2.2.1 Stoccaggio triturazione e caricamento gomme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.2.1 Stoccaggio triturazione e caricamento gomme"

Transcript

1 Descrizione tecnica impianto 1. Ubicazione L impianto in progetto sarà localizzato nel territorio comunale di Retorbido, in Provincia di Pavia. L area su cui si prevede di realizzare l impianto è attualmente occupata dallo stabilimento per la produzione di argilla espansa della ditta Laterlite S.p.A.. Nel mese di Giugno 2014 tale impianto ha ottenuto dalla Provincia di Pavia il rinnovo dell Autorizzazione Integrata Ambientale (R AIA n. 01/14), ma al momento non risulta essere in funzione. L impianto in progetto verrà realizzato all interno del perimetro dello stabilimento della Laterite S.p.A., che sarà dismesso. Non si prevede quindi nuova occupazione di suolo al di fuori del perimetro dell impianto esistente. L area è delimitata lungo il confine Sud dalla strada di accesso all impianto e ad Est e a Nord da terreni agricoli. Oltre il confine Ovest, a circa 200 m dall impianto, scorre il Torrente Staffora mentre a circa 20 m in direzione Sud rispetto al perimetro di impianto scorre il Torrente Rile, uno dei principali affluenti dello Staffora. L abitato di Retorbido si trova a più di 200 m ad Est dello stabilimento, oltre alla Strada Provinciale SP1. 2. Descrizione tecnica L impianto è suddiviso nelle seguenti sezioni: 2.2.1Stoccaggio, triturazione e caricamento gomme Forno di pirolisi KILN Condensazione olio pesante e olio leggero Separazione carbone e acciaio Trattamento carbone Produzione di vapore ed energia Trattamento gas acidi ed abbattimento NOx Distillazione oli Stoccaggio prodotti finiti Altri stoccaggi Sistemi ausiliari Acque di impianto e piovane Stoccaggio triturazione e caricamento gomme L area dedicata allo stoccaggio e alla triturazione delle gomme si trova nell angolo a Nord-Est dell impianto e occupa una superficie pavimentata pari a circa 1,700 m suddivisa in tre settori separati da setti di altezza pari a circa 3 m, e un altezza massima dei cumuli degli pneumatici pari a circa 2,5 m. Il muro di contenimento esterno sarà alto circa 4 m.

2 I PFU interi in ingresso sono accumulati nel primo settore (superficie pari a 875 m 2 ) e quindi trasportati nel settore adiacente (superficie pari a 260 m 2 ) in cui vengono sottoposti al processo di riduzione volumetrica mediante l uso di un frantumatore. Il terzo ed ultimo settore (superficie pari a 600 m 2 ) è destinato al PFU triturato che costituirà l alimentazione all impianto di pirolisi.. Le strutture murarie di delimitazione di ciascun settore permettono il contenimento fisico del PFU durante le operazioni di scarico e movimentazione interna. Gli elementi divisori interni costituiscono anche una barriera di protezione passiva per ridurre il rischio di propagazione delle fiamme tra i diversi comparti in caso di incendio. Le gomme intere stoccate sono movimentate tramite ruspe e caricate sul nastro trasportatore che alimenta il trituratore; un secondo nastro trasportatore deposita le gomme triturate nell area destinata al loro stoccaggio. Da qui una ruspa alimenta la tramoggia di carico da cui parte il nastro che trasporta le gomme triturate al sistema di alimentazione del forno di pirolisi. Tale nastro trasportatore sarà alloggiato all interno di un involucro chiuso al fine di evitare la diffusione di eventuali polveri/inerti presenti nei PFU e di ridurre al minimo le emissioni di rumore. Al di sotto dell area di triturazione è prevista la realizzazione di una vasca di raccolta dreni con annessa pompa di rilancio di quest ultimi verso il separatore olio/solidi. Periodicamente un autocisterna provvederà allo smaltimento dei fanghi prodotti nel separatore, mentre in continuo l acqua chiarificata verrà rinviata al trituratore attraverso una pompa dedicata allo scopo di prevenire l eventuale formazione di polveri. La pavimentazione sarà in calcestruzzo armato con pendenza idonea tale da convogliare le acque meteoriche all interno di una canalina di raccolta collegata all impianto di trattamento acque Forno di pirolisi KILN 1. Le gomme triturate provenienti dall area di stoccaggio sono scaricate nella tramoggia di carico del forno rotante KILN 1. Le valvole di alimentazione poste all ingresso della coclea di alimentazione del forno garantiscono un alimentazione regolare e contribuiscono a prevenire l ingresso di aria nel forno. Il forno di pirolisi è composto da un tamburo cilindrico inclinato verso l uscita, al quale vengono alimentate le gomme triturate, e da una camicia esterna attrezzata con cinque bruciatori che, bruciando il gas di pirolisi prodotto dall impianto, assicurano il calore necessario alla pirolisi delle gomme. Il tamburo cilindrico lavora ad una temperatura di c.a. 550 C e ad una pressione al di sotto della pressione atmosferica, al fine di evitare che componenti tossici o infiammabili possano fuoriuscire da esso. Vapore a bassa pressione e/o azoto sono utilizzati per flussare le tenute del forno ed evitare quindi che possa entrare aria all interno del tamburo rotante. In uscita dal forno il gas prodotto dalla pirolisi delle gomme va alla sezione di condensazione degli oli, mentre il carbone e l acciaio sono inviati alla loro relativa sezione di separazione. In caso di sovrappressione dovuta a situazioni di emergenza, il gas è inviato alla torcia.

