Anno Accademico 2016/2017 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI AVVOCATO Programma didattico diritto civile e diritto penale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Accademico 2016/2017 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI AVVOCATO Programma didattico diritto civile e diritto penale"

Transcript

1 programma didattico A.A. 2016/2017 Anno Accademico 2016/2017 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI AVVOCATO Programma didattico diritto civile e diritto penale

2 Anno Accademico 2016/2017 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI AVVOCATO PRESENTAZIONE DEL CORSO Dopo il successo delle precedenti iniziative formative, che hanno visto i corsisti diventare avvocati con pieni voti, si propone un nuovo corso di formazione per l esame di avvocato, che si terrà a partire settembre 2016 fino a dicembre Il corso si articola in 20 lezioni full- time, dieci delle quali di diritto civile e processuale civile (con i necessari riferimenti al diritto commerciale) e dieci di diritto penale e processuale penale, che si terranno nelle giornate del lunedì e del sabato con cadenza bisettimanale. Sei incontri dei 20 previsti saranno dedicati alle simulazioni d esame. È altresì prevista una lezione gratuita di presentazione del corso, durante la quale sarà illustrata la metodologia didattica e fornita una guida alla redazione di atti e pareri su casi pratici con relativa distribuzione del materiale didattico. L obiettivo del corso non è di analizzare in modo approfondito tutti gli ambiti materiali delle materie oggetto di esame, il che sarebbe da un lato impossibile, stante il ridotto tempo a disposizione, e dall altro, dannoso, risolvendosi in un bombardamento di nozioni difficilmente memorizzabili e potenzialmente idonee a disorientare e confondere i candidati. Il corso si prefigge, invece, il più ambizioso obiettivo di individuare e selezionare le questioni più dibattute in giurisprudenza, fornendo i fondamenti teorici degli istituti, senza obliterare le novità legislative, mediante un metodo innovativo. Il corso è di sicura utilità per quanti intendono sostenere l esame di avvocato nel 2016, consentendo agli uditori di cimentarsi con le questioni più problematiche oggetto di trattazione da parte della giurisprudenza più recente con l ausilio delle nozioni teoriche fondamentali per il superamento dell esame. Il metodo è particolarmente innovativo: le lezioni avranno carattere interattivo, essendo prevista oltre alla parte istituzionale - la redazione in aula di atti e pareri (almeno tre per lezione), con correzione contestuale da parte del docente, di guisa che i corsisti apprenderanno agevolmente come utilizzare le nozioni teoriche acquisite nelle elaborazioni scritte. Contestualmente alla spiegazione del docente verrà fornito un supporto cartaceo recante lo schema di svolgimento del parere o dell atto proposto.

3 I casi da affrontare in aula e a casa saranno modellati sulle questioni più problematiche, oggetto di recenti dibattiti giurisprudenziali e di interventi legislativi. È prevista poi la correzione individualizzata di due elaborati a settimana, a scelta dello studente tra le diverse tracce proposte, di guisa da personalizzare il percorso formativo di ognuno. Per ogni lezione verrà previamente fornita un apposita dispensa, contenente recenti sentenze che vertono sulle tematiche da affrontare. Un ampio spazio verrà riservato alle tecniche di redazione di atti e pareri, su cui si terrà peraltro una lezione iniziale (gratuita) e aggiuntiva rispetto a quelle calendarizzate.

4 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE LEZIONE 1 : LE OBBLIGAZIONI (PRIMA PARTE) 1. Le fonti 2. La buona fede e abuso del diritto; 3. L adempimento del debitore. L adempimento del terzo 4. Inadempimento, mora del debitore e ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali 5. Estinzione del rapporto obbligatorio per cause diverse dall adempimento (novazione; remissione del debito; compensazione; confusione; impossibilità sopravvenuta) 6. Principali tipologie di obbligazioni (obbligazioni oggettivamente e soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali e le obbligazioni parziarie. La transazione su obbligazioni solidali) PARTE PRATICA: tre casi giurisprudenziali Abuso del diritto della garanzia patrimoniale Sulla "mora credendi e sull offerta formale di riconsegna dell immobile subordinata al pagamento della indennità di avviamento Compensazione legale del credito sub iudice Spiegazione e redazione in aula di un atto di citazione

5 LEZIONE 2: LE OBBLIGAZIONI (SECONDA PARTE) : inquadramento degli istituti 1. Garanzie (fideiussione, contratto autonomo di garanzia e polizza fideiussoria, la vendita a scopo di garanzia e il divieto del patto commissorio; rapporti con fattispecie affini) 2. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale generica: la revocatoria 3. Quasi contratti PARTE PRATICA: tre casi giurisprudenziali Bene ipotecato e revocatoria ordinaria. La tutela del creditore chirografario Divieto di patto commissorio e vendita con patto di riscatto Ingiustificato arricchimento della P.A. Spiegazione e redazione in aula di una comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale COMPITO A CASA: Gestione di affari altrui

6 LEZIONE 3 NEGOZIO E CONTRATTO Le parti. La costituzione, la modificazione e l estinzione del rapporto giuridico patrimoniale. Il rapporto giuridico patrimoniale. Le fonti di integrazione del contratto. La classificazione dei contratti. Il negozio di accertamento. LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO L accordo. Proposta e accettazione. I rapporti contrattuali di fatto. I contratti per adesione. L offerta al pubblico. L inserzione automatica di clausole e clausole d uso. Il contratto con obbligazioni a carico del solo proponente. La conclusione dei contratti telematici. La formazione progressiva del contratto. Il momento di conclusione del contratto. ELEMENTI ESSENZIALI ED ELEMENTI ACCIDENTALI DEL NEGOZIO La causa. Negozio astratto. I motivi. La presupposizione. Negozio in frode alla legge L oggetto del contratto. Il contratto di cosa futura. La forma del contratto. La condizione. Il termine. Il modus. PARTE PRATICA: tre casi giurisprudenziali Le Sezioni Unite sulla clausola «claims made» Validità del preliminare di preliminare La rilevabilità d ufficio dell inefficacia del contratto stipulato dal falsus procurator

7 Spiegazione e redazione in aula di un atto di appello COMPITO A CASA: Regole di condotta e giudizio di «meritevolezza» del contratto LEZIONE 4 I SINGOLI CONTRATTI 1. I contratti traslativi (la compravendita, la permuta, il contratto estimatorio. 2. I contratti di godimento (la locazione. La sublocazione e la cessione del contratto. Il sale and lease back.) 3. I contratti di gestione (il mandato. Il contratto di agenzia. La mediazione) 4. I contratti reali (il deposito. Il comodato. Il contratto di parcheggio. Il mutuo) 5. I contratti per la prestazione di servizi (l appalto. Il trasporto) 6. I contratti bancari (il deposito bancario) 7. I contratti aleatori (la rendita. Le assicurazione private) PARTE PRATICA casi e giurisprudenza 1. Forma del contratto di locazione immobiliare 2. Vizi della cosa concessa in locazione finanziaria 3. Locazione ad uso abitativo registrata per un canone inferiore al reale Spiegazione e redazione in aula di un atto di appello COMPITO A CASA: Mediazione tipica e atipica

8 LEZIONE 5 LA RESPONSABILITA CIVILE IN PARTICOLARE LA RESPONSABILITA MEDICA la responsabilità professionale: in particolare, la responsabilità medica: fondamento e rilievo del consenso del paziente In particolare: la rilevanza delle linee guida nella valutazione della responsabilità professionale del medico Anche dopo la legge Balduzzi la responsabilità medica può avere natura contrattuale Il sistema tabellare del risarcimento del danno alla salute da incidenti stradali supera il vaglio di costituzionalità corte costituzionale Innovativa sentenza del tribunale di Milano: dopo la legge balduzzi la responsabilità medica è extracontrattuale La struttura dell illecito La questione dell ammissibilità nell ordinamento dei c.d. punitive damages Le figure codicistiche ed extracodicistiche In particolare: la responsabilità dello Stato legislatore per violazione del diritto dell Unione europea alla luce della Legge di stabilità 2012 In particolare: il danno da trascrizione illegittima l applicabilità dell'art c.c. all'attività di polizia della p.a. PARTE PRATICA: tre casi giurisprudenziali 1. Responsabilità medica ex art c.c. 2. Danno patrimoniale da responsabilità medica e stato patologico preesistente 3. La responsabilità per attività medico-chirurgia: fondamento e rilievo del consenso del paziente Spiegazione e redazione in aula di un atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo COMPITO A CASA: Compatibilità della responsabilità precontrattuale con la validità del contratto concluso

9 LEZIONE 6: IL DANNO NON PATRIMONIALE 1. La nozione di danno non patrimoniale. 2. La metamorfosi del danno non patrimoniale dal codice civile del 1865 al codice del Il danno morale. 4. La nascita del danno biologico. 5. l danno da lesione di altri diritti fondamentali dell individuo. 6. La prova del danno non patrimoniale. 7. L ammissibilità del risarcimento in forma specifica del danno non patrimoniale La liquidazione del danno non patrimoniale. PARTE PRATICA Il danno non patrimoniale Danno non patrimoniale di lieve entità Il danno da morte LEZIONE 7 PERSONA FISICA, PERSONA GIURIDICA, DIRITTI FONDAMENTALI : PERSONA FISICA E PERSONA GIURIDICA LA PERSONA FISICA La capacità giuridica. Il concepito e il nascituro non concepito. Lo statuto del concepito La risarcibilità del danno da perdita del rapporto parentale a favore del concepito. Morte. Scomparsa. Assenza. Morte presunta. La capacità di agire L amministrazione di sostegno. L incapacità naturale. Domicilio, residenza e dimora. La cittadinanza e lo straniero

10 GLI ENTI La funzione delle formazioni sociali. La soggettività giuridica. La personalità giuridica. L autonomia patrimoniale. Le associazioni. Le fondazioni. I comitati PARTE PRATICA: tre casi giurisprudenziali Capacità giuridica e danno da nascita indesiderata: Associazioni non riconosciute: obbligazioni assunte dal rappresentante apparente dell ente Tutela del diritto alla privacy e utilizzo di dati del traffico telefonico Spiegazione e redazione in aula di un ricorso ex art. 700 c.p. LEZIONE 8 DIRITTI REALI 1. Il numerus clausus 2. Proprietà. Proprietà temporanea. Fiducia. trust 3. Vincolo di destinazione ex art ter 4. La segregazione patrimoniale 5. Il condominio: natura giuridica e problematiche applicative 6. Trascrizione PARTE PRATICA: tre casi giurisprudenziali Il riparto del risarcimento del danno cagionato a terzi dall omessa manutenzione del lastrico solare in uso esclusivo Rapporto tra azione di rivendica ed azione di restituzione Tutela interna del compossessore atto di citazione in opposizione decreto ingiuntivo COMPITO A CASA: Il possesso utile ai fini dell usucapione dell azienda

11 LEZIONE 9 Famiglia, successioni, donazioni 1. La successione a causa di morte. 2. I rapporti giuridici trasmissibili. 3. Il divieto dei patti successori. 4. patto di famiglia. 5. La nozione e gli elementi essenziali della donazione 6. L elemento oggettivo. 7. L elemento soggettivo (animus donandi e causa). 8. La donazione di beni altrui e l acquisto per usucapione 9. Preliminare di donazione 10. Donazione remuneratoria. 11. Donazione obnuziale. 12. Donazione modale PARTE PRATICA: tre casi giurisprudenziali 1. Comodato della casa familiare e convivenza more uxorio 2. L impugnazione del testamento olografo 3. Donazione di beni altrui : Spiegazione e redazione in aula di una comparsa di costituzione in appello LEZIONE 10 RIEPILOGO E NOVITA GIURISPRUDENZIALI Riepilogo degli istituti teorici fondamentali Selezione ragionata delle sentenze rilevanti in vista dell esame Riepilogo sulle tecniche di redazione di atti e pareri Individuazione delle le tracce papabili

12 PROGRAMMA DIDATTICO DIRITTO PENALE LEZIONE 1 PRINCIPI GENERALI (PARTE 1) 1. Principi generali 2. In particolare: il principio di frammentarietà, di materialità e tassatività; divieto di analogia in materia penale e interpretazione estensiva 3. Il diritto penale e le fonti sovranazionali. La giurisprudenza della CEDU 4. L efficacia della norma penale: irretroattività della norma penale incriminatrice, retroattività della lex mitior; successione di leggi penali nel tempo. PARTE PRATICA: casi e giurisprudenza Il principio di riserva di legge e il sindacato in malam partem della Corte Costituzionale Ai fini della configurabilità del reato di cui all art. 660 c.p. (molestie o disturbo alle persone), va considerato luogo aperto al pubblico la piattaforma sociale Facebook, quale luogo virtuale aperto all accesso di chiunque utilizzi la rete La teoria dei controlimiti : Spiegazione in aula di un atto di appello LEZIONE 2 PRINCIPI GENERALI (PARTE 2) 1. In particolare: il principio di frammentarietà, di materialità e tassatività; divieto di analogia in materia penale e interpretazione estensiva 2. Il diritto penale e le fonti sovranazionali. La giurisprudenza della CEDU 3. L efficacia della norma penale: irretroattività della norma penale incriminatrice, retroattività della lex mitior; successione di leggi penali nel tempo.

13 4. Il principio di riserva di legge e il sindacato in malam partem della Corte Costituzionale PARTE PRATICA Il principio di offensività in astratto ed in concreto anche alla luce di quanto disposto dal decreto legislativo 16 marzo 2015 n. 28 ed in particolare dall art. 131 bis c.p. In tema di soglie di punibilità ed applicabilità dell'art. 131-bis c.p. (in tema di omesso versamento dell'iva) La natura giuridica della confisca misura di prevenzione dopo le novelle del 2008 e del 2009 Spiegazione e redazione in aula di un atto di riesame LEZIONE 3 LA STRUTTURA DEL REATO I SOGGETTI ATTIVI La persona fisica come soggetto attivo del reato La responsabilità penale delle persone giuridiche. La delega di funzioni. IL PRINCIPIO DI MATERIALITÀ La condotta. L azione. L omissione. Reati omissivi propri e reati omissivi impropri. Criteri di identificazione della posizione di garanzia. L evento. IL RAPPORTO DI CAUSALITÀ Il rapporto di causalità: generalità e disciplina. La teoria della condicio sine qua non: ricostruzione e limiti. Le teorie concorrenti o alternative alla teoria della condicio sine qua non. L incidenza del comportamento dell offeso sul nesso causale. La causalità omissiva. PARTE PRATICA La Cassazione sul terremoto dell'aquila

14 Contributo della vittima, causalità e imputazione dell'evento in tema di infortuni sui luoghi di lavoro Malattie professionali ed esposizione ad amianto Le motivazioni della sentenza Fincantieri Palermo. LEZIONE 4 ANTIGIURIDICITA e COLPEVOLEZZA LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE DEL REATO 1. Nozione e fondamento, inquadramento dogmatico. 2. Cause di giustificazione, scusanti e cause di non punibilità: differenze. 3. Le scriminati tipiche: il consenso dell avente diritto. Esercizio del diritto. L adempimento del dovere. La legittima difesa. La legittima difesa domiciliare. L uso legittimo delle armi. Lo stato di necessità. 4. Le scriminanti tacite. 5. In particolare: la legittima difesa putativa 6. In particolare: la scriminante sportiva 7. In particolare: analogia e scriminante dello stato di necessità: occupazione abusiva di alloggi L ELEMENTO SOGGETTIVO 1. Il principio di colpevolezza: nozione e fondamento costituzionale: il principio della responsabilità personale. IL DOLO: 2. Nozione e struttura, oggetto del dolo. 3. Forme del dolo. 4. Le gradazioni del dolo. Dolo intenzionale, diretto ed eventuale 5. L accertamento del dolo. LA COLPA 1. Nozione e struttura. 2. La violazione di regole cautelari: colpa generica e colpa specifica. 3. La dosimetria della colpa: l agente modello nel reato colposo. 4. Colpa comune e colpa professionale. 5. La c.d. causalità della colpa. 6. In particolare: la responsabilità colposa del sanitario alla luce della legge n. 189/12 7. In particolare: i rapporti tra la responsabilità oggettiva e l ignoranza dell età della persona offesa nei delitti contro la libertà sessuale alla luce della l. 1 ottobre 2012, n. 172 PARTE PRATICA Crisi di liquidità e reati fiscali: una pronuncia di assoluzione del Tribunale di Milano per difetto di colpevolezza e 'soggettiva inesigibilità'

15 Il naufragio della Costa Concordia: norme incriminatrici e categorie dogmatiche alla prova dei fatti Caso Thyssenkrupp (infortuni sul lavoro, dolo eventuale colpa cosciente, responsabilità enti, delega di funzioni) COMPITO A CASA Delitti di attentato: Spiegazione e redazione in aula di un atto di riesame (misure cautelari reali e personali) LEZIONE 5 FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO: IN PARTICOLARE IL REATO TENTATO E CIRCOSTAZIATO TENTATIVO 1. La consumazione del reato: le fasi dell iter criminis. 2. L iter criminis in relazione ai reati di durata. 3. Il delitto tentato: fondamento e requisiti. 4. Configurabilità del tentativo nelle diverse categorie di reati. 5. Tentativo e circostanze. 6. Desistenza e recesso attivo. LE CIRCOSTANZE DEL REATO 1. Le circostanze: nozione e funzione; distinzione dagli elementi costitutivi del reato. 2. La classificazione delle circostanze. 3. Il regime di imputazione delle circostanze. 4. Il concorso omogeneo di circostanze e il giudizio di comparazione in caso di concorso eterogeneo. 5. Le aggravanti comuni. 6. La recidiva. 7. Le attenuanti comuni. 8. Le attenuanti generiche. PARTE PRATICA Recidiva: illegittimo il divieto di prevalenza dell attenuante della collaborazione per i reati di narcotraffico La Cassazione in tema di omicidio pietatis causa: inquadramento giuridico e attenuante dei motivi di particolare valore morale e sociale

16 La nozione d ingente quantitativo in materia di stupefacenti. Furto in supermercato, aggravante del mezzo fraudolento e legittimazione a proporre querela In particolare: lo spaccio di lieve entità ex art. 2 d.l. 146/13 come figura autonoma di reato In particolare: sul momento consumativo del furto nel supermercato Spiegazione e redazione in aula di un incidente di esecuzione LEZIONE 6 FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO: IN PARTICOLARE CONCORSO APPARENTE DI NORME E CONCORSO DI PERSONE NEL REATO UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI Il concorso di reati. Il concorso materiale di reati. Il concorso formale di reati. Il concorso apparente di norme. Criteri regolatori: specialità, sussidiarietà, consunzione o assorbimento. Il reato progressivo, la progressione criminosa, ante factum e post factum non punibili. Il reato complesso. Il reato continuato: ratio e struttura. Il medesimo disegno criminoso IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO Il concorso di persone: nozione e fondamento, elementi costitutivi L elemento oggettivo. L elemento soggettivo. L omissione nel concorso di persone. La cooperazione colposa. Il c.d. concorso anomalo (art. 116 c.p.). Il concorso nel reato proprio e il mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti (art. 117 c.p.). Le circostanze nel concorso di persone. reati a concorso necessario PARTE PRATICA Sul concorso esterno in associazione mafiosa La Corte EDU sul concorso esterno nell'associazione di tipo mafioso:

17 Corte costituzionale: il cumulo materiale delle sanzioni irrogabili in concreto, se più favorevole al reo, costituisce il limite della pena applicabile per il reato continuato o per il concorso formale tra reati Elementi costitutivi della fattispecie continuata: il medesimo disegno criminoso. Continuazione e tossicodipendenza Natura del reato continuato fra unicità e pluralità di reati. Natura giuridica, circostanze e divieto di reformatio in peius Ne bis in idem e concorso apparente di norme. Spiegazione e redazione in aula di un atto d appello LEZIONE 7 FATTISPECIE DI PARTE SPECIALE FATTISPECIE CODICISTICHE PARTE PRIMA PARTE PRATICA Apologia dell IS via internet e arresti domiciliari. Prime prove di tenuta del sistema penale rispetto alla nuova minaccia terroristica Accesso abusivo a sistema informatico: qual è il luogo di consumazione? La configurabilità del reato di truffa nell ambito di terapie mediche sperimentali La cessione di gioielli di provenienza illecita al 'compro oro': ricettazione o riciclaggio? Prostituzione minorile Associazione a delinquere e riciclaggio Detenzione materiale pedopornografico In particolare: intralcio alla giustizia e consulente tecnico Le Sezioni unite configurano il reato di «intralcio alla giustizia» per l offerta «corruttiva» al consulente del pubblico ministero In particolare: La disciplina penale degli stupefacenti dopo la declaratoria di illegittimità costituzionale della c.d. legge Fini-Giovanardi Distinzione fra detenzione e cessione di sostanza stupefacente Ai fini dell'integrazione del delitto di cui all' 416 ter c.p. non occorre l'esercizio in concreto del metodo mafioso La coltivazione di droga è punibile solo se concretamente offensiva Spiegazione e redazione in aula di un atto di costituzione di parte civile

18 LEZIONE 8 FATTISPECIE DI PARTE SPECIALE FATTISPECIE CODICISTICHE PARTE SECONDA PARTE PRATICA Nuovo delitto di scambio elettorale politico-mafioso art. 416-ter c.p.: una nuova effettività per il reato di ''scambio elettorale politico mafioso''? mafia silente al nord: LEZIONE 9 FATTISPECIE DI PARTE SPECIALE FATTISPECIE EXTRA - CODICISTICHE PARTE PRATICA Le Sezioni unite e la guida in stato di ebbrezza: l aggravante dell aver provocato un incidente stradale non si applica a chi rifiuta la misurazione del tasso alcolimetrico La Corte costituzionale elimina le speciali misure di prevenzione per i consumatori di sostanze stupefacenti (e la fattispecie che incriminava le relative violazioni) Le Sezioni Unite sulla prescrizione dei reati edilizi Spiegazione e redazione in aula di un atto d appello LEZIONE 10 RIEPILOGO E NOVITA GIURISPRUDENZIALI Riepilogo degli istituti teorici fondamentali Selezione ragionata delle sentenze rilevanti in vista dell esame Riepilogo sulle tecniche di redazione di atti e pareri Individuazione delle le tracce papabili

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Anno Accademico 2014/2015 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI AVVOCATO PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso si articola in 20 lezioni, otto delle quali di diritto civile e processuale civile (con i necessari

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE SABATO 1 APRILE 2017 SABATO 8 APRILE 2017 ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese SOMMARIO Premessa... XIII 1 Principio di legalità 1. Fonti...1 2. Definizione...5 3. Portata e contenuto del principio...5 4. Applicazioni pratiche...7 4.1. Il Principio di legalità nella Convenzione europea

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014. Preparazione all esame di stato per l abilitazione alla professione di avvocato DIRETTORE: PROF. AVV.

Anno Accademico 2013/2014. Preparazione all esame di stato per l abilitazione alla professione di avvocato DIRETTORE: PROF. AVV. Anno Accademico 2013/2014 Preparazione all esame di stato per l abilitazione alla professione di avvocato DIRETTORE: PROF. AVV. FEDERICO BASILICA DOCENTI Il corpo docente è di altissima qualità: trattasi

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2013

1 PARTE. Ottobre 2013 1 PARTE Ottobre 2013 venerdì 18 diritto civile I Il rapporto giuridico 11.00-15.00 teoria generale le entità giuridiche del diritto privato lo schema logico e il principio di causalità gli elementi costitutivi

Dettagli

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Gaia CONCUTELLI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

1 PARTE. Settembre 2009

1 PARTE. Settembre 2009 1 PARTE Settembre 2009 venerdì 25 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2009

1 PARTE. Ottobre 2009 1 PARTE Ottobre 2009 venerdì 16 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE I EFFICACIA TEMPORALE E TERRITORIALE DELLE NORME PENALI TRACCIA 1 DISCIPLINA DELLA SUCCESSIONE DI NORME PENALI NEL TEMPO. 5 PARERE 1 Successione mediata di

Dettagli

FORMAZIONE 1 EDIZIONE

FORMAZIONE 1 EDIZIONE 1. Programma del corso Diritto penale 1 lezione: 8 settembre ore 15.00 18.00 - Illustrazione delle tecniche di redazione del parere legale. - Il principio di legalità Legalità formale e legalità sostanziale;

Dettagli

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla nona edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 6 1.3. La sentenza...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2017 Il corso si articolerà in appuntamenti teorico-pratici. Verranno analizzati sia casi concreti sia gli istituti generali della parte sostanziale

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...6 1.3. La sentenza...12

Dettagli

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO apr-18 20 venerdì CIVILE La persona fisica dell'ord. giuridico Video - Dispensa - Test Traccia di Civile n.1 27 venerdì

Dettagli

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO apr-18 20 venerdì CIVILE La persona fisica dell'ord. giuridico Video - Dispensa - Test Traccia di Civile n.1 27 venerdì

Dettagli

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2.

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2. 1 PARTE Ottobre 2017 venerdì 13 diritto civile I Il metodo 11.00-16.00 Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma 1. principi 2. inferenze 3. fallacie l analisi

Dettagli

Indice. Prefazione di Claudio Cecchella, Mauro Paladini e Francesco Vignoli 11

Indice. Prefazione di Claudio Cecchella, Mauro Paladini e Francesco Vignoli 11 Indice Prefazione di Claudio Cecchella, Mauro Paladini e Francesco Vignoli 11 LE TUTELE DI DIRITTO CIVILE FAMIGLIA E SUCCESSIONI Affidamento e mantenimento di figli minori dopo la cessazione della convivenza

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

Allegato 2 PROGRAMMA DEL CORSO INTENSIVO PER L ESAME DI AVVOCATO DIRITTO CIVILE

Allegato 2 PROGRAMMA DEL CORSO INTENSIVO PER L ESAME DI AVVOCATO DIRITTO CIVILE Allegato 2 PROGRAMMA DEL CORSO INTENSIVO PER L ESAME DI AVVOCATO LE OBBLIGAZIONI DIRITTO CIVILE 1. Le obbligazioni in generale. 2. Adempimento e inadempimento. 3. L estinzione delle obbligazioni. 4. Obbligazioni

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PARERI 1. Le Sezioni Unite sulla competenza territoriale in tema di accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico: il server che custodisce i dati si trova in luogo

Dettagli

PARTE I LA LEGGE PENALE

PARTE I LA LEGGE PENALE SOMMARIO PARTE I LA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI 3 SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 3 1. Il principio nullum crimen sine lege: genesi storica e fondamento. 3 1.1.

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA Insegnamenti del primo anno Diritto civile 1 IUS/01 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari Modulo B - Profili personali e patrimoniali

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 1. Il rango della CEDU e l efficacia delle sue norme 3 1 a. La sentenza (Corte Cost., 26 marzo

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francescatrentinella@gmail.com

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 L applicazione del principio di legalità a seguito di sentenza di dichiarazione di incostituzionalità

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO 2014 28.2.2014 30.5.2014 LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS Test di scrittura per individuare il percorso formativo personalizzato per ogni

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile Istituzioni di Diritto Privato - 2 1819-1-E1801M033-T2 SYLLABUS DEL CORSO Obiettivi formativi Obiettivi formativi acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile Art. 1. Capacità giuridica...» 3 Art. 6. Diritto al nome...» 6 Art. 7. Tutela

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

Premessa. CAPITOLO I LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI AVVOCATO 1 a cura di Valerio de GIOIA e Giovanna SPIRITO

Premessa. CAPITOLO I LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI AVVOCATO 1 a cura di Valerio de GIOIA e Giovanna SPIRITO SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI AVVOCATO 1 a cura di Valerio de GIOIA e Giovanna SPIRITO 1. La prova di esame in generale 1 2. Le prove scritte 1 2.1. I

Dettagli

Parte I La legge penale

Parte I La legge penale SOMMARIO Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 8 1.1 Disarmonie ed antinomie giuridiche nel sistema penale 10 2. Le incompatibilità

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

Il diritto penale. in tasca

Il diritto penale. in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO di DIRITTO PENALE 2017 VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2016 PROGRAMMA. Venerdì /19.00 Venerdì ,30 /19.30

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2016 PROGRAMMA. Venerdì /19.00 Venerdì ,30 /19.30 CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2016 PROGRAMMA Venerdì 04.03.2016 14.30 /19.00 Venerdì 18.03.2016 14,30 /19.30 Presentazione del corso. Il reato elemento soggettivo,oggettivo Tecniche di redazione

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA INDICE SOMMARIO Nota introduttiva... VII PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA 1. Il contratto in frode alla legge. La teoria oggettiva... 3 1.1. La

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 GENERALITÀ- BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La logica del codice della strada... 1 2. Le prescrizioni del codice della strada come norme di

Dettagli

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla unidicesima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 Il rifiuto del coacquisto e il regime giuridico dei beni dei coniugi dopo lo scioglimento della comunione

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare INDICE Premessa alla settima edizione...xv Hanno collaborato a questa edizione...xvii CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 3 1.3. La sentenza... 8 1.4. La giurisprudenza...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

CAPITOLO I Il principio di legalità

CAPITOLO I Il principio di legalità Indice CAPITOLO I Il principio di legalità Pa r t e I...1 1. Premessa...1 2. Riserva di legge e diritto comunitario... 3 2.1.1. Il problema dell esistenza di un sistema penale comunitario...4 2.1.2. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

PRESENTAZIONE PARERI. 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio. ... p.

PRESENTAZIONE PARERI. 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio. ... p. INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PARERI 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio... p. 3 2. La responsabilità penale dell esercente la

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2015 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine

Dettagli

Approfondimenti di Diritto Penale

Approfondimenti di Diritto Penale Approfondimenti di Diritto Penale Gian Maria Faralli Collana Concorsi per Giuristi a cura di Roberto Giovagnoli ITAedizioni Copyright ITA srl Via Brofferio, 3-10121 Torino www.itasoi.it - ita@itasoi.it

Dettagli

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice.

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice. Segnalate dal Dott. Marco Crescenzi Lanna Concorso 2010 TRACCE ESTRATTE: L autotutela ammistrativa con part. rif. alla dichiarazione di inzio attività. La nullità parziale : sostituzione ed integrazione

Dettagli

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144) ALLEGATO C Piani Didattici CIVILE (ore 144) I Periodo (ore 12 distribuite in una settimana, 8 il venerdì e 4 il sabato) Venerdì 8/9/17 - Soggetti e tutele ((persone fisiche e giuridiche, interdizione,

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

Programma Concorso in Magistratura

Programma Concorso in Magistratura KOSMOS ADR Srl Alternative Dispute Resolution Organismo di Mediazione - Aut. Min. Giustizia n 420 D.P.G. del 12/07/2011 Ente di Formazione - Aut. Min. Giustizia n 308 D.P.G. del 03/05/2012 Programma Concorso

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica INDICE - SOMMARIO V Ipse dixit, et probavit Dedica VI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII Indice delle abbreviazioni...» XIX TERZA PARTE II REATO CAPITOLO IX

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI 1 INCONTRO PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI OTTOBRE/DICEMBRE 2016 DATA MATERIA ARGOMENTO GENERALE 07/10/2016 Diritti soggettivi, e interessi legittimi, interessi di fatto, diffusi e collettivi ALCUNI

Dettagli

Premessa... XI. La compravendita

Premessa... XI. La compravendita Indice Premessa... XI Capitolo I La compravendita 1. Nozioni generali... 1 1.1. Natura giuridica... 3 1.2. Sono ammessi negozi gratuiti traslativi atipici?... 7 1.3. È possibile la scissione tra modus

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XIX PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa... XIX PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa... XIX PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 La disciplina interna sulla successione di leggi penali nel tempo in rapporto ai principi sanciti negli

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3 SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3 1. Nozione e funzione del diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli