Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario"

Transcript

1 Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215

2 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le condizioni di credito 1

3 Italia: ripresa più forte del previsto L Italia è cresciuta di,35% t/t in media nel primo semestre, in linea con Germania e Francia. L economia italiana potrà mantenere una velocità di crociera simile a quella dell ultimo trimestre (+,3% t/t). Previsione 216 all 1,2% dallo,8% del 215. Fuori dalla recessione e gap con Eurozona in riduzione PIL AE a/a PIL ITA a/a Gap

4 grazie alla domanda interna La ripresa, partita sulla spinta dei fattori esogeni (petrolio, cambio, effetti del QE), viene ora dalla domanda interna e sembra in grado di autosostenersi. Cruciali a tal fine appaiono i progressi sul fronte occupazionale. Ritorna la domanda interna Export netto (contrib. al PIL) a/a -4 Domanda domestica (finale) a/a Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT 3

5 Segnali favorevoli per i consumi delle famiglie La ripresa del reddito disponibile reale delle famiglie (+,8% a/a nel 1 trimestre 215) sta spingendo i consumi. È aumentata la parte del recupero di reddito che viene spesa anziché risparmiata, grazie al pur graduale ridursi dell incertezza. Fiducia dei consumatori in prossimità dei massimi da quasi 13 anni. 115 Migliora la fiducia delle famiglie, trainata dal maggior ottimismo sulla disoccupazione Fiducia dei consumatori 85 Aspettative disoccupazione 8 g-9 g-1 g-11 g-12 g-13 g-14 g Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT e BCE 4

6 in particolare nella spesa in beni durevoli Nella ripresa dei consumi sembra avere un ruolo anche il basso livello dei tassi di interesse (e le favorevoli condizioni finanziarie), visto che è trainante la componente maggiormente «interest-sensitive», quella dei consumi di beni durevoli e dei mezzi di trasporto. La ripresa dei consumi di beni durevoli 1 5 Cons.beni dur.a/a Tassi cred.al cons.,dx inv giu-5 giu-7 giu-9 giu-11 giu-13 giu-15 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT, ANFIA 5

7 Da job-less a job-led recovery? L elasticità dell occupazione al ciclo è oggi superiore a quella vista in altre fasi storiche. Gli occupati sono tornati in positivo prima del PIL e sono in accelerazione. Ciò segnala il ruolo delle misure governative. Tuttavia, il calo di luglio della disoccupazione (al 12%) è avvenuto anche grazie a un aumento degli inattivi. La discesa della disoccupazione sarà lenta e irregolare Prime flessioni per il tasso di disoccupazione Tasso di disoccupazione (sx) Tasso di disoccupazione Fonte: ISTAT, elaborazioni Intesa Sanpaolo 6

8 Export tonico, nonostante il rallentamento degli emergenti L export continuerà a beneficiare del buon livello di domanda Al di là della volatilità mensile, il commercio con l estero rimane tonico, ancora sostenuto da euro debole e domanda su buoni livelli (specie dai Paesi extra-ue). Fonte: Istat, Markit, BIS ed elaborazioni Intesa Sanpaolo Stiamo assistendo non a una flessione ma ad una ricomposizione della domanda dall estero: il rallentamento degli emergenti è più che compensato dalla maggiore domanda dalle economie avanzate, in particolare da Stati Uniti e alcuni Paesi europei specie al di fuori dell Eurozona. 7

9 Lo scenario macroeconomico PIL (prezzi 21, a/a) var.ne % t/t Consumi delle famiglie Consumi collettivi Investimenti fissi Importazioni Esportazioni Contributo alla crescita: Commercio estero Domanda finale interna Prezzi al consumo (a/a) Disoccupazione (%) Reddito disponibile reale Tasso di risparmio Partite correnti (% PIL) Il 215 si è confermato un anno di svolta. Manteniamo per ora una previsione cauta (1,2%) per il 216. I rischi sullo scenario appaiono oggi bilanciati/verso l alto. La bilancia dei rischi esogeni resta positiva, in quanto l effetto degli shock da petrolio, cambio e QE della BCE non si è ancora esaurito e prevale sui rischi negativi (rallentamento degli emergenti). Fonte: elaborazioni Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 8

10 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le condizioni di credito 9

11 Le banche hanno allentato i criteri d offerta di credito A giugno 215, per il quinto trimestre consecutivo, le banche italiane hanno confermato l allentamento dei criteri per la concessione di prestiti alle imprese. A beneficiare maggiormente del miglioramento di tali condizioni sono state le PMI. Le banche prevedono di mantenere gli standard invariati nel 3 trimestre dell anno. Variazione dei criteri applicati per il credito alle imprese (% netta: irrigidimento-allentamento) 1 75 effettiva attesa 5 25 restrizione -25 allentamento -5 giu-5 feb-6 ott-6 giu-7 feb-8 ott-8 giu-9 feb-1 ott-1 giu-11 feb-12 ott-12 giu-13 feb-14 ott-14 giu-15 Fonte: Banca d Italia, Bank Lending Survey (BLS) 1

12 Anche secondo le imprese le condizioni di accesso al credito sono migliorate Ad agosto 215, la quota di imprese che considerano le condizioni di accesso al credito stabili o più favorevoli è arrivata all 85,8%, 8 punti percentuali in più rispetto a dicembre 214. % di imprese manifatturiere che giudicano stabili o più favorevoli le condizioni di accesso al credito rispetto a 3 mesi prima, scomposizione dimensionale 9 8 Piccole Grandi Medie Totale ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14 ago-14 dic-14 apr-15 ago-15 Fonte: Istat 11

13 L offerta beneficia del ciclo economico e della liquidità L allentamento delle condizioni di offerta è guidato principalmente dal miglioramento della posizione di liquidità e dalla pressione concorrenziale. La posizione patrimoniale non è più un vincolo all offerta di credito; la capacità delle banche di finanziarsi sul mercato ha un effetto distensivo (da neutrale). 1 Importanza relativa dei fattori per I criteri applicati nell approvazione di prestiti e l apertura di linee di credito a favore delle imprese (% netta: irrigidimento-allentamento) Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 2Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 2Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 2Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 2Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 posizione patrimoniale della banca liquidità della banca Fonte: Banca d Italia, Bank Lending Survey (BLS) attese riguardo all attività economica in generale 12 prospettive particolari settori o imprese rischi sulle garanzie

14 La domanda di prestiti da parte delle imprese è giudicata in aumento, per la prima volta da quattro anni A inizio 215, è aumentata per la prima volta dal 211 la domanda da parte delle piccole e medie imprese. Le attese per la seconda parte del 215 confermano il clima positivo: le banche prospettano un ulteriore aumento della domanda da parte delle imprese. Variazione della domanda di prestiti da parte delle imprese (% netta: aumento-diminuzione) effettiva attesa -1 giu9 ott9 feb1 giu1 ott1 feb11 giu11 ott11 feb12 giu12 ott12 feb13 giu13 ott13 feb14 giu14 ott14 feb15 giu15 Fonte: Banca d Italia, Bank Lending Survey (BLS) 13

15 Investimenti fissi e operazioni di M&A tornano a influire sulla domanda di credito Gli investimenti hanno giocato un ruolo centrale nella crescita della domanda delle imprese, che non si registrava dal 26. Anche le esigenze finanziarie per operazioni di M&A hanno ripreso a sostenere la domanda, per la prima volta da fine 27. Un influenza positiva è stata esercitata dal livello dei tassi; il ricorso a fonti finanziarie alternative ha continuato ad avere un impatto negativo. 75 Importanza relativa dei fattori per la domanda di credito da parte delle imprese (*) Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 2Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 2Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 2Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 2Q9 2Q1 2Q11 2Q12 2Q13 2Q14 2Q15 investimenti fissi scorte e capitale circolante fusioni/acquisizioni e ristrutturazioni ristrutturazione del debito emissione di titoli di debito Nota: (*) il segno positivo indica un aumento della domanda, quello negativo una sua diminuzione. Fonte: Banca d Italia, Bank Lending Survey (BLS) 14

16 Continuano i segnali di miglioramento per i prestiti alle società non finanziarie Il calo dei prestiti alle società non finanziarie si è ridotto ulteriormente a luglio, a -1,2% a/a, il miglior dato da metà 212, grazie alla componente a medio termine (+12% a/a). I miglioramenti sono visibili in alcuni segmenti: i prestiti alle società manifatturiere sono tornati a crescere (+,7% a/a a maggio). Prestiti alle società non finanziarie per durata (*) (var. % a/a) 1 8 Fino a 1 anno Oltre 1 anno Totale lug-9 lug-1 lug-11 lug-12 lug-13 lug-14 lug-15 Nota: (*) dati riferiti alla clientela delle banche italiane residente nell area euro. Fonte: BCE ed elaborazioni Intesa Sanpaolo 15

17 Prestiti a medio termine in forte crescita In sette mesi consecutivi di saldi positivi, i prestiti a medio termine hanno totalizzato una crescita netta di 15,3 mld da fine 214. Di conseguenza, il loro tasso di variazione ha continuato ad accelerare fino al +12,3% a/a di luglio. La componente con scadenza superiore ai 5 anni è rimasta in calo, anche se recentemente più moderato, del -4,5% a/a contro il -5,4% del primo semestre. Prestiti a medio-lungo termine alle società non finanziarie (var. % a/a) 12 1 Oltre 1 anno di cui: da 1 a 5 anni di cui: oltre 5 anni lug-9 lug-1 lug-11 lug-12 lug-13 lug-14 lug-15 Fonte: BCE ed elaborazioni Intesa Sanpaolo 16

18 I criteri di offerta per la concessione di mutui alle famiglie registrano ulteriori allentamenti E la domanda di prestiti da parte delle famiglie per l acquisto di abitazioni continua a crescere significativamente Variazione dei criteri applicati per il credito alle famiglie per l acquisto di abitazioni (% netta: irrigidimento-allentamento) 1 effettiva attesa allentamento restrizione Variazione della domanda di prestiti da parte delle famiglie per l acquisto di abitazioni (% netta: aumento-diminuzione) effettiva attesa Fonte: Banca d Italia, Bank Lending Survey (BLS) Fonte: Banca d Italia, Bank Lending Survey (BLS) 17

19 I mutui residenziali ritrovano slancio Le erogazioni di prestiti per l acquisto di abitazioni sono in ripresa, grazie al miglioramento delle condizioni creditizie e alla crescita della domanda. Le erogazioni lorde mensili sono raddoppiate a/a e hanno quasi raggiunto i livelli precrisi, benché in parte sostenute da surroghe e sostituzioni. Continua il successo dei mutui a tasso fisso che hanno raggiunto il 56% del totale delle erogazioni, cosa che non si vedeva da fine 28. Nuovi prestiti per acquisto di abitazioni 7 Dati destagionalizzati (miliardi) var. % a/a (sc.dx) 14% 6 12% 5 1% 4 8% 3 6% 2 4% 1 2% % -1-2% -2-4% -3-6% lug1 lug11 lug12 lug13 lug14 lug15 Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Intesa Sanpaolo Tassi sui nuovi prestiti a famiglie per l acquisto di abitazioni(%) 2 A tasso variabile 1 A tasso fisso (*) Tasso medio nuovi mutui per acquisto abitazioni lug11 gen12 lug12 gen13 lug13 gen14 lug14 gen15 lug15 Nota: (*) Periodo di determinazione iniziale del tasso oltre 1 anni Fonte: Banca d Italia 18

20 Lo stock di prestiti alle famiglie torna a crescere Nel complesso, i prestiti alle famiglie sono tornati in positivo a giugno, per la prima volta da settembre 212, e hanno registrato una crescita dello,3% a/a a luglio. Prestiti al settore privato residente in Italia(*) (var. % a/a) 6 4 Famiglie Società non finanziarie Settore privato lug-9 lug-1 lug-11 lug-12 lug-13 lug-14 lug-15 Nota: (*) dati corretti per le cartolarizzazioni e al netto delle controparti centrali. Fonte: Banca d Italia 19

21 Tassi sui prestiti ai minimi, ridotti i differenziali con l area euro I tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono scesi a livelli mai visti negli ultimi cinque anni (2,6% a luglio). I differenziali con l area euro si sono ridotti significativamente, passando addirittura in territorio negativo per i nuovi prestiti oltre 1 milione (come nel periodo pre-crisi). Tasso medio sui nuovi prestiti alle società non finanziarie (% di prestiti diversi dagli scoperti di conto e dai prestiti rinnovabili) Fino a 1 milioni di Euro Oltre 1 milione di euro Italia - Area euro (scala dx) Italia Area euro Italia - Area euro (scala dx) Italia Area euro lug1 lug11 lug12 lug13 lug14 lug lug1 lug11 lug12 lug13 lug14 lug15 Fonte: Banca d Italia, BCE, elaborazioni Intesa Sanpaolo 2

22 sebbene il rischio di credito sia ancora elevato A luglio lo stock di sofferenze lorde ha raggiunto i 197 miliardi e un incidenza sul totale dei prestiti del 1,2%, 7 punti base in più rispetto a fine 214. Lo stock di sofferenze, benché ancora in aumento, sta registrando un graduale rallentamento, con un tasso di crescita pari al 14,4% a/a a luglio, rispetto al 21% dello stesso mese dell anno precedente Stock di sofferenze lorde del settore bancario in % dei prestiti totali (*) 4 mld Discontinuità statistica 197 mld lug-8 lug-9 lug-1 lug-11 lug-12 lug-13 lug-14 lug-15 (*) L evoluzione nel tempo delle sofferenze risente di numerose discontinuità nella serie storica dovute a eventi eccezionali. Tra queste, a gennaio 211 le sofferenze sono state influenzate da operazioni societarie realizzate da alcuni gruppi bancari Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Intesa Sanpaolo 21

23 Il costo del cattivo credito si sta riducendo Il costo del cattivo credito, più che raddoppiato in tre anni, nel 214 ha iniziato a ridursi. Anche questo contribuisce al contesto più disteso dell offerta bancaria. Costo del cattivo predito (pb), primi 5 gruppi italiani M213 6M214 6M215 Fonte: Intesa Sanpaolo su dati societari 22

24 Il 216 sarà l anno della svolta dei prestiti Attesi prestiti in graduale ripresa, in presenza di condizioni creditizie molto favorevoli. Volumi alle società non-finanziarie in crescita moderata, conseguente alla ripresa economica, con possibili spunti positivi da domanda di credito per investimenti. Mutui alle famiglie favoriti dal tono espansivo dell offerta e dai tassi molto bassi, in un contesto ancora incerto del mercato immobiliare. Proseguirà la ripresa del credito al consumo, sulla scia della spesa per beni durevoli. Tendenze previste per i prestiti alle società non finanziarie e alle famiglie (var. % a/a) Famiglie Società non finanziarie -7 dic 1 dic 11 dic 12 dic 13 dic 14 dic 15 dic 16 Fonte: elaborazioni Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 23

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica 7 anniversario dell ANCE Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 giugno 216 Ripresa da rafforzare. Investimenti in costruzioni

Dettagli

Scenari mondiali e prospettive congiunturali

Scenari mondiali e prospettive congiunturali «INVESTIMENTI E NUOVE FRONTIERE DELLO SVILUPPO» Confindustria Emilia-Romagna Scenari mondiali e prospettive congiunturali Gregorio De Felice Chief Economist Bologna, 10 dicembre 2015 Agenda 1 L economia

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 22 Marzo 2011 Ada Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Prestiti alle imprese

Dettagli

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 1 ottobre 2015 Dal sistema casa un rafforzamento della ripresa La ripresa, partita sulla

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia Romagna. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia Romagna. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia Romagna Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Bologna, ottobre La relazione tra il credito e le sue principali determinanti ritorna alla normalità...

Dettagli

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Oxford Economics Briefings Tavola rotonda GEI Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Elisa Coletti Direzione Studi e Ricerche Milano, 3 giugno 217 Sintesi 1 Minaccia del rischio sistemico

Dettagli

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO Direzione Studi e Ricerche 21 marzo 216 1 Resta leggermente negativo il trend dei prestiti alle imprese,

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche INTESA_SANPAOLO_COL 0 Bologna, 22 Marzo 2011 Ada Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna

Dettagli

Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria

Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria Gregorio De Felice Chief economist Milano, 22 settembre 2016 Agenda 1 Crescita economica modesta e tassi di interesse

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Internazionalizzazione e supporto al business

Internazionalizzazione e supporto al business Internazionalizzazione e supporto al business Monica Cristanelli, Responsabile Ufficio Internazionalizzazione Servizio Imprese, Direzione Marketing Intesa Sanpaolo Lucca, 5 novembre 2015 Agenda Internazionalizzazione

Dettagli

Il contesto del mercato immobiliare residenziale

Il contesto del mercato immobiliare residenziale Il contesto del mercato immobiliare residenziale Gregorio De Felice Chief Economist e Responsabile Direzione Studi e Ricerche 15 gennaio 219 Permangono fattori di sostegno all acquisto della casa: reddito

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 aprile 2019 Credito: niente di nuovo I dati del sistema bancario italiano relativi al mese di febbraio 2019 1 hanno confermato le dinamiche in atto da diverso tempo nel sistema

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017 La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 17 Resta negativo l andamento dei prestiti alle imprese, crescita robusta per quelli alle famiglie 1 Continua

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 febbraio 2019 Sofferenze: -100 miliardi! I dati del sistema bancario italiano relativi al mese di dicembre 2018 1 hanno confermato l espansione su base annua dello stock di

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte Nel 2014 l attività economica in Piemonte si è stabilizzata Il PIL in Piemonte si è stabilizzato (stime preliminari) Lieve recupero nell industria trainato dall export (per il secondo

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte L economia reale Nel 2015 l economia in Piemonte è tornata a crescere dopo tre anni di recessione Le esportazioni sono cresciute Le aspettative delle imprese per il 2016 prefigurano

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Gennaio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Giugno PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Rischi bancari, riduzione NPL, redditività: quali prospettive per le banche italiane?

Rischi bancari, riduzione NPL, redditività: quali prospettive per le banche italiane? Rischi bancari, riduzione NPL, redditività: quali prospettive per le banche italiane? Antonio Forte economista Presentazione Rapporto Banche 1-2018 Roma, 21 settembre 2018 Cosa fa il CER? 2 Rapporti Banche

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Dicembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Aprile PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 87 - Luglio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche Banking Research 8 aprile 2019

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche Banking Research 8 aprile 2019 La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche Banking Research 8 aprile 19 I prestiti all industria hanno rallentato 1 Nel 18, in Emilia Romagna i prestiti all industria

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 12 OTTOBRE 21 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 dicembre 2018 Raccolta in calo da 22 mesi I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di ottobre 2018 hanno confermato l espansione su base annua dello stock di

Dettagli

Il credito alle imprese durante la crisi

Il credito alle imprese durante la crisi Il credito alle imprese durante la crisi Silvia Del Prete Banca d Italia - Sede di Firenze Unioncamere Toscana 31 gennaio 2013 Sintesi 1 Il credito alle imprese regionali 2 Mutamento dei fattori di domanda

Dettagli

NUMERO 96 APRILE 2015

NUMERO 96 APRILE 2015 NUMERO 96 APRILE 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-988 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Ottobre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO I. Prestiti e linee di credito a favore delle imprese 1. Negli ultimi tre mesi, come sono mutati i criteri applicati dalla vostra banca per

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Agosto PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 14 DICEMBRE 21 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 79 - Novembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-9886 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Dicembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 luglio 2018 Fondi aperti: raccolta in calo I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio 2018 hanno confermato il lieve aumento su base annua dei crediti

Dettagli

La congiuntura economica e il settore delle costruzioni in Piemonte

La congiuntura economica e il settore delle costruzioni in Piemonte La congiuntura economica e il settore delle costruzioni in Piemonte Cristina Fabrizi Divisione Analisi e ricerca economica territoriale Banca d Italia Sede di Torino Stati generali delle costruzioni del

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-9886 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2015 Manca poco all inversione I dati di maggio 2015 1 confermano gli andamenti evidenziati nel corso degli ultimi mesi. La variazione del credito netto alle famiglie

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L economia dell Umbria. Perugia, 13 giugno 2017

L economia dell Umbria. Perugia, 13 giugno 2017 L economia dell Umbria Perugia, 13 giugno 217 Quadro d insieme L Umbria corre di meno, ma cresce ancora Si rafforzano consumi e investimenti, ma rallenta l export Il terremoto frena turismo e piccolo commercio

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-988 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Novembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Numero 1 Agosto 21 Indice Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 128 DICEMBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MARZO 2014 L andamento dell attività economica nei primi mesi dell anno in corso prosegue la tendenza dell ultimo trimestre del 2013. Il settore produttivo è in lenta risalita

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 129 GENNAIO 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 settembre 2015 Segnali di risveglio I dati di luglio 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi concreti segnali di inversione. La variazione del credito netto

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 121 MAGGIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Sommario. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Sommario. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Numero 124 Agosto 217 Sommario Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 12 SETTEMBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 11 FEBBRAIO 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 1 FEBBRAIO 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 122 GIUGNO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Le proposte di Confartigianato per aiutare le micro e piccole imprese a 'vincere' la crisi. Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Iniziativa di confronto con i Parlamentari Misure di sostegno

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 119 MARZO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 118 FEBBRAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 147 luglio 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

E LA NAVE VA. Indicatori economici. Confindustria Genova 7 febbraio

E LA NAVE VA. Indicatori economici. Confindustria Genova 7 febbraio E LA NAVE VA Indicatori economici Confindustria Genova 7 febbraio 2018 1 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Dopo le due crisi «storiche» del 2009 e del 2012/13, la ripresa

Dettagli

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

L ITALIA VERSO EUROPA 2020 11 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Business International Survey 2012 Indagine realizzata con metodo C.A.W.I. su un campione di imprenditori e top manager 2 11 Quadro economico internazionale Previsioni

Dettagli

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa Napoli, 15 novembre 2017 Presentazione alla stampa L economia della Campania Paolo Emilio Mistrulli Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale Banca d Italia, Sede di Napoli ricercaeconomica.napoli@bancaditalia.it

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 141 gennaio 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018 L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale Perugia, novembre 18 Ordini e fatturato industriali aumentano ancora Ordini 1 semestre: +3,% (1-9 addetti: +1,5%) La crescita è proseguita nel III trimestre

Dettagli

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011 L ECONOMIA IN BREVE Analisi congiunturale dell'economia italiana Marzo 2011 Tab. 1 CONTRIBUTI ALLA CRESCITA CONGIUNTURALE DEL PIL PRODOTTO INTERNO LORDO 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0-0.5-1.0-1.5-2.0 Domanda interna

Dettagli

Lo scenario macroeconomico internazionale: sfide e opportunità per le imprese dell elettrotecnica e dell elettronica

Lo scenario macroeconomico internazionale: sfide e opportunità per le imprese dell elettrotecnica e dell elettronica ANIE OPEN DAY ATTIVITÀ INTERNAZIONALI 2014 Lo scenario macroeconomico internazionale: sfide e opportunità per le imprese dell elettrotecnica e dell elettronica Stefania Trenti - Servizio Studi e Ricerche

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 137 settembre 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 5 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2014

Il credito in Toscana. II trimestre 2014 Il credito in Toscana II trimestre 2014 Firenze, Ottobre 2014 Il contesto di riferimento Continuano a rallentare i prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-2,6% il dato di luglio rispetto

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

Banking Monitor. Tendenze del settore bancario italiano. Focus. 30 ottobre Nota mensile. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Banking Monitor. Tendenze del settore bancario italiano. Focus. 30 ottobre Nota mensile. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Tendenze del settore bancario italiano Tassi d interesse. Ad agosto i tassi sui depositi bancari sono risultati invariati, mentre il costo complessivo dello stock di raccolta da clientela ha continuato

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 19 novembre 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 1 luglio 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 149 settembre 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 ottobre 2017 Tassi bassi, sofferenze in calo, poco credito I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di agosto mostrano una continuità con quanto analizzato

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 I mercati dei beni di Consumo Situazione e prospettive Alberto Pastore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Presidente

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 gennaio 2014 Credito senza ripresa Continua la flessione degli impieghi, in presenza di un forte deterioramento del credito. Il settore bancario sembra ancora lontano dall

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 febbraio 2015 Qualcuno salvi il credito alle imprese I dati di dicembre 2014 del sistema bancario 1 mostrano ulteriori generalizzati miglioramenti nella dinamica delle più

Dettagli

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment SaMoTer Outlook osservatorio sul Construction Equipment Verona, 16 giugno 2016 analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day 2016 scenario internazionale condizionata

Dettagli

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012) SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012) Il ritmo di crescita del Pil si riduce sia per le economie mature che per i mercati emergenti, con un incremento della variabilità dei tassi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 settembre 2017 Imprese: calano sofferenze e prestiti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di luglio hanno confermato i miglioramenti sul fronte della rischiosità.

Dettagli

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita La congiuntura italiana N. 5 GIUGNO 2015 Il dato definitivo del Pil conferma la crescita positiva nel primo trimestre mentre il dettaglio del conto risorse e impieghi evidenzia che la crescita è avvenuta

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 14 maggio 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 febbraio 2016 Rischio sotto controllo I dati di dicembre 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano un rallentamento delle sofferenze. Questo dato è confortante visto che

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 1 maggio 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 142 febbraio 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 16 FEBBRAIO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) 1. A maggio 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli