Corso Base Depurazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Base Depurazione"

Transcript

1 Corso Base Depurazione

2 IL CICLO DELL ACQUA Precipitazioni : neve, pioggia Evaporazione : laghi, traspirazione delle piante Il vapore acque si condensa e forma le nuvole L acqua evapora degli oceani Prelievo dalla natura per diversi utilizzi Pioggia sugli oceani Ritorno alla natura L acqua si infiltra nelle rocce e scorre nel sottosuolo per raggiungere gli oceani Per i ruscellamenti di superficie, l acqua raggiunge i torrenti e fiumi per tornare verso l oceano dove si accumula. Depurazione delle acque reflue La captazione Il trattamento/pompaggio Lo stoccaggio La distribuzione Sporcamento Raccolta delle acque reflue Restituzione dell acqua

3 GLI UTILIZZI DELL ACQUA Per i suoi utilizzi, l uomo porta una perturbazione al ciclo dell acqua. Per esempio, prelevando una certa quantità d acqua da un fiume o da un pozzo per innaffiare il suo giardino, l uomo corta circuita il ciclo dell acqua, e inquina l acqua (fertilizzanti,.). normale Tutto l utilizzo dell acqua necessita di un prelievo seguito da una restituzione : è il CONSUMO. L uomo ha bisogno di prelevare l acqua per i suoi fabbisogni :

4 I IN AGRICOLTURA : GLI UTILIZZI DELL ACQUA Cosi per l irrigazione il consumo varia da un anno all altro in funzione delle condizioni meteorologiche e del tipo di coltura. NELL INDUSTRIA Nonostante gli sviluppi in questo settore, i fabbisogni rimangono stabili, grazie alle tecniche di risparmio d acqua ed alla lotta contro l inquinamento.

5 DOMESTICI : GLI UTILIZZI DELL ACQUA

6 GLI UTILIZZI DELL ACQUA INOLTRE CI SONO GLI UTILIZZI A FINE RICREATIVI :

7 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE Tutta l acqua che utilizziamo è raccolta nella rete fognaria sotto forma di acque reflue. Di norma, queste acque sono collettate per È la nozione di depurazione essere trattate. dell acqua, il cui scopo è quello di trattare sufficientemente le acque reflue (sporche) affinché lo scarico nei corsi d acqua o nel mare non degradi la qualità

8 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE Arrivo delle acque reflue : Le acque domestiche e industriali sono raccolte nelle reti fognarie che li portano fino agli impianti di trattamento delle acque reflue : i depuratori

9 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE Il sollevamento : Quando il rilievo naturale non è adatto, le acque reflue sono sollevate tramite coclee di Archimede o pompe.

10 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE La grigliatura : L acqua attraversa uno sgrigliatore che ferma i corpi galleggianti ed i rifiuti più grossi.

11 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE La dissabbiatura disoleatura : Le sabbie e la ghiaia si depositano sul fondo delle vasche, mentre i grassi più leggeri risalgono grazie ad un insufflazione d aria e sono raccolti in superficie.

12 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE La sedimentazione primaria : I solidi in sospensione si depositano sul fondo della vasca. Sono i fanghi primari. Sono poi recuperati tramite raschiatura ed inviati negli ispessitori.

13 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE La vasca di aerazione : L acqua rimane in una vasca a fanghi attivi (che contiene batteri aerobi). Questi batteri consumano l inquinamento e agglomerandosi, formano dei fanghi chiamati fanghi biologici. Per permettere la vita dei batteri aerobi, si insuffla dell aria nella vasca.

14 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE La chiarificazione : L acqua depurata è separata dal fango tramite decantazione all interno di vasche chiamate sedimentatori.

15 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE Uscita restituzione al fiume : L acqua depurata può ora essere scaricata in natura.

16 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE La disidratazione : I fanghi ancora liquidi sono disidratati passando su filtri o centrifughe. Questa solidificazione facilita il loro trasporto ed il loro futuro utilizzo.

17 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE Lo smaltimento: I fanghi disidratati sono prima stoccati per poi essere smaltiti in inceneritori, discarica o quando lo permettono, valorizzati in agricoltura.

