REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA"

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA TRIENNALE (RINNOVABILE DI ANNO IN ANNO PER UN MASSIMO DI DUE ANNI ) DEL SERVIZIO DI FORNITURA, GESTIONE E DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E TECNICI E DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE, PRESSO I PRESIDI OSPEDALIERI DELLA ASL N. 1 DI SASSARI. CIG FE2 Informazioni generali Gara a procedura aperta art. 83 del D.lgs. 163/ criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa) Responsabile del procedimento: Stazione appaltante: Azienda Sanitaria Locale di Sassari Indirizzo: Via Monte Grappa n Sassari Telefono: Fax: Internet: Sommario 1. Oggetto della fornitura 2. Valore e durata della fornitura 3. Modalità di presentazione dell offerta 4. Documentazione 5. Modalità di aggiudicazione 6. Pubblicazioni sul sito internet 7. Revisione prezzi 8. Informativa trattamento dati 9. Clausole generali 10. Norme di rinvio Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente Capitolato Speciale d'appalto ha per oggetto l'affidamento triennale del servizio di fornitura, gestione e distribuzione dei gas medicinali e tecnici, di manutenzione degli impianti di stoccaggio e della rete di distribuzione, presso i presidi ospedalieri dell Asl n. 1 di Sassari (Presidi di Sassari, Alghero e Ozieri) di seguito denominati: Azienda. L affidamento in oggetto è comprensivo di tutti gli oneri come di seguito descritti: 1

2 a) Fornitura dei gas medicinali e tecnici richiesti nelle quantità e qualità (di cui all allegato 5 del presente capitolato) necessarie alle attività sanitarie e l'erogazione senza discontinuità dei gas richiesti presso ogni singola utenza (posti letto, apparecchiature, ambulatori, servizio 118, guardie mediche, guardie turistiche, poliambulatori, laboratori, ecc.), nonché il ritiro dei contenitori vuoti, la consegna dei suddetti contenitori nell impianto di riempimento e la riconsegna degli stessi nei luoghi indicati dall Azienda; b) la messa a disposizione di recipienti criogenici e dei recipienti (bombole, pacchi bombole, bombolette, dewar, bombolette di vario tipo per dimensioni e qualità del gas), conformi alle normative vigenti, al fine di permettere la fornitura di cui al punto precedente e dei relativi ausili (riduttori di pressione a uno o due stadi, umidificatori mono o pluriuso, fruste di collegamento bombole-ventilatori, guarnizioni, riduttori, flussometri per impianti di distribuzione centralizzata, ecc.); c) l'attivazione di un servizio di: 1) - controllo telematico, compresa la fornitura e la posa in opera da parte della Ditta aggiudicataria di quanto necessario per il monitoraggio degli stati di funzionamento e di allarme, relativo alle centrali dei gas medicinali (ossigeno, anidride carbonica, aria, protossido d azoto, circuito del vuoto, ecc.). 2) - reperibilità 24/24 ore al giorno per 365 giorni/anno. d) l'espletamento del servizio di movimentazione bombole nella zona/e e/o reparti indicate dall Azienda; e) l'implementazione di un Sistema informativo che permetta ai responsabili del Servizio Farmacia la completa tracciabilità delle consegne ed allocazioni dei lotti farmaceutici consegnati ai vari punti di utilizzo interni alla Stazione Appaltante; f) la manutenzione ordinaria degli impianti e delle reti dei gas medicinali dai punti di erogazione fino al punto di utilizzo con personale della Ditta aggiudicataria dedicato; g) la manutenzione straordinaria degli impianti gas medicinali ed il sistema di reperibilità 24h/24 tutti i giorni dell anno con intervento d emergenza entro due ore dalla chiamata; h) la redazione e consegna del piano dei rischi relativo alla fornitura, installazione ed utilizzo delle strutture, impianti, dispositivi ecc. oggetto del presente appalto con particolare riferimento ad utenti esterni e interni coinvolti secondo le norme vigenti in materia di sicurezza; i) la redazione e consegna del piano di emergenza relativo alla fornitura o altre situazioni anomale, da cui si evincano le procedure, mezzi e risorse da utilizzare in caso di eventi eccezionali e/o di routine; j) lo svolgimento di corsi di formazione con qualificazione legalmente riconosciuta (ECM) al personale della Stazione appaltante sull'utilizzo e l esposizione dei gas medicinali in 2

3 ambito ospedaliero e al personale del comparto secondo la normativa vigente in materia di sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro; k) l'implementazione di un Sistema Informativo di gestione della manutenzione a garanzia dell'informazione continua sistematica e programmata ai responsabili tecnici e della sicurezza sullo svolgimento dell'appalto, sulle condizioni dell'impianto e delle apparecchiature nonché sul programma di attuazione dei nuovi interventi tecnici; l) il monitoraggio ambientale dei gas anestetici nelle sale operatorie dell'azienda, secondo quanto prescritto dalla normativa vigente; m) la realizzazione di un progetto di messa a norma delle centrali di distribuzione dei gas (aria, ossigeno, anidride carbonica, impianto del vuoto, ecc.), e di un sistema di rilevazione della presenza dei gas anestetici nelle sale operatorie dell Azienda con conservazione informatica dei dati rilevati, degli impianti di distribuzione dei gas medicinali, dell'impianto del vuoto, con relazioni, disegni e computi metrici estimativi di quanto necessario a realizzare le varie opere; n) la realizzazione di un progetto, nell ingresso dei reparti di degenza, per la compartimentazione delle linee dell ossigeno, nonché il posizionamento di un contatore volumetrico per verificarne i consumi. o) la realizzazione di un progetto per la messa in sicurezza dei contenitori nei luoghi di utilizzo; p) uniformare tutti i punti di erogazione dei gas sulle testate dei letti di degenza con modello indicato dall Azienda (UNI). q) Il controllo qualitativo periodico dei gas prelevati nei punti indicati dall Azienda. Per la gestione dei servizi di cui ai punti d), e f) la ditta aggiudicataria dovrà garantire la presenza per otto ore al giorno esclusi i giorni festivi (orario da concordare), di una persona dedicata, presso l Azienda appaltante. Art. 2 Valore e durata della fornitura L importo presunto per la somministrazione del servizio, omnicomprensiva della fornitura dei gas medicinali e tecnici di cui all allegato 5, è di ,00 (unmilioneottocentomilaeuro/00) al netto dell Iva. L affidamento avrà durata triennale (3 anni) eventualmente rinnovabile di anno in anno per altri due e avrà decorrenza dalla data di stipula del contratto. 3

4 Art. 3 Modalità di presentazione dell offerta Le offerte devono pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 30/07/09 al seguente indirizzo: Azienda Sanitaria Locale n. 1 di Sassari Ufficio Protocollo- Via Monte Grappa n Sassari. Oltre al sopraddetto termine non sarà ritenuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente. È ammessa offerta successiva, purché entro il termine della scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. La gara è fissata per il giorno 04/08/2009 alle ore 10: 00, presso il Servizio Acquisti, piano 3, Via M. Grappa 82 - Sassari. L offerta definitiva non può essere ritirata. Non sono ammesse offerte incomplete, condizionate od espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta. Saranno escluse, altresì, tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quanto prescritto nel presente disciplinare di gara. Dovrà essere presentata inoltre una sola offerta, per ciascun lotto, pertanto, l offerta che presenti delle alternative dello stesso prodotto sarà esclusa dalla gara. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione all appalto, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all aggiudicazione. La Ditta dovrà presentare un unico plico non trasparente, chiuso, sigillato con nastro adesivo trasparente, controfirmato su tutti i lembi di chiusura, inclusi quelli preincollati, deve essere confezionato, comunque, in modo tale da non consentire effrazioni e deve recare a margine, oltre la ragione sociale e l indirizzo dell impresa, la seguente dicitura: CONTIENE OFFERTA E DOCUMENTAZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA PER L'AFFIDAMENTO TRIENNALE (RINNOVABILI) DEL SERVIZIO DI FORNITURA, GESTIONE E DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E TECNICI E DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE, PRESSO I PRESIDI OSPEDALIERI DELLA ASL N. 1 DI SASSARI DEL GIORNO 04/08/09. Il plico potrà pervenire mediante il servizio postale a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell impresa. La stazione appaltante declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito dei plichi entro il termine predetto. All interno del plico devono essere inserite, a pena di esclusione dalla gara, tre buste con la dicitura sottoindicata: 1) Busta A - Documentazione Amministrativa -.. 2) Busta B - Documentazione Tecnica -.. 3) Busta C Offerta economica -. Le buste sopra elencate devono, a pena di esclusione, non essere trasparenti, chiuse, sigillate con nastro adesivo trasparente, controfirmate sui lembi di chiusura, inclusi quelli preincollati, e devono contenere la documentazione indicata per ciascuna di esse. 4

5 Art. 4 Documentazione Busta A - Documentazione Amministrativa. a) Dichiarazione concernente il possesso rei requisiti generali di cui agli artt.38 e 39 del vigente Codice dei contratti pubblici -D.lgs 163/06 e s.m.i.- redatta secondo le forme ed agli effetti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, da parte del fornitore interessato mediante compilazione in ogni sua parte del modulo allegato B di autocertificazione scaricabile dal sito internet ( qualora non venga utilizzato detto modulo è necessario che la dichiarazione sia comunque resa ai sensi del citato DPR 445/00 e sia attestata la sussistenza dei requisiti e l'assenza di cause ostative così come individuate dagli articoli prima citati del D.lgs 163/06 e s.m.i.) b) dichiarazione di aver preso visione del presente disciplinare, del capitolato tecnico, dei relativi allegati e del capitolato generale d appalto (scaricabili internet accettando incondizionatamente gli stessi in ogni loro parte. c) ai sensi dell'art. 41 del D.lgs 163/2006: dichiarazione concernente il possesso dei requisiti economici finanziari nella quale si dichiari il fatturato globale d'impresa (non inferiore a ,00 all anno) l importo relativo ai servizi o forniture nel settore oggetto della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi (non inferiori all importo a base di gara); d) dichiarazione concernente il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi nella quale si riporti l'elenco delle principali forniture/servizi prestate negli ultimi tre anni con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi o forniture stessi, ai sensi dell art. 42 del D.lgs 163/2006; N.B. Le referenze di cui alle lettere c) e d) non possono essere sostituite con altre salvo che l'impresa non abbia iniziato l'attività da meno di tre anni. In questo specifico caso, l'impresa, allegando visura camerale da cui risulti la data di inizio dell'attività, dovrà allegare alla dichiarazione sulla propria capacità economica e finanziaria almeno 2 referenze bancarie e alla dichiarazione sulla propria capacità tecnico organizzativa l'indicazione dei tecnici e degli organi tecnici, facenti direttamente capo, o meno, al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualità unitamente alla descrizione delle attrezzature tecniche tale da consentire una loro precisa individuazione e rintracciabilità, delle misure adottate dal fornitore o dal prestatore del servizio per garantire la qualità, nonché degli strumenti di studio o di ricerca di cui dispone. E' fatto salvo, inoltre, l'avvalimento per il quale si richiama integralmente il vigente D.lgs 163/06. e) attestazione della propria struttura organizzativa e distributiva che assicuri adeguato servizio sia sul piano amministrativo sia su quello tecnico f) idonea cauzione di ,00 pari al 2% dell importo presunto dell appalto su base 5

6 triennale, ai sensi dell art. 75 del Dlgs. 163/2006. L'importo della cauzione è ridotto al 50% se il concorrente allega certificazione di qualità rilasciata dagli organismi accreditati. La cauzione dovrà avere validità di almeno 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione dell offerta. La garanzia dovrà espressamente prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; g) dichiarazione di impegno di un fideiussore (istituto bancario o assicurativo o intermediario finanziario iscritto nell elenco speciale di cui all articolo 107 del D.Lgs. 385/1993) a rilasciare la cauzione definitiva, pari al 10% dell importo effettivamente appaltato, qualora il concorrente risultasse aggiudicatario, ai sensi dell art. 75, comma 8, del D.Lgs. 163/2006. Tale dichiarazione potrà essere anche integrata nel documento attestante la prestazione della cauzione provvisoria. h) copia dell offerta economica senza i prezzi; i) Dichiarazione dalla quale risulti che la ditta s impegna una volta all anno in sessioni formative-informative sull utilizzo del sistema ai delegati della Stazione Appaltante. l) Dichiarazione nella quale si attesta che all atto della presentazione della domanda di partecipazione alla gara, la ditta possiede tutte le certificazioni e/o autorizzazioni previste dalla normativa vigente sia per l esercizio dell attività commerciale svolta sia per l immissione in commercio dei prodotti oggetto della stessa. Se nel corso dell intera durata dell appalto la normativa dovesse prevedere nuove autorizzazioni per l espletamento delle prestazioni in oggetto, la ditta s impegna, pena decadenza dall aggiudicazione, ad acquisirle tempestivamente. N.B. Per partecipare alla gara in oggetto la ditta, a pena di esclusione, dovrà effettuare il pagamento del contributo da versare all autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di. 70,00 riferita al codice identificativo gara CIG N FE2 Tale versamento potrà essere effettuato on line collegandosi al portale web Sistema di riscossione all indirizzo oppure tramite versamento sul conto corrente postale n intestato a AUT. CONTR. PUBB. Via di Ripetta, ROMA. A riprova dell avvenuto versamento dovrà essere allegato originale del bollettino o copia conforme autenticata ai sensi di legge, e in caso di versamento on line stampa della e- mail di conferma. n.b. Le dichiarazioni personali sostitutive di documenti comprovanti stati e fatti a conoscenza del dichiarante, devono essere accompagnate, qualora la sottoscrizione non sia autenticata, da fotocopia di un documento d identità in corso di validità. 6

7 Busta B Documentazione Tecnica a) Documentazione tecnica di quanto richiesto al punto 2.3 del Capitolato tecnico (contenitori) b) Relazione tecnica comprensiva di software dimostrativo del Sistema Informatico che intende adottare c/o la stazione appaltante per monitorare in tempo reale gli stati di funzionamento ed allarme per tutte le apparecchiature coinvolte nello stoccaggio ed erogazione dei gas medicali (vedi punto 3.1 del Capitolato tecnico) c) Progetto relativo all allestimento del servizio di distribuzione e consegna dei recipienti presso i reparti o zona indicata dall Azienda nel quale s illustrano le modalità per le richieste e per l espletamento di tutte le operazioni necessarie a garantire tempestività ed efficienza. d) Documentazione riguardo al servizio di sostituzione dei recipienti vuoti con i pieni ed al trasporto, la consegna ed il travaso dei gas allo stato liquido franco evaporatori e/o franco depositi o laboratori o reparti nel caso di serbatoi mobili. e) Relazione nella quale siano indicate le modalità erogative del servizio per garantire quanto richiesto nel presente Capitolato d Appalto. f) Relazione documentale su come s intende implementare il complesso Sistema Informativo necessario all acquisizione, memorizzazione e gestione del flusso di informazioni relativo alla consegna e movimentazione dei contenitori mobili, dei loro contenuti e lotti farmaceutici. Si dovrà indicare altresì dettagliatamente, quanto necessario per il corretto funzionamento del sistema ed il piano operatori/funzionari. Dovranno essere indicate le modalità con le quali la ditta intende strutturare il sistema informativo perché sia fruibile ai delegati della Stazione Appaltante g) Relazione dettagliata per la rilevazione ed il monitoraggio ambientale (vedi punto 3.4 del C.T.). h) Relazione dettagliata che identifichi correttamente il perimetro impiantistico oggetto del servizio di manutenzione secondo il seguente flusso informativo: presidio, centrale, bene, caratteristiche tecniche, potenzialità, e stato di attuale funzionalità. La Ditta Candidata, a seguito delle informazioni identificate al punto 4.1, dovrà presentare un Piano di Manutenzione da cui si evincano tempistiche, task-list manutentive e liste pezzi di ricambio utilizzate. i) Relazione nella quale siano individuati i metodi di analisi che la ditta candidata intende utilizzare. l) Elenco dei tecnici che s intende destinare al servizio oggetto dell appalto, con allegato curriculum ed il nominativo di un proprio tecnico laureato in ingegneria dedicato al coordinamento ed all interfaccia con la struttura tecnica della Stazione Appaltante e allegato curriculum; 7

8 m) Piano di gestione delle emergenze di cui al punto 14.2 del C.T. n) Programma dei corsi di formazione identificando il numero e la tipologia del personale ospedaliero partecipante. (allegati: attestazioni di corsi ECM effettuati presso clienti ospedalieri); 0) Relazione/i su Progetto Esecutivo per Messa a Norma Impianti Tutta la documentazione tecnica presentata deve riportare il seguente titolo: (Documentazione di cui al punto a) b)..o) Busta C - Offerta economica L offerta dovrà essere presentata a pena di esclusione secondo le indicazioni contenute nell allegato C. A norma dell'art. 86 del D.lgs 163/06, unitamente all'offerta economica ed all'interno della medesima busta, dovranno essere allegate le giustificazioni di cui all'articolo 87, comma 2 del precitato D.lgs 163/06 relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo posto a base di gara. Nel caso in cui l'offerta appaia incongrua e l'esame delle giustificazioni non sia sufficiente ad escludere l'incongruità stessa, la stazione appaltante potrà richiedere di integrare i documenti giustificativi salva l'esclusione della concorrente nel caso in cui anche ad esito dell'ulteriore verifica, in contraddittorio con il concorrente, l'incongruità resti immotivata. N.B. Le giustificazioni sono rivolte, in particolare, ad attestare da parte del concorrente la coerenza e congruità del ribasso offerto rispetto al prezzo/costo del bene o servizio in ragione di uno o più elementi indicati esemplificativamente nel predetto art. 87. L omessa presentazione dei documenti richiesti o la presentazione degli stessi in modo difforme da quello richiesto comporterà l automatica esclusione dalla gara. Art. 5 Modalità di aggiudicazione Secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 163/06, articolo 83, l aggiudicazione sarà effettuata per lotto unico, a favore del concorrente che avrà presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa. Prezzo: massimo 50 punti. Al prezzo più basso saranno attribuiti punti 50, agli altri prezzi punteggio inversamente proporzionale. Si precisa che il prezzo offerto è riferito alla somministrazione del servizio oggetto dell appalto omnicomprensivo della fornitura dei gas medicinali e tecnici nelle quantità e nelle tipologie richieste nell allegato 5 del Capitolato Tecnico. I quantitativi possono variare in aumento o in difetto fermo restando il corrispettivo annuo offerto per il servizio. 8

9 Qualità e funzionalità: massimo punti 50. La valutazione della qualità sarà determinata dalla Commissione appositamente nominata dalla stazione appaltante, la quale, esaminati i progetti presentati, attribuirà un voto sulla base dei seguenti sottocriteri: DESCRIZIONE PUNTEGGIO MAX A. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA 10 Qualità e Sicurezza dei Rifornimenti Qualità e Caratteristiche dei Recipienti Mobili Gestione Segnalazione Allarmi Monitoraggio Ambientale Caratteristiche Aziendali e di Organizzazione territoriale TRACCIABILITA E MOVIMENTAZIONE DEI CONTENITORI MOBILI 5 Trasporto e Consegne delle Apparecchiature e dei Recipienti Mobili Organizzazione della Movimentazione c/o la Stazione Appaltante delle Apparecchiature e dei Recipienti Mobili Sistema Informativo per la Tracciabilità dei Recipienti Mobili C. SERVIZI DI MANUTENZI0NE 15 Analisi del Parco Apparecchiature da Manuntenere Piano delle Manutenzioni, Reperibilità e Pronto Intervento Sistema Informativo di Gestione dell Appalto Mezzi e Risorse Dedicate Analisi dei gas D. SERVIZI PARTICOLARI 15 Analisi Rischi e Gestione del Piano di Sicurezza 9

10 Procedure e Gestione del Piano di Emergenza Aggiornamento Rilievo Impianti Relazione su Progetto Esecutivo per Messa a Norma Impianti Percentuale di sconto applicata all elenco prezzi in opera impianti gas medicali 5 TOTALE 50 La Ditta Candidata che otterrà il punteggio qualitativo più elevato sarà attribuito il punteggio massimo previsto (50 punti); Non sarà considerata l'offerta economica della Ditta Candidata che non raggiungerà la sufficienza relativa al punteggio qualità, fissata in punti 35. All'aggiudicazione si addiverrà anche in caso di presentazione di una sola offerta valida. L'aggiudicazione sarà disposta, per lotto unico, a favore della Ditta che avrà ottenuto il punteggio più alto. Per l'attribuzione del punteggio si procederà nel seguente modo: il giorno fissato per la gara si procederà all'apertura dei plichi e, sulla base della documentazione inviata, il Presidente della Commissione dichiarerà l'ammissione (o l'esclusione) delle Ditte concorrenti, inoltre sarà richiesto ad un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all'unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati in sede di gara. Si disporrà, quindi, la consegna dei progetti e/o relazioni presentate, ai componenti tecnici della Commissione. La seduta per l aggiudicazione sarà aggiornata in data da stabilirsi al fine di permettere alla Commissione la comparazione delle offerte e la conseguente valutazione. Nel giorno ed ora stabiliti il Presidente, dopo aver dato lettura del punteggio qualitativo/ funzionale, provvederà all'apertura delle buste sigillate contenenti le offerte economiche e, attribuito il punteggio relativo al prezzo unitario, predisporrà la graduatoria provvisoria. L'Amministrazione si riserva, a suo giudizio insindacabile, di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta se conforme e ritenuta congrua e si riserva altresì la più ampia potestà discrezionale di non far luogo all'aggiudicazione, così come di riaprire i termini per la partecipazione o di rinnovare la gara, senza che le Ditte partecipanti possano vantare pretese o diritti di alcuna natura. Art. 6 Pubblicazioni sul sito internet Le informazioni ed i chiarimenti sul bando, sul capitolato d'oneri o sui documenti complementari devono pervenire entro il termine perentorio del 12 giorno antecedente al termine di scadenza per la presentazione delle offerte. Eventuali richieste pervenute oltre il termine anzidetto non saranno prese in considerazione. I chiarimenti ed ogni informazione saranno resi esclusivamente mediante pubblicazione, entro il 6 giorno antecedente al termine di scadenza per la presentazione delle offerte, sul sito internet di questa Asl Sassari 10

11 ( -sezione bandi e gare - unitamente agli altri documenti relativi alla presente gara. Art. 7 Revisione prezzi È prevista la revisione prezzi così come disciplinata dall art. 115 del D.Lgs 163/06 a far data dal 2 anno dalla stipula del contratto. Art.8 Informativa sul trattamento dati Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e.s.m.i. si provvede all'informativa di cui al comma 1 dello stesso articolo facendo presente che i dati personali forniti dagli offerenti saranno raccolti presso l'azienda Sanitaria Locale N. 1 di Sassari, per le finalità inerenti alla gestione delle procedure previste dalla legislazione vigente per l'attività contrattuale e la scelta del contraente. Il trattamento dei dati personali (registrazione, organizzazione, conservazione), svolto con strumenti informatici e/o cartacei idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, potrà avvenire sia per le finalità correlate alla scelta del contraente e all'instaurazione del rapporto contrattuale che per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della partecipazione alla procedura di gara, pena l'esclusione; per l'aggiudicatario, il conferimento è altresì obbligatorio ai fini della stipulazione della convenzione e dell'adempimento di tutti gli obblighi conseguenti ai sensi di legge. Il trattamento dei dati conferiti a soggetti pubblici sarà effettuato con le modalità di cui all'art. 18 del D. Lgs. n. 196/03. In relazione al trattamento dei dati conferiti l'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs. n. 196/03 tra i quali figura il diritto d'accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare i dati erronei, incompleti, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere esercitati nei confronti dell'azienda Sanitaria Locale N. 1 di Sassari, titolare del trattamento. Con riferimento ai dati di quest Azienda Sanitaria, la Ditta che risulterà aggiudicataria del presente appalto, si conformerà a quanto disposto dal citato Decreto in materia di trattamento dei dati e tutela della privacy. Art. 9 Clausola generale La dichiarazione di presa visione ed accettazione del presente capitolato è espressa anche ai fini di dichiarazione per presa visione ed accettazione, ai sensi ed agli effetti degli artt.1341 e 1342 del c.c, delle condizioni in esso stabilite ed in particolare di quelle stabilite all'art.3,4,5, 6 e delle condizioni espresse nei successivi commi del presente articolo: 1) La presentazione dell'offerta equivale anche a conferma ed accettazione di avere preso visione di eventuali chiarimenti, rettifiche e qualsiasi altra informazione inerente la gara in oggetto, la cui pubblicazione sul sito internet dell Azienda Sanitaria Locale di Sassari (http// sezione bandi e gare) sia avvenuta, come espresso al precedente art. 6, entro il 6 giorno antecedente alla data di scadenza per la presentazione delle offerte e, altresì, qualora il concorrente voglia inviare l'offerta prima del suddetto termine relativo alla pubblicazione dei chiarimenti, rettifiche o informazioni, la presentazione dell'offerta equivale ad accettazione incondizionata degli effetti derivanti dagli stessi chiarimenti, rettifiche ed informazioni sulla propria offerta; 11

12 2)salvo quanto disposto dal Capitolato Generale dell'azienda per appalti d'importo pari o inferiore a ,14 euro, ai sensi dell'art. 113 del D.lgs 163/06 la mancata costituzione della cauzione definitiva nel termine perentorio che sarà indicato dalla stazione appaltante nella richiesta della documentazione finalizzata alla stipula del contratto, comporta la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria da parte della stazione appaltante e l'aggiudicazione dell'appalto al concorrente che segue nella graduatoria Art. 10 Norme di rinvio Per quanto non previsto nel presente Disciplinare e nel Capitolato tecnico, si rinvia al Capitolato Generale d'appalto, in quanto applicabile, ed alle leggi in materia. 12

13 ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE (RINNOVABILE DI ANNO IN ANNO PER UN MASSIMO DI DUE ANNI ) DEL SERVIZIO DI FORNITURA, GESTIONE E DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E TECNICI E DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE, PRESSO I PRESIDI OSPEDALIERI DELLA ASL N. 1 DI SASSARI SOMMARIO Art. 1 Definizioni particolari Art. 2 Descrizione dei gas medicinali e tecnici Art. 3 Servizi di gestione Art. 4 Servizi di manutenzione Art. 5 Riduttori di linea Art. 6 Centrali di alimentazione a bombole Art. 7 Centrali di aria medicinale compressa Art. 8 Centrali di aspirazione per vuoto medicale Art. 9 Impianti di evacuazione dei gas anestetici Art. 10 Disposizioni generali Art. 11 Interventi su chiamata e reperibilità Art. 12 Manutenzione straordinaria Art. 13Modalità di esecuzione degli interventi Art. 14 Servizi particolari Art. 15 Sicurezza sul lavoro Art. 16 Associazioni temporanee di impresa Art. 17 Adempimenti preliminari della ditta aggiudicataria Art. 18 Responsabilità Art. 19 Subappalto Art. 20 Assicurazione Art. 21 Modalità di fatturazione e pagamenti Art. 22 Divieto sospensione fornitura Art. 23 Penalità Art. 24 Foro competente Art. 25 Risoluzione del contratto Art. 26 Oneri contrattuali Art. 27 Norme specifiche di riferimento ART. 1 DEFINIZIONI PARTICOLARI 13

14 Delegato della stazione appaltante Funzionario o Dirigente designato dalla Ditta Aggiudicataria al fine di garantire la corretta esecuzione del servizio oggetto del presente Capitolato Speciale d'appalto e di costituire l interfaccia diretta della Ditta Aggiudicataria medesima nei confronti della Stazione Appaltante. In particolare il Responsabile della Ditta Aggiudicataria avrà il compito di: svolgere e/o coordinare tutte le attività oggetto del presente Capitolato Speciale d'appalto; sottoscrivere i rapporti scritti e/o i verbali in esito alle operazioni oggetto del presente Capitolato Speciale d'appalto; ricevere tutte le indicazioni, risposte, descrizioni, richieste o altre manifestazioni di volontà e/o di giudizio poste in essere dal Delegato della Stazione Appaltante, o dal suo sostituto. Tale soggetto potrà essere un dipendente della Ditta Aggiudicataria oppure un terzo; per le ipotesi di impedimento o di assenza dovrà essere indicato il nome di un sostituto. Incaricato della stazione appaltante per la cooperazione ed il coordinamento in funzione di sicurezza. Funzionario o Dirigente designato dalla Stazione Appaltante al fine di garantire la cooperazione ed il coordinamento nell'attuazione delle misure e degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi sul lavoro inerenti l'attività oggetto dell'appalto, secondo quanto previsto dal successivo Art. 7 del presente Capitolato Speciale d'appalto. Tale soggetto potrà essere un dipendente della Stazione Appaltante oppure un terzo; per le ipotesi di impedimento o di assenza dovrà essere indicato il nome di un sostituto. Incaricato dalla ditta aggiudicataria per la cooperazione ed il coordinamento in funzione di sicurezza. Funzionario o Dirigente designato dalla Ditta Aggiudicataria per svolgere le funzioni di cooperazione e di coordinamento ai fini di sicurezza dell igiene del lavoro e di prevenzione degli infortuni, secondo quanto previsto dal successivo Art. 7 del presente Capitolato Speciale d'appalto. Tale soggetto potrà essere un dipendente della Ditta Aggiudicataria oppure un terzo; per le ipotesi di impedimento o di assenza dovrà essere indicato il nome di un sostituto nonché, della collaborazione all elaborazione del DUVRI (D.Lgs. 81/2008). 14

15 ART. 2GAS MEDICINALI E TECNICI 2.1 QUANTITÀ E STATO FISICO DEI GAS La Ditta dovrà fornire alla Stazione Appaltante i gas nelle quantità indicate presuntivamente nell allegato 2, fermo restando che l Azienda potrà modificare i quantitativi presunti, con obbligo dell impresa di effettuare la fornitura senza riserve o eccezione alcuna e senza aumento del canone contrattuale, salvo che la variazione in aumento dei quantitativi richiesti non comporti un documentato aumento dei costi superiore al 20% dell importo a base di gara. La misurazione dei quantitativi dei gas liquidi forniti sarà effettuato al momento del travaso nell'apposito contenitore con idoneo strumento di misura. La Ditta Aggiudicataria dovrà inoltre fornire, oltre ai gas medicinali, su richiesta della Stazione Appaltante, i gas per uso tecnico, allo stato gassoso o liquido, e di laboratorio in contenitori portatili, le miscele di gas binari, ternari, quaternari, adeguati alle esigenze dei vari servizi e nel rispetto della normativa vigente. La Ditta Aggiudicataria dovrà inoltre garantire la sicurezza dei recipienti nei luoghi di destinazione. 2.2 QUALITÀ DEI PRODOTTI LIQUIDI E GASSOSI I gas (liquefatti e gassosi) medicinali dovranno corrispondere ai requisiti di purezza prevista dalla Farmacopea Ufficiale Italiana, ultima edizione. Per tutti i gas medicinali, dovrà essere assicurata la tracciabilità dei lotti di produzione e l'etichettatura dei recipienti secondo quanto previsto dall'attuale normativa vigente (A.D.R. e Farmacopea Ufficiale Italiana, ultima edizione). I prodotti gassosi per uso tecnico c/o di laboratorio avranno le caratteristiche, di volta in volta specificatamente richieste, in funzione dell'uso cui sono destinati documentate con opportuno certificato di analisi. 2.3 CONTENITORI I prodotti gassosi dovranno essere forniti in pacchi bombole o bombole. Le bombole, avranno il corpo e l'ogiva colorati secondo quanto previsto dalla normativa vigente (in particolare D.M. Trasporti del 07/01/1999 e D.M. Trasporti del 14/10/1999 e s.m.i.). In particolare le bombole dovranno avere: a) punzonato: - nome o marchio del fabbricante; - numero di serie; - natura del gas contenuto; - pressione max di esercizio; 15

16 - pressione di collaudo; - capacità della bombola; - tara della bombola; - data ultimo collaudo; - nome o marchio del proprietario; b) stampigliato: - numero UN e nome del gas (secondo A.D.R. eventuale indicazione del grado di purezza); - simbolo rappresentativo del tipo di pericolo secondo A.D.R. (combustibile, comburente, tossico); - composizione qualitativa della miscela ed eventuale sigla commerciale di miscele catalogate per applicazione; La fornitura dei gas terapeutici e/o delle miscele a 2/3/4 componenti dovrà essere accompagnata dai relativi certificati di analisi. L'aria medicinale prodotta nelle diverse stazioni, dovrà essere analizzata semestralmente secondo le metodiche previste dalla Farmacopea Ufficiale, ultima edizione, nei luoghi e/o punti stabiliti dall Azienda. Inoltre si richiede che tutte le bombole, all atto della consegna presso i PP. OO. della Stazione Appaltante, abbiamo il filetto o, in generale, l attacco di uscita sigillato con materiale termoretraibile al fine di certificarne l integrità del contenuto. Il 50 % circa delle bombole di ossigeno, a richiesta dell Azienda, dovranno avere il riduttore di pressione incorporato. Il caricamento dell'elio liquido nei circuiti delle apparecchiature di RMN, sarà a cura e spese della Ditta aggiudicataria. Le bombole di ossigeno di emergenza da collocare nei vari reparti, ambulatori, laboratori, ecc., al fine di evitare rischi dovuti alla compressione adiabatica durante l'uso, devono essere equipaggiate, su richiesta dei servizi interessati, di una valvola riduttrice - flussometrica conforme alle norme vigenti. Di tali bombole si chiede alla Ditta Candidata ampia documentazione tecnica. A tal proposito saranno oggetto di attenta valutazione qualitativa quelle soluzioni, presentate dalla Ditta Candidata, che permettano un semplice ed immediato controllo dello stato di carica-autonomia dei contenitori mobili. I prodotti liquefatti saranno forniti e travasati a cura della Ditta in appositi serbatoi-erogatori fissi o mobili di stanza presso la Stazione Appaltante (Azienda). Le apparecchiature necessarie sono elencate nell Allegato 1. 16

17 I serbatoi-erogatori, normalmente detti evaporatori freddi, dovranno essere corredati da adeguati dispositivi di sicurezza e gassificazione e dovranno portare le seguenti indicazioni: data di collaudo e costruzione; specifiche tecniche: capacità, temperatura max e minima di esercizio; schema dell'impianto in modo da consentire una rapida identificazione di valvole ed interruttori sui quali intervenire in casi di urgenza; adeguate strumentazioni e/o sistemi che ci consentano la rapida identificazione del tipo di prodotto contenuto. 2.4 CONTROLLI QUALI-QUANTITATIVI La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di effettuare, con le strumentazioni e con le modalità che riterrà opportune, controlli di tipo quantitativo e qualitativo all'atto della consegna dei prodotti. Agli effetti della liquidazione delle fatture si riconoscerà come quantità quella accertata all'atto di ogni consegna. La destinazione delle fatture sarà inoltrata alla ASL di Sassari previa indicazione del dirigente farmacista dell'asl di Sassari. Il controllo della qualità sarà richiesto dalla Stazione Appaltante i quali potranno effettuare in qualsiasi momento prelievi di campioni dai prodotti forniti ed utilizzati per sottoporli ad analisi e prove per verificare la corrispondenza alle caratteristiche indicate nel presente Capitolato Speciale d'appalto. Nel caso in cui il prodotto non risulti conforme, le spese di analisi saranno addebitate alla Ditta Aggiudicataria. Inoltre la stessa Ditta Aggiudicataria dovrà provvedere all'immediata sostituzione con gas conforme. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non provvederà all'immediata sostituzione, sarà facoltà dell'amministrazione della Stazione Appaltante provvedervi mediante acquisto presso altro fornitore, fermo restando che tutte le maggiori spese saranno a carico della Ditta Aggiudicataria unitamente alle penalità di cui all'art. 18. Semestralmente saranno effettuati, a carico della Ditta aggiudicataria, prelievi e analisi sulle linee dell'aria medicinale. Alle penalità di cui sopra, soggiacerà la Ditta Aggiudicataria in caso di mancata somministrazione. Le spese sostenute per l'approvvigionamento sostitutivo, aumentate della penale, saranno trattenute dalla Stazione Appaltante committente, senza obbligo di preventiva comunicazione, sull'importo dovuto alla Ditta Aggiudicataria per le forniture già effettuate ed, occorrendo, sulla cauzione. In quest'ultimo caso la cauzione dovrà essere reintegrata da parte del depositario entro i termini fissati dall'amministrazione della Stazione Appaltante. 17

18 ART. 3 SERVIZI DI GESTIONE La Ditta Aggiudicataria dovrà implementare sulle Centrali di erogazione e di stoccaggio dei gas medicinali i servizi di controllo e monitoraggio delle stesse, attraverso opportuni sistemi telematici. 3.1GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI ED ALLARMI La Ditta Candidata dovrà presentare un relazione tecnica comprensiva di software dimostrativo del Sistema Informatico che intende adottare c/o la Stazione Appaltante per monitorare in tempo reale gli stati di funzionamento ed allarme per tutte le apparecchiature coinvolte nello stoccaggio e erogazione dei gas medicinali: Evaporatori freddi Centrali in Bombole primarie di riserva e/o backup Centrali di Aspirazione Endocavitaria (vuoto) La Ditta Aggiudicataria dovrà garantire che le caratteristiche minime di tale Sistema Informatico prevedano: la dotazione di dispositivi atti al rilievo e segnalazione a distanza. un sistema di trasmissione via cavo. una centralina hardware localizzata in una postazione presidiata definita dalla Stazione Appaltante. un software di interfaccia in grado di visualizzare la situazione di funzionamento e/o di allarme in tempo reale. il settaggio di soglie di livello e di pressione per individuare due eventi: il primo determinante il livello di attenzione ed il secondo di assoluta emergenza. la diretta rilevazione, controllo, registrazione e gestione, con apposite apparecchiature, 24 ore su 24, dal servizio assistenza della Ditta Aggiudicataria. La Ditta Aggiudicataria dovrà provvedere con la formula "Chiavi in Mano" alla gestione, messa a disposizione, installazione, dei dispositivi atti al rilievo degli stati di funzionamento e di allarme su tutte le centrali di erogazione e stoccaggio dei gas medicinali ed in particolare dovrà considerare che tutti i segnali provenienti dai trasmettitori montati sia sugli evaporatori freddi sia sui quadri degli impianti per le riserve siano contemporaneamente trasmessi: per via cablata, presso locale della Stazione Appaltante, ad un display sinottico che la Ditta metterà a disposizione. per via telematica, direttamente al centro computerizzato di raccolta e smistamento segnali, opportunamente attrezzato ed in esercizio presso la Ditta Aggiudicataria, 18

19 onde consentire l'attivarsi in tempi reali dell'organismo interessato, e cioè, il servizio che si occupa della distribuzione dei gas, se trattasi di rifornimento; il servizio di pronto intervento se trattasi di anomalia di funzionamento. Il sistema di alimentazione elettrico delle centraline deve essere compatibile con quello in funzione presso la Stazione Appaltante e comunque le centraline devono essere dotate di propri accumulatori che consentano un funzionamento autonomo effettivo di almeno 8 ore. Ogni singola centralina deve essere dotata di un sistema di autodiagnostica, tale da consentirle di segnalare comunque i propri eventuali mal funzionamenti e/o la mancanza di alimentazione elettrica mentre il sistema di "reset" deve essere accessibile esclusivamente agli operatori interessati della Stazione Appaltante e della Ditta Aggiudicataria. La Stazione Appaltante metterà a disposizione della Ditta Aggiudicataria le linee telefoniche ed i punti di alimentazione elettrica che si renderanno necessari. 3.2 TRASPORTO E CONSEGNA RECIPIENTI MOBILI Consiste nel garantire nell'ambito della gestione dei depositi presenti presso la Stazione Appaltante: la fornitura dei gas come già precisato all'art. 3; il trasporto, la consegna e distribuzione dei recipienti mobili, anche vuoti, contenenti gas compressi nei vari reparti, laboratori o servizi o in zona indicata dall Azienda; A questo scopo la Ditta dovrà garantire la presenza continuativa, 8 ore al giorno, 6 giorni a settimana, di una persona presso i Presidi Ospedalieri della Stazione Appaltante. Ogni consegna deve essere concordata con la Farmacia Ospedaliera, con esclusione di consegne in blocco. I gas di volta in volta ordinati devono essere consegnati: entro 8 (otto) ore dalla data di ricevimento ordine (2 ore in caso di urgenza) per ossigeno medicinale liquido e/o gassoso, azoto medicinale liquido e/o gassoso e gli altri gas medicinali; entro 20 (venti) giorni dalla data di ricevimento ordine per le miscele. Qualora ciò non sia possibile la Ditta Aggiudicataria deve provvedere alla consegna di un anticipo dei gas ordinati nella quantità necessaria a garantire la regolarità del servizio. I certificati di analisi che accompagneranno le singole forniture dovranno attestare il rispetto delle principali caratteristiche quali-quantitative dei prodotti forniti. L accettazione delle bombole da parte della ASL non solleva il fornitore da tutte le responsabilità in merito all efficienza delle bombole date in consegna. 19

20 La ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla consegna dei gas liquidi in modo che il livello di ogni serbatoio non scenda al di sotto del 40%. 3.3 TRACCIABILITÀ DEI CONTENITORI MOBILI La Ditta Aggiudicataria dovrà implementare un sistema di tracciabilità dei contenitori mobili all interno del perimetro della Stazione Appaltante a cui faranno riferimento i Responsabili della Farmacia Ospedaliera. Dovrà essere previsto anche un sistema di codice a barre sui contenitori che identifichi in modo univoco il singolo lotto, tale da permettere la tracciabilità dello stesso anche internamente all Azienda Sanitaria e che venga utilizzato anche per la gestione del magazzino e della contabilità. Il Sistema Informativo di tracciabilità dovrà essere basato su tre componenti principali: modulo tecnico per identificazione del recipiente mobile modulo medico per identificazione del lotto farmaceutico modulo di analisi per la gestione Il modulo di analisi dovrà garantire attraverso elaborazioni e procedure le seguenti funzionalità: Memorizzazione delle informazioni acquisite Strutturazione e correlazione di tali informazioni con il Servizio Farmaceutico della Stazione Appaltante Aggiornamento dei magazzini interni Produzione di report e analisi Procedure per la rintracciabilità di ogni tipo di bombola in qualsiasi periodo di tempo Procedure per la tracciabilità dei lotti di produzione di tutti i gas medicinali 3.4 ANALISI AMBIENTALE La Ditta aggiudicataria dovrà predisporre, un piano-programma per la rilevazione ed il monitoraggio ambientale delle eventuali perdite derivanti dall impianto dei gas in ambiente (in particolare nelle sale operatorie e nei locali adiacenti dove sono utilizzati il protossido d azoto, gas anestetici alogenati, altri gas anestetici / nocivi). La ditta candidata dovrà indicare come intende procedere relativamente al servizio di monitoraggio con richiami puntuali a quanto previsto dalle norme nazionali e regionali. In particolare, la ditta candidata dovrà indicare come intenderebbe procedere al monitoraggio continuo delle sale operatorie, relativamente alla presenza dei gas presenti nell ambiente, con 20

21 riferimento ai valori proposti dalla ACGIH. Il sistema informatico proposto prevederà anche la conservazione storica dei dati. E facoltà dell Azienda procedere o meno all attuazione del progetto. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere all esecuzione di controlli periodici come descritti dalle linee guida ISPESL luglio 1999 per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale dei reparti operatori, il D.M. 29/02/2008 per l autorizzazione all immissione in commercio di gas medicinali, ecc. Al termine di ogni verifica dovrà essere trasmessa la documentazione attestante l esito delle misure effettuate ed eventuali indicazioni circa gli interventi correttivi da svolgere a carico degli impianti erogatori e/o delle apparecchiature presenti nei locali oggetto delle verifiche. I dati riguardanti eventuali anomalie, dovranno essere trasmessi al Servizio Tecnico della Stazione Appaltante. ART. 4 SERVIZI DI MANUTENZIONE 4.1 BENI OGGETTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE La Ditta, a seguito di un accurato sopralluogo, dovrà assumere e farsi carico del servizio di manutenzione per le seguenti apparecchiature inserite nei seguenti perimetri: serbatoi di stoccaggio per gas criogenico centrali di erogazione di aria medicinale compressa centrali in bombole e/o pacchi-bombole per lo stoccaggio ed erogazione di gas medicinali compressi centrali di aspirazione endocavitaria centrali di evacuazione gas anestetici impianti di distribuzione dei gas medicinali compressi e vuoto (tubazioni, valvole, riduttori, punti di utilizzo e allarmi) centrali ed impianti di distribuzione dei gas tecnici e puri di laboratorio impianti di distribuzione dell azoto liquido In particolare i Beni oggetto del servizio di manutenzione sono descritti nell'allegato MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA Lo scopo della manutenzione ordinaria programmata periodica è quello di garantire ed assicurare la funzionalità e l efficienza nel tempo dei dispositivi installati. 21

22 L esecuzione di verifiche periodiche contribuisce altresì ad assicurare l affidabilità e la sicurezza degli impianti, in conformità alle norme tecniche vigenti. Inoltre le medesime visite permettono di segnalare eventuali anomalie, difetti e condizioni di rischio in tempo utile perché possano essere risolti con opportuni interventi, se del caso, di manutenzione straordinaria. La manutenzione ordinaria deve comprendere la verifica di funzionamento degli impianti e la sostituzione (periodica ovvero ove richiesta) dei componenti indicati nel seguito, con particolare riferimento alla sostituzione periodica dei filtri delle diverse catene filtranti che costituiscono gli impianti d aria compressa e vuoto, ed alla sostituzione dei materiali di ordinario consumo quali, ad esempio, guarnizioni di tutti i tipi e raccorderia varia. La manutenzione ordinaria degli impianti in oggetto, dovrà essere espletata secondo un piano di manutenzione specifico per la tipologia dell impianto, il quale deve essere adeguato a garantire l efficienza e la funzionalità di tutte le apparecchiature che lo costituiscono. In ogni caso, per ciascuna tipologia di dispositivi componenti l impianto, i tipi di interventi previsti e la relativa cadenza dovranno essere almeno quelli indicati nel seguito. A questo scopo la Ditta dovrà garantire la presenza continuativa, 6 ore al giorno, 6 giorni la settimana, di una persona presso i Presidi Ospedalieri della Stazione Appaltante. Sono oggetto di manutenzione anche eventuali nuove realizzazioni intervenute in corso d appalto. La manutenzione dei serbatoi criogenici deve essere completa anche dal punto di vista estetico (pulizia e verniciatura). La ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla fornitura ed alla manutenzione di carrelli d emergenza, marcati CE come dispositivi medici classe IIB, per gestire eventuali interruzioni di gas medicali nei reparti critici, quali blocchi operatori e rianimazione con possibilità di erogare ossigeno, aria medicinale e vuoto in tali reparti a seguito di improvvisa interruzione dei gas medicali. I carrelli dovranno essere facilmente trasportabili, di dimensioni tali da poter accedere agli ascensori e/o montalettighe dei presidi ospedalieri aziendali. La manutenzione dovrà essere eseguita da personale specializzato. Alla stipula del contratto la ditta aggiudicataria s impegna a fornire contestualmente, l elenco con i nominativi del personale che effettuerà la manutenzione completa delle certificazioni di abilitazione per lo svolgimento di tale funzione. Il personale suddetto dovrà essere riconoscibile personalmente con apposito cartellino di identificazione. 4.3 PRESE TERMINALI Devono essere eseguite almeno tre visite di verifica, con cadenza quadrimestrale. Nel corso di una di queste devono essere effettuati alcuni interventi di sostituzione e revisione dei dispositivi, come sotto specificato. 22

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI UN CARDIOTOCOGRAFO PER L UNITA OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL P.O. DI ALGHERO. Sommario Informazioni generali Gara Procedura

Dettagli

L importo presunto della fornitura in ragione annua è di circa ,00 (Cinquecentoquarantanovenovecentosessantuno/00) al netto dell Iva;

L importo presunto della fornitura in ragione annua è di circa ,00 (Cinquecentoquarantanovenovecentosessantuno/00) al netto dell Iva; REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA IN LOTTI DI MATERIALE ODONTOIATRICO PER I SERVIZI ODONTOIATRICI DI SASSARI ALGHERO OZIERI. Informazioni generali Gara (art. 82 del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Informazioni generali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Informazioni generali REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA TRIENNALE, IN REGIME DI SERVICE, DI UN SISTEMA DI ANALISI MOLECOLARE IN PCR PER LA TIPIZZAZIONE DEGLI ALLELI DQA1, DQB1 E DRB1 IN CAMPIONI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI UN INIETTORE AUTOMATICO DI M.D.C. PER TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA NECESSARIO ALL'U.O. DI RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI OZIERI

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. 1. STAZIONE APPALTANTE: ATAF S.p.A. Via di Motta della

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA N. 1 ECO COLOR DOPPLER PER CENTRO ANTIDIABETICO PRESSO MEDICINA P.O. ALGHERO. CIG (0232583D8C) Informazioni generali Gara a Procedura

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N 3 GENOVESE

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N 3 GENOVESE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N 3 GENOVESE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Azienda Sanitaria Locale n 3 Genovese

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso ai sensi dell art. 82 del decreto legislativo n. 163

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo Cagliari e lotto Complesso Monserrato RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG 6856089F9C 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

BANDO DI GARA per la fornitura di n. 1 gru caricatrice con polipo montata su cassone scarrabile.

BANDO DI GARA per la fornitura di n. 1 gru caricatrice con polipo montata su cassone scarrabile. BANDO DI GARA per la fornitura di n. 1 gru caricatrice con polipo montata su cassone scarrabile. Civitella Roveto, lì 27/12/2018 Protocollo. N. 4913/18 del 27/12/2018 OGGETTO: Bando di gara, mediante il

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1. Procedura di gara aperta. Disciplinare di gara

ESERCITAZIONE N. 1. Procedura di gara aperta. Disciplinare di gara 1. Requisiti di partecipazione ESERCITAZIONE N. 1 Procedura di gara aperta Disciplinare di gara La partecipazione alla gara è riservata agli operatori (così come definiti dall art. 45, comma 1 e 2, 47

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE PER PALESTRA PER IL CENTRO GIOVANILE POLIVALENTE DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE PROVINCIALE: Via della Repubblica, 18/s Foggia

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE PROVINCIALE: Via della Repubblica, 18/s Foggia ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE PROVINCIALE: Via della Repubblica, 18/s - 71100 Foggia BANDO DI ASTA PUBBLICA: SERVIZIO DI TRASPORTO E RECAPITO PRATICHE VARIE ED ALTRI MATERIALI CARTACEI

Dettagli

BANDO DI GARA SERVIZIO RICOVERO, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE

BANDO DI GARA SERVIZIO RICOVERO, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI MONASTIR AREA VIGILANZA Servizio Polizia Locale Via Progresso 17 09023 MONASTIR tel. Comandante 070/91670235 - Ufficio 070/91670205 fax 070/91670233 Codice Fiscale 82001930922 Partita.iva 01428810921

Dettagli

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Zola Predosa, lì 28/04/2016 Oggetto: FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE PREVIDENZIALI A FAVORE DEI COMUNI FACENTI APRTE DELL'UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO LAVINO E SAMOGGIA, AI

Dettagli

Art. 1 Oggetto della fornitura

Art. 1 Oggetto della fornitura REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI CENTO DEFIBRILLATORI DA DESTINARE AI VARI SERVIZI E/O REPARTI DELL AZIENDA. CIG 0322645FOF Informazioni generali Gara a Procedura

Dettagli

Persona di contatto: dott. Silvia Saltamartini Telefono: Indirizzo postale: Via Quintino Sella, n. 42 Telefono:

Persona di contatto: dott. Silvia Saltamartini Telefono: Indirizzo postale: Via Quintino Sella, n. 42 Telefono: BANDO DI GARA APERTA ai sensi dell art.60, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 con aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso ai sensi dell art. 95 comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016. C.I.G.: 755242389D

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG 6138746D71 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO Servizio pulizia locali uffici comunali. CIG: 6756567F75 1 PREMESSA Per l acquisizione del servizio in oggetto l Amministrazione si avvale della procedura telematica di acquisto

Dettagli

a) una busta contraddistinta dall indicazione DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA e contenente:

a) una busta contraddistinta dall indicazione DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA e contenente: AVVISO IMPORTANTE RETTIFICA AL DISCIPLINARE Oggetto: Appalto pubblico espletato mediante procedura aperta, a norma della D.Lgs. n. 163/2006, per l aggiudicazione del contratto relativo alla fornitura di

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI TENDE (in tessuto ignifugo, veneziane, verticali e motorizzate

Dettagli

I-Trieste: Attrezzature multimediali 2011/S BANDO DI GARA. Forniture

I-Trieste: Attrezzature multimediali 2011/S BANDO DI GARA. Forniture 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:78908-2011:text:it:html I-Trieste: Attrezzature multimediali 2011/S 48-078908 BANDO DI GARA Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA I.1) Amministrazione Aggiudicatrice: Fondo di previdenza per il personale M.E.F. Via Luigi Ziliotto

Dettagli

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA. Disciplinare di Gara N.GARA: CIG: C81

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA. Disciplinare di Gara N.GARA: CIG: C81 agenzia industrie difesa Disciplinare di Gara N.GARA: 5468060 CIG: 5617249C81 Premessa Questo Ente, così come identificato al successivo art. 1 Ente appaltante, indice una gara per la verifica sismica

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in 1 COMUNE DI FIRENZE Direzione Avvocatura Procedura aperta per l affidamento di Servizi di domiciliazione e di sostituzione di udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori

Dettagli

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O.. Arezzo, lì 01.02.2016 Prot.200/2016 Spett.le Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O.. (PROCEDURA DI AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 D. LGS. N. 163/2006)

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Boffalora Sopra Ticino ed Ossona Provincia di Milano art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss mm ii

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Boffalora Sopra Ticino ed Ossona Provincia di Milano art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss mm ii APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI PERIODO DAL 01/09/2014 AL 31/08/2017 COMUNI DI BOFFALORA SOPRA TICINO, OSSONA E MARCALLO CON CASONE CIG. 57277912A9 DISCIPLINARE DI

Dettagli

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA Allegato B PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI DUE AUTOVETTURE PER I SERVIZI SOCIALI CON CONTESTUALE ALIENAZIONE DI UN AUTOMEZZO DISCIPLINARE DI GARA

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO DELLA GARA Il presente Disciplinare

Dettagli

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. Denominazione, indirizza e punti di contatto: Istituto Zooprofilattico della

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DATI DI TELEFONIA MOBILE

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DATI DI TELEFONIA MOBILE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DATI DI TELEFONIA MOBILE INDICE PREMESSA... 3 1. OGGETTO... 3 2. IMPORTO E DURATA DEL CONTRATTO... 4 3. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA... 4 4. MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P. AVVISO PUBBLICO Procedura negoziata ex art. 125, comma 11, d.lgs. n. 163/- 2006 per l acquisito di n. 2 autocompattatori da 10 m³ da adibire al servizio di igiene urbana. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI APPROVATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 2 MARZO 2015 ED AGGIORNATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 8 GIUGNO

Dettagli

C O M U N E D I S U N I

C O M U N E D I S U N I Pubblicato all albo pretorio al N. del Prot. n 3250 Suni, lì 11 11-2013 C.I.G. 5425378B8C BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA N. 1 ECOGRAFO PER PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA P.O. DI SASSARI. CIG (0232584ESF) Informazioni generali Gara a Procedura aperta

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 - I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72-80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it; Indirizzo

Dettagli

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n.36-81100 Caserta SERVIZIO DI VIGILANZA E PORTIERATO BANDO DI GARA CIG: 6832063CBB Numero gara: 6542083 1- Amministrazione Aggiudicatrice:

Dettagli

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante 1 Corso Vittorio Emanuele, 61 93100 Caltanissetta Tel (+39) 0934-23477 / Fax (+39) 0934 584700 BANDO DI GARA Il presente Appalto ha per oggetto la procedura Aperta ai sensi dell art. 220 1 comma del D.Lgs.

Dettagli

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA,

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, L AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA E L ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG 6123640B94 1. STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.64.695 2. PROCEDURA

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DISCIPLINARE DI PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI: GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE ZONE ERBOSE PER L AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Apertura della procedura di affidamento dell'incarico professionale di Medico Competente (durata 1 anno eventualmente riconfermabile) [1]

Apertura della procedura di affidamento dell'incarico professionale di Medico Competente (durata 1 anno eventualmente riconfermabile) [1] Apertura della procedura di affidamento dell'incarico professionale di Medico Competente (durata 1 anno eventualmente riconfermabile) [1] Contenuto pubblicato il 05/05/2016 - Ultima modifica il 10/05/2016

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO Appalto solo lavori (>150.000 Euro < Euro 5.278.000) SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, Napoli tel fax

I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, Napoli tel fax I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, 80143 Napoli tel. 081 260040 fax 081 202070 serautnu@comune.napoli.it Indirizzo internet: www.comune.napoli.it Punti di contatto

Dettagli

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA COMUNE DI ROSTA Provincia di Torino BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione:

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO FINALIZZATO ALLA RISCOSSIONE DI VERBALI INTESTATI A SOGGETTI RESIDENTI ALL ESTERO.

Dettagli

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016. Agli Operatori Economici Oggetto: Invito a presentare offerta nell ambito della procedura negoziata per l individuazione dell operatore economico per il servizio di progettazione esecutiva, allestimento

Dettagli

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO A LUNGO TERMINE PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA. CIG: 25819092B5. MODALITÀ DI

Dettagli

UNIONE DI COMUNI METALLA E IL MARE

UNIONE DI COMUNI METALLA E IL MARE UNIONE DI COMUNI METALLA E IL MARE PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Via Garibaldi, 10 (ex Casa Asquer) 09010 Musei Tel. 0781 71011 fax 0781 726035 P.I. 90025980922 - C.F. 90025980922 www.metallaeilmare.ci.it

Dettagli

Procedura ristretta per l affidamento del servizio di pulizia delle Sedi Camerali per il periodo dal al C.I.G.

Procedura ristretta per l affidamento del servizio di pulizia delle Sedi Camerali per il periodo dal al C.I.G. DISCIPLINARE DI GARA (Determinazione Dirigenziale n.390 del 03/11/2009) Procedura ristretta per l affidamento del servizio di pulizia delle Sedi Camerali per il periodo dal 01.12.2009 al 30.11.2012. C.I.G.

Dettagli

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi AVVISO PUBBLICO Affidamento di incarico professionale di n. 1 geologo per la redazione della relazione geologica ed espletamento delle indagini geognostiche relative all ampliamento del Cimitero comunale

Dettagli

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali. OGGETTO: Lettera di invito a partecipare alla gara per l affidamento dell appalto per la fornitura a noleggio e posa in opera di stand per la 50^ Fiera del Riso anno 2016. Procedura negoziata per la stipula

Dettagli

BANDO DI GARA. Oggetto: affidamento della fornitura triennale di sacchetti per la

BANDO DI GARA. Oggetto: affidamento della fornitura triennale di sacchetti per la BANDO DI GARA Oggetto: affidamento della fornitura triennale di sacchetti per la raccolta differenziata. CIG 6416036865 SEZ. I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO ASTA PUBBLICA PER L AFFITTO DI RAMO D AZIENDA COSTITUITO DALL IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI DI PROPRIETA DELL AUTOMOBILE CLUB CALTANISSETTA - SITO IN GELA VIA VENEZIA ANGOLO VIA COSENZA DISCIPLINARE

Dettagli

P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' Azione II "Interventi di sostegno alla ricerca industriale" INNOVAZIONE & SVILUPPO

P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' Azione II Interventi di sostegno alla ricerca industriale INNOVAZIONE & SVILUPPO BANDO DI GARA N. 3/2017 PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 59 E 60 DEL D.LGS. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI CONNESSE ALLE ATTIVITA DI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo Statale Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Prot.n. 5626 - B/15 Campomarino, 15/12/2016 Spett.le Istituto Bancario poste.miur@posteitaliane.it sito web: www.comprensivocampomarino.it All ALBO ATTI LETTERA DI INVITO PER LA STIPULA DI CONVENZIONE

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti Via V. Locchi, 19-34123 Trieste DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti" 1 Il presente disciplinare contiene le norme integrative

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNE DI BORGOMANERO Codice Fiscale Ente

AMMINISTRAZIONE COMUNE DI BORGOMANERO Codice Fiscale Ente 1/5 MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE OFFERTA ECONOMICA RELATIVA A: Numero RDO 2158713 Descrizione RDO Servizi di recapito e raccolta della corrispondenza del Comune di Borgomanero, periodo

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA RETE SCIENTIFICA E INFRASTRUTTURE

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA RETE SCIENTIFICA E INFRASTRUTTURE DISCIPLINARE DI GARA Procedura negoziata sotto soglia ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. B) del D. LGS. 50/2016 per l affidamento di un servizio di trasporto e movimentazione dei volumi, del servizio

Dettagli

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES VALDIGNE-MONT-BLANC

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES VALDIGNE-MONT-BLANC UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES VALDIGNE-MONT-BLANC PIANO TRIENNALE DI POLITICA DEL LAVORO 2012/2014 PROROGATO CON L.R. N. 19 DEL 11 DICEMBRE 2015 PROGETTI PER LAVORI DI UTILITÀ SOCIALE ANNO 2016 CUP: B82C16000070006

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici Spett.le Società OGGETTO: procedura negoziata ai sensi dell art. 60 D. Lgs 50/2016 e s.m.i. per l affidamento del Servizio di manutenzione degli impianti di climatizzazione presenti negli Edifci Comunali

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese IV AREA FUNZIONALE TECNICA Servizio Lavori Pubblici Ecologia

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese IV AREA FUNZIONALE TECNICA Servizio Lavori Pubblici Ecologia AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO ex art. 36, comma 7 e 216 comma 9 del D. Lgs. 50/2016 per la selezione di operatori economici da invitare alla procedura negoziata per l affidamento dei lavori di

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E SERVIZI COLLEGATI ED ACCESSORI PER IL COMUNE DI FIRENZE DISCIPLINARE DI GARA Il giorno 18.03.2009

Dettagli

Comune di Selargius. Provincia di Cagliari Area 6 - Lavori Pubblici

Comune di Selargius. Provincia di Cagliari Area 6 - Lavori Pubblici Comune di Selargius Provincia di Cagliari Area 6 - Lavori Pubblici Selargius, Spett.le Impresa Trasmessa mediante P.E.C. (posta elettronica certificata) OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE

Dettagli

Civitella Roveto, lì 30/03/2018 Protocollo. N. 1181/18 del 30/03/2018

Civitella Roveto, lì 30/03/2018 Protocollo. N. 1181/18 del 30/03/2018 BANDO DI GARA per la fornitura di pneumatici, servizi di riparazioni forature, convergenza, ed equilibratura, sugli automezzi di proprietà della SEGEN SPA Civitella Roveto, lì 30/03/2018 Protocollo. N.

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017 1. Denominazione, indirizzo amministrazione, punti di contatto:

Dettagli

III SETTORE PROCEDURA APERTA

III SETTORE PROCEDURA APERTA III SETTORE PROCEDURA APERTA GESTIONE AREE A VERDE PUBBLICO DI PROPRIETÀ COMUNALE DA AFFIDARE A SOGGETTI PRIVATI, PERSONE FISICHE E GIURIDICHE NONCHÉ AD ASSOCIAZIONI SENZA FINI DI LUCRO BANDO DI GARA (D.lgs

Dettagli

3. L importo stimato a base di gara è pari ad 5.000,00 (euro cinquemila/00) a lordo degli oneri fiscali.

3. L importo stimato a base di gara è pari ad 5.000,00 (euro cinquemila/00) a lordo degli oneri fiscali. Manifestazione di interesse per individuare operatori economici ai quali affidare mediante affidamento diretto, ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera a) del D.lgs. 50/2016, il servizio assicurativo

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Codice fiscale e partita IVA: 00821180577 BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO INTERINALE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATTRICE:

Dettagli

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012 PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, 3 72100 BRINDISI BANDO DI GARA SERVIZIO DI DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO PER FORNITURE SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E

BANDO DI GARA D APPALTO PER FORNITURE SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E BANDO DI GARA D APPALTO PER FORNITURE SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Azienda Sanitaria Locale di Cagliari S.C. Patrimonio e Servizi Tecnici;

Dettagli

I-Roma: Servizi di manutenzione di fotocopiatrici 2007/S BANDO DI GARA. Servizi

I-Roma: Servizi di manutenzione di fotocopiatrici 2007/S BANDO DI GARA. Servizi 1/7 I-Roma: Servizi di manutenzione di fotocopiatrici 2007/S 212-257984 BANDO DI GARA Servizi SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: INPS - Direzione

Dettagli

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Settore Sociale Servizi Sociali e Servizio Pubblica Istruzione Piazza S.Fedele n.1 24033 Calusco d Adda (Bg) Tel. 0354389054 Fax 0354389076 e-mail servizisociali@comune.caluscodadda.bg.it

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA 1 Direzione Regionale della Lombardia Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali RICHIESTA DI OFFERTA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (RDO) PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

SERVIZIO DI VERIFICA DEI RENDICONTI DI SPESA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL POR FSE AVVISO DI GARA

SERVIZIO DI VERIFICA DEI RENDICONTI DI SPESA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL POR FSE AVVISO DI GARA PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE Via Capodimondo n. 66-50136 Firenze PROCEDURA DI GARA APERTA ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 ALLEGATO II B SERVIZIO DI VERIFICA DEI RENDICONTI DI SPESA RELATIVI

Dettagli

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. Oggetto: individuazione di un intermediario per l emissione di un prestito obbligazionario

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. Oggetto: individuazione di un intermediario per l emissione di un prestito obbligazionario BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA 1. Ente appaltante Provincia di Genova - Servizio Gare e Contratti Piazzale Mazzini 2-16122 Genova Italia Telefono n. 010.5499.271 op. 372 - Telefax n. 010.5499.443 Email:

Dettagli

SASA SpA AG. Capitale Sociale: ,60. Registro delle Imprese di Bolzano. Codice Fiscale e P. IVA:

SASA SpA AG. Capitale Sociale: ,60. Registro delle Imprese di Bolzano. Codice Fiscale e P. IVA: SASA SpA AG Capitale Sociale: 2.311.027,60 Registro delle Imprese di Bolzano Codice Fiscale e P. IVA: 00359210218 BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (art. 53, co. 2, lettera c), art. 55, co. 5 e art.

Dettagli

CITTA DI SAN PRISCO. Provincia di Caserta Corpo di Polizia Locale Servizio Ambiente Tel. 0823/ Fax 0823/843461

CITTA DI SAN PRISCO. Provincia di Caserta Corpo di Polizia Locale Servizio Ambiente Tel. 0823/ Fax 0823/843461 BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI CON IL SISTEMA PORTA A PORTA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO PER FORNITURE SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E

BANDO DI GARA D APPALTO PER FORNITURE SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E BANDO DI GARA D APPALTO PER FORNITURE SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Azienda Sanitaria Locale di Cagliari S.C. Patrimonio e Servizi Tecnici;

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE DIPARTIMENTO III ISTRUZIONE, CULTURA E LAVORO Via Cavour n Firenze

PROVINCIA DI FIRENZE DIPARTIMENTO III ISTRUZIONE, CULTURA E LAVORO Via Cavour n Firenze PROVINCIA DI FIRENZE DIPARTIMENTO III ISTRUZIONE, CULTURA E LAVORO Via Cavour n. 37 - Firenze PROCEDURA DI GARA APERTA ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 ALLEGATO II B SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA ALLA

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI PRODOTTI DA FORNO CONVENZIONALI OCCORRENTI PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NEL PERIODO SETTEMBRE

Dettagli

Modalità di partecipazione. I partecipanti alla procedura dovranno inviare un fascicolo adeguatamente sigillato e così composto:

Modalità di partecipazione. I partecipanti alla procedura dovranno inviare un fascicolo adeguatamente sigillato e così composto: BANDO per l aggiudicazione, tramite procedura aperta, del servizio biennale di concessione pubblicitaria per la gestione di spazi pubblicitari presso i bagni delle Biblioteche di Roma Capitale (Toilets

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19 COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: 6240692DF1 I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19 cap 80141 Napoli; tel. 0817957292 fax 0815992991. Sito internet: www.comune.napoli.it

Dettagli

C H I A R I M E N T I. 1. Il punto dell elaborato di gara, richiamato anche a pagina 13 punto 12., richiede l attestazione SOA class. III.

C H I A R I M E N T I. 1. Il punto dell elaborato di gara, richiamato anche a pagina 13 punto 12., richiede l attestazione SOA class. III. Affidamento quinquennale del servizio di gestione, distribuzione e fornitura dei gas medicinali e tecnici compresa la manutenzione degli impianti di stoccaggio e della rete di distribuzione presso le strutture

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale: Azienda Sanitaria Locale N. 8 di Cagliari; Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) BANDO DI GARA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Ente appaltante: Comune di Sant Arcangelo Area Economico-Finanziaria

Dettagli

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOE alla Dgr n. 2317 del 24 luglio 2007 pag. 1/6 LETTERA D INVITO Procedura Ristretta ai sensi del D.Lgs 12 Aprile 2006, n. 163, per l affidamento del servizio di

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA Ci Città di Torre Annunziata 1 DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA SEZIONE I) I.1) Denominazione e indirizzo ufficiale dell Amministrazione aggiudicatrice: Amministrazione Comunale di Torre Annunziata

Dettagli