Capo I OGGETTO, FINALITA, DESTINATARI E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capo I OGGETTO, FINALITA, DESTINATARI E CAMPO DI APPLICAZIONE"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI Capo I OGGETTO, FINALITA, DESTINATARI E CAMPO DI APPLICAZIONE Art. 1 Oggetto e finalità Il presente Regolamento detta le norme di attuazione dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990, n In particolare, esso definisce criteri e modalità per accedere agli interventi e/o benefici di carattere economico rivolti a persone, nuclei familiari, anziani in disagiate condizioni economiche e/o sociali. Inoltre, disciplina l attribuzione di vantaggi economici ad Enti ed Associazioni pubbliche e private, assicurando la massima trasparenza all azione amministrativa ed il conseguimento delle utilità sociali, alle quali saranno finalizzate le risorse pubbliche impiegate. Art. 2 Individuazione dei destinatari, criteri e durata dei benefici 1. La Giunta Comunale individua i destinatari dei benefici fra soggetti residenti nel Comune di Crespino od ivi aventi sede legale ed operativa, quantificando l entità dei benefici stessi entro i limiti degli stanziamenti di bilancio e nel rispetto della normativa vigente in materia tributaria, tariffaria e per l uso dei beni pubblici. 2. I beneficiari possono essere individuati anche tra coloro che non abbiano i requisiti di cui al comma precedente, purché l attività svolta risulti di particolare interesse per la collettività locale e/o per la promozione dell immagine del Paese. 3. In casi particolari, adeguatamente motivati, l attribuzione di interventi economici può essere disposta a favore di enti pubblici e privati, associazioni e comitati per sostenere specifiche iniziative che hanno finalità di aiuto e solidarietà verso altre comunità italiane o straniere colpite da calamità od altri eventi eccezionali, oppure per concorrere ad iniziative d interesse generale rispetto alle quali la partecipazione del Comune assume rilevanza sotto il profilo dei valori sociali, morali, culturali, economici che sono presenti nella comunità. 4. La durata dei benefici deve essere comunque commisurata al periodo di operatività del bilancio. Art. 3 Campo di applicazione 1. Le concessioni di cui al precedente art. 1 sono erogate, a domanda degli interessati, nell ambito dei seguenti servizi: - cultura; - istruzione; - sport; - attività ricreative; - integrazione; - politiche giovanili; - attività economiche; - assistenza; - servizi sociali. Pag. n. 1 di 8

2 Capo II BENEFICI A ENTI ED ASSOCIAZIONI Art. 4 Benefici ordinari 1. In via generale, ma non esclusiva, la concessione di benefici ordinari ad Enti e Associazioni viene regolata da apposite convenzioni tra l Amministrazione Comunale e l Ente o Associazione stessa. 2. Quando non regolamentato da convenzioni, possono essere concessi benefici di natura ordinaria ad Enti ed Associazioni a condizione che: a) l attività istituzionale e perseguita risulti dallo statuto o da altra documentazione similare; b) gli interessati inoltrino al Sindaco apposita istanza di concessione di benefici corredata da: - la documentazione di cui alla precedente lett. a); - il programma dettagliato delle manifestazioni o iniziative svolte o da svolgere; - il preventivo finanziario nel quale risultino analiticamente le spese che si prevede di sostenere e le entrate con le quali si propone di fronteggiarle con particolare indicazione, se presenti, di eventuali contributi provenienti da altre fonti o il rendiconto a consuntivo della gestione, con indicazione di tutti gli eventuali contributi ricevuti. 2. Nel caso di richiesta preventiva, i benefici costituiti da contributi finanziari saranno erogati solo dopo che sarà pervenuta a posteriori al Comune la documentazione relativa all attività svolta ed ai risultati raggiunti ed un rendiconto finanziario dettagliato, con allegata dichiarazione sostitutiva attestante la veridicità delle entrate e delle spese sostenute. 3. Il Comune richiederà in ogni caso copia dei documenti, fiscalmente validi, giustificativi delle spese. 4. È riservata alla Giunta Comunale la facoltà di individuare Enti o Associazioni che svolgono, a livello provinciale e/o nazionale, attività di importante carattere di cui beneficiano in modo diretto o indiretto i cittadini residenti nel Comune, ed erogare loro un contributo, indipendentemente dalla produzione di specifica documentazione e apposita istanza. Art. 5 Benefici straordinari 1. Benefici straordinari possono essere concessi ad Enti, Associazioni ed anche a persone, a sostegno di singole e straordinarie iniziative, purché tese alla realizzazione di progetti di pubblico interesse e coincidenti con le finalità perseguite dal Comune. 2. I contributi per le iniziative di cui al comma precedente vengono erogati a domanda, purché la stessa illustri dettagliatamente la manifestazione e gli scopi perseguiti ed essa sia corredata dal preventivo analitico dei costi. 3. Il contributo non potrà mai essere superiore ai costi presunti e l erogazione, da contenersi entro tale limite, sarà erogata solamente sulla base di idonea documentazione probatoria fiscalmente valida da presentarsi, a consuntivo, quale prova delle spese effettivamente incontrate. 4. E possibile l erogazione di benefici straordinari a sostegno di singole e straordinarie iniziative anche a consuntivo, dopo la realizzazione delle medesime. 5. I contributi a consuntivo per le iniziative di cui al comma precedente vengono sempre erogati a domanda, purché la stessa illustri dettagliatamente la manifestazione organizzata, gli scopi perseguiti ed essa sia corredata da un dettagliato resoconto finanziario, unitamente ad idonea Pag. n. 2 di 8

3 documentazione probatoria fiscalmente valida, quale prova delle spese effettivamente incontrate. Il contributo non potrà mai essere superiore al disavanzo finanziario sopportato. 6. Gli interventi finanziari del Comune saranno valutati, di volta in volta, in relazione all entità, alla durata ed alla risonanza delle manifestazioni e/o iniziative. 7. Il concorso straordinario del Comune può comprendere anche la concessione temporale di personale e di locali, spazi, impianti, attrezzature di proprietà comunale. Il Comune, in questa ipotesi, non assume alcuna responsabilità verso terzi per l uso che viene fatto dei locali e degli spazi per l organizzazione delle manifestazioni. Capo III BENEFICI ASSISTENZIALI Art. 6 - Campo di intervento. Principi generali 1. L'Amministrazione Comunale attua interventi e/o concede benefici di natura economica a favore delle persone e nuclei familiari che versano in disagiate condizioni economiche, compatibilmente con le risorse finanziarie iscritte nei capitoli a ciò destinati nel proprio bilancio di previsione. 2. Prima di avviare il procedimento inerente la richiesta di assistenza economica, viene verificato che l'intervento non sia di competenza di altri Enti. Nel caso in cui si riscontri la possibilità dell'assistito di fruire del contributo da parte di altri Enti, il Servizio Sociale Comunale fornisce tutte le indicazioni e la collaborazione che si rendano necessarie per accedere a tale contributo. 3. Parimenti, è indispensabile attivare in via prioritaria laddove sussistente- la rete familiare, prima della erogazione del beneficio da parte dell'amministrazione Comunale, che potrà essere corrisposto solo dopo aver accertato l inutilità di tale iniziativa. 4. Il presente Regolamento si applica anche quando il Servizio Sociale Comunale segnali la presenza di un nucleo familiare con minore che versa in disagiate condizioni economiche. Realizzandosi la condizione, è possibile assegnare il contributo comunale anche in deroga ai limiti economici stabiliti dal presente regolamento. Art. 7 - Destinatari 1. Sulla base delle vigenti normative, vengono individuati quali destinatari degli interventi e/o benefici i cittadini italiani o stranieri residenti nel Comune di Crespino. 2. Quando si fa riferimento al nucleo familiare, si intende quello risultante dallo stato di famiglia e anagrafico del richiedente alla data di presentazione della domanda. Art. 8 - Caratteristiche degli interventi assistenziali di natura economica 1. L'intervento economico assistenziale non è continuativo bensì straordinario, temporaneo e finalizzato a soddisfare esigenze non assicurate da altri Servizi dell'amministrazione Comunale ed altre particolari necessità per le quali non sia possibile l'intervento di altri Enti. 2. L'entità dell'intervento non può superare i annui, per nucleo familiare, da erogarsi preferibilmente in maniera frazionata. 3. Tale limite potrà essere superato per situazioni di particolare gravità e complessità, anche in relazione all accertato perdurare di un quadro critico per un lasso di tempo più lungo di quello di norma considerato. Pag. n. 3 di 8

4 4. Gli interventi possono essere erogati mediante: a) la corresponsione di una cifra in denaro a mezzo di apposito mandato emesso in favore del beneficiario presso la Tesoreria Comunale; b) la corresponsione di una cifra in denaro finalizzata e vincolata alla copertura di determinate spese del nucleo familiare, con particolare riferimento al saldo di utenze per consumi domestici (energia elettrica, acqua e gas) e per il pagamento di forniture di gas metano e altri mezzi di riscaldamento. La somma dovuta potrà essere versata direttamente all'ente creditore, oppure erogata al richiedente, il quale in questo caso dovrà presentare copia della ricevuta di pagamento. In caso di mancata presentazione di tali ricevute, si sospenderà ogni successivo intervento; c) la fornitura di pasti presso la locale Casa di Riposo Comunale San Gaetano. Art. 9 - Requisiti economici per l'accesso agli interventi Gli elementi di carattere economico per l'assegnazione del contributo sono i seguenti: a) Valore ISEE d'"accesso" pari o inferiore al minimo INPS per l'anno in corso, maggiorato del 20%: tutto ciò al fine salvaguardare non solo la mera sopravvivenza, ma un livello di vita decoroso. Tale soglia è soggetta annualmente ad adeguamento secondo le modalità previste dall INPS medesima. In presenza di un valore ISEE superiore a quello previsto per l'"accesso" ai benefici di cui al presente Regolamento, è ammessa la presentazione di istanza per l'assegnazione del sostegno economico quando il richiedente si trova a dover far fronte ad una spesa di ragione esistenziale e come tale riconosciuta dal competente servizio. In particolare, la richiesta di contributo potrà essere presa in considerazione quando, dopo aver sottratto l'importo della spesa di cui sopra dal valore ISEE del richiedente, esso vada a collocarsi al di sotto della soglia rappresentata dal valore ISEE d'accesso. Tuttavia, anche in presenza di un valore ISEE inferiore a quello previsto per l'"accesso", la concessione del beneficio non riveste carattere di automaticità, essendo esso conseguente ad una condizione di reale e tangibile disagio, tale da costituire in concreto, come da accertamento del competente servizio, una situazione di oggettiva criticità. In tale ultima ipotesi, al beneficio si potrà accedere solo quando siano presenti e verificati gli ulteriori elementi di valutazione che seguono della posizione economica del soggetto richiedente il contributo. b) Il patrimonio immobiliare dovrà essere limitato alla casa di abitazione del nucleo ed avere un valore ai fini ICI pari o inferiore al valore medio della cat. A2 degli immobili siti sul territorio comunale; è consentita la presenza di autorimesse con superficie complessiva non superiore a 25 metri quadrati; la proprietà di terreni classificati catastalmente come incolti e sterili, ma con destinazione urbanistica che non ne preveda la edificazione; la proprietà di fabbricati di categoria catastale F2 (fabbricati in disuso, non più agibili perché ridotti a rudere). c) Il patrimonio mobiliare risultante dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dovrà essere contenuto nel limite di 2.000; tale limite potrà essere superato se nel frattempo il patrimonio è stato impiegato per la sopravvivenza del nucleo familiare, ovvero per far fronte ad una spesa ritenuta dal Servizio Sociale di "vitale emergenza" (spese sanitarie, riparazione impianto di riscaldamento, ecc.), spesa, tuttavia, che deve essere adeguatamente motivata e documentata. Pag. n. 4 di 8

5 Art Criteri economici ulteriori 1. Al fine della concessione del contributo e della definizione della sua entità, oltre all'isee e agli altri elementi economici indicati nell'art. 9, saranno oggetto di valutazione altri elementi economicamente rilevanti per la definizione del progetto/contratto sociale, quali: a) redditi esenti da IRPEF, tra i quali, fra gli altri, i contributi economici e i sussidi percepiti dal nucleo/soggetto a qualunque titolo e da qualunque Ente erogati; b) gli affitti pagati eccedenti la franchigia prevista dal calcolo ISEE e, per contro, gli affitti non pagati ma detratti dal calcolo stesso; c) i ratei dei mutui per la prima casa pagati nell'anno di riferimento; d) la perdita di un reddito o la riduzione di oltre il 50% del reddito familiare per motivi non dipendenti dalla volontà del soggetto; e) la natura e l'entità della "spesa vitale" che viene ammessa a contributo e che costituisce l'elemento fondamentale del progetto sociale (utenze, spese condominiali, spese mediche straordinarie, ecc.); f) gli alimenti versati per il mantenimento del coniuge e dei figli in caso di separazione e le spese per il mantenimento dei genitori ricoverati in strutture protette; g) Il tenore di vita, attraverso la valutazione di elementi strutturali dello stile di vita, che il Servizio Sociale del Comune prenderà in considerazione contestualizzandoli, quali ad esempio: auto di cilindrata superiore a cc. immatricolata negli ultimi 12 mesi, due auto immatricolate negli ultimi 36 mesi, moto di cilindrata superiore ai 500 cc. oltre l'auto di proprietà, utenze esorbitanti i limiti di congruità, camper non adibito ad abitazione principale, ecc. Art Elementi di valutazione socio-sanitaria 1. Oltre agli elementi di natura economica, si identifica, quale presupposto cardine della valutazione, l'analisi della condizione socio-sanitaria del nucleo richiedente, per individuare uno stato di bisogno e di conseguenza provvedere alla stesura di un progetto socio-assistenziale, che esuli dall'ambito meramente economico. 2. I più significativi elementi di valutazione che dovranno essere tenuti in considerazione sono: a) l'incapacità di gestirsi e provvedere autonomamente a se stesso; b) stato di emarginazione o solitudine; c) disabilità o stati di malattia nel nucleo familiare; d) situazioni di prolungata disoccupazione; e) grave conflittualità relazionale; f) disagio abitativo; g) età; h) tipologia e gravità del bisogno assistenziale; i) assenza o inadeguatezza della rete familiare; j) modifica dell'assetto familiare: separazione, vedovanza, lutti; k) l essere in carico ad altri servizi specialistici. Art Procedimento per l'erogazione dell'intervento economico 1. Per accedere all'intervento assistenziale economico, gli interessati, o le persone da essi delegate, devono farne richiesta in sede di colloquio presso il Servizio Sociale Comunale, presentando una Dichiarazione Sostitutiva Unica e un attestazione ISEE aggiornate. Pag. n. 5 di 8

6 Il Servizio Sociale si riserva la facoltà di richiedere tutta la documentazione necessaria e utile per fornire un quadro preciso e complessivo delle condizioni socio-economiche e sanitarie del nucleo familiare, nonché dell'eventuale presenza di una rete familiare in grado di fornire un aiuto adeguato al bisogno. 2. Gli interessati dovranno altresì presentare ogni documentazione utile per comprovare la spesa sostenuta o da sostenere per la quale si richiede il contributo assistenziale. 3. Il Servizio Sociale istruisce la domanda e redige un'apposita relazione sullo stato di bisogno, utilizzando uno schema di lavoro predisposto su apposita modulistica coerente con i principi indicati nel presente Regolamento. 4. Situazioni non contemplate dal presente Regolamento potranno essere ugualmente valutate dal Servizio Sociale, che proporrà il caso alla Giunta Comunale con relativa proposta di intervento, previo parere della Commissione di cui al successivo articolo 18. Art Controlli 1. La domanda del richiedente e la correlata dichiarazione sostitutiva unica devono contenere l accettazione della possibilità che l Amministrazione Comunale effettui controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite con conseguente consapevolezza delle responsabilità, anche di natura penale, in cui si incorre nel caso di dichiarazioni mendaci. 2. L'acquisizione ed il trattamento dei dati personali relativi alle dichiarazioni ISEE avviene nel rispetto delle disposizioni di cui alla Legge 675/96 e successive norme modificative ed integrative. 3. Durante l'istruzione della pratica, il Servizio Sociale potrà avvalersi -mediante apposita richiestadei servizi degli altri Uffici comunali (Vigili Urbani, Ufficio Tributi, Anagrafe, ecc.), al fine della ricerca e/o del riscontro della documentazione utile alla valutazione del caso. Art. 14 Sussidi per immediata assistenza 1. A favore di soggetti che necessitano di immediata ed urgente assistenza per la copertura di spese indifferibili ed urgenti, al fine di evitare il cagionarsi di eventi dannosi immediatamente producibili in capo all assistito, può essere autorizzata dal Sindaco con proprio decreto l erogazione di sussidi nell ambito di un apposito fondo stanziato in bilancio e destinato con atto della Giunta per queste finalità eccezionali. 2. Il Sindaco adotta la sua decisione in base all istanza del richiedente ed alle risultanze di una rapida e succinta istruttoria effettuata dal Responsabile del Servizio Sociale Comunale, che accerti l assoluta ed inderogabile necessità dell intervento. 3. Periodicamente, il Sindaco riferisce alla Giunta degli interventi disposti Capo IV PATROCINIO ED USO DI BENI COMUNALI Art. 15 Patrocinio Comunale 1. Si intende per patrocinio senza oneri, il sostegno dell Amministrazione Comunale ad una iniziativa in considerazione della sua rilevanza. 2. Gli interessati dovranno presentare regolare istanza dalla quale risulti la descrizione dell attività o dell iniziativa programmata, le finalità della stessa, la sua attinenza ai compiti dell Amministrazione ed il suo costo complessivo. Pag. n. 6 di 8

7 3. Il patrocinio per iniziative di interesse cittadino è concesso dalla Giunta Comunale previa valutazione dell istanza, tenendo conto dei seguenti criteri: a) attinenza alle finalità ed ai programmi dell Amministrazione Comunale; b) rilevanza nell ambito dei settori individuati all art. 3; c) assenza di fini di lucro. 4. La concessione del patrocinio comporta l onere in capo al richiedente di esporre sui manifesti e sul materiale pubblicitario dell iniziativa o della manifestazione la seguente dicitura: con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Crespino. Art. 16 Concessione in uso di beni comunali 1. L utilizzo gratuito o agevolato di immobili o strutture da parte di Enti o Associazioni senza scopo di lucro, aventi fini di promozione alle attività di cui all art. 3, costituisce vantaggio economico a favore dei soggetti utilizzatori. Esso potrà essere ricorrente od occasionale e potrà essere concesso con i criteri e le modalità previsti per l assegnazione dei contributi in relazione alle reali disponibilità ed alle attività programmate dal Comune. 2. L uso di tali beni è disposto su domanda dei soggetti interessati, da presentarsi almeno 15 giorni prima nella quale dovrà essere indicato l uso specifico del bene richiesto. 3. L uso può essere consentito a titolo gratuito. Capo V ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE Art. 17-Istituzione dell Albo dei beneficiari di provvidenze 1. È istituito l albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica sul quale vanno registrati tutti i soggetti, ivi comprese le persone fisiche, cui siano stati erogati, in ogni esercizio finanziario, contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefici di natura economica. 2. Sull albo vanno riportate le seguenti informazioni minime: a) estremi del beneficiario ed indirizzo; b) tipo e quantificazione delle provvidenze; c) estremi della delibera di concessione. 3. Per la gestione, l aggiornamento dell albo, nonché per la pubblicizzazione ed accesso allo stesso da parte dei cittadini che ne vogliano prendere visione, è espressamente incaricato un funzionario dipendente, che dovrà adempiere a tutte le incombenze previste dalla legge e dal presente regolamento. Capo VI COMMISSIONE COMUNALE CONSULTIVA Art. 18 Istituzione della Commissione Comunale consultiva Ai fini dell applicazione del presente regolamento, è istituita una Commissione Comunale consultiva, nominata in seno al Consiglio Comunale, avente il compito di esaminare preliminarmente le istanze pervenute e formulare la proposta da sottoporre alla Giunta Comunale per il riparto e la concessione definitiva dei benefici economici di cui al presente Regolamento. Pag. n. 7 di 8

8 Art. 19 Composizione e nomina della Commissione 1. La Commissione è composta da tre Consiglieri, nominati dal Consiglio Comunale stesso, di cui due riconducibili al Gruppo di maggioranza ed uno ai Gruppi di minoranza. 2. Nel corso della sua prima riunione, convocata dal Sindaco, la Commissione designa al proprio interno il Presidente che svolge funzioni di indirizzo e di raccordo tra la Commissione stessa ed i Servizi Sociali Comunali e la Giunta Comunale. Pag. n. 8 di 8

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE GENERE A PERSONE ED ENTI PUBBLICI

Dettagli

COMUNE DI RIOLO TERME

COMUNE DI RIOLO TERME COMUNE DI RIOLO TERME PROVINCIA DI RAVENNA APPROVATO CON DELIBERE C.C. N. 139 DEL 20/12/2000 E N. 7 DEL 19/01/2001 NUOVO REGOLAMENTO GENERALE PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E PER LA EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 25.05.2016 Modificato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia

COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE GENERE A PERSONE ED

Dettagli

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio 5 33050 Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE P.IVA 00467200309 Tel.0432/999002-999038 Fax. 0432-999559 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI,

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI FINANZIARI (AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990 N. 241) Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI COSTA DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO

COMUNE DI COSTA DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO COMUNE DI COSTA DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE GENERE A PERSONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI Art. 12 Legge 241/90 CAP. 1 OGGETTO DELLA CONCESSIONE Il Comune interviene con erogazioni economiche, nei limiti delle proprie risorse a sostegno di attività di rilevanza sociale,

Dettagli

CITTA di AVERSA Provincia di Caserta

CITTA di AVERSA Provincia di Caserta CITTA di AVERSA Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI DI CUI ALL ART.8 DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.37 del1 8 maggio 1998) 1 CAPO I Art.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE E DEL TEMPO LIBERO.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE E DEL TEMPO LIBERO. 1 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE E DEL TEMPO LIBERO. Approvato con Deliberazione C.C. n. 46 del 23/06/2003 2 REGOLAMENTO

Dettagli

CAPO I Norme Generali. Art.1 Oggetto

CAPO I Norme Generali. Art.1 Oggetto REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE GENERE A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI CAPO I Norme Generali

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA

COMUNE DI VALLEFOGLIA COMUNE DI VALLEFOGLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI E VANTAGGI ECONOMICI 61022 VALLEFOGLIA (PU), Piazza IV Novembre,

Dettagli

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia Regolamento di Concessione Contributi ARTICOLO 1 OGGETTO REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI 1. L Amministrazione Comunale, nell'ambito dei propri compiti istituzionali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI NONCHÉ PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

Dettagli

COMUNE DI SALE (Alessandria) in Unione "Terre di Fiume" con

COMUNE DI SALE (Alessandria) in Unione Terre di Fiume con COMUNE DI SALE (Alessandria) in Unione "Terre di Fiume" con Alluvioni Cambiò - Molino dei Torti - Piovera REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRE EROGAZIONI ECONOMICHE A FAVORE DI PERSONE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

C O M U N E D I F L A I B A N O P R O V I N C I A D I U D I N E

C O M U N E D I F L A I B A N O P R O V I N C I A D I U D I N E C O M U N E D I F L A I B A N O P R O V I N C I A D I U D I N E R E G O L A M E N T O P E R L A C O N C E S S I O N E D I C O N T R I B U T I O R D I N A R I E S T R A O R D I N A R I A I S E N S I D E

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Regolamento per la concessione di sovvenzioni, patrocini, contributi e vantaggi economici ad Enti, Associazioni ed Istituzioni Adottato con atto di Consiglio comunale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRE EROGAZIONI ECONOMICHE A FAVORE DI PERSONE E SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRE EROGAZIONI ECONOMICHE A FAVORE DI PERSONE E SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI COMUNE DI STRADELLA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRE EROGAZIONI ECONOMICHE A FAVORE DI PERSONE E SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI (articolo 12 della legge 7 agosto 1990,

Dettagli

COMUNE DI MARUDO Provincia di Lodi

COMUNE DI MARUDO Provincia di Lodi COMUNE DI MARUDO Provincia di Lodi I REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRE EROGAZIONI ECONOMICHE A FAVORE DI PERSONE E SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI (articolo 12 della legge 7 agosto 1990,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI ARTICOLO 1 Finalità 1. L Amministrazione comunale, in attuazione dei principi generali

Dettagli

COMUNE DI FONTANAFREDDA Provincia di Pordenone

COMUNE DI FONTANAFREDDA Provincia di Pordenone COMUNE DI FONTANAFREDDA Provincia di Pordenone REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI,AUSILI FINANZIARI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

COMUNE DI COSSIGNANO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

COMUNE DI COSSIGNANO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI COSSIGNANO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE GENERE A

Dettagli

Comune di Passirano. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER L ATTRIBUZIONE DI PATROCINIO

Comune di Passirano. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER L ATTRIBUZIONE DI PATROCINIO Comune di Passirano Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER L ATTRIBUZIONE DI PATROCINIO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 25.09.2014 1 Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI EROGAZIONE DI ASSISTENZA ECONOMICA A CITTADINI INDIGENTI

REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI EROGAZIONE DI ASSISTENZA ECONOMICA A CITTADINI INDIGENTI 1 COMUNE BORGONOVO VAL TIDONE (Piacenza) REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI EROGAZIONE DI ASSISTENZA ECONOMICA A CITTADINI INDIGENTI Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 23.09.2004 2

Dettagli

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE COMUNE DI TRAVEDONA MONATE Regolamento CONCESSIONE di SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ed AUSILI FINANZIARI e per l ATTRIBUZIONE di VANTAGGI ECONOMICI di qualunque genere Art. 12, L. n. 241 del 7-8-1990

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI approvato dal Consiglio Comunale in seduta del 23.11.2001 con deliberazione n.46 integrazione approvata dal Consiglio Comunale in seduta

Dettagli

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO Regolamento Comunale concessione contributi a Enti e Associazioni Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 14/03/2009 1 Art. 1 Oggetto La concessione

Dettagli

COMUNE DI VILLAFALLETTO

COMUNE DI VILLAFALLETTO COMUNE DI VILLAFALLETTO (Provincia di Cuneo) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ad Enti, Associazioni, e altri Soggetti operanti sul territorio comunale in ambito culturale,

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COMUNI DI COLLEGNO E GRUGLIASCO

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COMUNI DI COLLEGNO E GRUGLIASCO C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COMUNI DI COLLEGNO E GRUGLIASCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE

Dettagli

C o m u n e d i B r u n a t e. P r o v i n c i a di C o m o

C o m u n e d i B r u n a t e. P r o v i n c i a di C o m o C o m u n e d i B r u n a t e P r o v i n c i a di C o m o REGOLAMENTO COMUNALE per la DISCIPLINA delle CONCESSIONI DI CONTRIBUTI a favore di ATTIVITÀ DI RILEVANZA SOCIALE, CULTURALE, RICREATIVA, ARTISTICA,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI VANTAGGI ECONOMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI VANTAGGI ECONOMICI C O M U N E D I A C C E G L I O Borgo Villa, 1 PROVINCIA DI CUNEO C.A.P. 12021 Cod. Fisc. e P. IVA 00481380046 Tel. 0171.99013 - Fax 0171.99436 - www.comune.acceglio.cn.it E.mail: acceglio@ruparpiemonte.it

Dettagli

COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona

COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONI Approvato con delibera di C.C. n.

Dettagli

Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241.

Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241. COMUNE DI BORDIGHERA Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241. Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI FOLLO PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI FOLLO PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNE DI FOLLO PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A QUALSIASI TITOLO, A PERSONE ENTI PUBBLICI E PRIVATI Art. 1 Principi Al fine di concorrere al progresso civile sociale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER ASSOCIAZIONI, GRUPPI,

Dettagli

COMUNE DI CECIMA Provincia di Pavia

COMUNE DI CECIMA Provincia di Pavia COMUNE DI CECIMA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è diretto ad individuare le condizioni economiche

Dettagli

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, in armonia con quanto prescritto

Dettagli

Regolamento Comunale per

Regolamento Comunale per Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 19 del 28.06.2002 Regolamento Comunale per L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DI RETTE PER L INSERIMENTO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI 1 ART. 1 MATERIA DI DISCIPLINA DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Allegato alla deliberazione di Assemblea n. 33 del 22.12.2017 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Art. 1

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-OYEN

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-OYEN REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-OYEN REGOLAMENTO COMUNALE SUI CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI NONCHE PER L ATTRIBUZIONE

Dettagli

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI TREPPO CARNICO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI TREPPO CARNICO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TREPPO CARNICO PROVINCIA DI UDINE Regolamento comunale per la disciplina delle modalità di concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi, benefici economici, ausili finanziari, finanziamenti

Dettagli

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati COMUNE DI SIGNA Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 90 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE COMUNE DI VILLATA REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI ( Approvato con deliberazione di C.C. n. 28 del 31/07/2014) 1 I N D I C E CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va) COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n.10 21040 Uboldo (Va) Regolamento per la concessione di contributi economici ed altri benefici alle Associazioni 1 di 7 Capo I DISCIPLINA GENERALE Art. 1 Finalità 1.L

Dettagli

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA: - CAMPANELLA Antonio PRESIDENTE Consigliere espressione della minoranza - PERSIA Orlando CONSIGLIERE espressione della

Dettagli

COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE

COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE Regolamento contributi persone fisiche 2016 COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE, ENTI ED ASSOCIAZIONI INDICE: Art. 01 Materia di disciplina

Dettagli

Comune di Carmignano Provincia di Prato

Comune di Carmignano Provincia di Prato Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento comunale per la concessione di patrocini, contributi e vantaggi economici in favore di istituzioni, associazioni, organizzazioni ed altri enti pubblici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI COMUNE di AMALFI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI Art.1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina gli obiettivi, i criteri e le modalità per la concessione di sovvenzioni,

Dettagli

CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO

CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE GENERE Approvato

Dettagli

Comune di Solarussa Provincia di Oristano

Comune di Solarussa Provincia di Oristano Comune di Solarussa Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI (ai sensi dell art. 12 della legge n. 241/1990)

Dettagli

COMUNE DI LARCIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI

COMUNE DI LARCIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 51 del 18/12/2015 Pagina 1 / 7 Art. 1 OGGETTO...3

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCELLINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, ECC..

COMUNE DI SAN MARCELLINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, ECC.. Pagina 1 di 5 COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, ECC.. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale 10/06/2000 n 35

Dettagli

Regione Autonoma Valle D Aosta Region Autonome Valléé d Aoste Comune di - Commune de

Regione Autonoma Valle D Aosta Region Autonome Valléé d Aoste Comune di - Commune de Regione Autonoma Valle D Aosta Region Autonome Valléé d Aoste Comune di - Commune de Aymavilles REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI

Dettagli

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova) COMUNE DI PORTO MANTOVANO (Provincia di Mantova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEI SETTORI ATTIVITA SPORTIVE, CULTURALI, TUTELA AMBIENTALE, SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA MAGGIORE PROVINCIA VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI SANTA MARIA MAGGIORE PROVINCIA VERBANO-CUSIO-OSSOLA COMUNE DI SANTA MARIA MAGGIORE PROVINCIA VERBANO-CUSIO-OSSOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI Art. 12 LEGGE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE EROGAZIONE CONTRIBUTI

REGOLAMENTO COMUNALE EROGAZIONE CONTRIBUTI COMUNEDIRO Provincia di Ferrara Ufficio Segreteria Comunale Piazza Libertà, 1-44030 Ro (Fe) - Te!. 0532/868168 - Fax 0532/869832 REGOLAMENTO COMUNALE EROGAZIONE CONTRIBUTI (Approvato con atto CC n. 63

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI COMUNE DI MORNICO LOSANA PROVINCIA DI PAVIA C.A.P. 27040 TEL. 0383892523 FAX 0383892565 www.comunemornicolosana.pv.it e-mail: demografici@comunemornicolosana.pv.it ragioneria @comunemornicolosana.pv.it

Dettagli

C O M U N E DI S A N L U R I REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI

C O M U N E DI S A N L U R I REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI C O M U N E DI S A N L U R I REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI ART. 1 I Principi L Amministrazione Comunale di Sanluri può concedere contributi

Dettagli

C O M U N E F I U M I C E L L O

C O M U N E F I U M I C E L L O REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA C O M U N E D I F I U M I C E L L O REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI (Articolo 12, Legge 7 agosto 1990,

Dettagli

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art. Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.12, legge 7/8/1990, n^241) (Approvato con Delibera di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED AUSILII FINANZIARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED AUSILII FINANZIARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED AUSILII FINANZIARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 3 del

Dettagli

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE SUI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

Dettagli

Comune di Marcaria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO AD ENTI E ASSOCIAZIONI

Comune di Marcaria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO AD ENTI E ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO AD ENTI E ASSOCIAZIONI approvato con deliberazione C.C. N. 15 del 25/03/2014 46010 Marcaria (Mn), Via F. Crispi, 81 Tel. +39.0376.953025/24

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI DI CUI ALL'ART. 12 DELLA LEGGE N. 241 I N D I C E

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI DI CUI ALL'ART. 12 DELLA LEGGE N. 241 I N D I C E REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI DI CUI ALL'ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.90 N. 241 approvato dal C.C. con atti 16.9.1996 n. 67 e 13.12.1996 n. 92 modificato ed integrato con

Dettagli

COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PROVVIDENZE AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE N.

COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PROVVIDENZE AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE N. COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PROVVIDENZE AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N. 241 Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22.05.1992

Dettagli

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento è diretto ad individuare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI, GRUPPI, SOCIETÀ ED ENTI CHE OPERANO NEL CAMPO SPORTIVO, RICREATIVO,

Dettagli

Testo coordinato. delibere di Consiglio comunale n. 273 del 30 marzo 2010, n. 214 del 18 luglio 2013 TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art.

Testo coordinato. delibere di Consiglio comunale n. 273 del 30 marzo 2010, n. 214 del 18 luglio 2013 TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. Testo coordinato delibere di Consiglio comunale n. 273 del 30 marzo 2010, n. 214 del 18 luglio 2013 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 (Finalità) 1. Il, nei limiti delle proprie risorse, interviene attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO ISCRITTE NELL APPOSITO ALBO REGIONALE AI SENSI DELLA L.R.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO ISCRITTE NELL APPOSITO ALBO REGIONALE AI SENSI DELLA L.R. PROVINCIA OLBIA - TEMPIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO ISCRITTE NELL APPOSITO ALBO REGIONALE AI SENSI DELLA L.R. 9/2006 (approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI Comune di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43/2006 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente) COMUNE DI CASELETTE PROVINCIA DI TORINO Via Alpignano, 48 C.A.P. 10040 Tel. 011 968816 / 011 9687048 Fax 011 9688793 REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL

Dettagli

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E 33018 TARVISIO (UD) Via Roma,3 tel.0428 2980 Fax 0428 40498 Cod.Fisc. 00251670303 - c.c.p. 15470339 SERVIZIO SEGRETERIA E AFFARI GENERALI

Dettagli

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso) COMUNE di VILLORBA (Provincia di Treviso) R E G O L A M E N T O C O M U N A L E DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI OPERANTI

Dettagli

COMUNE DI POZZOLENGO Provincia di Brescia

COMUNE DI POZZOLENGO Provincia di Brescia COMUNE DI POZZOLENGO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI E VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI GENERE E DI PATROCINIO A FAVORE DI TERZI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241). REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L. 7.8.1990 N. 241). *****************************************************************

Dettagli

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Comune di Besozzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Norme per l accesso ai servizi di rilevanza sociale forniti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DEL PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DEL PATROCINIO COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DEL PATROCINIO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 18.3.2013) (Parzialmente

Dettagli

COMUNE DI BINASCO. PROVINCIA DI MILANO Settore Servizi alla Persona

COMUNE DI BINASCO. PROVINCIA DI MILANO Settore Servizi alla Persona REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER RICOVERI IN CASA DI RIPOSO E PER LA CONCESSIONE DI ASSEGNI DI CURA A FAVORE DI SOGGETTI ANZIANI E DISABILI CAPO I FINALITA ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili) REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25.11.2009 REGOLAMENTO PER INTERVENTI

Dettagli

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI Regolamento Comune di Carpegna CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI Art. 12, L. n. 241 del 7-8-1990 Adozione con Delibera di Consiglio

Dettagli

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, INTERVENTI ECONOMICI ED ASSISTENZIALI, A SOGGETTI IN CASO DI BISOGNO. (Approvata con

Dettagli

COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE. LEGGE 27.12.1997, N. 449 D.LGS. 31.03.1998,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER PERSONE IN STATO DI DISAGIO TEMPORANEO O PERMANENTE SIA ESSO ECONOMICO O SOCIALE

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER PERSONE IN STATO DI DISAGIO TEMPORANEO O PERMANENTE SIA ESSO ECONOMICO O SOCIALE REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER PERSONE IN STATO DI DISAGIO TEMPORANEO O PERMANENTE SIA ESSO ECONOMICO O SOCIALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 78 del 27.09.2002 Articolo

Dettagli

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI ADASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI E PR IVATI Approvato con deliberazione Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL COMUNE DI ARONA (L. 241/1990 ART. 12) Approvato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI CARATE BRIANZA Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI 0 PRIVATI (Art. 12 Legge 241 del 7 agosto 1990) ALLEGATO

Dettagli

C O M U N E DI F U R O R E Provincia di Salerno

C O M U N E DI F U R O R E Provincia di Salerno C O M U N E DI F U R O R E Provincia di Salerno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONI Adottato con deliberazione di

Dettagli