3 2.2.3 Condensazione Olio Pesante e Olio Leggero Il gas prodotto dalla pirolisi delle gomme viene inviato ad una torre di raffreddamento, dove subisce una prima condensazione. Gli idrocarburi pesanti condensati sono recuperati in un serbatoio sul fondo della torre ed inviati ad una centrifuga per separare eventuale polverino di carbone inglobato nel liquido durante il processo di condensazione. I fanghi oleosi che si ottengono, costituiti da una miscela di olio e polvere di carbone, sono raccolti in contenitori di circa 1 m 3 ciascuno e stoccati in area per il conferimento ai clienti finali. Il gas di pirolisi così ottenuto è invece inviato a una seconda fase di raffreddamento per il recupero degli idrocarburi leggeri ancora presenti in fase gassosa. In entrambe le fasi di raffreddamento si ha anche condensazione di una fase acquosa, che una volta separata dall olio per gravità, viene inviata ad un serbatoio dedicato. Da qui sarà in parte prelevata per essere riutilizzata nel processo, mentre il surplus sarà inviato ad un serbatoio di stoccaggio per il suo invio e smaltimento c/o ditta specializzata. Il gas di pirolisi rimasto e non più condensabile è inviato al precipitatore elettrostatico per la separazione di eventuali polveri di carbone, ed è poi utilizzato: - Come combustibile per il riscaldamento del forno di pirolisi. - Come combustibile in una camera di combustione per il post trattamento termico dei gas prima del loro invio al camino. E inoltre prevista l installazione di un gasometro sulla linea del gas di pirolisi, per assorbire eventuali fluttuazioni di portata ed evitare fermate di impianto non necessarie Separazione Carbone/Acciaio Il carbone e l acciaio provenienti dal gas di pirolisi precipitano per gravità nell unità di separazione carbone/acciaio, dove sono raffreddati a c.a 50 C tramite un bagno d acqua. Il livello della vasca è mantenuto costante tramite un reintegro fatto in parte da acqua industriale, in parte da acqua di processo recuperata dalla condensazione del gas di pirolisi, ed in parte dall acqua di spurgo della caldaia. Eventuali eccessi di quest ultime vengono inviati al serbatoio acque reflue e caricate periodicamente in autocisterna pe il loro smaltimento, secondo quando previsto dalla normativa vigente. La temperatura del bagno d acqua viene mantenuta mediante ricircolo attraverso uno scambiatore. Il carbone e l acciaio sono estratti dalla vasca di separazione: il primo mediante un raschiatore superficiale (il carbone tende a galleggiare); il secondo mediante un raschiatore installato nel fondo della vasca (l acciaio tende a sedimentare). All esterno della vasca sono installati dei nastri trasportatori che inviano ai trattamenti successivi sia il carbone sia l acciaio recuperati.

4 2.2.5 Trattamento Carbone Il carbone umido proveniente dalla sezione di separazione carbone/acciaio viene inviato ad un forno rotante di post trattamento KILN 2a. Le valvole di alimentazione poste all ingresso della coclea di alimentazione del forno garantiscono un alimentazione regolare e contribuiscono a prevenire l ingresso di aria nel forno. Il forno rotante KILN 2a è composto da un tamburo cilindrico inclinato verso la sezione di uscita, al quale viene alimentato il carbone umido per essere essiccato, e da una camicia esterna attrezzata con bruciatori alimentati a metano che fornisce il calore necessario alla disidratazione. Il tamburo cilindrico lavora ad una pressione al di sotto della pressione atmosferica per evitare che dei componenti tossici o infiammabili possano fuoriuscire dal sistema. Le tenute del forno sono flussate con azoto per evitare fuoriuscite di gas all esterno e l ingresso di aria all interno del tamburo. Il carbone disidratato in uscita dal KILN 2a è inviato ad un ultimo forno rotante KILN 2b con lo scopo di eliminare gli idrocarburi in esso ancora contenuti, seppure in modesta quantità. Le modalità di funzionamento sono analoghe al forno precedente, con una temperatura di esercizio superiore a 600 C per assicurare la completa eliminazione degli idrocarburi volatili ancora contenuti nel carbone I gas di combustione del KILN 2a e del KILN 2b sono inviati al camino C2. Il carbone così ottenuto viene raffreddato ed inviato alla sezione di granulazione e stoccaggio Produzione di Vapore ed Energia Camera di Combustione La camera di combustione ha la funzione di garantire la completa combustione dei gas combusti provenienti dal KILN 1 e dei gas incondensabili provenienti dai KILN 2a e KILN 2b. I parametri controllati sono la temperatura dei fumi in uscita (1.050 C), l eccesso di ossigeno e la pressione della camera di combustione. I primi due parametri sono controllati tramite il rapporto aria di combustione/gas di pirolisi, mentre il secondo tramite un ventilatore posto sulla linea dei fumi che vanno al camino C1. È inoltre installato un ventilatore aria per il raffreddamento del bruciatore in caso di fermate d impianto. Caldaia Produzione Vapore I fumi di combustione provenienti dalla camera di combustione sono raffreddati a 230 C in una caldaia per produrre vapore a kpa. Il vapore è poi inviato al circuito del vapore, mentre i gas combusti in uscita dalla caldaia sono inviati al sistema di trattamento gas acidi, prima dell invio in atmosfera dal camino principale C1.

5 Circuito Vapore Il vapore prodotto dalla caldaia è inviato ad una turbina per produrre energia. Solo una minima parte, quello necessario alle tenute dei KILN e al degasatore, è prelevato dalla rete a kpa, laminato a 800 kpa e in seguito a pressioni ancora inferiori. Il vapore in uscita dalla turbina viene condensato e rientra quindi nel ciclo come acqua demineralizzata. Una caldaia a vapore ausiliaria è utilizzata per pressurizzare il collettore di vapore in fase di avviamento dell impianto. Il vapore ausiliario è usato per il sistema di tenuta del forno e per il riscaldamento del degasatore Trattamento Gas Acidi e Abbattimento NOx I fumi provenienti dalla caldaia sono inviati alla torre di lavaggio gas acidi (situata a fianco all edificio caldaia), dove sono raffreddati e successivamente trattati con una soluzione acquosa di soda diluita. Durante il raffreddamento l HCl si dissolve in soluzione e quindi viene rimosso dai gas combusti, poi il gas passa attraverso una colonna dove mediante lavaggio con la soluzione acquosa viene rimossa la SO 2. A valle del sistema di abbattimento SO2 il gas viene nuovamente riscaldato e quindi inviato ad un sistema catalitico di abbattimento degli NOx Sistema Distillazione Oli L olio pesante e l olio leggero recuperati nella sezione di condensazione vengono inviati ad colonna di distillazione per il raggiungimento delle specifiche richieste, quindi inviati ai relativi stoccaggi Stoccaggio Prodotti Finiti Stoccaggio Acciaio L acciaio proveniente dalla vasca dell unità di separazione carbone/acciaio viene inviato ad un nastro trasportatore per essere successivamente caricato in container di capacità pari a 200 m 3. I container pieni saranno stoccati temporaneamente prima di essere inviati agli utilizzatori. Stoccaggio Oli La sezione stoccaggi riceve gli oli leggeri e pesanti in uscita dalla colonna di distillazione per lo stoccaggio. Il progetto prevede: due serbatoi per l olio pesante di capacità pari a 50 m 3 ciascuno (con una pompa comune per il caricamento dell autocisterna); due serbatoi per l olio leggero, e relativa pompa in comune, di capacità pari a 50 m 3 ciascuno. E previsto un quinto serbatoio per ricevere eventuali oli fuori specifica provenienti dalla colonna, per esempio durante l avviamento, e che saranno successivamente rilavorati in impianto Tutti i serbatoi sono polmonati con azoto per evitare il possibile ingresso di aria. I vapori provenienti da serbatoi e autocisterne durante la movimentazione sono recuperati e inviati alla camera di combustione per successivo incenerimento.

6 Ciascun serbatoio sarà collocato all interno di un bacino di contenimento realizzato in calcestruzzo, di capacità pari a 60 m 3. Il pavimento del bacino di contenimento sarà in calcestruzzo armato, impermeabilizzato, ed avrà opportuna pendenza per raccogliere eventuali perdite. Granulazione e Stoccaggio Carbone Il carbone purificato e raffreddato viene granulato e quindi caricato in appositi big bags. I big bags sono quindi stoccati in apposito magazzino in attesa del conferimento ai clienti finali. Stoccaggio Oil Sludge I fanghi oleosi in uscita dall impianto di processo, costituiti da una miscela di olio e polvere di carbone, sono raccolti in contenitori di circa 1 m 3 e stoccati in area prima del conferimento ai clienti finali Altri Stoccaggi Serbatoio Polmone Syngas Si prevede l utilizzo di un serbatoio da 400 m 3 per assorbire le fluttuazioni di portata del gas di sintesi (syngas) prodotto dal processo di pirolisi. Tale gas sarà utilizzato completamente per autoalimentare i processi termici necessari al mantenimento in condizioni ottimali del processo di pirolisi e per la produzione di vapore e di energia elettrica. Stoccaggio Azoto Liquido L azoto liquido, a servizio del processo, sarà stoccato all interno di un serbatoio criogenico avente una capacità pari a 20 m 3. Il rifornimento periodico dell azoto liquido sarà effettuato mediante autocisterna. Stoccaggio NH 4 OH (Soluzione 25%) La soluzione al 25% di NH 4 OH sarà stoccata in un contenitore portatile di circa 1 m 3, ubicato in prossimità del sistema DeNOx. Stoccaggio NaOH al 50% in peso La soluzione di NaOH al 50% in peso, a servizio del processo, sarà stoccato all interno di un serbatoio avente una capacità pari a 10 m 3. Il rifornimento periodico di NaOH sarà effettuato mediante autocisterna Sistemi Ausiliari Sistemi Azoto e Aria Strumenti L azoto necessario ai vari utilizzatori è fornito da un serbatoio criogenico di azoto liquido (capacità pari a 20 m 3 ) corredato di uno scambiatore ad aria per la sua vaporizzazione. L aria strumenti e l aria servizi necessaria all impianto è fornita da un sistema di compressori, e di disidratatori. Un accumulatore è previsto per garantire il corretto funzionamento dell impianto anche in condizioni di emergenza.

7 Sistema Acque di Raffreddamento Sono previsti due circuiti chiusi di raffreddamento, uno con acqua raffreddata con scambiatori ad aria ed un altro di acqua refrigerata mediante un ciclo frigorifero. Sistema Torcia di Emergenza Il sistema torcia di emergenza ha lo scopo di raccogliere tutti gli scarichi delle valvole di sicurezza d impianto contenenti idrocarburi e di bruciare tutto prima dell immissione in atmosfera. Il sistema è composto da un KO Drum, da una pompa e da una torcia. Il KO Drum separa le condense prodotte nel collettore di torcia. Il gas a valle del KO Drum è inviato in torcia per essere bruciato. In automatico raggiunto l alto livello una pompa (normalmente ferma) si avvia e inizia a spedire le condense nel serbatoio sistema dreni chiusi. Al raggiungimento del basso livello nel KO Drum la pompa si ferma. Sistema Dreni Chiusi Il sistema dreni chiusi ha lo scopo di raccogliere tutti i dreni oleosi e non dovuti allo svuotamento di apparecchiature, per esempio in caso di manutenzione Sistemi Acque di Impianto Sistema Acque di Processo L acqua necessaria ai vari reintegri nel processo è prelevata dalla rete idrica, accumulata nel serbatoio acqua potabile e poi distribuita attraverso pompe dedicate: al sistema di trattamento acqua demi (sistema a membrane osmosi inversa); al serbatoio acqua di processo. L acqua demi prodotta è poi stoccata in un serbatoio posto all interno dell edificio caldaia ed inviata al reintegro caldaia. L acqua non permeata ricca di sali proveniente dal sistema a membrane è inviata al citato serbatoio per le acque di processo e utilizzata come reintegro generico nel processo. Sistema Acque Meteoriche È prevista una rete di raccolta delle acque meteoriche con un sistema di trattamento per sedimentazione e disoleazione (si veda la planimetria dedicata nella Tavola C.3 allegata). L acqua di prima pioggia è raccolta in una vasca, dove avviene una separazione acqua/olio residuo: l olio viene stoccato in un bacino dedicato e successivamente smaltito come rifiuto tramite autocisterna; l acqua disoleata viene inviata alla rete fognaria. Il dimensionamento della vasca e della rete di convoglio dell acqua di prima pioggia sono in accordo al Regolamento Regionale No. 4/2006 Disciplina dello smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne in attuazione dell articolo 52, comma 1, lettere a) della legge regionale 12 dicembre 2003, No. 26. Le acque di seconda pioggia by-passano il sistema di trattamento acque e sono inviate direttamente alla fognatura.

Case Study Documentazione

Case Study Documentazione Case Study Documentazione IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA (R13) E STERILIZZAZIONE/ESSICAZIONE (R12) DI RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO CON SUCCESSIVO RECUPERO ENERGETICO (R1) DEL COMBUTIBILE

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

b) Impianto di trattamento rifiuti costituiti da residui di raffinazione (esistente)

b) Impianto di trattamento rifiuti costituiti da residui di raffinazione (esistente) ALLEGATO 2 2 QUADRO PRODUTTIVO-IMPIANTISTICO 2.1 Attività svolte L azienda è specializzata nel recupero di oli animali e vegetali provenienti dalla raffinazione degli stessi. L attività produttiva dello

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

I principali blocchi divisi per unità vengono descritti sotto Per la totalità dei blocchi oltre agli interventi si avranno allarmi in sala controllo

I principali blocchi divisi per unità vengono descritti sotto Per la totalità dei blocchi oltre agli interventi si avranno allarmi in sala controllo Descrizione dei sistemi di blocco (FASE 2) Il sistema dei blocchi, di processo e di emergenza, è progettato in modo che l impianto sia ripartito in sezioni. La tipologia di intervento dipenderà dalla gravità

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

UNITA 21,22 e 23 SCPR 5226 H 0020 Tabella N 1

UNITA 21,22 e 23 SCPR 5226 H 0020 Tabella N 1 UNITA 21,22 e 23 SCPR 5226 H 0020 Tabella N 1 SCPR 5226H0020 21 Y-2110 Pesa a ponte 1 SCPR 5226H0020 21 Y-2120 Pesa a ponte 2 SCPR 5226H0020 22 R-2210 Fossa di stoccaggio SCPR 5226H0020 22 R-2220 Area

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

Termovalorizzatore di Coriano

Termovalorizzatore di Coriano Termovalorizzatore di Coriano L impianto di termovalorizzazione di rifiuti è ubicato in Via Raibano 32 a Coriano in Provincia di Rimini. Costituito, sin dal 1992, da 3 linee di incenerimento con recupero

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 1 di 8 DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 2 di 8 Il sito ENI di Taranto comprende la Raffineria ENI R&M e la centrale termoelettrica (CTE) EniPower (EP). Al fine di definire un

Dettagli

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2 Il termovalorizzatore Silla 2 Silla 2 Descrizione dell impianto Silla 2 Il termovalorizzatore dei rifiuti urbani di Milano, Silla 2, in esercizio dal Gennaio 2001, è ubicato nella zona nord-ovest della

Dettagli

BILANCIO POTENZA Tabella N 14

BILANCIO POTENZA Tabella N 14 BILANCIO POTENZA Tabella N 14 Schema Unità Identificazione Pot* Bilancio inst SCPR 5226 H 0020 21-22-23 Ricevimento rifiuti, stoccagio,movimentazione 151 34 SCPR 5226 H 0034/35 31-32 Forno-caldaia 260

Dettagli

Giovanni Giambi. Direttore Generale

Giovanni Giambi. Direttore Generale Giovanni Giambi Direttore Generale Modulo di alimentazione: : Modulo in acciaio con copertura idraulica, della capacità di 100 m³,, il caricamento avviene una volta al giorno. Il modulo di alimentazione,

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

ELENCO APPARECCHIATURE

ELENCO APPARECCHIATURE OdA N.44389 22629TA2 SPC. Fg. di ZAE9 5 Emesso per Progetto Definitivo. C.Piccinelli A.Iotti P.Di Stefano /5/22 Descrizione Preparato Verificato Approvato Data Documento di proprietà Saipem S.p.A.. La

Dettagli

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Spett. AVS Thiene Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Oggetto: Relazione tecnica per lo scarico delle acque della ditta Dal Maistro per il sito di via Z.A.I., Comune

Dettagli

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS Al fine di verificare la conformità legislativa, così come richiesto dall ISPRA, questa Agenzia chiede di compilare il presente modulo nonché le schede allegate, debitamente

Dettagli

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Ubicazione La Piattaforma Surgelati è ubicato in prossimità della barriera accessi del Centro

Dettagli

ADDENDUM C bis.6 Fonti di emissione in atmosfera di tipo convogliato

ADDENDUM C bis.6 Fonti di emissione in atmosfera di tipo convogliato N totale camini: 7 n camino E1 Posizione amministrativa Altezza dal (1) (1) Fase 1 100 m 11,49 m 2 Impianti afferenti: Forni CDU, HDT, HDS1, PLAT Utilizzo di combustibili (FG e FO) a basso tenore in zolfo;

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023323.17-10-2018 Relazione Tecnica CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI STAZIONI DI DECOMPRESSIONE DEL GAS NATURALE DISMISSIONE CALDAIE RISCALDAMENTO GAS NATURALE (fonti

Dettagli

Studio preliminare ambientale del progetto

Studio preliminare ambientale del progetto Studio preliminare ambientale del progetto Rinnovo autorizzazione recupero solventi. ai sensi della Legge Regionale 7/2004, all. B2, punto 5, lett. P bis 1 Premessa Il progetto si riferisce alla attività

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO

DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO DMC - DESCRZIONE DEL PROCESSO Il Processo DMC Per la descrizione del processo si fa riferimento ai P&ID dell impianto ricavati da un progetto di Rewamping ed andranno successivamente migliorati. DESCRIZIONE

Dettagli

ALLEGATO B PAG. 1. STABILIMENTO: PROCOS S.p.A. CODICE STABILIMENTO: 3032/1

ALLEGATO B PAG. 1. STABILIMENTO: PROCOS S.p.A. CODICE STABILIMENTO: 3032/1 1 ALLEGATO B PAG. 1 RIFERIMENTO PLANIMETRIA C10004 Rev. 28/04/10 All. 11 domanda mofica A.I.A. LIMITI EMISSIONI Punto ne 0,101 Tipo impianto E1 E1 Con combustore non funzionante E2 E3 Reparto finissaggio

Dettagli

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C) SCHEDA E rev12 dd 13/02/13 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1,

Dettagli

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

RADIANT SOLUTIONS.  Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE Z024DCD160 IT FRACCARO Officine Termotecniche s.r.l. Uff. e Stab.: Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39-0423 721003 ra Fax +39-0423 493223 www. fraccaro.it E mail: info@fraccaro.it

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 Dott. Ing. Giampiero AJANI Via Jacopo Rezia, 19 22100 COMO Tecnico competente in acustica ambientale DLG 32168/01 Tel 031-264345 Fax 031-272328 Certificatore energetico edifici n. 1357 DGR 8/5018 aleele@ctvcomo.com

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - www.andytonini.com Stripping Rettifica Assorbimento Colonna.Batch Estrazione L/L EstrazioneS/L Reattori-Catalitici

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella. Circuiti termici La gran parte delle esigenze di scambio termico in un impianto chimico si riescono a soddisfare utilizzando acqua, per raffreddare, o vapore d acqua, per riscaldare. Tuttavia, quando la

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO DATI DESCRITTIVI Ragione sociale: LAPRIMA PLASTICS S.R.L. Indirizzo sede legale e produttiva: VIALE EUROPA N.46 ISOLA VICENTINA (VI) Telefono: 0444/977899 Fax: 0444/976859 E-mail: info@laprimaplastics.com

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

SALGAIM ECOLOGIC spa Stabilimento di Morsano al Tagliamento (PN)

SALGAIM ECOLOGIC spa Stabilimento di Morsano al Tagliamento (PN) SALGAIM ECOLOGIC spa Stabilimento di Morsano al Tagliamento (PN) SINTESI NON TECNICA Estensore del documento P.I. Petracchin Alfredo Via Eraclea 48 35100 Padova Data Revisione Redazione Controllo Approvazione

Dettagli

CAMERE DI COMBUSTIONE

CAMERE DI COMBUSTIONE REV. 30052017 CAMERE DI COMBUSTIONE www.instalmec.it ITALIANO Camera di combustione per biomassa secca SISTEMA AUTOFUOCO Le polveri di legno, utilizzate come combustibile primario nelle camere di combustione,

Dettagli

Efisio A. Scano. Cagliari 22 aprile 2009

Efisio A. Scano. Cagliari 22 aprile 2009 Energia da biomasse: Le attività di Sardegna Ricerche Efisio A. Scano Cagliari 22 aprile 2009 Per informazioni: Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Attività generali Caratterizzazione

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

DESCRIZIONE DEL TERMINALE DI GNL E DELLA SUA GESTIONE

DESCRIZIONE DEL TERMINALE DI GNL E DELLA SUA GESTIONE DESCRIZIONE DEL TERMINALE DI GNL E DELLA SUA GESTIONE 1) PREMESSA... 2 2) DESCRIZIONE DEL TERMINALE... 2 2.1) RICEZIONE... 3 2.2) STOCCAGGIO... 3 2.3) RIGASSIFICAZIONE... 4 2.4) RECUPERO BOIL-OFF GAS (BOG)...

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL 13.11.2014 Al fine di adempiere a quanto richiesto dalla Provincia di Rovigo a seguito della conferenza dei servizio del 04.03.2015, viene nel seguito dettagliato

Dettagli

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI Camino (n.) Reparto Inquinante Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 1En Elevatori seme ai silos Polveri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06 Premessa La soc. S.I.R. s.r.l. intende realizzare un centro per il recupero di rifiuti non pericolosi

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA EDISON DI SARMATO (PC) ALLEGATO n.1

CENTRALE TERMOELETTRICA EDISON DI SARMATO (PC) ALLEGATO n.1 CENTRALE TERMOELETTRICA EDISON DI SARMATO (PC) ALLEGATO n.1 LISTA DELLE APPARECCHIATURE IN SERVIZIO E FUORI SERVIZIO PRESENTI ALL INTERNO DELLA CENTRALE DI SARMATO Edison S.p.A. Componente/apparecchiatura

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7 Segatura da vagliatura e lavaggio chip, condotta su legno vergine Polvere di levigatura, trucioli da taglio e squadratura del pannello MDF Toner per stampa esauriti contenenti sostanze pericolose Adesivi

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di, marca da bollo 14,62 FAC-SIMILE DOMANDA COLLAUDO Al signor Sindaco del Comune di Pinerolo 10064 PINEROLO To Oggetto: Richiesta di collaudo per Impianto stradale di distribuzione dei carburanti Impianto

Dettagli

PROGETTO PER IMPIANTO CONTINUO DI RECUPERO MATERIE PRIME SECONDARIE ED ENERGIA DA PFU INTERI

PROGETTO PER IMPIANTO CONTINUO DI RECUPERO MATERIE PRIME SECONDARIE ED ENERGIA DA PFU INTERI PROGETTO PER IMPIANTO CONTINUO DI RECUPERO MATERIE PRIME SECONDARIE ED ENERGIA DA PFU INTERI Bortolani G. 1, Brosteanu B. 1, Bucci D. 1, Cavazzoni M. 1,Giorgini L. 2,3, Leonardi C. 2,3, Montanari I. 1,

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C - MODULISTICA SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare 2 C.2 Sintesi delle variazioni 3 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare

Dettagli

COMUNE DI SIMAXIS PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SIMAXIS PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI SIMAXIS PROVINCIA DI ORISTANO V I A S. S I M A C O S. N. C. 0 9 0 8 8 S I M A X I S ( O R ) - UFFICIO TECNICO - IMPIANTO DI LIQUEFAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (S.O.A.) DERIVATI

Dettagli

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE Il progetto prevede la nuova realizzazione di un area attrezzata per il deposito dei rifiuti del

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) SCHEM

Dettagli

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione degli inquinanti per un

Dettagli

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici Maria Serena Bonoli Tecnico Ambientale - Servizio Territoriale Sezione ARPA Forlì - Cesena Rimini 31 maggio 2005 Quadro normativo:

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

Manuale Operativo Frazionamento Raffinato

Manuale Operativo Frazionamento Raffinato Premessa Manuale Operativo Frazionamento Raffinato La sezione Frazionamento Raffinato provvede al recupero di circa il 20% della alimentazione di Raffinato come distillato avente un numero di Ottano sufficientemente

Dettagli

Partnership Ambientale

Partnership Ambientale PIANO DI RIPRISTINO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PIANO DI RIPRISTINO

Dettagli

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

revamping di impianti per il compostaggio tradizionale

revamping di impianti per il compostaggio tradizionale revamping di impianti per il compostaggio tradizionale Il revamping di impianti per il compostaggio tradizionale con l aggiunta di una fase di digestione anaerobica è la risposta Ladurner all esigenza

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER RICHIESTE DI CONCESSIONE EDILIZIA, AUTORIZZAZIONE E PER NOTIFICA DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

SCHEDA INFORMATIVA PER RICHIESTE DI CONCESSIONE EDILIZIA, AUTORIZZAZIONE E PER NOTIFICA DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI 1 ALLA A.S.P. DI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Per il tramite del SUAP del Comune di SCHEDA INFORMATIVA PER RICHIESTE DI CONCESSIONE EDILIZIA, AUTORIZZAZIONE E PER NOTIFICA DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Ditta

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO PREMESSA I composti organici volatili (COV) rappresentano, per la loro presenza diffusa nelle emissioni dell industria di processo e per la loro riconosciuta tossicità,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9 Angelo Bonomi EMISSIONI DOVUTE ALLO STOCCAGGIO Le emissioni dovute allo stoccaggio si possono classificare come:

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Via F. Alfano, 42-8483 Castel S. Giorgio (SA) Tel/Fax 81/5161971 e-mail fantasminellamente@gmail.com SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Anno di riferimento 28 Emissioni provenienti da sfiati e ricambi

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe 03/05/2016 AREA IMPIANTI s.p.a. via Leonino da Zara, 3/A 35020 z.i. Albignasego (PADOVA) Tel +39.049.8626426 Fax +39.049.8626422 Videoconference +39.049.8629238

Dettagli

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI PREMESSA Accanto all abbattimento dei COV, un altro aspetto cruciale della gestione ecologica delle produzioni industriali è il recupero dei solventi, cioè degli agenti inquinanti

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica Capitolo 1 Proprietà dell acqua e del vapore... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Massa... 2 1.3 Densità e volume specifico... 2 1.4 Spazio, tempo, velocità, accelerazione... 3 1.5 Forza e peso... 3 1.6 Pressione...

Dettagli

ADEGUAMENTI/INTERVENTI REALIZZATI O IN CORSO AL 31/12/2004

ADEGUAMENTI/INTERVENTI REALIZZATI O IN CORSO AL 31/12/2004 affidabilita' apparecchiature affidabilità gas di combustione affidabilità macchine Sostituzione apparecchiature. Sono state sostituite numerose apparecchiature quali colonne di distillazione, condensatori,

Dettagli

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE 1 DESCRIZIONE 1.1 GENERALITA' Le caldaie AREA CSI sono a camera stagna tipo C e tiraggio forzato con ventilatore posto a valle della camera di combustione

Dettagli

Allegato al Decreto n. 42 del 7 luglio 2015 pag. 1/6

Allegato al Decreto n. 42 del 7 luglio 2015 pag. 1/6 Allegato al Decreto n. 42 del 7 luglio 2015 pag. 1/6 Ditta AGRILUX Srl. con sede legale e ubicazione impianto a Lozzo Atestino (PD), via Condotto n.3. Autorizzazione Integrata Ambientale Punto 5.3b dell

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare 2 C.2 Sintesi delle variazioni 3 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare 4 C.4

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Le fasi operative principali comprendono i seguenti passaggi:

Le fasi operative principali comprendono i seguenti passaggi: Oggetto: Procedura di verifica ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. e della DelibD elib.g.r. 23.4.2008 4.2008, n. 24/23 e s.m.i., relativa alla Realizzazione di un sito di stoccaggio provvisorio rifiuti

Dettagli

Allegato 14. Sintesi non tecnica

Allegato 14. Sintesi non tecnica Allegato 14 Sintesi non tecnica 1 1. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL IMPIANTO... 3 2. CICLO PRODUTTIVO... 3 3. ENERGIA... 4 4. EMISSIONI E SISTEMI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO... 4 EMISSIONI

Dettagli

ESSICATORE DISIDRATATORE - DRYER

ESSICATORE DISIDRATATORE - DRYER ESSICATORE DISIDRATATORE - DRYER DESCRIZIONE L'impianto di essicazione si pone all avanguardia dei sistemi basati sulla disidratazione degli inerti ed è il frutto dell'esperienza nel settore della ditta

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet INTRODUZIONE PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet 1 Introduzione Il PFD (Process Flow Diagram) ed il P&ID (Piping and Instrument Design) costituiscono i documenti fondamentali

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO CODICE: LC.1 INTERVENTO: Adeguamento impianto di trattamento acque TNA/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli