utenze domestiche martedì dalle alle giovedì dalle alle sabato dalle alle / dalle alle 16.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "utenze domestiche martedì dalle 10.00 alle 12.00 giovedì dalle 14.00 alle 16.00 sabato dalle 10.00 alle 12.00 / dalle 14.00 alle 16."

Transcript

1 SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E DIFFERENZIATI Servizio di raccolta porta a porta Rifiuti solidi urbani - frazione umida Giorni di raccolta: lunedì e venerdì Rifiuti solidi urbani - frazione secca Giorni di raccolta: venerdì Carta e cartone Giorni di raccolta: giovedì (frequenza quindicinale) Plastica Giorni di raccolta: giovedì (frequenza quindicinale) Vetro Giorni di raccolta: lunedì (frequenza quindicinale) Modalità di conferimento I rifiuti devono essere esposti a cura dell'utente, al di fuori della propria abitazione, sul marciapiede o sul bordo della strada, tra le ore 22 del giorno antecedente la raccolta e le ore 6 del giorno stabilito per la raccolta. La frazione umida deve essere conferita in sacchi biodegradabili (mater-bi), inseriti nell'apposito secchiello distribuito dall'amministrazione Comunale; La frazione secca deve essere conferita in sacchi di polietilene grigio semitrasparente; La carta e il cartone devono essere conferiti a pacchi o in cartoni; La plastica deve essere conferita in appositi sacchi in polietilene bianchi semitrasparente; Il vetro deve essere conferito in appositi contenitori di plastica. Il primo approvvigionamento dei contenitori, per ogni nucleo famigliare, è a cura del Comune. I contenitori successivi al primo, che per qualsiasi motivo si rendano necessari per sostituire quelli usurati, danneggiati, smarriti, saranno forniti dal Comune dietro versamento del costo di acquisto dei contenitori stessi. I contenitori dovranno essere richiesti direttamente all'ufficio Ecologia e non si provvederà al ritiro di contenitori diversi da quelli distribuiti dall'ente, non riportanti la dicitura "Comune di Cirimido". Piattaforma Ecologica Intercomunale sita in Fenegrò alla via Marconi giorni e orari di apertura: > orario invernale (31/10-31/03) utenze domestiche martedì dalle alle giovedì dalle alle sabato dalle alle / dalle alle utenze terziarie martedì dalle alle > orario estivo (01/04-30/10)

2 utenze domestiche martedì dalle alle giovedì dalle alle sabato dalle alle / dalle alle utenze terziarie martedì dalle alle modalità di accesso: L'ufficio ecologia distribuisce gratuitamente, ad ogni utente iscritto al ruolo per lo smaltimento dei rifiuti, un'apposita tessera magnetica indispensabile per accedere alla piattaforma. La tessera potrà essere utilizzata da tutti i componenti dei nuclei familiari iscritti al ruolo. In caso di smarrimento è importante darne immediata comunicazione all'ufficio ecologia affinché questo possa annullare l'abilitazione della tessera smarrita e sostituirla con una nuova. Infatti, sia nel caso di smarrimento sia in quello di usura della tessera, sarà possibile chiedere un duplicato presso l'ufficio ecologia, dietro pagamento di un contributo spese. disposizioni generali: - Il personale addetto alla piattaforma, per ulteriore controllo, è autorizzato a richiedere agli utenti un documento d'identità. - Gli utenti dovranno deporre i rifiuti negli appositi contenitori in modo differenziato e seguendo le disposizioni impartite dal personale responsabile addetto alla gestione della piattaforma. Non possono essere depositati rifiuti diversi da quelli consentiti dall'apposito regolamento. - I rifiuti potranno altresì essere sottoposti a preventiva pesatura da parte del personale in servizio presso la piattaforma. - Gli utenti sono tenuti al rispetto degli orari di apertura e chiusura della piattaforma. - Gli utenti dovranno provvedere direttamente al deposito dei propri rifiuti nei vari contenitori secondo le indicazioni ricevute dall'addetto che fornirà collaborazione attiva solo nel caso di materiali pesanti e di persone in particolari difficoltà. - Gli utenti sono responsabile nei confronti l'amministrazione Comunale per eventuali danni che con un comportamento improprio può arrecare alle strutture dell'area e al servizio in genere. In particolare vengono considerate gravi infrazioni lo smaltimento di materiali non autorizzati o il deposito al di fuori delle zone previste. rifiuti conferibili: utenze domestiche - lattine in alluminio - scatolette in banda stagnata - pile e batterie esauste, accumulatori per automezzi - contenitori etichettati con il simbolo "T" o "F" (per es. vernici, inchiostri, diluenti) - cartucce esauste di toner per fotocopiatrici e stampanti - lampade a vapori di gas e tubi catodici - oli e grassi vegetali o animali residui della cottura degli alimenti di privati - rifiuti vegetali derivati da attività di manutenzione del verde - legno - rifiuti ingombranti di impiego esclusivamente domestico (per es., mobili) - materiali in vetro - contenitori in plastica vuoti (per es., bottiglie, fustini, ecc.) - materiali plastici come polistirolo espanso e manufatti di plastica - materiali in metallo (per es. rottami ferrosi) - carta e cartone - componenti elettronici - materiale inerte proveniente da piccole demolizioni effettuate da privati - materassi e reti

3 - farmaci scaduti - elettrodomestici ( es. tv, frigorifero, ecc.) - indumenti e scarpe usate utenze terziarie Le persone giuridiche possono depositare alla piattaforma rifiuti assimilati, per tipologia e quantità, ai rifiuti urbani e specificatamente: - imballaggi in genere (di carta, cartone, plastica, legno, metallo e simili), ad eccezione degli imballaggi secondari qualora siano conferiti in raccolta indifferenziata e terziari; - contenitori vuoti (fusti, latte e lattine, plastica e metalli, vetro e simili) sacchi e sacchetti di carta e plastica; - fogli di carta, plastica e cellophane, cassette, pallet; - frammenti e manufatti di vimini e di sughero; - paglia e prodotti di paglia; - accoppiati quali carta adesiva, carta catramata, carta metallizzata e plastificata; - accoppiati quali fogli di plastica metallizzati e simili; - fibra di legno e pasta di legno anche umida (a condizione che sia palabile) scarti di legno provenienti da falegnameria e carpenteria, trucioli e segatura; - feltri e tessuti non tessuti; - pelle e similpelle; - ritagli e scarti di tessuto di fibra naturale e sintetica, stracci e juta; - gomma e caucciù (polvere e ritagli) e manufatti composti prevalentemente da tali materiali tipo camere d aria e copertoni; - resine termoplastiche e termo-indurenti in genere allo stato solido e manufatti composti di tali materiali; - rifiuti ingombranti, quali beni di consumo durevoli, di arredamento, di impiego domestico, di uso comune, provenienti da fabbricati o da altri insediamenti civili in genere; - cavi e materiale elettrico in genere; - imbottiture isolanti termiche ed acustiche costituite da sostanze naturali e sintetiche, quali lane di vetro e di roccia; - espansi plastici e minerali e simili; - moquette, linoleum, tappezzerie, pavimenti e rivestimenti in genere; - materiali vari in pannello (legno, gesso, plastica e simili); - frammenti e manufatti di stucco e di gesso essiccati; - manufatti di ferro tipo paglietta metallica, filo di ferro, spugna di ferro e simili; - nastri abrasivi ed adesivi; - pellicole e lastre fotografiche e radiografiche sviluppate; - residui vegetali e animali provenienti dall estrazione di principi attivi; - scarti in genere provenienti dalla produzione di alimentari, purché non allo stato liquido, quali ad esempio scarti dell industria molitoria e della pastificazione, scarti di caffè, scarti derivanti dalla lavorazione e/o la vendita di frutta ed ortaggi, caseina, salse esauste e simili, partite di alimenti deteriorati, compresi quelli inscatolati e comunque imballati; - accessori per l informatica; - materiali vari in pannello; - rifiuti provenienti dagli uffici e dai locali relativi ai servizi ed alla mensa all interno delle unità produttive; - rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi provenienti da attività agricole o florovivaistiche o da aree di pertinenza non domestica. I rifiuti elencati e quelli suscettibili di esservi compresi per similarità nel detto elenco, sono considerati assimilati se la loro produzione annua riferita alla superficie complessivamente utilizzata dall'attività economica non superi i 5 kg./mq. RIFIUTI SOLIDI URBANI - FRAZIONE UMIDA Giorni di raccolta: lunedì e venerdì Utilizzare sacchi biodegradabili (mater-bi) e gli appositi secchielli distribuiti dall'amministrazione Comunale.

4 Si tratta, in generale, dei rifiuti alimentari: scarti da cucina, alimenti avariati, avanzi di cibo in genere, scarti di frutta e verdura, pasta e riso, resti di carne (e ossa), lische di pesce, fondi di caffè, tè, camomilla tisane, gusci delle uova, gusci di frutta secca, pelle di pollo, coniglio o simili, pane vecchio, fiori recisi e residui di piante da appartamento, tovaglioli di carta, carta assorbente da cucina e fazzoletti di carta, piccole quantità di ceneri spente di caminetti. I sacchetti devono essere ben chiusi e collocati a bordo strada all'interno degli appositi secchielli di colore marrone, al fine di evitarne la rottura ad opera di cani e gatti. I secchielli devono essere esposti tra le ore 22 del giorno antecedente la raccolta e le ore 6 del giorno previsto per la raccolta. Qualora il materiale non venisse ritirato dagli addetti entro le ore dello stesso giorno per sciopero, rotture di mezzi o altre cause di forza maggiore, gli utenti sono tenuti a ritirare i propri sacchetti; l'amministrazione comunicherà quando avverrà il ritiro. La frazione umida N può essere conferita presso la Piattaforma Ecologica Intercomunale RIFIUTI SOLIDI URBANI - FRAZIONE SECCA Giorni di raccolta: venerdì Utilizzare sacchi grigi semitrasparenti in polietilene Si tratta dei rifiuti che vengono raccolti in modo indifferenziato e sono quindi destinati allo smaltimento in discarica di prima categoria. Vengono raccolti tramite il servizio porta a porta nei giorni di venerdì. L'utente deve conferire i rifiuti in sacchetti in polietilene di colore grigio semitrasparente, ben chiusi, al fine di evitare dispersioni. Il sacchetto deve essere conferito sul marciapiede o al bordo della strada, tra le ore 22 del giorno antecedente la raccolta e le ore 6 del giorno previsto per la raccolta. Qualora i sacchetti non venissero ritirati dagli addetti entro le ore dello stesso giorno per sciopero, rotture di mezzi o altre cause di forza maggiore, gli utenti sono tenuti a ritirare i propri sacchetti; l'amministrazione comunicherà quando avverrà il ritiro. La frazione secca N può essere conferita presso la Piattaforma Ecologica Intercomunale piccoli imballaggi di materiale vario (plastica, legno, carta accoppiata ad altre sostanze) cassette di plastica e di legno però sminuzzato carta sporca e carta carbone cocci di ceramica e porcellana (piatti, tazze, ecc.) piccoli oggetti di uso domestico inservibili cartoni per latte, vino, succhi di frutta stoviglie e bicchieri di plastica e vasetti dello yogurt materiali in plastica eccetto contenitori per liquidi mozziconi di sigarette pannolini cosmetici contenitori con il simbolo teschio e/o fiamma oggetti voluminosi rifiuti vegetali rifiuti riciclabili (vetro, lattine, carta, plastica) metalli in quantità rilevanti rifiuti speciali provenienti da attività produttive

5 scarti di cucina PLASTICA Giorni di raccolta: giovedì (frequenza quindicinale) Utilizzare sacchi bianchi trasparenti in polietilene Materiale conferibile anche in Piattaforma Ecologica Intercomunale Gli imballaggi in plastica vengono raccolti tramite il servizio porta a porta il giovedì (con frequenza quindicinale). L'utente deve conferire i rifiuti in sacchetti in polietilene trasparente, ben chiusi, al fine di evitare dispersioni. Il sacchetto deve essere conferito sul marciapiede o al bordo della strada tra le ore 22 del giorno antecedente la raccolta e le ore 6 del giorno previsto per la raccolta. Qualora i sacchetti non venissero ritirati dagli addetti entro le ore dello stesso giorno per sciopero, rotture di mezzi o altre cause di forza maggiore, gli utenti sono tenuti a ritirare i propri sacchetti; l'amministrazione comunicherà quando avverrà il ritiro. "Plastica" è un nome generico per indicare svariate tipologie di materiale sintetico che hanno invaso il mercato; solo alcune di queste risultano attualmente riciclabili. Non tutti gli oggetti in plastica vanno perciò conferiti in modo differenziato, ma esclusivamente i contenitori per liquidi contrassegnati dalle sigle PET - PVC - PE. PET (Polietilene tereftalato), la cui composizione chimica permette un riutilizzo praticamente illimitato. Fornisce prodotti dalle superfici dure e lucide con buone proprietà meccaniche, tra cui i contenitori per bevande; PVC (Polivinilcloruro), che, integrato con sostanze plastificanti, prende una consistenza gommosa: serve per produrre bottiglie, tapparelle e tubazioni, materiali per imballaggi, finte pelli, giocattoli, parti di automobili; PE (Polietilene), che è una resina termoplastica ottenute dalla polimerizzazione dell'etilene. A seconda della lavorazione, i prodotti finali possono essere, tra gli altri, contenitori per detergenti, fogli e film. Per ridurre il notevole volume occupato dalle bottiglie per bevande, queste vanno private del tappo, schiacciate in modo da far uscire l'aria e richiuse di nuovo col tappo. Bottiglie di bevande flaconi per detersivi, saponi, cosmetici vasi per piante piccole taniche barattoli per il confezionamento di prodotti vari (cosmetici, articoli da cancelleria..) contenitori con il simbolo teschio e/o fiamma polistirolo borse e sacchetti di nailon vasetti yogurt cassette di plastica zainetti giocattoli

6 sacconi per materiale edile (calce, cemento..) CARTA E CARTONE Giorni di raccolta: giovedì (frequenza quindicinale) Conferiti a pacchi o in cartoni Materiale conferibile anche in Piattaforma Ecologica Intercomunale La carta e il cartone vengono raccolti tramite il servizio porta a porta il giovedì (con frequenza quindicinale). L'utente deve conferire i rifiuti a pacchi o in cartoni. I materiali imballati e impacchettati devono essere conferiti sul marciapiede o al bordo della strada tra le ore 22 del giorno antecedente la raccolta e le ore 6 del giorno previsto per la raccolta. Qualora il materiale non venisse ritirato dagli addetti entro le ore dello stesso giorno per sciopero, rotture di mezzi o altre cause di forza maggiore, gli utenti sono tenuti a ritirare i rifiuti conferiti: l'amministrazione comunicherà quando avverrà il ritiro. Per poter essere riciclata, la carta deve però possedere determinati requisiti: non essere imbrattata da sostanze alimentari non essere accoppiata ad altri materiali come plastica, alluminio, ecc. Gli imballaggi in cartone, scatoloni, scatole per detersivi, pasta, alimenti, scarpe, indumenti vanno schiacciati, eventualmente spezzati, nonché privati di nastri adesivi e altre parti metalliche o in plastica. carta di quaderno, quotidiani, riviste, libri carta per corrispondenza, da ufficio, da fotocopiatrice depliants pubblicitari imballaggi di detersivi imballaggi per alimenti imballaggi per indumenti scatole di scarpe carta sporca (unta, bagnata, ecc.) carta oleata, plastificata, metalizzata polistirolo e nailon carta carbone carta stagnola cartoni da latte, succhi di frutta, vino VETRO + LATTINE Giorni di raccolta: lunedì (frequenza quindicinale) Utilizzare esclusivamente i contenitori in plastica rilasciati dal Comune

7 Materiali conferibili (separatamente) anche in Piattaforma Ecologica Intercomunale Il vetro e le lattine vengono raccolti tramite il servizio porta a porta il lunedì (con frequenza quindicinale). L'utente deve conferire i rifiuti in appositi contenitori in plastica. Il primo approvvigionamento dei contenitori, per ogni nucleo familiare, è a cura del Comune. I contenitori successivi al primo, che per qualsiasi motivo si rendano necessari per sostituire quelli usurati, danneggiati, smarriti, saranno forniti dal Comune dietro versamento del costo di acquisto dei contenitori stessi. I contenitori dovranno essere richiesti direttamente al Comune e non si provvederà al ritiro di contenitori diversi da quelli distribuiti dall'ente, non riportanti la dicitura "Comune di Cirimido". I contenitori devono essere esposti sul marciapiede o al bordo della strada tra le ore 22 del giorno antecedente la raccolta e le ore 6 del giorno previsto per la raccolta. Qualora il materiale non venisse ritirato dagli addetti entro le ore dello stesso giorno per sciopero, rotture di mezzi o altre cause di forza maggiore, gli utenti sono tenuti a ritirare i rifiuti conferiti; l'amministrazione comunicherà quando avverrà il ritiro. Gli oggetti devono essere sciacquati prima del conferimento. bottiglie, vasetti, bicchieri di vetro lattine in acciaio per alimenti (pelati, legumi, verdure, tonno, cibi per animali, ecc.) lattine in alluminio per alimenti (bibite) lastre di vetro specchi piatti, tazzine, vasi di ceramica o porcellane bombolette spay lampadine, neon contenitori di vetro per farmaci rottami di ferro ingombranti RIFIUTI VEGETALI Materiale conferibile in Piattaforma Ecologica Intercomunale Si tratta di soprattutto di scarti verdi: foglie, erbe, ramaglie e residui vegetali. I rifiuti vegetali non dovranno in alcun modo e per nessun motivo essere introdotti nel sacco per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. ramaglie tagli di siepe potature sfalci d'erba cassette di legno fogliame verde o secco fiori legno trattato (laccato, verniciato.) sassi terra scarti edilizi

8 rifiuti organici da cucina LATTINE PER BIBITE E SCATOLAME IN METALLO Materiale conferibile in Piattaforma Ecologica Intercomunale L'alluminio è un materiale veramente pregiato, può essere riciclato con un consumo energetico minino rispetto alla produzione ex novo. Il suo utilizzo è estremamente vantaggioso date le caratteristiche chimico-fisiche che lo rendono leggero, malleabile difficilmente ossidabile e atossico. Come per gli altri materiali, anche l'alluminio per poter essere riciclato deve essere non "contaminato", cioè il più possibile pulito. Corpi estranei come metalli, sostanze sintetiche o sporcizia ne rendono più difficile e più costoso il riutilizzo. Non sono adatti al riciclo le confezioni in cui l'alluminio è accoppiato ad altre sostanze, come per esempio le confezioni del latte e delle ministre preconfezionate. lattine per bibite scatolame metallico per alimentari (pelati, tonno, olio.) oggetti metallici ingombranti piccoli elettrodomestici cavi elettrici lattine e scatole per contenere prodotti chimici tossici (vernici, solventi, insetticidi, smacchiatori, diserbanti ) vetro plastica RIFIUTI INGOMBRANTI Materiale conferibile in Piattaforma Ecologica Intercomunale Sono rifiuti ingombranti quegli oggetti o materiali voluminosi di impiego domestico. La raccolta differenziata di questi rifiuti è indispensabile per evitare l'uso di discariche abusive nei boschi, o l'abbandono degli stessi nei dirupi e nelle rogge, con grave danno all'ambiente. Questi rifiuti, infatti, specie quando si tratta di elettrodomestici, possono contenere sostanze molto pericolose per l'ambiente.

9 È assolutamente vietato abbandonare rifiuti ingombranti davanti al cancello d'entrata della Piattaforma Ecologica prima dell'arrivo del personale addetto al ritiro. letto, armadi, materassi, reti sedie, comodini divani e poltrone cucine, fornelli, lavelli stufe, lampadari frigoriferi, congelatori lavatrici, lavastoviglie apparecchi radio-televisivi batterie d'auto fusti di olio fusti di prodotti marchiati T o F prodotti inquinanti pietre, sassi, materiale da demolizione PRODOTTI ETICHETTATI "T" E "F" Materiale conferibile in Piattaforma Ecologica Intercomunale Appartengono a questo gruppo molti prodotti di uso quotidiano come candeggine, lacche, solventi, vernici che richiedono cautela nell'utilizzo e nella conservazione. Per riconoscerli è sufficiente controllare le lettere e i simboli messi in evidenza sulle etichette dei contenitori come il Teschio, la Fiamma o la X. Per le loro caratteristiche di pericolosità vanno smaltiti separatamente dagli altri rifiuti domestici. I contenitori anche se vuoti vanno comunque considerati rifiuti pericolosi e trattati come tali. Questi prodotti vanno sempre usati completamente e comunque eventuali residui non vanno mai gettati nella spazzatura o negli scarichi. Ecco una lista esemplificativa e non esaustiva dei prodotti tossici/infiammabili di uso comune: alcool, candeggina, ammoniaca, soda cosmetici come solventi per unghie, tinture per capelli fitofarmaci, anticrittogamici, pesticidi ed insetticidi liquido per lo sviluppo fotografico lampade fluorescenti o a vapori metallici inchiostro per fotocopiatrici termometri bombolette spray di ogni tipo prodotti "fai da te" come diluenti, svernicianti, collanti, impermeabilizzanti, impregnati, cere, stucchi vernici, pitture e smalti prodotti per la pulizia e manutenzione dell'auto prodotti per la casa come detergenti per forni, rame, lavastoviglie smacchiatori per tessuti PILE ESAUSTE

10 Materiale conferibile in Piattaforma Ecologica Intercomunale Le pile scariche sono altamente inquinanti per i metalli pesanti che contengono: cromo, cadmio, rame e zinco, ma soprattutto mercurio, il più pericoloso. Le quantità di mercurio contenuto nelle pile sono minime, una di esse contiene circa 1 gr. di mercurio, quanto più che sufficiente, tuttavia, per inquinare litri di acqua. Bisogna limitare il consumo delle batterie, utilizzando pile ricaricabili o pile ecologiche. Possono essere conferiti pile di qualsiasi genere: cilindriche, rettangolari, a bottone, pile saline. FARMACI SCADUTI Materiale conferibile in Piattaforma Ecologica Intercomunale I farmaci scaduti comportano un pericolo molto simile a quello delle pile. La loro pericolosità consiste nel fatto che la decomposizione dei loro principi attivi, può dare origine alla formazione di sostanze dannose per la salute dell'uomo e dell'ambiente. Dopo averli privati degli imballaggi di cartone e aver ben chiuse le eventuali bottiglie di sciroppo, i farmaci vanno introdotti ad uno ad uno nei raccoglitori appositi che si trovano presso la Piattaforma Ecologica o presso le farmacie. medicinali scaduti o inservibili siringhe ed aghi cosmetici smalto per unghie IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Cos'è il compostaggio domestico Il compostaggio domestico è un sistema di trattamento domiciliare dei rifiuti organici provenienti dalle piccole aree verdi (sfalci d'erba, piccole potature, fiori recisi e simili) e dall'attività domestica (scarti di cucina: frutta e vegetali soprattutto). Dalla trasformazione dei rifiuti si ottiene il compost, ovvero un terriccio soffici e ricco di sostanze nutritive da riutilizzare per la concimazione del orto o giardino.

11 Il compostaggio domestico, se attuato in modo sistematico, comporta notevoli vantaggi: - si riduce il volume dei rifiuti smaltiti in discarica; - si contengono i costi per lo smaltimento dei rifiuti; - si concima in modo ecologico il proprio orto o giardino, senza ricorrere a concimi chimici; - si migliora l'efficienza della raccolta differenziata. Cosa compostare Per facilitare l'avvio del processo di compostaggio è importante cospargere il fondo del contenitore con qualche centimetro di compost maturo oppure con del terriccio mescolato a segatura di legno. Per favorire il drenaggio dell'acqua in eccesso disporre sul fondo anche qualche piccolo ramo. I rifiuti devono essere mescolati e innaffiati periodicamente: può essere utile l'impiego di enzimi attivanti e di integratori minerali per migliorare o accelerare la trasformazione. È importante diversificare i materiali, alternando quelli molto umidi (avanzi di cucina, erba) con altri più secchi (paglia, foglie secche, trucioli e segatura di legno, ramaglia). Ridurre i rifiuti a dimensioni modeste, in modo da consentire ai microrganismi di intaccare agevolmente il loro "nutrimento" e quindi velocizzare i tempi di degrado. Dopo la falciatura l'erba del prato fermenta molto rapidamente, bruciando ossigeno: è opportuno lasciarla un paio di giorni sul terreno ad asciugare e quindi inserirla nel compost mescolata a del fogliame, alternata ad altri materiali. È preferibile accumulare gli scarti domestici in un secchiello e scaricarli nel composter ogni due o tre giorni. Le materie prime per la produzione del terriccio compostato sono tutti gli scarti, residui ed avanzi organici di ogni tipo, biodegradabili, ovvero aggredibili dai microbi. Vanno invece evitati i rifiuti di origine sintetica o comunque non biodegradabili, od ancora contaminati da sostanze non "naturali". - avanzi di cucina (come residui di pulizia delle verdure, bucce, pelli, fondi di tè e caffè) - scarti del giardino e dell'orto (come legno di potatura, sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi, avanzi dell'orto) - altri materiali biodegradabili (come carta per alimenti non patinata, segatura e trucioli provenienti da legno non trattato) - vetro - pile - tessuti - prodotti chimici - plastica - legno verniciato - farmaci - carta patinata o stampata POCO - cibi cotti e avanzi di cibo di origine animale - foglie di piante resistenti alla degradazione (magnolia, lauroceraso, faggio, castagno, aghi di conifere) - lattiere per cani e gatti

12 Come compostare Il processo di compostaggio avviene in presenza di ossigeno a contatto con l'aria, questa è la garanzia di una buona trasformazione e della mancanza di cattivi odori. Per assicurare l'ossigeno necessario occorre: - non comprimere il materiale e sfruttare la sua porosità, il che rende possibile il ricambio spontaneo di aria atmosferica ricca di ossigeno al posto dell'aria esausta - rivoltare periodicamente il materiale in modo da facilitare tale ricambio. Minore è la porosità del materiale (quando vi è poco materiale di struttura, quale legno più o meno sminuzzato, paglia, foglie secche coriacee) più frequenti saranno i rivoltamenti.

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI COMUNE DI POZZOMAGGIORE (SS) GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI PRIME INDICAZIONI SUL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TUTTE LE TIPOLOGIE DI RIFIUTO RITIRATE PORTA-A-PORTA DEVONO ESSERE

Dettagli

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 Ma sono proprio tutti Rifiuti? Attenzione alla regola delle 4 erre Riduzione Riutilizzo Recupero Riciclo Famiglie ed Imprese al centro dei

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Comune di SEQUALS RIFIUTO UMIDO: cosa si può raccogliere Il rifiuto umido comprende: - scarti di cucina e avanzi di cibo - alimenti avariati - gusci d uovo

Dettagli

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire: RACCOLTA CARTA E CARTONE - giornali e riviste - libri, quaderni - fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) - cartoni piegati - imballaggi di cartone - scatole per alimenti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMUNE DI SOLBIATE OLONA TIPOLOGIA E MODALITA DI RACCOLTA DAL 1 APRILE RACCOLTA UMIDO Scarti di cucina e avanzi di cibo in genere (frutta, verdura, carne, pesce, gusci d uovo e di frutta secca, pane, cereali,

Dettagli

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO VETRO + METALLI SECCO RESIDUO CARTONE VETRO + METALLI CARTONE SECCO RESIDUO CARTONE mattino UMIDO VETRO + METALLI UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA NORD SECCO RESIDUO

Dettagli

Regole per la raccolta differenziata

Regole per la raccolta differenziata Regole per la raccolta differenziata Carta e Cartone giornali e riviste libri, quaderni fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) cartoni piegati imballaggi di cartone scatole

Dettagli

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI Ritiro a domicilio di vetro e lattine bottiglie vasetti in vetro lattine per bibite lattine per alimenti nel contenitore verde lastre

Dettagli

PIATTAFORMA ECOLOGICA

PIATTAFORMA ECOLOGICA PIATTAFORMA ECOLOGICA La piattaforma ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti non oggetto del servizio porta a porta (inerti, RAEE, vernici, abiti, rifiuti vegetali, ) è sita in VIA XXIV MAGGIO

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/2018 12:19:57 Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 2 15/01/2018 12:19:57 Rifiuto

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona Un sacchetto della spazzatura da circa 15 litri (1,5 kg circa) di rifiuti contiene mediamente: scarti di cucina, avanzi di cibo, tovaglioli da carta, fazzoletti di carta, scarti di verdura e frutta, fondi

Dettagli

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SACCO VIOLA La frazione secca deve essere conferita esclusivamente all interno dei sacchi viola trasparenti Deponete nel sacchetto solo ed esclusivamente

Dettagli

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia Modalità di deposito dei rifiuti MULTIMATERIALE (plastica e lattine) Bottiglie in plastica, flaconi e dispenser per detersivi, vasetti per yogurt e salse, vaschette porta uova, cassette per prodotti ortofrutticoli

Dettagli

Comune di Val Liona. Art. 1/B Tipologie qualitative e quantitativi massimi dei rifiuti conferibili dall utenza domestica

Comune di Val Liona. Art. 1/B Tipologie qualitative e quantitativi massimi dei rifiuti conferibili dall utenza domestica ALLEGATO B Comune di Val Liona Art. 1/B Tipologie qualitative e quantitativi massimi dei rifiuti conferibili dall utenza domestica I rifiuti conferibili separatamente presso l Ecocentro comunale da inviare

Dettagli

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE. COMUNE ASSESSORATO ALL ECOLOGIA ECORACCOLTA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE I CONTENITORI E/O SACCHETTI TRASPARENTI VANNO ESPOSTI DOPO LE ORE,00 DEL GIORNO PRECEDENTE IL RITIRO

Dettagli

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti Campagna di sensibilizzazione Notizie utili per comprendere il corretto comportamento e contribuire ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata

Dettagli

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE DOMESTICHE - ZONA 1 CENTRO STORICO PLASTICA VETRO + METALLI* Avvio calendari di raccolta: 7 gennaio 2019 10 gennaio, 24 gennaio, 7 febbraio, 21 febbraio, 7 marzo, 21 marzo, 4 aprile, 18 aprile,

Dettagli

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE! Comune di Gorla Minore ECOCALENDARIO 0 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Dal aprile gli IMBALLAGGI METALLICI VERRANNO RACCOLTI ASSIEME A QUELLI IN PLASTICA nel sacco giallo. Nel contenitore

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/2017 14:44:38 Opuscolo PAP Travo 2017.indd 2 26/04/2017 14:44:38 Rifiuto residuo indifferenziato

Dettagli

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA CALENDARIO GENNAIO SACCO VIOLA SECCHIELLO SACCO TRASPARENTE VETRO 4 5 6 EPIFANIA 7 8 9 10 + VETRO VETRO VETRO 25 26 27 28 29 30 31 VETRO Dicembre 2015 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Dettagli

Servizio di igiene urbana

Servizio di igiene urbana La raccolta porta a porta Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ESPOSIZIONE: la sera, dopo le ore 20,00, del giorno precedente la raccolta esporre i contenitori a bordo strada e fuori

Dettagli

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti E TUTTO INIZIA DA CASA TUA ECOCALENDARIO 2016-2017 UTENZE NON DOMESTICHE ZAI CHIMICA RIFIUTI ORGANICI RIFIUTI ORGANICI UTENZE CON ELEVATA PRODUZIONE CARTA, CARTONE CARTONE UTENZE CON ELEVATA PRODUZIONE

Dettagli

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Campagna Integrata di informazione e sensibilizzazione per la riduzione della produzione, della pericolosità dei rifiuti e della raccolta differenziata Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Tipologie ed

Dettagli

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020 Comune di nate ECOCALENDARIO aprile 0 / marzo 00 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Cambiano i giorni di raccolta CAMBIANO LE FREQUENZE. I servizi verranno effettuati su tutto il territorio

Dettagli

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI. ASSESSORATO ALL ECOLOGIA ECORACCOLTA 0 CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE I CONTENITORI E/O SACCHETTI TRASPARENTI VANNO ESPOSTI DOPO LE ORE.00 DEL GIORNO PRECEDENTE IL RITIRO PREVISTO

Dettagli

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO Comune di Millesimo i colori fanno la differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO Novità il giallo per la carta cartone e cartoncino QUANDO conferire? Quando vuoi: i cassonetti

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti solidi urbani La produzione dei rifiuti

La gestione integrata dei rifiuti solidi urbani La produzione dei rifiuti ISTITUTO PROFESSIONALE IPIA A. AMATUCCI COD. AUT. NAZIONALE F-2-FSE-2011-12 La gestione integrata dei rifiuti solidi urbani La produzione dei rifiuti Dott. ing. Sabino DE GISI SOMMARIO I Rifiuti: Perché?

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/2019 16:02:21 Rifiuto residuo indifferenziato Ogni famiglia ha in dotazione un contenitore

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI ASSESSORATO PER L AMBIENTE COME FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INFORMAZIONI UTILI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI Umido Bidone marrone UMIDO residui alimentari;

Dettagli

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COPIA DELIBERAZIONE N. 17 in data: 21.06.2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO:

Dettagli

COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI per un mondo più pulito cominciamo dalle piccole cose

COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI per un mondo più pulito cominciamo dalle piccole cose Materiale PLASTICA bottiglie per bevande; contenitori di detersivi; contenitori di shampoo e bagnoschiuma imballaggi (buste della pasta, delle merendine, etc.); vaschette di polistirolo; accessori auto

Dettagli

SERVIZIO PORTA A PORTA

SERVIZIO PORTA A PORTA Comune di Ramacca Città Metropolitana di Catania 4^ Area Gestione del territorio Ufficio Ecologia - Via M. Polo, n. 1 95040 Ramacca CT Telefono 095.7930118 Fax 095.7930177 e.mail ufficio ecologia: salvatore.mogavero@comune.ramacca.ct.it

Dettagli

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017 COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017 FACCIAMO LA DIFFERENZA Nel Comune è stato attivato un servizio di igiene urbana che prevede la raccolta differenziata delle seguenti frazioni:

Dettagli

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017 CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE Luglio 0 - Giugno 0 RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres.0 Aiutaci ad arrivare al 0% MODALITÀ DI RACCOLTA UMIDO SÌ: scarti di frutta e verdura,

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO RACCOLTA RIFIUTI La raccolta rifiuti si svolge con un servizio Porta a porta per indifferenziato Porta a porta per carta e cartone Porta a porta per plastica e lattine

Dettagli

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno 2018 Area di Raccolta: Intero Territorio COME DIFFERENZIARE CORRETTAMENTE I RIFIUTI Organico Umido I rifiuti vanno conferiti negli appositi sacchetti compostabili

Dettagli

Comune di. Canegrate

Comune di. Canegrate Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA

RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI URBE 3 DOMANDE PER QUESTA SERATA: Perché facciamo la raccolta differenziata? In cosa consiste la raccolta differenziata Porta a Porta? Come si fa la corretta raccolta differenziata?

Dettagli

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO MODULO A DEL GIORNALI e RIVISTE Scatole plastificate CARTA LIBRI e QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI DI CARTA VARI CATALOGHI - ELENCHI TELEFONICI VOLANTINI - GIORNALINI PUBBLICITARI SACCHETTI DI CARTA SCATOLE

Dettagli

sfalci d erba / potature / ramaglie / piante e fiori recisi / residui vegetali dell orto e del giardino

sfalci d erba / potature / ramaglie / piante e fiori recisi / residui vegetali dell orto e del giardino TUTTO INIZIA DA CASA TUA ECOCALENDARIO RIFIUTI ORGANICI SFALCI E POTATURE CARTA, CARTONE CARTO NI PER BEVAN DE RIFIUTI NON RECUPERABILI REPUBBLICA 2016-2017 ISTRUZIONI PER SEPARARE I RIFIUTI ELENCO VIE

Dettagli

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA COMUNE DI RODIGO CHE COSA COME DOVE E QUANDO I RIFIUTI DEVONO ESSERE ESPOSTI LA SERA PRECEDENTE SECCO+PANNOLONI RODIGO \ FOSSATO RIVALTA S\M carta per alimenti, carta oleata e plastificata, carta carbone,

Dettagli

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE Il perchè del cambiamento I Comuni di Cicagna, Coreglia Ligure e Orero, stanno lavorando da

Dettagli

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi Comune di Castrignano dei Greci Comune di Cursi Comune di Zollino ECOTECNIC LA PROFESSIONALITÀ AL SERVIZIO DELL AMBIENTE Voglio unfuturo differente oggi un rifiuto domani una risorsa! m a n u a le p er

Dettagli

comune.rapallo.ge.it comune.zoagli.ge.it

comune.rapallo.ge.it comune.zoagli.ge.it Dove Lo Butto? Con una Raccolta Differenziata accurata possiamo trasformare i rifiuti in una grande risorsa. Basta un po di attenzione e la nostra città sarà sempre più bella. comune.rapallo.ge.it comune.zoagli.ge.it

Dettagli

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Comune di Acuto Raccolta differenziata PORTA a PORTA Per la difesa dell ambiente e il risparmio energetico Per un paese più pulito e al passo con i tempi AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Negli ultimi decenni,

Dettagli

All UFFICIO TRIBUTI del COMUNE di CARBONIA

All UFFICIO TRIBUTI del COMUNE di CARBONIA All UFFICIO TRIBUTI del COMUNE di CARBONIA TARI - TASSA SUI RIFIUTI Richiesta di RIDUZIONE per RICICLO dei RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI agli urbani da parte delle UTENZE NON DOMESTICHE. Art. 6 del Regolamento

Dettagli

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro:

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro: ORGANICO Scarti di provenienza alimentare e vegetale ad alta umidità: scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, alimenti deteriorati, fondi di caffè e filtri di tè, gusci d'uovo, bucce di frutta, noccioli,

Dettagli

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre?

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre? Comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo comune Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre? Il quadro normativo Ai sensi dell art. 14 del collegato alla legge di stabilità

Dettagli

Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello

Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello Perché fare la raccolta differenziata? per ragioni ambientali per ragioni economiche per obbligo di legge La composizione

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA FRAZIONE UMIDA (solo per materiale organico) Scarti di cibo freddi (pasta, riso, semolino, patate, pane, ecc. Resti di cibo avariato. Escrementi di lettiere di piccoli animali domestici. Scarti di verdura

Dettagli

è tempo Di DifferenziarCi ecocalendario aprile-dicembre 2014 dal 1 aprile tutti i rifiuti si raccolgono a domicilio

è tempo Di DifferenziarCi ecocalendario aprile-dicembre 2014 dal 1 aprile tutti i rifiuti si raccolgono a domicilio Comune di Castellucchio è tempo Di DifferenziarCi dal 1 aprile tutti i rifiuti si raccolgono a domicilio FRAZIONI DI GABBIANA, OSPITALETTO, SAN LORENZO ecocalendario aprile-dicembre 2014 Attenzione alle

Dettagli

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE La Piattaforma Ecologica Comunale è situata in Via Po, in un area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tutti i cittadini dei

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Miglianico realizzato con il contributo di: ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto - Scarti di frutta e verdura Alimenti

Dettagli

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO DI RACCOLTA CALENDARIO DI RACCOLTA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Umido Vetro Carta e cartone Plastica e metalli Umido Secco residuo Umido REGOLE PRINCIPALI Le utenze domestiche e commerciali devono

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Bucchianico realizzato con il contributo di: ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto - Scarti di frutta e verdura Alimenti

Dettagli

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI I rifiuti vengono raccolti porta a porta nei giorni stabiliti. I sacchi devono essere esposti la sera prima del passaggio. Lasciare i sacchi

Dettagli

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA L UFFICIO IGIENE AMBIENTALE DEL COMUNE DI VENTIMIGLIA INVITA A PRESTARE ATTENZIONE A CIO CHE SI DEPOSITA NEI CONTENITORI DEI RIFIUTI DELLA CITTA. DIFFERENZIARE

Dettagli

VETRO CARTA PLASTICA SECCO UMIDO. Raccolta differenziata dei rifiuti. private e commerciali. opa5-co.indd :10:50

VETRO CARTA PLASTICA SECCO UMIDO. Raccolta differenziata dei rifiuti. private e commerciali. opa5-co.indd :10:50 COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMùN DE AnPEZO PLASTICA VETRO CARTA SECCO UMIDO Raccolta differenziata dei rifiuti VADEMECUM per utenze private e commerciali opa5-co.indd 1 30-06-2011 10:10:50 ! PER INFORMAZIONI

Dettagli

COMUNE DI SANT'ANGELO ROMANO. Provincia di Roma

COMUNE DI SANT'ANGELO ROMANO. Provincia di Roma COMUNE DI SANT'ANGELO ROMANO Provincia di Roma COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Atto N. 9 del 26-04-2013 OGGETTO: ASSIMILAZIONE PER QUALITÀ E QUANTITÀ DEI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI AI RIFIUTI

Dettagli

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA RACCOLTA CARTA - Martedì (frequenza quindicinale) La CARTA ED IL CARTONE ridotto al minimo ingombro, dovrà essere esposto in modo ordinato, dovrà essere inserito in appositi scatoloni e/o legati con spago

Dettagli

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1 SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO 2012 14-12-2012 18:51 Pagina 1 SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO 2012 14-12-2012 18:51 Pagina 2 SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario

Dettagli

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA (ai sensi degli artt. 4 e 5 del Regolamento Centro di Raccolta approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009) Imballaggi in Plastica (CER 150102)

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO / AGOSTO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. dal 1 Giugno 2010 parte la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare

Dettagli

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta La Raccolta Differenziata a Dorgali Ufficio Gestione dei Rifiuti: via del Colle,2 Dorgali tel. 0784.96764 orari: Lun-Ven 09.00 12.00 Calendario di Raccolta Vetro - Acciaio Alluminio Martedì mattina Plastica

Dettagli

Calendario 2014 T.A.C. ECOLOGICA. Comune di Atina. Tel-Fax

Calendario 2014 T.A.C. ECOLOGICA. Comune di Atina. Tel-Fax Calendario 2014 Comune di Atina T.A.C. ECOLOGICA Tel-Fax 0775 282255 info@tacecologica.it UMIDO COSA METTERE: Vanno nell umido tutti gli avanzi di cibo e i piccoli scarti verdi (fiori recisi). Scarti di

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Borgo Val di Taro

laraccoltadifferenziata GUIDA PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Borgo Val di Taro laraccoltadifferenziata GUIDA PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Borgo Val di Taro Opuscolo PAP Borgotaro 2017.indd 1 06/09/2017 10:19:09 Opuscolo PAP Borgotaro 2017.indd 2 06/09/2017 10:19:09

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

ECoCalENdarIo SEttIMaNalE

ECoCalENdarIo SEttIMaNalE Giorno di Raccolta Lunedì CARTA MULTI MATERIALE SECCO RESIDUO ECoCalENdarIo SEttIMaNalE utenze domestiche seconda della tipologia di rifi uto. I contenitori sono ad uso privato e devono essere posizionati

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di San Martino ECOCALENDARIO MAGGIO1 / APRILE1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Bucchianico REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di San Martino sulla Marrucina REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO

Dettagli

RICICLIAMO INSIEME. Insieme possiamo migliorare il riciclaggio

RICICLIAMO INSIEME. Insieme possiamo migliorare il riciclaggio RICICLIAMO INSIEME Insieme possiamo migliorare il riciclaggio Vediamo come riciclare : PLASTICA: Rifiuti di plastica riciclabili: Tutti i contenitori che recano le sigle PE, PET e PVC Contenitori per liquidi

Dettagli

Comune di BOZZOLO ECOCALENDARIO

Comune di BOZZOLO ECOCALENDARIO Comune di BOZZOLO 2007 ECOCALENDARIO INFO GENERALI SUL SERVIZIO Il servizio mira a ridurre la produzione di rifiuti, ad aumentare la raccolta differenziata e a ridurre i costi della tariffa. Ogni utenza

Dettagli

aggiornato a: 11 novembre 2013

aggiornato a: 11 novembre 2013 COSA BUTTARE E DOVE dalla A alla Z aggiornato a: 11 novembre 2013 Pagina 1 di 10 A Abiti usati Accendini Acqua distillata ( bottiglia ) Alimenti avariati e/o resti Apparecchiature informatiche Arredamento

Dettagli

CENTRO STORICO. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

CENTRO STORICO. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE CENTRO STORICO laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE Rifiuto residuo indifferenziato Ogni famiglia ha in dotazione un sacco, già predisposto per la misurazione puntuale, dedicato alla raccolta

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Fara Filiorum Petri REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I

Dettagli

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati, filtri di tè, camomilla e tisane, fondi di caffè, tovaglioli di carta, piante e fiori

Dettagli

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della COMUNE DI SPOTORNO

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della COMUNE DI SPOTORNO Comune di Spotorno i colori fanno la differenza campagna per la promozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA per gli utenti di Via alla Rocca, Via alla Torre, Via Magiarda, Via Puccini, Via Coreallo, Via Verdi,

Dettagli

COSA SI DEVE METTERE Sì COSA NON SI DEVE METTERE

COSA SI DEVE METTERE Sì COSA NON SI DEVE METTERE Gli imballaggi in vetro vanno conferiti all interno degli appositi bidoni, esposti davanti al proprio numero civico negli orari di raccolta previsti. Per rendere migliore la qualità del vetro raccolto

Dettagli

guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI

guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI VERDE (residui vegetali ritiro a domicilio) Caro cittadino, CITTÀ DI MEDA la presente guida illustra in modo chiaro e sintetico le modalità per

Dettagli

Gestione dei rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata a Milano Segrate

Gestione dei rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata a Milano Segrate Gestione dei rifiuti indifferenziati e da differenziata a Milano Segrate Tutti i rifiuti che non sono Rifiuti che sono oggetto di oggetto di differenziata differenziata o di fotografie, pellicole separata

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: UN BREVE RIPASSO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: UN BREVE RIPASSO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: UN BREVE RIPASSO COSA CONFERIRE NELL ORGANICO UMIDO resti alimentari alimenti avariati pane vecchio piccoli ossi gusci d uovo fondi di caffè salviette di carta unte/sporche di

Dettagli

N. DENUNCIA TESSERA ECOCENTRO

N. DENUNCIA TESSERA ECOCENTRO TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Estremi di presentazione della dichiarazione (Riservata all Ufficio) A mezzo servizio postale Direttamente Ricevuta n. Data AL COMUNE DI MASON VICENTINO

Dettagli

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

SALARIA - SS. ANNUNZIATA CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali F.E.E. ITALIA QUARTIERE SALARIA - SS. ANNUNZIATA 7 mercoledì 2 MAGGIO Esempio di rifiuti non riciclabili: pannolini e pannoloni,

Dettagli

A.S.I. SpA Via N. Sauro - S. Donà di Piave (VE) Tel Fax

A.S.I. SpA Via N. Sauro - S. Donà di Piave (VE) Tel Fax Comune di FOSSALTA di PIAVE Arti Grafiche PUNTO 7 - Roberto Noè 347.7190208 dal 1 gennaio 2009 si potrà riciclare anche il TETRA PAK con la carta A.S.I. SpA Via N. Sauro - S. Donà di Piave (VE) Tel. 0421.4811

Dettagli

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE ECOCALENDARIO 0 FACCIAMO LA DIFFERENZA Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI INTERNI Decreto Legislativo 15.11.1993 n.507 Approvato con delibera C.C. n. 43 del 21.07.1995 Modificato art. 22 con delibera C.C. n. 51

Dettagli

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più. Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più. Significa rispettare poche semplici regole che danno valore all'impegno di tutti e rendono il servizio di raccolta più efficiente,

Dettagli

ECOCALENDARIO 2019 CUGNOLI COMUNE DI CUGNOLI

ECOCALENDARIO 2019 CUGNOLI COMUNE DI CUGNOLI ECOCALENDARIO COMUNE DI Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati, filtri di tè, camomilla e tisane, fondi di caffè, tovaglioli di

Dettagli

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE CENTRI DI RACCOLTA I centri di raccolta sono aree attrezzate e controllate per il conferimento di imballaggi in plastica, vetro e metalli; legno; sfalci e potature; elettrodomestici; materiali ingombranti

Dettagli

I NUOVI ECOPUNTI DI AMIU NEL CENTRO STORICO

I NUOVI ECOPUNTI DI AMIU NEL CENTRO STORICO I NUOVI ECOPUNTI DI AMIU NEL CENTRO STORICO I NUOVI ECOPUNTO I nuovi Ecopunto sono ad accesso controllato, riservato solo agli abitanti della zona. Per aprirli è necessario un badge elettronico, che Amiu

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA

FACCIAMO LA DIFFERENZA COMUNE DI STELLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per tutte le informazioni inerenti il nuovo servizio di raccolta differenziata contattare il NUMERO VERDE 800.23.71.22 (da Lunedì a Venerdì 8.30-12.30) o scrivere

Dettagli

SI giornali e riviste sacchetti di carta tabulati di fotocopie libri, quaderni, opuscoli astucci e fascette in cartoncino carta per usi grafici e da disegno carta da pacchi (non legata da fili metallici)

Dettagli

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente PLASTICA SIMBOLI DENOMINAZIONI MATERIALE PRODOTTI CASSONETTO American Plastic Europa* Code System PET PETE Polietilentereftalato Polietilene tereftalato Arnite PE HDPE PE-HD Polietilene ad alta densità

Dettagli

Raccolta Differenziata

Raccolta Differenziata La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Roccamontepiano realizzato con il contributo di: ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti

Dettagli