LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO CLASSE 1 N : Liceo Scientifico delle Scienze Applicate a.s.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO CLASSE 1 N : Liceo Scientifico delle Scienze Applicate a.s."

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO CLASSE 1 N : Liceo Scientifico delle Scienze Applicate a.s Testi in adozione : Scienze della Terra LA TERRA, UN INTRODUZIONE AL PIANETA VIVENTE Autori: F.Ricci Lucchi - M.Ricci Lucchi Casa Editrice: Zanichelli Chimica CHIMICA BLU. LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE Autori: Brady James e Senese Fred Casa Editrice: Zanichelli Inoltre: file e link di siti per approfondimenti ed integrazioni chiavi analitiche per il riconoscimento di specie vegetali. SCIENZE DELLA TERRA Capitolo 1: La scienza del sistema Terra Che cosa studiano le Scienze della Terra. La Terra come sistema Capitolo 4: Il Sistema Terra -la sfera terrestre ed i suoi punti di riferimento -la rappresentazione della superficie terrestre Capitolo 5: Le interazioni tra le sfere -le sfere della Terra -la Terra: un pianeta stratificato -il modellamento del paesaggio: agenti esogeni ed endogeni -alterazione chimica e fisica -il ciclo delle rocce; -il suolo -le frane (con approfondimenti: la frana del Vajont, la frana del monte Coppetto) Capitoli 7 e 8: le idrosfere -ciclo dell acqua o idrologico -le acque di superficie:definizione e caratteristiche di un fiume, di un torrente -azione erosiva delle acque correnti -il paesaggio fluviale e la sua evoluzione -il fenomeno carsico e paesaggio carsico -le acque sotterranee : le falde -i laghi -i ghiacciai e il paesaggio glaciale -oceani e mari, maree, correnti marine -azione erosiva del mare sulle coste Le rocce ( da materiale caricato nel registro elettronico) CHIMICA LA CHIMICA ED IL METODO SPERIMENTALE unità 1

2 LE GRANDEZZE ED IL SISTEMA INTERNAZIONALE unità 2 LE SOSTANZE E LE LORO TRASFORMAZIONI unità 3 LA TEORIA ATOMICA DI DALTON unità 4 IL LINGUAGGIO DEL CHIMICO (formule degli elementi, le formule dei composti, Le equazioni chimiche e semplici bilanciamenti) unità 5 LE PRIME LEGGI DELLA CHIMICA (Lavoisier,la legge della conservazione dell energia,la legge della conservazione di massa ed energia, la legge di Proust, La legge Dalton delle proporzioni multiple). LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI : Mendeleev e la tavola moderna. ATTIVITA DI LABORATORIO -Norme di comportamento in laboratorio e criteri per la stesura di una relazione sulle attività di laboratorio. - Riconoscimento delle foglie con l'uso delle chiavi analitiche -Attività di riconoscimento delle piante al Parco di Loreto. -Densità dei liquidi -Cromatografia con inchiostro e con foglie -Conoscenza dei principali strumenti del laboratorio di chimica -Uso delle chiavi analitiche per il riconoscimento di alberi e arbusti della bergamasca -Determinazione della granulometria con setacci Permeabilità e porosità del suolo -Tecniche di separazione.di miscugli omogenei ed eterogenei -Curva di riscaldamento: temperatura di ebollizione dell acqua e dell etanolo -Verifica sperimentale della legge di Lavoisier -Verifica sperimentale della legge di Proust -Ciclo dell acqua - Le rocce Bergamo L'insegnante I rappresentatnti degli studenti

3 LAVORO ESTIVO CLASSE 1 N : Liceo Scientifico delle Scienze Applicate a.s ) Rivedere le relazioni delle attività di laboratorio; 2) Leggere i capitoli indicati e rispondere per iscritto alla domande relative al libro: 3) Fare gli esercizi Oliver Sachs-Zio Tungsteno-Adelphi Zio Tungsteno è l'autobiografia di Oliver Sacks, pubblicata per la prima volta nel L autore decide di scrivere questo libro per ripercorrere tutti i ricordi più belli della sua vita ed in particolare volge al passato uno sguardo misto di nostalgia e amore per la sua infanzia da chimico. Oliver Sacks fin dai primi capitoli focalizza l attenzione del lettore sulla sua passione per tutto ciò che aveva a che fare con la chimica. In particolare da bambino era affascinato ed estasiato dalla lucentezza, dal colore e dalle strane proprietà dei metalli, tanto da obbligare i genitori a rispondere a tutte le sue domande. Il momento di svolta avviene quando il piccolo Oliver, per avere informazioni più esaurienti riguardo alle sue curiosità, inizia a frequentare assiduamente lo zio Dave, riconosciuto dal bambino come Zio Tungsteno; egli possedeva una fabbrica di lampadine e il metallo più utilizzato e nel contempo anche il più interessante per Oliver era, appunto, il Tungsteno. Tutta la sua vita era totalmente centrata su questa grande passione; il racconto è scandito da descrizioni di metalli rari e meravigliosamente misteriosi e da descrizioni della famiglia del giovane alla quale era fortemente unito. Capitolo 1 1- Che colore ha il tungsteno in polvere? 2- Come si lavora la polvere di tungsteno per ottenere i filamenti delle lampadine? 3- Come si comporta il piombo immerso nel mercurio? E il tungsteno? Capitolo 2 e 3 : riferimenti biografici dell ' autore da leggere per capire il suo interesse per la chimica. Capitolo Quali sono i metalli che si rinvengono allo stato puro (o nativo )? 2 - Il platino è stato utilizzato in tempi lontani sia in America sia in Europa? 3 - Cosa succede all'alluminio ricoperto di mercurio? 4 - Quali sono i minerali contenenti tungsteno? Cosa significa il loro nome? 5 - Cosa è il metodo alluminotermico? A cosa serve? 6 - Cosa è la kimberlite? Quale elemento chimico contiene? Capitolo Prima dell'uso delle lampadine, come si illuminavano le abitazioni e le strade? 2 - Auer ed Edison quali metalli provarono per le loro lampadine? Spiega perché alcuni metalli furono scartati e perché altri furono utilizzati. 3 - Le lampadine dello zio Dave che caratteristiche avevano? Capitolo Spiega i due semplici esperimenti che l' autore indica chiamandoli "chimica da cucina" 2 - Spiega come si possono preparare cristalli? 3 - Gli acidi e gli alcali combinati, cosa formano? E' possibile il processo inverso? 4 - Cosa succede mettendo un pezzo di sodio nel cloro? che colore ha il cloro? Capitolo Indica alcune delle scoperte di Boyle in campo chimico e biologico. Quale era il merito delle sue descrizioni? 2 - Indica alcuni degli esperimenti di Lavoisier e di quelli che hanno messo in discussione l' esistenza del flogisto.

4 3 - Ripetendo e modificando gli esperimenti di Priestley, Lavoisier scoprì un gas. Quale? 4 -Lavoisier introdusse nella chimica i simboli degli elementi? le equazioni chimiche?una nuova terminologia? 5 - Descrivi due esperimenti che l' autore ha svolto per ottenere gas. 6 - Indica la frase che un matematico disse in seguito alla morte ( avvenuta come?) di Lavoisier. Capitolo Alcuni contemporanei di Dalton non capirono l'importanza del suo lavoro e pensarono che la teoria atomica fosse una assurdità. Indica almeno due chimici e le parole che hanno usato nei confronti dell' opera di Dalton. 2 - Spiega il contributo di Avogadro e di Cannizzaro alla teoria atomica. Capitolo Cosa sono i gruppi secondo Mendeleev? 2 - In che anno Mendeleev pubblicò la tavola periodica? Quando / dove ha riflettuto sugli elementi prima di trovare un ordine/un modo logico per raggrupparli? Quale è il criterio con cui ha ordinato gli elementi? 3 - La sua tavola era completa o presentava spazi vuoti? perché? 4 - Rispetto alla tavola moderna ( quella che trovate nei libri attualmente), mancavano delle famiglie /gruppi? Quali? 5 - Cosa sono le Terre rare? Mendeleev le conosceva? sono numerose? Indica alcuni loro nomi. 6 - Perché gli scienziati ipotizzarono che gli elementi della seconda serie di Terre rare ( detti... ) fossero14? Capitolo Perché i coniugi Curie ipotizzarono che esistesse un elemento, allora sconosciuto, che fosse molto più radioattivo dell'uranio? come fecero ad isolarlo? Quale/i minerale/i, in quali quantità e quale procedimento utilizzarono per estrarlo? 2 - I coniugi Curie conoscevano la pericolosità dell'elemento? Veniva utilizzato anche fuori dai laboratori? Per quali usi? 3 - Cosa si osservava, al buio, attorno ai recipienti contenenti l'elemento? 4 - Da dove proveniva, secondo Marie Curie, l'energia emessa dall'elemento? Ha sostenuto la sua ipotesi o le ha abbandonate? Secondo te, perché? ESERCIZI 1) Lavoisier stabilì che : a in tutti i combustibili è presente una sostanza denominata principio infiammabile b la massa delle ceneri alla fine di una combustione è uguale alla massa del combustibile iniziale c il rapporto di massa tra gli elementi che reagiscono per formare un composto è costante d in una reazione chimica nulla si cera e nulla si distrugge e nessuna risposta corretta 2) Con il passare del tempo, i materiali di rame ( per esempio di una grondaia ) diventano verdi perché l anidride carbonica presente nell aria si combina con il rame per formare un composto di colore verde. Un pezzo di grondaia viene pesato quando è nuovo e dopo un anno. La seconda pesata, rispetto alla prima, risulterà: a maggiore b - minore c uguale Motiva la tua scelta. 3) E costante : a la percentuale di cloro nel composto cloruro di sodio ( sale da cucina ) b la percentuale di cloro nell acqua del rubinetto c la percentuale del ferro nel composto carbonato di ferro d il rapporto in massa del cloro e del sodio nel cloruro di sodio e il rapporto in massa dell ossigeno e della anidride carbonica nell aria

5 4) La bauxite è un composto tra alluminio e ossigeno.in laboratorio si è determinato che da 100 g di bauxite si ricavano 53 g di alluminio. Quanto alluminio si può ricavare da 2500 g di bauxite? a 530 kg b 1325 kg c 875 g d 875 kg 5) Il punto di ebollizione del cloro è di 35 C. Questa temperatura, espressa in kelvin, vale (Dimostrare con i calcoli) A 238 K B 308 K C 238 K D 238,15 K E 138 K 6) Il punto di fusione del nitrato di potassio è pari a 604 K. Quanto vale questa temperatura in C? Dimostrare con i calcoli. A 334 C B 877 C C 334 C D 841 C E 604 C 7) Se 56 g di azoto reagiscono esattamente con 12 g di idrogeno si forma ammoniaca. Quanti grammi di prodotto si ottengono? Quale legge è necessario considerare? ( 68 g) 8) 1000 ml di benzina (d = 0,775g/mL) quando bruciano, cioè reagiscono con l'ossigeno, in condizioni ottimali producono 2389 g di diossido di carbonio e 1101 g di acqua. Quanto ossigeno viene consumato? (2715 g) 9) In base alla legge di Proust, se il rapporto di combinazione H/O nell'acqua è 1/7,9, con 5 g di idrogeno reagiscono (Dimostrare con i calcoli) A 5,0 g di ossigeno B 10 g di ossigeno C 7,9 g di ossigeno D 39, 5 g di ossigeno 10) Nella reazione idrogeno e ossigeno si ottiene acqua. Usando 5 kg di idrogeno si ottengono 45 kg di acqua sotto forma di vapore. Quanto ossigeno si dovrà utilizzare? Dimostrare con i calcoli. A 20 kg B 25 kg C 40 kg D 30 kg 11) Se 100 g di un composto sono costituiti da 97,2 g di cloro e da 2,8 g di idrogeno, quanti grammi di idrogeno occorreranno per reagire con 10.0 g di cloro? (0,29 g) 12) Due pezzi metallici hanno a - una massa di 1,5 kg ed un volume di 77,6 cm 3 b una massa di 500 g e un volume di 25,9 cm 3. Di quale materiale sono composti? (puoi utilizzare la tabella della densità del tuo libro) 13) Disegna ed indica la funzione del becher, della beuta e della buretta. 14) Sono grandezze derivate nel S.I. :

6 A ) volume, superficie C ) velocità, lunghezza B ) lunghezza, quantità di materia D ) tempo, massa 15) La massa di 2 kg di piombo, rispetto alla massa di 2 kg di acqua è : A ) maggiore B ) minore C ) uguale D ) più voluminosa E ) meno voluminosa F ) non si può rispondere perché.. (se scegli questa alternativa completa la risposta ) 1) Sul piatto di sinistra di una bilancia, sotto una campana di vetro chiusa ermeticamente, si mettono : un topolino, del formaggio da mangiare, dell acqua da bere ed una piccola bombola di ossigeno per respirare. Sul piatto di destra, si mettono dei pesi in modo da equilibrare la bilancia all inizio dell esperimento. Cosa succede con il passare dei giorni ai piatti della bilancia? 17) L ossido di calcio (calce viva) si ottiene dalla calcinazione del relativo carbonato (calcare), sapendo che da 100,09 g di sale si hanno 56,079 g di ossido, calcola quanto calcare si deve utilizzare per ottenere 250 kg di calce viva. (446,20 kg) 18) L esercizio precedente si spiega con la seguente reazione: CaCO3 CaO + CO2 Calcola quanto diossido di carbonio CO2 si ottiene calcinando quella stessa massa di calcare CaCO3. (R. 196,15 g) 19) La silvite è un minerale di formula KCl, sapendo che 39,102 g di potassio si combinano con 35,453 g di cloro, calcola: a) il rapporto di combinazione K/Cl (R. 1,103) b) La composizione % di K nel sale. (R. 52,451 % di Cl; 47,549 % di K) c) Quanto minerale puro è necessario per estrarre 10 kg di K 20) Nel cloruro di magnesio, il rapporto Mg/Cl è 0,347; calcola: a) quanto cloro si combina con 5 g di magnesio (R. 14,41 g) b) quanto magnesio si combina con 5 g di cloro (R. 1,736 g) c) quanto magnesio è contenuto in 100 g di sale (R. 25,50 g) d) quanto cloro è contenuto in 25 g di sale 21) L ematite Fe2O3 è il principale minerale di ferro. Il ferro è presente nella percentuale del 69,94 %. Calcola: a) il rapporto di composizione Fe/O (R. 2,33) b) quanto ferro si ottiene da 150 kg di minerale (R. 104,91 g) c) quanto minerale contiene 1 kg di ferro (R. 1,43 kg) 22) Il rapporto di combinazione Si/O nel quarzo SiO2 è 0,467. Calcola quanto silicio è contenuto in 8 g di un cristallo puro di quarzo. (2,8 g) 23) Il minerale rutilo è diossido di titanio TiO2, la composizione in titanio è il 59,95%, calcola il rapporto di combinazione Ti/O. 24) Se si mettono a reagire 24 g di carbonio con 32 g di ossigeno, quanti grammi di anidride carbonica si formano? Dimostrare con i calcoli. A - 8 B 56 C 32 D ) Nel composto protossido di azoto il rapporto di combinazione tra azoto e ossigeno è 1,75.

7 a ) quanti grammi di ossigeno si combinano con 2,70 g di azoto per dare il composto? b ) quanti grammi di composto si ottengono facendo reagire completamente 7,30 g di azoto?.. c ) qual è la percentuale di azoto nel composto?. d ) quanti grammi di azoto ci sono in 25,0 g di composto? 26) 50.0 g di ferro reagiscono con ossigeno e producono 71,5 g di composto. Un secondo campione di 10,0 g di ferro viene fatto reagire con l ossigeno e produce 12,9 g di composto. Si tratta dello stesso composto? 27) Il rame e il bromo formano due diversi composti CuBr e CuBr 2. Quanti g di Cu si combinano con 10 g di Br nei due composti? 28) Spiega quale legge vale nell esercizio precedente 29) Secondo Dalton, gli atomi dello stesso elemento : a sono uguali tra di loro ma non possiedono la stessa massa b - sono uguali tra di loro e possiedono la stessa massa c non sono uguali tra di loro ma possiedono la stessa massa d non sono uguali tra di loro e non possiedono la stessa massa e possiedono una diversa massa rispetto agli atomi di un elemento diverso 30) Dalton aveva calcolato per il carbonio una massa relativa pari a 4,5 e per l azoto una massa relativa pari a 4. Ciò significava che un atomo di carbonio : a pesava meno di un atomo di idrogeno b pesava più di un atomo di azoto c pesava 4,5 g d sia l atomo di azoto che quello del carbonio pesavano meno di un atomo di idrogeno 31) Quale punto della teoria atomica di Dalton dà una interpretazione della legge di Dalton? Bilancia le seguenti reazioni Li + H2SO4 Li2SO4 + H2 Mg + Cl2 MgCl2 Fe + I2 FeI3 Cu2S + HCl CuCl + H2S Cr + HBr CrBr3 + H2 KCl + H2SO4 HCl + K2SO4 AgBr + Cl2 AgCl + Br2 Pb(NO3)2 + KI PbI2 + KNO3 FeO + C Fe + CO2 Al2O3 + C Al + CO2 NaF + H2O NaOH + F2 + H2 N2 + H2 NH3 Ca + O2 CaO CaO + H2O Ca(OH)2 C2H6 + O2 CO2 + H2O C3H8 + O2 CO2 + H2O

8

9

10

Liceo Scientifico Statale "Filippo Lussana" di Bergamo

Liceo Scientifico Statale Filippo Lussana di Bergamo Liceo Scientifico Statale "Filippo Lussana" di Bergamo PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE 1 a N a.s. 2015/2016 Testi Chimica: Tottola, Allegrezza, Righetti Chimica per noi A. Mondadori Scuola Scienze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO A. S PROGRAMMA DI SCIENZE PROF. ssaantonia BONANNO

LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO A. S PROGRAMMA DI SCIENZE PROF. ssaantonia BONANNO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO A. S. 2014-2015 PROGRAMMA DI SCIENZE Classe 1^U PROF. ssaantonia BONANNO Testi adottati: Brady- Senese " Chimica. Blu Zanichelli Crippa- Fiorani Sistema Terra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Filippo Lussana Bergamo

LICEO SCIENTIFICO STATALE Filippo Lussana Bergamo LICEO SCIENTIFICO STATALE Filippo Lussana Bergamo PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a.s. 2013-2014 Classe 1F Base Testi in adozione : Scienze della Terra "OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA " Autori

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Esercizio Risposta PAG 102 ES 1 Qualitativo, perché indica il tipo di e quantitativo, perché ne indica il numero.

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

Gli Stati della Materia

Gli Stati della Materia John C. Kotz Paul M. Treichel John Townsend http://academic.cengage.com/kotz Capitolo 1 Materia e Misure 1 Benvenuti nel Mondo della Chimica 2 Versione italiana a cura di Giaime Marongiu e Guido Ennas

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Le leggi fondamentali della chimica

Le leggi fondamentali della chimica Le leggi fondamentali della chimica Dalla bilancia di Lavoisier alla teoria atomica di Dalton Lavoisier si mise a studiare le trasformazioni della materia utilizzando in modo sistematico la bilancia. cioè,

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

Le leggi fondamentali della chimica

Le leggi fondamentali della chimica Dall alchimia alla chimica moderna Le leggi fondamentali della chimica Questo è il segreto dell'alchimia: esiste un modo di manipolare la materia e l'energia in modo da produrre ciò che gli scienziati

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Appunti di storia della fisica: l atomo

Appunti di storia della fisica: l atomo Appunti di storia della fisica: l atomo Dalla filosofia greca all 800 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, seconda metà del 700): in una reazione chimica all'interno di un sistema chiuso la massa

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 1 G ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROF. CLELIA CICCI

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 1 G ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROF. CLELIA CICCI PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 1 G ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROF. CLELIA CICCI Il METODO SCIENTIFICO Le varie fasi del metodo scientifico : osservazione, interpretazione, ipotesi, verifica sperimentale.

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

5. Le teorie della materia

5. Le teorie della materia 1 5. Le teorie della materia 5.1 Il concetto di atomo ha radici antiche Il concetto di atomo 1 Le prime ipotesi sulla struttura della materia si basavano esclusivamente su argomentazioni di tipo filosofico.

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche 1. Che cos è una reazione chimica 2. Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche 3. L ossigeno e i suoi composti 4. Le combustioni 5. Acidi, basi e sali 6. Misurare l acidità e la basicità 1 Le reazioni

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro Altre leggi Nel periodo in cui Dalton formulava la sua teoria atomica, Joseph Louis Gay-Lussac, un chimico francese appassionato di voli in mongolfiera, eseguiva numerosi e accurati esperimenti su reazioni

Dettagli

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 GRANDEZZE E MISURE Essere consapevole delle potenzialità

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 6 Leggi fondamentali della chimica Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

Dettagli

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Corso di Chimica Generale e Inorganica Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. Manuel Sergi Testi consigliati: QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE VA BENE! Sacco, Pasquali, Marchetti Chimica generale e inorganica Casa Editrice

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.1 (a) Chimica. (b) Chimica. (c) Fisica. (d) Fisica. (e) Chimica. 0.3 La terra è una miscela eterogenea di minerali e materia organica. L aria è una miscela omogenea

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton Per riscaldamento, 123 g di clorato di potassio si decompongono, svolgendo ossigeno e lasciando un residuo di 75 g di cloruro di potassio. Calcola la massa dell ossigeno svolto. clorato di potassio ossigeno

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

COME RISOLVERE ESERCIZI SULLE LEGGI PONDERALI

COME RISOLVERE ESERCIZI SULLE LEGGI PONDERALI COME RISOLVERE ESERCIZI SULLE LEGGI PONDERALI LA LEGGE DI LAVOISIER m m iniziale finale è proprio come fare una torta L uguaglianza vale anche nel caso la reazione non consumi tutti i reagenti: in tal

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

Mole e modelli atomici

Mole e modelli atomici www.matematicamente.it La mole e i modelli atomici dai test di medicina 1 Mole e modelli atomici Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA 1 Leggi Ponderali Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali Verso la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo, si studiarono con particolare importanza gli aspetti quantitativi delle trasformazioni

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

Le leggi ponderali della chimica

Le leggi ponderali della chimica Le leggi ponderali della chimica Leggi ponderali Osservazioni e misure portano alla scoperta di regolarità nel comportamento della materia nel corso delle trasformazioni. All inizio le regolarità furono

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Seconda unità didattica. Trasformazioni chimiche

Seconda unità didattica. Trasformazioni chimiche Seconda unità didattica Trasformazioni chimiche Trasformazioni chimiche Prendono il nome di reazioni chimiche Nelle reazioni chimiche una o più sostanze(reagenti) si trasformano, in una o più, nuove sostanze

Dettagli

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole La massa degli atomi Al momento della prima stesura della tavola periodica, Mendeleev non era a oscenza dell esistenza dei protoni, scoperti solo alcuni anni più tardi. Il criterio di classificazione degli

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI http://www. I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI UN ELEMENTO CHIMICO è UNA SOSTANZA SEMPLICE costituita da UNA SOLA SPECIE CHIMICA.. Se ad esempio consideriamo un foglio di rame, per quanto lo si possa frantumare

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Stechiometria Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Massa molecolare (o peso molecolare) e massa formula Massa molecolare (o peso molecolare) di un composto è pari alla somma

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa ISBN: 9788879476539 Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore.

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli