AVVISO DI SELEZIONE PROGETTI PER IL SOSTEGNO POST SCOLASTICO CIRCOSCRIZIONE IX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVISO DI SELEZIONE PROGETTI PER IL SOSTEGNO POST SCOLASTICO CIRCOSCRIZIONE IX"

Transcript

1 AVVISO DI SELEZIONE PROGETTI PER IL SOSTEGNO POST SCOLASTICO CIRCOSCRIZIONE IX PREMESSA Nell ambito delle linee programmatiche messe in atto dalla Circoscrizione 9, nel rispetto degli ambiti di competenza circoscrizionale, grande rilievo hanno le attività educative, aggregative, sportive e culturali rivolte ai minori residenti sul territorio e inseriti nel ciclo delle scuole dell obbligo volte a favorirne l integrazione sociale e scolastica. L iniziativa che si intende promuovere utilizza la collaborazione tra la Circoscrizione IX e Associazioni di volontariato e non, Enti ed altri Organismi senza fini di lucro e che non svolgano preminente attività commerciale, operanti sul territorio circoscrizionale e/o cittadino, coinvolgendole nell attivazione di interventi che hanno un importante significato di prevenzione e contrasto del disagio a favore dei minori e delle loro famiglie e possono offrire un sostegno educativo e scolastico e contribuire alla socializzazione tra pari. Il presente avviso di selezione è finalizzato a garantire a decorrere dal 01/11/2012 o comunque dalla data di esecutività dei provvedimenti attuativi e fino al 30 maggio 2013, la gestione da parte del/i soggetto/i individuato/i, di due poli nel territorio Lingotto Filadelfia e di due poli nel territorio Nizza Millefonti, incentrati sul sostegno scolastico a favore della fascia di età elementare e medie assicurando in tal modo una buona accessibilità per i minori residenti nelle diverse zone della Circoscrizione, secondo le modalità di seguito dettagliate. La natura dell attività posta in essere prevede la possibilità da parte dell Amministrazione di riconoscere alle associazioni che gestiranno tali attività un sostegno economico riconducibile alla forma del contributo tramite la vigente normativa (art. 77 dello Statuto della città di Torino e Regolamento per le modalità di erogazione dei contributi approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc /01 del 19/12/1994 esecutiva dal 23/1/1995 e successivamente modificato dalla deliberazione del Consiglio Comunale in data 3/12/2007 n. mecc /07, esecutiva dal 17/12/2007. IL CONTESTO La Circoscrizione IX ha come dato della popolazione minorile residente al 31/12/2011 di unità. Di questi sono minori stranieri, pari al % dei minori residenti in circoscrizione (al 31/12/2011). Il dato statistico segnala sul nostro territorio il forte incremento nella popolazione residente della presenza di famiglie straniere con minori, e, dallo specifico osservatorio del servizio sociale, il consistente aumento delle famiglie con minori che si rivolgono ai Servizi sociali e sanitari e che presentano preoccupanti elementi di debolezza generalizzata e di difficoltà nell esercizio dei ruoli genitoriali. Le iniziative progettuali sviluppate in questi anni in collaborazione con le diverse realtà operanti nel territorio circoscrizionale, hanno rappresentato una risorsa concreta che ha permesso di garantire luoghi e momenti educativi rivolti a bambini che difficilmente avrebbero potuto usufruire di altre opportunità di sostegno e di aggregazione con risultati e riscontri positivi delle famiglie, delle scuole e degli operatori che seguono i nuclei ed i minori,

2 LE ATTIVITÀ LEGATE AL SOSTEGNO POST SCOLASTICO: DEFINIZIONE Il Doposcuola, in relazione alla sua collocazione sul territorio circoscrizionale e all utenza afferente, si pone quale obiettivo generale il sostegno alla famiglia con figli in età scolare, attraverso l offerta di iniziative strutturate che si svolgono per tutta la durata dell anno scolastico. Mira a colmare le lacune in ambito scolastico, ponendo particolare attenzione alle dinamiche di gruppo e alla socializzazione, attraverso lo svolgimento dei compiti, che costituiscono per lo studente l assolvimento di un impegno quotidiano, allargandosi ad altre attività quali l effettuazione di laboratori e di attività ludico ricreative. Tra gli obiettivi si include un intervento educativo più ampio di presa in carico del minore, mediante la promozione di sinergie tra famiglia, istituzione scolastica, servizi ed associazione: il coinvolgimento delle famiglie, degli insegnanti, dei cittadini, oltre che dei bambini, stimolando occasioni di incontro tra i minori e la comunità educante attraverso feste, manifestazioni di quartiere, incontri e quant altro. L esperienza progettuale sviluppata ormai da diversi anni sul territorio della Circoscrizione ha dimostrato quanto questi progetti siano apprezzati dalle famiglie in particolare dalle famiglie che meno dispongono di particolari risorse - che ritrovano in queste iniziative risposte concrete rispetto al sostegno scolastico innanzitutto, ma anche rispetto alla loro necessità di disporre di luoghi in cui i propri figli possano regolarmente partecipare con altri coetanei ad attività socializzanti ed educative, rappresentano un luogo sicuro di collocazione pomeridiana che coniuga l offerta scolastica con il tempo libero, all insegna di una crescita accompagnata da figure adulte. Nel dettaglio: LOTTO 1 doposcuola elementari asse Nizza-Millefonti LOTTO 2 doposcuola scuole secondarie di primo grado asse Nizza- Millefonti LOTTO 3 - doposcuola elementari asse Lingotto-Filadelfia LOTTO 4 - doposcuola scuole secondarie di primo grado asse Lingotto-Filadelfia I DESTINATARI DEL PROGETTO Per i Lotti 1 e 3 i destinatari saranno bambini frequentanti le scuole elementari del territorio circoscrizionale o comunque ivi residenti. Per i Lotti 2 e 4 i destinatari saranno i ragazzi frequentanti le scuole secondarie di primo grado del territorio circoscrizionale o comunque ivi residenti. I minori verranno inseriti su segnalazione del Servizio Sociale della Circ. IX in primis e su segnalazione delle scuole presenti nel Territorio circoscrizionale OBIETTIVI Le attività proposte all interno delle sedi e concordate con il servizio Sociale dovranno mirare ad accompagnare i minori in un attività di studio finalizzata al miglioramento dei risultati scolastici, attraverso un lavoro sulla motivazione allo studio, l ampliamento delle conoscenze possedute, il controllo di ansia, timidezza, aggressività e capacità di concentrazione, anche attraverso attività laboratoriali artistico/pratico - che si propongano di sviluppare le capacità creative, cognitive e relazionali. Per realizzare quanto sopra, è richiesta un apertura dello spazio dedicato alle attività di almeno 2 (due) pomeriggi alla settimana con una durata minima di 2 (due) ore effettive con l utenza per ciascun pomeriggio. E ritenuta meritevole la possibilità di un apertura dello spazio per le attività di doposcuola e ricreative il sabato mattina o l inserimento in attività ludico sportive, a cura dell associazione, che utilizzerà a tal fine la propria rete territoriale.

3 I raccordi e le forme di collaborazione tra Amministrazione e soggetti gestore verranno formalizzati attraverso la stipula di accordi convenzionali volti a disciplinare reciproci impegni e responsabilità, sottoscritti dalle due parti. LUOGHI DI SVOLGIMENTO Le attività si potranno svolgere presso: Sedi di proprietà del gestore o comunque reperite autonomamente Sedi messe a disposizione dell Amministrazione della Circoscrizione IX, secondo le disposizioni attualmente in vigore per la concessione di locali circoscrizionali. Nello specifico l Amministrazione intende mettere a disposizione il locale della sede di via Pio VII 61, che ospita l Area Disabili del Settore Servizi sociali DURATA Data di attivazione prevista: per i quattro Lotti è prevista l apertura dal 01/11/2012 o comunque dalla data di esecutività dei provvedimenti attuativi per terminare il 30/05/2013, sulla scorta del calendario scolastico. REQUISITI E CONTENUTI DEL PROGETTO La gestione delle attività per ogni singolo Lotto, con i vincoli sottoelencati, potrà essere garantita da un unico soggetto o viceversa, potrà prevedere la collaborazione con altre associazioni disponibili a mettere in rete competenze, risorse e sedi fisiche di svolgimento, anche solo di una parte del progetto. (Es. per il lotto 1 doposcuola elementari le sedi potrebbero essere anche più di una). In questo caso dovrà essere individuata un associazione capofila che sarà unica referente del progetto nei confronti della Pubblica Amministrazione e che, in qualità di beneficiaria del contributo erogato, avrà cura di distribuirlo ai partecipanti secondo gli accordi di collaborazione definiti, nonché provvedere direttamente alla raccolta della rendicontazione e redazione della relazione di fine progetto. La progettualità richiesta prevede una durata annuale (dal 1/11/2012 al 30/05/2013) e dovrà essere redatta secondo lo schema di cui all allegato B prevedendo: Titolo del progetto Obiettivi, caratteristiche, attività dell Organizzazione proponente, esperienze già effettuate o in corso, numero associati, volontari e loro caratteristiche Doposcuola (lotto n. per il quale si intende presentare il progetto) Presenza media giornaliera/settimanale dei volontari impiegati Caratteristiche delle azioni che s intendono proporre descrivendo i seguenti aspetti: Obiettivi e metodi, ambiti d intervento, attività concrete, definizione cadenza e durata degli interventi Individuazione del referente del progetto che ne garantisca la continuità ed il coordinamento anche attraverso la presenza in alcune attività e della tipologia di esperti che collaborano alle stesse Numero di minori che si intende inserire per ciascun ambito d intervento e per ciascuna delle attività proposte Modalità operative concrete di rapporto con le organizzazioni ed Istituzioni presenti in ambito locale ed elementi di conoscenza del contesto territoriale Modalità di raccordo con altre Organizzazioni operanti sul territorio circoscrizionale e o cittadino (es. parrocchie ed associazioni impegnate, singoli volontari ecc che svolgono attività simili o complementari al progetto.) Piano delle iniziative ed attività extra a cadenza annuale e non dell Associazione proponente Dettagliato preventivo di spesa

4 Sede di svolgimento delle attività afferenti al lotto per il quale si presenta il progetto CRITERI DI VALUTAZIONE I progetti saranno valutati da una Commissione tecnica composta da : Direttore di Circoscrizione - Dirigente servizi sociali - Funzionario in posizione organizzativa area minori Responsabile assistenza sociale area minori Funzionario in posizione Organizzativa Area Amministrativa utilizzando i seguenti criteri: 1.completezza e coerenza dell esposizione progettuale rispetto alle specifiche tecniche richieste 2. modalità operative e organizzative per la gestione delle attività ovvero : attività proposte, offerta, tipologia, cadenza mensile e non, modalità organizzative impiegate: orari e giorni di apertura, con valorizzazione di quei soggetti che propongono articolazioni orarie superiori a quelle minime indicate; numero dei volontari coinvolti e loro percorsi formativi ; numero di minori che si intende seguire per ciascun ambito d intervento e per ciascuna delle attività proposte; numero di minori con disabilità lieve che si è disponibili a seguire, su valutazione e segnalazione del Settore Servizi Sociali C. IX, numero che non può essere inferiore a 1 e con quale frequenza e durata; 3. grado di innovazione : proposta di attività sperimentali, laboratori ecc. la cui adeguatezza sarà valutata in relazione alle caratteristiche dell utenza e della progettualità complessiva 4. dimensione di rete del progetto ovvero la capacità di mettere in rete più associazioni al fine di ottimizzare le risorse 5. precedenti esperienze di gestione di attività inerenti i minori uguali o simili 6. sedi che si intendono utilizzare per le attività. Gli Uffici preposti svolgeranno la verifica della presenza dei prerequisiti delle proposte pervenute (istruttoria). Per le proposte ritenute idonee verrà redatto apposita relazione complessiva, corredata da tabella utile alla comparazione dei progetti. Tale documentazione sarà consegnata alla Giunta della Circoscrizione al fine di individuare il soggetto più idoneo alla realizzazione del progetto Sostegno post scolastico alla 9. Successivamente il progetto selezionato sarà oggetto di Deliberazione del Consiglio di Circoscrizione MODALITA DI PARTECIPAZIONE I progetti possono essere presentati da Associazioni/Società sportive dilettantistiche (ai sensi del decreto legislativo n. 460 del 1997), di volontariato, culturali e di promozione sociale riconosciute, anche in forma associata con capofila proponente, operanti sul territorio circoscrizionale e/o cittadino nell ambito di interventi socioassistenziali, ricreativo- culturali e di tutela, che abbiano maturato esperienza in interventi a favore della popolazione minorile, iscritti al Registro delle Associazioni della Città di Torino e/o alla sezione provinciale del Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato Devono essere presentati e realizzati secondo le procedure previste dal Regolamento per le modalità di erogazione dei contributi, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in data 19 dicembre 1994 mecc. n /01, esecutiva dal 23/1/1995 e successivamente modificato dalla deliberazione del Consiglio Comunale in data 3/12/2007 mecc. n /07, esecutiva dal 17/12/07. Per partecipare i soggetti di cui sopra devono presentare un progetto, (uno per ogni lotto) redatto secondo lo schema predisposto nel presente avviso di selezione (all. B ) che dovrà essere allegato alla domanda di partecipazione all avviso di selezione (all. A ) ed il modulo di istanza di contributo, (All. C) scaricabile dal sito alla voce: modulistica, richiesta di contributo, istanza di contributo, dichiarazione L. 122 /2010 (all. D) La domanda di partecipazione all avviso di selezione (all. A), il modulo di istanza di contributo ed il relativo progetto, elaborato secondo lo schema sopra indicato (all. B ), dovranno pervenire a:

5 Circoscrizione 9 Ufficio Protocollo Corso Corsica TORINO entro e non oltre le ore del giorno 15 ottobre 2012 Il presente avviso di selezione è pubblicato sul sito internet del Comune di Torino e sul sito della Circoscrizione 9. Gli allegati sono scaricabili digitando il percorso: PREVENTIVO DI SPESA E RICONOSCIMENTO DEL CONTRIBUTO I progetti presentati dovranno essere corredati da un preventivo di spesa articolato per l annualità e per ogni lotto secondo le seguenti voci: - Spese di socializzazione e per le attività con i minori (es. bevande, merende, cancelleria, libri, biglietti bus, materiale per attività di laboratorio stoffe, compensato, ferramenta - piccoli regali per compleanni, ecc.) - Rimborso spese per i volontari (es. spese di trasporto/parcheggi, assicurazione, tessere telefoniche, pasti) - Spese per personale con funzioni di coordinamento (con dettaglio se previsto) - Spese per prestazioni professionali (con dettaglio se previste) - Spese di segreteria ed organizzazione connesse al progetto (es. fotocopie, cancelleria ecc.) - Spese di locazione locali (qualora previste) Le pezze giustificative presentate dovranno essere in originale e fiscalmente valide: non verranno ammessi a rimborso i ticket restaurant o assimilabili). Qualora l Associazione richieda l utilizzo di spazi circoscrizionali si procederà alla stesura del relativo disciplinare di concessione locali che regolamenterà i rapporti tra il gestore e la Circoscrizione 9. Il contributo complessivo annuale massimo che verrà accordato sarà pari a: per il LOTTO 1 euro 5.000,00 per il LOTTO 2 euro 5.000,00 per il LOTTO 3 euro 5.000,00. per il LOTTO 4 euro 5.000,00 il contributo corrisposto sarà parametrato in relazione al costo complessivo del progetto ed alla sua rilevanza sociale. Qualora il contributo assegnato risulti inferiore a quello richiesto, il soggetto gestore dovrà comunque seguire il numero di utenti indicati nel progetto di cui al punto Criteri di valutazione. Per ulteriori informazioni e/o richiesta di sopralluogo è possibile fare riferimento a: Settore Servizi Sociali C. 9 via Vado, TORINO - Responsabile in PO Area Minori e disabili dott.ssa Giovanna Murru tel Responsabile Area Minori dott. Vincenzo Garau tel Il Dirigente Dott.ssa Maria Adelaide Brach Prever

SCUOLA APERTA 2019 età anni MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SCUOLA APERTA 2019 età anni MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL SAN PIETRO TERME Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado Via XVII Aprile n.1-40024 CASTEL SAN

Dettagli

A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ;

A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ; Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere A Castelmassa La Vita è una Torta - Disma Pestalozza PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel-348.3403123 E-Mail; lisa.zucchini@libero.it Proposta Doposcuola

Dettagli

Allegato A 1. PREMESSA

Allegato A 1. PREMESSA Allegato A REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO E LA QUALIFICAZIONE DA PARTE DEL COMUNE DI BRESCIA DEI SERVIZI DENOMINATI VIVI IL QUARTIERE UBICATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BRESCIA 1. PREMESSA Il servizio

Dettagli

COMUNE DI MONGHIDORO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI E VANTAGGI ECONOMICI

COMUNE DI MONGHIDORO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI E VANTAGGI ECONOMICI COMUNE DI MONGHIDORO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI E VANTAGGI ECONOMICI I N D I C E CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 Esclusioni e limitazioni

Dettagli

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017 Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017 Sez. A - Informazioni preliminari 1. Titolo e sottotitolo (Inserire il titolo del progetto ed un eventuale sottotitolo) Doposcuola?! un gioco da ragazzi!" 2. Comune

Dettagli

L anno 201, il giorno. del mese di... presso la sede legale del TRA

L anno 201, il giorno. del mese di... presso la sede legale del TRA Allegato a) Convenzione tra e l Associazione di promozione sociale/organizzazione di volontariato per la realizzazione del PROGETTO TUTOR, Anno Scolastico 201 /201 ; rivolto ad alunni con disabilità certificata

Dettagli

L.R. 8/2003, art. 20 B.U.R. 19/5/2010, n. 20. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 maggio 2010, n. 093/Pres.

L.R. 8/2003, art. 20 B.U.R. 19/5/2010, n. 20. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 maggio 2010, n. 093/Pres. L.R. 8/2003, art. 20 B.U.R. 19/5/2010, n. 20 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 maggio 2010, n. 093/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi per la promozione dell attività sportiva nelle

Dettagli

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE DA PARTE DI ENTI,

Dettagli

L utilizzo dei locali assegnati, a seguito del presente avviso, terminerà quindi improrogabilmente entro il 31/07/2019.

L utilizzo dei locali assegnati, a seguito del presente avviso, terminerà quindi improrogabilmente entro il 31/07/2019. Avviso pubblico per l utilizzo ricorrente e continuativo dei locali circoscrizionali dedicati alle attività associative e degli spazi disponibili presso il Centro Civico ed i Centri d Incontro circoscrizionali.

Dettagli

Allegato A) alla d.g.r. n.

Allegato A) alla d.g.r. n. Allegato A) alla d.g.r. n. TITOLO FINALITÀ Linee-guida per la sottoscrizione di accordi di collaborazione con gli Enti locali capifila di Reti territoriali interistituzionali finalizzati al sostegno dei

Dettagli

PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA SVOLGERSI NEL CENTRO ALADINO - ANNO

PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA SVOLGERSI NEL CENTRO ALADINO - ANNO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA SVOLGERSI NEL CENTRO ALADINO - ANNO 2018 PREMESSA La Circoscrizione 2 promuove l integrazione sociale delle persone con disabilità sperimentando, da

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

REGOLAMENTO LUDOTECA E CENTRI GIOCO

REGOLAMENTO LUDOTECA E CENTRI GIOCO Comune di Zola Predosa Provincia di Bologna Allegato A alla deliberazione di C.C. n 32 del 19.04.2006 REGOLAMENTO LUDOTECA E CENTRI GIOCO Art. 1 Finalità Il Comune di Zola Predosa sostiene e valorizza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

Vademecum Richiesta fondi oratori 2016

Vademecum Richiesta fondi oratori 2016 Vademecum Richiesta fondi oratori 2016 La richiesta può essere presentata dagli oratori che sono stati riconosciuti dal Vescovo entro 31 marzo 2016 La richiesta dovrà essere presentata entro il 30 aprile

Dettagli

Vademecum Richiesta fondi oratori 2017

Vademecum Richiesta fondi oratori 2017 Vademecum Richiesta fondi oratori 2017 La richiesta può essere presentata dagli oratori che sono stati riconosciuti/rinnovati dal Vescovo entro 31 marzo 2017 La richiesta dovrà essere presentata entro

Dettagli

A2 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

A2 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A 2 BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE D USO DELL'IMMMOBILE COMUNALE SITO IN PAVIA PIAZZALE CROSIONE N. 14/C - PER INIZIATIVE RIVOLTE AD ANZIANI ULTRASESSANTACINQUENNI IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ E/O DI SOLITUDINE.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia ALLEGATO A) AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EDUCATIVE, INCONTRI FORMATIVI E/O LABORATORI RIVOLTI A BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E PERSONALE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DEL

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO) PER LA

CONVENZIONE TRA L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO) PER LA CONVENZIONE TRA L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO) PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO EDUCATIVO SPERIMENTALE A FAVORE

Dettagli

1. FINALITA DELL AVVISO PUBBLICO

1. FINALITA DELL AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO ECONOMICO A SOSTEGNO DI PROGETTO LINGUE MINORITARIE ANNO 2014 AI SENSI DELLA L. 15 DICEMBRE 1999 N. 482 NORME

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI 2018 CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI PAG. 1 di 5 CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Direzione Regionale Salute e Coesione Sociale Servizio Programmazione e Sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria. Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU29 19/07/2018

REGIONE PIEMONTE BU29 19/07/2018 REGIONE PIEMONTE BU29 19/07/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2018, n. 24-7212 L.R. n. 26/2002. Approvazione criteri per l'assegnazione dei finanziamenti per il sostegno alle attivita'

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINI Approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 72 del 29 novembre 2005 In pubblicazione all Albo Pretorio del Comune dal 9.12.2005 al 23.12.2005 e dal

Dettagli

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale CENTRO BAMBINI E GENITORI Servizio di Ludoteca Comunale REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Comune di Pianoro sostiene e valorizza nelle famiglie i compiti di cura e di crescita dei figli, assicurando un sistema

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE PROTOCOLLO DI INTESA FRA IL COMUNE DI FOLIGNO E LA DIOCESI DI FOLIGNO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ED ATTIVITA SOCIALI, FORMATIVE, CULTURALI E RICREATIVE RIVOLTE AI GIOVANI DEGLI ORATORI DIOCESANI

Dettagli

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio 5 33050 Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE P.IVA 00467200309 Tel.0432/999002-999038 Fax. 0432-999559 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI,

Dettagli

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi Approvato con delibera C.C. n. 4 del 30/01/2007 Modificato ed integrato con delibera C.C. n. 5 del 27/01/2009 Regolamento per la

Dettagli

ASSESSORATO ALLA CULTURA

ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI PER L'ESTATE

Dettagli

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce Il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

AVVISO PUBBLICO CIG

AVVISO PUBBLICO CIG REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 5 di PISA Zona Alta Val di Cecina - AVVISO PUBBLICO CIG 0831414887 Questa Azienda USL 5 di Pisa intende procedere all affidamento del progetto Sportelli informativi per stranieri

Dettagli

PROGETTO ACCOMPAGNAMENTO SOLIDALE

PROGETTO ACCOMPAGNAMENTO SOLIDALE PROGETTO ACCOMPAGNAMENTO SOLIDALE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO Al Dirigente Settore Minori Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Comune di Torino Via Giulio, 22 10122 TORINO

Dettagli

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO Bando per la concessione di contributi per n. 12 (dodici) progetti innovativi nell'ambito del lavoro, della partecipazione e della creatività (cinema/video, teatro, social innovation, partecipazione e

Dettagli

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti".

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti. Deliberazione Giunta Regionale 18 dicembre 2017 n. 1560 L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti". (Marche, BUR 29 dicembre 2017,

Dettagli

MECC. N. 2016/05784/91 DOC. N.. 2/16 CITTA DI TORINO

MECC. N. 2016/05784/91 DOC. N.. 2/16 CITTA DI TORINO MECC. N. 2016/05784/91 DOC. N.. 2/16 CITTA DI TORINO PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE N. 8 "SAN SALVARIO - CAVORETTO - BORGO PO NIZZA MILLEFONTI LINGOTTO - FILADELFIA" La Giunta di Circoscrizione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del 63332 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 novembre 2017, n. 1935 L. R. n. 33/2006, così come modificata dalla legge regionale 32/2012 - Titolo I art. 2bis - Attuazione del Programma Regionale Triennale

Dettagli

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1 Allegato 2 Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1 DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO 1.1 Titolo del progetto 1.2 Localizzazione della struttura oggetto dell intervento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI NEL SETTORE CULTURALE ATTIVITA CULTURALI QUARTIERE 2 ANNO 2017

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI NEL SETTORE CULTURALE ATTIVITA CULTURALI QUARTIERE 2 ANNO 2017 Direzione Cultura e Sport Servizio Musei Comunali e Attività Culturali AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI NEL SETTORE CULTURALE ATTIVITA CULTURALI QUARTIERE 2 ANNO 2017 LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Dettagli

Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 2 maggio 2006

Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 2 maggio 2006 Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 2 maggio 2006 Oggetto: Criteri per la concessione dei finanziamenti a sostegno delle attività di oratorio o attività similari previsti dall art. 3, comma 2,

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

Comune di Carmignano Provincia di Prato

Comune di Carmignano Provincia di Prato Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento comunale per la concessione di patrocini, contributi e vantaggi economici in favore di istituzioni, associazioni, organizzazioni ed altri enti pubblici

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO Prot. n. 2015/0017795 COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DEL PROGETTO REGIONALE

Dettagli

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI ALL. 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI PER ATTIVITA ED EVENTI DI TEMPO LIBERO (FESTEGGIAMENTI SAN GIOVANNI 2018) PER IL PERIODO DAL 18 AL 24 GIUGNO 2018

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI TERRITORIALI A FAVORE DI MINORI IN ETÀ SCOLARE IN UN OTTICA DI PREVENZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. ANNO 2016/2017

PROGETTI EDUCATIVI TERRITORIALI A FAVORE DI MINORI IN ETÀ SCOLARE IN UN OTTICA DI PREVENZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. ANNO 2016/2017 Avviso Per La Concessione Di Contributi A Sostegno di : PROGETTI EDUCATIVI TERRITORIALI A FAVORE DI MINORI IN ETÀ SCOLARE IN UN OTTICA DI PREVENZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. ANNO 2016/2017 PREMESSA Con riferimento:

Dettagli

COMUNE DI CAMERANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI CAMERANO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI CAMERANO PROVINCIA DI ANCONA Regolamento per l erogazione di contributi nel settore dello sport e tempo libero per il finanziamento di attività e/o iniziative di particolare valenza e qualificazione

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.5 - VALLETTE - MADONNA DI CAMPAGNA - BORGO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.5 - VALLETTE - MADONNA DI CAMPAGNA - BORGO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE MECC. N. 2010 07086/088 CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.5 - VALLETTE - MADONNA DI CAMPAGNA - BORGO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE OGGETTO: C.5 ART. 42 COMMA 2 - CENTRO DEL PROTAGONISMO

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 640-2.11.2016 OGGETTO: Area Servizi Educativi. Settore Diritto allo Studio, Sport, Rapporti con l Università e Ristorazione Socio scolastica. Definizione dei criteri

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DOPOSCUOLA DSA

CARTA DEI SERVIZI DOPOSCUOLA DSA CARTA DEI SERVIZI DOPOSCUOLA DSA Il doposcuola Dsa offre DOPOSCUOLA DSA Percorsi per l acquisizione di un metodo di studio e promozione dell autonomia; Uno spazio per imparare a conoscere e utilizzare

Dettagli

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico. BANDO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2016 1. FINALITA' Il Comune di Modena Settore Cultura indice un bando pubblico per la raccolta di progetti culturali promossi da associazioni

Dettagli

Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura

Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE E L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI ATTIVITA PER LA PROMOZIONE DEL

Dettagli

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità Pari Opportunità CITTÀ DI TORINO

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità Pari Opportunità CITTÀ DI TORINO Divisione Decentramento, Giovani e Servizi 2018 01070/130 Area Giovani e Pari Opportunità Pari Opportunità CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AREA GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ.

Dettagli

Bando per l assegnazione di contributi e altre forme di sostegno ai Centri Estivi svolti da Associazioni

Bando per l assegnazione di contributi e altre forme di sostegno ai Centri Estivi svolti da Associazioni Bando per l assegnazione di contributi e altre forme di sostegno ai Centri Estivi svolti da Associazioni La Responsabile dei Servizi al cittadino RENDE NOTO che l'amministrazione Comunale intende assegnare

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 42 del 09 settembre 2002 REGIONE CAMPANIA - Settore Assistenza Sociale, Centro Direzionale, Is. A/6 - Napoli - Bando per la presentazione delle domande di

Dettagli

In attuazione della determinazione dirigenziale P.G. n.

In attuazione della determinazione dirigenziale P.G. n. CONVENZIONE TRA L'ISTITUZIONE EDUCAZIONE E SCUOLA, IL QUARTIERE E L ISTITUTO COMPRENSIVO N. RELATIVA ALLA GESTIONE DEL PROGETTO SCUOLE APERTE ESTATE 2016 (età 11 14 anni). In attuazione della determinazione

Dettagli

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019 CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR 381-01/04/2019 --------------------------- Sommario: Art. 1 - Iniziative previste.... 2 Art 2 - Soggetti ammessi (comma 3, art. 3, L.R. n. 9/2006).... 2 Art

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI Legge n. 482/1999, artt. 9 e 15 e D. Lgs. n. 16 del 13 gennaio 2016

CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI Legge n. 482/1999, artt. 9 e 15 e D. Lgs. n. 16 del 13 gennaio 2016 Allegato alla Delib.G.R. n. 26/39 del 30.5.2017 CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI Legge n. 482/1999, artt. 9 e 15 e D. Lgs. n. 16 del 13 gennaio 2016 1. RISORSE FINANZIARIE L ammontare complessivo

Dettagli

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77 ALLEGATO Programma provinciale anno 2015 per interventi di qualificazione e di miglioramento delle scuole dell'infanzia ed a sostegno delle figure di coordinamento pedagogico (L.R. n.26-8 agosto 2001 e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI Comune di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43/2006 Modificato con deliberazione

Dettagli

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIOCESI DI PIACENZA- BOBBIO E IL COMUNE DI PIACENZA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO DI ASCOLTO, ORIENTAMENTO E TUTELA, DESTINATO A SPECIFICHE FASCE DI POPOLAZIONE, FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 25.05.2016 Modificato con deliberazione

Dettagli

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A SOGGETTI PRIVATI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DELLA RASSEGNA FIRENZESTATE 2008 INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA

Dettagli

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267. Allegato B Avviso per la concessione di contributi ai Comuni per l anno 2009 per la promozione e il sostegno delle Banche del Tempo, ai sensi della Legge 8 marzo 2000, n. 53 e della L.R. 8 gennaio 2004

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como APPENDICE PRESTAZIONI SOCIALI RESE E DISCIPLINATE IN AUTONOMIA DAL COMUNE DI CASNATE CON BERNATE E BENEFICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA All. A) Schema Convenzione CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA

Dettagli

PROGETTO MOTORE DI RICERCA: COMUNITA ATTIVA

PROGETTO MOTORE DI RICERCA: COMUNITA ATTIVA (all c) DA REDIGERSI SU CARTA INTESTATA DA CUI RISULTI DENOMINAZIONE, INDIRIZZO E NUMERO DI CODICE FISCALE DELL'ORGANIZZAZIONE PROGETTO MOTORE DI RICERCA: COMUNITA ATTIVA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA PROPOSTA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI DI SOSTEGNO PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO DENOMINATI MAIDIREVECCHIO SESTO FIORENTINO

CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI DI SOSTEGNO PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO DENOMINATI MAIDIREVECCHIO SESTO FIORENTINO Allegato B CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI DI SOSTEGNO PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO DENOMINATI MAIDIREVECCHIO SESTO FIORENTINO Art. 1 Oggetto del servizio L'affidamento ha per

Dettagli

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. G.C. Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore

Dettagli

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag. PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI NONCHÉ PER LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELLA PROPOSTA EDUCATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI CITTA DI AMANTEA ( P R O V. D I C O S E N Z A ) REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 33 ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 29.06.2007. TESTO COORDINATO

Dettagli

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero Il servizio DOPOSCUOLA AGeCE è organizzato dall Associazione Genitori Comunità Educante secondo le seguenti linee guida:

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 SCHEDA PROGETTUALE Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 Codice istituto: Codice fiscale: Denominazione Via/Piazza Città, CAP, Provincia Tel. Fax E-mail Sito web Dirigente scolastico

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, via di Novoli 26, sono presenti, per la Regione Toscana. e per Anci Toscana. PREMESSO - che la legge

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Il presente Avviso si rivolge alle Associazioni Sportive e/o Organismi Regolamento Comunale n. 138/2007

AVVISO PUBBLICO. Il presente Avviso si rivolge alle Associazioni Sportive e/o Organismi Regolamento Comunale n. 138/2007 AVVISO PUBBLICO Per la selezione di una proposta di iniziative e/o manifestazioni da realizzarsi entro dicembre 2017 nel Territorio del Municipio 5 a contributo Art. 1 Finalità Il presente Avviso è finalizzato

Dettagli

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 16/05/2016 ART. 1. FINALITA ED OGGETTO 1. Il Comune

Dettagli

Assessorato Servizi Sociali e Politiche Giovanili

Assessorato Servizi Sociali e Politiche Giovanili Assessorato Servizi Sociali e Politiche Giovanili Modulo A FORMULARIO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI PER MINORI NELLE CIRCOSCRIZIONI CITTADINE PER L ANNO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. approvato con deliberazione consiliare nr. 103 del 11/12/2008

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO 1. LOCALI DISPONIBILI I locali che si mettono a bando sono i seguenti:. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57. Piazza

Dettagli

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 71 del 18/09/2017. Pag.

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 71 del 18/09/2017. Pag. PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI NONCHÉ PER LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELLA PROPOSTA EDUCATIVA

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE Oggetto: Ambito Porcia. Interventi di inclusione sociale con Borsa Sociale. Autorizzazione attivazione di una borsa sociale

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

riconosciuta l esigenza di evitare l interruzione di questi servizi complementari alle azioni di sostegno alle fasce familiari più fragili;

riconosciuta l esigenza di evitare l interruzione di questi servizi complementari alle azioni di sostegno alle fasce familiari più fragili; REGIONE PIEMONTE BU16S2 21/04/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 20 aprile 2017, n. 20-4901 L.R. n. 26/2002. approvazione dei criteri di riparto dei finanziamenti per il sostegno alle attivita'

Dettagli

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI ADASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI E PR IVATI Approvato con deliberazione Consiglio Comunale

Dettagli

Progetto Successo Formativo

Progetto Successo Formativo Progetto Successo Formativo Anno scolastico 2018-19 Azione di contrasto alla dispersione scolastica. Successo Formativo : azione di sistema Il progetto mira a recuperare all istruzione tutti i soggetti

Dettagli

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ACCOGLIENZA, PRESENTATI DA ENTI LOCALI E ORGANISMI DIVERSI - ANNO 2018 - L.R. N. 9/2006 DGR 462/2018

Dettagli

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) Tipologia progetto: a. Denominazione progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ALLA COMUNITA VALORIZZAZIONE

Dettagli

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO PROVINCIA DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PARROCCHIALI

Dettagli

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 20 2. TITOLO AZIONE Servizio di Accompagnamento Socio Educativo per minori 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 1 PREMESSA In data 23/12/2008 il Consiglio Regionale ha approvato con la Deliberazione

Dettagli