AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Sistemi fotovoltaici e loro applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Sistemi fotovoltaici e loro applicazioni"

Transcript

1 Progetto grafico: PRC Roma Questa guida è stata realizzata in collaborazione con SEETA Consulting Ltd - Servizi per Ingegneria Ecologica, Tecnologia ed Architettura, Londra. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da approfondire sono più che benvenuti: toolkit@confindustria.it Sistemi fotovoltaici e loro applicazioni IMPRESE X INNOVAZIONE

2 IL FOTOVOLTAICO UN FATTORE IMPORTANTE La rapida diminuzione delle risorse naturali e il parallelo aumento dei consumi mondiali di energia, in combinazione con gli aumenti dei prezzi internazionali del petrolio, sono fattori importanti per l attuale situazione nel mondo e spingono a pensare come migliorare l uso delle fonti dell energia rinnovabile e sostenere fortemente la loro applicazione a livello mondiale. Le previsioni internazionali, il problema del mutamento climatico e le sue conseguenze sulla vita e sul pianeta mostrano che un cambiamento verso lo svi- luppo sostenibile è molto importante, se noi desideriamo creare un ambiente favorevole per la vita dei nostri figli e delle future generazioni. La comunità scientifica ha raggiunto una opinione concorde sulle ragioni delle alterazioni climatiche, poiché la temperatura del mondo, senza dubbio, sta aumentando. Questo aumento di temperatura è il risultato delle emissioni di ossido di carbonio ed altri gas serra prodotti dalle attività umane, compresi i processi industriali, la combustione di carburanti fossili, nonché i cambiamenti nell utilizzazione delle risorse della terra come la deforestazione. FIGURA 1 - QUOTA DELLE ENERGIE RINNOVABILI NELLA PRODUZIONE MONDIALE DI ELETTRICITÀ Fonte: European Renewable Energy Council (EREC),

3 2 Nella figura 1 è interessante notare la previsione per la fornitura di elettricità dalle energie rinnovabili per il 2040, come esse contribuiscano per più dell 80% alla fornitura globale di elettricità e con una buona parte fornita dai sistemi fotovoltaici. Il FOTOVOLTAICO: UN FATTORE IMPORTANTE Aumento del Prezzo del Petrolio (100$ al Barile/Gennaio 2008) Necessità di una politica energetica Incremento delle energie rinnovabili per un Mix Energetico Sviluppo tecnologico del Fotovoltaico OBIETTIVI: Minore costo dell impianto Maggiore efficienza Aumento delle applicazioni architettoniche PERCHÉ È CONVENIENTE USARE MAGGIORMENTE L ENERGIA SOLARE? L energia solare è un combustibile: Gratuito Rinnovabile, in quanto praticamente inesauribile Non inquinante, in quanto il suo utilizzo non determina alcuna emissione di sostanza inquinante e di anidride carbonica, principale responsabile dell effetto serra e del riscaldamento serra e del riscaldamento globale in atto Accessibile a tutti SITUAZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA Nel corso degli ultimi anni in molti paesi europei si è verificata una notevole crescita dell utilizzo di impianti fotovoltaici, come in Germania, Olanda e Svizzera mentre in Italia il mercato è sempre stato limitato ad un uso particolare da parte di utenze disagiate oppure da impianti sperimentali che sono stati realizzati con finanziamenti pubblici e prevalentemente utilizzati per lo studio di questa nuova tecnologia e per le sue applicazioni. Tra l altro va segnalato che da parte dei vari governi che si sono succeduti nel corso degli anni non è mai stata avviata una campagna di finanziamenti a fondo perduto per coprire i costi iniziali di acquisto ed installazione della tecnologia foto- FIGURA 2 - SCHEMA DEL FOTOVOLTAICO voltaica come invece è accaduto nei paesi europei sopra menzionati. Tuttavia dal Settembre del 2005 è attivo un sistema di incentivazione denominato Conto Energia per la produzione di Energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici. In data molto recente, febbraio 2007, sono stati introdotti cambiamenti radicali allo schema originario. La caratteristica fondamentale di questo sistema di incentivazione è quella di dare un valore all energia prodotta dall impianto secondo una tariffa incentivante. In altre parole, se lo Stato riconoscesse ai cittadini ed alle aziende titolari di impianti fotovoltaici oltre ad un contributo sulla produzione di energia elettrica, anche un sistema di sgravi fiscali più vantaggiosi e finanziamenti di altra natura, ci sarebbe una maggior attrattiva verso questo tipo di tecnolo- Fonte: Prof. Martin A. Green, University of New South Wales, Sydney gia. Questa tariffa incentivante può essere concessa a tutti gli impianti fotovoltaici con potenza superiore ad 1 kwp, mentre l ente pubblico preposto a fornire questo incentivo è il GSE (Gestore dei Servizi Elettrici). Le modifiche introdotte a febbraio 2007 prevedono che la richiesta al GSE per la concessione della tariffa incentivante debba esser fatta immediatamente dopo l inizio del funziamento dell impianto fotovoltaico. BASE DEL FOTOVOLTAICO/ DATI/TECNOLOGIA L effetto fotovoltaico L effetto fotovoltaico converte la luce del sole direttamente in elettricità. Fu scoperto per la prima volta nel 1860 ed 3

4 4 è dovuto ad una caratteristica fisica dei materiali detti «semiconduttori», tra cui il silicio (usato anche nei componenti elettronici), il boro e il fosforo (questi ultimi servono per dare la positività e la negatività). Quando un raggio luminoso colpisce la cella solare alcuni fotoni (particelle di energia che lo compongono) trasferiscono la loro energia agli elettroni che, incominciando a muoversi in una direzione particolare, creano corrente elettrica continua. Facendo passare per fili metallici molto sottili la corrente ottenuta e aggiungendo altre correnti provenienti da altre cellule simili che compongono il pannello, si può raggiungere la potenza necessaria all uso desiderato (Figura 2). Le celle fotovoltaiche sono fatte di sottili fette di silicio, spesse da 0,3 a 0,5 mm, di for- FIGURA 3 - MODULO FOTOVOLTAICO Fonte: Prof. Martin A. Green, University of New South Wales, Sydney ma circolare, rettangolare o ottagonale. Le due superfici della cella vengono metallizzate per permettere il loro collegamento elettrico. Nella parte da esporre al sole, la metallizzazione assume la forma tipica di una griglia affinché la luce solare possa passare. Le celle fotovoltaiche cristalline sono usualmente disposte in strati sottili e piani collegati fra loro, oppure quelle a film sottile, possono essere ottenute creando una pellicola sottile ed uniforme ricavata distribuendo il materiale polverizzato direttamente su un supporto, grazie alle tecnologie del vuoto. Essendo la cella fotovoltaica costituita da un materiale molto delicato, viene protetta nella parte superiore da un vetro o da un altro materiale trasparente e specificamente trattato (Figura 3). Il dispositivo più utilizzato consiste in un pannello rettangolare, spesso pochi millimetri, con una superficie fra 0,1 e 3 m 2 del peso di qualche chilogrammo, con prestazioni differenti a seconda della qualità delle celle utilizzate della relativa tecnologia di fabbricazione. Sistemi fotovoltaici I sistemi fotovoltaici si dividono in due tipi: 1. Sistemi Stand Alone o con accumulo, quando l unica fonte di energia utilizzata per alimentare una utenza isolata è l energia solare fotovoltaica. 2. Sistemi Grid Connected o connessi in rete (Tetti Fotovoltaici), quando l energia elettrica prodotta con il sistema fotovoltaico viene immessa direttamente nella rete dell utente per effettuare lo scambio di energia elettrica con il proprio fornitore (Fonte: Tecnosolar). Elementi di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da una serie di pannelli fotovoltaici collegati fra loro ed appoggiati ad una struttura che li sorregge e provvede al loro orientamento, dando un inclinazione rispetto al piano orizzontale che in Italia è ottimale di circa 30. I pannelli fotovoltaici sono collegati ad un inverter che è un dispositivo elettronico che consente di adeguare l energia elettrica prodotta dai moduli alle necessità delle apparecchiature elettriche o alla rete, effettuando la trasformazione della corrente da continua ad alternata con una frequenza di 50 Hz. Successivamente sulla linea è installato un misuratore di energia che serve a misurare e conteggiare l energia prodotta dall impianto e quella immessa nella rete. Completano l impianto quadri, cavi, interruttori ed altri dispositivi di protezione. FIGURA 4 - SCHEMA DI UN PICCOLO IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Fonte: Enel 5

5 6 Vantaggi della tecnologia La tecnologia fotovoltaica offre particolari vantaggi: Non produce alcun tipo di inquinamento ambientale. La manutenzione è minima. Può essere utilizzata ovunque quando ci sia luce solare. Non ci sono perdite nella linea elettrica essendo l impianto installato vicino agli apparecchi che lo utilizzano. Varie applicazioni, da pochi milliwatt a molti megawatt, e la potenza dell impianto può essere modificata senza problemi. Dati del fotovoltaico L energia solare globale che arriva sulla terraferma è superiore di oltre volte agli attuali consumi energetici mondiali. La produzione degli impianti fotovoltaici attualmente installati in Italia è stimabile in 120 milioni di kwh/anno. La produzione di energia è uguale alla potenza dell impianto per le ore equivalenti del suo sfruttamento (dipendenti dal sito). Producibilità = Potenza x ore-equivalenti (kwh/anno) = (kw) x (1.200 h/anno) Il consumo tipico di una famiglia di 4 persone in un anno = kwh. L area occupata dai moduli fotovoltaici di un impianto da 1 kw è circa 10 m 2. L area di un generatore fotovoltaico che può soddisfare la domanda di una famiglia tipo è di circa m 2 in una località dell Italia meridionale. L area occupata da un sistema fotovoltaico di 1 MW (1.000 kw) è di circa 1,5 ettari ( m 2 ). L impegno del territorio è dovuto per il 50% alle aree occupate dai moduli e dalle parti del sistema e per l altro 50% alle aree di rispetto, di fatto libere, ma necessarie per evitare l ombreggiamento reciproco delle file di moduli. Una centrale di 1 MW può fornire l energia necessaria a soddisfare la domanda di circa 500 utenti. Tecnologie del fotovoltaico sul mercato Le celle fotovoltaiche sono costituite in silicio di diverse tipologie: silicio monocristallino; silicio policristallino; silicio amorfo. Poiché il silicio monocristallino ha costi di produzione più elevati rispetto al policristallino, attualmente per costruire i pannelli solari si usa di più il silicio policristallino. Il pannello che viene usato maggiormente è quello a doppio vetro dove la cella fotovoltaica è incapsulata tra due strati di vetro ad alta resistenza e uniti con uno strato di silicone trasparente. FIGURA 5 - PANORAMICA GENERALE DELLE TECNOLOGIE DEL FOTOVOLTAICO Silicio Monocristallino Cristallino Silicio Policristallino CELLULE SOLARI Per fabbricare i moduli l industria del fotovoltaico usa il silicio cristallino oppure la tecnologia più avanzata del film sottile. Nel caso del cristallino vengono comunemente utilizzati wafer di silicio monocristallino (single-si) o policristallino (poli-si) mentre tecnologie emergenti prevedono l utilizzo di silicio deposto sotto forma di nastri (ribbon-si). In ogni caso, il processo di fabbricazione delle celle per la realizzazione dei moduli fotovoltaici è quello tipico dell industria dei semiconduttori. I fabbricanti di cellule solari poi assemblano le cellule nei moduli o vendono le stesse a fabbricanti di moduli per il loro montaggio. Poiché la prima applicazione importante del fotovoltaico è quella di ricaricare le batterie, molti moduli in vendita sul mercato sono progettati per dare corrente continua ad una intensità leggera ai 12 V. Silicio Amorfo Film sottile Diseleniuro di Indio e Rame (CIS) Tellurio di Cadmio (CdTe) Fonte: Prof. Silke Krawietz, Building Integration of Photovoltaics,

6 8 FIGURA 6 - DISTRIBUZIONE PER TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI CELLE FOTOVOLTAICHE Film sottili 7% Silicio policristallino 58% Altro 3% Silicio monocristallino 32% Fonte: European Commission, Directorate J Energy, A vision for Photovoltaic technology, 2005 Un tipico modulo al silicio cristallino consiste in una serie di circuiti di circa 36 cellule inserite in una protezione di vetro o plastica per prevenire danni all ambiente circostante ed atmosferico. Questa protezione è rinchiusa in una cornice e provvista di contatti elettrici o scatola di connessione (junction box). L efficienza della conversione normale da energia solare ad energia elettrica per un normale modulo di silicio cristallino varia dall 11% al 15%. Come si è visto, il materiale di cui è composta la cella, la sua struttura molecolare e la configurazione elettronica sono gli elementi che maggiormente influisco no sulle prestazioni del dispositivo. Attualmente, il mercato del fotovoltaico è dominato dalle tecnologie al silicio. Tecnologia fotovoltaica del film sottile Per la fabbricazione del film sottile esistono quattro tecnologie avanzate. I loro nomi derivano dal materiale utilizzato nelle cellule: tellurio di cadmio (CdTe), diseleniuro di indio e rame (copper indium diselenide CIS), silicio amorfo (a-si) e film sottile di silicio (thin film-si). Il silicio amorfo è l unico che ha una produzione commerciale, mentre le altre tre tecnologie si stanno progressivamente avvicinando al mercato. I moduli a film sottile sono fabbricati direttamente sul substrato, senza bisogno di processi intermedi di fabbricazione (Fonte: Retscreen). Il film sottile del fotovoltaico è una tecnologia a basso costo, a causa dei minori costi per il materiale e la produzione. Ci sono tre tecno logie di film sottili su base inorganica e tutte hanno realizzato moduli solari a grande FIGURA 7 - FILM-SOTTILE CON TRASPARENZA, ASITHRU MODULO Fonte: Schott Solar GmbH superficie e efficienza ed hanno in comune una serie di principi generali. In ognuna delle tecnologie del film sottile soltanto una piccolissima quantità di materiale semiconduttore è usato (in genere sono di spessore di 0,001 mm) ed il materiale utilizzato per la protezione come vetro o plastica è relativamente poco costoso. La disponibilità di un ampia scelta di attrezzature per la deposizione ed i relativi processi tecnologici, come anche le forti sinergie con l industria di vetri per l architettura e l industria di pannelli piatti offrono importanti opportunità per la fabbricazione su grande scala e a basso costo. L industria dei pannelli fotovoltaici a film sottile sta decollando e la sfida è adesso aumentare abbastanza velocemente per stabilire una presenza significativa nel mercato del fotovoltaico. La probabile evoluzione delle capacità produttive già è mostrata nella figura 8. FIGURA 8 - EVOLUZIONE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA MONDIALE DEI FILM SOTTILI SU SCALA MONDIALE NEI PROSSIMI ANNI Production capacities in MW/a Year CdTe a-si/rel. CIS Total thin films Fonte: Tecnosolar.net 9

7 APPLICAZIONI DEL FOTOVOLTAICO Sistemi di utilizzo: l energia fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare direttamente le radiazioni solari in energia nelle situazioni più diverse: dalle case o comunità isolate ai sistemi di segnalazione aerei, marittimi e terrestri, dagli impianti di telecomunicazione a quelli di dissalazione di acque marine, dosatori di cloro, protezione catodiche, dall illuminazione pubblica ai sistemi di refrigerazione, fino alle centrali di produzione collegate alla rete FIGURA 9 - FACCIATA CON PANNELLI FOTOVOLTAICI, SEDE CENTRALE AUDI DI INGOLSTADT, ASI OPAK MODULI Fonte: Schott Solar GmbH FIGURA 10 - COPERTURA SEMITRASPARENTE CON PANNELLI FOTOVOLTAICI. STILLWELL STAZIONE DI NEW YORK, INAUGURAZIONE 2005 elettrica e alle generazioni di energia elettrica integrata negli edifici (tetti fotovoltaici). Il grande interesse verso il fotovoltaico nasce dalle seguenti sue caratteristiche: disponibilità sul territorio della fonte solare, modularità, affidabilità, minime esigenze di manutenzione, assenza di emissioni inquinanti in loco (Fonte: Tecnosolar). Tetti fotovoltaici / Facciate fotovoltaiche Sono sistemi permanentemente collegati alla rete elettrica; nelle ore in cui il generatore fotovoltaico non è in grado di produrre l energia necessaria a coprire la domanda Fonte: Schott Solar GmbH di elettricità è la rete a fornire l energia richiesta. Viceversa, se il sistema fotovoltaico produce più energia di quanta sia effettivamente richiesta dal carico, il surplus viene trasferito alla rete e contabilizzato. Questi sistemi ovviamente non hanno bisogno di batterie, perchè è la rete stessa che sopperisce alla fornitura di energia elettrica nei momenti di scarsa o assente insolazione! L efficienza dell impianto fotovoltaico La produzione di energia tramite gli impianti fotovoltaici dipende da vari fattori: 10 11

8 12 Superficie dell impianto. L inclinazione ideale dei pannelli solari rispetto al terreno è di 30. Per le altre pendenze la perdita oscilla dal -10% per inclinazioni orizzontali (tetto piano) e -35% per inclinazioni completamente verticali (pareti esterne). Posizione dei pannelli rispetto al sole. I pannelli devono essere esposti a sud per ricevere il massimo irraggiamento solare. Orientando i pannelli verso sud-est o verso sud-ovest si ottiene una perdita del - 5%. È importante anche correggere l inclinazione in base alla propria latitudine. L inclinazione dei pannelli deve essere aggiustata con angolo di inclinazione pari alla latitudine locale sottratta di 10 circa. Potenza della radiazione solare. L energia solare irraggia diversamente una località del nord e del sud Italia. Basti considerare i diversi valori di insolazione media di Milano (1.372,4 kwh/m 2 anno), di Roma (1.737,4 kwh/m 2 anno) e di Trapani (1.963,7 kwh/m 2 anno). Anche le caratteristiche morfologiche e atmosferiche della zona hanno un ruolo importante nel determinare la potenza della radiazione solare e la raccolta di energia fotovoltaica. Efficienza dei moduli fotovoltaici. In condizioni standard d insolazione (1.000 W/m 2, temperatura del modulo di 25 C) si stima che l efficienza dei moduli fotovoltaici oscilli mediamente tra 13-15% (Fonte Ecoage). Aumento dell efficienza dei moduli e celle solari, allo scopo di renderle più vantaggiose (tra le altre ricerche in corso nel campo dello sviluppo delle nuove cellule solari e la loro riduzione di costi). Diminuzione e riduzione dei costi di produzione per i moduli del fotovoltaico ed i componenti del sistema. Una generale riduzione dei prezzi del fotovoltaico ed una più diffusa applicazione andranno di pari passo. Sono attese nuove forme architettoniche e variazioni del design con l integrazione di nuovi moduli e cellule fotovoltaiche negli edifici. La ricerca nel campo delle nuove forme della tecnologia fotovoltaica (ad esempio, la Terza Generazione delle cellule solari, etc.) sono in futuro molto promettenti e possono portare sicuramente profonde innovazioni, nel lungo termine, insieme ad una attesa maggiore efficienza ed a una riduzione di costi nello stesso tempo.

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA L ENERGIA FOTOVOLTAICA L uomo ha imparato, nel corso della sua storia, ad utilizzare in maniera sempre più efficiente l energia. Ma l energia a disposizione in misura sempre più abbondante non porta solo

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI La cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando il cosiddetto effetto

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare

Dettagli

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE Quanta CO2 si riduce grazie ad un impianto fotovoltaico? Si è calcolato che la quantità di anidride carbonica e di altri gas inquinanti prodotti da un sistema fotovoltaico sia pari a circa 0,35 kg per

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Politecnico di Torino Fondazione Telios Politecnico di Torino Fondazione Telios UN ESEMPIO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE: DAL FOTOVOLTAICO ALL'AUTO ELETTRICA ing. Davide Rossi La mobilità sostenibile Sostenibilità significa soddisfare i bisogni della

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw per il residenziale Case, ville, condomini, rustici, agriturismi, hotel, alberghi, ristoranti, camping... tetti con

Dettagli

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta I progetti pilota per la sperimentazione di diverse soluzioni nel campo del solare fotovoltaico,

Dettagli

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Francesco Groppi Energia solare e architettura Piacenza 12 febbraio 2009 Energia solare e architettura Piacenza, 12 febbraio 2009 Perché sfruttare

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Prof. Ing. Gioacchino Nardin con la collaborazione degli studenti Kevin Montagner e Devis Spangaro Indice Fotovoltaico e effetto fotovoltaico Storia del pannello solare

Dettagli

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL FOTOVOLTAICO

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL FOTOVOLTAICO il futuro è nelle tue mani GUIDA AL FOTOVOLTAICO soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso la Rete in franchising Punto Enel

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

Integrazione estetica. Integrazione energetica. Intergazione tecnologica. Processo decisionale. Lesson learnt

Integrazione estetica. Integrazione energetica. Intergazione tecnologica. Processo decisionale. Lesson learnt Enzian Office Integrazione estetica Enzian Office è un edificio di 10 piani situato nella zona industriale di Bolzano. Il fabbricato è in gran parte ricoperto di moduli fotovoltaici, integrati nelle facciate

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION?

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? Con noi imparerai a sprecare meno, a consumare in modo responsabile e avere più rispetto per la natura che ti circonda ASSOCIAZIONE INTERSOLAR

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE) COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre 2017 02 Fotovoltaico Come Funziona L'EFFETTO FOTOVOLTAICO L'effetto fotovoltaico viene usualmente utilizzato nella produzione elettrica nelle celle fotovoltaiche.

Dettagli

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo APPROFONDIMENTO Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Logo azienda OBBLIGHI LEGISLATIVI IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA L. 28/2011 ART.11, ALLEGATO 3 la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti

Dettagli

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 Doppeltippen,

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 11 Novembre 2010 Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed alla tecnologia

Dettagli

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS Solare Fotovoltaico Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS Sfruttare l ENERGIA SOLARE è un tema sempre più frequente ed attuale in questo periodo. Il perchè è presto detto.

Dettagli

Sistema alta concentrazione fotovoltaica

Sistema alta concentrazione fotovoltaica Sistema alta concentrazione fotovoltaica Elementi fotovoltaici Multigiunzione Alta Concentrazione ottica Inseguimento solare biassiale La combinazione di questi elementi sono riuniti in una sistema tecnologico

Dettagli

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI Impianti solari gennaio 2019 prof. Federica Caldi Energie rinnovabili Energie rinnovabili Definizione:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: all.n. 1 : all.n. 2 : all.n. 3 : RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO PLANIMETRIA GENERALE SCHEMA ELETTRICO 1)-

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti Giorgio Raffellini Già Prof. Ord. Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Tecnici, dell Univ.

Dettagli

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Oltre un miliardo di persone al mondo non hanno accesso all energia elettrica e per di più, risiedono principalmente nelle regioni più vulnerabili

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici SPORTELLO ENERGIA Scheda Informativa impianti fotovoltaici 1 Indice Premessa Introduzione alla tecnologia Guida all incentivo Esempio Benefici Considerazioni finali 2 Premessa Il documento vuole fornire

Dettagli

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta. L inesauribile forza del sole, naturale e pulita, viene trasformata con un impianto fotovoltaico, in energia elettrica sempre disponibile per essere utilizzata. Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

LA NOSTRA AZIENDA ITS

LA NOSTRA AZIENDA ITS LA NOSTRA AZIENDA ITSenergy, nasce nel 2006 come ditta individuale e si trasforma nel 2012 in S.r.l. insediandosi all interno del nuovo Polo Tecnologico di AREA Science Park di Trieste, TechnoAREA di Gorizia.

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Giulio Arletti Presidente e AD

Giulio Arletti Presidente e AD 18 Maggio 2018 Relatore: Giulio Arletti Presidente e AD giulio.arletti@trienergia.it giulio.arletti@coenergia.com Produzione Moduli Fotovoltaici MWT In collaborazione con: Il Mercato Fotovoltaico Mondiale

Dettagli

follow the SUN

follow the SUN follow the SUN www.akkutrack.com CPV FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE I sistemi a concentrazione CPV, sono quanto di più efficiente vi sia attualmente per sfruttare al massimo l energia solare per la produzione

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura. CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura e-mail: campiotti@enea.it Piano d Azione Energetico dell UE (20-20-20) Riduzione del 20% nelle emissioni di CO2.

Dettagli

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL - Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile Easy to apply e totalmente integrato per sfruttare al massimo

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

PROGETTARE PER LA SANITA

PROGETTARE PER LA SANITA PROGETTARE PER LA SANITA IL CONTRIBUTO DI MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVI Ospedale e sviluppo sostenibile 1 Sviluppo sostenibile sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Fonti rinnovabili: Lo sviluppo delle tecnologie solari in ENEA Francesco Di Mario

Dettagli

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore.

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. SISTEMA FOTOVOLT Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. In grado di alimentare elettropompe a corrente alternata, sia monofase che trifase

Dettagli

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Festival Energie Alter-native 2012 Venerdì 15 giugno 2012 - Sala Martorana, Palazzo Comitini - Palermo Relatore: Irene Bolignari Responsabile Qualità

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

IREN ENERGIA SOLARE. La nostra energia per un futuro più luminoso.

IREN ENERGIA SOLARE. La nostra energia per un futuro più luminoso. IREN ENERGIA SOLARE La nostra energia per un futuro più luminoso. Per alimentare la tua casa c è una brillante alternativa: il Sole. Scegli Iren Energia Solare, l offerta che porta la tua casa verso un

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

IMPIANTO FOTOVOLTAICO.  Tetti fotovoltaici IMPIANTO FOTOVOLTAICO Liceo Classico "G. e Q. Sella" di Biella Nell'ambito del Programma Nazionale: "10.000 Tetti fotovoltaici" Un intervento energetico-ambientale Impatto visivo L' impianto visto dai

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare 13 Energia solare L energia solare è costituita da onde elettromagnetiche

Dettagli

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Lo sviluppo sostenibile Lo

Dettagli

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience Heliosphera Thin Film Micromorph Experience 1 Crediamo che l`energia Solare possa dare un contributo Responsabile e Forte per uno Sviluppo sostenibile 2 Azienda 3 Sede operativa in Atene Stabilimento di

Dettagli

Guida agli Impianti Fotovoltaici

Guida agli Impianti Fotovoltaici Guida agli Impianti Fotovoltaici Perché puntare all utilizzo dell energia solare Il sole è una fonte di energia inesauribile, almeno per le nostre prospettive temporali; il sole è l unica fonte di energia

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Paola Finetti, Ugo Bardi, Università di Firenze, Dipartimento di Chimica, Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino, Firenze, Italy.

Paola Finetti, Ugo Bardi, Università di Firenze, Dipartimento di Chimica, Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino, Firenze, Italy. Sommario della valutazione di impatto sull ambiente, la salute e la sicurezza di installazioni fotovoltaiche al CdTe attraverso il loro intero ciclo di vita Paola Finetti, Ugo Bardi, Università di Firenze,

Dettagli

Come riqualificare la nostra scuola?

Come riqualificare la nostra scuola? Come riqualificare la nostra scuola? Quanto disperde la nostra casa? Nella nostra casa, disperdiamo tanta energia: dal tetto il 23 %, dalla finestra il 25%, dalla nostra cantina il 10%, la parete il 22%

Dettagli

> Clicca enerpoint! Il solare in un link <

> Clicca enerpoint! Il solare in un link < dinamico scattante intraprendente > Clicca enerpoint! Il solare in un link < Dinamico. Scattante. Intraprendente. Dinamico. Scattante. Intraprendente. Sono queste le qualità indispensabili per operare

Dettagli

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

Impianto Fotovoltaico BRANDONI Impianto Fotovoltaico BRANDONI Ing. Cinzia Camilloni info@energiadelsole.it Impianto Fotovoltaico BRANDONI Soggetto responsabile: imprenditore agricolo; Tipologia di installazione: non integrato su terreno

Dettagli

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CITTADELLA SPORTIVA POLO DIDATTICO ANNUNZIATA PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA PROGETTAZIONE: - AREA SERVIZI TECNICI - ing. Giovanni Lupo geom. Giuseppe De Leo perito

Dettagli

PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO

PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO FONDAZIONE MARILENA PESARESI OSPEDALE MISSIONARIO LUISA GUIDOTTI MUTOKO - ZIMBABWE PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO Potenza 6 kwp Relazione

Dettagli

Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici

Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici In quanto tempo ritorna l'investimento? Quanto dura un impianto fotovoltaico? Dove posso installare l impianto fotovoltaico? L'impianto resiste alla grandine?

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

Fotovoltaico. Nuove soluzioni dal mercato per ottimizzare il rapporto costi/benefici

Fotovoltaico. Nuove soluzioni dal mercato per ottimizzare il rapporto costi/benefici Fotovoltaico Nuove soluzioni dal mercato per ottimizzare il rapporto costi/benefici n di Enrico Baresi, direttore generale Cautha Solutions S.r.l. Il D.M. 19 febbraio 2007, cosiddetto conto energia, ha

Dettagli

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta. Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta. L esperienza di a casa Tua Dall esperienza consolidata nel settore delle energie rinnovabili, nasce la nuova offerta di BLUABITARE per avere tutti i vantaggi

Dettagli

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra 1. Fotovoltaico cos è 2. Tipologie di celle fotovoltaiche 3. Fotovoltaico: possibilità

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA LA TRANSIZIONE ENERGETICA NICOLA ARMAROLI CNR-ISOF, BOLOGNA EJ 600 500 400 300 L ITALIA SOSTENIBILE

Dettagli

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO L energia per la tua casa e la tua impresa SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO Con circa 20 MW di impianti fotovoltaici, UNET è in grado di produrre

Dettagli

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 Indice 1. Studi e indagini preliminari... 3 1.1 Dati generali... 3 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 1.3 Natura e caratteristiche dell intervento... 4 1.3.1 Superficie di installazione... 4 1.3.2

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T.

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T. Liceo Statale A.Volta F. Fellini RICCIONE Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola Prof. Bersani G. Fausto A.T. Corrado Bernabè A.S. 2012/2013 Sperimentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE versione 2017_01 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive

Dettagli