INDICE PRODOTTI: C E R T I O N I C AT I F ISO 9002/EN 46002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PRODOTTI: C E R T I O N I C AT I F ISO 9002/EN 46002"

Transcript

1

2 ISO 9002/EN SWISS C E R T I F I O N I C AT INDICE PRODOTTI: N100 Cofanetto Feniiiiiix Supercolori Standard Pag. 1 N5700 Dilucolor Feniiiiiix Pag. 5 N200 Cofanetto Feniiiiiix Col. Vita Pag. 6 N6000 Cofanetto Feniiiiiix Standard Resina Pag. 7 N5600 Cofanetto Resina Col. Vita Pag Cofanetto Marroni Feniiiiiix per Resina Pag. 7 N3300 Cofanetto Feniiiiiix Avant-Garde Standard Pag. 8 N14 Cofanetto Feniiiiiix Avant-Garde Col. Vita Pag. 9 N5300 Cofanetto Marroni Feniiiiiix per Porcellana Pag A Rosso N Bianco N 2 Pag. 10 NCSC Cofanetto Super Colori 750 C Standard Pag. 11 NCSCV Cofanetto Super Colori 750 C Col. Vita Pag. 11 N1500 Kit di Pennelli da 6 - PEN9 Kit di Pennelli da 9 Pag A Pennello Piatto N B Pennello Piatto N 4 Pag C Pennello Piatto a Ventaglio Feniiiiiix Pag. 12 N5100 Rivesclean Feniiiiiix Pag Rivestimento per intarsi e corone Pag Satur Rosso Pag. 12 NCFD Cofanetto Straticolor Feniiiiiix Pag. 13 CN7600 Cofanetto FEN - X - OL Feniiiiiix Pag. 14 PR4 Porcellana Rosa per Gengiva Pag. 14 N6100 Cofanetto Art-Form Feniiiiiix Pag. 15 CNAI Cofanetto Maimet Feniiiiiix Pag. 15 CPA Cofanetto Porcellana Astarte Linea Feniiiiiix Pag. 16 N6800 Opaco Bianco Pag C Opacizzante per Opaco e Dentina DENTOPAC Pag. 17 TCSA Cofanetto Trasparenti Colorati Pag. 18 N8800 Cofanetto per Lucidare la Porcellana Pag C Super Lucido Brilux Pag. 19

3 Estetica funzionale Kant: "Il piacere estetico e la sensazione che si prova quando ci si sente "realizzati" nella conoscenza dell'oggetto" Parlando con il mio amico Klaus Jurowich sul significato della parola Estetica ho deciso di fare un po' di chiarezza almeno nel mio pensiero. Estetica come parola è stata coniata per l'arte ed è stata adoperata anche, erroneamente, per definire un piacere apparente, esteticamente piacevole. Nel settore odontotecnico e odontoiatrico la parola Estetica, come viene adoperata è piena di significati fuorvianti e concettualmente errata. La parola estetica deve essere accompagnata da un altra parola che definisca la sua specifica collocazione. Nel cavo orale si parla di Estetica Funzionale. L Estetica Funzionale è legata alla funzione in un binomio inscindibile. Il pensiero occidentale separa gli elementi di una disciplina, di un concetto, di una filosofia, di una tecnica ecc. ed ecco la specializzazione come divisione di un intero. Nel pensiero orientale il concetto è opposto: rendere il tutto inseparabile. Ecco perché noi occidentali non capiremo mai interamente il pensiero orientale. L'Estetica Funzionale risiede nella parola "Forma", non come concetto Gnatologico e neanche Morfologico, ma come funzione estetica. Mi spiego meglio: così come il colore è diviso in tre elementi (Tinta, Croma, Valore) così lo è la forma: I tre elementi che costituiscono la forma sono: - Materia: il visibile e il tangibile della forma; - Colore: la differenza visiva nelle forme; - Funzione: ruolo pratico della forma. Abbiamo finalmente una definizione dell'estetica Funzionale e funzionante. Adesso possiamo finalmente dire che un dente non è bello, ma esteticamente funzionante nel concetto di forma. Definizione del bello di Kant: Bello è ciò che piace universalmente senza concetto ; Bello è ciò che viene percepito secondo una finalità in cui manca la rappresentazione di uno scopo ; Bello è ciò che senza concetto è riconosciuto come oggetto di un piacere necessario. E necessaria una Estetica Funzionante! Estetica = Termine introdotto nel 1750 dal filosofo tedesco Alexander Baungarten con cui designa la disciplina filosofica che si occupa dello studio dell arte e del bello. Aisthesis = In Greco significa Percezione. La Sensazione fornisce soltanto la materia della Percezione, ma non i criteri per organizzarla, cioè le Forme. Essa è quindi il momento puramente passivo del processo percettivo in cui il soggetto si limita ad assumere dati senza ancora organizzarli. Bebi Spina Materia Forma Colore Estetica Funzionale. Funzione

4 N100 COFANETTO FENIIIIIIX SUPERCOLORI STANDARD Progettato per eseguire qualsiasi pigmentazione sulla porcellana Dentale. Il Cofanetto contiene: 16 Colori Standard 1 Glasura 750 C 1 Glasura Temperaceramica 1 Glasura Feniiiiiix 2 Liquidi Feniiiiiix 1 Spatola di Vetro 1 Contagocce 1 Tasselceram 1 Strumento di Vetro 1 Dosatore 1 Pennello N 1/3 1 Regolo Feniiiiiix 1 Ruota Prismatica Feniiiiiix 1 Tavolozza Feniiiiiix Standard 1 Copia del manuale Il Sistema Sottrattivo del colore I sedici colori sono così Raggruppati: 3 Dominanti: Giallo, Arancione, Rosso 3 Complementari calibrati delle Dominanti Viola, Blu, Verde 3 Dominanti con Valore Basso: Ocra, Ruggine, Porpora 3 Grigi: Grigio Semplice, Grigio Complesso, Grigio Blu 2 Marroni: Marrone Neutro, Marrone Rosso Caratterizzazione e Decalcificazione Bianco, Nero pag. 1

5 101A Giallo 101B Arancione 101C Rosso Sono colori presenti nella dentizione umana che ci permettono di intervenire sulle dominanti e sono le basi di partenza per comporre le miscele. Anche i terziari vengono ottenuti da queste dominanti e sono: giallo arancione - arancione giallo - arancione rosso - rosso arancione. 101D Viola 101E Blu 101F Verde Sono i complementari delle dominanti. I complementari sono utilissimi per abbassare il valore e diminuire contemporaneamente il croma. (Vedi la teoria sul colore di Munsell). 101G Grigio Blu 101H Grigio Semplice 101I Grigio Complesso Questi grigi sono fondamentali per le colorazioni degli smalti, per le striature e per le zone d ombra. Il Grigio Complesso permette di abbassare il valore di qualsiasi Dominante ad eccezione della Dominante Gialla. La Dentina Gialla con uno Smalto troppo Grigio diventa Verde. Il Grigio Complesso è uno dei pigmenti più importanti per comporre una miscela. Il Grigio Blu ci permette di ottenere delle grandi trasparenze sugli smalti. 101L Marrone Neutro 101M Marrone Rosso Il Marrone Neutro è essenziale per la composizione dei marroni in relazione con le dominanti. Il Marrone Rosso è indispensabile per eseguire le composizioni di marroni rossi, colori che richiedono una grande saturazione. 101N Bianco 101O Nero Il Bianco viene impiegato per imitare le decalcificazioni, per dare profondità ad un colore, per creare contrasti, per opacizzare alcune zone, per simulare otturazioni (amalgama - silicato) e per evidenziare la radice in un dente scollato. Il Nero viene impiegato per eseguire delle striature particolari. In composizione con il marrone può essere usato sulle cuspidi o nelle creste triangolari in contrasto al bianco. Il Bianco, miscelato con il Nero ed un pò di Blu, può dare la sensazione di madreperlaceo. 101P Ocra 101Q Ruggine 101R Porpora Dominanti con valore basso per eliminare il doppio cambiamento dovuto all abbassamento del valore ed il conseguente aumento di croma. Sono colori importantissimi per le composizioni di qualsiasi miscela. L Ocra ed il Ruggine possono essere impiegati per caratterizzare gli smalti sempre in rapporto alla dominante. pag. 2

6 107A Liquido Feniiiiiix Questo liquido funziona da veicolo, serve esclusivamente per impastare il pigmento con la Glasura e per sfumare il colore in quelle zone del dente che richiedono una pigmentazione. La ricerca di un giusto dosaggio tra il liquido, la polvere e l umidificazione della superficie della porcellana è fondamentale. Il pigmento miscelato con il liquido deve essere cremoso, né liquido, né pastoso. 107C Spatola di Vetro La spatola è di vetro quindi non contaminante. Ad una estremità è dotata di una pallina con funzione di pestello e dall altra di una paletta per raccogliere e depositare. IMPORTANTE: Non adoperare mai una spatola di metallo essendo estremamente contaminante. 108B Dosatore di Metallo Il dosatore viene impiegato per il controllo delle quantità di pigmenti che vengono impiegati nelle miscele. Quando abbiamo dosato una miscela di uno o più colori la possiamo ripetere quando serve, senza un dosatore tutto diventa approssimativo e non ripetibile. N4700 Tasselceram Feniiiiiix Fibra ceramica a base di Zirconio. Temperatura di utilizzo: max 1450 C. Densità 158 Kg./m3. Aspetto: tassello rettangolare. Istruzioni: supporto di lavoro per la porcellana che sostituisce, in casi particolari, i supporti rigidi tradizionali. Es. corone a giacca. Intarsi. Colorazione personalizzata dei denti di commercio in porcellana ecc... Tutte le riparazioni della porcellana dentale. 107B Glasura Feniiiiiix Sostanza vetrosa quasi esente da Borax (borace), viene usata per la tecnica della Glasura applicata, tenendo presente che diluisce il pigmento. La sua temperatura di fusione è di C. La Glasura viene applicata sulla superficie del dente in quantità tale da evitare quella che viene volgarmente definita perdita di colore. 1200B Glasura Temperaceramica La Temperaceramica della Feniiiiiix è una Glasura unica nel suo genere per i seguenti punti. 1) Protegge la superficie della Porcellana dall invecchiamento nel cavo orale. Non è Idrosolubile. 2) Non condiziona il colore della Dentina. 3) Non opacizza la Porcellana. 4) Conserva nella fusione tutte le caratteristiche superficiali. 5) Brillantezza finale simile, nello Standard, al Dente Naturale. N09 Cofanetto Super-Glas 750 C Questo Cofanetto contiene: N11 Super-Glas 750 C P33 Liquido 750 C N11 Super-Glas 750 C Glasura a basso punto di fusione. Senza Piombo e Bario. Punto di fusione = 750 C Inizio rammollimento = 660 C Non Idrosolubile. Mantiene tutte le caratteristiche superficiali nella Porcellana Dentale. Per le Crepe e la Porosità della Porcellana, usare la Glasura Super-Glas. Aumentare la temperatura di cottura a 900 C con una velocità di salita di 100 C al minuto. La Feniiiiiix garantisce la chiusura di qualsiasi tipo di Crepa e di Porosità. La Glasura deve essere impastata ed adoperata nello stesso momento. Non lasciare la Glasura impastata riposare per giorni. Temperatura di cottura della Glasura Super-Glas 750 C Vuoto: 0 Velocità di Salita: 30 C al minuto Preriscaldo: 5 minuti a forno aperto e 2 minuti a forno chiuso Temperatura Iniziale: 400 C Temperatura Finale: 750 C Mantenimento: da 30 secondi a 1 minuto Raffreddamento: 1 minuto pag. 3

7 108A Contagocce Trovata la giusta consistenza del pigmento o della Glasura è possibile riprodurre la diluizione, cioè il rapporto polvere liquido. 108C Pennello N 1 / 3 Per questa tecnica, chiamata pigmentazione di superficie, il pennello è lo strumento più importante e come tutti gli strumenti deve conservare le sue caratteristiche. Non deve perdere la punta, deve contenere una giusta quantità di liquido e deve rimanere flessibile ad ogni pressione senza aprirsi. N7500 RUOTA PRISMATICA La Feniiiiiix ha ideato questa Ruota Prismatica per facilitare la comprensione del Sistema Sottrattivo del Colore applicato all Odontotecnica e all Odontoiatria. Tutti gli operatori dentali, che si interessano al colore, in caso di dubbi possono controllare con la ruota prismatica tutte le combinazioni desiderate. Questa ruota prismatica della Feniiiiiix è una guida al colore molto facile da adoperare e comprensibile a tutti. ISTRUZIONI: La ruota prismatica della Feniiiiiix è composta da un disco cromatico fisso e da due dischi ruotanti. Sul primo disco ruotante ci sono i primari: giallo, rosso, blu più il bianco e il nero. Se noi puntiamo il giallo sul disco non ruotante, dove ci sono tutti i colori, Es.: il giallo sul rosso, nella sua relativa finestra apparirà il suo risultato arancione. Con questo sistema possiamo ottenere tutti i miscugli desiderati. Nel secondo disco ruotante, nelle finestre, ci sono tutti i complementari incluso dei terziari più una definizione ottica, per ogni colore, della Tinta - Croma - Valore. N109 Tavolozza supercolori Standard La tavolozza, munita di coperchio protettivo, rispecchia l organizzazione del cofanetto. I colori sono predisposti in senso logico e visivo e lo spazio riservato alle miscele di colore è situato di fronte all operatore per facilitarne la lavorazione. 108D Strumento di Vetro per Opaco Feniiiiiix Questo strumento di vetro è stato disegnato per stendere l opaco con maggiore facilità sulla superficie del metallo. La sua forma particolare ad uncino serve per trattenere meglio il materiale (opaco) da applicare. Si può usare anche per stendere il colore in sostituzione al pennello. N700 REGOLO FENIIIIIIX Questo regolo della Feniiiiiix descrive le dominanti e le miscele dei campionari: Vita, Ivoclar, Biodent. Le dominanti sono il colore più forte, più appariscente in un dente. Le miscele sono un insieme di tinte che mescolate fra di loro compongono le dominanti. Questo regolo ci permette di conoscere le dominanti dei vari campionari e, per mezzo di un misurino, come si ottengono. Es.: B3 Colorazione Vita la dominante: giallo, arancione, terziario miscela: 2 misurini marrone neutro 3 misurini ocra 1 misurino grigio complesso pag. 4

8 Soltanto conoscendo le dominanti di un dente possiamo: aumentare il Croma, cambiare la Tinta, abbassare il Valore. Se il dentista adopera un campionario diverso dal nostro possiamo, per mezzo del regolo Feniiiiiix, individuare quale dente della nostra colorazione corrisponde a quello inviato dal dentista. N1800 Libro Il sistema sottrattivo del colore Questo manuale è stato concepito per rendere più accessibile il mondo del colore, per poterlo quindi utilizzare come una qualsiasi nostra tecnica. N5700 Dilucolor Feniiiiiix Diluente per Pigmenti Il Dilucolor è un materiale che ci permette di diluire il pigmento se è necessario senza alterare il colore. Deve essere adoperato esclusivamente con i pigmenti di superficie (esterni) ed il suo impiego è importantissimo nelle miscele tipo Col. Vita (vedere Regolo Feniiiiiix). Il Dilucolor si può richiedere a parte non trovandosi nel cofanetto. È stato elencato di seguito agli elementi che lo compongono essendo una giunta fatta di recente. Perché un dente Giallo diventa Verde quando mettiamo uno smalto grigio? Ci sono due spiegazioni: 1) Per fare un Verde con valore basso (Giallo-Marcio) si mescola il Giallo con il Nero, quindi se il Grigio è una scala di valori che vanno dal Bianco verso il Nero, in gradazioni diverse il Nero esiste nel Grigio. 2) Nel Grigio Complesso, essendo il risultato del miscuglio dei tre Primari, il Blu è presente. Il Blu, essendo la Tinta che miscelata con il Giallo produce il Verde, abbiamo il risultato visivo del Verde. Da tenere presente che il Giallo, essendo la Tinta con il valore più alto (vicino al Bianco), è la più sensibile nei cambiamenti cromatici rispetto a tutte le altre. Nelle Tinte con Valore Alto i cambiamenti Cromatici sono più visibili che non quelle con Valore Basso. pag. 5

9 N200 COFANETTO FENIIIIIIX COLORAZIONE VITA Questo cofanetto è stato ideato per risolvere tutti quei problemi che riguardano la colorazione e l imitazione del campionario dentale. Le miscele di colori corrispondenti al campionario Vita sono già state composte dalla Feniiiiiix. Queste miscele possono essere applicate sia sulla superficie del dente che introdotte fra la prima cottura della Porcellana e la seconda (Tecnica a Sandwich). I vantaggi sono molteplici: la miscelazione di più pigmenti, ottenuta con la spatola, non sarà mai omogenea come quella ottenuta con una macchina appositamente progettata per questo scopo (mulino a palle). Si eviterà in questo modo ogni rischio ed ogni spiacevole sorpresa a cottura ultimata. Le composizioni delle miscele di colori nel campo dentale sono molto complesse e richiedono una grande conoscenza del sistema sottrattivo del colore. Il Cofanetto Colorazione Vita, contiene gli stessi strumenti del Cofanetto Standard e sostituisce i pigmenti standard in: 16 Colori Colorazione Vita 1 Marrone Neutro Standard 1 Grigio Complesso Standard 1 Grigio Blu Standard 1 Tavolozza Feniiiiiix Colorazione Vita N201 Tavolozza Colorazione Vita È stata ideata per eliminare ogni possibilità di errore nel depositare i pigmenti della Colorazione Vita.Ogni nicchia corrisponde ad una dominante (Miscela) del campionario Vita. Le miscele servono per aumentare il croma, per creare movimento e vitalità ad un dente. Se usiamo, in varie zone del dente, miscele diverse in croma e valore di una stessa tinta, il dente non ci apparirà piatto, come accadrebbe invece adoperando un solo colore. Il Marrone Neutro, permette, miscelando con le composizioni già preparate della Vita, di avere un marrone che flette verso la dominante. Per ingrigire una miscela è sufficiente miscelare la dominante B4 con il Grigio Complesso. Se necessario questo Grigio Complesso serve anche per ingrigire la dentina e gli smalti. pag. 6

10 N6000 COFANETTO FENIIIIIIX STANDARD RESINA Con i cofanetti per la Resina Feniiiiiix possiamo dire che abbiamo lo stesso sistema sia per la Resina, che per la Porcellana. Non è necessario cambiare il nostro modo di pensare soltanto perché cambiamo materiale. Il Sistema Sottrattivo è sempre lo stesso, le regole del mondo del colore sono sempre le stesse. La Feniiiiiix ha ideato due cofanetti: Standard, Colorazione Vita e dietro richiesta anche Colorazione Ivoclar. Come si adoperano questi cofanetti: 1) Pigmentazione di superficie. Si mescola il pigmento con un liquido Foto-Indurente (foto-polomerizzante) e si applica sulla superficie della Resina e si indurisce con la luce. 2) Si possono miscelare con le Dentine e gli Smalti (Resine preimpastate) e si possono creare, miscelando con il trasparente, Masse intensive individuali. Essendo delle polveri devono essere miscelate con la resina in modo vigoroso e omogeneo. 3) Per la Resina che viene cotta in muffola il procedimento è il seguente: Mettere in un vasetto prima il liquido. Versare il pigmento nella quantità desiderata e miscelarlo, quindi aggiungere la quantità di Dentina o smalto desiderato e miscelare il tutto. I pigmenti per la Resina Feniiiiiix possono essere adoperati per qualsiasi tipo di resina. Il cofanetto Standard per la Resina con relativi codici contiene: 7100A Giallo B Arancione 7100C Rosso D Viola E Blu 7100F Verde G Grigio Blu 7100H Grigio Semplice 7100I Grigio Complesso 7100L Marrone Neutro 7100M Marrone Rosso N Bianco 7100O Nero P Ocra 7100Q Ruggine R Porpora 108G Pennello n 3 N109A Tavolozza Resina N5600 COFANETTO FENIIIIIIX COL. VITA RESINA Il cofanetto con relativi codici contiene: 7200A / A1-7200B / A2-7200C / A3 7200D / A3,5-7200E / A4-7200F / B1 7200G / B2-7200H / B3-7200I / B4 7200L / C1-7200M / C2-7200N / C3 7200O / C4-7200P / D2-7200Q / D3 7200R / D4-108G Pennello n 3 N109A Tavolozza Resina N7100 COFANETTO MARRONI FENIIIIIIX PER RESINA Questo cofanetto contiene otto marroni per Resina: 7100L / Marrone Neutro 7100M / Marrone Rosso 7100S / Marrone Arancione 7100T / Marrone Porpora 7100U / Marrone Complesso 7100V / Marrone Ruggine 7100Z / Marrone Grigio 7100X / Marrone Ocra pag. 7

11 N3300 COFANETTO FENIIIIIIX AVANT-GARDE STANDARD La Feniiiiiix ha ideato questo cofanetto Avant-Garde per la costruzione di masse colorate individuali. La standardizzazione di masse colorate (intensivi) limita l operatore costringendolo ad usare sempre gli stessi concetti cromatici che lo porteranno a dover condividere le idee del costruttore o ideatore di masse colorate standardizzate. Una massa di porcellana dentinale incolore con degli ossidi di metallo senza fondenti ci permetterà di costruire un infinità di gradazioni di queste masse colorate, partendo da un ombra sino ad arrivare a una decalcificazione. ES.: possiamo aumentare il croma di una zona arancione con del Blu stabilendo un contrasto simultaneo dei complementari accostanti. La stessa cosa vale per il Giallo ma questa volta si userà il suo complementare Viola. Mai mettere un colore da solo o massa colorata perché avremo stabilito una staticità. Il dinamismo di un colore è dato dall accostamento di più colori o masse colorate. Invece con una massa di porcellana trasparente miscelata sempre con degli ossidi di metallo ci permetterà di ottenere delle masse colorate che si fanno attraversare dalla luce, avremo così una zona colorata diffusa (eterogenea). Miscelando insieme la porcellana incolore e la porcellana trasparente possiamo ottenere uno smalto universale non più grigio, come gli smalti che si trovano comunemente in commercio. Variando il rapporto in percentuali fra queste due masse incolore-trasparente possiamo avere tutte le gradazioni di smalti desiderate. Se vogliamo degli smalti colorati o masse colorate di smalti localizzate, basta miscelare con gli ossidi disponibili nel cofanetto Avant-Garde. Il cofanetto Avant-Garde Standard contiene: 3301 / Giallo / Arancione 3303 / Rosso / Viola / Blu 3306 / Grigio Complesso 3307 / Grigio Blu / Marrone Giallo 3309 / Marrone Rosso 3310 / Marrone Neutro 3311 / Marrone Arancione 3312 / Marr. Aranc. Rosso 3313 / Marrone Nero / Bianco 3315 / Nero / Ocra 3317 / Ruggine N810B / 2 Trasparenti N3300A / 1 Porcellana Incolore N3300B / 1 Porcellana Trasparente N810B Trasparente (opacità 15): Si fa attraversare dalla Luce e quindi permette di vedere attraverso ed è il meno Grigio sul mercato. Importante: la Trasparenza è Grigia. Miscelato con la Dentina, si ottengono Smalti Dentinali. Non più 4 Smalti ma bensì 16 Smalti, uno per ogni colore della Vita. pag. 8

12 N8200 SUPER TRASPARENTE FENIIIIIIX Questo Super-Trasparente (opacità 6) è stato ideato per costruire Smalti Dentinali individuali, dunque uno Smalto che contiene dentro di se il colore della Dentina del Dente che si sta eseguendo. Non più 4 smalti, ma 16, cioè uno per ogni Dentina della Colorazione Vita. Il Rapporto Standard che la Feniiiiiix consigliato è di 5 parti di Super- Trasparente più 1 parte di Dentina. Questi rapporti possono essere modificati asseconda se vogliamo uno Smalto Dentinale più Trasparente e meno colorato (6+1) o più colorato e meno Trasparente (4+1). Questo Super-Trasparente si trova anche nella Porcellana Astarte della linea Feniiiiiix e può essere adoperato soltanto come trasparente. N3300A Porcellana Incolore O Dentina non Colorata: È una Porcellana mancante di colore, serve per Smalti Biancastri, Dentine Colorate Individuali, zone Biancastre Traslucenti. IMPORTANTE: Può alzare il valore senza opacizzare essendo lo stesso materiale della Dentina. Termine: Diluizione. N3300B Porcellana Trasparente: È una Dentina incolore con un grado di trasparenza superiore ma inferiore al Trasparente. È una via di mezzo fra la Dentina Incolore e il Trasparente. N14 COFANETTO FENIIIIIIX AVANT-GARDE COL. VITA Dopo il cofanetto Avant-Garde Standard la Feniiiiiix ha costruito questo cofanetto Avant-Garde Col. Vita. Con questo cofanetto possiamo intensificare (Croma) qualsiasi dentina di qualsiasi tipo di porcellana che sia Col. Vita. Le possiamo intensificare 10/20/30/40/50% sino alla saturazione. L aumento del croma è importantissimo per eliminare il problema della diversità cromatica negli spessori. Dobbiamo capire che i nostri spessori sono al contrario del dente naturale. Il dente naturale (specialmente nei frontali) ha tanto spessore al colletto e poco sul bordo incisale. Quindi l unico sistema per eliminare la discrepanza cromatica, data dai diversi spessori, è quella di aumentare il croma negli spessori sottili. Con il cofanetto Avant-Garde Col. Vita possiamo creare delle masse intensive individuali che vanno dal colletto fino al bordo incisale. Queste masse da colorare con i pigmenti interni senza fondenti sono state studiate seguendo gli spessori e la diversità di Traslucenza del dente naturale. Il cofanetto Avant-Garde Col. Vita contiene: 104A / A1-104B / A2-104C / A3 104D / A3,5-104E / A4-104F / B1 104G / B2-104H / B3-104I / B4 104L / C1-104M / C2-104N / C3 104O / C4-104P / D2-104Q / D3 104R / D / Grigio Complesso 3307 / Grigio Blu / Marrone Neutro N810B / 2 Trasparenti N3300A / 1 Porcellana Incolore N3300B / 1 Porcellana Trasparente pag. 9

13 N5300 COFANETTO MARRONI FENIIIIIIX PER PORCELLANA Tutti i Marroni della Feniiiiiix sono racchiusi in questo cofanetto. Marroni per tutte le colorazioni. Due cofanetti uno da 3 gr. e uno da 1 gr. 600B Marrone Arancione Questo marrone viene impiegato per caratterizzare le fosse e i solchi. Può essere usato anche negli interstizi o spazi interdentali. 600D Marrone Complesso Viene impiegato per abbassare il valore e contemporaneamente pigmenta il colletto di un dente. Serve anche per fosse e solchi, righe verticali e per gli interstizi. Il cofanetto Marroni Feniiiiiix contiene: 101L Marrone Neutro 101M Marrone Rosso 600G Marrone Porpora 600F Marrone Ruggine 600E Marrone Ocra 600B Marrone Arancione 600H Marrone Nero 600D Marrone Complesso 101L Marrone Neutro 101M Marrone Rosso Il Marrone Neutro è essenziale per la composizione dei marroni in relazione alle dominanti. Il Marrone Rosso viene adoperato per eseguire le composizioni di marroni rossi, rossi arancioni, arancioni rossi, che richiedono una grande saturazione. COLORI EXTRA COFANETTO 600A ROSSO N 2: Questo Rosso della Feniiiiiix si differisce dal Rosso Magenta, vero primario sottrattivo (Rosso - Viola), essendo più vicino al Rosso Additivo. Serve per pigmentare i denti rosati (Es. soggetti molto giovani) e, mischiato con il Giallo, si ottengono arancioni molto brillanti. 105 BIANCO N 2: È più coprente e opaco di quello Standard. 600H Marrone Nero Marrone importantissimo per le ombre nella zona del colletto e per quelle righe verticali molto profonde e trasparenti. Possono essere messe in risalto con l accostamento di righe bianche. 600G Marrone Porpora 600F Marrone Ruggine 600E Marrone Ocra Sono marroni con le dominanti con Valore Basso. pag. 10

14 NCSC COFANETTO SUPERCOLORI 750 C STANDARD Cofanetto di pigmenti Standard e Glasura Super-Glas 750 C. Questo cofanetto viene impiegato: 1) Pigmentazione e Glasatura a basso punto di fusione. 2) Pigmentazione con saldature secondarie. 3) Riparazioni = Crepe e Porosità ecc.. 4) Colorare e Lucidare i denti di commercio in porcellana. L importanza di questo nuovo cofanetto è la sua composizione materica. Senza Piombo e Bario. Punto di Fusione: 750 C-800 C. Inizio di rammollimento: 660 C. IMPORTANTE: NON È IDROSOLUBILE. Conserva tutte le caratteristiche superficiali della porcellana e non produce effetti Opachi e Grigiastri come in genere sono le Glasure a basso punto di fusione. Per le temperature guardare il cofanetto Super-Glas 750 C - N11 (pag. 3). Il cofanetto Supercolori 750 C Standard contiene: P1 / Giallo - P2 / Arancione - P3 / Rosso P4 / Viola - P5 / Blu - P6 / Verde P7 / Grigio Blu - P8 / Grigio Semplice P9 / Grigio Complesso P10 / Marrone Neutro P11 / Marrone Rosso - P12 / Bianco P13 / Nero - P14 / Ocra - P15 / Ruggine P16 / Porpora - P33 / Liquido 750 C N11 / Glasura 750 C NCSCV COFANETTO SUPERCOLORI 750 C COLORAZIONE VITA Questo cofanetto ha le stesse caratteristiche di tutti i cofanetti Col. Vita, la sua differenza risiede nel suo Basso Punto di Fusione. Cofanetto di pigmenti Col. Vita e Glasura Super - Glas 750 C. Di questo cofanetto è importante capire la sua applicazione pratica. Possiamo eseguire tutte quelle modifiche che si ottengono con i pigmenti ad alta temperatura, la Tecnica e la Qualità del prodotto rimangono identici e cambia soltanto il punto di fusione. I vantaggi e le caratteristiche di questo materiale sono descritte nel cofanetto Standard 750 C. Il cofanetto Supercolori 750 C Col. Vita contiene: P17 / A1 - P18 / A2 - P19 / A3 - P20 / A3,5 P21 / A4 - P22 / B1 - P23 / B2 - P24 / B3 P25 / B4 - P26 / C1 - P27 / C2 P28 / C3 - P29 / C4 - P30 / D2 P31 / D3 - P32 / D4 P10 / Marrone Neutro P9 / Grigio Complesso - P7 / Grigio Blu P33 / Liquido 750 C N11 / Glasura 750 C pag. 11

15 N5100 RIVESCLEAN FENIIIIIIX Rivestimento per Saldature Secondarie Rivestimento per saldature secondarie. Questo Rivestimento della Feniiiiiix, che viene miscelato con la sola acqua, non contamina la Porcellana. Con il Rivesclean non dobbiamo più proteggere la Porcellana da qualsiasi contatto con il Rivestimento. N1500 KIT DI PENNELLI DA 6 Questi pennelli sintetici possono essere adoperati sia per la Porcellana che per la Pigmentazione. Il loro basso costo permette impieghi in altri settori. 108F Pennello n E Pennello n 1 108G Pennello n 3 108H Pennello n 4 108I Pennello n 6 108L Pennello n 8 PEN9 KIT DI PENNELLI DA 9 Tutti i pennelli della Feniiiiiix sono racchiusi in questo kit. 108F Pennello n E Pennello n 1 108G Pennello n 3 108H Pennello n 4 108I Pennello n 6 108L Pennello n A Pennello Piatto n B Pennello Piatto n C Pennello a Ventaglio 4600A-B PENNELLI PIATTI 4600C A VENTAGLIO FENIIIIIIX I pennelli piatti fungono da spatola e sono più duri che non quelli a punta e ci permettono così un maggior controllo del materiale. Si possono adoperare sia per l Opaco che per la Dentina. Pennello Piatto N 2 - Pennello Piatto N 4 Pennello a Ventaglio è stato ideato per spolverare la porcellana negli interstizi senza consumare i lobi come succede con il pennellone. Serve anche per lisciare le creste triangolari. Pennello a Ventaglio universale N 4. ISTRUZIONI: Proporzioni di impasto: 1,5cc di acqua - 10gr. polvere. Densità: cremoso tipo yogurt. Quando il Rivestimento si è indurito, lasciarlo per 1 ora prima di iniziare il preriscaldamento. Preriscaldo: mettere il pezzo per 15 minuti sotto una lampada ad infrarossi. In caso contrario metterlo nel forno aperto a 400 C per 10 minuti. Flux e Saldatura. Saldatura: rimetterlo nel forno a 400 C per 5 minuti. Chiudere il forno e portarlo al punto di fusione della saldatura alla velocità di salita di 140 C al minuto. La Velocità di Salita dipende dal tipo di forno, può andare da: 60 C a 140 C RIVESTIMENTO PER GLI INTARSI E LE CORONE A GIACCA DI PORCEL- LANA RIVES Questo rivestimento è stato studiato per ogni tipo di porcellana. Il Rives viene anche usato per le chiusure estetiche in porcellana. 1000A - 1 Confezione da 500 gr. di polvere Rives 1000B - 1 Confezione da 100 ml. di liquido Indur SATUR ROSSO Questo liquido serve per saturare il modello prima di applicare la porcellana. Prima della cottura la massa refrattaria deve essere immersa nella soluzione Satur almeno 5 minuti. Il colore rosso del liquido serve per controllare la saturazione del modello. Togliere dalla soluzione Satur rosso ed eliminare tutto l eccesso di liquido con un fazzoletto di carta. Ora il modello è pronto per ricevere la porcellana. Nel preriscaldo, quando il colore rosso svanisce vuol dire che il pezzo può essere introdotto nel forno per la cottura. La Temperatura di cottura della porcellana deve essere aumentata da C, che verranno assorbiti dal Rivestimento. pag. 12

16 NCFD COFANETTO STRATICOLOR FENIIIIIIX Il sistema STRATICOLOR è stato ideato per modificare la forma e il colore dei denti in resina. La sua semplicità di esecuzione e il suo sorprendente risultato lo rendono unico sul mercato. Qualsiasi odontotecnico può cambiare sia la forma che il colore di un dente di resina con una semplice pennellata. Il cofanetto Straticolor Feniiiiiix contiene: 3307 / Grigio Blu / Marrone Rosso 3313 / Marrone Nero / Ocra 3311 / Marrone Arancione 3314 / Bianco N9100 / Resina Trasparente Liq. foto-i / Liquido Polilux LDX / Liquido Deterlux. N9100 Resina Trasparente: È una resina Trasparente, con una granulometria molto sottile e particolare che viene miscelata con il suo liquido foto-polimerizzante Polilux diventando una gelatina da depositare con il pennello su di una superficie di resina e poi indurire in apposite macchinette foto-polimerizzante ( nm) per 15 minuti. Questo materiale viene applicato in tutti i lavori di resina come, Denti di commercio per protesi mobile - provvisori - protesi fissa. La zona dove viene applicata la resina trasparente deve essere irruvidita e pulitissima. Impastare la Resina Trasparente con il Polilux ottenendo una gelatina che viene diluita secondo la propria manualità. Se nella lavorazione la gelatina dovesse filare, basta inumidire il pennello con il liquido Polilux e continuare nella lavorazione. LDX Liquido Deterlux: questo liquido della Feniiiiiix viene impiegato come detergente di superficie e viene spennellato sulla superficie della Resina prima di applicare il liquido Polilux o Resilux. Il liquido Deterlux, quando, applicato, si deve attendere la Completa volatilizzazione prima di applicare il Polilux o Resilux. Tenere la bottiglia sempre chiusa essendo il liquido estremamente volatile. Liq. foto-i Liquido Polilux o Resilux: Questo liquido della Feniiiiiix si indurisce per mezzo di luce, si raccomanda una lampada da namometri (nm). Questo liquido si differisce dagli altri essendo meno vischioso ed il suo catalizzatore foto-indurente meno colo-rato (Giallo). Si raccomanda di tenerlo in un luogo fresco (20 C) e l unica confezione è di 10cc. Nella lavorazione si consiglia di manipolarlo e stenderlo in uno strato sottilissimo sotto un filtro o luce gialla, in questo modo si riduce il suo indurimento nella lavorazione. LAVORAZIONE: 1) Preparare il dente per ricevere i pigmenti e il liquido Polilux. Irruvidire la superficie del dente da pigmentare o lucidare 2) Pulire perfettamente la superficie con vapore o sgrassare. 3) Miscelare i pigmenti con il Polilux in modo omogeneo. Prima versare il liquido e poi la polvere. IMPORTANTE: Dopo la pigmentazione o lucidatura non utilizzare nessuna sostanza abrasiva per lucidarlo. Il suo strato materico deve essere passato sottilissimo. Non fate spessore. pag. 13

17 CN7600 COFANETTO FEN-X-OL FENIIIIIIX Questo cofanetto della Feniiiiiix ci permette qualsiasi intervento cromatico nelle varie tecniche: Porcellana in Ge-nerale, Resina per Protesi Fissa, Resina Rosa per Palati e selle libere in Protesi Mobile. I pigmenti sono sempre gli stessi che vengono manipolati per le varie tecniche e questa sua versatilità rende questo cofanetto unico nel suo genere. Il cofanetto FEN-X-OL da 1,5 gr. contiene: 3315 / Nero / Ocra 3302 / Arancione / Giallo 3317 / Ruggine / Marrone Neutro 3306 / Grigio Complesso / Bianco 3313 / Marrone Nero / Grigio Blu 104A / A1-104B / A2-104D / A3,5 104E / A4-104G / B2-104I / B4 104M / C2-104O / C4-104P / D2 104Q / D3-104R / D4 Resina per Palati: Rosa - Blu 107B / Glasura Feniiiiiix 107A / Liquido Feniiiiiix Liq. Foto-I / Liquido Polilux 108F / Pennello N 00 Tavolozza Mezza Luna. ISTRUZIONI PER LA PORCELLANA: 1) Miscelare i pigmenti con la Glasura e dipingere la superficie della Porcellana. 2) Mettere i pigmenti fissarli e coprirli con la Glasura. 3) Fatta la prima cottura, dipingere e fissare e poi coprire con il Trasparente o il Traslucente. 4) Si possono mischiare con la dentina e con l opaco. ISTRUZIONI PER LA RESINA: 1) Miscelare i pigmenti con il liquido indurente e foto-polimerizzante. 2) Creare delle masse individuali mischiando il Trasparente o il Traslucente o lo Smalto o la Dentina con il pigmento. 3) Si possono miscelare sia con la dentina e con l opaco. ISTRUZIONI PER LA RESINA PER PALATI: 1) Miscelare i pigmenti con il liquido fotoindurente e foto-polimerizzante. 2) Miscelare il pigmento con il liquido per resina per palati e poi aggiungere la polvere. PR4 PORCELLANA ROSA PER GENGIVA Questa Porcellana Rosa ha lo stesso colore della Resina per Palati. Nelle Protesi combinate spesso si vede una grande Discrepanza Cromatica fra la Porcellana Rosa, che si trova in commercio, e quella della Resina. La Porcellana Rosa è proposta dalla Feniiiiiix in due diverse temperature: una standard ( C) e una bassa temperatura ( C). IMPORTANTE: La Porcellana Rosa a bassa Temperatura può essere applicata anche a lavoro finito. pag. 14

18 N6100 COFANETTO ART-FORM FENIIIIIIX Il cofanetto Art-Form è stato ideato per aiutare l odontotecnico a copiare o interpretare una forma ed anche per visualizzare la superficie di un dente. La luce quando colpisce la superficie di un dente, si comporta in modo diverso asseconda di come noi abbiamo trattato la sua superficie. La luce diffusa, che otticamente non vediamo, è quella che fa apparire un dente falso se non corrisponde a quella naturale. Il cofanetto Art- Form è composto da due lacche una di colore argento e l altra di colore Oro e servono per evidenziare la forma di un dente e le sue caratteristiche superficiali. Il cofanetto ART-FORM contiene: 7900A / Polvere di Argento N6700A / Polvere di Oro Queste polveri metallizzate si differiscono da tutte le altre perché vengono miscelate con l acqua e per questo motivo non sporcano e non distruggono il pennello. CNAI COFANETTO MAIMET FENIIIIIIX Questo cofanetto della Feniiiiiix viene impiegato per mimetizzare il metallo di ritenzione per Scheletrati. Garantisce una sufficiente copertura del metallo ed attecchimento con la Resina Rosa per Protesi rimovibili. ISTRUZIONI: 1 Strato: coprire con uno strato cremoso di Bianco mischiato con il suo liquido Foto-Indurente e Foto-Polimerizzante e Foto-Indurire per 8 minuti. 2 Strato: per il secondo strato di adopera il colore Rosso, appositamente studiato in rapporto con il colore della Resina per Palati, che va miscelato con l apposito liquido Polilux e Foto- Polimerizzare per 15 minuti. Contenuto del Cofanetto Maimet: 1 vasetto da 5 gr. di Bianco 1 vasetto da 5 gr. di Rosso 1 bottiglia da 10cc. di liquido Foto- Polimerizzante Polilux. pag. 15

19 CPA COFANETTO PORCELLANA ASTARTE LINEA FENIIIIIIX La Porcellana Astarte è una porcellana che appartiene al gruppo delle porcellane sintetiche. Le sue caratteristiche sono di facilissima lavorazione con un grandissimo risultato. La semplicità è il motto di questa porcellana ed è quello che il mercato chiede da anni. Infatti la Porcellana Astarte si propone al mercato italiano in questi termini: non più cinque cofanetti per fare un dente, ma un cofanetto per fare un dente vendibile a qualsiasi dentista. I punti di forza della Porcellana Astarte sono: 1) Non viene contaminata dall argento o palladio. 2) Non ha un valore basso in qualsiasi suo componente. 3) Resiste alle molteplici cotture senza alterarsi. 4) La sua colorazione resiste anche alle alte temperature. 5) Le micro-porosità sono almeno il 50% inferiori della porcellana tradizionale. 6) È di facile lavorabilità e applicazione. 7) Può essere applicata su qualsiasi lega, sempre rispettando il coefficiente di dilatazione termica nel raffreddamento. 8) La sua vitalità la rende ineguagliabile a qualsiasi altra porcellana. 9) La sua durezza è inferiore del 20% rispetto alla porcellana tradizionale. Tutte queste caratteristiche sono racchiuse in un solo cofanetto Astarte verificabili in una sola cottura di un dente. Non abbiamo messo il colore sulla bottiglia, abbiamo preferito metterlo dentro. Il cofanetto ridotto Porcellana Astarte da 15 gr. contiene: OAP / Opachi = A3 - B2 - C2 - D2 DAP / Dentine = A3 - B2 - C2 - D2 SAP / Smalti = TAP / 1 Trasparente TRAP / 1 Traslucente GAP / 1 Glasura LGAP / 1 Liquido Glasura LOAP / 1 Liquido per Opaco NLDA / 1 Liquido per Dentina Tutti gli Opachi e le Dentine, per continuare la Col. Vita, sono disponibili in singoli pezzi. La Feniiiiiix prospetta questo sistema per ridurre lo stoccaggio dei colori che si usano di meno. Descrizione dei materiali che compongono il cofanetto Porc. Astarte OAP Opachi: L Opaco Astarte è di grana finissima e di facile applicazione. Miscelato con il liquido universale Astarte diventa supercoprente. Deve essere miscelato in una consistenza cremosa. Uno dei difetti di miscelazione dell Opaco è nella consistenza che spessissimo è troppo liquida. L'Opaco troppo liquido non copre bene il metallo e diventa incontrollabile. DAP Dentine: La Dentina Astarte è il prodotto di una lunghissima ricerca che ha portato questa porcellana al giusto rapporto cromatico fra l opaco e la dentina rendendola così fedelissima alla Colorazione Vita. Di facile applicazione e di grana sottile, non necessita di speciali plastificanti per essere sostenuta nella lavorazione. Può essere, con l opaco, applicata su qualsiasi tipo di metallo. SAP Smalti: Gli Smalti Astarte sono calibrati alla Colorazione Vita e non sono grigiastri. Imitano benissimo lo smalto del dente naturale. pag. 16

20 TRAP Traslucente: Il Traslucente Astarte serve per creare tridimensionalità alla dentina o alla colorazione sottostante. Viene usato anche come materiale occlusale e per creare smalti dentinali non trasparenti quando vengono mischiati con una piccola porzione di dentina. In alcuni denti con riflessi ossei questo materiale è il più indicato. TAP Trasparente: È il Trasparente, in commercio, che si lascia attraversare di più dalla luce senza rendere grigio il dente. LOAP Liquido Opaco: Questo liquido facilita l applicazione dell Opaco e elimina le fastidiosissime crepe che spesso si formano nella cottura. NLDA Liquido Dentina: Rende la porcellana molto plastica, quindi non friabile, senza essere un plastificante, semplifica la lavorazione e la modellazione. Non deve avere un particolare preriscaldo. Queste prerogative rendono questo liquido diverso da tutti gli altri. GAP Glasura: La Glasura Astarte è di tipo porcellanosa e non vetrosa. Non modifica la colorazione della porcellana e non ingrigisce. Conserva tutto il modellato e i segni materici superficiali. Protegge la porcellana da qualsiasi attacco batterico e di scolorazione. E da alla porcellana una giusta brillantezza e luminosità. LGAP Liquido Galsura: Il liquido Glasura Astarte serve sia per impastare la Glasura che per miscelare i pigmenti. Non altera il colore nella composizione degli effetti cromatici. Non permette al pigmento, una volta applicato, di muoversi o di colare. Il liquido Astarte è unico nel suo genere. N6800 OPACO BIANCO L Opaco Bianco della Feniiiiiix si può considerarlo universale infatti lo si può usare con qualsiasi Lega Dentale e Porcellane. È stato ideato per eliminare il colore Grigio del metallo che influenza in modo negativo il valore della Porcellana. L opaco Bianco o incolore viene adoperato come Wash, ed essendo il Bianco l unico pigmento che può eliminare il Grigio (Teoria del Colore), infatti è il colore più Opaco e più Riflettente. L Opaco Bianco può servire anche per alzare il valore. ES.: per imitare la zona luminosa centrale della superficie vestibolare di un Dente e per avere degli opachi colorati introducendo i pigmenti interni Avant-Garde della Feniiiiiix. ISTRUZIONI: Spennellare l Opaco Bianco con la usuale tecnica del wash direttamente sul metallo e quindi cuocerlo. Dopo cotto applicare l Opaco colorato richiesto. Lo spessore del Wash Bianco viene determinato dal tipo di valore del colore da fare e dallo spessore complessivo della corona. Temperatura di cottura = La stessa dell Opaco Tradizionale. IMPORTANTE: Quando si esegue il Wash Bianco cercare di non lasciare striature grigiastre. Si deve ordinare a parte perché è fuori dal cofanetto Astarte. 2000C OPACIZZANTE PER OPACO E DENTINA DENTOPAC L Opacizzante della Feniiiiiix viene adoperato per alzare il valore dell Opaco. Si possono ottenere delle zone con valore alto per creare quei chiari-scuri che danno vitalità e movimento al dente. IMPORTANTE: Le quantità di polvere dell Opacizzante Feniiiiiix che vengono miscelate nell Opaco devono essere minime e richiedono una grande manipolazione nell impasto. L Opacizzante della Feniiiiiix serve per ottenere delle Dentine individuali. I molari-premolari, canini-laterali e centrali sono denti con caratteristiche estetichefunzionali diverse e devono conservare queste diversità impossibili con una dentina pre-opacizzata (Standard). IMPORTANTE: Poche quantità di polvere Opacizzante e grande miscelazione dell impasto. pag. 17

21 TCSA COFANETTO TRASPARENTI ASTARTE: Lo scopo cromatico di questi Trasparenti Colorati della Feniiiiiix è quello di creare tutti quei movimenti cromatici esistenti sul bordo incisale ed anche in alcune zone del dente, come: Colletto, Sfumature e Ombre, Decalcificazioni, Striature, Tabacco ecc... Naturalmente queste caratterizzazioni nella dentina saranno molto delicate, se si vogliono più forti basta aggiungere alla massa trasparente già colorata i pigmenti equivalenti Avant-Garde. Questo tipo di colorazione si effettuano nello stesso momento in cui si costruisce la corona di porcellana. Queste masse Trasparenti colorate si possono introdurre in qualsiasi strato e profondità della materia, anche sull opaco se lo si desidera. Il concetto importante da tenere a mente è il seguente: Questa è una... COLORAZIONE MATERICA. I Trasparenti sono così Colorati: TCSA1 Trasparente Grigio Complesso da 20gr. TCSA2 Trasparente Grigio Blu da 20gr. TCSA3 Trasparente Bianco da 20gr. TCSA4 Trasparente Ocra da 20gr. TCSA5 Trasparente Rosso da 20gr. TCSA6 Trasparente Ruggine da 20gr. TCSA7 Trasparente Marrone Nero da 20gr. TCSA8 Trasparente Diluente da 20gr. Alcuni suggerimenti di impiego: TCSA1 Trasparente Grigio Complesso: Serve per imitare quelle zone dello smalto dove si intravedono delle grandi profondità. Il Grigio imita la Trasparenza e la profondità. Linee velate Grigie che movimentano la zona Incisale e Vestibolare. Una riga bianca con sopra una riga Marrone ed intorno il Grigio Complesso sfumato, imita una crepa violenta. Questo si può fare anche con i pigmenti. TCSA2 Trasparente Grigio Blu: Il Grigio Blu imita la trasparenza, una trasparenza molto visibile. Lo diviene molto di più, come si vede in moltissimi denti, se è contrastata da una dentina con valore molto alto: tipo l A1 della colorazione Vita. È indispensabile nell imitazione dei mammelloni insieme con il Bianco, il Ruggine e il Grigio Complesso, sempre parlando di bordi Incisali e Trasparenti Colorati. TCSA3 Trasparente Bianco: Viene impiegato in quelle zone dove si vuole imitare l Opalescenza, se rinforzata imita perfettamente una decalcificazione che deve essere contornata dal Grigio Complesso. TCSA5 Trasparente Rosso: Serve per arricchire la parte rossa che si trova nel Trasparente Ruggine o per ottenere degli arancioni con valore basso se miscelato con l Ocra. Se vogliamo imitare una trasparenza viola possiamo aggiungere il Trasparente Rosso al Trasparente Grigio Blu. TCSA6 Trasparente Ruggine e TCSA4 Trasparente Ocra: Nel bordo Incisale ci sono Spesso Sfumature di colore Ocra o Ruggine ed alcune volte sono sfumate fra di loro con un passaggio cromatico dall Ocra al Ruggine e viceversa. Ruggine - Ocra - Rosso con una piccolissima aggiunta di Marrone Neutro Avant-Garde, possono essere usati come righe colorate asseconda della dominante del dente che si sta eseguendo ed anche per i colletti. TCSA7 Trasparente Marrone Nero: Il Marrone Nero serve per imitare: Tabacco, Sfumature o Ombre, Righe profonde e Trasparenti. Nel bordo incisale, messo a piccole righe è perfetto nell imitazione del fumo. Questi sono alcuni suggerimenti, ma il loro impiego non ha limitazioni e si possono usare con tutte le tecniche esistenti. pag. 18

22 N8800 COFANETTO PER LUCIDARE LA PORCELLANA Questo cofanetto contiene: Pasta levigatrice di superficie della Porcellana LEVISTAR. Pasta Diamantata GLASTAR. 8800C SUPER LUCIDO BRILUX: La pasta Brilux serve per brillantare la superficie di qualsiasi tipo di Resina Foto- Polimerizzante e non. 8800A Levistar: La Feniiiiiix ha ideato questa Pasta abrasiva che sostituisce la pomice e i vari gommini. Con la Levistar conserviamo tutte le caratterizzazioni materiche superficiali della porcellana, non modificandola come avviene con la lucidatura tramite la pomice e i gommini. Dobbiamo conservare tutte quelle caratteristiche che sensibilizzano la superficie della porcellana. Levigare con la Pasta Abrasiva Feniiiiiix vuol dire addolcire e conservare. La lucidatura finale la si può dare con la Pasta Diamantata Glastar. 8800B Glastar: Questa Pasta Diamantata della Feniiiiiix viene adoperata dopo aver passato e cotto la Glasura. Toglie quella pellicola lucida e superflua della Glasura rendendo la superficie della porcellana molto più simile al dente naturale. La Feniiiiiix consiglia la lucidatura con la Glasura applicata per eliminare qualsiasi micro-frattura superficiale causa di molte fratture permanenti nella porcellana dentale. pag. 19

23 NOTE: TIP. LA RAPIDA snc - Tel./Fax 0761/569116

24 PRODUTTORE: FENIIIIIIX di Spina Giuseppe e C. snc Via E. Agneni, SUTRI (VT) - ITALY Tel. 0761/ Fax 0761/ ISO 9002

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics 9.2 Ceram TM Istruzioni per l uso 1. Materiale e indicazioni La ceramica feldspatica DCceram 9.2 per strutture in ossido di zirconio è una ceramica dentale da sinterizzazione, a bassa temperatura di fusione,

Dettagli

e Monica ISTRUZIONI D USO

e Monica ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO INTENSIVE COMP Intensive Comp Primer: codice 1912026; Intensive Comp Cleaner: codice 1912027; Intensive Comp Albicocca: codice 1912028; Intensive Comp Blu: codice 1912029; Intensive Comp

Dettagli

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass Protocollo Toronto in composito con Light Glass REV00 - aprile 2016 Prodotti e Materiali occorrenti Istruzioni Toronto in Composito con Light Glass Per l utilizzo dei materiali Trasformer fare riferimento

Dettagli

ZETALABOR GUIDA DI UTILIZZO. Silicone per condensazione per mascherine

ZETALABOR GUIDA DI UTILIZZO. Silicone per condensazione per mascherine ZETALABOR GUIDA DI UTILIZZO Silicone per condensazione per mascherine Zetalabor, simplify your work Zetalabor, il silicone per condensazione studiato per il laboratorio odontotecnico, è caratterizzato

Dettagli

Istruzioni d uso originali. Kit Gengicolors. IU-Gengicolors/00

Istruzioni d uso originali. Kit Gengicolors. IU-Gengicolors/00 Istruzioni d uso originali Kit Gengicolors IU-Gengicolors/00 Componenti Definizione del colore individuale per le protesi (caratterizzazione delle flange) 1 2 3 4 5 6 7 Protocollo Le quantità e i colori

Dettagli

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali NOVITÀ IPS Ivocolor Supercolori e glasure universali Un supercolore per tutte le ceramiche IPS * flessibile raffinare estetica pittura IPS Style flessibile IPS Empress supercolore ceramica IPS InLine supercolore

Dettagli

VITA AKZENT Plus. Istruzioni di impiego Quick-Start PASTE/SPRAY

VITA AKZENT Plus. Istruzioni di impiego Quick-Start PASTE/SPRAY VITA AKZENT Plus Istruzioni di impiego Quick-Start PASTE/SPRAY Colori di caratterizzazione per ceramica, indipendenti dal CET per lasura, accentuazione e glasatura. VITA perfect match. VITA AKZENT PLUS

Dettagli

PROGRESSIVE CERAMIC SYSTEM PROTOCOLLO OPERATIVO PER OPACO IN PASTA NATURAL LF CON UTILIZZO DI LEGHE NON PREZIOSE

PROGRESSIVE CERAMIC SYSTEM PROTOCOLLO OPERATIVO PER OPACO IN PASTA NATURAL LF CON UTILIZZO DI LEGHE NON PREZIOSE PROGRESSIVE CERAMIC SYSTEM PROTOCOLLO OPERATIVO PER OPACO IN PASTA NATURAL LF CON UTILIZZO DI LEGHE NON PREZIOSE Metodica Base Mescolare con uno strumento di vetro l'opaco all'interno del vasetto del colore

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA CREATION IN OSSIDO DI TITANIO

ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA CREATION IN OSSIDO DI TITANIO CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA CREATION IN OSSIDO DI TITANIO ZTM Oliver Heinzle TI 1 INDICE Armatura 3 Crea TI Bond 4 Cottura opaco 5 Cottura spalla

Dettagli

Istruzioni per l uso. vers 1.1

Istruzioni per l uso. vers 1.1 vers 1.1 Istruzioni per l uso 1. Materiale e indicazioni La ceramica da stratifica Pulse MC della Ceramay è una ceramica dentale da sinterizzazione a bassa temperatura di fusione, per la realizzazione

Dettagli

COLORI SU PRODOTTI CERAMICI AD USO ODONTOIATRICO

COLORI SU PRODOTTI CERAMICI AD USO ODONTOIATRICO COLORI SU PRODOTTI CERAMICI AD USO ODONTOIATRICO BTEETH : LINEA DI COLORI PER CERAMICA DENTALE IN ZIRCONIA L evoluzione tecnologica dei laboratori odontotecnici, sarà sempre più basata sull impiego di

Dettagli

Verarbeitungsanleitung Instructions for Use Mode d emploi Instruciones de uso Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Användningsanvisningar EFFECT COLORS

Verarbeitungsanleitung Instructions for Use Mode d emploi Instruciones de uso Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Användningsanvisningar EFFECT COLORS EFFECT COLORS Verarbeitungsanleitung Instructions for Use Mode d emploi Instruciones de uso Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Användningsanvisningar EFFECT COLORS Istruzioni d uso EFFECT COLORS VINTAGE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO CERAMICHE GENGIVALI CREATION CLASSIC GINGIVA

ISTRUZIONI PER L USO CERAMICHE GENGIVALI CREATION CLASSIC GINGIVA CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICHE GENGIVALI CREATION CLASSIC GINGIVA ZTM Ralf Bahle CC 1 INDICE Introduzione 3 Armatura 4 Opaco / 1. Stratificazione 5

Dettagli

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali NOVITÀ IPS Ivocolor Supercolori e glasure universali Un supercolore per tutte le ceramiche IPS * IPS Style individualizzare IPS e.m flessibile IPS Empress estetica pittura supercolore ceramica IPS InLine

Dettagli

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche it Migliore estetica con estrema facilita Foto: Christian Ferrari ceramotion Un sistema completo di ceramiche Il sistema ceramotion Il concetto ceramotion unisce emozionalità ed evoluzione in un sistema

Dettagli

CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION. ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F

CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION. ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F 1 INDICE Introduzione 3 Armatura 4 Frame Shade / 1. Stratificazione

Dettagli

titanio-ceramica ceramotion Ti

titanio-ceramica ceramotion Ti LINEE GUIDA BASE / INDIVIDUALI / TOUCH UP Foto: Christian Ferrari Manuale d uso titanio-ceramica ceramotion Ti LINEE GUIDA BASE / INDIVIDUALI Indice Questo manuale d uso è stato creato per una pratica

Dettagli

VITA AKZENT Plus Informazione prodotto

VITA AKZENT Plus Informazione prodotto VITA AKZENT Plus Informazione prodotto VITA Presa del colore VITA Comunicazione del colore VITA Riproduzione del colore VITA Controllo del colore Data 03.13 Ottimizzato. Semplice. Completo. Lasura, accentazione

Dettagli

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

RICOPERTURA IN GEL COLORATO RICOPERTURA IN GEL COLORATO Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono spiegati passo dopo passo tutti

Dettagli

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura Il concetto VINTAGE LD è un sistema di ceramica integrale altamente estetico a base di disilicato di litio. Comprende tre componenti

Dettagli

UHS CLEAR

UHS CLEAR TRASPARENTE UHS CLEAR 0370 UHS CLEAR 0370 è un trasparente ultra alto-solido specificamente formulato per garantire applicazioni di alta qualità nelle diverse condizioni in carrozzeria. UHS CLEAR 0370

Dettagli

VITA AKZENT Plus Informazione prodotto

VITA AKZENT Plus Informazione prodotto VITA AKZENT Plus Informazione prodotto VITA Presa del colore VITA Comunicazione del colore VITA Riproduzione del colore VITA Controllo del colore Data 05.14 Ottimizzato. Semplice. Completo. Lasura, accentuazione

Dettagli

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti. 1 IL COLORE LA TEORIA STRUTTURALE DEL COLORE SINTESI ADDITIVA E SOTTRATTIVA TONO, LUMINOSITA E SATURAZIONE COLORI CALDI E COLORI FREDDI IL PESO DEL COLORE La riproduzione policroma prevede due sintesi

Dettagli

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione Il Presepe tra fede, cultura, tradizione Per colorare un presepe non bisogna essere necessariamente dei maestri del colore! Ci sono solo piccole regole da seguire e soprattutto, lasciarsi prendere dalle

Dettagli

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione CAD/CAM I materiali di caratterizzazione completano il sistema di resine PMMA per brain e sono ottimizzati per questi materiali. Possono essere utilizzati per migliorare l'aspetto estetico, per correggere

Dettagli

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494 Scheda tecnica Maggio 2012 SOLO PER USO PROFESSIONALE Prodotto Linea P498 e P494 EHS Turbo Plus Linea P498 e P494 Descrizione V0930V Basi da miscelare / pronte all uso EHS Turbo Plus P210-982 Catalizzatore

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

VITA INTERNO. Per effetti cromatici naturali di profondità. VITA shade, VITA made.

VITA INTERNO. Per effetti cromatici naturali di profondità. VITA shade, VITA made. VITA INTERNO Per effetti cromatici naturali di profondità VITA shade, VITA made. Le masse VITA INTERNO offrono al ceramista i migliori presupposti per una riproduzione ancora più perfetta degli effetti

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

ORODENT SRL CATALOGO DISCHI IN ZIRCONIA. Dischi in Zirconia. Catalogo. 2016_OD_catalogo polveri zrok.indd 1 12/01/17 11:52

ORODENT SRL CATALOGO DISCHI IN ZIRCONIA. Dischi in Zirconia. Catalogo. 2016_OD_catalogo polveri zrok.indd 1 12/01/17 11:52 ORODENT SRL CATALOGO DISCHI IN ZIRCONIA Dischi in Zirconia Catalogo 2016_OD_catalogo polveri zrok.indd 1 12/01/17 11:52 Zircodent Zirconia per CAD CAM 100% Made in Orodent 100% Made in Italy Orodent, utilizzando

Dettagli

Strumenti e attrezzature per la realizzazione di ceramiche dentali 1

Strumenti e attrezzature per la realizzazione di ceramiche dentali 1 Strumenti e attrezzature per la realizzazione di ceramiche dentali 1 La realizzazione delle ceramiche dentali è forse la lavorazione più qualificante dell odontotecnico, quella dove la qualità dell operatore

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche

Migliore estetica con. estrema facilita. Foto: Christian Ferrari. ceramotion. Un sistema completo di ceramiche it Migliore estetica con estrema facilita Foto: Christian Ferrari ceramotion Un sistema completo di ceramiche Il sistema ceramotion Il concetto ceramotion unisce emozionalità ed evoluzione in un sistema

Dettagli

nuovi prodotti it da Esprident Nuovi prodotti Vol. 2

nuovi prodotti it da Esprident Nuovi prodotti Vol. 2 da Esprident Nuovi prodotti Vol. 2 Dentine Chroma Triceram Chroma Dentina Per incrementare l'intensità di colore nel corpo del dente Perfetta armonia cromatica Utilizzando le nuove dentine Chroma Triceram

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali

ISTRUZIONI D USO. HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali ISTRUZIONI D USO HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali ISTRUZIONI D USO STAINS UNIVERSAL HERACERAM Estetica naturale in ogni lavoro Ceramiche che si adattano in modo sempre perfetto

Dettagli

Essentia. All essenza. dell estetica

Essentia. All essenza. dell estetica Essentia GC di All essenza dell estetica Spesso i restauri estetici vengono associati a complesse procedure di stratificazione. Dopo anni di sviluppo, sulla base delle esperienze di operatori clinici esperti

Dettagli

Istruzioni di impiego Quick-Start - GLAZE/GLAZE LT

Istruzioni di impiego Quick-Start - GLAZE/GLAZE LT VITA AKZENT Plus Istruzioni di impiego Quick-Start - GLAZE/GLAZE LT Colori di caratterizzazione e glasura per ceramica, indipendenti dal CET per lasura, accentuazione e glasatura. VITA perfect match. Fatti

Dettagli

COLORI SU PRODOTTI CERAMICI AD USO ODONTOIATRICO

COLORI SU PRODOTTI CERAMICI AD USO ODONTOIATRICO COLORI SU PRODOTTI CERAMICI AD USO ODONTOIATRICO Fabbricante: Via Pietramarina n. 53-50053 Sovigliana - Vinci (FI) www.colorobbiaconsulting.it CERTIQUALITY SI MEMBER OF CISQ FEDERATION 0546 BTEETH : LINEA

Dettagli

ceramica Low Fusing ceramotion Lf

ceramica Low Fusing ceramotion Lf it LINEE GUIDA BASE / INDIVIDUALI Foto: Christian Ferrari Manuale d uso ceramica Low Fusing ceramotion Lf LINEE GUIDA BASE / INDIVIDUALI Indice Questo manuale d uso è stato creato per una pratica consultazione

Dettagli

Con Bio Glass Bridge è possibile usare anche in campo dentale la Fibra di Vetro per costruire strutture altamente performanti.

Con Bio Glass Bridge è possibile usare anche in campo dentale la Fibra di Vetro per costruire strutture altamente performanti. R, è il nuovo sistema messo a punto nei laboratori Micro Medica per la realizzazione protesica di sottostrutture su impianti con l utilizzo di una innovativa Fibra di Vetro. Un estetica ineguagliabile

Dettagli

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale o solo delle immagini, non è consentita senza autorizzazione scritta da parte di Nobil

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale o solo delle immagini, non è consentita senza autorizzazione scritta da parte di Nobil ISTRUZIONI D USO Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale o solo delle immagini, non è consentita senza autorizzazione scritta da parte di Nobil Metal SpA. Tutte le offerte, gli ordini

Dettagli

Empress Esthetic - Special Edition

Empress Esthetic - Special Edition Empress Esthetic - Special Edition seconda parte Stratificazione (Build-up) con smalti opalescenti Inizio l'applicazione dello smalto lungo gli angoli di transizione mesiali e distali. Di solito utilizzo

Dettagli

metallo-ceramica ceramotion Me

metallo-ceramica ceramotion Me LINEE GUIDA BASE / INDIVIDUALI / TOUCH UP Foto: Christian Ferrari Manuale d uso metallo-ceramica ceramotion Me LINEE GUIDA BASE / INDIVIDUALI Indice Questo manuale d uso è stato creato per una pratica

Dettagli

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM MADE IN FLORIM POSA e 1) Caratteristiche del supporto e scelta di adesivo e sigillante. 2) Posa 2 Per garantire un adesione ottimale, il supporto deve sempre essere di aspetto omogeneo e di colorazione

Dettagli

Prima parte. Sintesi additiva

Prima parte. Sintesi additiva Teorie del colore Prima parte. Sintesi additiva Cos' è la luce? La luce: energia elettromagnetica La luce è una forma di energia. Chiamiamo luce l'energia compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza

Dettagli

ORODENT SRL. Dischi in Zirconia. Catalogo

ORODENT SRL. Dischi in Zirconia. Catalogo ORODENT SRL Dischi in Catalogo Zircodent per CAD CAM Tipologie Dischi: - Bianco Opaco - Extratraslucente - Bianco Hollywood - Smile T - Precolorato - Multistrato - Linea GOLD e GOLD Light 100% Made in

Dettagli

applicare applicare 2 mani

applicare applicare 2 mani applicare 2 mani LA SOLUZIONE FACILE E SICURA PER IL FAI DA TE J-38 Garage paint è uno smalto per pavimenti a forte traffico. Dotato di ottima durezza e resistenza, trova impiego in luoghi commerciali,

Dettagli

La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio

La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio La sottile differenza per strutture in ossido di zirconio Microceramica ad elevato punto di fusione, a base di feldspato per tutte le strutture in ossido di zirconio Vintage ZR è una microceramica rinforzata

Dettagli

Integrated Ceramics. Fascino della. flessibilità.

Integrated Ceramics. Fascino della. flessibilità. Integrated Ceramics Fascino della flessibilità. Integrated Ceramics Quali rivestimenti ceramici utilizza nel Suo laboratorio? Materiali per struttura in laboratorio Vetroceramica Leghe in metallo nobile

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali

ISTRUZIONI D USO. HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali ISTRUZIONI D USO HeraCeram Stains universal i colori di pittura universali ISTRUZIONI D USO STAINS UNIVERSAL HERACERAM Estetica naturale in ogni lavoro Ceramiche che si adattano in modo sempre perfetto

Dettagli

Vi presentiamo il nuovo concetto Kiss. Semplice e sicuro, praticamente perfetto. Duceram Keep it simple and safe.

Vi presentiamo il nuovo concetto Kiss. Semplice e sicuro, praticamente perfetto. Duceram Keep it simple and safe. Vi presentiamo il nuovo concetto Kiss. Semplice e sicuro, praticamente perfetto. Duceram Keep it simple and safe. Semplicità di lavorazione. Degudent Kiss, la lega ad alto contenuto aureo con palladio,

Dettagli

UViprim Eco Plus. Inchiostro ad asciugatura sotto UV destinato alla stampa di carta, cartone del P.V.C. per PLV.

UViprim Eco Plus. Inchiostro ad asciugatura sotto UV destinato alla stampa di carta, cartone del P.V.C. per PLV. UViprim Eco Plus Inchiostro ad asciugatura sotto UV destinato alla stampa di carta, cartone del P.V.C. per PLV. Tinte standard per applicazioni esterne BIANCO da TAGLIO 384.40.00.NG CICLAMINO 384.40.14.NG

Dettagli

RED SHIFT PORCELAIN VALUE PLUS PORCELAIN

RED SHIFT PORCELAIN VALUE PLUS PORCELAIN Verarbeitungsanleitung Instructions for Use Mode d emploi Instruciones de uso Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Bruksanvising RED SHIFT PORCELAIN VALUE PLUS PORCELAIN VINTAGE VINTAGE HALO RED SHIFT -

Dettagli

Digital Prosthetic Essential Kit. Dr. Claudio de Vito

Digital Prosthetic Essential Kit. Dr. Claudio de Vito Digital Prosthetic Essential Kit Dr. Claudio de Vito Il Digital Prosthetic Essential Kit è uno strumento di lavoro, moderno e sintetico, dedicato a tutti i professionisti che utilizzano le attuali tecniche

Dettagli

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono

Dettagli

2-12. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

2-12. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione Fugamagica 2-12 Stucco cementizio ad alte prestazioni ed a granulometria media per la fugatura di piastrelle ceramiche da 2 a 12 mm. 2 Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento, inerti

Dettagli

Scheda prodotto GRS Deltron D800

Scheda prodotto GRS Deltron D800 GLOBAL REFINISH SYSTEM Scheda prodotto GRS Deltron D800 Trasparente PRODOTTI Deltron Trasparente D800 Catalizzatori Deltron Medio Solido D803, D841, D861, D864 Catalizzatori Deltron Standard D802, D863

Dettagli

Tabelle di cottura ceramica

Tabelle di cottura ceramica Programma standard:. Asciugatura C/min Inizio vuoto Fine vuoto. Manten. Raffred. Pasta base 500 C 6 min. 75 C 500 C 800 C 800 C 0 min. Opaco cottura 500 C 6 min. 75 C 500 C 800 C 800 C 0 min. Opaco cottura

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Acrygel. Il meglio del gel e dell acrilico in un unico prodotto

Acrygel. Il meglio del gel e dell acrilico in un unico prodotto enjoy your Acrygel Il meglio del gel e dell acrilico in un unico prodotto Il nuovo gel monofasico ibrido professionale! Acrygel combina le caratteristiche di lavorazione dell acrilico con quelle del gel.

Dettagli

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida Lavorazione n!ce solo lucidatura 1 2 3 FRESATURA LUCIDATURA POSIZIONAMENTO Preparare il dente,

Dettagli

Attrezzi Color Spray e Colori

Attrezzi Color Spray e Colori PRISMA COLOR VERNICE SPRAY Diverse tinte RAL, vernice acrilica a rapida essiccazione con alto potere di copertura e brillantezza. Adatta per uso interno e esterno. Con valvola autopulente, Contenuto: 400ml

Dettagli

LE SUPERFICI METALLICHE

LE SUPERFICI METALLICHE 51 CONVERTIRUGGINE pag. 53 LINEA AUTO pag. 54 STUCCHI pag. 56 VERNICI A SOLVENTE pag. 57 VERNICI ALL'ACQUA pag. 58 PENNARELLI pag. 60 ATTREZZI PER LUCIDARE pag. 61 52 OXI STOP CONVERTIRUGGINE Convertiruggine

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO GLOBAL REFINISH GLOBAL REFINISH SYSTEM SYSTEM Maggio 2009 Scheda Tecnica 2K HS SURFACER Con Diluenti D8718 D8719 D8061 - Bianco D8065 - Grigio DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I fondi bicomponente HS sono idonei

Dettagli

Docente : Sara Solferini

Docente : Sara Solferini Docente : Sara Solferini DIPINGERE CON I COLORI ACRILICI I colori acrilici, sono un materiale simile alla tempera, i pigmenti però sono acrilici. Hanno le stesse prestazioni di una buona pittura a tempera,

Dettagli

dentceram LF it La ceramica a basso punto di cottura

dentceram LF it La ceramica a basso punto di cottura dentceram LF it La ceramica a basso punto di cottura 1. dentceram LF 1.1. Campo d'impiego L'ampia gamma disponibile di materiali per strutture dentali compatibili con le leghe preziose (CET 15,9 17,0 x

Dettagli

EXTRA LIGHT posa e manutenzione

EXTRA LIGHT posa e manutenzione posa e manutenzione POSA E MANUTENZIONE - Caratteristiche del supporto e scelta di adesivo e sigillante. - Posa. Per garantire un adesione ottimale, il supporto deve sempre essere di aspetto omogeneo e

Dettagli

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer Rispetto alla tecnica di saldatura, l incollaggio della patrice 1. Lucidare innanzitutto le parti metalliche e glassare la porcellana. 2.

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Lava TM Plus. Zirconia ad Elevata Traslucenza. Guida alla Colorazione STEP-BY-STEP

Lava TM Plus. Zirconia ad Elevata Traslucenza. Guida alla Colorazione STEP-BY-STEP Lava TM Plus Zirconia ad Elevata Traslucenza 1 2 3 4 Guida alla Colorazione STEP-BY-STEP SCELTA DEL COLORE LAVA PLUS 16 LIQUIDI DI COLORAZIONE SECONDO LE TINTE VITA CLASSIC, 2 TINTE BLEACH, 3 TINTE SMALTO

Dettagli

Flowchart Variolink II

Flowchart Variolink II Flowchart Variolink II DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink II - ExciTE F DSC 1 Rimozione del provvisorio Rimozione del provvisorio. Rimuovere eventuali residui di cemento

Dettagli

Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM GLOBAL REFINISH SYSTEM Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI Trasparente UHS Deltron Catalizzatori UHS Deltron Diluente di sfumatura Deltron D8130 D8242, D8243, D8244 D8730

Dettagli

DECORATIVI ALPHA STYLE FINITURA DECORATIVA PER INTERNI A EFFETTO MAREZZATO

DECORATIVI ALPHA STYLE FINITURA DECORATIVA PER INTERNI A EFFETTO MAREZZATO DECORATIVI ALPHA STYLE FINITURA DECORATIVA PER INTERNI A EFFETTO MAREZZATO ALPHA STYLE Di facile applicazione Non ingiallente Versatilità di impiego Ampia disponibilità di tinte ALPHA STYLE Il colore è

Dettagli

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati Manuale Hatho per lucidare 2 Scheletrati Contenuto: Preparazione e bagno elettrolitico 1 Prelucidatura 2 Brillantatura 3 Lucidatura a specchio 4 Speciale 5 202 8 HP 204 20 HP 903 25(3) HP 121 36 121 42

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica INTRODUZIONE 1. Definizione di inchiostro: l inchiostro da stampa è la dispersione

Dettagli

Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati

Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati Odt. Fausto FAGIOLI Odt. Mario CISARRI L utilizzo di elementi protesici, che hanno una collocazione temporanea nel piano terapeutico riabilitativo, è

Dettagli

LINEA LABORATORIO edizione 1.0

LINEA LABORATORIO edizione 1.0 LINEA LABORATORIO edizione 1.0 DentalDivision Forniture Dentali nasce nel 2011, grazie all impegno e al forte spirito imprenditoriale di Pravatà Ivan e Tagariello Massimo, specializzandosi sulla commercializzazione

Dettagli

brighter smiles made easy

brighter smiles made easy brighter smiles made easy improving dentistry together brighter smiles made easy Nonostante lo sviluppo di nuovi metodi di trattamento, la metallo ceramica resta ancora oggi l opzione preferita in diverse

Dettagli

Lucitone HIPA Resina autopolimerizzante a freddo ad alte prestazioni. La resina con qualcosa in più

Lucitone HIPA Resina autopolimerizzante a freddo ad alte prestazioni. La resina con qualcosa in più Lucitone HIPA Resina autopolimerizzante a freddo ad alte prestazioni La resina con qualcosa in più 02 Aumenta la competitività del tuo laboratorio con un flusso di lavoro ottimizzato Il mercato dell odontotecnica

Dettagli

carmen Simbiosi di estetica e sicurezza

carmen Simbiosi di estetica e sicurezza carmen it Simbiosi di estetica e sicurezza La perfezione dell estetica Eccellente stabilità cromatica Il sistema di pigmentazione termica Ideato esclusivamente per colorare le ceramiche CARMEN e Triceram,

Dettagli

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

INDIVIDUAL CREATION. No limit... DRAGO F.LLI SRL VIA YURI GAGARIN 6/A 42123 REGGIO EMILIA TEL 0522 327660 / FAX 0522 327552 P.IVA 002240803 www.creativewall.it info@creativewall.it www.facebook.com/individualcreation No limit... Rivestimenti

Dettagli

VITAVM 9 Istruzioni di impiego Quick-Start

VITAVM 9 Istruzioni di impiego Quick-Start VITAVM 9 Istruzioni di impiego Quick-Start Per il rivestimento estetico completo di strutture in biossido di zirconio e per l'individualizzazione di VITABLOCS e restauri in VITA PM 9. Disponibile in colorazione

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

COLORA NUTRENDO I TUOI CAPELLI

COLORA NUTRENDO I TUOI CAPELLI 1 COLORA NUTRENDO I TUOI CAPELLI Colorazione permanente in crema condizionante con Aloe Vera, Miele, Cheratina e Proteine della Seta 87 Nuance Tubo 100 ml 2 IL PRODOTTO Colorazione Permanente in crema

Dettagli

CHARISMA. Istruzioni per l uso

CHARISMA. Istruzioni per l uso CHARISMA Istruzioni per l uso CHARISMA Istruzioni per l uso Composito universale a base di Microglass polimerizzabile a luce visibile, radiopaco I Colori: A1, A2, A3, A3.5, A4, B1, B2, B3, C2, C3, C4,

Dettagli

Decora con stile ogni forma di desiderio

Decora con stile ogni forma di desiderio www.minirasex.it Decora con stile ogni forma di desiderio è un prodotto Made in Italy Filosofia del prodotto Quante volte hai pensato ad un pavimento o ad una parete che abbia tutte le qualità e l effetto

Dettagli

Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE

Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE GLOBAL REFINISH SYSTEM Maggio 2012 Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE PRODOTTI Basi opache all acqua T4xx Diluente Envirobase T494 Diluente Lento Envirobase T495 Additivo Alte Prestazioni T492

Dettagli

SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. 152 SHABBY NUANCE Questa linea di colori è nata appositamente per ricreare lo stile shabby su molteplici supporti come legno, vetro, ceramica, latta ecc. Shabby nuance è composta da venti tonalità pastello,

Dettagli

Scheda Tecnica. Ottobre Trasparente Premium UHS PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

Scheda Tecnica. Ottobre Trasparente Premium UHS PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM GLOBAL REFINISH SYSTEM Ottobre 2010 Scheda Tecnica Trasparente Premium UHS D8171 PRODOTTI Trasparente Premium UHS Catalizzatore UHS Diluenti Diluente Accelerante D8171 D8302 D8718 - D8719 D8714 Per finiture

Dettagli

Scheda Tecnica D8077 / D8078 Fondo HS bagnato su bagnato Con diluenti D8718 / D8719

Scheda Tecnica D8077 / D8078 Fondo HS bagnato su bagnato Con diluenti D8718 / D8719 GLOBAL REFINISH SYSTEM Maggio 2009 Scheda Tecnica D8077 / D8078 Fondo HS bagnato su bagnato Con diluenti D8718 / D8719 D8077 Fondo 2K HS bagnato su bagnato Bianco D8078 Fondo 2K HS bagnato su bagnato Grigio

Dettagli

Il trucco / maquillage

Il trucco / maquillage Il trucco / maquillage Per riflettere, Per fare, Trucco, ONLINE BANCADATI Origini L'origine presunta del trucco risale ai tempi della civiltà assira (2250 a.c.). Utilizzato in Egitto e a Roma, il trucco

Dettagli

La Spettrofotometria

La Spettrofotometria La Spettrofotometria Brevi cenni Un corpo, che non emetta luce propria, appare di un colore che dipende dalla luce con cui è investito. Esso tratterrà alcune lunghezze d onda e rifletterà quelle che non

Dettagli

Creatività senza limiti

Creatività senza limiti Creatività senza limiti BLOSSOM è un esplosione di colore. BLOSSOM è il trionfo della libertà di creare. Con BLOSSOM la tua fantasia diventa realtà. BLOSSOM è lo strumento perfetto che consente di creare

Dettagli

Collana di FIMO e foglia di metallo

Collana di FIMO e foglia di metallo facile medio difficile livello di difficoltà Collana di FIMO e foglia di metallo Questa collana non passerà certo inosservata. È difficile credere che queste perle siano state realizzate a mano! Le più

Dettagli

La luce e il colore. Che cos è la luce

La luce e il colore. Che cos è la luce 9 La luce e il colore Che cos è la luce La luce è una forma di energia fondamentale per la vita nel nostro pianeta. Ci riscalda e ci consente di vedere tutto ciò che ci circonda. Si può produrre luce naturalmente

Dettagli