azionato dall'energia solare: evaporazione, condensazione, precipitazione. L'acqua che evapora dagli oceani, dal suolo e dalle piante ritorna alla terra sotto forma di precipitazioni. Annualmente il calore solare fa evaporare km3 di acqua dagli oceani e km3 dalla terra ferma. L'evaporazione globale di acqua è perciò di km3 di acqua. Questa quantità ritorna agali oceani e alla terra ferma come precipitazioni liquide (pioggia) o solide (neve, grandine). L acqua come modellatrice della terra L'acqua ha modellato e modella tutt'ora la superficie terrestre, con la sua continua azione di erosione e di trasporto di materiali diversi. I fiumi hanno inciso il territorio formando le valli fluviali, hanno trasportato e trasportano enormi quantità di frammenti rocciosi che, accumulandosi nelle zone di deposizione, danno luogo alle pianure alluvionali. L'acqua ghiacciando nelle fessure delle rocce ha contribuito a sgretolarle, i ghiacciai hanno scavato valli glaciali e accumulato i detriti sotto forma di morene L'acqua circolante nel sottosuolo ha scavato grandi cavità e ha disegnato incredibili paesaggi sotterranei: grotte dentro le quali si sono formate nel corso dei millenni stalattiti e stalagmiti L'acqua del mare, agitata dal moto ondoso e dalle maree, ha modellato lecoste e trasformato le rocce in sabbia. SCORRIMENTO SUPERFICIALE SCORRIMENTO SOTTERRANEO precipitazioni SULLE TERRE EMERSE INFILTRAZIONE ACQUA SOTTERRANEA EVAPORAZIONE DALLE PIANTE TRASPIRAZIONE EVAPORAZIONE DAL SUOLO oceano nubi precipitazioni sull oceano EVAPORAZIONE DALl oceano La distribuzione idrica nel globo Va ricordato che la distribuzione idrica non è omogenea su tutto il pianeta, infatti il 60% delle acque dolci accessibili è concentrato in nove paesi: Brasile, Russia, Cina, Canada, Indonesia, Stati Uniti d'america,india, Colombia, Zaire. L'acqua dolce accessibile, dunque, è un bene rinnovabile, ma limitato, che rischia anzi di divenire scarso: fra 1950 e 1990 l'uso mondiale dell'acqua è triplicato; nel 1996 stavamo usando più della metà dell'acqua di superficie disponibile; se, come si prevede, nei prossimi anni il consumo raddoppierà, i rubinetti rimarranno all'asciutto. Nonostante gli anni '80 siano stati dichiarati il decennio dell'acqua potabile e sanitaria, un miliardo e duecento milioni di persone non dispone di essa e si pensa che nel futuro questo numero sia destinato ad aumentare. I consumi per usi domestici sono molto diseguali: in media un cittadino degli Stati Uniti d'america consuma una quantità di acqua 100 volte superiore rispetto a un cittadino del Burundi o dell'uganda. Non sempre, inoltre, questo prezioso bene è impiegato nel modo migliore: nei paesi ricchi, la maggior parte dell'acqua di prima qualità, resa disponibile nelle abitazioni, viene usata indifferentemente per l'alimentazione, per innaffiare i giardini o per lavare la macchina oppure si perde lungo le condutture spesso vecchie e in cattivo stato di manutenzione; molto più oculato è l'impiego in zone quali l'asia e l'africa. Ciò che quindi ci sta di fronte è il pericolo, molto realistico, di una crisi idrica qualitativa e quantitativa. Per evitarla, e per evitare che dell'acqua si faccia un uso strategico, ricattatorio o geopolitico, è necessario ripensarne a fondo la gestione. Vediamo dunque quali sono oggi i principali impieghi idrici. 4 5

4 L acqua dolce disponibile Solo il 3% del totale delle acque è dolce e di questa quantità, solamente l 1% è disponibile per l uomo e appena lo 0,008% è potabile. La maggior parte dell acqua dolce ( km3, pari al 2,15%) è bloccata nelle calotte polari e nei ghiacciai. I laghi di acqua dolce hanno un volume di km3 (0,009%). I canali fluviali, in media, raccolgono km3 (0,0001%); le acque sotterranee ammontano indicativamente a km3 (0,62%). Questo significa che le acque dolci disponibili sono una parte piccola di tutta la massa idrica. L'acqua è dunque un elemento rinnovabile, ma limitato; la capacità di rinnovamento è messa in pericolo. Spesso, infatti, l uso sregolato dell acqua fa sì che le quantità prelevate non siano compensate dalle precipitazioni. In maniera analoga si attinge in modo indiscriminato a falde fossili formatesi nel corso delle ere geologiche e che costituiscono un serbatoio limitato dai tempi di rinnovo estremamente lunghi. Inoltre, possono essere alterati gli aspetti qualitativi a seguito dell'inquinamento e degli interventi di tipo ingegneristico che modificano l'andamento idrologico, ad esempio trasferendo le portate da un periodo all'altro dell'anno, o anche su più anni, attraverso la costruzione di bacini di ritenuta. L aumento demografico, lo sviluppo industriale, l eccessivo sfruttamento dei campi hanno determinato in molti casi l inquinamento delle falde acquifere ed un aumento notevole dei consumi che sta progressivamente riducendo le risorse idriche utilizzabili. A ciò si aggiunge inoltre il rischio della desertificazione. Pertanto, la risorsa acqua è un bene che abbiamo il dovere di tutelare, con l uso corretto e la protezione dall inquinamento. Acqua salata o ad alta salinità Quest'acqua contiene percentuali di sali molto elevate (in media circa 35g di sali in ogni litro d'acqua). È il tipo di acqua più abbondante sul pianeta ed è quella che si trova nei mari e negli oceani. Un caso a parte è quello del Mar Morto: si tratta, infatti, di un lago tra la Giordania ed Israele che a causa dell'intensa evaporazione ha una salinità molto elevata. Acqua pura o distillata priva di sali Quest'acqua è priva di sostanze disciolte ed è costituita esclusivamente da molecole di H2O. Sulla terra esiste solo allo stato di vapore (ciclo dell'acqua), allo stato liquido si può ottenere solo con mezzi artificiali (distillazione). L'acqua distillata viene utilizzata in alcuni apparecchi, che si rovinerebbero se si usasse acqua delrubinetto contenente sali. Acqua salata MILIARDI DI M 3 Oceano Pacifico e mari adiacenti Ghiacci polari e ghiacciai Oceno Atlantico e mari adiacenti Oceano Indiano e mari adiacenti Totale acqua salata Acqua DOLCE MILIARDI DI M 3 Laghi Fiumi Acque sotterranee sino a 750 m Acque sotterranee fra 750 e 350 m Umidità del terreno Umidità dell'atmosfera Totale acqua dolce Dunque sulla Terra esistono, goccia più goccia meno, milioni di miliardi di m3 di acqua, ma soloil 3% circa di questa gran massa di acqua è costituito da acqua "dolce", e di questa solo poco meno di un terzo è utilizzabile dall'uomo. Dove si trova questa grande massa? La maggior parte, circa 10 milioni di miliardi di metri cubi, non si vede, è acqua sotterranea e non tutta è agevolmente reperibile. Infatti meno della metà, 4 miliardi e quattrocento milioni di m3, si trova aldi sopra di 750 metri di profondità, mentre oltre 5,5 milioni di miliardi di m3 si trova tra 750 e metri. Questo grande mare, sul quale "galleggiano" le terre emerse, dipende certamente dalle precipitazioni atmosferiche che cadono sui continenti, ma l'accumulo è consentito soprattutto dalla natura dei suoli. CORSI D ACQUA DEPOSITI ALLUVIONALI IMPERMEABILI RISORGIVE POZZO ARTESIANO LIMITE DELLE RISORGIVE INFILTRAZIONI DAI FIUMI SUBSTRATO ROCCIOSO SORGENTE PIOGGIA E NEVE FALDA ACQUIFERA IN PRESSIONE LIVELLO DELLA FALDA LIBERA Con le sorgenti si passa alle acque "visibili", le acque superficiali: sorgenti, appunto, laghi, fiumi, torrenti, paludi, che complessivamente sono circa 132 miliardi di m3. POZZO FREATICO L'acqua che non si accumula nei laghi e nei fiumi non scorre e non si vede (spesso, quando si presenta sotto forma di nebbia, "non fa vedere"): è l'umidità dell'atmosfera. Essa costituisce una quantità molto piccola, ma è determinante per le forme di vita sulla Terra. 6 7

5 Attività con i ragazzi DISEGNA UN ALIENO DEL PIANETA ACQUA (ciclo 1) Questo extraterrestre deve avere le caratteristiche fisiche che gli permettano di vivere su un pianeta interamente ricoperto d acqua. Una volta disegnato dovrai anche dargli un nome. PAROLE CROCIATE (ciclo 1) Attività con i ragazzi ESPERIMENTO: IL CICLO DELL ACQUA (ciclo 2) Preparare due terrari, umidificandoli con la medesima quantità d acqua. Posizionarli al sole o nei pressi di una fonte di calore coprendone uno con un coperchio, con della pellicola trasparente o del domo pack. Dopo qualche ora si può già osservare che il terrario senza il coperchio risulta essere più secco di quello coperto a causa dell evaporazione. Contemporaneamente sul coperchio del secondo terrario, si sarà formata della condensa che simula la formazione delle nubi e di conseguenza della pioggia ESPERIMENTO: LA PERMEABILITÀ DEL TERRENO (ciclo 2) Procurarsi diversi tipi di terreno (terra di campo, sabbia, sabbia di fiume, ghiaia etc.) Prendere un contenitore sul quale poter appoggiare un imbuto. Mettere nell imbuto uno dei terreni precedentemente raccolti e versarci sopra un bicchiere d acqua Cronometrare il tempo impiegato dall acqua per scendere nel contenitore. Ripetere l esperimento con tutti i tipi di terreno e confrontare i risultati deducendone il terreno più permeabile. Riprovando più volte i risultati cambieranno. Versando in un bicchiere l acqua che è scesa nel contenitore, si potrà comprendere quanta acqua è rimasta imprigionata nel terreno. Riprovando più volte i risultati cambieranno VERTICALI Ricoprono gran parte della terra dandole il colore azzurro che la caratterizza tra tutti i pianeti del sistema solare 2- Lo si fa per muoversi quando si è in acqua 4Ł 3- Quella cosa che dà il gusto al mare 4- Spreco molta acqua quando la lavo 5 E una risorsa che diventa ogni giorno più rara 3 ORIZZONTALI 1- Succede quando si scalda l acqua 2- Lo si chiude quando ci si lava i denti per risparmiare acqua 3- Contiene l acqua che beviamo e che compriamo 4- Bevo quando ho 5- Cade dal cielo dando vita alle piante e rifornendo d acqua i fiumi, i laghi e le falde 6- Lo diventa l acqua quando è fredda 8 9

6 ESPERIMENTO : EVAPORAZIONE (cicli 1 e 2) Per far comprendere che l acqua, che è presente negli organismi viventi, partecipa anch essa al ciclo dell acqua si farà evaporare l acqua contenuta in una patata. Prendere una patata, tagliarla a fette piuttosto grosse e pesarle. Mettere le fette al sole (o in forno a 60 gradi per accelerare il processo) e quando saranno secche pesarle nuovamente. La differenza di peso corrisponde al peso dell acqua evaporata. QUANTO PIOVE? COSTRUIAMO UN PLUVIOMETRO! (cicli 1 e 2) Prendere una bottiglia di plastica, tagliarla a circa 1/3 della sua lunghezza. Appoggiare la parte più piccola (quella con il collo della bottiglia) capovolta sopra all altra parte. Sul prodotto finito fare dei segni ogni centimetro a partire dalla base. Ecco fatto un pluviometro da collocare all esterno quando piove per poi registrare su un quaderno la quantità d acqua caduta in un anno scolastico. Cosa possiamo fare per ridurre il consumo d'acqua? La crescita costante della domanda di acqua, per l'aumento della popolazione, per la nascita di sempre più numerose attività industriali, per l'incremento della produzione agricola, per lo sviluppo del turismo, rende insufficienti le risorse idriche disponibili. Che fare dunque? In passato, in analoghe condizioni di insufficienza di acqua disponibile, le soluzioni che apparivano più logiche erano la costruzione di nuove dighe, l'individuazione e lo sfruttamento di acque sorgive e sotterranee. Questa strada non sarà perseguibile in eterno, anche se molto può ancora essere fatto. Realizzare nuove dighe sarà sempre più difficile a causa delle difficoltà di reperire nuovi siti, senza considerare l'enorme costo che questa soluzione comporterà; inoltre la realizzazione di nuovi pozzi può portare al sovrasfruttamento delle falde e, in vicinanza della costa, al degrado qualitativo delle acque sotterranee per fenomeni di salinizzazione. Perchè quindi non perseguire una soluzione meno costosa, più intelligente e più in sintonia con l'ambiente in cui viviamo? Perchè non tentiamo di risparmiare l'acqua disponibile? Il risparmio idrico non è certo una soluzione alternativa alla realizzazione di opere strutturali che accrescano il patrimonio idrico, ma è la valorizzazione dell'acqua che queste opere rendono disponibile. La strada del risparmio è ormai una scelta obbligata. La soluzione non arriverà soltanto dall'adozione di nuove tecnologie ma, soprattutto, da nuovi e più efficienti metodi di gestione delle tecnologie disponibili e da una nuova coscienza civica dei cittadini. Facciamo tutti la nostra parte, ogni giorno con costanza. 1. Ripara i rubinetti che gocciolano (una goccia dopo l'altra e, a fine giornata, possono perdersi 100 litri!). 2. Fai la doccia? Nello scarico finiscono litri d'acqua. Invece si scaricano fino a 200 litri per un bagno nella vasca. 3. Quando ti lavi i denti non lasciare il rubinetto aperto tutto il tempo. 4. Usa la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico. 5. Applica il rompigetto ai rubinetti di casa (il rompigetto è un semplice dispositivo che aumenta il getto dell'acqua, unita all'aria, a parità di flusso. Con questo congegno una famiglia di tre persone può risparmiare fino a 6000 litri di acqua all'anno). 6. Compra una vaschetta dell'acqua per il wc per scegliere di scaricare più o meno acqua. Rispetto alle vecchie vaschette potrai risparmiare circa il 50% d'acqua. Dal 1992 i produttori di wc sono obbligati a ridurre la capienza dei serbatoi. Se il tuo impianto è vecchio puoi comunque risparmiare acqua mettendo nel serbatoio una bottiglia ben chiusa piena d'acqua. 7. Un bucato richiede litri d'acqua. Se hai pochi indumenti programma il mezzo carico della lavatrice. Così risparmi energia elettrica, detersivo e acqua. 8. Impara l'arte del riciclaggio. Utilizza per innaffiare, l'acqua raffreddata, dove hai fatto bollire la pasta e le verdure. Innaffia le piante quando il sole è calato (distribuendo il consumo in un momento di minore richiesta). 9. Evita al massimo il lavaggio dell'auto. 10. Comunica all'ente competente eventuali perdite lungo le strade. 11. Installa il boiler vicino ai rubinetti

7 Attività con i ragazzi PAROLE CROCIATE (ciclo 1) QUESTIONARIO: CONSUMO CONSAPEVOLE (cicli 1 e 2) Quando ti lavi i denti lasci scorrere l acqua? Preferisci fare il bagno o la doccia? Quando ti lavi le mani e il viso apri il rubinetto al massimo? Bevi l acqua del rubinetto o quella in bottiglia? Fai spesso giochi con l acqua? 4 ANALIZZIAMO I CONSUMI (cicli 1 e 2) Sia a scuola che a casa è possibile analizzare i consumi osservando le strutture (rubinetti col rompigetto,sciacquone con due tasti etc) e i comportamenti (igiene intima, cucina etc ). Ogni bambino si impegnerà a osservare cosa succede intorno a lui ogni giorno per comprendere che uso si fa dell acqua nella sua realtà. Prenderà nota di queste cose e alla fine si confronteranno i risultati e si proporranno delle soluzioni. 4 3 VERTICALI 1- Quando mi lavo i denti devo sempre il rubinetto per evitare gli sprechi d acqua 2- Distesa d acqua con sale 3- Se il rubinetto è rotto ne cade una ogni tanto sprecando molta acqua 4- Bisogna mangiarne tanta d estate perché contiene molta acqua e vitamine 6 7 ORIZZONTALI 1- Cade dal cielo quando è brutto tempo 2- Vi nascono molti fiumi in alta quota 3- Nuotano nell acqua 4- Quando si scioglie diventa acqua 5- Quando piove una parte d acqua filtra e finisce sotto

8 Le acque che noi beviamo Composizione chimica e utilità per l uomo L'acqua è un composto liquido formato da due elementi: Idrogeno ed Ossigeno. La formula chimica dell'acqua è: H2O (ossido di idrogeno). È il "solvente universale" ed in natura non è presente nella sua forma pura ma contiene dei sali disciolti. La quantità e la qualità dei sali e delle sostanze organiche (è preferibile che non ci siano) presenti nell'acqua determinano, appunto, la qualità e l'idoneità dell'acqua al consumo (potabilità). Le sostanze organiche presenti sono, generalmente, nocive e derivano in gran parte dall'inquinamento delle falde acquifere con prodotti commerciali come: pesticidi agricoli, oli lubrificanti, detersivi (anche quello per la lavatrice, da usarsi con moderazione), ed altri ancora. Il corpo umano è costituito per circa il 60% da acqua e, per mantenere inalterata questa percentuale, ha bisogno di introdurne ogni giorno circa 2 litri (bevendo e mangiando). È necessaria all'organismo per: regolare la temperatura corporea; trasportare le sostanze nutritive nei vari distretti del corpo; controllare l'equilibrio idro-salinico dell'organismo; eliminare i prodotti di scarto che si accumulano nell'organismo. Acqua potabile L'acqua potabile è quella che può essere destinata a usi alimentari e domestici. Deve avere requisiti organolettici, batteriologici, chimici che la rendano innocua. Alla sorgente deve avere una temperatura oscillante tra 9 º C e 12 ºC (con piccole variazioni a seconda delle stagioni). Deve essere limpida, incolore, inodore sia a freddo sia quando viene riscaldata a ºC. La presenza dei sali minerali disciolti deve conferirle un sapore gradevole. Sottoposta ad analisi chimica deve risultare priva di sostanze organiche, di ammoniaca, di solfuri, di azoto albuminoideo, di fosfati, di nitriti. I nitrati non devono superare i 45 milligrammi a litro, i cloruri ed i solfati i 200 mg/l, i metalli pesanti devono essere quasi assenti (tra 0 1 mg/l e 0 05 mg/l a seconda del tipo). Il residuo fisso (ottenuto evaporando l'acqua a 180ºC) è costituito dal complesso delle sostanze solide e prevalentemente inorganiche presenti. È da considerasi eccessivo quando superi i 1500 mg/litro. Le acque con un basso reisiduo fisso sono considerate leggere/ diuretiche, mentre quelle con alto residuo sono"curative" (da usarsi con moderazione e seguendo i consigli del medico). Acqua minerale naturale Le acque minerali naturali sono quelle che hanno origine da una falda o da un giacimento sotterraneo. Le proprietà salutari dipendono dalla quantità e qualità dei sali contenuti. Le acque minerali non subiscono alcun genere di trattamento e devono, per legge, essere imbottigliate così come sgorgano dalla fonte. Nel mercato italiano sono classificate nelle seguenti categorie (in base al valore del residuo fisso): minimamente mineralizzate (con contenuto di sali inferiore ai 50 milligrammi/litro). Hanno un'azione diuretica e favoriscono l'eliminazione di prodotti di scarto Consigliate nei casi di calcoli delle vie urinarie e di pressione alta (per via del ridotto contenuto di sodio); oligominerali o leggermente mineralizzate (con contenuto di sali fino a 500 mg/litro). Sono le più adatte per il consumo quotidiano. Consigliate anche per i bambini; minerali (contenuto di sali tra 500 e 1500 mg/litro) Da usarsi di rado Il consumo costante di queste acque apporta un eccesso di sali nella dieta; ricche di sali minerali (oltre 1500 mg/litro di sali) Da non bersi quotidianamente ma solo a scopo curativo e su consiglio del medico 14 15

9 Dalla fonte al bicchiere L acqua arriva dal sottosuolo o viene prelevata dai laghi e per diventare potabile deve essere "trattata". Aprire il rubinetto. Un gesto semplice che compi decine di volte al giorno. Ma ti sei mai chiesto cosa succede prima? L'acqua spesso arriva da lontano, attraverso tubature lunghe centinaia di chilometri. Il viaggio comincia dalla cosiddetta "captazione". Le fonti possono essere sotterranee (le falde freatiche, "serbatoi" naturali che si originano quando la pioggia che filtra nel terreno incontra uno strato di roccia impermeabile, oppure in superficie (i fiumi, i laghi, i bacini artificiali). In alcuni casi, è potabile all origine In altri casi occorre depurarla. Attività con i ragazzi SCRITTURA CREATIVA (cicli 1 e 2) Raccontiamo il viaggio dell acqua che da una sorgente viene imbottigliata per arrivare fino alle nostre tavole. Che incontri e che disavventure possiamo immaginare? Tratto da La Profezia di Arcadueò di Carola Flauto Albatros Edizioni Equosolidati I passaggi previsti sono in media 3: decantazione flocculazione filtraggio ma in molti casi, non sono necessari tutti. Più l'acqua è di qualità scadente, più sarà necessario "lavorarla" per eliminare le sostanze dannose. La decantazione consiste nel lasciarla per un certo tempo (da poche ore a qualche ora) all'interno di vasche circolari, dove la rotazione di grandi pale facilita la sedimentazione sul fondo dei metalli pesanti come il ferro, il manganese, il potassio. Nella fase di flocculazione, invece, vengono aggiunti sia dei composti chimici che favoriscono l'eliminazione di eventuali particelle ancora presenti, sia del cloro, in forma gassosa o liquida, che ha una funzione disinfettante. L'acqua, quindi, viene fatta passare attraverso filtri di pietre e di sabbia che "catturano" le ultime sostanze nocive. L'ultimo passaggio è la sterilizzazione, che consiste in un ulteriore aggiunta di cloro oppure nel trattamento con raggi ultravioletti, per eliminare i batteri. A questo punto l'acqua è davvero potabile e sicura e può essere distribuita attraverso le tubature, fino ad arrivare al rubinetto di casa tua. PER ME L ACQUA è (cicli 1 e 2) E possibile creare un clima favorevole a questo tipo di attività richiamando gli studenti alla calma e, utilizzando magari un sottofondo sonoro rilassante. Si offrono loro degli spunti. Si possono inoltre condividere le riflessioni in un unica discussione. PER ME L ACQUA è : La prima acqua che mi viene in mente è L acqua è colorata di L acqua ha sapore di L acqua ha forma di Per me l acqua è buona se L acqua profuma di L acqua puzza di Per me l acqua è cattiva se Io odio l acqua se La desidero se Ne ho paura se Ci gioco quando La uso all aperto quando La uso a casa per Mi schizza se Quali cose posso fare con l acqua. Tratto da: AA.VV. (a cura del Settore Scuola di Legambiente): Acqua azzurra Percorsi didattici per le scuole medie, Roma,

10 La carta europea dell acqua La carta europea dell acqua, promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa, è un documento che fissa i principi per la conservazione della risorsa acqua: 1. Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso, indispensabile, a tutte le attività umane. 2. Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili. E' indispensabile preservarle, controllarle e, se possibile, accrescerle. 3. Alterare la qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da lui dipendono. 4. La qualità dell'acqua deve essere tale da soddisfare tutte le esigenze delle utilizzazioni previste, ma deve sopratutto soddisfare le esigenze della salute pubblica. 5. Quando l'acqua, dopo essere stata utilizzata, è restituita al suo ambiente naturale, essa non deve compromettere i possibili usi, tanto pubblici che privati che in questo ambiente potranno essere fatti. 6. La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è essenziale per la conservazione delle risorse idriche. 7. Le risorse idriche devono formare oggetto di inventario. 8. La buona gestione dell'acqua deve formare oggetto di un piano stabilito dalle autorità competenti. 9. La salvaguardia dell'acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di informazione pubblica. 10. L'acqua è un patrimonio comune, il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. 11. La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bacino naturale piuttosto che entro frontiere amministrative e politiche. 12. L'acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune, che necessita di una cooperazione internazionale. Consigli pratici e curiosità Bere l acqua del rubinetto è un azione dal grande valore ecologico. Infatti, l acqua in bottiglia produce molto inquinamento a causa del trasporto via gomma (le bottiglie possono arrivare da molto lontano) e a causa della plastica con cui sono realizzate le bottiglie. Inoltre, per legge, le acque degli acquedotti sono molto più controllate di quelle in bottiglia con una conseguente maggior tutela per il consumatore. Infine, l acqua dl rubinetto costa molto meno di quella confezionata. L unico inconveniente è il gusto di cloro che si può eliminare facilmente versando l acqua in una caraffa e attendendo prima di berla, in modo che questo disinfettante evapori. L Italia è il più grande consumatore di acqua in bottiglia d Europa. Lo sviluppo degli acquedotti è stimato intorno ai 1819 Km. Ogni Italiano consuma circa 250 litri d acqua al giorno (in questa statistica sono compresi gli usi industriali e agricoli). Le perdite di acqua in un soggetto di media attività e vivente in clima temperato sono stimabili in circa 3 litri giornalieri. In questa tabella ci sono le percentuali di acqua presenti in ciascun alimento: Sedano 88% Seme di girasole 5% Ananas 87% Cioccolato al latte 2% Cocomero 97% Yogurt 87% Bistecca di manzo 65% Lattuga 93% Chicco di mais 70% Pomodoro 95% Mozzarella 60% Uovo 74% Miele 18% Prosciutto crudo 42% Ecco perché è consigliabile mangiare molta frutta e verdura d estate

11 Attività con i ragazzi Costruiamo degli strumenti musicali (cicli 1 e 2) L acqua può essere molto rumorosa o avvolgere le cose in un grande silenzio, può essere frastuono assordante o dolce melodia Proviamo a sfruttare questa caratteristica dell acqua costruendo degli strumenti musicali Xilofono con bicchieri o bottiglie di vetro. Prendere alcuni contenitori in vetro, riempirli con diverse quantità d acqua e percuoterli con una penna. Il suono prodotto cambierà a seconda della forma del contenitore e della quantità d acqua che esso contiene Flauto di pan con bottiglie di vetro e di plastica. Prendere alcune bottiglie di plastica tutte uguali e riempirle con quantità d acqua diverse. Metterle una accanto all altra e soffiarci dentro; si produrranno suoni differenti Questionario: quanto ti serve l acqua? (cicli 1 e 2) Al mattino ti alzi e vai in bagno. Ti serve l acqua? Per quali usi? Vai in cucina a fare la colazione. Per prepararla è servita l acqua? Per che cosa? Sei a scuola. Qui a cosa serve l acqua? Intanto a casa tua si compiono molte azioni: lavare, innaffiare il giardino o le piante, fare il bucato, lavare la macchina etc..occorre l acqua per fare tutto ciò? Le parole nascoste (cicli 1 e 2) Cerca nel seguente schema le parole sotto elencate ed evidenziale. C D F L E D P E S C E O R R L M O R A G R A N D I N E V M N F L E M R A V R C A B L E A D I L E B D L R E I R L B M L L A R N A N M R M N F I U M E M F E T V A L I Q B V R N Z I E L A O C E A N O M L V E M R V A I L M N G O C C I A V L N D D V M I E F A E T F O R A I N N A R L A C N H C H M R O C M A R M C B A C T E M C P N B F B N T A D L H O F Z R I R I N O R L V R C Q F E V S S A L E F M A G O L M X M T Z F G N B D O D T O C U I L I R A O C Q E L E O B R R Z N A G L V B F D F A L L Q A C R E I R M R E A B I L D F D L R L A R L C N O H N N R F V I L F V C E D G R L A C M I D O N C M D C T D F G H I A C C I A I O L S V M E C B C L D P E N D E C L F N B C D C N F R A A N L Z A L V C N L D D A G A B O D F M C E O F P I O G G I A R N E D R L N V D T M V O D Z F L L D O T V G C G N N R A A R I S O R S A L C G E D R Z O L A C A T T E ACQUA BAGNO DOLCE FALDA FIUME GHIACCIAIO GOCCIA GRANDINE LAGO NEVE OCEANO PESCE PIOGGIA RISORSA RISPARMIO SALE SORGENTE 20 21

12 SOLUZIONI DEI GIOGHI Ambiente Italia Rapporto Annuale Legambiente, Edizioni Ambiente s.r.l. Milano Ambiente Italia Rapporto Annuale Legambiente, Edizioni Ambiente s.r.l. Milano Pag. 7 PAROLE CROCIATE VERTICALI: 1= oceani; 2= nuotare; 3= sale; 4= macchina; 5= pioggia ORIZZONTALI: 1= evaporazione; 2= rubinetto; 3= bottiglia; 4= sete; 5= acqua; 6= ghiaccio La nuova tutela delle acque, P. Ficco, R. Rifici, M. Santoloci, Edizioni Ambiente s.r.l. Milano Statistiche ambientali 2000, ISTAT Acqua bene comune dell umanità, Edizioni Puntorosso, Milano, 2002 Acqua e irrigazione, Atti Conferenza internazionale, Editoriale Sometti, Cremona, 2002 Pag. 11 PAROLE CROCIATE VERTICALI: 1= chiudere; 2= mare; 3= goccia; 4= frutta ORIZZONTALI: 1= acqua; 2= montagna; 3= pesci; 4= ghiaccio; 5= terra Del diritto alla buona acqua, Fondaz. Roberto Franceschi, Milano, 2002 Il bene più prezioso è l acqua, I Quaderni di Polis, Potenza, 2001 SITI WEB Comitato Italiano del contratto mondiale sull acqua OIEAU - Ufficio internazionale per l acqua Agenzia Europea per l ambiente Acqua on-line, centro di documentazione sull acqua International water association, sezione italiana Ministero dell ambiente Progetto scuola ambiente società per il bacino del fiume Po Pag. 20 C D F L E D P E S C E O R R L M O R A G R A N D I N E V M N F L E M R A V R C A B L E A D I L E B D L R E I R L B M L L A R N A N M R M N F I U M E M F E T V A L I Q B V R N Z I E L A O C E A N O M L V E M R V A I L M N G O C C I A V L N D D V M I E F A E T F O R A I N N A R L A C N H C H M R O C M A R M C B A C T E M C P N B F B N T A D L H O F Z R I R I N O R L V R C Q F E V S S A L E F M A G O L M X M T Z F G N B D O D T O C U I L I R A O C Q E L E O B R R Z N A G L V B F D F A L L Q A C R E I R M R E A B I L D F D L R L A R L C N O H N N R F V I L F V C E D G R L A C M I D O N C M D C T D F G H I A C C I A I O L S V M E C B C L D P E N D E C L F N B C D C N F R A A N L Z A L V C N L D D A G A B O D F M C E O F P I O G G I A R N E D R L N V D T M V O D Z F L L D O T V G C G N N R A A R I S O R S A L C G E D R Z O L A C A T T E Sito di informazione sulle acque minerali Agenzia Regionale per la protezione ambientale. Reg. Campania Rivista di Legambiente Centro storico di ed. ambientale di Milano legato all università

13

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97% 97% 3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE L'acqua è l'elemento fondamentale che costituisce ogni organismo, sia animale che vegetale Ogni essere vivente è composto da acqua, che è presente in esso in una percentuale

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO.

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO. CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO. COM È? NON HA UN COLORE PROPRIO NON HA ODORE NE SAPORE NON HA UNA FORMA PROPRIA SI ADATTA ALLA FORMA DEL CONTENITORE OGNI PARTICELLA D ACQUA È COMPOSTA

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. La risorsa acqua L acqua copre per il 71% la superficie terrestre. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. L

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

L'acqua una risorsa preziosa

L'acqua una risorsa preziosa L'acqua una risorsa preziosa Solo una piccola parte e' consumata come alimento, in tal caso Deve contenere una certa quantità di sali minerali disciolti Non deve contenere sostanze tossiche Non deve contenere

Dettagli

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Quanta e quale acqua c è sulla Terra 3% 97% acqua salata acqua dolce di cui 2/3 circa in ghiacci e nevi perenni. Il resto (meno dell 1% del

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

L'acqua in tutte le sue forme!

L'acqua in tutte le sue forme! Il ciclo dell'acqua L'acqua in tutte le sue forme! A cosa vi fa pensare la parola ACQUA? ACQUA l'acqua Visto dallo spazio, il nostro pianeta è blu, perché il 70% della sua superficie è ricoperto d'acqua.

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo Obiettivi Gli alunni conoscono i cicli della natura. Gli alunni sanno suddividere un testo e illustrarlo graficamente. Contenuto e attività Gli alunni leggono due testi, uno sul ciclo dell acqua e l altro

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 L Acqua di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 Acqua Di Davide Matzedda INDICE Generalità Distribuzione acqua sulla terra

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore ALLA SCOPERTA DELL ACQUA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L acqua è importante per tutte le forme di vita. Anche il tuo corpo è composto per il 70% di acqua, ma in alcuni esseri

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra Capitolo 6 L acqua 3 Sommario 1. L acqua: una sostanza molto speciale 2. Il ciclo dell acqua 3. L acqua come risorsa 4 L acqua: una sostanza molto

Dettagli

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA.

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. 10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. Vivere a Minimo Impatto piccoli gesti, ogni giorno. Oro blu di Giuseppe Avolivolo L acqua è un bene prezioso, talmente tanto da essere definita

Dettagli

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia When the wells dry, we know the worth of water Benjamin Franklin, 1746 I FLUSSI D ACQUA A SCALA GLOBALE Fonte: UNEP United Nations Environment Programme Oceani

Dettagli

la tua acqua buona e sicura

la tua acqua buona e sicura UN ACQUA SEMPRE TRASPARENTE Collegandosi al sito è possibile consultare online i dati delle analisi sulla qualità dell acqua, alla sezione Qualità dell acqua. Sono a disposizione dei cittadini anche i

Dettagli

fenomeni visibili e invisibili

fenomeni visibili e invisibili Alla scoperta del pianeta acqua 30 novembre 2006 - A.A. 2006-2007 La Terra è un sistema dinamico molto complesso, antico di oltre 4.500 milioni di anni, dove l acqua è stata presente sin dalle sue origini.

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO BOGLIACO/VILLA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 184 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,1933333 0-0,5 Arsenico (As) 04/01/2017 0 µg/l 0-10

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO GARDONCINO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/02/2018 101 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/02/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/02/2018 1,06 µg/l 0-10

Dettagli

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi! Senza acqua non c è vita. L acqua è indispensabile a tutti gli esseri viventi, vegetali e animali. Sul nostro pianeta, però, l acqua non è distribuita in maniera uguale: in alcune zone i deserti avanzano

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Il sale e la natura Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Obiettivi Il sale è un prodotto naturale e proviene originariamente dal mare, ma lo si trova dappertutto ed è importante per tutti gli organismi viventi. Gli alunni studiano

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/08/2018 115 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 28/08/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 29/08/2018 414 mg/l - Ammoniaca (NH4) 29/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 29/08/2018 122 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/11/2016 284 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/11/2016 0,058 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 28/11/2016 87,6 mg/l - Cloro

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 02/11/2016 200 mg/l - Ammoniaca (NH4) 02/11/2016 0,1 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 02/11/2016 1,26 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/04/2018 194 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/04/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/04/2018 1,16 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 27/03/2018 223,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 27/03/2018 0,0565 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 27/03/2018 79,55 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/09/2018 211 mg/l - Calcio (Ca) 28/09/2018 65,85 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 28/09/2018 0,14

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/09/2018 155,25 mg/l - Arsenico (As) 17/09/2018 1,012 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 17/09/2018 43,15 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/10/2016 225 mg/l - Calcio (Ca) 04/10/2016 69,9 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 04/10/2016

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/04/2018 227 mg/l - Calcio (Ca) 06/04/2018 95 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/04/2018 0,1

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/05/2018 131 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/05/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/05/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

L ACQUA ( l oro blu )

L ACQUA ( l oro blu ) 1 LE RISORSE PIU PREZIOSE: ARIA E ACQUA Sono le più preziose perché senza di esse non ci può essere vita sulla terra. La qualità di aria ed acqua è sempre più scadente a causa dell inquinamento. L ACQUA

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO ARMO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 01/10/2018 192 mg/l - Calcio (Ca) 01/10/2018 35,2 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 01/10/2018 0,07 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 18/10/2018 287 mg/l - Arsenico (As) 18/10/2018 1,18 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 18/10/2018 74,3 mg/l - Cloro

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 8 L idrosfera 3 1. Che cos è l idrosfera L insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, in superficie e nel sottosuolo,

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CAMPOVERDE Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/09/2018 238 mg/l - Calcio (Ca) 06/09/2018 69,1 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/09/2018 0,29

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

Campagna per un consumo consapevole delle risorse

Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Indice Perché è importante risparmiare acqua? vai Gli sprechi nascosti e l impronta idrica vai Per una

Dettagli

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg L idrosfera L acqua sulla Terra volume totale: 1.4 10 9 km 3 = 14 1.4 10 18 m 3 massa totale: ~1.4 10 21 kg di cui il 97.5% negli oceani, che coprono i 2/3 della superficie terrestre le acque dolci rappresentano

Dettagli

Il progetto Acqua in brocca. Con Con il il contributo di:

Il progetto Acqua in brocca. Con Con il il contributo di: Il progetto Acqua in brocca Con Con il il contributo di: di: Cos è Legambiente Associazione ambientalista e si si occupa di: Denunciare i problemi Denunciare i problemi Sensibilizzare Valorizzare le le

Dettagli

acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica

acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica Comune di Pesaro Assessorato alla Crescita Servizio Politiche Educative acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica Non conosciamo mai il valore dell acqua finché

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. Manzoni Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani

Dettagli

geografica-scientifica

geografica-scientifica AREA geografica-scientifica TITOLO L acqua AUTORI Baggiani Giuseppina, Cannoni Stefania, Citterio Vittoria, Frigerio Maria Luisa, morbillo Alfonsina,Perego Sonia, Rigato Rosella, Zambelli Carmela LIVELLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA Classe II C Scuola Sec. di 1 grado a.s. 2010-2011 LA MOLECOLA DELL ACQUA IDROGENO OSSIGENO IDROGENO La molecola dell acqua è formata da due atomi di idrogeno

Dettagli

IL FIUME fiume foce torrente

IL FIUME fiume foce torrente IL FIUME Il fiume è un corso d acqua che scorre a valle in un solco naturale, chiamato letto. Il fiume sfocia nel mare in un punto, chiamato foce. Il fiume ha sempre acqua. Il torrente è un corso d acqua

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

UNITÀ 6. L idrosfera continentale

UNITÀ 6. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

Acqua della rete AMB. Acqua in bottiglia. 85 ct./m 3. ca 850. CHF/m 3

Acqua della rete AMB. Acqua in bottiglia. 85 ct./m 3. ca 850. CHF/m 3 www.amb.ch/acqua L acqua è vita È un bene prezioso ed insostituibile, di cui abbiamo bisogno ogni giorno per la nostra alimentazione ed igiene, e che non va dunque sprecato. Fondamentale è che l acqua

Dettagli

ANTROPOCENE 29/05/2019

ANTROPOCENE 29/05/2019 ANTROPOCENE Il termine indica l'era geologica attuale, nella quale le attività umane stanno causando modificazioni del pianeta, della biosfera e del clima 1 3 esempi di ANTROPOCENE 1 esempio di ANTROPOCENE

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Obiettivi: Sensibilizzare le famiglie sui temi del risparmio idrico e dell uso sostenibile della risorsa acqua. Sperimentare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI Documentazione percorso di Fisico-chimica Unità di apprendimento n 2 Classi IVa A e IVa B Insegnanti: Cesare Lorella Iacopini Claudia Anno scolastico

Dettagli

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino Il pianeta Terra e le sue risorse Prof.ssa Grazia Paladino Il nostro Pianeta Ambiente unico? Ambiente pieno di risorse? Siamo i padroni? Siamo al centro? Siamo una parte? Una curiosità Sapete che quando

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

unità 10. L idrosfera continentale

unità 10. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA CORSO RISPARMIO ENERGETICO Acqua 1 Risparmio idrico L'acqua potabile è un bene insostituibile, ibil senza il quale non sarebbe possibile la vita sulla Terra. 2 Risparmio idrico La superficie terrestre

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

«Quanto ne sai sull acqua?»

«Quanto ne sai sull acqua?» I.C. San Vittorino Corcolle Scuola Primaria Plesso Corcolle Laboratorio Informatico a.s. 2017/18 Ins.te M. Patrizi Il mondo è pieno di cose interessanti da osservare e da scoprire. L elemento più semplice,

Dettagli

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C ACQUA E AGRICOLTURA Classe 2^C Dell intera disponibilità di acqua dolce circa il 65% è usato per l agricoltura, il 15% per gli usi domestici e il 20% per l industria. In agricoltura per coltivare Il riso

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

DALL ACQUA ALL ACQUARIO DALL ACQUA ALL ACQUARIO Acqua, la sostanza senza forma L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H 2 O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente.

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Le risorse della Terra e i problemi ambientali Le risorse della Terra e i problemi ambientali Per sopravvivere, l uomo ha bisogno di sfruttare le risorse: la luce del sole, la forza del vento, le piante e il suolo, l acqua, i minerali. Alcune risorse

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA SCIENZE DELLA TERRA Primo Anno 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra principali aspetti di un modifica dell ambiente che ci circonda considerato come. Considerare la Terra come e l importanza

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana PROVINCIA DI PESARO E URBI RISPARMIO IDRICO E LIMITAZIONI PER L UTILIZZO DELL ACQUA POTABILE PER IL PERIODO ESTIVO 2017 L ACQUA È UNA RISORSA PUBBLICA DI PRIMARIA E ASSOLUTA IMPORTANZA Nella nostra Provincia

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli