La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie"

Transcript

1 La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie Gerardo FERITO Comando Provinciale VV.F. di Torino Torino 15 dicembre

2 Sicurezza nelle strutture sanitarie sicurezza antincendio protezione sismica sicurezza e continuità elettrica sicurezza antinfortunistica igiene dei luoghi di lavoro protezione dalle radiazioni ionizzanti eliminazione delle barriere architettoniche smaltimento dei rifiuti condizioni microclimatiche impianti di distribuzione dei gas medicali 2

3 Sicurezza antincendio è sicuramente l aspetto più importante: è legata in maniera trasversale a tutti gli altri aspetti di sicurezza l incendio risulta, in base alle statistiche, l evento che presenta la maggiore probabilità di accadimento rispetto a tutti gli altri eventi incidentali l incendio è l evento che può causare gli effetti più deleteri in termini di perdite di vite umane 3

4 Problematiche di sicurezza La sicurezza antincendio delle strutture sanitarie presenta problematiche particolari dovute: alla configurazione architettonica degli edifici alla presenza di fattori di rischio di tipo tecnologico alle condizioni psico-fisiche dei degenti 4

5 Problematiche di sicurezza Configurazione architettonica complessità dei luoghi dimensione dei luoghi in estensione in altezza 5

6 Problematiche di sicurezza 6

7 Problematiche di sicurezza Fattori di rischio tecnologico impianti complessi alimentati con gas combustibili impianti di distribuzione di gas medicali e apparecchiature con gas comburenti camera iperbarica ossigeno protossido d azoto 7

8 Problematiche di sicurezza Fattori di rischio tecnologico apparecchiature ad alta energia tomografia assiale computerizzata (TAC) risonanza magnetica nucleare (RMN) sorgenti di radiazioni ionizzanti di tipo sigillato, es. cobaltoterapia, acceleratori lineari di tipo liquido medicina nucleare 8

9 Persone Problematiche di sicurezza gli ospedali sono frequentati da svariate tipologie di persone: personale dipendente degenti visitatori e parenti imprese esterne tali tipologie di persone presentano: una diversa cognizione del rischio comportamenti diversi alla percezione del pericolo entità numerica dei visitatori 9

10 Condizioni psico-fisiche Problematiche di sicurezza condizioni psico-fisiche dei degenti: pazienti allettati pazienti in terapia intensiva pazienti con disabilità psichiche morbo di Alzheimer l evacuazione richiederebbe: tempi troppo lunghi considerevole numero di personale 10

11 Problematiche di sicurezza le normali procedure per l esodo in caso di emergenza non sono praticabili 11

12 Obiettivi di sicurezza gli occupanti di una struttura sanitaria dovranno pertanto essere quasi sempre difesi sul posto 12

13 Obiettivi di sicurezza minimizzare le cause di incendio garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti limitare la produzione e la propagazione di un incendio all interno dei locali limitare la propagazione di un incendio ad edifici e/o locali contigui assicurare la possibilità che gli occupanti lascino il locale indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza 13

14 Obiettivi di sicurezza gli obiettivi di sicurezza dovranno essere raggiunti mediante misure particolari: di tipo strutturale di tipo funzionale di tipo impiantistico di tipo gestionale 14

15 Misure di sicurezza sono basate sui seguenti principi generali: resistenza al fuoco delle costruzioni suddivisione degli spazi (compartimentazione) per attività omogenee protezione delle aree a rischio limitazioni nell uso di materiali combustibili di arredamento e di rivestimento previsione di adeguate vie di uscita controllo della diffusione dei fumi appropriate misure impiantistiche rigorose misure di gestione della sicurezza 15

16 Decreto Ministero dell Interno 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie, pubbliche e private G.U. n. 227 del 27 settembre 2002 in vigore dal 26 dicembre

17 Campo di applicazione strutture sanitarie elencate e classificate, in relazione alla tipologia delle prestazioni erogate, dal D.P.R. 14 gennaio 1997, art. 4 (G.U. n. 42 del 20 febbraio 1997) 17

18 Campo di applicazione Strutture sanitarie art. 1 comma 1 a) prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno b) prestazioni in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno c) prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio pubbliche o private accreditate o non 18

19 a) Regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo ospedali e case di cura Classificazione delle strutture sanitarie ospedali di rilievo nazionale o di alta specializzazione aziende ospedaliere regionali presidi ospedalieri delle ASL policlinici universitari istituti di ricovero e cura a carattere scientifico ospedali militari 19

20 Classificazione delle strutture sanitarie a) Regime di ricovero ospedaliero a tempo parziale o diurno day-hospital day-surgery 20

