LICEO SIGONIO I.T.C. BAROZZI LA PROPRIETA LA PROPRIETA E I DIRITTI REALI. Fausta Labidonisia 22/09/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SIGONIO I.T.C. BAROZZI LA PROPRIETA LA PROPRIETA E I DIRITTI REALI. Fausta Labidonisia 22/09/2013"

Transcript

1 LICEO SIGONIO I.T.C. BAROZZI LA PROPRIETA LA PROPRIETA E I DIRITTI REALI Fausta Labidonisia 22/09/2013 La proprietà; i diritti reali di godimento; la comunione e il condominio; il possesso

2 1.5 I modi di acquisto della proprietà Definizione Gli atti e i fatti giuridici che consentono di acquistare la proprietà di un bene Distinzione I modi di acquisto della proprietà si distinguono tradizionalmente in: 1. modi di acquisto a titolo originario = quando il diritto di proprietà che si si acquista sulla cosa è indipendente dal diritto di un precedente proprietario. Occupazione, invenzione, accessione, unione e commistione, specificazione, usucapione, possesso vale titolo. 2. modi di acquisto a titolo derivativo = quando si acquista sulla cosa il diritto di proprietà già spettante ad un precedente. A chi trasferisce il diritto si dà il nome di dante causa; a chi lo acquista quello di avente causa Avviene: 1. in forza di un contratto 2. per successione a causa di morte 3. trasferimenti coattivi (espropriazione, requisizione) I modi di acquisto a titolo originario Occupazione (artt c.c.) = consiste nell appropriarsi di beni mobili 1 che non appartengono a nessuno, con l intenzione di farli propri. Non possono essere oggetto di occupazione i beni immobili, che qualora non siano di nessuno (cd. immobili vacanti) diventano di proprietà dello Stato. Esempio: il pesce pescato nel mare; le conchiglie raccolte sulla spiaggia; il giornale lasciato su una panchina; i rifiuti soldi urbani riciclati da un industria ecc. Invenzione (artt c.c.) = Ha per oggetto le cose smarrite dal proprietario. In tal caso il ritrovatore deve consegnare il bene al Sindaco del luogo in cui è avvenuto il ritrovamento. Dopo un anno dall ultima pubblicazione all albo comunale, il ritrovatore ne diventa il legittimo proprietario; qualora, invece, il bene sia reclamato e restituito al proprietario, il ritrovatore ha diritto a un premio nella misura di 1/10 del valore Esempio: se nei pressi di una piazza Tizio ritrova un portafoglio pieno di banconote oppure una collana di perle, questi ha il dovere di seguire la procedura indicata poiché non può divenire proprietario per occupazione, trattandosi di cose smarrite e non abbandonate. 1 Si definiscono res nullius, le cose mobili che non sono mai state di proprietà di alcuno; sono dette res derelictae, le cose abbandonate 1

3 Accessione (artt. 934 e ss. c.c.) = si verifica quando il proprietario della cosa principale diviene proprietario di un altra cosa che si è unita o incorporata (cd. cosa accessoria) alla sua. Esempio: 1. Accessione artificiale: Il proprietario del fondo diventa proprietario delle costruzioni al di sopra e al di sotto del suolo, come i materiali per le costruzioni. 2. accessione per fatto naturale, i cd. incrementi fluviali. -alluvione: gli incrementi del terreno che si effettuano nel tempo per effetto dei detriti - avulsione: il distacco di parte di un fondo che si unisce al terreno a valle, di tale porzione di terreno diventa il proprietario del fondo a valle, salvo indennizzo del proprietario che ha perso parte del terreno. Unione (art. 939 c.c.) = cose mobili appartenenti a più proprietari si uniscono in modo da non poterle più separare, ma mantenendo la loro individualità: il proprietario della cosa principale acquista la proprietà del tutto. Esempio: il proprietario del diamante incastonato su un anello di rame di altro proprietario diventa il proprietario dell anello salvo rimborsare all altro il valore del rame. Commistione (art. 939 c.c.) = Quando le cose mobili, appartenenti a persone diverse, si mescolano in modo tale da formare un nuovo bene in cui non possono essere più distinte e non sono facilmente separabili. I proprietari delle singole cose acquistano la comproprietà in proporzione al valore di ciascun bene incorporato. Esempio: la farina e il lievito nel pane. I produttori che hanno consegnato il latte a una latteria divengono comproprietari, in proporzione ai litri conferiti da ciascuno di loro, del latte contenuto nelle cisterne della latteria Specificazione (art. 940 c.c.) = consiste nella creazione di una cosa nuova con il materiale appartenente ad un altra persona, diversa da colui che l ha creata. In tal caso ci si chiede se il proprietario della cosa creata sia colui che ha lavorato la materia prima (es. artigiano o artista) o il proprietario di quest ultima. Ebbene l acquisto dipende dal fatto che il valore della materia superi notevolmente o meno quello della manodopera. Esempio: spetta senz altro al falegname il tavolo da lui costruito con il legname comune fornitogli dal cliente; è, invece, di proprietà di chi ha fornito la materia la statuetta d oro realizzata da un artigiano 2

4 Usucapione (art e segg. c.c.) = L acquisto della proprietà per usucapione si verifica quando un soggetto, pur non essendo proprietario di un bene, esercita ugualmente sullo stesso, per un certo periodo di tempo che di solito è 20 anni, il potere di fatto, senza essere contrastato dal titolare del diritto. Esempio: credendo che un determinato appezzamento agricolo gli appartenga, Marco lo coltiva e lo sfrutta come se ne fosse proprietario. Trascorsi 20 anni egli ne acquista il diritto di proprietà. A nulla potrebbero valere le proteste, tardive, del precedente proprietario. Possesso vale titolo (art e segg. c.c.) = l acquirente di un bene mobile che ignori, in buona fede 2, che il bene vendutogli non apparteneva al venditore, diventa ugualmente proprietario di quel bene Esempio: Marco si reca in un negozio di biciclette e ne acquista una usata, ignorando che in effetti essa era stata rubata quindi non era di proprietà del negoziante. Uscito dal negozio incontra il derubato, il quale pretende la restituzione della bicicletta. Ebbene, per il principio del possesso vale titolo, Marco è legittimamente proprietario della bici e non è quindi tenuto a restituirla. I modi di acquisto a titolo derivativo Contratti (art c.c.) = sono le modalità di trasferimento più utilizzate (vendita, donazione ecc.) Esempio: Quando acquisto il quotidiano in edicola pagandone il prezzo divento proprietario del bene per acquisto a titolo derivativo realizzato attraverso un contratto di vendita. Quando per il mio compleanno ricevo in regalo un bene, ne divento proprietario a titolo derivativo per effetto del contratto di donazione. Successioni a causa di morte = determina il passaggio di proprietà dal defunto (de cuius) ai suoi eredi, secondo la volontà testamentaria o le disposizioni di legge Esempio: dell appartamento del nonno defunto diventano proprietari, nel momento stesso della morte, gli eredi del nonno. 2 Buona fede = ignorando l altruità del bene 3

5 Trasferimenti coattivi -espropriazione -requisizione -nazionalizzazione Esempio: il terreno di proprietà di Marco, posto sul tracciato della nuova linea ferroviaria, viene espropriato a favore dello Stato che ne diventa proprietario anche senza il consenso di Marco (al quale spetta comunque un equo indennizzo) 1.6 Le azioni a difesa della proprietà Premessa L ordinamento giuridico tutela il diritto di proprietà in sede penale e in sede civile Tutela penale Il diritto di proprietà è tutelato dal diritto penale, con la punizione come reati di alcuni comportamenti, quali il furto o il danneggiamento 3, che violano il potere pieno ed esclusivo del proprietario. Tutela civile Il diritto di proprietà è tutelato in sede civile, attribuendo al suo titolare un diritto di azione 4. Le azioni a difesa delle ragioni della proprietà sono dette azioni petitorie. Esse sono quattro: Azione di rivendicazione art. 948 c.c. Il proprietario può rivendicare la cosa da chiunque la possiede o detiene = azione con cui il proprietario rivendica i suoi beni nei confronti di chi li possieda o detenga abusivamente, senza la sua autorizzazione. Il proprietario è tenuto a fornire la prova della titolarità del diritto, acquistata a titolo originario. Mira ad ottenere: 1. l accertamento del diritto di proprietà e inesistenza del diritto vantato dal convenuto 3 Art. 624 c.p. Furto Chiunque s'impossessa della cosa mobile [c.p. 631] altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516. Art Danneggiamento Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro Azione = potere di rivolgersi al giudice civile per ottenere il riconoscimento del proprio diritto. Titolare dell azione è l attore, il quale la esercita nei confronti del convenuto (= chiamato in giudizio). Attore e convenuto, insieme al giudice, sono le parti processuali del giudizio o processo civile. 4

6 2. la condanna del convenuto a restituire il bene. Azione negatoria art. 949 c.c. Il proprietario può agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio. Se sussistono anche turbative o molestie, il proprietario può chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre la condanna al risarcimento del danno = Azione esercitata dal proprietario nei confronti di chi affermi l esistenza di un diritto reale minore sul bene, arrecando pregiudizio turbativa o molestia al diritto di godimento e disposizione del bene da parte del legittimo titolare. Mira ad ottenere: 1. l accertamento dell inesistenza del diritto reale su cosa altrui 2. l inibizione delle turbative o molestie per farle cessare 3. la condanna al risarcimento dei danni Azione per il regolamento di confini art. 950 c.c. Quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente. Ogni mezzo di prova è ammesso. In mancanza di altri elementi, il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali = azione mediante la quale il proprietario chiede al giudice che siano stabiliti i confini, ritenuti incerti e non chiari, fra il proprio fondo e quello limitrofo. Mira ad ottenere: 1. l accertamento dell estensione del fondo, eliminando ogni forma di incertezza dei confini fra fondi vicini. Azione per l apposizione dei termini art. 951 c.c. Se i termini tra fondi contigui mancano o sono diventati irriconoscibili, ciascuno dei proprietari ha diritto di chiedere che essi siano apposti o ristabiliti a spese comuni. = azione mediante la quale il proprietario di fondi confinanti chiede al giudice che siano apposti o ripristinati, a spese comuni dei proprietari limitrofi, i segni materiali e tangibili del confine, certo e conosciuto, fra i due fondi. Mira ad ottenere: 1. la condanna al pagamento delle spese a carico di ciascuno proprietario per l apposizione dei segnali di confine, mai esistiti o venuti meno nel tempo. 5

7 Tabella A) Le azioni petitorie LE AZIONI PETITORIE TIPO DI AZIONE Rivendicazione Negatoria Regolamento di confini Apposizione dei termini ESERCITABILE DAL PROPRIETARIO contro chi possiede o detiene la propria cosa illegittimamente contro chi afferma di vantare diritti sulla sua cosa di ciascun fondo confinante di ciascun fondo confinante AL FINE DI rivendicare il suo diritto di proprietà: - Accertamento della titolarità del diritto di proprietà - Condanna del possessore a restituire il bene liberarsi da quelle molestie accertare giudizialmente il confine fra due fondi apporre o ristabilire i segnali di confine fra i fondi 6

8 2. I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI O DIRITTI MINORI La facoltà di godimento è uno degli aspetti più importanti del diritto di proprietà, perché il proprietario di un bene ha il potere di utilizzarlo in modo pieno ed esclusivo. Di solito il diritto di proprietà e la facoltà di godimento di un bene coincidono nella medesima persona, tuttavia il proprietario può concedere ad altra persona di esercitare la facoltà di godimento; in tal caso, viene a configurarsi l ipotesi del diritto reale di godimento o diritto reale su cosa altrui o diritto reale minore o limitato. I diritti reali di godimento su una cosa altrui attribuiscono a una persona il diritto di utilizzare una cosa di proprietà di un altra persona. Hanno, pertanto, un contenuto meno ampio del diritto di proprietà, ma, contemporaneamente, limitano il diritto di proprietà poiché riducono la facoltà di godimento. I diritti reali minori sono diritti soggettivi assoluti, immediati, patrimoniali e tipici Il diritto di superficie Riferimento normativo Definizione Art. 952 c.c. Costituzione del diritto di superficie Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri che ne acquista la proprietà. Del pari può alienare la proprietà della costruzione già esistente, separatamente dalla proprietà del suolo. E il diritto di costruire al di sopra o al di sotto del suolo di proprietà di altri e conservare la proprietà della costruzione (cd. Proprietà superficiaria). La figura realizza una separazione fra la proprietà del suolo e la proprietà di ciò che vi viene costruito, in deroga ai principi dell accessione. Ad esempio: Tizio costruisce un edificio o un garage o uno stabilimento sul suolo di proprietà altrui. E anche il potere di sopraelevare su una costruzione già esistente. Es. costruire un appartamento all ultimo piano e sul lastrico solare di un abitazione altrui. Contenuto 1. diritti ed obblighi del concedente (proprietario del suolo): il proprietario del suolo (concedente) rimane titolare della facoltà di disposizione della proprietà del suolo, tuttavia deve permettere la costruizione e tollerare il suo insistere sul suolo, senza ostacolare in alcun modo l attività del superficiario. 2. diritti ed obblighi del concessionario (cd. Superficiario): il superficiario (concessionario) ha i seguenti diritti: a) il diritto di costruire e mantenere la costruzione sul suolo b) il diritto di proprietà del bene costruito (proprietà superficiaria). 7

9 Il superficiario ha l obbligo di pagare il canone, come corrispettivo del diritto di superficie. Esempio Gianni concede diritto di superficie sul terreno edificabile di sua proprietà a favore di Chiara. Quest ultima può quindi costruire su quel terreno un abitazione che, appena realizzata, sarà di sua proprietà e non di Gianni. Ovviamente, se il diritto di superficie è costituito a tempo determinato Gianni diventerà proprietario anche dell abitazione per effetto dell accessione Il diritto di usufrutto Riferimento normativo Art. 978 c.c. Costituzione. L'usufrutto è stabilito dalla legge o dalla volontà dell'uomo. Può anche acquistarsi per usucapione. Art. 981 c.c. Contenuto del diritto di usufrutto. L'usufruttuario ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica. Egli può trarre dalla cosa ogni utilità che questa può dare, fermi i limiti stabiliti in questo capo. Definizione = è il diritto di godere ed usare della cosa altrui e di trarne ogni utilità, con l obbligo di rispettarne la destinazione economica. Caratteristiche - Con la costituzione dell usufrutto il proprietario del bene viene spogliato di qualsiasi facoltà di godimento della cosa, per cui non può più utilizzarlo; tale situazione configura la cd. Nuda proprietà. E bene precisare che il proprietario mantiene il potere di disposizione giuridica della cosa - L usufrutto è un diritto temporaneo, poiché la legge fissa una durata massima. Per la recisione esso non può eccedere la vita dell usufruttuario, se persona fisica; trent anni, se si tratta di persona giuridica. Pertanto l usufrutto non può essere trasmesso agli eredi. - Oggetto dell usufrutto possono essere indifferentemente beni mobili o immobili (titoli di credito, aziende, alberghi, immobili ad uso abitativo ecc.), tuttavia deve trattarsi di beni infungibili e inconsumabili, poiché l usufruttuario ha l obbligo di restituire lo stesso bene al termine dell usufrutto. - L usufrutto può essere: Legale, se la legge determina la costituzione dell usufrutto in capo a determinati soggetti. Ad es. l usufrutto legale dei genitori sui beni dei figli minorenni Volontario, quando deriva da contratto o da un 8

10 testamento Contenuto 1. diritti dell usufruttuario: - Diritto di conseguire il possesso del bene, egli può mettersi in relazione immediata e diretta con la cosa senza la collaborazione del nudo proprietario - Diritto di godere del bene - Diritto di fare propri i frutti civili e naturali della cosa - Diritto di locare 5 il bene 2. obblighi dell usufruttuario: - Obbligo di rispettare la destinazione economica del bene, ossia la funzione economica data al bene dal proprietario fino a quel momento. Per esempio se fino alla costituzione dell usufrutto l immobile è stato destinato a uso non abitativo come struttura alberghiera, l usufruttuario non può cambiare la funzione economica in casa di cura - Obbligo di usare la diligenza del buon padre di famiglia. Per i romani il bonus pater familias era il modello dell'uomo non solo libero e fornito di piena capacità d agire, ma anche consapevole dell'importanza della propria posizione e delle proprie azioni. Per il nostro ordinamento, invece, il modello del buon padre di famiglia indica l'uomo medio. Il criterio della diligenza indica in astratto la misura dell'attenzione, della cura e dello sforzo psicologico che l usufruttuario deve adoperare per esercitare il diritto reale minore, cioè esattamente. Quindi la diligenza del buon padre di famiglia indica l uso dei normali doveri di cautela e correttezza - Obbligo di pagare le imposte - Obbligo di restituire la cosa al termine dell usufrutto, nella medesima quantità e stato in cui si trovava il bene al momento dell impossessamento da parte dell usufruttuario. Esempio Gianni concede diritto di usufrutto a favore di Chiara su un campo da tennis. Quest ultima può quindi utilizzarlo personalmente oppure svolgere tornei e corsi di tennis oppure concederlo in affitto. Ovviamente, non potrà trasformarlo in una piscina o in un frutteto. 5 La locazione, in diritto, costituisce il contratto con il quale una parte (detta locatore) si obbliga a permettere a un altro soggetto (conduttore o locatario) l'utilizzo di una cosa per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo (la cosiddetta "pigione" o canone"). 9

11 2.3. Il diritto di uso e abitazione Riferimento normativo Artt e 1022 c.c. Art Uso - Chi ha diritto d'uso di una cosa può servirsi di essa e, se è fruttifera, può raccogliere i frutti per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia. I bisogni si devono valutare secondo la condizione sociale del titolare del diritto. Art Abitazione - Chi ha il diritto di abitazione di una casa può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia. Premessa Contenuto Esempio L uso e l abitazione sono diritti reali molto simili all usufrutto ma hanno un contenuto e un ambito di applicazione più limitato. Sono strettamente legati al titolare e condizionati ai bisogni della sua famiglia. Non si possono cedere o dare in locazione a terzi. 1. Uso: è il diritto di servirsi di una cosa altrui e se, fruttifera, di raccogliere i frutti per soddisfare i bisogni propri e della propria famiglia. 2. Abitazione: è il diritto di abitare una casa altrui insieme alla propria famiglia. Gianni concede, sull appartamento di sua proprietà, diritto di abitazione a favore della nonna Maria. Quest ultima potrà abitare l appartamento, insieme alla sua famiglia composta dalla figlia nubile Chiara e dal nonno Luca, ma non potrà concederlo in locazione a nessuno per trarne una rendita Il diritto di enfiteusi Riferimento normativo Definizione Evoluzione storica Art. 957 c.c. e segg. E quel diritto reale che attribuisce al titolare (detto enfiteuta) la facoltà di godimento del fondo altrui, salvo l obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario concedente un canone periodico. Questo istituto 6 risale al periodo medioevale. Secondo l elaborazione dei glossatori 7, la fattispecie dava luogo ad una proprietà in cui si potevano distinguere: - Un dominio diretto o eminente, spettante al proprietario, il quale formalmente era titolare del fondo - Un dominio utile, spettante all enfiteuta, il quale effettivamente utilizzava il bene, e pertanto veniva definito proprietario 6 Istituto = figura giuridica alla quale sono riconducibili un complesso specifico di norme giuridiche che la disciplinano 7 Glossatori = giuristi della scuola di Bologna. La Scuola di Bologna (XII XIII secolo) è una scuola di giuristi e studiosi che ricostruì l'opera di Giustiniano I, il Corpus iuris civilis, e ne fece quindi un'analisi approfondita, riscoprendo e reinterpretando i testi classici attraverso note a margine dette, appunto, glosse. 10

12 sostanziale. Contenuto 1. diritti ed obblighi dell enfiteuta: a) il diritto di fare propri i frutti del suolo e sulle utilizzazioni del sottosuolo b) il diritto di affrancazione c) obbligo di pagare il canone periodico (può consistere in una somma di denaro o in una quota dei frutti naturali) d) obbligo di migliorare il fondo (accrescimento del valore del fondo o incremento della produttività ad es. con la costruzione di opere necessarie per la sistemazione dei frutti o per la coltivazione) e) obbligo di pagare le imposte 2. diritti del concedente (proprietario del suolo): a) il diritto al versamento del canone b) il diritto di miglioramento del fondo c) il diritto di chiedere la devoluzione del fondo Affrancazione Devoluzione Esempio = diritto dell enfiteuta di riscattare il fondo e diventare proprietario pieno ed esclusivo. Tale diritto può essere esercitato anche contro la volontà del proprietario, mediante pagamento di una somma corrispondente a 15 volte il canone annuo. = il deterioramento o il mancato miglioramento del fondo oppure il ritardo nella corresponsione del canone stabilito consentono al proprietario di riavere il fondo in piena e libera proprietà. Gianni concede in enfiteusi a Chiara un proprio terreno in stato di abbandono da tempo. Evidentemente Chiara, prima di potere trarre profitto dalla coltivazione del fondo, dovrà realizzare le dovute migliorie ed anche le necessarie pertinenze (la eventuale stalla, i magazzini per la conservazione delle sementi e dei trattori ecc.) nonché provvedere al pagamento del canone annuo pattuito per la concessione Il diritto di servitù prediali Riferimento normativo Definizione Art c.c. Contenuto del diritto La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario. La servitù è diretta a realizzare l utilizzazione di un fondo detto servente, per il vantaggio di un altro fondo detto dominante. La definizione mostra un primo carattere di novità rispetto alle altre figure di diritti reali minori. Per la prima volta non si parla di facoltà (di godere, usare, abitare, costruire ecc.) concesse ai soggetti sulle cose, ma di un rapporto funzionale fra le cose stesse: vi è una relazione tra due fondi e non un rapporto personale fra i rispettivi proprietari. 11

13 Caratteristiche Le servitù prediali (praedium = fondo) richiedono per la loro costituzione l'esistenza di due requisiti: a) la presenza di due fondi tra i quali sussista un rapporto di vicinanza tale che, anche se non confinanti, sia consentito l'esercizio della servitù b) l'obiettiva utilità, anche non economica, che il fondo dominante tragga dalla limitazione imposta al fondo servente. La limitazione patita dal fondo servente deve sempre concretizzarsi in un dovere negativo del proprietario, in particolare nell obbligo di non fare o sopportare. Esempio: Servitù di passaggio dovere di sopportare il passaggio di persone e di mezzi Servitù di acquedotto dell acqua dovere di sopportare le tubature Servitù di non sopraelevazione dovere di non elevare la costruzione al di sopra di una certa altezza Costituzione Le servitù possono costituirsi in 2 modi: volontariamente o coattivamente. 1. Servitù coattive o legali: la sua costituzione è imposta dalla legge anche contro la volontà del proprietario del fondo servente, per le condizioni oggettive che rendono impossibile o estremamente difficile l uso del fondo dominante (es. passaggio coattivo: diritto al passaggio sul fondo vicino per accedere alla via pubblica, essendo il fondo dominante intercluso) oppure per lo svolgimento di attività di pubblico interesse (es. servitù di acquedotto o scarico, l elettrodotto coattivo, il passaggio coattivo di linee telefoniche ecc.). La legge ravvisa non solo un utilità a favore del proprietario del fondo dominante, ma soprattutto una necessità. In questi casi il proprietario del fondo dominante deve versare un indennità al titolare del fondo servente. 2. Servitù volontarie: quando derivano dalla volontà dell uomo, prevalentemente tramite contratto o testamento. Ad es. il proprietario di un terreno lo può lasciare in eredità ad un figlio gravandolo di una servitù di pascolo a favore di un altro fondo. Tipologie Delle servitù possono farsi differenti classificazioni: 1. Apparenti e non apparenti: Servitù apparenti: sono quelle che per il loro esercizio richiedono opere visibili e permanenti, come ad es. le servitù di acquedotto, in cui viene permanentemente 12

14 posato l acquedotto. Servitù non apparenti: non sono richieste opere, ma è sufficiente un lasciare fare o sopportare come ad es. la servitù di non edificare 2. Positive e negative: Servitù positive: sono le servitù per il cui esercizio è richiesto un comportamento attivo del proprietario del fondo dominante, come ad es. la servitù di passaggio in cui il titolare del fondo dominante deve attraversare il fondo servente. Servitù negative: sono le servitù per cui il proprietario del fondo servente deve solo non fare, come ad es. la servitù di non sopraelevazione. Esempio Gianni è proprietario di un fondo che non ha accesso diretto alla via pubblica: il suo confinante sarà costretto a concedergli la servitù di passaggio. Se non troveranno un accordo sarà la sentenza del giudice a imporre la servitù sul fondo di Matteo. 13

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di Il credito su pegno Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di un bene mobile da parte del cliente stesso. In altre parole, una forma di finanziamento a

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011 5 luglio 2011 I contratti di utilizzazione di beni -locazione (affitto) -comodato Art. 1571 Codice civile Contratto di locazione La locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

Contratto di locazione commerciale per attività industriale

Contratto di locazione commerciale per attività industriale Contratto di locazione commerciale per attività industriale Addì ***, in *** sono presenti: - ***, con sede legale in ***, P. IVA ***, nel presente atto rappresentata da ***, C.F. ***, residente in ***,

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Il nuovo Codice Civile facile da comprendere

Il nuovo Codice Civile facile da comprendere Il nuovo Codice Civile facile da comprendere SMEMBRAMENTI DEL DIRITTO DI PROPRIETA Gli smembramenti del diritto di proprietà sono regolamentati dal Nuovo Codice Civile al titolo III, art. 693-772. Questi

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI STIMA DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI (CAP. 12) Cosa sono i miglioramenti fondiari Un miglioramento fondiario è dato da qualsiasi investimento stabile e duraturo di capitale e lavoro effettuato su un terreno

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso I CONTRATTI IL DEPOSITO Fonte: Diritto Privato Vincenzo Franceschelli terza edizione Contratti TIPICI IV LIBRO TITOLO III IL DEPOSITO Capo XII (art.1766-1797

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento CONTRATTO DI LOCAZIONE (ART. 1571 cod. civ.) - Consensuale - Produce effetti obbligatori - Ha per oggetto una cosa mobile o immobile - Non può eccedere i trent anni di durata OBBLIGHI DEL LOCATORE (art.

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Definizione Art. 2555 c.c. È il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa AZIENDA E IMPRESA Sono concetti differenti AZIENDA è il complesso

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca è una novità di quest anno. Osserviamola più da vicino e scopriamo in cosa consiste. Partiamo dal principio Le regole generali E per

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte ad inconvenienti quali il malfunzionamento o, in alcuni casi, il non-funzionamento del bene in questione. La prima cosa da fare è portare il

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre 1 LA PROPRIETÀ E I DIRITTI REALI DI GODIMENTO IL POSSESSO 2 DIRITTI ASSOLUTI: RELATIVI: - DIRITTI DELLA - DIRITTI

Dettagli

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Informativa per la clientela di studio N. 27 del 14.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì...

«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì... «VISION, LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì... STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» Work Revolution è in grado di proporre soluzioni innovative per la gestione delle esigenze di Personale; nasce dall unione di

Dettagli

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Prima Fonti, Definizione, Cenni Storici, Struttura, Elementi Soggettivi e Oggettivi del Rapporto

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile?

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? QUIZ DIRITTO CIVILE 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? A [*] La proprietà B [ ] L usufrutto; C [ ] Il pegno. 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

TASI ex casa coniugale

TASI ex casa coniugale Periodico informativo n. 59/2016 TASI ex casa coniugale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla TASI dovuta sull ex casa coniugale oggetto di assegnazione

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata il sig./la ditta... nato a... il... residente a/con sede a..., cod.

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata il sig./la ditta... nato a... il... residente a/con sede a..., cod. CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE Con la presente scrittura privata il sig./la ditta nato a il residente a/con sede a, cod. fisc. concede in locazione per uso al sig./o ditta nato a il residente

Dettagli

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man La copertura del rischio di morte e invalidità permanente del key man 1 La copertura del rischio di morte del key man Chi è il key man? In ogni realtà aziendale sono presenti delle figure che possono essere

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

I contratti di gestione delle strutture alberghiere 12/06/2013 il Contratti tipici: Contratti atipici: contratto di locazione di bene immobile contratto di affitto di azienda (alberghiera) contratto di gestione di azienda. alberghiera (c.d. contratto di

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELMASTRO DELLE VEDOVE, MARTINAT, ZACCHERA, RASI, MIGLIORI, FOTI, CARLESI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELMASTRO DELLE VEDOVE, MARTINAT, ZACCHERA, RASI, MIGLIORI, FOTI, CARLESI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1482 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DELMASTRO DELLE VEDOVE, MARTINAT, ZACCHERA, RASI, MIGLIORI, FOTI, CARLESI Agevolazioni in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DI TERRENI DI USO CIVICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DI TERRENI DI USO CIVICO COMUNE DI VIGOLO VATTARO (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DI TERRENI DI USO CIVICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 29.12.1999 Modificato con delibera

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Informativa per la clientela di studio N. 80 del 06.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

COMPRAVENDITA. Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso

COMPRAVENDITA. Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso COMPRAVENDITA D Agostino Marta Delladea Sarah Lusuardi Alice La compravendita (art

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014 S E R V I Z I O B I L A N C I O Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014 Sommario Art. 1 - Norme generali... 3 Art. 2 - Garanzia ipotecaria...

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Milano, mercoledì 6 febbraio ore 10,00 Seminario Qual è esattamente la legge di riferimento

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

GLI IMMOBILI PARROCCHIALI CONCESSI

GLI IMMOBILI PARROCCHIALI CONCESSI GLI IMMOBILI PARROCCHIALI CONCESSI IN USO A TERZI I Venerdì dell Avvocatura 10-11 aprile 2014 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano Elisabetta Mapelli IMMOBILI: USO DIRETTO E CESSIONE A TERZI

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

Nuovi percorsi di diritto ed economia 1

Nuovi percorsi di diritto ed economia 1 O E S S332 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura delle Redazioni Simone per la Scuola Nuovi percorsi di diritto ed economia 1 Per il secondo biennio

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA Signori Azionisti, siete convocati in Assemblea per deliberare, tra l altro,

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza

Dettagli