18 IL PERCORSO DELLE ACQUE REFLUE PER RIASSUMERE

19

20 !" # $ %& ' ' '() % **!+!" & ),% ''&'# &$ &% - '.,% / - 0-/ " & &'& &$% %

21 6 - / * " $ &, 6 8% 1 ' & / - 0 & ' 1 - " ' & ' & & $% & ' & ' %

22 - 70- " 9 $2!:$, $& % - / - " & $& 6&&,8%& &&&' $% 0- "& &.& %.#%

23 " ;8 6 $' ' ' (8 <8 6$ &' 8=

24 , >? " ;%;

25 , >? " ;%< "

26 - $ $ & " <%8 6 8= <%8 6/ **8= <%8 6$&8= - / ** >?

27 - 1 $ % ' & ' AB $& & & % ' '# 6$ & && 8. =! $ ' ' $ & & = &= & ' $ & # ' ' ;C ' $ %

28 *! && % & # ' & % && $ % $ A45, ' %, 2 & =, %

29 Gli impianto MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor) utilizzano, come il processo a fanghi attivi, l'intero volume di una vasca. Viene definito un sistema a biofilm poiché la biomassa si sviluppa su supporti che si muovono liberamente all'interno del reattore con un grado di riempimento che può andare dal 70% (MBBR classico) al 30% (MBBR ibrido), i supporti vengono trattenuti all'interno del reattore grazie ad una griglia posta in uscita al reattore stesso. Il sistema può essere impiegato sia per processi aerobici che anossici. Nei processi aerobici, i supporti vengono mantenuti in sospensione grazie al movimento creato da dei diffusori d'aria, mentre nei processi anossici, da un miscelatore.

30 , &$ $ & &, 6 8%, ' & & & ) % 7 &&$& %

31 $ & >? >?% $ >? / *' D7 *% */ $ & # & $ %, $& & ' ) &,,) ) % 1 & %

32 $ & >? >?% $ >? / *' D7 *%! & % EE $ 2 & && 2 3B F<GFH $% &) & & % I @% # % &' &% $& % -! & $ " J' $ *$ 6 8% $# &%

33 $ & >? >?% " 6 *$ 8 ' $ % &'& % $ % ' $ % G & % 1 ' G%

34

35

36

37 % / La conoscenza del sistema a fanghi attivi viene convenzionalmente acquisita dall osservazione e monitoraggio del processo mediante analisi chimico-fisiche o biologiche effettuate in laboratori o in situ: analisi di laboratorio e/o in situ sui reflui in entrata e uscita e sui fanghi, cono Imhoff e calcolo dello SVI e/o altri indici di sedimentabilità del fango; caratterizzazione della biomassa tramite indagini al microscopio. I bilanci di massa di COD, solidi, N e P, rappresentano sia uno strumento per verificare la congruenza dei dati acquisiti nonché per effettuare valutazioni di vario tipo es. stima della produzione dei fanghi, calcolo degli indici di performance depurativa etc La determinazione dei parametri cinetici e stechiometrici viene effettuata, attraverso metodologie abbastanza complesse (respirometria) al fine di calcolare le velocità di processo depurativo. I bilanci di massa ed i parametro cinetici e stechiometrici costituiscono il punto di partenza per l applicazione di modelli avanzati di simulazione (ASM1, ASM2, ASM2d, ASM3 etc, dove ASM sta per Activated Sludge Models).

38 % / Obiettivo della depurazione delle acque reflue mediante processi biologici è la rimozione degli inquinanti ovvero di quelle sostanze contenute nelle acque e che scaricate nell ambiente danno origine a conseguenze indesiderate. Tra gli altri sono di particolare rilevanza i seguenti: sostanza organica (disciolta e particolata) solidi sospesi azoto e fosforo metalli microrganismi (in particolare quelli patogeni). 6&' 8&<" $ 6 8= 6 8%

39 &!"!#!##%# $ $ & $ & #' #' ( ## ') * + * $, *

40 % $ $ $ $ &, 6$ 8% &, & % &, $ & &% 6 6 8$&&& %

41 % 1 - &&#6 8" ' '$= ' '$$ = ' '$ '6$, $ 8= G &' $$ ' %

42 % 1 Preliminare Primari Secondari Terziari (avanzati) EFFLUENTE EFFLUENTE EFFLUENTE DISINFEZIONE PROCESSO A BASSO CARICO FITODEPURAZIONE DISINFEZIONE DISINFEZIONE GRIGLIATURA TRITURAZIONE DISSABBIAMENTO SEDIMENTAZIONE PROCESSI AD ALTO CARICO FANGHI ATTIVI LETTI PERCOLATORI DISCHI BIOLOGICI RIMOZIONE AZOTO NITRIFICAZIONE - DENITRIFICAZIONE SCAMBIO IONICO CLORAZIONE BREAK POINT STRIPPAGGIO GAS FITODEPURAZIONE SEDIMENTAZIONE SECONDARIA RIMOZIONE FOSFORO PRECIPITAZIONE CHIMICA FITODEPURAZIONE BIOLOGICI ISPESSIMENTO DIGESTIONE DISIDRATAZIONE TRATTAMENTO FANGHI SMALTIMENTO NON BIOLOGICI ISPESSIMENTO CONDIZIONAMENTO DISIDRATAZIONE RIMOZIONE SOLIDI SOSPESI COAGULAZIONE CHIMICA FILTRAZIONE TRATTAMENTO A MEMBRANA FITODEPURAZIONE RIMOZIONE METALLI E COMPOSTI ORGANICI ADSORBIMENTO CARBONI ATTIVI STRIPPAGGIO OSSIDAZIONE AVANZATA RIMOZIONE SOLIDI DISCIOLTI OSMOSI INVERSA ELETTRODIALISI DISTILLAZIONE

43 % &$! 6 $ 8# $% - && 6 8 ' 6 8 ' & 77!- 6$87-% $ - $&&",&) $6 8%

44 %,& # & 6 8 %- $,&# $6 8% * 1 ' & ' $$% %

45 K La trasformazione delle sostanze organiche in biomassa (fango), ovvero in materiale sedimentabile, richiede, necessariamente che il trattamento biologico sia seguito da una fase di separazione solido-liquido. Tale fase è rappresentata da una sedimentazione (denominata secondaria) che permette di rimuovere i microrganismi ottenendo in questo modo un effluente limpido con significative riduzioni del BOD in ingresso. I fanghi rimossi, spesso combinati con quelli primari, sono quindi destinati ai successivi trattamenti di stabilizzazione prima del loro smaltimento.

46 K Le modalità impiantistiche di trattamento, nel caso dei processi biologici, sono molto numerose. I processi biologici possono essere classificati almeno in base ai due seguenti criteri: presenza/assenza di ossigeno; fase in cui si trova la biomassa (dispersa o adesa). i sistemi a massa sospesa: le colonie di microrganismi destinati alla depurazione (fiocchi di fango) si trovano in sospensione all interno dell acqua da trattare sistemi a massa adesa: i microrganismi aderiscono, sotto forma di pellicola biologica, ad un substrato di vario tipo. Sono presenti anche situazioni ibride: le pellicole biologiche aderiscono ad un supporto (massa adesa), ma i supporti sono mantenuti in sospensione nell acqua da trattare.

47 K Processi aerobici (presenza di ossigeno libero) Biomassa sospesa Biomassa adesa fisso Processi anossici (presenza di ossigeno legato) Processi a fanghi attivi, lagune aerate, digestione aerobica Filtri percolatori, biodischi, reattori a letto Biomassa sospesa Biomassa adesa Denitrificazione a biomassa sospesa Denitrificazione a biomassa adesa Processi anaerobici (assenza di ossigeno) Biomassa sospesa Biomassa adesa Processo anaeorbico, digestione anaerobica Letto anaerobico (fisso o mobile)

48 K Rimozione dei principali inquinanti ad opera dei trattamenti secondari Percentuale di rimozione dei parametri BOD COD SS P tot. N-org. N-NH 3 Fanghi attivi Letti percolatori (supporti di pietrisco) Letti percolatori (supporti in plastica) Biodischi

49 , $& - %,&$ & %,2$" & ' $& $$%& & &'&@ ' &$ % & &')%. &@'& %@2&$ & =

50 , $& & 6 8& &)$%/.#@@ % &' )68.6 8% $ '@@$ '% $&$ $$$' $% 6$ &''$8$ %

51 , $&

52 , $&

53 , $& K$ K1$" K $ 6 8= K $= K1) $6 1L8= K1) = K & K & 6) 8%

54 , $&

55 , $&

56 , $& Rotospazzole Il trasferimento dell ossigeno avviene principalmente sulla superficie della massa liquida per effetto del movimento e della turbolenza indotta dall agitatore meccanico, che pone in contatto con l atmosfera ampie superfici liquide. Sono utilizzati prevalentemente in vasche di ossidazione di tipo carousel.

57 , $&

58 , $&

59 , $&" L aria immessa dai compressori è dispersa da opportuni diffusori nella massa liquida sotto forma di minute bollicine d aria attraverso le quali avviene il passaggio dell ossigeno. I massimi rendimenti sono realizzabili con i sistemi a bollefini, più adatti a impianti medio- grandi per via della manutenzione connessa al loro possibile intasamento. La suddivisione tradizionale in funzione del diametro prevede: Bolle fini diam. medio <3mm Bolle medie diam. medio > 3mm<6mm Bolle grosse diam. medio>6mm

60 , $&

61 , $&

62 , $&

63 , $& K K$, #, &&&,%, 6 8% K# )'#, J&%,&& <M % ( ) % *

64 , $& Posizionamento nelle vasche

65 , $& K, :1,' N%# % ) &% K + ' &&,% % & )&%

66 K, $& %,-, % %%% -. - / ) % 2,- '% /$ 2 2) -' /)' %%!/ - -' %%% 0 1 % - - 2( 34 % ', 22%% 5/ 67 89:;9 ( %% <39( ( 34+1= %- 2 6-

67 , $& K

68 , $!, & K & 0> 1 & & & % & & )', & %

69 , $& K # && 68%, &, &&%

70 , $&

71 , $& Areatori radiali a canali allungati

72 , $& Aeratori sommersi ad aria pressurizzata Il sistema funziona completamente immerso nel liquido e direttamente appoggiato sul fondo delle vasca. E costituito da un motoriduttore sommergibile supportato da un diffusore-basamento dotato di piedi per l appoggio sul fondo. All albero lento del motoriduttore è direttamente collegata una girante a geometria stellare. La rotazione della girante all interno del diffusore determina l aspirazione dell acqua dalla parte superiore ed una caduta di pressione nella parte inferiore collegata al condotto di aspirazione. L effetto autoaspirante è di entità tale da richiedere l immissione di aria pressurizzata.

73 , $& Aeratori /Miscelatori " - 4 ) - % % %% "* 6 4 ) % %** 6) &% 4 ) ! % )- / ? % 6/-) " * 7/ - 2% 2 / %&

74 , $&

75 , $&

76 , $&

77 , $&

78 , $& Regolazione capacità di ossigenazione aerazione superficiale La regolazione della capacità di ossigenazione può essere conseguita: - Con temporizzatori, facendo variare la durata di funzionamento delle turbine; - Giocando sul numero di turbine in funzione; - Variando il numero di giri del motore di azionamento; - Variando il verso di rotazione della turbina; - Variando il livello liquido della vasca; - Variando la quota di immersione della turbina.

79 , $& Regolazione capacità di ossigenazione aerazione ad aria insufflata La regolazione della capacità di ossigenazione può essere conseguita: - Con temporizzatori facendo variare la durata di funzionamento dei compressori; - Giocando sul numero di compressori posti contemporaneamente in funzione in parallelo; - Con valvola di regolazione della portata d aria sulla condotta di mandata (per sole soffianti centrifughe e ventilatori); - Con orientamento variabile delle pale dei diffusori delle soffianti centrifughe; - Con by-pass a monte dei compressori di una parte di aria insufflata (nei compressori volumetrici); - Variando il numero di giri dei motori di azionamento.

80 , $& $), '& % # $& 6 <8%.. $%

81 , $& $,&%)& ;444- CG$ $% && ;44F- G <% $ $ % & $'#& $@ % &.& 6O33F- G <8) ;444 CG$'&& $ %& $$& &% #&' %&&$P %

82 , $&

83 , $& Negli impianti di trattamento delle acque reflue le soffianti devono garantire un ampio intervallo di portate di aria entro un modesto intervallo di pressione per diverse condizioni ambientali. Una soffiante può generalmente lavorare in modo efficiente entro un limitato intervallo di condizioni operative. La necessaria variazione delle portate di aria e della relativa prevalenza, in fase di progettazione devono essere previsti sistemi per la regolazione delle soffianti. I sistemi che possono essere impiegati per la regolazione delle soffianti risultano i seguenti: (1) diminuzione della pressione o introduzione di un bypass valle- monte; (2) inserimento di una strozzatura; (3) impiego di un diffusore regolabile; (4) regolazione del numero di giri; (5) adozione di più unita in parallelo.

84 , $& L'inserimento di una strozzatura e l'impiego di diffusori regolabili possono essere realizzati soltanto nelle soffianti centrifughe, mentre nel caso di soffianti volumetriche si usa più comunemente la regolazione del numero di giri. La diminuzione della pressione e l'inserimento di un bypass rappresentano anche un metodo efficace per il controllo dei fenomeni di instabilità nelle soffianti centrifughe, i quali hanno luogo quando la soffiante si trova a operare alternativamente da portata nulla a pieno regime, producendo vibrazioni e fenomeni di surriscaldamento.

85 K / "& &

86 $&. '" ;% "& &. " # # $ % RIEMPIMENTO Influente REAZIONE SEDIMENT. ESTRAZIONE Aria Effluente Spurgo Aerata Spurgo In questo tipo di reattore ci sono condizioni uguali in tutto il volume

87 <% 6Q 8" I& %,& ) & & % Q i (t) e Q u (t): portate volumetriche in ingresso e in uscita dal reattore C Ai (t) e C Au (t): relative concentrazioni V: volume di fluido presente nel reattore x: ascissa in senso longitudinale In questo tipo di reattore ci sono condizioni diverse da una zona all altra

88 C% "$ & & I % Q i (t) e Q u (t): portate volumetriche in ingresso e in uscita dal reattore C Ai (t) e C Au (t): relative concentrazioni V: volume di fluido presente nel reattore In questo tipo di reattore ci sono condizioni approssimativamente uguali in tutto il volume.

89 Vasche a pistone Vasche a completo mescolamento

90 1 Il substrato è caratterizzabile indirettamente attraverso il suo equivalente in ossigeno o in carbonio contenuto energetico * 6*$ NJ 8 9) < 1 61$ NJ 8 9) < &R,& S& / 1 - & - &R,& S

91 1 $ % $" $# =! $& SUBSTRATO (cibo) Anabolismo BIOMASSA ENERGIA

92 Cosa accade ai microrganismi durante i processi a fanghi attivi 1% ',, 6 G)& 8 %) # 68% % 'P % Cosa accade al substrato durante i processi a fanghi attivi Diminuzione. Il substrato viene utilizzato dai microrganismi per cui la sua concentrazione (massa/unità di volume) diminuisce durante il trattamento.

93 " Q = portata X = concentrazione microrganismi V = volume S = concentrazione substrato &&$ % $&, && $ %

94 * # & $) % $" T+! U68 Q, S 0, X 0 Q, S, X X, V, S V' ' % / # # %

95 * $ ' && 68&% & & % $ %$ '' &,%! & 6&8% 2, & & & %! '&' & % $ &%

96 $ Qw, X Reattore (vasca di ossidazione) Q, S0 X, Vr,S Con estrazione fango dal reattore Sedimentatore Q e, S, X e Q r, X r, S Reattore (vasca di ossidazione) Q, S0 Con estrazione fango dalla linea di ricircolo ricircolo Sedimentatore Qe, S, Xe X, Vr,S Qr, Xr, S QW, Xr

97 )6θ8,) 6 8,, #. $ &% ' & & && %

98 )6θ8, $,), & & " 1 = 1 = $ & $ & & & # $ &%

99 - & $ 68,$&), %,, %! 2 &% R$S" 7$= 7 %

100 : 6:8: N &' '&& &'& : 7 G6: C4 8%9 # & %,& ':'#. ) $&% & 6 8$;' 4%3" &:#,& / $ ': C4 #& C4, V# &%

101 : N6:8 SVI (ml/g) = SV 30 (ml/l) / MLSS (g/l)

102 : N6:8 time = 0e time =30 min SVI = 380 ml/g

103 K: N6:8 K:T K6& C4 %' G8N;444 K ' G &&: $$ A444 G% $C4 ;'A44 % K:T6A44N;4448GA444T;44 G

104 : N6:8 :# & &#F% ' $ )#% :W GX 1$ ) YB4 B4+;34 / O;34 K : &:;34 G, &FF$ $F &:O<44 G%

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAURA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Depuratori per centri residenziali

Depuratori per centri residenziali Depuratori per centri residenziali Applicazione dei depuratori per acque reflue urbane L ingegneria di base dei depuratori qui descritti è nata nel 1995 quando sono stati realizzati i depuratori delle

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia I Giovani e le Scienze 2012 Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia 2 Tutto funzionava meravigliosamente ma..! 3 Poi è arrivato lui Che dopo alcune profonde riflessioni. i i Ha cominciato a attuare

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Prof. Ing.. Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Schemi generali di trattamento delle acque reflue Trattamenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) Milano, 20 ottobre 2016 da indicare in caso di risposta Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) ecologia@comune.canegrate.mi.it comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it PUBBLICI, PATRIMONIO

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

L aerazione negli impianti di trattamento delle acque reflue

L aerazione negli impianti di trattamento delle acque reflue Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale L aerazione negli impianti di trattamento delle acque reflue Docente: Ing.

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE CHI È MM MM Spa è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la mobilità pubblica e di interventi di riqualificazione

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Ing. Luigi Falletti, collaboratore Università di Padova e consulente di aziende servizi idrici integrati Prof. Lino Conte, docente Facoltà di

Dettagli

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE L. Falletti IRSA-CNR, Roma 29-30 Novembre 2012 Processi a letto mobile (MBBR) La biomassa aderisce in forma di pellicola (biofilm)

Dettagli

Fase II: 313 A.E. (Tab. ARPAT) Fase III: 249 A.E. (Tab. ARPAT) CARATTERISTICHE TECNICHE:

Fase II: 313 A.E. (Tab. ARPAT) Fase III: 249 A.E. (Tab. ARPAT) CARATTERISTICHE TECNICHE: INTERVENTO 02: AMPLIAMENTO TERMINAL E OPERE CONNESSE FASE I FASE II FASE III rif. p.to 2.a.4 e 2.a.6. della nota della Regione Toscana di richiesta integrazione alla Verifica di Assoggettabilità a VIA

Dettagli

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Ingegneria Sanitaria ed Ambientale Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/03 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità

Dettagli

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA nasce dalla voglia di rendere concreto il concetto di

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO Seminario I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Scienze Ambientali: incontro tra studenti e enti/aziende Pisa 10 Giugno 2014 L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento: La società Grandi Impianti Ecologici S.r.l. è specializzata nello smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi provenienti principalmente da attività produttive e enti pubblici. Le attività

Dettagli

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

COGEIDE S.P.A. ciclo integrato delle acque e servizi a rete

COGEIDE S.P.A. ciclo integrato delle acque e servizi a rete COGEIDE S.P.A. ciclo integrato delle acque e servizi a rete 1 Una breve premessa sul tema dell acqua La distribuzione di acqua sulla Terra è governata dal Ciclo Idrologico che è alimentato dall'energia

Dettagli

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm Caratteristiche dei biofilm Associazione di microorganismi adesi a una superficie In condizioni naturali i microorganismi tendono a formare biofilm spontaneamente Lo sviluppo dei microorganismi ha come

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia WATER TECHNOLOGIES Produzione acque depurate finalizzate al riuso agronomico ad Ardea, Italia Situato a circa 40 Km da Roma,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Impianto di depurazione di San Martino di Castrozza Loc. Camoi in C.C. di Siror (TN) Filtri a dischi MECANA L impianto di depurazione di San Martino

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Azoto nelle sue forme: 50 mgno 3 /l 0,1 mgno 2 /l & 0,5 mg NH 4 /l COME RIMUOVERE L AZOTO CON PROCESSI SOSTENIBILI? Le tecnologie biologiche: + convenienti

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 15. Cenni sugli impianti di depurazione delle acque reflue Felice D Alessandro Impianti di depurazione di acque reflue Generalità Trattamenti di depurazione

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie Nuovo DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 40 ABITANTI EQUIVALENTI La serie nuovo DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati serie

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Prof. Salvatore MONTANINO CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l.

Prof. Salvatore MONTANINO CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l. alkemia@tin.it CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l. Trattamento acque reflue (origine urbana ed industriale) Salvaguardia delle risorse naturali ed idriche in particolare Risparmio energetico Nei paesi

Dettagli

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE TRATTAMENTO ACQUA RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE RECUPERO ACQUE PIOVANE SERBATOI IN POLIETILENE DA INTERRARE DI CAPACITÀ DA 1.000 A 10.000 LITRI. DALLA CAPACITÀ DI 3.000 LITRI CON ALLE- STIMENTO

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE SOC. MARIO GUERRUCCI S.R.L. SCARICHI S4, S5, S6

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE SOC. MARIO GUERRUCCI S.R.L. SCARICHI S4, S5, S6 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE SOC. MARIO GUERRUCCI S.R.L. SCARICHI S4, S5, S6 IMPIANTO DI TRATTAMENTO SCARICO S4 con recapito in fognatura pubblica Le acque derivanti da impianti di lavaggio

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE Pagina 1 di 9 LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA Xx/xx 2016 R Servizio Idrico R R AD Pagina 2 di 9 1. SERVIZIO DI DEPURAZIONE Sono utenti del servizio di tutti

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Mixer e Flowmaker. Per acque reflue municipali e industriali ENGINEERED TO LAST

Mixer e Flowmaker. Per acque reflue municipali e industriali ENGINEERED TO LAST Mixer e Flowmaker Per acque reflue municipali e industriali ENGINEERED TO LAST 2 Mixer e Flowmaker Landia Ogni giorno i Mixer Landia contribuiscono a rendere il mondo più pulito grazie al loro utilizzo

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SBR

DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SBR DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DE Ing. Salvatore Plano, HydroGea vision, e mail s.plano@hydrogeavision.it INTRODUZIONE Gli SBR (Sequencing Batch Reactors) rappresentano dei sistemi di trattamento

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili "Il sistema di monitoraggio realizzato attorno a Compact FieldPoint consente l acquisizione di

Dettagli

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana» UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

IMPIANTO DI DEPURAZIONE

IMPIANTO DI DEPURAZIONE Ricognizione delle strutture depurative con proposte di al Decreto legislativo 152/99 e azioni divulgative dei risultati della misura 1. IDENTIFICAZIONE 1.0 Data di compilazione 1.1 Denominazione/località

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Emissioni odorigene in atmosfera da impianti di depurazione reflui

Dettagli

Impianto di depurazione di Lodi

Impianto di depurazione di Lodi Impianto di depurazione di Lodi 1 / 8 1. L IMPIANTO DI LODI Il depuratore di Lodi, situato in località cascina Maldotta, è stato realizzato a partire dal 1978 ed è entrato in funzione nel 1982. È un impianto

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO CODICE: LC.1 INTERVENTO: Adeguamento impianto di trattamento acque TNA/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Forum- Acqua Sorgente Di Vita, Benessere, Economia -Cassano delle Murge, 26.01.2013 Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Sergio Modenese SCUOLA DELL

Dettagli

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato 3 Tavolo di Filiera sul Biogas Medicina (BO), 10 giugno 2010 Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato Sergio Piccinini CRPA S.p.A Reggio Emilia (RE), Italy Il bilancio energetico

Dettagli

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA INDUSTRIALE Curriculum: Ingegneria Chimica e di Processo Tesi di Laurea in IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEGLI

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

GUIDE SETTORIALI IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

GUIDE SETTORIALI IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GUIDE SETTORIALI per interventi di efficienza energetica nell ambito del meccanismo dei certificati bianchi IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO attuazione dell art. 15 del D.M. 11/01/2017 03/10/2017 Pag. 1 a

Dettagli

Trattamento delle acque civili

Trattamento delle acque civili 2 1 Trattamento delle acque civili 4 4 2 Trattamento delle acque civili Introduzione p. 6 Trattamento biologico primario Lipusep mono p. 8 Degrassatori ACO Lipusep Lipusep duplex p. 10 Lipusep triplex

Dettagli

L impianto di depurazione di Punta Gradelle - Vico Equense (Na) Commissario di governo per

L impianto di depurazione di Punta Gradelle - Vico Equense (Na) Commissario di governo per L impianto di depurazione di Punta Gradelle - Vico Equense (Na) Commissario di governo per l emergenza rifiuti, bonifiche e tutela delle acque nella Regione Campania Delegato ex oo.p.c.m nn. 2425/96 e

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

N dal Disegno. Specifiche Tecniche

N dal Disegno. Specifiche Tecniche N dal Disegno Impianto Specifice Tecnice 1 DEGRASSATORE Il volume interno utile espresso in metri cubi risulta individuato dal prodotto del numero degli abitanti equivalenti moltiplicato per il fattore

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA)

L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA) L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA) \Water Technologies Italia S.p.A. Generalità Oggetto del contratto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL DEPURATORE INTERCOMUNALE A SERVIZIO DEI COMUNI DI

Dettagli

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 1 di 8 DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 2 di 8 Il sito ENI di Taranto comprende la Raffineria ENI R&M e la centrale termoelettrica (CTE) EniPower (EP). Al fine di definire un

Dettagli

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI WORKING TEAM: RICERCA E LAVORO Università

Dettagli

MODIFICA DI IMPIANTO CHIMICO INTEGRATO

MODIFICA DI IMPIANTO CHIMICO INTEGRATO PROJECT MANAGER: CENTRO ASSISTENZA ECOLOGICA via Caduti del lavoro, 24/i 60131 Ancona tel. 071 290201 - fax 071 2867654 COMMITTENTE: ELANTAS Italia S.r.l. Sede legale: Strada Antolini, 1 43044 Collecchio

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR Informazioni generali Gestore: Hera S.p.A. Impianto di depurazione di Santa Giustina(RN) Tecnologia Capacità totale N 2 line a fanghiattivi: unalinea convenzionale e una linea MBR -340.000 ab. eq. (linea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.ro civico RAGIONE SOCIALE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.

SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.ro civico RAGIONE SOCIALE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N. Catasto scarichi - Scheda ac. reflue domestiche Pag. 1 CATASTO SCARICHI - ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASMILABILI SCHEDA INSEDIAMENTO Data compilazione: 1. GENERALITA 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

Depuratori a filtro percolatore per piccole comunità isolate

Depuratori a filtro percolatore per piccole comunità isolate Depuratori a filtro percolatore per piccole comunità isolate Il sistema basato sulla percolazione è uno dei più antichi ed affidabili nel campo del trattamento e depurazione delle acque contenenti inquinanti

Dettagli

OLTRE Classe IV. FINO A Classe I. FINO A Classe II. FINO A Classe III. Tabella riepilogativa SERVIZI

OLTRE Classe IV. FINO A Classe I. FINO A Classe II. FINO A Classe III. Tabella riepilogativa SERVIZI Barrare le caselle dei prodotti e TUTTE le classi di importo per cui ci si vuole qualificare Tabella riepilogativa SERVIZI CATEGORIE SERVIZI FINO A 40.000 Classe I FINO A 221.000 Classe II FINO A 443.000

Dettagli

Ing. Salvatore CALENDANO Pura Depurazione S.r.l. Ingegneria Processo e Investimenti Area BARI - BAT. Ing. Carlo Sanvito Direttore Tecnico

Ing. Salvatore CALENDANO Pura Depurazione S.r.l. Ingegneria Processo e Investimenti Area BARI - BAT. Ing. Carlo Sanvito Direttore Tecnico Progettazione e realizzazione del sistema di automazione dei compressori a servizio delle stazioni di ossidazione e stabilizzazione aerobica dei fanghi per efficientare l insufflazione dell ossigeno nelle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia, 6/B

Dettagli