21 b) Regime residenziale Classificazione delle strutture sanitarie a ciclo continuativo e/o diurno residenze sanitarie assistenziali (R.S.A.) presidi di riabilitazione funzionale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali strutture di riabilitazione dei tossicodipendenti presidi di tutela della salute mentale struttura residenziale psichiatrica centro diurno psichiatrico day-hospital psichiatrico 21

22 b) Regime residenziale D.P.R. 14 gennaio 1997 Presidi che erogano prestazioni sanitarie specialistiche e sanitario assistenziali, diagnostiche, terapeutiche e riabilitative non erogabili in ambito ambulatoriale o domiciliare per situazioni che non richiedono ricovero ospedaliero 22

23 Classificazione delle strutture sanitarie c) Regime ambulatoriale assistenza specialistica con prestazioni di tipo riabilitativo, diagnostica strumentale, di laboratorio ed altre prestazioni: servizi di medicina di laboratorio attività di diagnostica per immagini presidi di recupero e riabilitazione funzionale centri ambulatoriali di riabilitazione centri di salute mentale consultori familiari centri ambulatoriali per il trattamento dei tossicodipendenti 23

24 c) Regime ambulatoriale D.P.R. 14 gennaio 1997 Per laboratorio di assistenza specialistica si intende la struttura o luogo fisico, intra o extraospedaliero, preposto alla erogazione di prestazioni sanitarie di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione, nelle situazioni che non richiedono ricovero ospedaliero, neanche a ciclo diurno 24

25 Struttura della norma titolo I titolo II titolo III titolo IV 25

26 Titolo I Definizioni Classificazione delle aree delle strutture sanitarie 26

27 Titolo II errore nell intestazione nel campo di applicazione Strutture di nuova costruzione che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno si applica alle strutture ospedaliere e residenziali di nuova costruzione esistenti, nel caso di completa ristrutturazione o cambio di destinazione d uso a ciclo continuativo (es. ospedali e R.S.A.) qualunque numero di posti letto a ciclo diurno con oltre 25 posti letto 27

28 Titolo II errore nell intestazione nel campo di applicazione Strutture di nuova costruzione che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno Strutture di nuova costruzione che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo o, se a ciclo diurno, con oltre 25 posti letto 28

29 Art. 4 comma 1 Fatto salvo quanto previsto al successivo comma 4, le disposizioni tecniche riportate al Titolo II dell allegato si applicano alle strutture sanitarie di cui all articolo 1, comma 1, lettere a) e b), di nuova costruzione comma 4 Le disposizioni di cui al Titolo IV dell allegato si applicano altresì: alle strutture, fino a 25 posti letto, che erogano prestazioni a ciclo diurno in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale, sia esistenti che di nuova costruzione; alle strutture esistenti, fino a 25 posti letto, che erogano prestazioni in regime residenziale a ciclo continuativo. 29

30 Titolo III errore nell intestazione nel campo di applicazione Strutture esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno si applica alle strutture ospedaliere e residenziali esistenti ospedaliere, a ciclo continuativo (es. ospedali) qualunque numero di posti letto residenziali, a ciclo continuativo (es. R.S.A.) con oltre 25 posti letto ospedaliere e residenziali, a ciclo diurno con oltre 25 posti letto 30

31 Titolo IV Strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, sia esistenti che di nuova costruzione Strutture, fino a 25 posti letto, che erogano prestazioni a ciclo diurno in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale, sia esistenti che di nuova costruzione Strutture esistenti, fino a 25 posti letto, che erogano prestazioni in regime residenziale a ciclo continuativo 31

32 Strutture sanitarie Ospedaliere Residenziali Nuove Esistenti Posti letto Continuativ o Diurno Continuativ o Diurno > 25 titolo II II II II 25 II IV II IV > 25 III III III III 25 III IV IV IV 32

33 Disposizioni transitorie Le strutture sanitarie esistenti dovevano essere adeguate alle disposizioni del D.M. 18 settembre 2002 entro 5 anni dalla data di entrata in vigore del decreto 26 dicembre

34 Obbligo di adeguamento art. 4 comma 2 Non sussiste l obbligo di adeguamento per le strutture sanitarie dotate: di Certificato di prevenzione incendi di progetto approvato dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco a condizione che i lavori siano in corso di realizzazione o siano stati pianificati 34

35 Ubicazione in edifici indipendenti ed isolati ospedale altra attività 35

36 in edifici a destinazione mista, o contigui, ad attività del D.M. 16/2/1982, limitatamente a: ospedale gruppi elettrogeni locali di pubblico spettacolo alberghi scuole uffici con oltre 500 dipendenti edifici storici (musei, biblioteche, ) impianti per la produzione di calore autorimesse edifici civili con altezza > 24 m ascensori in edifici con altezza > 24 m ospedale attività 36

37 Comunicazioni e separazioni attività non pertinenti nessuna comunicazione strutture REI 90 attività pertinenti soggette al D.M. 16/2/1982 filtri a prova di fumo strutture e porte richieste dalle specifiche disposizioni di p.i. e comunque non inferiori a REI archivi 83 sale convegni e auditorium 84 alberghi 85 scuole 90 edifici storici (musei, biblioteche, ) 92 autorimesse strutture separazione REI ascensori in edifici con altezza > 24 m 91 impianti di cucina P > 116 kw disimpegno strutture e porte REI

38 Ubicazione non sono ammessi nello stesso edificio o in edifici contigui: attività n. 43?? archivi cartacei superiori a 50 q.li attività n. 86?? altri ospedali, case di cura, case di riposo, day-hospital anche per le strutture esistenti 38

39 L edificio sanitario nuovo deve essere accessibile ai mezzi dei vigili del fuoco! 39

40 Resistenza al fuoco piani interrati R/REI 120 edifici di altezza antincendio < 24 m R/REI 90 edifici di altezza antincendio > 24 m R/REI

41 Resistenza al fuoco I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali portanti e di compartimentazione dovranno essere valutati ed attestati in conformità al D.M. 4 maggio 1998: valutazione di tipo sperimentale certificati di laboratorio valutazione di tipo analitico Eurocodici e norme UNI 9502, 9503 e 9504 valutazione di tipo tabellare D.M e circolare M.I. n. 91/

42 Reazione al fuoco atri, corridoi, disimpegni, scale, max 50% classe 1, rimanente classe 0 pavimentazioni classe 2 rivestimenti parete, controsoffitti classe 1 tende classe 1 materiali isolanti in vista classe 1 o 1-0, 0-1,

43 Reazione al fuoco mobili imbottiti poltrone, poltrone letto, divani, divani letto, classe 1 IM sedie imbottite materassi classe 1 IM sedie non imbottite classe 2 prodotti vernicianti per rivestimenti lignei classe 1 43

44 Classificazione delle aree aree di tipo A aree di tipo B aree di tipo C aree di tipo D aree di tipo E 44

45 Compartimentazione e comunicazioni Aree di tipo A aree o impianti a rischio specifico soggetti al D.M. 16/2/1982 impianti per la produzione di calore e cucine (n. 91) autorimesse (n. 92) gruppi elettrogeni (n. 64) depositi di ossigeno (n. 5) si applicano le specifiche regole tecniche di prevenzione incendi e le ulteriori misure previste dal punto

46 Compartimentazione e comunicazioni Aree di tipo B aree o impianti a rischio specifico accessibili al solo personale e servizi generali impianti per la produzione di calore e cucine (P < 116 kw) gestione farmaci e materiale sanitario servizi di sterilizzazione servizio di disinfezione laboratori lavanderie depositi si applicano le specifiche regole tecniche di prevenzione incendi o le disposizioni del punto 5 46

47 Compartimentazione e comunicazioni Aree di tipo C aree destinate a prestazioni medico sanitarie di tipo ambulatoriale in cui non è previsto il ricovero ambulatori centri specialistici centri di diagnostica consultori compartimento massimo mq compartimento su un solo piano comunicazioni mediante strutture e porte REI 90 47

48 Compartimentazione e comunicazioni Aree di tipo D aree destinate a ricovero in regime ospedaliero e/o residenziale compartimento massimo mq compartimento esteso su un solo piano scale a prova di fumo è opportuno non consentire le scale di emergenza esterne pianerottoli delle scale di almeno 2 m comunicazioni con altri compartimenti mediante strutture e porte REI 90 48

49 Aree di tipo D aree adibite ad unità speciali Compartimentazione e comunicazioni sale parto e neonatologia sale operatorie sale di rianimazione e terapia intensiva pronto soccorso ospedaliero compartimento massimo mq, su un solo piano scale a prova di fumo, con pianerottoli di almeno 2 m non sono consentite le scale di emergenza esterne comunicazioni mediante filtri a prova di fumo 49

50 Compartimentazione e comunicazioni Aree di tipo E aree destinate ad altri servizi pertinenti uffici amministrativi fino a 500 addetti spazi per i visitatori compartimenti antincendio per attività omogenee nessun limite per la superficie scale protette sono consentite le scale di emergenza esterne comunicazioni con altri compartimenti mediante strutture e porte REI 90 50

51 Compartimentazione e comunicazioni Aree di tipo E aree destinate ad altri servizi pertinenti scuole e convitti spazi per riunioni mensa aziendale compartimenti antincendio per attività omogenee nessun limite per la superficie scale protette sono consentite le scale di emergenza esterne comunicazioni con altri compartimenti mediante filtri a prova di fumo 51

52 Misure per l esodo in emergenza Sistema organizzato di vie di uscita Esodo orizzontale progressivo Montalettighe utilizzabili in caso di incendio 52

53 Sistemi di vie di uscita Misure per l esodo in caso di emergenza affollamento capacità di deflusso lunghezza delle vie di uscita larghezza delle vie di uscita caratteristiche delle vie di uscita 53

54 Lunghezza delle vie d uscita al piano Il percorso di esodo, dalla porta di ciascun locale nonché da ogni punto dei locali ad uso comune, non può essere superiore a: 40 m per uscita su luogo sicuro o su scala di sicurezza esterna; 30 m per raggiungere un uscita su scala protetta. Nei piani di esodo orizzontale progressivo, da qualsiasi punto di un compartimento, 30 m a compartimento attiguo od a un percorso orizzontale protetto ad esso adducente, con percorsi di lunghezza non superiore a 30 m. Sono ammessi corridoi ciechi di lunghezza non superiore a 15 m. 54

55 Larghezza delle vie di uscita 1. La larghezza utile delle vie di uscita deve essere multipla delmodulodiuscitaenoninferioreaduemoduli(1,20 m). La misurazione della larghezza delle uscite deve essere eseguita nel punto più stretto della luce. 2. Nelle aree di tipo D, la profondità dei pianerottoli delle scale, con cambi di direzione di 180, deve essere non inferiore a 2 m, misurata nella direzione dell asse delle rampe, per consentire la movimentazione di letti o barelle in caso di emergenza. 55

56 Sistemi di apertura delle porte e di eventuali infissi 1. Porte installate lungo le vie di uscita ed uscite di piano(nota:nondefinitenel decreto stesso) apribili verso l esodo a semplice spinta con barra orizzontale. Aunooduebattentichenonostruiscanopassaggietc. 2. Particolari patologie dei ricoverati(rischio in caso di fuga), adozione di idonei e sicuri sistemi di controllo ed apertura delle porte alternativi Tutto il personale addetto formato all uso, anche in emergenza. 3. Porte d ingresso scorrevoli automatiche consentite apribili a spinta verso l esterno autoaprenti senza alimentazione elettrica. blocchi meccanici in apertura 56

57 Numero di uscite Le uscite da ciascun piano dell edificio non devono essere inferiori a due, ed essere posizionate in punti ragionevolmente contrapposti. 57

58 Misure per l esodo in caso di emergenza Esodo orizzontale progressivo modalità di esodo che prevede lo spostamento dei degenti in un compartimento adiacente capace di contenerli e proteggerli fino a quando l incendio non sia stato domato o fino a che non diventi necessario procedere ad una successiva evacuazione verso luogo sicuro 58

59 Misure per l esodo in caso di emergenza Esodo orizzontale progressivo deve essere previsto in tutti i piani che contengono aree di tipo D suddivisione dell area in almeno due compartimenti ogni compartimento deve poter ospitare, oltre agli occupanti, gli occupanti del compartimento adiacente di maggiore capienza 0,70 mq / persona 1,50 mq / persona se su barelle possibilità di raggiungere il compartimento adiacente con percorso massimo di 30 m 59

60 Misure per l esodo in caso di emergenza Montalettighe antincendio a servizio di aree di tipo D deve essere previsto almeno un montalettighe, con i requisiti seguenti: immettere in luogo sicuro all esterno, tramite percorso protetto strutture del vano corsa e del locale macchinario REI 120 vano corsa e locale macchinario distinto da altri elevatori accesso al locale macchinario direttamente dall esterno o tramite filtro a prova di fumo REI 120 doppia alimentazione elettrica, una delle quali di sicurezza predisposizione per il passaggio automatico da alimentazione normale ad alimentazione di sicurezza in caso di incendio; montanti dell alimentazione elettrica normale e di sicurezza del locale macchinario protetti per 120 minuti primi; sistema citofonico tra cabina, locale macchinario, pianerottoli e centro di gestione delle emergenze ad ogni piano, all'uscita dall'ascensore, deve essere realizzata un'area dedicata di almeno 5 m2 aperta, esterna all'edificio, oppure, protetta da filtro a prova di fumo di resistenza al fuoco corrispondente a quella del compartimento e comunque non inferiore a REI 60 60

61 Ascensore di soccorso a servizio di aree di tipo D in edifici di altezza antincendio maggiore di 24 m, deve essere installato un ascensore di soccorso, utilizzabile in caso di incendio, installato esclusivamente per trasporto delle attrezzature del servizio antincendio ed,eventualmente, per l'evacuazione di emergenza delle persone 61

62 Particolarità Filtri a prova di fumo devono avere dimensioni tali da consentire l agevole movimentazione di letti o barelle in caso di emergenza se aerati dall esterno, è consentito installare infissi apribili automaticamente attivati dal dispositivo di chiusura elettromagnetico delle porte 62

63 Particolarità Filtri a prova di fumo nei filtri a prova di fumo devono essere previsti: intercettazioni a comando manuale degli impianti: elettrico distribuzione gas medicali condizionamento e ventilazione pannelli di ripetizione dei segnali relativi allo stato di servizio degli impianti: elettrico distribuzione gas medicali rete idrica antincendio impianto di rivelazione ed allarme 63

64 Aree o impianti a rischio specifico locali adibiti a depositi depositi di sostanze infiammabili locali adibiti a servizi generali impianti di distribuzione di gas combustibili impianti di distribuzione di gas medicali impianti di condizionamento e di ventilazione impianti di estinzione degli incendi impianti di rivelazione incendi ed allarme impianti a regola d arte 64

65 Titolo III Strutture esistenti ubicazione punti 2.1 e 2.2 resistenza al fuoco delle strutture R/REI 60 e 90 reazione al fuoco dei materiali punto 3.2 è consentito mantenere mobili imbottiti e sedie non imbottite non classificati compartimentazione punto

66 Titolo III Strutture esistenti scale di tipo protetto a prova di fumo, a servizio di aree di tipo D e con altezza antincendi superiore a 24 m montalettighe utilizzabili in caso di incendio almeno uno in edifici con altezza antincendi superiore a 24 m ammissibilità di una sola scala misure per l esodo punto 4 consentite uscite da 90 cm aree ed impianti a rischio specifico punti 5, 6, 7, 8, 9, e 12 66

67 Grazie per l attenzione! 67

Aggiornamento professionisti antincendi DM 5 agosto 2011 Sondrio lì

Aggiornamento professionisti antincendi DM 5 agosto 2011 Sondrio lì Aggiornamento professionisti antincendi DM 5 agosto 2011 Sondrio lì 15-05-2015 DM 18 settembre 2002 Problematiche di sicurezza Sicurezza antincendio delle strutture sanitarie problematiche particolari

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Dott. Arch. Valter Cirillo Comandante provinciale VV.F. Isernia DPR n. 151/2011 - Allegato I n. attività cat. A cat. B cat. C strutture sanitarie che erogano prestazioni

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Aspetti Aspetti innovativi innovativi per per il settore il settore Ambulatoriale ospedaliero Arch. Valter CIRILLO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco DM

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Le strutture ospedaliere sono caratterizzate anche da:

Le strutture ospedaliere sono caratterizzate anche da: Le strutture ospedaliere sono caratterizzate anche da: presenza di impianti e attrezzature complesse e pericolose; particolare tipologia delle persone presenti (limitata o nessuna mobilità) affluenza anche

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

DECRETA: Art. 1 Scopo e campo di applicazione

DECRETA: Art. 1 Scopo e campo di applicazione Decreto Ministero dell'interno 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie, pubbliche e private

Dettagli

DECRETO 18 settembre 2002

DECRETO 18 settembre 2002 DECRETO 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. Relatore: Vito Cristino

Dettagli

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI 1 anche le ATTIVITA COMMERCIALI bruciano 2 Decreto del Ministero dell interno 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

DECRETO 19 marzo 2015 Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture san

DECRETO 19 marzo 2015 Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture san DECRETO 19 marzo 2015 Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto del Ministro dell interno

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 Le attività soggette sanitarie e socio

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX INDICE GENERALE Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII Introduzione dei curatori... XIX PARTE I Le regole tecniche verticali... 1 Capitolo V.4: Uffici... 7 Capitolo V.5: Attività ricettive

Dettagli

Applicazione D.M. 18 settembre 2002 agli impianti dei gas medicali

Applicazione D.M. 18 settembre 2002 agli impianti dei gas medicali Applicazione D.M. 18 settembre 2002 agli impianti dei gas medicali Parte prima Requisiti generali Igor Crosignani METHOS S.r.l. POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 ARGOMENTI TRATTATI Scopo e campo

Dettagli

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 7396-1 E LE DISPOSIZIONI DEL D.M. 18.09.2002 RELATORE Vittorio Nistrio POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE UNI EN

Dettagli

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo Dalla sicurezza delle cure alle cure in sicurezza. Torino 15 dicembre 2010 Possibilità e problematiche nell adeguamento strutturale alle norme di sicurezza antincendio Ing. Paola Maria Arneodo Azienda

Dettagli

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale SEMINARIO TECNICO di PREVENZIONE INCENDI Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di NUORO Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio

Dettagli

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Analizziamo punto per punto i principali contenuti della nuova regola tecnica per la sicurezza antincendio negli alberghi che possono contenere

Dettagli

BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08

BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08 BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08 ART.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Progettazione, costruzione ed esercizio di attività commerciali all ingrosso e al dettaglio

Dettagli

Aspetti innovativi per il settore ospedaliero Arch. Valter CIRILLO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Aspetti innovativi per il settore ospedaliero Arch. Valter CIRILLO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Aspetti innovativi per il settore ospedaliero Arch. Valter CIRILLO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco LA REGOLA TECNICA ORIGINARIA Il D.M. 18 settembre 2002 ha per scopo l emanazione di disposizioni

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI V.3.1 Scopo e campo di applicazione La presente regola tecnica verticale ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti i vani degli ascensori per trasporto di persone e merci

Dettagli

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, COMUNE DI NASO Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITO A CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

Dettagli

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO - LA LEGGE 13 DEL 9 GENNAIO 1989 (ATTUATA DAL DM 236 DEL 14 GIUGNO 1989) - DPR 503 DEL 25 LUGLIO 1996 (CHE HA ABROGATO

Dettagli

Locali ad uso medico Scheda

Locali ad uso medico Scheda La sicurezza degli impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico é analizzata nella Norma 64-8 ed in particolare nella sezione 710. Tale Norma si applica agli ospedali, cliniche mediche, studi medici

Dettagli

STUDIO DELLE CRITICITA AMBIENTALI IN UNA R.S.A. ATTRAVERSO LE PROVE DI EVACUAZIONE

STUDIO DELLE CRITICITA AMBIENTALI IN UNA R.S.A. ATTRAVERSO LE PROVE DI EVACUAZIONE STUDIO DELLE CRITICITA AMBIENTALI IN UNA R.S.A. ATTRAVERSO LE PROVE DI EVACUAZIONE Lorenzo Pecorella Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Trieste (lorenzo.pecorella@vigilfuoco.it) complessità

Dettagli

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015 La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie il DM 19 marzo 2015 Le Procedure Autorizzative Sulla Gazzetta Ufficiale n 221 del 22 settembre 2011 è stato pubblicato il testo del DPR 1 agosto 2011 n

Dettagli

APPROVAZIONE DELLA REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE

APPROVAZIONE DELLA REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto ministeriale 18 settembre 2002 ( G.U. S.G. n 227 del 27/09/02) APPROVAZIONE DELLA REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DELLE

Dettagli

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno TESTO COORDINATO E COMMENTATO OSPEDALI D.M. 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 19 marzo (Gazz. Uff., 25 marzo 2015, n. 70)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 19 marzo (Gazz. Uff., 25 marzo 2015, n. 70) MINISTERO DELL INTERNO Decreto 19 marzo 2015. (Gazz. Uff., 25 marzo 2015, n. 70) Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture

Dettagli

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Definizioni Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Rischio di incendio: Probabilità che si verifichi l incendio Valutazione dei rischi di incendio: Analisi, in un luogo

Dettagli

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. ATTIVITA COMPRESE NELL ALL. I AL DPR 151/2011 NORME VERTICALI NORME ORIZZONTALI REGOLA TECNICA VERTICALE Testo

Dettagli

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI Continua l'emanazione di regole tecniche verticali collegate al DM 3 Agosto 2105. Nella Gazzetta Ufficiale del 24 Agosto 2017 è stato pubblicato il DM

Dettagli

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti Le strutture sanitarie, ed in particolare quelle ospedaliere rappresentano attività complesse sotto il profilo della gestione delle emergenza da incendio Complessità plano-volumetrica degli edifici Tipologia

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145) MINISTERO DELL INTERNO Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145) Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo

Dettagli

D.M. 18 settembre 2002.

D.M. 18 settembre 2002. D.M. 18 settembre 2002. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico-alberghiere esistenti

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico-alberghiere esistenti

Dettagli

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO Le caratteristiche minime per le strutture oscillano in un intervallo compreso fra REI 30 e REI 90, in funzione dell altezza dell edificio

Dettagli

TITOLO IV CAPO I CAPO II

TITOLO IV CAPO I CAPO II ALLEGATO II TITOLO IV CAPO I STRUTTURE, SIA ESISTENTI CHE DI NUOVA COSTRUZIONE, NON SOGGETTE AI CONTROLLI DEI VIGILI DEL FUOCO AI SENSI DELL ALLEGATO I AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 AGOSTO

Dettagli

Il Polo territoriale comunale, destinato a contenere uffici, non risulta soggetto ai controlli di prevenzione incendi.

Il Polo territoriale comunale, destinato a contenere uffici, non risulta soggetto ai controlli di prevenzione incendi. PREMESSA Il presente progetto antincendio è riferito alla Casa della salute Lubiana San Lazzaro, Centro dialisi territoriale e Polo territoriale comunale, da realizzarsi a Parma in Via XXIV Maggio. Il

Dettagli

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio.

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio. Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio. Percorso protetto: percorso protetto dagli effetti dell incendio Uscita di emergenza: passaggio

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLE STRUTTURE SANITARIE STRUTTURE SANITARIE CHE EROGANO PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA IN REGIME AMBULATORIALE

LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLE STRUTTURE SANITARIE STRUTTURE SANITARIE CHE EROGANO PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA IN REGIME AMBULATORIALE LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLE STRUTTURE SANITARIE STRUTTURE SANITARIE CHE EROGANO PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA IN REGIME AMBULATORIALE Bastia Umbra 12 aprile 2014 Relatore: Michele Vigne STRUTTURE

Dettagli

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali v5 - testo coordinato TESTO COORDINATO E COMMENTATO OSPEDALI

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali v5 - testo coordinato TESTO COORDINATO E COMMENTATO OSPEDALI TESTO COORDINATO E COMMENTATO OSPEDALI D.M. 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

Strutture sanitarie. Decreto Ministeriale 18/09/2002 Coordinato

Strutture sanitarie. Decreto Ministeriale 18/09/2002 Coordinato Strutture sanitarie Decreto Ministeriale 18/09/2002 Coordinato La prima parte del documento riporta le condizioni per l assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi, con i chiarimenti in merito

Dettagli

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n. DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.174 del 29-7-2014) Ing. Carmine D Auria Comando Provinciale VVF ISERNIA 18/12/2014

Dettagli

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO Accessibilità Possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l edificio e le sue singole

Dettagli

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi ORDINE degli INGEGNERI della provincia di CAGLIARI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 9 Marzo 2011

Dettagli

mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM_...

mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM_... mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM... Page 1 of 6 DECRETO MINISTERIALE 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni

Dettagli

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali v4.3 - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali v4.3 - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno TESTO COORDINATO E COMMENTATO OSPEDALI D.M. 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE

SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO GRUPPO DI RIFERIMENTO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE DENOMINAZIONE SITO IN VIA Revisione Emissione 1 2 data 1 GRUPPO DI RIFERIMENTO

Dettagli

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, 20 12020 R O C C A B R U N A(CN) P.IVA 03470030044

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, 20 12020 R O C C A B R U N A(CN) P.IVA 03470030044 INDICE 1 Premessa... 3 2 Normative... 3 3 Livello di rischio incendio... 4 4 Caratteristiche del montalettighe ad uso antincendio... 5 4.1 Struttura... 5 4.2 Vano di corsa... 5 4.3 Filtri a prova di fumo...

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere REGOLE TECNCHE VERTCAL Capitolo V.6 ricettive turistico alberghiere Scopo e campo di applicazione... Classificazioni... Profili di rischio... Strategia antincendio... Vani degli ascensori... Opere da costruzione

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute

Dettagli

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila Giorno Periodo Argomento Docente Introduzione alla Prevenzione Incendi. Allegato I del D.M. 10 marzo 1998 (valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro). Criteri generali alla luce delle norme

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/2011... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4. AUTORIMESSA CONDOMINIALE... 2 4.1. Caratteristiche generali... 2 4.2.

Dettagli

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme gestione Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Caratteristiche dei luoghi e vie di esodo Lavoratori esposti a rischi particolari Sistema di rilevazione

Dettagli

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 Regolamento recante norme per l individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle

Dettagli

TITOLO III STRUTTURE ESISTENTI CHE EROGANO PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO OSPEDALIERO E/O IN REGIME RESIDENZIALE A CICLO CONTINUATIVO E/O DIURNO

TITOLO III STRUTTURE ESISTENTI CHE EROGANO PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO OSPEDALIERO E/O IN REGIME RESIDENZIALE A CICLO CONTINUATIVO E/O DIURNO ALLEGATO I TITOLO III STRUTTURE ESISTENTI CHE EROGANO PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO OSPEDALIERO E/O IN REGIME RESIDENZIALE A CICLO CONTINUATIVO E/O DIURNO 13 - DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 13.1 -

Dettagli

AREE A RISCHIO SPECIFICO

AREE A RISCHIO SPECIFICO Decreto 03 agosto 2015 Approvazione di norma tecnica di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n 139 REGOLE TECNICHE VERTICALI DEPOSITO LEGNAME Capitolo V.1

Dettagli

LISTA DI DISTRIBUZIONE

LISTA DI DISTRIBUZIONE Pagina 1 di 64 LISTA DI DISTRIBUZIONE Al Direttore Generale Al Direttore Sanitario Al Direttore Amministrativo Al Direttore Servizio Gestione Servizi Tecnici e Patrimonio Ai Rappresentanti dei Lavoratori

Dettagli

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno TESTO COORDINATO E COMMENTATO OSPEDALI D.M. 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Pagina 1 di 149 INDICE 1 ATTIVITA 86: OSPEDALI DI NUOVA COSTRUZIONE... 4 1.1 B. 2.0 PREMESSA CON RIEPILOGO... 5 1.1.1 RACCOLTA PRELIMINARE DEI DATI ESSENZIALI DI BASE... 6

Dettagli

Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV)

Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV) Corso d aggiornamento per professionisti antincendi ai sensi del DM 5 agosto 2011 Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV) Arch. Massimo Tarabini

Dettagli

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Premessa Il presente progetto si riferisce alla ristrutturazione

Dettagli

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio:

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio: Firenze, 12/04/2012 Prot.n.92.2/PrevenzioneIncendi/PLMim Spettabili - Federalberghi territoriali - Sindacati Alberghi provinciali Ai signori - Vicepresidenti regionali - Consiglieri regionali - Componenti

Dettagli

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Premessa Ai fini della sicurezza antincendio devono essere considerati almeno i seguenti impianti tecnologici e di servizio: a.

Dettagli

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica: ALLEGATO ALLA DOMANDA DI (rag.sociale) presentata allo Sportello Unico del Comune di Riservato all ufficio: Nr. protocollo Data protocollo Cod.Mod. VVFPI03D.rtf 01/2002 Spett.le Al Comando Provinciale

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA Corso A1 AGGIORNAMENTO SU PROCEDURE E REGOLAMENTI DI Corso di 2 moduli di 4 ore ciascuno per un totale di 8 ore di aggiornamento Corso A1 : Aggiornamento su procedure e regolamenti di prevenzione incendi

Dettagli

Fabio Dattilo, Corpo Nazionale VVF Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica

Fabio Dattilo, Corpo Nazionale VVF Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Fabio Dattilo, Corpo Nazionale VVF Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Il nuovo professionista Antincendio. Le origini e le innovazioni del dm 7 agosto 2012 Caserta, 14 novembre 2012 Fabio

Dettagli

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali v3.2 - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno

Ing. Mauro Malizia Prevenzione Incendi Ospedali v3.2 - testo coordinato - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Ascoli Piceno TESTO COORDINATO E COMMENTATO OSPEDALI D.M. 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA Dipartimento VV.F., S.P. e D.C. n. DCPREV 7213 del 25/05/2012 Destinatari: Professionisti iscritti negli Elenchi del Ministero Corso A1 AGGIORNAMENTO SU PROCEDURE E REGOLAMENTI DI PREVENZIONE INCENDI Corso

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr. Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 10-04 - 2015 ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO s.m..i EDIFICIO CIVILE E AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO 1 PREMESSA Il progetto prevede la realizzazione ex novo di un fabbricato con destinazione residenziale dotato, al piano interrato,

Dettagli

Le strutture sanitarie e la nuova norma di prevenzione incendi

Le strutture sanitarie e la nuova norma di prevenzione incendi ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ROMA COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI ROMA Le strutture sanitarie e la nuova norma di prevenzione incendi Tredici anni di applicazione del DM 18 settembre 2002 Verifiche,

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN.

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN. GEN. 2017 A INDICE 1. PREMESSA... 1 2. CLASSIFICAZIONE... 1 2.1. NUOVO ISTITUTO... 2 2.1.1. Accesso all'area... 2 2.1.2. Accostamento autoscale... 2 2.1.3. Compartimentazione... 3 2.1.4. Scale... 3 2.1.5.

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) MNSTERO DELL NTERNO Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere, ai sensi dell articolo

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

PROGRAMMA INTERVENTI. Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì PRINCIPALI INTERVENTI OSPEDALE MORGAGNI PIERANTONI DI FORLI

PROGRAMMA INTERVENTI. Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì PRINCIPALI INTERVENTI OSPEDALE MORGAGNI PIERANTONI DI FORLI PROGRAMMA INTERVENTI Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì LAVORI ESEGUITI PADIGLIONE VALLISNERI Adeguamento strutturale e alla prevenzione incendi nuovo collegamento verticale esterno scale ed ascensori

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 19 marzo 2015 Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di

Dettagli

Spett.le AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI Piazza Santa Maria del Gesù n C A T A N I A

Spett.le AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI Piazza Santa Maria del Gesù n C A T A N I A Spett.le AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI Piazza Santa Maria del Gesù n. 5 95124 - C A T A N I A Oggetto: Opere occorrenti per la riqualificazione del Pronto Soccorso e delle connesse attività sanitarie del

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli