CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze."

Transcript

1 COMPITI PER LE VACANZE E ATTIVITA PER IL RECUPERO a.s. 2014/2015 SECONDA E ITIS CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze. Il quaderno dei compiti verrà consegnato, a inizio anno scolastico, all insegnante per la correzione. Per gli studenti con giudizio sospeso il quaderno dei compiti deve essere consegnato il giorno dell esame Si ricorda che appena si ricomincia a settembre si faranno una serie di verifiche in classe per valutare il lavoro svolto ATTIVITA DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO PER TUTTI Ripassare sul libro di testo e sulle fotocopie fornite durante l anno LIBRO DI TESTO DI CHIMICA: M. CIOFFI CHIMICA compact per il biennio SEI LIBRO DI TESTO DI STA: S. PASQUETTO L. PASTRONE Fondamenti di chimica fisica vol.unico ZANICHELLI STA - Struttura dell atomo e configurazione elettronica - La tavola periodica e proprietà periodiche (energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico e ionico, elettronegatività) - Legami primari: ionico; covalente polare, apolare e dativo; metallico - Nomenclatura dei composti ionici binari - Geometria molecolare VSEPR e polarità delle sostanze - Legami secondari - Composti ionici, covalenti polari e apolari - Solubilizzazione delle sostanze - La teoria del legame di valenza CHIMICA - Bilancio di reazione - La mole (massa molecolare, massa molare, numero di Avogadro, volume molare.. ) - Molarità e concentrazioni - Titolazioni - Calcolo stechiometrico (reagente limitante ed in eccesso), resa di reazione - Formule minime e molecolari - Velocità di reazione, e fattori che la influenzano - Equilibrio chimico e fattori che lo influenzano - Proprietà colligative (innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico e pressione osmotica) Svolgere l attività sui libri delle vacanze sotto suggeriti: Autori: Donatella CIUCCI Fabrizia TONCELLI Titolo: STECCHIOMETRIA Casa editrice: ZANICHELI 11,30 Ripassare e studiare la teoria, studiare gli esercizi svolti e risolvere gli esercizi proposti sul quaderno Recupero e consolidamento Capitolo 1: L atomo Capitolo 2: La quantità chimica Capitolo 3: Le soluzioni Capitolo 4: Il calcolo stechiometrico Approfondimenti facoltativi Capitolo 6: l equilibrio chimico Capitolo 5: I gas Capitolo 7: Il ph Autori: Loredana TROSCHEL Titolo: CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento Casa editrice: LA SPIGA 7,90 Ripassare e studiare la teoria, studiare gli esercizi svolti e risolvere gli esercizi proposti sul quaderno Recupero e consolidamento Unità 2: La struttura dell atomo Unità 3: Tavola periodica Unità 4: I legami Unità 6: La mole Unità 9: le soluzioni Unità 10: le reazioni Unità 12: velocità ed equilibiro Approfondimenti facoltativi Unità 5: classificazione dei composti inorganici e nomenclatura Unità 7: solidi e liquidi Unità 8: i gas Unità 11: Reazioni chimiche: energia e spontaneità Unità 13: Acidi e basi Ripassare gli argomenti svolti di STA e rispondere sul quaderno a tutte le domande di fine capitolo (cap: 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10). Leggendo il libro: Recupero e consolidamento obbligatorio per tutti Autore: Peter ATKINS Titolo: Il regno periodico (viaggio nel mondo degli elementi chimici) Casa editrice: Zanichelli

2 ATOMI E MOLECOLE, MASSE ATOMICHE E MOLECOLARI, FORMULE E COMPOSIZIONI a. Il cloro è presente in natura come miscela degli isotopi 35 Cl (massa atomica relativa 35, 76%) e 37 Cl ( massa atomica relativa 37, 24%). Qual è la massa atomica del cloro naturale? [R: 35,45] b. Il cromo è costituito da 4 isotipi: 50 Cr (50 massa atomica relativa, 4%), 52 Cr (52 massa atomica relativa, 84%), 53 Cr (53 massa atomica relativa, 10%), 54 Cr (54 massa atomica relativa, 2%). Qual è la massa atomica naturale del cromo? [R: 52,00] c. La massa atomica relativa del bromo è 79,909. Quali sono le abbondanze percentuali naturali dei suoi due isotopi 79 Br e 81 Br? [R: rispettivamente 50,4% e 49,6%] d. Determinare la massa molecolare relativa dell anidride solforica [R: 80,062] e. Qual è la massa molecolare relativa del glucosio? Il glucosio è costituito di molecole di formula C 6 H 12 O 6. [R: 180, 1589] f. Determinare la massa molecolare relativa del solfato di potassio K 2 SO 4 [R: 174,266] LA MOLE g. A quante moli di acqua corrispondono 3,48g di H 2 O? [R: 0,0639 moli] h. Determinare il numero totale di moli di ammoniaca ottenuto mescolando tre campioni contenenti 7,90g di NH 3, 0,2581 moli di NH 3 e 8,551x10 23 molecole di NH 3. [R: 2,142 moli] i. È dato un campione di 3,45 g di idrogeno H 2. Quante moli di molecole di idrogeno e quante moli di atomi di idrogeno sono contenute nel campione? [R: 1,71 moli di idrogeno e 3,42 moli di atomi di idrogeno] FORMULE MINIME E MOLECOLARI j. Un composto organico contenente carbonio, idrogeno e ossigeno, ha dato all analisi i seguenti risultati: C 55,81%; H 7,02%; O 37,17%. Determinare al formula minima del composto [R: C 2 H 3 O] k. Il minerale ortoclasio contiene 13,98% di potassio, 9,97% di alluminio, 29,82% di silicio e 46,05% di ossigeno. Quale è la formula minima dell ortoclasio? [R: KAlSi 3 O 8 ] l. L amminoacido cisteina contiene 29,55% di carbonio, 5,90% di idrogeno, 11,30% di azoto, 26,72% di ossigeno e 26,44% di zolfo. Determinare la formula minima della cisteina. [R: C 3 H 2 NO 2 S] m. La vitamina C è una sostanza contenente soltanto carbonio, idrogeno e ossigeno. Un campione purificato di vitamina C continente 0,808g i carbonio, 0,0922g di idrogeno e 1,102g di ossigeno determinare la formula minima della vitamina C. [R: C 3 H 4 O 3 ] n. La coramina, sostanza molto usata in medicina come stimolante cardiaco, contiene C, H, O e N. Un campione purificato di 3.332g di coramina contiene 2,23g di C, 0,267g di H, 0,555g di N. Determinare la formula minima della coramina. [R: C 10 H 14 N 2 O] o. Determinare la composizione percentuale di C, H e S presenti nel composto di formula molecolare C 2 H 6 S [51,6%S; 38,7%H; 9.7%S] p. Un campione purificato di minerale calcite di 1,785g contiene 0,715g di Ca e 0,214g di C e 0,856g di O. Determinare la % di Ca, C e O nella calcite [40%Ca; 12%C; 48%O] q. L acido acetilsalicilico, costituente fondamentale dell aspirina, ha formula C 9 H 8 O 4. Determinare la percentuale di C, H e O DILUIZIONI [60%C; 4,5%H; 35,5%O] a. È data una soluzione di acido solforico H 2 SO 4 al 53,6%m/m. Sapendo che la densità è 1,44g/mL, calcolare la molarità e la molalità della soluzione [7,87mol/L; 11,7mol/kg] b. Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta miscelando 58,3 ml di acido cloridrico 0,300M con 25,8 ml di acido cloridrico 0,450M. Assumere che il volume siano additivi. [0,346mol/L] c. 15,3 ml di acido solforico al 19,2%m/m (d=1,132g/ml) sono addizionati a 35,0 ml di acido solforico avente M 0,195. Si aggiunge infine acqua in modo da portare il volume a 80,8mL. Calcolare la molarità della soluzione finale. [0,504mol/L] PROPRIETA COLLIGATIVE a. Determinare la temperatura di ebollizione, alla pressione normale di 1,000 atm, di una soluzione contenente 3,50g di urea, CO(NH 2 ) 2, in 98,3g di acqua. La temperatura di ebollizione dell acqua ad 1,000 atm è 100,00 C e la k eb è 0,512 Ckg/mol [100,30 C] b. Calcolare la quantità di glicerolo, C 3 H 8 O 3 che, sciolto in 125,5g di acqua (d=0,996g/ml), provoca un innalzamento ebullioscopico di 0,150 C. La costante ebullioscopica molale dell acqua è 0,512 Ckg/mol. [3,37g] c. È stata preparata una soluzione contenente 3,55g di un composto non volatile e in dissociato di 244,3 ml di cicloesano (d=0,779g/ml). La temperatura normale di ebollizione della soluzione è 81,30 C. Calcolare la massa molecolare del composto organico, sapendo che la temperatura di ebollizione normale del cicloesano è 81,00 C e che la sua costante ebullioscopica molale è 2,80 Ckg/mol [175g/mol] d. L abbassamento crioscopico di una soluzione contenente 2,18g di un composto organico A non volatile e in dissociato in 127g di un solvente di cui non si conosce la costante crioscopica molale k c, è 1,69 C. Determinare la massa molecolare del composto A, sapendo che una soluzione contenente 3,85g di composto organico B non volatile in dissociato, avente massa molecolare 162, in 205g dello stesso solvente presenta un abbassamento crioscopico di 1,03 C. [90,5 u] e. Una soluzione acquosa contenente 1,09g di un composto non volatile ed in dissociato in 122,4 ml di acqua (d=0,996g/ml) presenta un abbassamento crioscopico di 0,220 C. Determinare la formula molecolare del composto sapendo che k c dell acqua è 1,86 Ckg/mol e che il composto contiene 15,66% di C, 5,37% di H, 42,12% di S e 36,93% di N. [CH 4 SN 2 ] f. La pressione osmotica di una soluzione contenente 3,80g di una proteina in 150,0 ml è 14,5Tor a 25,5 C. Determinare la massa molecolare della proteina. R=0,0821Latm/Kmol; 1atm=760Tor [3.26x10 4 u] g. Il plasma del sangue umano ha una pressione osmotica di 7,65atm alla temperatura di 37,0 C. Calcolare la quantità di glucosio, C 6 H 12 O 6, che si deve sciogliere in acqua in modo da ottenere 0,500L di soluzione che presenti la stessa pressione osmotica del plasma sanguigno. [27,1g] h. Una soluzione diluita di un peptide (frazione proteica) ha una pressione osmotica di 1,39x10 5 Pa a 26,8 C. Determinare la pressione osmotica della soluzione in Pascal e in atmosfere a 59,0 C e quella di una seconda soluzione ottenuta portando, con acqua, 1,000L di soluzione a 3,000L alla temperatura di 15,0 C. 1atm= Pa. [1,54x10 5 Pa; 1,52 atm; 0,446x10 5 Pa; 0,440atim] CALCOLO STECCHIOMETRICO a. L acqua regia scioglie facilmente il solfuro di mercurico secondo l equazione da bilanciare: HgS + HCl + HNO 3 HgCl 2 + S + NO + H 2 O. Calcolare quanti grammi di cloruro mercurico si ottengono da 123g di minerale cinabro, contenente il 96,7% di solfuro mercuroso. [139g] b. Il permanganato di potassio KMnO 4 ossida l acido ossalico H 2 C 2 O 4, in ambiente acido, a biossido di carbonio CO 2 secondo la reazione da bilanciare: KMnO 4 + H 2 C 2 O 4 H + Mn 2+ + CO 2 + H 2 O. determinare la massima quantità di CO 2 che si forma da 1,742g di KMnO 4 e da 1,053g di H 2 C 2 O 4 in presenza di eccesso di acido. [1,030g]

3 Nome docente Nome docente tecnico-pratico BENDETTO Luigina SURANO Giuseppe Materia insegnata CHIMICA E LABORATORIO Classe Testo in adozione II E sezione ITIS CHIMICI MARCELLA CIOFFI CHIMICA compact SEI DISPENSE DEL DOCENTE TRIMESTRE 2014 Competenza di base Abilità Conoscenze trasformazioni della materia e quindi dell energia Utilizzare la mole come unità di quantità di sostanza Calcolare la massa molare di un elemento e di un composto Saper eseguire calcoli semplici stechiometrici Saper individuare il reagente limitante in una reazione chimica Calcolare la massa di un reagente o di un prodotto in una reazione chimica Calcolare la resa percentuale di una reazione MODULO UNO LA MOLE: L UNITA DI MISURA DEI CHIMICI La mole La centralità della mole: grammi e mole, volume molare, la legge generale dei gas ideali Rapporti stechiometrici Reagente limitante e in eccesso Resa percentuale di una reazione chimica Calcolo stecchiometrico La concentrazione molare Diluizioni Titolazioni realtà naturale e artificiale trasformazioni di energia a partire Pentamestre 2015 Comprendere e saper utilizzare il concetto di valenza Saper riconoscere e classificare i vari composti Saper interpretare le trasformazioni della materia utilizzando il modello particellare Saper prevedere e controllare l andamento di una reazione conoscendo i fattori che modificano l equilibrio chimico e influenzano la velocità di reazione MODULO DUE CLASSI, FORMULE E NOMI DEI COMPOSTI La valenza La nomenclatura dei composti ionici MODULO TRE LA VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBIRO CHIMICO Velocità di reazione L energia di attivazione I fattori che influiscono sulla velocità di reazione I catalizzatori L equilibrio chimico

4 dall esperienza Fattori che influenzano l equilibrio chimico trasformazioni della materia e quindi dell energia Conoscere il concetto di acido e base Conoscere la misurazione dell acidità espressa come ph Saper definire acido e basico Saper riconoscere sostanze acide e basiche Saper maneggia con sicurezza e correttamente sostanze acide e basiche Conoscere le proprietà dei miscugli omogenei (soluzioni) Prevedere il comportamento dei miscugli omogenei Interpretare il cambiamento delle proprietà dei miscugli omogenei. Calcolare la variazione di temp. Di ebollizione, solidificazione e la variazione di pressione osmotica in funzione della concentrazione di soluto in una soluzione. MODULO QUATTRO GLI ACIDI, LE BASI E IL ph Acidi e basi: secondo Arhenius, Brosted e Lowry e Lewis La forza degli acidi e delle basi Quando una soluzione è acida e quando e basica Il ph di una soluzione Gli indicatori di acidità e basicità e di ph Come distinguere un acido da una base Acidi e basi nella vita di tutti giorni MODULO CINQUE PROPRIETA COLLIGATIVE DELLE SOLUZIONI Soluzioni Proprietà colligative delle soluzioni acquose degli elettroliti Abbassamento della pressione di vapore di una soluzione Innalzamento del punto di ebollizione (ebullioscopico) e abbassamento del punto di solidificazione (crioscopia) di una soluzione Pressione osmotica Soluzioni colloidali LABORATORIO Velocità e fattori che la influenzano: concentrazione, temperatura, superficie di contatto, catalizzatori Equilibrio e fattori che lo influenzano: temperatura, concentrazione dei reagenti e dei prodotti. Preparazione di Sali doppi con il calcolo della resa di reazione e l osservazione dei cristalli. Riconoscimento di acidi e basi con indicatori Proprietà colligative: innalzamento ebullioscopico, abbassamento ebullioscopico e pressione osmotica Processi ossidativi dei metalli Gli stati ossidativi del manganese ANALISI QUALITATIVA: Saggi alla fiamma Riconoscimento degli anioni sul campione tal quale ANALISI QUANTITATIVA Scala cromatica di ph con indicatore universale Titolazione acido base forti monoportici e biprotici Determinazione dell acidità del limone Determinazione dell acidità dell aceto 1. Attività di potenziamento e/o recupero; attività previste per l eccellenza. Sono state previste attività di recupero secondo le indicazioni d istituto oltre alle attività in itinere di correzione verifiche e compiti, ripasso, schematizzazione e sosta nella programmazione per fare il punto sulle competenze prima di proseguire con gli argomenti.

5 2. Attività di approfondimento Uscite didattiche sul territorio per conoscere le opportunità e la storia delle nostre valli. A tale scopo sono state già programmate due uscite da effettuarsi in primavera: Museo della scienza e della tecnica di Milano con mostra e laboratorio di chimica Attività sul Po, analisi dell acqua e risorse ambientali Partecipazione con 7 alunni ai giochi della chimica 2015 di cui cinque premiati e uno classificato secondo alla gara nazionali. Visita guidata ai musei di Anatomia e Antropologia criminale di Torino e successiva partecipazione alle premiazioni dei giochi della chimica Pinerolo, 13 GIUGNO 2014 Il docente Prof.ssa Luigina BENEDETTO

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018-2019 Docente/i Materia MICHELETTI LAURETTA NICOLIS LAURA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Unità di lavoro 1: I LEGAMI CHIMICI SICUREZZA

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2015/2016 Classe: 1 Sez. PS INDIRIZZO: meccanica Docente : Prof.ssa Enrica Tuveri Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO TORINO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Laura Negro CLASSE 3^B MATERIA: SCIENZE PROGRAMMA SVOLTO LA CHIMICA INORGANICA Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCI IPPLL IINNAARR EE: : NN... 11 Titolo: Grandezze fisiche e materia N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre 1. Saper consultare una tabella

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AFM Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La materia asse A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Introduzione al corso: obiettivi e modalità dell'esame L'atomo di Thomson, Rutherford e Bohr Addì 11-10-2004 Addì 13-10-2004 10:00-11:00 Struttura dell'atomo: protone, elettrone e neutrone e numeri quantici

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni: caratteri generali Sono sistemi omogenei; In esse, in qualsiasi punto si esegue una misurazione, si ottengono le stesse caratteristiche

Dettagli

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE Classe 3^B Moduli Contenuti Mod. 1 L atomo e la mole,

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol 1) Partendo da 100.0 g di H 2 SO 4 e 300.0 g di Ca 3 (PO 4 ) 2, calcolare quanti grammi di prodotti si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono non reagiti. 3H 2 SO 4 + Ca 3 (PO 4 ) 2 3CaSO

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti prima di

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta' di Farmacia NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 CORSO DI CICLO UNICO LX023 - Farmacia Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 22/06/2010 ELENCO DEGLI

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA PER LE CLASSI IV indirizzo B e C Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei

ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei Mirandola (MO) PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018 / 2019 Disciplina: Chimica Classe: 2 C Docenti: Prof. Rossi Mirko, Prof.ssa Iripinio Agnese LA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 GRANDEZZE E MISURE Essere consapevole delle potenzialità

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

SCIENZE NATURALI(CHIMICA) PROGRAMMAZIONE MODULARE DI SCIENZE NATURALI(CHIMICA) CLASSI: 3 I PROF.SSA ROVATTI DANIELA Noi viviamo in un mondo fatto di chimica, siamo chimica noi stessi. (Primo Levi) ANNO SCOLASTICO 2018/ 19 COMPOSIZIONE

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli