da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO Collegamento in pressione BY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO... 6 3.2. Collegamento in pressione BY.01...6"

Transcript

1

2 INDICE: 1. PREMESSA.... CALCOLI IDRAULICI CONDOTTE Criteri di calcolo delle perdite di carico Criteri di dimensionamento CONDOTTE PROFILO IDRAULICO A GRAITA Collegamento a pelo libero A da: ARRIO RETE... 6 a: NUOA ASCA DI SOLLEAMENTO Collegamento in pressione BY da: GRIGLIATURA FINE... 6 a: INTERSEZIONE TUBAZIONE BY Collegamento in pressione BY da: GRIGLIATURA FINE... 7 a: INTERSEZIONE TUBAZIONE BY Collegamento in pressione BY da: INTERSEZIONE TUBAZIONE BY a: POZZO DI RECAPITO SOGLIE Collegamento in pressione A da: POZZO DI RECAPITO SOGLIE... 9 a: EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I Collegamento in pressione A.04a...10 da: POZZO DI RECAPITO SOGLIE a: : POZZO EFFLUENTE EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I Collegamento a pelo libero A da: POZZO EFFLUENTE EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I a: POZZO FISCALE Collegamento in pressione A da: RIPARTITORE a: STACCO PER II Lotto Funzionale Collegamento in pressione A da: SEDIMENTATORE SECONDARIO a: POZZO DI CONFLUENZA EFFLUENTI Collegamento in pressione A da: SEDIMENTATORE SECONADARIO a: POZZO DI CONFLUENZA EFFLUENTI Collegamento in pressione A da: SEDIMENTATORE SECONADARIO

3 a: POZZO DI CONFLUENZA EFFLUENTI Collegamento in pressione A da: FILTRAZIONE a: DISINFEZIONE Collegamento in pressione BY da: FILTRAZIONE IN a: FILTRAZIONE OUT Collegamento in pressione A da: DISINFEZIONE a: POZZO FISCALE Collegamento in pressione BY da: DISINFEZIONE IN a: DISINFEZIONE OUT Collegamento in pressione A da: NUOA STAZIONE DI SOLLEAMENTO... 0 a: GRIGLIATURA FINE Collegamento in pressione A da: NUOA STAZIONE DI SOLLEAMENTO... 1 a: GRIGLIATURA FINE Collegamento in pressione A da: SOLLEAMENTO EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I... a: USCITA RIPARTITORE Collegamento in pressione F da: SOLLEAMENTO EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I... 3 a: PRE-ISPESSITORE RIPARTITORE DI PORTATA INFLUENTE PREMESSA Il progetto esecutivo, Ampliamento dell impianto di depurazione di Carbonera (T) da 40000AE a 60000AE, prevede un aumento della capacità di trattamento del depuratore consortile di Carbonera (T) attraverso un up-grading dell impianto esistente, come ampiamente descritto nella relazione tecnica di progetto.

4 Gli interventi riguardano il raddoppio della filiera di pretrattamento, la realizzazione di un ripartitore a valle dei pretrattamenti e la costruzione di un equalizzatore fuori linea che funge, nei periodi umidi, da vasca di prima pioggia. In particolare è stato dimensionato il piping di progetto sulla base delle portate defluite su ogni singolo tratto di tubazione, calcolando le perdite di carico globali ottenute come somma delle perdite distribuite e localizzate; inoltre sono state valute le lunghezze di soglia del ripartitore di portata sulla base delle portate da laminare.. CALCOLI IDRAULICI CONDOTTE.1. Criteri di calcolo delle perdite di carico Le tubazioni di progetto vengono dimensionate per garantire un moto del refluo in pressione; per questo le perdite di carico vengono calcolate come somma delle perdite distribuite originate lungo la condotta e le perdite concentrate dovute a punti di singolarità lungo la tubazione (valvole, curve, etc.). Le perdite distribuite sono state calcolate attraverso la formula di Fanning secondo la seguente relazione: dove: J perdita di carico per unità di lunghezza L della condotta di un fluido H J L Dove la cadente J è stata calcolata attraverso la formula di Darcy-Weisbach come: λ v J g D avendo indicato con D diametro della condotta, v la velocità media della corrente, g l'accelerazione di gravità e λ un coefficiente di attrito adimensionale, funzione in generale, della scabrezza relativa del tubo e del numero di Reynolds Re. Per il calcolo del coefficiente di attrito λ si utilizza la formula di Colebrook-White appropriata nel caso di moto turbolento cioè con un Numero di Reynolds maggiore di 4000: 3

5 dove: D Diametro della condotta ε Scabrezza relativa Re Numero di Reynolds 1.51 ε D log + λ R e λ 3.71 Invece le perdite di carico concentrate si ottengono come somma di tutti i singoli contributi dovuti alle irregolarità nel tratto considerato (imbocco, sbocco, curve a 90, curve a 45, raccordi a T e valvole). In particolare ciascun contributo viene calcolato secondo la seguente formula: dove: x e ν Diametro della condotta g accelerazione di gravità v velocità del fluido H ξ υ v g.. Criteri di dimensionamento Il dimensionamento delle tubazioni viene effettuato utilizzando le seguenti metodologie, di seguito distinte per tubazioni a gravità e tubazioni pompate: Per le tubazioni a gravità valgono i seguenti assunti: Il diametro della tubazione viene dimensionato considerando la portata massima [max] che attraversa la condotta; Nella valutazione della max su ciascun tratto vengono valutati ulteriormente i fermo impianti dovuti alla manutenzione ordinaria e/o straordinaria delle singole unità operative; Le perdite di carico in linea vengono calcolate con la formula di Darcy-Weisbach sopra riportata; 4

6 Le perdite di carico concentrate, dovute a curve a raccordi imbocchi e sbocchi, vengono desunte in relazione all andamento plano-altimetrico delle singole tubazioni; Le perdite di carico globali, ottenute come somma di quelle distribuite e concentrate, vengono confrontate con il dislivello geodetico esistente tra le due unità operative collegate; Una volta dimensionato il diametro nominale [DN], viene verificata la velocità in tubazione, la quale deve appartenere al range 0,35 e 1,. Per le tubazioni pompate valgono i seguenti assunti: La valutazione della portata massima [max] in ciascuna tubazione tiene conto delle operazioni di manutenzione ordinaria e/o straordinaria delle singole unità operative; Le perdite di carico in linea vengono calcolate con la formula di Darcy-Weisbach sopra riportata; Le perdite di carico concentrate, dovute a curve a raccordi imbocchi e sbocchi, vengono desunte in relazione all andamento plano-altimetrico delle singole tubazioni; Le perdite di carico globali vengono sommate al dislivello geodetico da garantire, per verificare se la prevalenza della pompa risulti sufficiente a garantire il sollevamento della portata richiesta. In Tabella -1 vengono riassunti i dati a base progetto utilizzati per l ampliamento dell impianto di di Carbonera (T) ad una potenzialità di 60000AE Tabella -1: Dati base progetto ampliamento da 40000AE a 60000AE oce U.m. alore U.m. alore AE civili AE industriali AE totali D.I. l/ae d 50 civili m3/d m3/h 65 industriali m3/d 0 m3/h 0 globale m3/d m3/h 65 coeff infiltr globale 1,00 effettiva m3/d m3/h 65 Coefficiente di punta secca 1,5 punta effettiva m3/h 938 5

7 max di pioggia m3/h 3000 grigliata m3/h 1880 grigliata e bypassata m3/h 110 al ripartitore m3/h 1880 max al biologico () m3/h 150 Nello stato di fatto l impianto solleva una portata massima di 1500m3/h. Nello stato di progetto viene garantita cautelativamente una portata massima sollevabile pari a 3000m3/h, in linea con la portata massima sollevabile dalle stazioni di sollevamento ultime di rete, per evitare problemi di esondazione. 3. CONDOTTE PROFILO IDRAULICO A GRAITA 3.1. Collegamento a pelo libero A.01 da: ARRIO RETE a: NUOA ASCA DI SOLLEAMENTO uota recapito H -3,05 Perdita di carico DISTRIBUITE max 1500 m 3 /h Approfondimento 0,30 m 3.. Collegamento in pressione BY.01 da: GRIGLIATURA FINE a: INTERSEZIONE TUBAZIONE BY.03 uota recapito Immissione su tubazione BY.03 Perdita di carico DISTRIBUITE 560 m 3 /h L 8 m 560 m 3 /h D 0,40 m A 0,157 m 6

8 4 D π 1,379 ε λ 0,0156 D Re υ 4,34E+05 Re 7,85 λ J gd 0, JL 0,04 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n ξ 0,17 Curve 45 n 0 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,144 m Perdite Totali H + 0,17 m C H L 3.3. Collegamento in pressione BY.0 da: GRIGLIATURA FINE a: INTERSEZIONE TUBAZIONE BY.03 uota recapito Immissione su tubazione BY.03 Perdita di carico DISTRIBUITE 560 m 3 /h L 5,5 m 560 m 3 /h D 0,40 m A 0,157 m 7

9 4 D π 1,379 ε λ 0,0157 D Re υ 4,34E+05 Re 7,6 λ J gd 0, JL 0,017 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 1 ξ 0,17 Curve 45 n 0 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,13 m Perdite Totali 0,15 m 3.4. Collegamento in pressione BY.03 da: INTERSEZIONE TUBAZIONE BY.03 a: POZZO DI RECAPITO SOGLIE uota recapito H +3,00 Perdita di carico DISTRIBUITE 110 m 3 /h L 5 m 110 m 3 /h D 0,50 m A 0,1963 m 4 D π 1,5845 ε 8

10 λ 0,015 D Re υ 6,95E+05 Re 90,84 λ J gd 0, JL 0,019 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 0 ξ 0,17 Curve 45 n 0 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 1 ξ 0,4 ξ g 0,43 m Perdite Totali 0,6 m 3.5. Collegamento in pressione A.04 da: POZZO DI RECAPITO SOGLIE a: EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I uota recapito H +,45 Perdita di carico DISTRIBUITE 143 m 3 /h L 6 m 143 m 3 /h D 0,60 m A 0,87 m 4 D π 1,4069 ε λ 0,0144 D Re υ 7,40E+05 9

11 Re 79,0 λ J gd 0,0041 JL 0,063 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n ξ 0,17 Curve 45 n 1 ξ 0,085 alvole n 1 ξ 0,3 Elementi a T n 1 ξ 0,4 ξ g 0,65 m Perdite Totali 0,3 m 3.6. Collegamento in pressione A.04a da: POZZO DI RECAPITO SOGLIE a: : POZZO EFFLUENTE EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I uota recapito H +,00 Perdita di carico DISTRIBUITE 143 m 3 /h L 46 m 143 m 3 /h D 0,60 m A 0,87 m 4 D π 1,4069 ε λ 0,0144 D Re υ 7,40E+05 Re 79,0 λ J gd 0,

12 JL 0,111 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 3 ξ 0,17 Curve 45 n ξ 0,085 alvole n 1 ξ 0,3 Elementi a T n 1 ξ 0,4 ξ 0,8 m g Perdite Totali 0,39 m 3.7. Collegamento a pelo libero A.06 da: POZZO EFFLUENTE EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I a: POZZO FISCALE uota recapito H -,15 Perdita di carico DISTRIBUITE max 300 m 3 /h L 150 m D 0,8 m Approfondimento 1, m 3.8. Collegamento in pressione A da: RIPARTITORE a: STACCO PER II Lotto Funzionale Portata media nera uota recapito H +,80 Perdita di carico DISTRIBUITE 417 m 3 /h 11

13 L 4 m 417 m 3 /h D 0,40 m A 0,157 m 4 D π 0,918 ε λ 0,0174 D Re υ 3,3E+05 Re 56,94 λ J gd 0, JL 0,079 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n ξ 0,17 Curve 45 n 1 ξ 0,085 alvole n 1 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,096 m Perdite Totali 0,18 m 3.9. Collegamento in pressione A da: SEDIMENTATORE SECONDARIO 1 a: POZZO DI CONFLUENZA EFFLUENTI uota recapito H +0,4 Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 1

14 65 m 3 /h L 38 m 65 m 3 /h D 0,45 m A 0,1590 m 4 D π 1,0916 ε λ 0,0166 D Re υ 4,31E+05 Re 66,6 λ J gd 0,0040 JL 0,085 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 0 ξ 0,17 Curve 45 n 1 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,096 m Perdite Totali 0,18 m Collegamento in pressione A.08.0 da: SEDIMENTATORE SECONADARIO a: POZZO DI CONFLUENZA EFFLUENTI uota recapito H +0,40 Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 13

15 65 m 3 /h L 8 m 65 m 3 /h D 0,45 m A 0,1590 m 4 D π 1,0916 ε λ 0,0166 D Re υ 4,31E+05 Re 66,6 λ J gd 0,0040 JL 0,018 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 0 ξ 0,17 Curve 45 n 1 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,096 m Perdite Totali 0,11 m Collegamento in pressione A da: SEDIMENTATORE SECONADARIO a: POZZO DI CONFLUENZA EFFLUENTI uota recapito H +0,03 Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 150 m 3 /h 14

16 L 118 m 150 m 3 /h D 0,60 m A 0,87 m 4 D π 1,80 ε λ 0,0144 D Re υ 6,46E+05 Re 71,81 λ J gd 0, JL 0,18 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 3 ξ 0,17 Curve 45 n 0 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,154 m Perdite Totali 0,37 m 3.1. Collegamento in pressione A da: FILTRAZIONE a: DISINFEZIONE max al biologico uota recapito H -0,5 Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 150 m 3 /h 15

17 L 3 m 150 m 3 /h D 0,60 m A 0,87 m 4 D π 1,80 ε λ 0,0144 D Re υ 6,46E+05 Re 71,81 λ J gd 0, JL 0,006 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 0 ξ 0,17 Curve 45 n 0 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,115 m Perdite Totali 0,1 m max al biologico/ uota recapito H -0,5 Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 65 m 3 /h L 3 m 65 m 3 /h D 0,60 m A 0,87 m 4 D π 0,6140 ε λ 0,

18 D Re υ 3,3E+05 Re 37,05 λ J gd 0,00055 JL 0,00 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 0 ξ 0,17 Curve 45 n 0 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,03 m Perdite Totali 0,03 m Collegamento in pressione BY.04 da: FILTRAZIONE IN a: FILTRAZIONE OUT max al biologico uota recapito H -0,5 Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 150 m 3 /h L 9 m 150 m 3 /h D 0,60 m A 0,87 m 17

19 4 D π 1,80 ε λ 0,0144 D Re υ 6,46E+05 Re 71,81 λ J gd 0, JL 0,017 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n ξ 0,17 Curve 45 n 0 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,14 m Perdite Totali 0,16 m Collegamento in pressione A da: DISINFEZIONE a: POZZO FISCALE Portata media nera uota recapito H -1,15 Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 150 m 3 /h L 6 m 150 m 3 /h D 0,60 m A 0,87 m 18

20 4 D π 1,80 ε λ 0,0144 D Re υ 6,46E+05 Re 71,81 λ J gd 0, JL 0,011 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 0 ξ 0,17 Curve 45 n 1 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,1 m Perdite Totali 0,13 m Collegamento in pressione BY.05 da: DISINFEZIONE IN a: DISINFEZIONE OUT uota recapito H -1,15 Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 150 m 3 /h L 35 m 150 m 3 /h D 0,60 m A 0,87 m 4 D π 1,80 ε 19

21 λ 0,0144 D Re υ 6,46E+05 Re 71,81 λ J gd 0, JL 0,065 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n ξ 0,17 Curve 45 n 0 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 ξ g 0,141 m Perdite Totali 0,1 m Collegamento in pressione A.0 da: NUOA STAZIONE DI SOLLEAMENTO a: GRIGLIATURA FINE uota recapito H +5,00m uota prelievo H pompa -4,50m Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 35 m 3 /h L 11 m 35 m 3 /h D 0,5 m A 0,0491 m 4 D 1,398 π ε 0

22 λ 0,0174 D Re υ,9e+05 Re 8,15 λ J gd 0,00673 JL 0,069 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n ξ 0,17 Curve 45 n 1 ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 1 ξ g 0,181 m Perdite Totali 0,5 m PSG PSG.01.0 Prevalenza Pompa PSG PSG H 9,75m Collegamento in pressione A.03 da: NUOA STAZIONE DI SOLLEAMENTO a: GRIGLIATURA FINE uota recapito H +5,00m uota prelievo H pompa -4,50m Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 516 m 3 /h L 11 m 516 m 3 /h D 0,35 m A 0,096 m 1

23 4 D π 1,4898 ε λ 0,016 D Re υ 4,57E+05 Re 88,79 λ J gd 0,00536 JL 0,058 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 3 ξ 0,17 Curve 45 n ξ 0,085 alvole n 0 ξ 0,3 Elementi a T n 0 ξ 0,4 1 ξ g 0,7 m Perdite Totali 0,85 m PSG.0.01 PSG.0.0 Prevalenza Pompa PSG.0.03 PSG.0.04 H 9,78m Collegamento in pressione A.05 da: SOLLEAMENTO EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I a: USCITA RIPARTITORE uota recapito H +4,70 uota prelievo H pompa -,65m Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 00 m 3 /h L 35 m

24 00 m 3 /h D 0,0 m A 0,0314 m 4 D π 1,7684 ε λ 0,0184 D Re υ 3,10E+05 Re 11,36 λ J gd 0, JL 0,513 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 3 ξ 0,17 Curve 45 n 1 ξ 0,085 alvole n 1 ξ 0,3 Elementi a T n 1 ξ 0,4 1 ξ g 0,44 m Perdite Totali 0,96 m PSG Prevalenza Pompa PSG.03.0 H 8,31m Collegamento in pressione F.0 da: SOLLEAMENTO EUALIZZATORE/SEDIMENTATORE I a: PRE-ISPESSITORE uota recapito H 4.50+m uota prelievo H pompa -.65m Perdita di carico DISTRIBUITE in linea 40 m 3 /h L 90 m 40 m 3 /h D 0,13 m 3

25 A 0,013 m 4 D π 0,9054 ε λ 0,09 D Re υ 9,93E+04 Re 64,1 λ J gd 0, JL 0,69 m Imbocco n 1 ξ 0,5 Sbocco n 1 ξ 1 Curve 90 n 9 ξ 0,17 Curve 45 n 3 ξ 0,085 alvole n 5 ξ 0,3 Elementi a T n 4 ξ 0,4 1 ξ g 0,7 m Perdite Totali 0,96 m PSG.04 Prevalenza Pompa H 8,11m 4. RIPARTITORE DI PORTATA INFLUENTE In fase progettuale si è pensato di ricorrere alla costruzione di un ripartitore di portata per permettere la corretta laminazione delle portate pretrattate, tale opera viene collocata tra il dissabbiatore esistente e quello di progetto. Procediamo ora nell illustrare la procedura per il dimensionamento del ripartitore di portata in particolare il criterio di determinazione delle lunghezze di soglia. Il ripartitore di portata sarà costituito da n.3 soglie di stramazza, il dimensionamento idraulico è stato valutato considerando il deflusso su parete sottile. In particolare il funzionamento del ripartitore avviene i due modalità differenti. In regime di punta secca la portata influente al ripartitore è 938m3/h di cui : 4

26 1. La Soglia1 (S1) viene dimensionata per garantire il deflusso della portata media nera pari 65 m3/h;. La Soglia (S) viene dimensionata per garantire il deflusso di 313m3/h pari alla differenza tra la portata media nera e la portata di punta secca; 3. La Soglia3 (S3) inattiva. In regime di portata massima 1880m3/h influenti al ripartitore di cui : 4. La Soglia1 (S1) viene dimensionata per garantire il deflusso della massima portata inviabile al trattamento biologico 150 m3/h pari a due volte la portata media; 5. La Soglia (S) inattiva; 6. La Soglia3 (S3) viene dimensionata alla portata di 630m3/h. Nella relazione tecnica di progetto (paragrafo 5.4.) vengono descritte dettagliatamente le logica di funzionamento del ripartitore; in questa sede viene illustrata la metodologia utilizzata per il dimensionamento delle lunghezze di soglia. In Tabella 3-1 viene proposto un riepilogo delle portate da garantire su ciascuna soglia di stramazzo. Tabella 3-1: Dimensione ripartitore - Portate al ripartitore oce u.m. alore Larghezza lorda m 5,0 Lunghezza lorda m 4,6 Larghezza netta m 4,5 Lunghezza netta m 4,1 Spessore Pareti m 0,5 uota fondo ripartitore quota rif.rel. +1,93 Profondità (dal fondo alla sommità del ripartitore ) m,5 Portate Portata media nera m3/h 65 Portata punta secca m3/h 938 Portata massima al biologico m3/h 150 Portata massima al ripartitore m3/h 1880 Portata massima di pioggia (Portata massima sollevata) m3/h 3000 Portate alla condizione di SECCO Soglia S1 m3/h 65 Soglia S -ps-- m3/h 313 Soglia S3 m3/h 0 Portate alla condizione di UMIDO Soglia S1 m3/h 150 Soglia S m3/h 0 Soglia S3 max- m3/h 630 5

27 La lunghezza della soglia di stramazzo viene dimensionata utilizzando la formula generale della portata su pareti sottili dunque la portata su soglia viene calcolata secondo l Equazione 4.1, mentre l Equazione 4. permette di calcolare il coefficiente di efflusso in funzione del tirante sopra-soglia e dell altezza della soglia rispetto al fondo del ripartitore. Equazione 4.1 Equazione 4. Dove: µ 0 µ l h gh ( h) m 3 /h Portata transitata su soglia µ0 coefficiente di efflusso delle luci (adimensionale) l m lunghezza di soglia h m Tirante g ec Accelerazione di gravità p m Approfondimento sotto soglia di stramazzo 3 1 h p In Tabella 3- vengono riportati i risultati di calcola nella condizione di regime di punta secca e le relative lunghezze di soglie necessarie e in Figura 3-1 la rappresentazione grafica dell esatta posizione delle soglie con le relative quote rispetto al fondo del ripartitore. Tabella 3-: Calcole delle lunghezze di soglia in regime di punta secca Soglia1 Soglia Soglia3 oce u.m. alore [m3/h] Tirante (H) L[m] s [mm] p [m] Tirante H 65 10,00 3,0 5 1,68 Tirante H ,00 3,0 5 1,68 Tirante H 306 1,00 39,0 1,5 1,78 NON FUNZIONANTE Figura 3-1: Rappresentazione grafica delle quote di soglia in regime di punta secca PARATOIA APERTA H (rif.rel.) +3,71 H1 (rif.rel.) +3,70 H0 (rif.rel.) +3,61 S1 L3m S L39m Soglia sottile 6

28 1,68m 1,77m Fondo Rip. (rif.rel.) +1,93 Come per le condizioni di secco in Tabella 3-3 vengono riportati i risultati di calcola nella condizione di regime di portata massima e le relative lunghezze di soglie necessarie e in Figura 3-1 la rappresentazione grafica dell esatta posizione delle soglie con le relative quote rispetto al fondo del ripartitore. Tabella 3-3: Calcolo delle lunghezze di soglia in regime di portata massima Soglia1 Soglia Soglia3 oce u.m. alore [m3/h] h sopra soglia[cm] L[m] s p [m] Tirante H , ,68 Tirante H 65 10, ,68 Tirante H3 930/985 13,0/13, ,68 NON FUNZIONANTE Tirante H4 574/745,5/ ,81 Figura 3-: Rappresentazione grafica delle quote di soglia in regime di portata massima PARATOIA CHIUSA H4 (rif.rel) +3,77 H3 (rif.rel) +3,74 H0 (rif.rel.) +3,61 S1 L3m S3 L1m Soglia sottile 1,68m 1,81m Fondo Rip. (rif.rel.) +1,93 7

29 Per entrambi i casi il calcolo è stato condotto in modo iterativo, ricavando i valori di portata al variare del valore del tirante passante sopra-soglia in Tabella 3-4 presento uno schema riepilogativo dei risultati ottenuti. Tabella 3-4 Schema riassuntivo Portate-uota di sfioro Portate Soglia S1 Soglia S Soglia S3 oce u.m. alore alore alore alore REGIME DI PUNTA SECCA Condizioni Paratoia OPEN Portata massima soprasoglia m3/h uota soglia di sfioro quota rif.rel. +3,61 +3,70 0 uota soglia di sfioro Risp. fondo ripartitore[m] 1,68 1,77 0 uota max di sfioro quota rif.rel. +3,71 +3,71 0 uota max di sfioro Risp. fondo ripartitore[m] 1,78 1,78 0 Tirante massimo cm 10,00 1,00 0 REGIME DI PORTATA MASSIMA Condizioni Paratoia CLOSE Portata massima soprasoglia m3/h uota soglia di sfioro quota rif.rel. +3, ,74 uota soglia di sfioro Risp. fondo ripartitore[m] 1,68 0 1,81 uota max di sfioro quota rif.rel. +3, ,77 uota soglia di sfioro Risp. fondo ripartitore[m] 1,84 0 1,84 Tirante massimo cm 16,00 0 3,00 ueste le principali considerazioni da fare: 1. La Soglia1 sarà costituita da una lamina in acciaio AISI 304 di lunghezza 3m ed spessore di circa 4-5mm imbullonata alla parete in cls atta a garantire il deflusso della portata in parete sottile. La sommità della lamina in acciaio verrà posta ad una quota pari a +3,61 sul riferimento relativo;. La Soglia e la Soglia3 verranno realizzate mediante profilati di acciaio AISI304 ad U di larghezza ed altezza 0.3m e spessore circa 4-5mm; ciascuna canaletta verrà sorretta da pilastrini in acciaio i quali disporranno in sommità di una guida ad U dotata di asole per regolare la quota di installazione delle canalette. Rispettivamente la Soglia verrà posta ad una quota di +3,70 mentre la Soglia 3 ad un quota di +3,74 sul riferimento relativo. 3. La portata sfiorata dalla Soglia1 garantirà l alimentazione sia del comparto biologico esistente che della nuova linea di trattamento biologico (progetto di II lotto funzionale ). 4. La portata scolmata dalle Soglie e Soglia3 confluiranno entrambe in un canale in calcestruzzo per poi convergere nella vasca di prima pioggia/equalizzatore fuori linea. 5. Nella condizione di secco il tirante massimo sopra la Soglia1 sarà di 10,00cm garantendo lo sfioro della portata media nera; contemporaneamente sopra la Soglias si formerà un tirante 8

30 di 1,0cm che permetterà di scolmare la portata eccedente entrante al ripartitore pari a 313m3/h. 6. Nella condizione di umido il tirante massimo sopra la Soglia1 sarà di 16,00cm garantendo lo sfioro di due volte la portata media nera pari a 150m3/h; contemporaneamente sopra la Soglias3 si formerà un tirante tra,5-3,0cm che permetterà di scolmare la portata eccedente entrante al ripartitore pari a 630m3/h. 7. Il canale di sfioro della verrà munito di una paratoia automatica (PAR.A.0) per garantire il corretto funzionamento del ripartitore comunque si rimanda il dettaglio dell interveneto e della corrispettiva logica di automazione alla relazione tecnica di progetto.. In Tabella 3-5 le principali caratteristiche dimensionale delle 3 soglie di sfioro costituenti il ripartitore di portata. Tabella 3-5 Riepilogo caratteristiche dimensionali oce u.m. alore Soglia1 Materiale Parete in cls con lamina in Acciaio - AISI304 uota soglia di sfioro quota rif.rel. +3,61 uota soglia di sfioro Risp. fondo ripartitore[m] +1,68 Sfioro su parete sottile (lamina in acciaio) Lunghezza soglia m 3 Larghezza parete m 0,5 Spessore soglia mm 4-5 Soglia Materiale Acciaio - AISI304 uota soglia di sfioro quota rif.rel. +3,70 uota soglia di sfioro Risp. fondo ripartitore[m] +1,77 Canalette numero 5 Lunghezza singola canaletta m 3,9 Larghezza canaletta m 0, Profondità canaletta m 0,3 Lunghezza totale di sfioro m 39,0 Spessore soglia mm 4-5 Soglia3 Materiale Acciaio AISI304 uota soglia di sfioro quota rif.rel. +3,74 uota soglia di sfioro Risp. fondo ripartitore[m] +1,80 Canalette numero 3 Lunghezza singola canaletta m 3,5 Larghezza canaletta m 0, Profondità canaletta m 0,3 Lunghezza totale di sfioro 1 Spessore soglia mm 4-5 9

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 4

RELAZIONE IDRAULICA 4 Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CUNEO ALLA DIRETTIVA 91/271/CE IMPRESA MANDATARIA: COSTITUENDA ASSOCIAZIONE

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

ADEGUAMENTO POTENZIAMENTO LINEA FANGHI DEPURATORE BORGHERIA COMUNE DI PESARO

ADEGUAMENTO POTENZIAMENTO LINEA FANGHI DEPURATORE BORGHERIA COMUNE DI PESARO 0 31/03/17 ETC EMISSIONE DATA SIGLA DATA SIGLA DATA SIGLA REV. DESCRIZIONE REDATTORE VERIFICATORE VALIDATORE FUNZIONE O SERVIZIO SERVIZIO INGEGNERIA E DIREZIONE LAVORI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO ADEGUAMENTO

Dettagli

1. PREMESSA 2. PORTATE DI CALCOLO

1. PREMESSA 2. PORTATE DI CALCOLO Indice 1. PREMESSA.... PORTATE DI CALCOLO... 3. FORMULE DI CALCOLO...5 3.1. STRAMAZZI E LUCI SOTTO BATTENTE...5 3.. TUBAZIONE...5 4. PROFILO IDRAULICO...6 4.1. DISINFEZIONE UV...6 4.1.1. Collegamento filtrazione-disinfezione

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli

R.2.3 Relazione tecnica idraulica

R.2.3 Relazione tecnica idraulica Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.3 Relazione tecnica idraulica Rovato, novembre

Dettagli

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque Relazione Idraulica Oggetto: Comune: Località: Richiedente: Realizzazione di centrale idroelettrica con derivazione dal corso d acqua Torrent de Licony Morgex (Ao) loc. Villottes fraz Villair ditta E-LECTRIQUE

Dettagli

Relazione di idraulica e degli impianti elettromeccanici

Relazione di idraulica e degli impianti elettromeccanici COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO (Provincia di Arezzo) APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELL INVASO DI MONTEDOGLIO SCHEMA IDRAULICO DI CASTIGLION FIORENTINO COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CASTIGLION

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto PARTE 1 Utilizzando i seguenti dati: - schema dell impianto riportato in figura 1 - proprietà termodinamiche del liquido trasportato (acqua γ H20 = 1000 kg/m 3, µ=10-3 Pa s) - diametro D 1 =150 mm e scabrezza

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5 INDICE 1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5. IMPIANTO IDRANTI - REQUISITI, CARATTERISTICHE E DIMENSIONAMENTO 5.1 Livelli di pericolosità

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

Esercitazione 3 - Sfioratore

Esercitazione 3 - Sfioratore Esercitazione 3 - Sfioratore - compito di suddiidere le portate in arrio tra portate: - all impianto di trattamento - al corpo idrico riceente - limita le portate in arrio al depuratore al di sotto di

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA. Provincia di Roma. Servizio Lavori Pubblici Settore Lavori pubblici ed opere infrastrutturali

COMUNE DI CIVITAVECCHIA. Provincia di Roma. Servizio Lavori Pubblici Settore Lavori pubblici ed opere infrastrutturali COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma Servizio Lavori Pubblici Settore Lavori pubblici ed opere infrastrutturali ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN IN

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

1. PREMESSE VASCA DI RACCOLTA... 8

1. PREMESSE VASCA DI RACCOLTA... 8 SOMMARIO 1. PREMESSE... 2 2. CONDOTTA MICROTUNNELING... 2 3. MANUFATTO DI IMBOCCO E CONDOTTA DI DERIVAZIONE... 6 4. VASCA DI RACCOLTA... 8 5. VASCA DI DISSIPAZIONE... 11 Pag.1 1. PREMESSE La presente relazione

Dettagli

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES SOMMARIO - TABLE DES MATIERES 1 PREMESSA... 4 2 POZZO DI EMUNGIMENTO... 4 3 IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO... 5 4 OPERE DI SCARICO... 7 5 SINTESI PROGETTO POZZO... 7 6PR_0198_06_10-01_relazione tecnica illustrativa

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

E.CONSULT S.R.L. Ingegneria Idraulica Ambientale Rimini INDICE

E.CONSULT S.R.L. Ingegneria Idraulica Ambientale Rimini INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 OPERE DI PROGETTO... 3 3 CRITERI PROGETTUALI... 4 4 CRITERI DI CALCOLO... 5 5 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI... 6 5.1 FOGNATURA... 6 5.2 IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO... 6 6

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 2 Determinare la forza orizzontale F che è necessario applicare in D, estremo inferiore della parete

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente: Lavori inerenti la ristrutturazione degli impianti di riscaldamento a servizio del Palazzo Lombardini ed adiacente ex fabbricato scolastico adibito a scuola superiore denominato Istituito Professionale

Dettagli

3) INTERVENTI DI PROGETTO

3) INTERVENTI DI PROGETTO INDICE 1) PREMESSA... 2 2) STATO ATTUALE... 3 3) INTERVENTI DI PROGETTO... 4 3.1) OPERA DI PRESA... 4 3.2) COLLEGAMENTO TRA L OPERA DI PRESA E IL TEMPIO DI DIANA... 5 3.2.1) VERIFICA TUBAZIONE =800 mm...

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

Nome del 26 febbraio 2013

Nome del 26 febbraio 2013 Cognome COMPITO DI IDRULIC (IT) Nome del 6 febbraio 03 Matricola TEM.5 m P F S 3.5 m ESERCIZIO. Nel sistema di figura i serbatoi e sono collegato mediante due condotte in parallelo. Entrambe le condotte

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 23/11/2015 Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Esercizio 1 (5 punti) Si consideri il banco prova rappresentato in figura, utilizzato

Dettagli

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sulla schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla

Dettagli

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie; Gestione tecnica del territorio. Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2008-09 Foronomia 1 Luci a stramazzo:

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80 COMUNE DI GUSSAGO PROVINCIA DI BRESCIA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80 COMMITTENTE: Distillerie Franciacorta S.p.a. Via Mandolossa,

Dettagli

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento.

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento. 1 Introduzione Scopo della presente trattazione è la descrizione funzionale e delle caratteristiche principali degli impianti di scarico delle acque reflue nell intervento di futura realizzazione denominato:

Dettagli

SOMMARIO INDICE DELLE TABELLE

SOMMARIO INDICE DELLE TABELLE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DATI A BASE PROGETTO... 4 2.1. I dati a base progetto... 4 3. GLI INTERVENTI PROPOSTI... 6 4. METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO... 8 4.1. Criteri di dimensionamento...

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Cinematica: velocità e accelerazione Campo di velocità: V = V(x,y,z,t) u = u(x,y,z,t) v = v(x,y,z,t) w = w(x,y,z,t) Joseph-Louis Lagrange (Torino, 25 gennaio

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Progettazione Esecutiva per l adeguamento antincendio di quota parte degli edifici scolastici del Municipio I del Comune di Roma Scuola Elsa Morante IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Progettazione Esecutiva

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Servizio 3 - Assetto del Territorio e Difesa del Suolo PO FESR 2007-2013 - Linea di intervento

Dettagli

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati:

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati: PARTE 1 Utilizzando i seguenti dati: - schema dell impianto riportato in figura 1 - proprietà termodinamiche del liquido trasportato (acqua γ H20 = 1000 kg/m 3, µ=10-3 Pa s) - diametro D 1 =450 mm e scabrezza

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del gennaio 006 TEM ESERCIZIO. La valvola cilindrica di altezza H e diametro D (e di peso trascurabile) è incernierata in C ed ottura un foro di pari diametro praticato sulla

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO 1) PREMESSA La presente relazione idraulica riguarda la realizzazione

Dettagli

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m]

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m] 1 Giugno 005 Esercizio n 1 (punti 5) Si consideri l impianto di sollevamento schematizzato in figura 1 costituito da due pompe uguali P1 e P che sollevano acqua, rispettivamente da un serbatoio A posizionato

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 1 - ZONA 2 - SCUOLA N 2413 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA ELEMENTARE IN VIA

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu EDILIZIA GEOINGEGNERIA AMBIENTE SICUREZZA - ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA CALCOLI IDRAULICI IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Per l adeguamento alle norme

Dettagli

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Periodo Ore Moduli Mutuato 2013/14 Idraulica ICAR/01 9 Ingegneria Civile e Ambientale Primo semestre 72 1 No N Moduli Nome Modulo Tipologia Ore Docente SSD Ruolo Interno

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP. Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 2 INDICE INDICE... 2 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA... 3 Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 3 RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa PREMESSA

STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa PREMESSA STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa Viale Umberto I, 21 Ripe TRECASTELLI (AN) 60012 tel: 071 795 70 81 - fax: 071 795 60 84 - cell: 339 456 83 01 e-mail: coppa@virgilio.it e-mail certificata: vincenzino.coppa@ingpec.eu

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome COMPITO DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 P 1 N 2 S 1 3 S 2 Ω Δ a Δ ORLE DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 In un liquido, al crescere della temperatura la viscosità 1.

Dettagli

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a :

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : PREMESSA Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n.52530 del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : riutilizzo delle acque meteoriche per usi sanitari (art.9 comma

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE Studio di ingegneria Ing. Paradisi Mario Ing. Rossi Andrea Ing. Talacci Andrea COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi PERITA I BORA ) Equazione di continuità A A A A ) Bilancio Energia p p z z H g g p p H g ) Bilancio Quantità di moto p p A Q p p g ombinando () e () si ottiene: PERITA I IMBOO PERITA I SBOO 4 H g Inserendo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6488 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA ELEMENTARE IN VIA

Dettagli

Gara nazionale di Meccanica 2014

Gara nazionale di Meccanica 2014 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Gara nazionale di Meccanica 2014 Prova di Meccanica L impianto schematizzato in figura serve per riempire d acqua dei serbatoi cilindrici (diametro

Dettagli

Esercitazione 3 - Testo

Esercitazione 3 - Testo Esercitazione 3 - Testo Progetto sistema drenaggio urbano a servizio dell area riportata a destra - Dati: impermeabilità IMP = 80% φ imp = 0.8; φ perm = 0.1 = IMP+ 1-IMP D.I. = 350 l/ab.die Densità abitativa:

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata PROBLEMA Sia assegnato un canale di sezione rettangolare con pareti e fondo rivestiti in calcestruzzo (k s = 70 m /3 /s), lunghezza L = 5000 m, larghezza B = 3 m, pendenza i = 0,% e altezza delle pareti

Dettagli

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Laboratorio di Idraulica Applicata LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Lezione 1 Trasporto dei fluidi Correnti In Pressione (CIP) Lunghe Condotte (LC) Problemi di verifica e di progetto Acquedotti

Dettagli

D.RI RELAZIONE IDRAULICA PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON

D.RI RELAZIONE IDRAULICA PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua 8 Calcolo idraulico 8.1 Definizione di idraulica è quella parte della meccanica dei mezzi continui che studia le leggi che regolano la statica o il moto dei fluidi. Generalmente si distingue in idrostatica

Dettagli

Moto nelle condotte in pressione

Moto nelle condotte in pressione Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Moto nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof.

Dettagli

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea in Idraulica Effetti dell approssimazione di portata equivalente

Dettagli

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio relazione tecnica idrologica

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio relazione tecnica idrologica INDICE 1. PREMESSA... 2 2. ANALISI IDROLOGICA E DATI DI PROGETTO... 2 2.1 Dati di Concessione... 3 2.2 Dati di progetto... 4 2.3 Deflusso minimo vitale... 4 3. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO IN OGGETTO... 5

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI PRADAMANO COMMITTENTE. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRADAMANO piazza Chiesa, Pradamano (UD) P.IVA C.F.

COMUNE DI PRADAMANO COMMITTENTE. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRADAMANO piazza Chiesa, Pradamano (UD) P.IVA C.F. REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRADAMANO piazza Chiesa, 3-33040 Pradamano (UD) P.IVA 00466800307 - C.F. 80003650308 OGGETTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2 RELAZIONE TECNICA La presente relazione descrive la metodologia di calcolo e le scelte progettuali relative all adeguamento dell impianto idrico sanitario a servizio dei blocchi bagni per gli spettatori

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE FINALE Contributo conoscitivo alla componente Ambiente Idrico Superficiale

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE FINALE Contributo conoscitivo alla componente Ambiente Idrico Superficiale SOCIETA INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE STUDI A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85 TAV. N. ELABORATO: RELAZIONE

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO PROVINCIA DI SALERNO PROGETTO LAVORI REALIZZAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE E RETE DI COLLETTAMENTO DEL COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO

Dettagli

Programma di IDRODINAMICA

Programma di IDRODINAMICA Programma di IDRODINAMICA LEZIONE DEL 10 marzo 2014 Distinzione tra liquidi e gas. Grandezze e sistemi di misura: dimensione delle grandezze; sistema internazionale di misura e sistema pratico; grandezze

Dettagli

Correnti fluide. Corrente fluida: ogni flusso dotato di almeno due sezioni regolari e un asse del moto

Correnti fluide. Corrente fluida: ogni flusso dotato di almeno due sezioni regolari e un asse del moto Correnti fluide Moto unidirezionale o unidimensionale: si svolge lungo una direzione preferenziale L Ω, quindi è definibile un ascissa curvilinea s (o x 1 ) e un asse del moto Corrente fluida: ogni flusso

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2 INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2 2.1 STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI 2 2.2 RISULTATI DEI CALCOLI DI VERIFICA 3 1

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO PISCINA Piscina in CLASSE B UNI 10637

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO PISCINA Piscina in CLASSE B UNI 10637 PROLEADER s.r.l. Via Toscanini, 22 46043 Castiglione delle Stiviere MN P. IVA 02417570203 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO PISCINA Piscina in CLASSE B UNI 10637 Rif. UNI 10637 punto 4 Piscina condominiale comune

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi ESERCIZIO (): eterminare la portata, noti il diametro e il carico totale (moto turbolento) (cm) 0 L (m) 00 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 Δ (m),0 ε (mm) 0,0 eterminare Q nell'ipotesi di moto turbolento pienamente

Dettagli

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA AREA DA DRENARE... 3 CALCOLO DELLE PORTATE... 3 INTERVENTO IN

Dettagli

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE Legge 18 Aprile 1962 n. 167 PROGETTO DI VARIANTE AZZONAMENTO E TIPOLOGICA DEL COMPARTO P.E.E.P. DI VIA MATTEOTTI Approvato con delibera

Dettagli

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula: DIMENSIONAMENTO RETE DI SCARICO ACQUE METEORICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI EN 12056-3 (sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici, sistemi per l evacuazione delle acque meteoriche,

Dettagli

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 3. IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO... 4 3.1 COMPOSIZIONE DELL IMPIANTO... 4 3.1.1 Vasca e sala pompe... 4 3.1.2 Rete idranti... 5 4. VERIFICA

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. relazione idraulica pag. 1/9 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese - RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli