Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno 2009-10"

Transcript

1 Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida Anno per conoscere bisogna vedere (Reclus) si deve insegnare agli uomini a cercare, per quanto è possibile, il saper non dai libri, ma dal cielo, dalla terra, dalle querce e dai faggi; cioè a conoscere ed osservare le cose stesse, non solo le osservazioni e le testimonianze di altri su quelle (Comenio)

2 Premessa In questa sintesi vengono ripercorse le tappe toccate durante il corso di didattica dell astronomia di posizione, enunciando solamente il nodo concettuale e le implicazioni didattiche ad esso correlate. Per una trattazione più approfondita si rimanda innanzitutto ai vostri appunti di lezione e parallelamente ai testi consigliati come bibliografia del corso e ai materiali inseriti nel sito. In particolare la maggior parte dei concetti e delle attività didattiche si trova nei seguenti testi: Note su Nord-Sud-Est-Ovest di Enrica Giordano ottobre 1999 e Nicoletta Lanciano febbraio 2003 (in materiali) Strumenti per i giardini del cielo di N. Lanciano Terra e Universo, ISS. 10 settembre 2008 di P. Catalani, E. Giordano, O. Mautone, E. Miotto, in via di pubblicazione sugli Annali della Pubblica Istruzione Con il cielo negli occhi di Franco Lorenzoni Nella sintesi troverete di tanto in tanto alcuni riferimenti ad altri materiali del sito o libri o siti internet utili per approfondire i concetti in questione e le problematiche didattiche ad essi connesse.

3 Mappa tratta dall articolo: Terra e Universo, ISS. 10 settembre 2008 di P. Catalani, E. Giordano, O. Mautone, E. Miotto, in via di pubblicazione sugli Annali della Pubblica Istruzione

4 In prima approssimazione: Guardiamoci intorno L orizzonte locale visibile è la linea di separazione tra cielo e terra in quel luogo: - cambia al variare della posizione dell osservatore; - offre un riferimento per l osservazione diretta degli astri Il sole sorge e tramonta Il sole si trova a diverse altezze sull orizzonte Individuiamo le zone Est, Sud, Ovest, Nord

5 I raggi solari che arrivano sulla Terra sono rettilinei e tutti paralleli. A seconda della zona (si capirà più avanti) sono inclinati in modo differente rispetto al suolo Parallelismo raggi: Ombre dei corpi Acchiapparaggi Puntando il sole Puntando un oggetto vicino Foto tratte dal sito mib.it/luce.html

6 In seconda approssimazione: guardando il cielo Le canne di bambù e la cupola celeste permettono di osservare il percorso diurno del Sole e registrarne gli spostamenti. Possiamo individuare meglio i punti cardinali Nord, Sud, Est e Ovest

7 Dalla tesi in FP di Chiara Conrater a.a Una proiezione cilindrica del percorso del sole

8 Il culmine del sole e il mezzogiorno locale (equazione del tempo) Se svolgiamo il cilindro sul quale abbiamo annotato i dati delle canne di bambù per un anno intero otteniamo i DIAGRAMMI SOLARI. Questi rappresentano i diversi percorsi del sole rispetto ai punti cardinali e all altezza sull orizzonte alle diverse latitudini.

9

10

11

12 La cupola : la sfera celeste Si veda: Una riflessione sulle rappresentazioni in astronomia (prof.ssa paola bonelli majorino) (nei materiali)

13 Osservare le ombre: la direzione Nord-Sud I cerchi indù N

14 In terza approssimazione: guardando la Terra da fuori

15 Con l aiuto di un modello, orientandolo in base alla nostra posizione, possiamo vedere quello che il sole fa su tutta la Terra: il mappamondo parallelo Osservando il terminatore e le ombre degli stecchini possiamo vedere: dove sta sorgendo il sole; dove sta tramontando; dove è giorno e notte; quale polo è illuminato e quale no; dove il sole è allo zenit, dove è mezzogiorno locale,.

16 Per funzionare il mappamondo parallelo deve essere orientato con l asse terrestre nella direzione N-S e con la sua prosecuzione verso nord che punta alla stella polare. Il che equivale a inclinarlo rispetto al piano orizzontale di un angolo pari alla propria latitudine, per noi a Milano circa 45. L altezza della polare sull orizzonte corrisponde infatti alla latitudine del luogo. In questo modo abbiamo posizionato Milano in cima al globo, infatti «in ogni punto del globo abbiamo tutto il resto del mondo sotto i nostri piedi» Nelle figure: Mappamondo parallelo portatile a fianco di un altro in cemento (a sinistra non ancora dipinto, a destra dopo averlo dipinto) esposto in modo permanente al Parco Trotter Casa del Sole di Milano.

17 Riassunto dei fenomeni che possiamo osservare da terra nell arco di un anno solare l alternanza delle stagioni astronomiche Equinozio di primavera (che comincia il 21 marzo), solstizio d estate (che comincia il 21 giugno), equinozio d autunno (che comincia il 23 settembre), solstizio d inverno (che comincia il 22 dicembre). la differente durata del dì e della notte Durante il solstizio d estate si avrà il massimo di ore del dì alle nostre latitudini, durante il solstizio d inverno si avrà il massimo di ore della notte e durante gli equinozi si avranno lo stesso numero di ore durante il dì e la notte a tutte le latitudini. la variazione dell altezza del Sole Se durante il corso dell anno osserviamo a mezzogiorno la posizione del Sole sull orizzonte, ci accorgiamo che essa varia continuamente: durante il solstizio d inverno il Sole è più basso e durante il solstizio d estate è più alto. La lunghezza dell arco percorso dal Sole nel cielo ogni giorno è quindi massima durante il solstizio d estate e minima durante il solstizio d inverno.

18 durante il solstizio d estate i raggi del Sole a mezzogiorno sono perpendicolari al piano dell orizzonte del tropico del Cancro; durante il solstizio d inverno i raggi del Sole a mezzogiorno sono perpendicolari al piano dell orizzonte del tropico del Capricorno; durante l equinozio di primavera e l equinozio d autunno i raggi del Sole a mezzogiorno sono perpendicolari al piano dell orizzonte dell Equatore. Nell emisfero boreale l estate è calda poiché l angolo di incidenza dei raggi del sole è maggiore (e l energia raccolta è maggiore), mentre d inverno è minore (l energia che raggiunge la Terra viene distribuita su un area maggiore e l energia raccolta in ogni punto è minore). Il polo nord è per 6 mesi all anno in ombra (è NOTTE) tra l autunno e l inverno e per 6 mesi alla luce (è Di ) con il sole anche a mezzanotte. Al polo sud accade l esatto opposto. Durante il solstizio d estate tutta la zona tra il circolo polare artico e il polo nord si trova al sole per 24 ore mentre nell emisfero sud al buio e viceversa al solstizio d inverno. Le stagioni sono invertite nei due emisferi: all estate dell emisfero boreale (settentrionale) corrisponde l inverno dell emisfero australe (meridionale).

19 Fino ad ora abbiamo considerato ciò che noi osserviamo dalla nostra posizione sulla Terra, sia in modo diretto registrando le posizioni del sole che in modo indiretto osservando cosa fa il sole sul mappamondo parallelo. Ma come facciamo a passare dall osservazione all interpretazione? Interpretazione geocentrica: tutto gira intorno alla Terra. Quello che osservo è quello che effettivamente accade. Problema: Il moto dei pianeti non quadra con questa interpretazione (vedi moto retrogrado, esercizio con carta trasparente e posizioni pianeti visti dal sole e visti da Terra) L aiuto della fisica: la Relatività del moto - Copernico - Galileo Interpretazione eliocentrica: quello che vedo da Terra non cambia ma accade in conseguenza del movimento della Terra intorno al proprio asse e intorno al sole La TERRA e il SOLE: chi si muove? Dalla Terra vedo spostarsi il Sole nel cielo durante il giorno. Dal Sole vedrei spostarsi la Terra. Da un astronave vedrei la Terra girare attorno al Sole.

20 GUARDARE PER MODELLI, MODELLI PER CAPIRE Per cambiare interpretazione dobbiamo cambiare punto di vista: allo stesso fenomeno osservato possiamo dare differenti interpretazioni con l aiuto del nostro corpo e di modelli Il moto di rotazione della Terra La situazione da noi osservata potrebbe essere il risultato del sole che effettivamente ruota intorno alla Terra da est a ovest ma potrebbe anche essere il risultato della Terra che ruota intorno al proprio asse da ovest a est in 24 ore. Per aiutarci a capire facciamo un gioco con il corpo, per simulare i movimenti della Terra rispetto al Sole e per cogliere ancora una volta l importanza di prendere in considerazione più punti di vista. «Questa attività aiuta a giocare sui passaggi da un sistema geocentrico a uno eliocentrico e viceversa, rispondendo sempre alla domanda Che cosa si vede? in un caso o nell altro». (N. Lanciano)

21 Le costellazioni Le costellazioni dello Zodiaco mantengono fisse le loro posizioni reciproche, tuttavia, nel corso della notte, a causa della rotazione terreste, sembrano muoversi da Est verso Ovest: durante la notte percorrono quindi lo stesso cammino che il Sole percorre di giorno nel cielo. Nel corso dell anno, poi, a causa del moto di rivoluzione, sembrano cambiare posizione. In realtà le costellazioni non esistono, ma si tratta di un illusione ottica dovuta alla prospettiva: le stelle che compongono le costellazioni non sono realmente vicine tra di loro, né si trovano tutte alla stessa distanza dalla Terra, ma appaiono tali per un osservatore che si trova sulla Terra. gioco con il corpo, per «immaginare un modello di tipo eliocentrico in cui la Terra non è pensata immobile ma si muove come gli altri pianeti, ruotando su se stessa in un giorno (rotazione) e intorno al Sole in un anno (rivoluzione)».

22 «la potenza del gioco sta nel far muovere i corpi nello spazio tridimensionale, nel farli muovere con continuità e non avere solo lo schema di momenti particolari e separati uno dall altro e nel dichiarare ad ogni passo il proprio punto di vista, il proprio sistema di riferimento e quali elementi della realtà il modello considera e quali invece trascura» (N. Lanciano). l ombrello delle costellazioni: al suo interno presenta la volta celeste con i disegni delle principali costellazioni. Osservando lo schema dell ombrello, si nota che le Costellazioni dello Zodiaco si trovano sul piano dell eclittica e rappresentano la traccia del percorso annuale del Sole osservato dalla Terra. Di giorno la luminosità del Sole non permette di vedere le stelle che gli fanno da sfondo, ma noi possiamo dedurre quali siano, poiché in quel periodo vediamo nel cielo notturno le costellazioni opposte. Se ad esempio, il Sole attraversa la costellazione della Bilancia, quando il sole tramonta noi vedremo sorgere quella dell Ariete. Da un punto di vista eliocentrico, potremmo dire che per effetto del moto di rivoluzione della Terra, di notte, mese dopo mese, vediamo passare le costellazioni dello Zodiaco, dalle quali possiamo risalire a quelle diametralmente opposte che passano, di giorno, dietro al Sole.

23 Il moto di rivoluzione della Terra intorno al sole L esperienza con quattro mappamondi e un osservatore posto al centro: Quattro globi inclinati di 23 (perché l asse terrestre è inclinato di rispetto alla normale al piano dell eclittica[1]) nelle posizioni limite dell eclittica: i due solstizi e i due equinozi. A turno ci si posiziona in uno dei due fuochi dell ellisse, assumendo il ruolo del Sole: si può osservare concretamente quali zone sono colpite dai raggi del Sole e dove i raggi arrivano perpendicolarmente. Durante il solstizio d estate il Sole è più lontano dalla Terra (e non più vicino), mentre durante il solstizio d inverno il Sole è più vicino alla Terra. Nell emisfero boreale l estate è calda poiché l angolo di incidenza dei raggi del Sole è più alto e perché si hanno maggiori ore di luce, mentre d inverno l angolo è minore e si hanno meno ore di luce. Inoltre, le stagioni sono invertite nei due emisferi: all estate dell emisfero boreale (settentrionale) corrisponde l inverno dell emisfero australe (meridionale). [1] Piano immaginario sul quale si muovono la Terra, il Sole e i pianeti

24 Meridiani e paralleli, latitudine e longitudine Usando il mappamondo parallelo, ci siamo più volte ritrovati a parlare di meridiani e paralleli. Modello con una mela o una verza o un mandarino per spiegare il reticolo geografico disegnato sul mappamondo, che serve per dividere la Terra e poter determinare la posizione di un qualunque punto sulla superficie terrestre, in modo univoco e indipendentemente dalla posizione dell osservatore. Paralleli, ossia circonferenze parallele all equatore (parallelo fondamentale) e i Meridiani, ossia semicirconferenze passanti per i poli (Greenwich è il meridiano fondamentale). La latitudine di un punto P è la distanza angolare tra il parallelo passante per P e l equatore; si misura sui meridiani La longitudine di un punto P è la distanza angolare tra il meridiano passante per P e il meridiano di Greenwich; si misura sui paralleli.

25 Foto tratta dalla presentazione di Laura Francesio al convegno Aif di Mantova in piattaforma ISS

26 Grandezze e distanze Guardare il sole proteggendosi gli occhi: il sole sembra la luna, non ha raggi ed è piccolo uguale Modelli dei sistemi Terra - Sole e Terra Sole - Luna Si veda: Una riflessione sulle rappresentazioni in astronomia: Il sistema terra-sole in scala della prof.ssa Paola Bonelli Majorino (in materiali)

27 Disegniamo una serie di triangoli isosceli con la stessa base e diverse altezze. A e B indicano i due puntatori C indica l oggetto puntato. Se l oggetto viene allontanato lungo l asse del segmento AB, il punto C si sposta. Cosa varia e cosa resta invariato in questo insieme di triangoli? COSTANTI La base dei triangoli VARIABILI L altezza La lunghezza dei lati obliqui L ampiezza degli angoli alla base L ampiezza dell angolo al vertice Più l oggetto si allontana, più l ampiezza degli angoli alla base aumenta e l ampiezza dell angolo al vertice diminuisce. Se il vertice C tende all infinito gli angoli alla base tendono a 90 e l angolo al vertice a 0

28 Modelli per capire le eclissi (di sole come nella figura ma anche di luna) (attenzione ai problemi di scala che pongono le rappresentazioni iconografiche) Lenzuolo dipinto e monetina Tubo con palline terra e luna

29 LA LUNA

30 Cosa vediamo noi da Terra? Vediamo la luna sia di notte che di giorno Da Terra vediamo crateri, zone chiare (sono le zone rilevate) e scure (le zone pianeggianti). Vediamo che cambia forma (fasi lunari) ma mostra sempre la stessa faccia A volte sembra più grande quando è vicina all orizzonte, a volte cambia colore Non sappiamo dove andare a cercarla nel cielo, non la vediamo sempre nello stesso posto alle stesse ore Possiamo osservarla senza doverci proteggere gli occhi: fare osservare a lungo ai bambini la luna, dove la osservo sull orizzonte (finestrelle astronomiche) e che forma osservo (si veda il libro di Lorenzoni).

31 Fasi della Luna Novembre 2009 Lun Mar Mer Giov Ven Sab Dom 1 2 Piena Nuova

32 Capire attraverso il corpo e i modelli Per capire perché, se il Sole illumina sempre metà Luna, noi vediamo forme differenti: attività corporea con modelli in polistirolo della Luna, metà gialla, per rappresentare la parte di Luna illuminata dal Sole, e metà nera, per rappresentare la parte non illuminata. In cerchio, rivolgendo la parte illuminata delle lune verso una direzione che rappresenta il Sole. A turno ci si posiziona al centro di tale cerchio per assumere il ruolo della Terra e osservare: in un solo punto si vede tutta la parte di Luna illuminata (Luna Piena) e in un solo punto (opposto al precedente) tutta la parte di Luna non illuminata (Luna Nuova); mentre in due punti (diametralmente opposti) si vede metà della parte di Luna illuminata e metà della parte non illuminata (Primo e Ultimo Quarto). Negli altri punti, si vedono spicchi più o meno grandi di Luna illuminata che formavano gobbe da un lato o dall altra. Ma perché noi vediamo sempre la stessa faccia della Luna? Gioco con il corpo: una persona rappresenta la Terra, che sta al centro e ruota su se stessa, da Ovest verso Est, e un altra la Luna, che ruota intorno al proprio asse, da Ovest a Est, e compie una rivoluzione intorno alla Terra, sempre da Ovest verso Est mostrando sempre la stessa faccia (es. parte anteriore del corpo).

33 Le fasi lunari Un intero emisfero della Luna è sempre illuminato dal Sole. La parte dell'emisfero illuminato che possiamo vedere a una certa ora dipende dalla posizione della Luna nella sua orbita, ovvero dall angolo Sole-Terra-Luna. Novilunio Luna in congiunzione (la Luna è interposta tra Sole e Terra). Il Sole illumina la parte di Luna verso di sé, quindi la parte di Luna rivolta verso di noi non è visibile (perché l universo è nero e la Luna non è illuminata); Primo quarto Luna in quadratura (il Sole, la Terra e la Luna formano tra loro un angolo di 90 con la Terra al vertice). La Luna ci appare illuminata a metà, con una gobba verso Ovest, proprio come dice un proverbio popolare Gobba a Ponente, Luna crescente, perché aumenta gradualmente la superficie visibile; Plenilunio Luna in opposizione (la Terra è interposta tra Sole e Luna). Il Sole illumina la parte di Luna rivolta verso la Terra, per cui la Luna è visibile a noi; Ultimo quarto Luna in quadratura (il Sole, la Terra e la Luna formano tra loro un angolo di 90 con la Terra al vertice). La Luna ci appare illuminata a metà, con una gobba verso Est, proprio come dice un proverbio popolare Gobba a Levante, Luna calante, perché diminuisce gradualmente la superficie visibile. Vedo la luna di notte tra il 1 e il 3 quarto, prima e dopo la luna piena; vedo la luna anche di giorno tra il 3 e il 1 quarto, prima e dopo la luna nuova

34 La luna ruota contemporaneamente attorno alla Terra e sul suo asse in senso antiorario. Questa rivoluzione sincrona (impiega lo stesso tempo per compiere i due moti di rotazione e rivoluzione) fa sì che noi vediamo sempre la stessa faccia, mentre sulla Luna giorno e notte si succedono su ogni punto della sua superficie. Il tempo impiegato per un ciclo di fasi completo è di 29,5 giorni, mentre bastano 27,3 giorni per una rivoluzione completa attorno alla Terra. La differenza si giustifica col fatto che la Luna orbita intorno alla Terra e contemporaneamente la Terra intorno al Sole, pertanto aumenta il suo percorso orbitale e ne consegue un ritardo di 2,2 giorni per trovarsi nella posizione iniziale e riprendere un nuovo ciclo di fasi. Il piano di rivoluzione della luna intorno alla Terra è inclinato di 5,9 rispetto all eclittica e questo fa sì che non si verifichi un eclisse ogni 15 giorni. La distinzione tra eclissi di luna e fasi lunari rappresenta un nodo didattico intorno al quale porre attenzione.

35 Eclissi di Luna Ogni tanto, nella fase della Luna piena, la Luna passa attraverso il cono d'ombra proiettato dalla Terra e abbiamo uno dei fenomeni più grandiosi della natura: un'eclissi. In un anno si verificano talvolta anche due o tre eclissi lunari tal altra nessuna. Un'eclissi totale di Luna dura al massimo un'ora e 40 minuti - molto di più che un'eclissi totale di Sole. In un'eclissi totale di Sole il disco solare viene ad essere completamente nascosto dalla Luna, ma in un'eclissi di Luna spesso si può scorgere il disco lunare, anche in ombra. Parte della luce solare, passando attraverso l'atmosfera della Terra, viene infatti rifratta in modo da cadere sulla Luna. Poichè i raggi rossi penetrano più facilmente attraverso l'atmosfera, il disco lunare ci appare rossastro.

36

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 3 I moti della Terra e il sistema Terra-Luna 3 1. Il moto di rotazione della Terra /1 La rotazione terrestre si compie da

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE Definiz.: è il movimento che la Terra compie intorno

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze Moti della Terra Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze La Terra compie diversi movimenti. Noi esamineremo solo il movimento di rotazione (intorno al proprio asse) e quello di rivoluzione (intorno

Dettagli

La forma della Terra

La forma della Terra La forma della Terra Sfericità della Terra (nave che si allontana scompare all orizzonte linea apparente che separa terra e cielo a causa della curvatura della superficie terrestre, prima vedo lo scafo

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

Le stagioni e l eclittica

Le stagioni e l eclittica Le stagioni e l eclittica Simulazione del sistema Sole-Terra Fin dall antichità, dall osservazione quotidiana del Sole si è potuto notare come l astro descriva un diverso arco durante l anno variando i

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo L ASSE TERRESTRE Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo e in altri fa caldo? Perché esistono il giorno e la notte? Perché questi periodi non coincidono nelle diverse parti del

Dettagli

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Progetto Scienze Naturali primo biennio Fabio Fantini Simona Monesi Stefano Piazzini Progetto Scienze Naturali primo biennio PROVE DI VERIFICA La Terra e il Paesaggio Dinamiche dell'idrosfera e dell'atmosfera Capitolo 1 La Terra: una visione

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Valeria Mangano INAF

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017 I moti della Terra Movimenti astronomici La Terra si muove nello spazio in maniera molto complessa a causa di diversi movimenti astronomici che la interessano. La maggior parte dei movimenti astronomici

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Misuriamo i crateri della Luna

Misuriamo i crateri della Luna Liceo Scientifico Statale «P. Paleocapa» di Rovigo, 3 aprile 2017 Misuriamo i crateri della Luna Albino Carbognani, Ph.D. LA LUNA DISTANZA MEDIA DALLA TERRA: 384.000 km DIAMETRO: 3.475 km (meno di un terzo

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra Capitolo 11 La Terra e la Luna 3 Sommario 1. Il moto di rotazione terrestre 2. Il moto di rivoluzione terrestre 3. I moti millenari 4. La misura

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente LA LUNA La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Essa ruota intorno al nostro pianeta, seguendo un'orbita ellittica, in 27 giorni e 8 ore, a una distanza media di circa 384000 km. L'orbita è inclinata

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Olimpiadi di Astronomia 2019 INAF-IAPS Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Preparazione selezione Interregionale Lazio

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre

Dettagli

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole Università IUAV Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Laboratorio Integrato Innovazione-Sostenibilità Sole e radiazione solare Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il sole Il sole Rapporti Terra-Sole

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco FORMA E MOTI DELLA TERRA Giovanni Grieco Discipline delle Scienze della Terra Mineralogia Petrografia (Petrologia) Geochimica (Geochimica isotopica) Giacimentologia (Geologia degli idrocarburi) Geofisica

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita Il reticolo geografico Paralleli : I paralleli sono circonferenze parallele, sempre più piccole avvicinandosi ai poli L equatore : è il parallelo più lungo che

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE 1. FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA La Terra ha una forma sferica, come del resto tutti gli altri corpi celesti di dimensioni non troppo piccole ( gli asteroidi hanno invece una forma irregolare). Le immagini

Dettagli

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Origine della Luna La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Luna e Terra differiscono per le dimensioni e per altre caratteristiche

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli